Scotti Mod. X: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
m Annullate le modifiche di 93.34.233.250 (discussione), riportata alla versione precedente di M.casanova Etichetta: Rollback |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|armi da fuoco|agosto 2021}}
{{Infobox arma▼
{{NN|armi|agosto 2021}}
|Arma = Arma da fuoco
|Nome = Scotti Mod. X
|Altra denominazione =
|
|Didascalia =
|Tipo = [[Fucile semiautomatico]]
Line 61 ⟶ 63:
== Genesi e sviluppo ==
Il nome dell'arma deriva dal nome del progettista [[Alfredo Scotti]] e dall'anno di progettazione, essendo il 1932 l'anno decimo dell'[[
== Descrizione ==
Line 69 ⟶ 71:
== Bibliografia ==
* ''Dal Carcano al Fal'' di Emanuele Marciano e Marco Morin.
* ''Il fucile semiautomatico Scotti, anticipatore del Garand.'' di Giacomo Stecconeddu.
* ''Rifles of the World'' di John Walter.
== Voci correlate ==
* [[Armaguerra Mod. 39]]
* [[Breda Mod. 1935 PG]]
* [[Scotti/Isotta Fraschini]]
* [[Scotti-Isotta
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.forgottenweapons.com/early-semiauto-rifles/italian-scotti-rifle/|Italian Scotti Model X|lingua=en}}▼
▲* http://www.forgottenweapons.com/early-semiauto-rifles/italian-scotti-rifle/
{{Armi da fuoco italiane della seconda guerra mondiale}}
{{Portale|armi
[[Categoria:Armi da fuoco leggere italiane della seconda guerra mondiale]]
|