Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Consegna MassMessage
 
(33 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
<div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:95%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 2em;">
== Spostamenti ==
[http://it.wikipedia.org/w/wiki.phtml?title=Discussioni_utente:Laiten&action=edit&section=new <big>'''Benvenuto!<br />Fai pure click qui per scrivermi un nuovo messaggio. Grazie!'''</big>]
Ciao, ho fatto i seguenti spostamenti
</div>
*Associazioni --> [[Associazione]], su wikipedia i titoli degli articoli sono al singolare
{{PAGESIZE:User talk:Laiten}}
*Onlus --> [[Organizzazioni non lucrative di utilità sociale]], nei titoli usiamo la definizione completa lasciando l'acronimo come [[Wikipedia:Redirect|redirect]]. Ciao e buon lavoro --[[Utente:Civvi|Civvì]] 18:51, Ago 4, 2005 (CEST)
[[Utente:Laiten/occ|Archivi discussione]]
----
<!-- ringrazio l'admin Ignisdelavega per l'ispirazione su come organizzare le discussioni ed il relativo archivio -->
<!-- NON scrivere SOPRA questa linea -->
 
== reiki ==
:Non ti preoccupare, nessuno di noi è nato "wiki-imparato" :-) Se hai dubbi/perplessità/domande chiedi pure. Ciao e buon lavoro - e buon divertimento ;-) --[[Utente:Civvi|Civvì]] 19:04, Ago 4, 2005 (CEST)
 
ciao, Auriti non era un economista e la sua teoria non ha alcun credito in ambito accademico, quindi la ''teoria'' è semplicemente una sua personale tesi. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 17:20, 1 mar 2017 (CET)
Come ha detto Civvì se hai bisogno chiedi pure! --[[Utente:Helios89|<font color=blue>&Eta;</font><font color=red>&Sigma;</font><font color=blue>L</font><font color=red>&Iota;</font><font color=blue>&Phi;</font><font color=red>S<font color=blue>8</font><font color=red>9</font></font>]] <sup>[[Discussioni_utente:Helios89|<font color=blue> &Mu; &alpha; &iota; L</font>]]</sup> 19:44, Ago 4, 2005 (CEST)
:Credo si tratti di una ''tua'' personale interpretazione. Tesi e teoria infatti sono differenti. Chi è economista? Colui che si occupa di economia, come Auriti. E' evidente come riportare l'aggettivo 'personale' e indicare 'teoria del complotto' sul signoraggio significa creare una voce non-neutrale. Ti propongo di ripristinare la mia versione. Ciao --[[Utente:Laiten|plo]] ([[Discussioni utente:Laiten|msg]]) 23:06, 1 mar 2017 (CET)
 
::::direi di no. Giurista è l'accademico che si occupa di diritto o chi, pur non essenso accademico, ha seguto in ambito scientifico, il laureato in giurisprudenza non è un giurista. Circe la teorie del complotto sul signoraggio, tali sono e poco possiamo farci. Se vuoi comunque se ne parla in pagina di discussione della voce. Ciao --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 16:58, 2 mar 2017 (CET)
== Firma ==
:::::Ho l'impressione che comunque si tratti di tuoi pregiudizi. Che la teoria del valore indotto non abbia credito in ambito accademico è una tua illazione che sarebbe bello vedere provata - intanto è confermata da dichiarazioni di Draghi e della BOE reperibili attraverso il tuo motore di ricerca preferito. Che il signoraggio sia una teoria, di nuovo lo affermi tu in base a cosa non è però dato sapere. Posso capire che pretendi di limitare la diffusione del sapere e lo tratti solo in funzione di quello che hai studiato o credi di conoscere. Non mi pare un servizio. --[[Utente:Laiten|plo]] ([[Discussioni utente:Laiten|msg]]) 22:34, 25 ott 2017 (CEST)
Figurati, non c'è nessun problema. Le segnalazioni si fanno per spiegare/chiarire/suggerire ecc. non per riprendere. Almeno in questo più che veniale caso. Direi anzi che '''i post (o messaggi) devi firmarli''' mentre '''gli articoli è fuori discussione che non vanno firmati''':è proprio lo spirito di Wikipedia, l'articolo è di tutti e di nessuno.<br/>Parlando d'altro, qui mi occupo per diletto di fumetti, ma il caso vuole che il lavoro mi porti a occuparmi professionalmente di associazioni non riconosciute. Nello specifico circoli e associazioni sportive dilettantistiche, le cui figure spurie spesso vanno a mescolarsi. Vorrei chiederti anche questo: cito dal tuo articolo a proposito di associazioni non riconosciute «Si tratta di organismi che godono di una limitata capacità giuridica, che non hanno piena autonomia.» È un'affermazione che mi lascia parzialmente convinto, perché secondo me sarebbe più corretto dire: «Si tratta di enti privi di personalità giuridica, le cui responsabilità in sede civile, amministrative, penale e economico-finanziarie restano solidalmente (n.d.r. magari un termine più semplice, che ore non mi viene in mente) in capo alle persone che operano in suo nome e per suo conto.» Magari è solo una mia opinione, ma quel ''limitata capacità giuridica'' (con cui credo tu intenda che non sono soggetti di diritto) è un po' vago. Così come ''non hanno piena autonomia'': rispetto a cosa? (nell'agire o ci sono altri vincoli? Lo so che non ci sono ma questa frase rende legittimo pensarlo a chi non lo sa.)
Altra perplessità: distinguerei meglio tra associazione non riconosciuta e ONLUS, in quanto, normalmente, giuridicamente rivolgono il loro operato a soggetti diversie agiscono in modo contrapposto . Come sai le associazioni n.r. - generalmente - rivolgono la loro attività ai soli soci, mentre le ONLUS la rivolgono ai terzi, da cui deriva anche una grossa differenza nei benefici fiscali previsti, analoghi in minima parte (a tutto vantaggio delle ONLUS peraltro). Ti ho annoiato a sufficienza. <br/>Ti chiederai perché non sono intervenuto direttamente sull'articolo. Come detto qui preferisco occuparmi dei miei amati [[Fumetto|fumetti]] di [[supereroe|supereroi]] (nonché degli altri fumetti) e di [[Wikipedia:Lavoro_sporco|lavoro sporco]] (se non lo sai ancora imparerai presto di cosa si tratta). Resto cmq a tua disposizione per confronti e suggerimenti, se ne avrai piacere ti aprirò una casella come quelle che hai visto sulla mia talk (pagina di discussione). Ciao --[[Utente:Clark Shuster|Kal-El]]<font size=5>☺</font><sup>[[Discussioni utente:Clark Shuster|qui post!]]</sup> 21:26, Ago 4, 2005 (CEST)
 
==Immunità Re ONLUSdi gregge==
I miei ultimi due interventi sono stati [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Immunit%C3%A0_di_gregge&type=revision&diff=87871487&oldid=87871172 questo] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Immunit%C3%A0_di_gregge&type=revision&diff=88335275&oldid=88334864 questo]. Tale teoria ormai è dimostrata dalla questione della vaccinazione contro la rabbia in Germania, questione riportata già nella voce. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 12:48, 11 giu 2017 (CEST)
 
:Grazie. Tuttavia tale teoria è stata confutata, poiché non applicabile in caso di tetano --[[Utente:Laiten|plo]] ([[Discussioni utente:Laiten|msg]]) 09:06, 13 giu 2017 (CEST)
Sulle ONLUS non insisto più di tanto, perché essendo soggetti completamente diversi me ne occupo molto poco e solo di riflesso. Anche se è abbastanza pacifico che sono soggetti, che sebbene spesso nascano nella forma dell'associazione non riconosciuta, operano in modo completamente diverso. Tant'è vero che il famoso/famigerato D. Lgs. 460/1997 è diviso in due sezioni: una che tratta di enti di tipo associativo (fino al 9) l'altra che istituisce e struttura la figura delle ONLUS. Con tutti i successivi emendamenti del caso, naturalmente, ma la sostanza della distinzione è rimasta invariata.
::Che non sia applicabile al tentano, non vuol dire che è stata confutata. '''Il tetano non si trasmette da uomo a uomo''', quindi per forza non si puo' applicare, come non si può applicare al morbo di Chron, agli infarti e alle fratture. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 09:42, 13 giu 2017 (CEST)
::Resta di fatto una mera teoria. Ciao --[[Utente:Laiten|plo]] ([[Discussioni utente:Laiten|msg]]) 17:10, 6 lug 2017 (CEST)
 
== Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te ==
Quanto alla tua frase: «Si tratta di organismi che godono di una limitata capacità giuridica, che non hanno piena autonomia. Vale a dire che si tratta di enti privi di personalità giuridica, le cui responsabilità in sede civile, amministrative(n.d.r.''a''), penale e economico-finanziarie (n.d.r.''a'') <u>'''ricadono sugli iscritti; tuttavia, da alcuni anni la giurisprudenza tende a limitare le responsabilità alle persone che operano in suo nome e per (nota mia: metterei un ''suo'' anche qui, togliendo ''dell'associazione'') conto dell'associazione.</u>''' » Le responsabilità non cadono sugli iscritti tout court, bensì sulle persone che operano in nome e per conto dell'Associazione, e a me risulta che sia stato sempre così da quando c'è il codice civile. Con persone che operano in nome e per conto si fa riferimento al Consiglio direttivo, ed eventuali altre persone di cui sia dimostrabile concretamente la partecipazione alla conduzione delle attività associative (es. gestore del bar sociale) sebbene non abbiano funzioni amministrative-direzionali. La legge e i creditori tendono ad ignorare abbastanza il coinvolgimento dei semplici iscritti, associati o partecipanti che fruiscono semplicemente delle attività sociali, senza prendere fattivamente parte all'organizzazione e gestione delle stesse.
 
[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|frameless|right|Wikimedia Italia|link=wmit:]]
Ultima cosa. Dici «non ritengo che, in generale, le associazioni n.r. si limitino a svolgere attività solo a favore dei soci. questo per loro non potrebbe ledere con il diritto di essere considerate enti non commerciali? (con il rischio di perdere i vantaggi fiscali?).» Ti rispondi da solo con la frase tra parentesi. In base al TUIR art. 111 ora nella nuova stesura 148 è proprio così: '''devono''' svolgere la loro attività '''solo''' nei confronti degli iscritti, associati e partecipanti (i soci in una parola). Altrimenti perdono i benefici fiscali e la qualifica di ente non commerciale (cfr. TUIR art. 111 bis ora 149). Per svolgere un'attività commerciale questa deve essere complementare, connessa alle attività istituzionali e non principale (definizione quanto mai dibattuta e vaga, suscettibile di molte interpretazioni, ma questo passa il convento).
Gentile Laiten,
 
oggi ti scrivo a nome dell'[[wmit:|associazione Wikimedia Italia]] per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai [[wmit:Siti_sostenuti|progetti Wikimedia]].
Il discorso per le ONLUS è completamente diverso: infatti altri articoli del TUIR se ne occupano.
 
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, [[s:it:Open source, software libero e altre libertà|''Open source, software libero e altre libertà'']]. [{{User:Laurentius/SLAL-URL}} '''Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro'''].
Se ti interessa ho un pdf a cura dell'Agenzia delle Entrate, non più aggiornatissimo ma essenziale e chiaro nelle spiegazioni, purtroppo non più disponibile sul sito (almeno io volevo "linkartelo" ma non lo trovo più). Se lo vuoi te lo mando con la posta elettronica. Ciao e scusa la prolissità --[[Utente:Clark Shuster|Kal-El]]<font size=5>☺</font><sup>[[Discussioni utente:Clark Shuster|qui post!]]</sup> 13:27, Ago 5, 2005 (CEST)
 
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la [https://www.wikimedia.it/noi-amiamo-il-software-libero-e-tu/ giornata dell'amore per il software libero], ma ogni giorno è buono per ricordare le [[m:Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it|garanzie delle licenze libere]] e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Ho inserito un commento alla esclusione delle onlus da wikipedia (relativo a Associazione forlivese per le malattie del fegato). Cari saluti --[[Utente:Salricc|Salricc]] 19:02, 6 mag 2006 (CEST)
 
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, [[wmit:Contatti|contatta la segreteria Wikimedia Italia]] e troviamo una soluzione insieme.
== Martinelli ==
 
Grazie ancora e a presto,
Guido Martinelli è molto capace e competente, probabilmente una delle firme più prestigiose del settore. Però è estremamente rigido. La complementarietà e non prevalenza si può anche intendere come importanza e tempo dedicato all'attività commerciale. È chiaro che, poniamo, un servizio di bar possa rendere di più dell'attività istituzionale di, chessò, tennis. Le sole quote orarie e le quote associative (esenti entrambe fiscalmente) saranno facilmente inferiori, soprattutto se applicate in misura equa (c'è molta elusione nel campo, qui lo dico e qui lo nego ^___^). Però l'attività commerciale è giustificata anche se rappresenta l'80/85% delle entrate complessive perché e a patto che:
#il solo bar porta via meno tempo e personale della gestione (corretta, ovvio) di campi e attrezzatura;
#le entrate commerciali vengano reimpiegate a sostegno dell'attività istituzionale.
È un'interpretazione, anche questa, purtroppo perché lo stato con le circolari anziché chiarire spesso confonde ancora un po' le idee. Ma se non altro è più basata sulla realtà di fatto che su statistiche astratte.
 
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 11:47, 24 feb 2020 (CET)
Un TUIR lo trovi qui, sul rinnovato sito dell'Agenzia delle Entrate ([http://dt.finanze.it/doctrib/SilverStream/Pages/DOCTRIBFrameset.html]).Gli estremi esatti sono questi: '''Decreto del Presidente della Repubblica 22/12/1986 n. 917'''. Ciao --[[Utente:Clark Shuster|Kal-El]]<font size=5>☺</font><sup>[[Discussioni utente:Clark Shuster|qui post!]]</sup> 16:43, Ago 5, 2005 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/250&oldid=19838701 -->
 
== Iva ==
 
Ti riferisci alle agevolazioni previste dalla Legge 398/1991?. Valgono anche per associazioni senza scopo di lucro ''tout-court'' e pro-loco. Fammi sapere--[[Utente:Clark Shuster|Kal-El]]<font size=5>☺</font><sup>[[Discussioni utente:Clark Shuster|qui post!]]</sup> 12:27, Ago 6, 2005 (CEST)
No, ho fatto confusione io (pensavo all' art. 74 del decreto IVA), è praticamente il corrispondente di quanto detto dal 148/TUIR per le imposte dirette. Cmq, in buona sostanza dice che il bar sociale è esente purché sia riesrvato ai soci. --[[Utente:Clark Shuster|Kal-El]]<font size=5>☺</font><sup>[[Discussioni utente:Clark Shuster|qui post!]]</sup> 12:34, Ago 6, 2005 (CEST)
 
== Bar ed esenzioni ==
 
Ti apro una casella volentieri. Tempo dieci minuti e lo faccio. Quanto alla tua interpretazione dell'art. 4/IVA e conseguentemente (v. post precedente) del 148/TUIR dissento: la non commercialità è espressamente prevista solo se la cessione è riservata ai soci, iscritti o partecipanti (in altre parole: i tesserati). Infatti:''«3. Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive dilettantistiche, di promozione sociale e di formazione extra-scolastica della persona non si considerano commerciali le attivita' svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti, di altre associazioni che svolgono la medesima attivita' e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un'unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali, nonche' le cessioni anche a terzi di proprie pubblicazioni cedute prevalentemente agli associati.<br/>5. Per le associazioni di promozione sociale ricomprese tra gli enti di cui all'articolo 3, comma 6, lettera e), della legge 25 agosto 1991, n. 287, le cui finalita' assistenziali siano riconosciute dal Ministero dell'interno, non si considerano commerciali, anche se effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici, la somministrazione di alimenti e bevande effettuata, presso le sedi in cui viene svolta l'attivita' istituzionale, da bar ed esercizi similari e l'organizzazione di viaggi e soggiorni turistici, '''sempreche' le predette attivita' siano strettamente complementari a quelle svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali e siano effettuate nei confronti degli stessi soggetti indicati nel comma 3.'''»''<br/>e questi sono i commi 3 e 5 del 148; invece il comma 6 dell'art. 4/IVA recita analogamente<br/>''«6. Per le associazioni di promozione sociale ricomprese tra gli enti di cui all'articolo 3, comma 6, lettera e), della legge 25 agosto 1991, n. 287, le cui finalità assistenziali siano riconosciute dal Ministero dell'interno, non si considera commerciale, anche se effettuata verso pagamento di corrispettivi specifici, la somministrazione di alimenti e bevande effettuata, presso le sedi in cui viene svolta l'attività istituzionale, da bar ed esercizi similari, '''sempreché tale attività sia strettamente complementare a quelle svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali e sia effettuata nei confronti degli stessi soggetti indicati nel secondo periodo del quarto comma.(n.d.k. come sopra iscritti, associati o partecipanti e tesserati della stessa organizzazione nazionale)'''»''.<br/> Cioè ''"tradotto"'' in italiano, se i servizi bar sono riservati ai soci - anche di un altro circolo ma affiliato allo stesso ente nazionale - esenzione totale da imposte dirette ed indirette, altrimenti diventa attività commerciale perché rivolta ai terzi. Mi rendo conto che la lettura delle norme italiane sia un rompicapo (è come un puzzle da ricostruire, un pezzo qui e un altro là) però dopo vari anni di capate con la pubblica amministrazione, generalmente impreparata e maldisposta verso i circoli, mi sento piuttosto sicuro di questa lettura. Spero di averti chiarito le idee. A presto --[[Utente:Clark Shuster|Kal-El]]<font size=5>☺</font><sup>[[Discussioni utente:Clark Shuster|qui post!]]</sup> 18:27, Ago 6, 2005 (CEST)
:Ciao. Anche tu con l'emicrania da leggi dunque? :0) Non ho capito come rimane la tua opinione, però. Io applico quanto sopra e non ho avuto problemi (da questo). E tu come ti regoli? A presto. --[[Utente:Clark Shuster|Kal-El]]<font size=5>☺</font><sup>[[Discussioni utente:Clark Shuster|qui post!]]</sup> 15:14, Ago 8, 2005 (CEST)
 
== [[Centro culturale Il Punto]] ==
 
Innanzitutto bentornato. Alla prima domanda non posso che rispondere che è stata sottoposta al giudizio della comunità che ha votato per la sua eliminazione. Sui commenti ci sono state lunghe discussioni per limitarli, proprio perché possono ingenerare comprensibili reazioni come la tua/vostra. Addirittura si era pensato di metterli in una sezione a parte, fino ad arrivare a pensare di proibirli, ma questo è, giustamente a mio parere, sembrato eccessivo. Conclusione: attualmente c'è una certa, parziale autolimitazione proprio per evitare di scoraggiare i nuovi utenti. Se [[utente:Zakalwe|Zakalwe]] non è stato avvisato dipende, probabilmente, dal propositore della votazione che si è scordato di farlo o non sapeva di doverlo fare (succede anche questo). È caldeggiato avvisare, e attualmente anche obbligatorio (non ricordo se lo fosse anche ai primi di marzo). Personalmente mi pare più corretto, anche se una dimenticanza può capitare. Sull'attuale versione (ma perché chiedere se tanto la avete già reinserita?) non so che dire, mi pare associazione di rilevanza non nazionale, sebbene meritoria di stima per il suo operato culturale. Criteri precisi in realtà non ce ne sono perciò è difficile stimare le possibilità di sopravvivenza della voce, a cui ti segnalo che mancano le categorie. [[Aiuto:Categorie]] è un valido inizio per capire quali e come metterle.
:Saluti, [[Utente:Clark Shuster|<font color="blue">'''Kal'''</font>]] - [[Discussioni utente:Clark Shuster|<font color="red">'''El'''</font>]] 20:44, 20 apr 2006 (CEST)
P.S. ho visto la mail solo ora. Mi pare il contenuto sia identico: vale quanto sopra, ovviamente. Ciao [[Utente:Clark Shuster|<font color="blue">'''Kal'''</font>]] - [[Discussioni utente:Clark Shuster|<font color="red">'''El'''</font>]] 20:49, 20 apr 2006 (CEST)
 
== Discussione sulla categorizzazione di voci ==
 
Ho aperto adesso una discussione al bar... vediamo cosa succede... [[Utente:Il cantiere rock agricolo|TeoMateo]] 09:33, 21 apr 2006 (CEST)
 
Ciao plo. Sebbene il mio intervento venisse dopo il tuo la mia era una risposta a TeoMateo. C'è stato un conflitto di edizione (che ho diligenetemente segnalato) e quando io ho scritto quella risposta non avevo letto il tuo intervento. Nulla di quello che ho scritto è direttamente indirizzato a te. <small>tra l'altro non credevo che ''newbie'' potesse in alcun modo risultare offensivo, io stesso mi considero un newbie di moltissimi argomenti, persino qui su wikipedia :-)</small>
 
Parlando di ''enciclopedicità / non enciclpedicità'' ti capiterà di notare una certa insofferenza da parte di moltissimi wikipediani ''anziani''. Questo non è nonnismo, non è censura e, soprattutto, non è una mancanza di rispetto verso chi propone la questione. Semplicemente ci sono già state interminabili discussioni, votazioni e battaglie negli ultimi anni su questo argomento ed il 99,9% delle ragioni che portate (seppur degne di attenzione) sono già state dette e ridette in tutte le salse da qualcun altro prima di voi. Questo non vuol dire che l'approccio che attualmente va per la maggiore (eliminare tutto ciò che non è ''alta cultura'') non possa cambiare; infatti sta già cambiando. Non più di due anni fa tutte le (poche) pagine allora presenti sui pokemon sono state cancellate perché ritenute ''non enciclopediche'', adesso abbiamo un progetto a loro dedicato ed un amministratore che ne segue gli sviluppi con costanza. Semplicemente i cambiamenti sono leeentiii (raggiungere il consenso non è mai una cosa facile ed a volte non si raggiunge proprio).
 
La vostra idea ha dei pregi e probabilmente troverà diversi ''supporters'' fra i wikipediani ma richiederà una profonda revisione delle nostre consuetudini per essere applicata ed una ridefinizione completa dei paletti da mettere.
 
Non abbiate furia e portate pazienza :-) --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 10:58, 21 apr 2006 (CEST)
 
== Cancellazioni ==
 
La cancellazione è già stata spostata in ordinaria. Non è possibile interromperla, in quanto è in dubbio l'enciclopedicità e non la forma (per cui sarebbe bastato sistemarla per interromere il procedimento). Se vuoi puoi copiartela in sandbox, per un eventuale ripescaggio. --- [[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩</font>]] 13:02, 21 apr 2006 (CEST)
 
== Doppie utenze ==
Ciao. Ho visto che davi ragione a [[Utente:Zakalwe]] in [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Wikipedia_e_argomenti_enciclopedici questa discussione]. Visto che tu e lui condividete lo stesso IP, e che dai vostri contributi si nota che vi connettete a fasi alterne con una certa rapidità, e viste le analogie fra i vostri modi di scrivere ("3ccani" e altro), oltre al fatto che vi date ragione a vicenda, destate il sospetto (almeno in me) di essere la stessa persona. Potrei sbagliarmi, ma... vorrei solo ricordarti che partecipare a discussioni e/o votazioni con due utenze distinte è cosa ritenuta molto scorretta su Wikipedia, e se da un'analisi approfondita salta fuori che i miei sospetti sono verificati rischi di essere bannato. Spero ovviamente di sbagliarmi :-) [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 12:26, 24 apr 2006 (CEST)
 
== John Lautner ==
 
Ciao, lo stub a cui ti riferisci devo averlo messo per essere capitato lì. Non è un giudizio di valore, ma credo aiuti ad indicare gli articoli che necessitano un ampliamento. Se hai bisogno di regole precise, ci sono molte pagine di aiuto e linee guida e quant'altro. Credo comunque che ci si possa comportare secondo il buon senso: di solito, quando inizio un articolo, lascio il template finchè non sono sicuro che abbia una forma accettabile. E quando una voce da 'abbozzo' raggiunge una forma convincente, togliere lo stub è una logica conseguenza. Riguardo alla voce in questione, ti ho inserito una categoria e dei wikilink. Ciao!--[[Utente:Yuma|Yuma]] 20:02, 27 apr 2006 (CEST)
 
== categoria regionale/locale ==
 
Si, il concetto è chiaro, meno la modalità.
Come ci si deve comportare per constatare il consenso? continuare la discussione per raccogliere altri pareri in merito? passare subito ad un sondaggio con votazione annessa? e nel qual caso: cosa bisogna chiedere nel sondaggio? chi può farlo? noi o solo gli admin?
sto aspettando risposte in questo senso da chi frequenta wikipedia da più tempo, e magari ha le idee più chiare di me... [[Utente:Il cantiere rock agricolo|TeoMateo]] 16:56, 28 apr 2006 (CEST)
 
==Pornostar==
 
Lo so, ma purtroppo non decido io le policy. Fosse stata Leomanpedia le pornodive o questi pseudo divi evanescenti uscenti dai reality show non troverebbero spazio. Ma questa è Wikipedia. :D --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<font color="red">''3000''</font>]] 19:20, 3 mag 2006 (CEST)
 
::Condivido pienamente. Ad ogni modo, sono nati i presupposti in questo caso per cambiare voto - e l'ho fatto -. Comunque ho già partecipato a molte wikificazioni e stesure di voce. Ma il ''patrolling'' resta la mia attività di rilievo. Ciao! --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<font color="red">''3000''</font>]] 20:03, 4 mag 2006 (CEST)
 
::::: Vi segnalo che teniamo i quartieri (anche se già cancellati con cancellazioni semplifcate, ma miracolosamente non cancellati) --[[Utente:Fragolino|Fragolino]] - [[Discussioni utente:Fragolino|(segui il bianconiglio)]] 22:07, 5 mag 2006 (CEST)
 
==BENVENUTO FRAETELLO!!!==
Ho letto con immenso piacere la tua pagina.
MI sento rincuorato!!!
 
Stanno nascendo diverse associazioni alla luce del sole (come sulla wiki inglese).
 
Una è l'associazione contro la censura (trovi il simbolo sul mio utente) ed è ripresa paro paro dalla wiki inglese.
Un'altra è quella anti-cancellazione (che è un po' diversa) e per questa è meglio se senti Moongate.
 
A presto --[[Utente:Fragolino|Fragolino]] - [[Discussioni utente:Fragolino|(segui il bianconiglio)]] 22:41, 4 mag 2006 (CEST)
 
==Alima and company==
Tu esprimi gentilmente il tuo pensiero ed io ti rispondo. Wikipedia è un insieme straordinariamente disomogeneo di idee differenti e di comportamenti che sono liberi ma che necessariamente devono confrontarsi con l'idea altrettanto libera degli altri. È un banco di prova del concetto di libertà e del suo limite. Venendo più sul pratico :-) la discussione su cosa tenere e cosa scartare, probabilmente durerà per sempre.
*Tutti sono d'accordo che wiki sia libera, che lo spazio sia gratuito, che lo spazio sia praticamente illimitato, che sia possibile creare un'enciclopedia non tradizionale dove trovi posto ''qualsiasi'' settore di interese ...
*Tutti (o quasi) sono d'accordo che wikipedia non debba diventare l'elenco telefonico, nè le pagine gialle, nè lo stradario della città, nè l'elenco anagrafico di tutti i cittadini italiani (o mondiali) ...
*Tutti (o quasi) sono d'accordo che ci debba essere una ''soglia'' di enciclopedicità al di sotto della quale non abbia senso tenere una voce (probabilmente anche tu saresti d'accordo a cancellare una voce intitolata [[Sedia rossa nel salotto di Tizio Sempronio]] - <small>gli esempi mi vengono sempre stupidi :-) </small>)
*Nessuno (o quasi) è d'accordo su questa ''soglia''. Alcuni la mettono bassissima (tenendo tutto); altri vorrebbero solo articoli certificati da un professore universitario
*Occorre quindi barcamenarsi nel mezzo, cercando di rispettare entrambe le anime di wikpedia. Nessuno ha ragione in assoluto e nessuno ha torto.
*Le linee guida (mutevoli ed indicative) dicono che articoli su realtà locali che non hanno un interesse generale al di fuori del loro contesto, hanno scarse possibilità di essere mantenuti. Questo a prescindere dal contenuto; che si tratti quindi della parrocchia, della pro loco o del cantante folk del comune non cambia.
*I confronti con altre voci non sono molto costrutttivi. Se ci fosse un comitato di redazione (che per fortuna non esiste!), potremmo pretendere omogeneità nei comportamenti e nelle decisioni. Su wikipedia invece possono essere prese decisioni diverse a seconda del momento e degli utenti coinvolti.
*Gli amministratori, non hanno nessun particolare privilegio decisionale. Ci limitiamo ad applicare le decisioni della comunità (a cui anche noi avviamente partecipiamo) ed a interpretare il comune sentire degli altri utenti. A volte anche se personalmente non condividiamo. Naturalmente possiamo anche sbagliare, ma non dovrebbe essere un problema perché ci sono circa 40 admin indipendenti e non omogenei per correggere gli errori degli altri 39 :-) <br>
Spero di non averti annoiato e ti saluto. [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 17:21, 8 mag 2006 (CEST)
 
== Risposta ==
Per non perdere il filo ti ho risposto [[Discussioni_utente:Civvi#Angela_Diana_Di_Francesca_o_quel_che_.C3.A8|da me]] :-) --[[Utente:Civvi|<font color="#C00090"><tt>Civvì</tt></font>]] [[Discussioni utente:Civvi|<sup>talk</sup>]] 15:54, 10 mag 2006 (CEST)
 
:Risposta di nuovo da [[Discussioni_utente:Civvi|da me]]. Non è la convenzione ma altrimenti perdo i pezzi. --[[Utente:Civvi|<font color="#C00090"><tt>Civvì</tt></font>]] [[Discussioni utente:Civvi|<sup>talk</sup>]] 14:15, 11 mag 2006 (CEST)
 
== Commenti ==
 
In realtà non c'è una posizione precisa. Solo che quando il commento viene messo in testa e non accanto al voto di solito è quando si vuole aggiungere un dato alla motivazione per la cancellazione, quando si vuole suscitar polemica, oppure quando le modifiche apportate sono tali da rendere necessaria una nota in testa, altrimenti è meglio metterlo accanto al voto! ;-) Ciauz. --{{Utente:Lucas/Firma}} 20:14, 11 mag 2006 (CEST)
 
== The free encyclopedia ==
 
Ciao plo, free va inteso sia come libero (da copyright, di libero accesso) sia come gratuita (non si paga per leggerla). Ad esempio [[:fr:|fr.wiki]] usa entrambe le traduzioni. Poi rimane pur sempre un'enciclopedia, quindi pur essendo libera non è che ci si possa scrivere di tutto, IMHO. Ciao [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 22:48, 11 mag 2006 (CEST)
 
==Non te ne voglio==
Penso di sapere come funziona e di avere più di un libro senza ISBN :-) Ma se le regoline non ti piacciono, puoi mettere in cancellazione semplificata tutte le pagine che stabiliscono i criteri di enciclopedicità (che non sono solo su it.wiki ;-) )! Essere bravi e/o famosi non rende enciclopedici, e il famoso sbarramento dei due libri in Opac... esiste da prima che mi ponessi il dubbio :-) Ciao, [[Utente:Elitre|Elitre]] [[Immagine:Noia_64_apps_email.png|18px]] [[Discussioni_utente:Elitre|<small><sup>(discussioni)</sup></small>]] 23:34, 11 mag 2006 (CEST)
:Beh, come ben sai le famose policy di Wiki sono tutte aggiornabili. Abbiamo delle linee guida sulle biografie e lo sbarramento OPAC potrebbe essere lì (non l'ho cercato perché mi è bastata la risposta di Civvi). Credo che il database da interrogare sia quello del ns Sistema Bibliotecario Nazionale. Ciao, --[[Utente:Elitre|Elitre]] [[Immagine:Noia_64_apps_email.png|18px]] [[Discussioni_utente:Elitre|<small><sup>(discussioni)</sup></small>]] 12:27, 15 mag 2006 (CEST)
::In questo caso mi spiace di non poterti aiutare, perché a quanto ho capito il criterio non è scritto esplicitamente su una pagina apposita, ma è uno dei parametri, raggiunti dopo discussioni, di cui la comunità tiene conto quando deve giudicare una voce del genere (credo analogamente a quanto avviene con gli album musicali, che dovrebbero essere almeno 2 e non autoprodotti). Ciao, --[[Utente:Elitre|Elitre]] [[Immagine:Noia_64_apps_email.png|18px]] [[Discussioni_utente:Elitre|<small><sup>(discussioni)</sup></small>]] 00:58, 19 mag 2006 (CEST)
 
==Nuova paginetta "Allargata"==
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Associazione_contro_la_censura
Accetto consigli e sugegrimenti, ma soprattutto aiuto ;-) --[[Utente:Fragolino|Fragolino]] - [[Discussioni utente:Fragolino|(segui il bianconiglio)]] 00:12, 16 mag 2006 (CEST)
 
==Gruppo wikipediano per la ragionevolezza==
Ciao,
 
per aderire al comitato anti censura è sufficiente inserire il proprio nome nella lista 'membri' o bisogna fare qualcos'altro?
 
--[[Utente:Laiten|plo]] 11:17, 17 mag 2006 (CEST)
 
== Gruppo censura ==
 
Ne penso che non bisogna scambiare il rispetto delle regole per censura e che piuttosto che combattere contro i mulini a vento a tutti i costi i membri dovrebbero impegnarsi per rendere le voci conformi alle regole. In pratica è buono il fine ultimo, dubbia l'intenzione e pessimi i mezzi. --- [[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩</font>]] 11:58, 17 mag 2006 (CEST)
 
:Scusa la sintesi ma sono un po' preso col lavoro. Il fatto è che dare asilo a (troppe) voci che non corrispondono a canoni enciclopedici tende a rendere wikipedia meno "autorevole". Un conto è avere un enciclopedia, un conto è scrivere un elenco di gruppi di secondaria o nessuna importanza (gente che "non ho mai pubblicato nulla ma quando lo farò sarò enciclopedico"): se uno viene su wikipedia cerca un enciclopedia, per i gruppi locali ci sono migliaia di spazi gratuiti a disposizione. Sulle pseudoscienze la questione è complessa. Bisogna rendersi conto che W. ha pretese di scientificità e deve attenersi ai fatti noti e documentati. Molti degli inserimenti di PS sono fatti in modo da dare per scontate teorie non solo non provate, ma spesso addirittura dimostrate come false! Nella stragrande maggioranza dei casi vengono fatte voci molto POV e senza documentazione a sostegno, e poi si urla alla censura quando si interviene per renderle degne di wiki. Spero che l'"associazione" non diventi un covo di cospiratori intenti a inserire voci fuori dai canoni stilistici e a difenderle a tutti i costi, come purtroppo hanno fatto alcuni degli attuali soci. --- [[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩</font>]] 13:20, 17 mag 2006 (CEST)
 
::Allora siamo d'accordo al 100% --[[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩</font>]] 19:07, 18 mag 2006 (CEST)
 
==Associazione==
Ciao, in effetti la mia disambigua era un po' "ambigua", io intendevo il termine "società" nel senso "la società umana", il "sociale". Ma effettivamente si prestava a un'interpretazione economica. Ho spostato la voce originaria ad [[associazione (diritto)]] e richiesto la cancellazione immediata di [[associazione (società)]] che risulterebbe vuota e indebitamente rediretta. Di meglio non so fare, se pensi sia d'uopo un ulteriore spostamento fallo pure. Ovviamente, il termine "associazione" ha una marea di significati e quindi mi sembra comunque condivisibile la necessità di partire con una voce di disambigua. [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] 18:58, 18 mag 2006 (CEST)
 
== Risposta ==
Bene, dissenti. Prendo, anzi prendiamo atto del tuo dissenso ma torno a ripetere (l'abbiamo già fatto in tre ma evidentemente il concetto non "passa") che libera non vuol dire quello che intendi tu. Mi pare che anche sul concetto di opensource tu abbia le idee un po' confuse e direi che anche per quanto riguarda il ''freie'' tedesco hai "un pelino" frainteso. Cito dalla [[:de:Wikipedia:Willkommen|pagina di benvenuto]] ''Anders als herkömmliche Enzyklopädien ist die Wikipedia frei. Es gibt sie nicht nur kostenlos im Internet, sondern jeder darf sie mit Angabe der Quelle und der Autoren frei kopieren und verwenden.''. Suppongo tu sappia il tedesco per cui ti risparmio la traduzione.
 
Ok, chiarito nuovamente che il libera NON significa quello che tu pensi e/o vorresti nulla ti vieta di approffittare del concetto di opensource (quello corretto), scaricarti (gratuitamente) mediawiki, e costruire una cosa come la vuoi tu. :-D Anche perché francamente tra gli scopi di Wikipedia non credo rientri la soddisfazione del tuo cliente che si mette a cercare la sagra della piadina bruciacchiata di Rivabella.
 
Sul fatto che ogni voce sia costata fatica non lo metto in dubbio. Anche i disegni di mia figlia le costano fatica ma non necessariamente sono degni di "esposizione" o verranno inseriti in un'enciclopedia grafica.
 
Che la nascita dei vari comitati, (non a caso inseriti in categoria umorismo) sia una sorta di sfottò reciproco e presente su molte wikipedie fra "coloro che terrebbero tutto" e "coloro che invece cancellerebbero un sacco di roba" credo l'abbiamo capito tutti. Ma forse no. Scusa il tono un po' brusco ma continuare a ripetere le stesse cose mi trasmette la sensazione di (non)comunicare con un interlocutore che ha una sua idea ferma e immutabile a prescindere da qualunque tentativo di spiegazione. E ciò alla lunga è piuttosto noioso. Ciao. --[[Utente:Civvi|<font color="#C00090"><tt>Civvì</tt></font>]] [[Discussioni utente:Civvi|<sup>talk</sup>]] 00:14, 19 mag 2006 (CEST)
 
== salviamo le first lady! ==
nonostante si sia già votato e si sia già deciso di mantenere la voce su Clio Bittoni, moglie di Napolitano, al Bar hanno indetto una nuova votazione per decidere se mantenere o no tutte le voci su tutte le mogli dei presidenti della repubblica. vai qui [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Le_Signore_del_Quirinale] per votare e dire la tua. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 15:52, 21 mag 2006 (CEST)
 
== Enciclopedico ==
 
Ciao. Ho letto quello che mi hai scritto e non mi trova d'accordo, come non è d'accordo con la tua "tesi" la maggior parte dei wikipediani. Io posso scrivere una bellissima voce, corredata con foto, su "Il cane del mio vicino"; un'altra voce la potrei tirare fuori parlando delle "Manifestazioni amorose della mia gatta". Ti propongo due esempi assurdi, solo per fati comprendere che non tutto quello che esiste in natura è da considerarsi enciclopedico. Se vogliamo fare un'accozzaglia di voci solo perché ci sono... simpatiche, beh, non è questo lo spirito del progetto di Wikipedia. La voce in questione, della quale tu parli, la ritengo inutile e sciocca, in quanto riguarda un personaggio che fa parte di soli due libri e del quale, tra qualche mese, finita la "buriana" sul film "Il Codice Da Vinci" nessuno manco si ricorderà chi sia. Ti dirò di più: sono un appassionato lettore di Tom Clancy , nei cui libri (se non riscordo male, addirittura in sette libri) appare spesso un personaggio, Jack Ryan. Sono stati fatti ben 4 film (con attori famosi) che riprendono questo personaggio. Potrei farne una bella voce (materiale ce ne sarebbe in abbondanza) ma non la ritengo enciclopedica e quindi non mi ci metto. Capisco che definire il limite tra voce enciclopedica e non è difficile - anzi - impossibile. Per alcune voci si sono potuti mettere dei "paletti", mentre per altre risulta più difficile ed è lasciato alla libera interpretazione degli utenti. Utenti che, come si sa, sono esseri umani, e quindi soggetti anche a commettere errori.... :-)). Buona giornata. Francesco [[Utente:Starlight|Starlight]] &middot; <sup>[[Discussioni utente:Starlight|<font color="red">'''Ecchime!'''</font>]]</sup> 12:33, 29 mag 2006 (CEST)
 
== criteri cancellazioni ==
 
Ciao Plo, come hai potuto vedere non sono per le cancellazioni selvagge, anzi, sto contribuendo a salvare alcune voci,(v. Francesco Libetta) ho salvato riscrivendola interamente la voce di Maria Luisa Boccia, e quando trovo qualche elemento positivo non manco di farlo rilevare(v. per fare un esempio recente, Gennaro Grieco). Però il criterio che una voce, purchè ben impostata, vada salvata comunque, non mi trova d'accordo. Il contenuto è molto importante. Io penso sia assolutamente giusto che Wikipedia si distngua dalle enciclopedie cartacee "aprendo" maggiormente a personaggi non famosi, ma che comunque presentino elementi significativi. Non tutte le voci hanno questi elementi. Anzi, finora prima di esprimere giudizi negativi mi sono sempre presa una pausa di riflessione per verificare se trovavo qualcosa a favore(e qualche volta l'ho trovata), ma a dire la verità comincio a convincermi che non dovrebbe essere nostro compito questa verifica. E' dovere di chi compila la voce trovare gli aspetti che la rendono meritevole di apparire, finchè questi elementi non ci sono secondo me la voce andrebbe cancellata. Nulla vieta in futuro se la voce è compilata in modo completo di mantenerla. Insomma, è come se io dovessi valutare dei curricula, e ne trovo uno dove c'è scritto solo: ha il diploma di geometra, e invece di scartarlo comincio a cercare qua e là nel caso ci siano altri elementi e titoli a favore di questo tizio:)
Il mio commento su Ginetta de Rogatis (su cui non c'è traccia assolutamente nel web, nè abbiamo modo di saperne qualcosa altrimenti) è venuto spontaneo, non voleva essere offensivo ma scherzoso.Intendevo dire che è proprio un caso limite, che sarebbe assurdo inserire una voce che non ha nessun riscontro e di cui non si sa niente. Se in futuro vi saranno su Ginetta de Rogatis degli elementi che danno un senso alla sua presenza su Wiki, io approverò volentieri la voce, perchè quello che mi induce a votare contro non è che non sia Dan Brown,:)ma il fatto che proprio non si sa niente tranne quello che la voce afferma, non ci sono motivi di interesse nè riscontri.Mi dispiace se il mio commento è stato percepito come poco rispettoso, non era mia intenzione. Grazie di aver cercato un confronto che è sempre graditissimo, spero che anche tu rifletterai un po' su ciò che ti ho detto, non dico per cambiare idea tu, ma almeno per capire il mio punto di vista.:) Cordialmente, ''dyana''
--[[Utente:Dyana|Dyana]] 16:16, 29 mag 2006 (CEST)
 
==Scala==
Eh eh, non per niente sono nel Gran ordine dell'aspirapolvere ;-) Cmq com'e` adesso secondo me va bene, va solo categorizzata e wikificata.. [[Utente:Rdocb|RdocB]] 10:24, 7 giu 2006 (CEST)
 
 
==Aperta la [[caccia alle streghe]]==
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Log/2006_giugno_7#Utente:Moongateclimber.2FVivaio
--[[Image:European flag.svg|20px]] [[Utente:Fragolino|Fragolino]] - [[Discussioni utente:Fragolino|(segui il bianconiglio)]] 21:14, 7 giu 2006 (CEST)
 
==Davide Sapelli==
Ciao, nel [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Davide_Sapelli|log di cancellazione]] ho esposto in dettaglio perché è una bufala. [[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 18:37, 9 giu 2006 (CEST)
==Cancellazione==
Voti -1 e cambi il template, non c'e` bisogno di nuova motivazione. ciao [[Utente:Rdocb|RdocB]] 10:06, 15 giu 2006 (CEST)
 
== [[Viessmann]] ==
 
Le versioni in violazione di copyright vanno eliminate comunque dalla cronologia, wikificarlo avrebbe implicato fare un'opera derivata di una violazione di copyright, quindi una violazione di copyright. Se ci tieni tanto alla voce, scrivila, quello che c'era era copiato dal sito quindi se ti va di riscriverlo con parole tue fai pure. Perché dovrei farlo io? --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 13:18, 21 giu 2006 (CEST)
 
Mi spiego meglio. Personalmente le voci preferisco scriverle che cancellarle, penso che i miei contributi parlino chiaro. La voce era una violazione di copyright, era copiata pari pari dal sito ed aveva lo stile di una presentazione che un'azienda fa sul proprio sito e non di una voce enciclopedica. La voce andava/va riscritta, così com'era non andava bene. Ho cancellato informazioni? No, sul sito dell'azienda quelle informazioni ci sono. Perché dovrei scrivere io la voce? Avrò il diritto di scrivere le voci che interessano a me? Almeno questo diritto me lo vorrai lasciare? (la dignità ovviamente in quanto amministratore non è un mio diritto). Pensi che wikipedia sia più povera senza una voce sulla [[Viessmann]]? Scrivila, non aspettare che lo faccia qualcun altro, non è così che funziona su wiki. Sulla censura, ma tu a casa tua la spazzatura la butti? Se cucini una pasta che è cruda o scotta o al posto del sale ci metti lo zucchero la mangi? Posso anche essere d'accordo con te che alcune voci non andavano cancellate, ma molto spesso do un'occhiata alle voci proposte in cancellazione e penso: "Ma per favore!" e mi metto le mani nei capelli. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 00:58, 22 giu 2006 (CEST)
 
==Dalle cancellazioni==
''Pseudo-intellettuale'' lo dici alla tua augusta sorella. Chiaro? --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">J<span style="color:#2D2D2D;">o<span style="color:#5A5A5A;">l<span style="color:#878787;">l<span style="color:#B4B4B4">yR</span>o</span>g</span>e</span>r</span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:#000;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 18:43, 16 apr 2007 (CEST)
 
==Elia S.==
Chiedo il bando infinito perché l'utente ES non è stato registrato per contribuire all'enciclopedia ma per propagare lo scherzo (poco riuscito) di un gruppo di burloni. Dobbiamo decidere se questo comportamento è ammesso o no su wikipedia, se è ammesso non vedo problemi; altrimenti l'utente non ha ragione di esistere. [[Discussioni utente:Paulatz|<span style="color:#F7F409;background:#239e46;border:2px solid black;font-size:75%">'''—paulatz'''</span>]] 15:10, 20 apr 2007 (CEST)
 
==Qualche precisazione==
Ciao Plo. Ho apprezzato il tuo chiarimento, ma comunque non sono stato l'unico a " fraintendere" il messaggio. Per quanto riguarda l'enciclopedicità: l'enciclopedia ''standard'' non contiene dati aggiornati al minuto, ma non contiene di certo siti internet "fatti in casa", calciatori che giocano in serie D, estremizzazioni non neutrali su taluni argomenti. Ogni redattore occasionale di Wikipedia ha totale discrezione su ciò che inserisce - si spera - costruttivamente. In pratica, l' '''unica ed esclusiva libertà di Wikipedia''', in qualsiasi lingua, è riferita alla [[Wikipedia:Cinque pilastri|licenza GFDL]]. Qualunque cosa può essere un ''arricchimento di Wikipedia'', purché rispetti i criteri stabiliti per sondaggio/consenso/discussioni, le regole di condotta e la civiltà umana. Detto questo, alla prossima! :-) --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 16:26, 23 apr 2007 (CEST)
::In genere siamo d'accordo; nel dubbio però non sono fiducioso sull'inserimento di "fattispecie minori". Le autopromozioni sono all'ordine del giorno, Wikipedia è un ottimo link pubblicitario. Google non è la Bibbia, ma è comunque un'indicazione (ad esempio, uno studente universitario che inserisce la propria voce "gonfiandola" non è un arricchimento di Wikipedia): per me è più ''inopportuno'' (e non ''infantile'') usare come motivazione "eh, ma ce le hanno tutte le altre wiki,perché noi no?". Perché it.wiki ha taluni criteri, fr. altri, en. ancora altri. Chi può dire (tra l'altro) che una voce non venga cancellata anche "di là"? Tutto bisogna prenderlo con buonsenso e beneficio d'inventario, secondo me. Può essere un metodo valido che "ingloba" le varie ''policies''. Buon lavoro! --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 13:59, 24 apr 2007 (CEST)