Ignazio Simone II Zora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Vescovo
|tipo = patriarca
|nome = Ignace Siméon II Zora▼
|chiesa = cattolica sira
|immagine = Ignatius Simon II Hindi Zora.jpg
|
|didascalia = Ritratto del patriarca Zora.
|stemma = Template-Patriarch (Latin Rite) Interwoven with gold.svg
|nato = [[1754]] a [[Mossul]]▼
|ordinato = ▼
|ruoliricoperti =
* [[Metropolita|Arcieparca metropolita]] di [[Arcieparchia di Damasco dei Siri|Damasco dei siri]] <small>(1810-1816)</small>
|deceduto = 21 agosto [[1838]]▼
* [[Patriarca (cristianesimo)|Patriarca]] di [[Patriarcato di Antiochia dei Siri|Antiochia dei siri]] <small>(1816-1818)</small>
▲|ordinato = [[1780]]
|nomarciepa = prima del 10 giugno [[1810]] dal [[Chiesa cattolica sira#Sinodo patriarcale|Sinodo della Chiesa cattolica sira]]
|arciepaconsacrato = 10 giugno [[1810]] dall'[[eparca]] [[Julius-Antoine]]
|patrelevato = 2 gennaio [[1814]] dal [[Chiesa cattolica sira#Sinodo patriarcale|Sinodo della Chiesa cattolica sira]] <small>(confermato l'8 marzo [[1816]] da [[papa Pio VII]])</small>
▲|deceduto = 21 agosto [[1838]] a [[Mosul]]
}}
{{Bio
Riga 22:
|PostCognomeVirgola = nato '''Grégoire Siméon Zora'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1754
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 21 agosto
|AnnoMorte = 1838
|
|Epoca2 = 1800
|Nazionalità = ▼
|Attività = patriarca cattolico
▲|Nazionalità = ottomano
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato arcieparca di [[Arcieparchia di Damasco dei Siri|Damasco]] e quinto [[Patriarcato di Antiochia dei Siri|patriarca]] della [[Chiesa cattolica sira|Chiesa sira]]
}}
== Biografia ==
Nato a [[
Dopo le dimissioni di [[Ignazio Michele IV Daher]], accettate dalla [[Santa Sede]] nel 1812, Siméon Zora fu eletto il
Il suo patriarcato fu particolarmente agitato per i dissidi con i vescovi, in particolare l'ex patriarca Michel IV, ora arcieparca di [[Arcieparchia di Aleppo dei Siri|Aleppo]], ed il futuro patriarca, l'eparca di [[Esarcato patriarcale di Gerusalemme|Gerusalemme]] [[Ignazio Pietro VII Jarweh]]. Per questi motivi dette le dimissioni il 23 maggio [[1817]], accettate da [[Roma]] il 1º giugno [[1818]].<ref>Olivier Raquez, ''Rapports avec les Eglises Orientales'', in J. Metzler, ''Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum'', III/2, Herder 1976, pp. 20-21.</ref>
Riga 45 ⟶ 47:
Morì il 21 agosto [[1838]].
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
==Note==▼
La [[genealogia episcopale]] è:
* Patriarca [[Ignazio Giorgio III]]
* Vescovo [[Julius-Antoine]]
* Patriarca Ignazio Simone II Zora
La [[successione apostolica]] è:
* Vescovo [[Denys Michel Hardaya]] (1816)
* Arcivescovo [[Gabriel Homsi]] (1816)
▲== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bzor.html Scheda biografica] sul sito Catholic Hierarchy
* {{fr}} Siméon Vailhé, v. ''Antioche. Patriarcat syrien-catholique'', in [https://archive.org/stream/dictionnairedet01vaca#page/716/mode/2up ''Dictionnaire de Théologie Catholique''], Tomo I, Paris 1903, col. 1432
* {{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi'', vol. VII, p. 80
== Voci correlate ==
* [[Patriarcato di Antiochia dei Siri]]
* [[Chiesa cattolica sira]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ar}} [http://www.syr-cath.org/pages/zoura Note biografiche] sul sito ufficiale del Patriarcato cattolico siro
{{
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcieparchia di Damasco dei Siri|Arcieparca metropolita di Damasco dei siri]]
▲|precedente=[[Ignazio Michele IV Daher]]
|successivo=[[Ignazio Pietro VII Jarweh]]▼
|periodo= prima del 10 giugno [[1810]] – 8 marzo [[1816]]
|carica=[[Patriarcato di Antiochia dei Siri|Patriarca di Antiochia dei Siri]]▼
|precedente = [[Nehemes Codsi]]
|periodo= 8 marzo [[1816]] - 1º giugno [[1818]]▼
|successivo = [[Yacoub Haliani]]
▲|immagine=PatriarchNonCardinal PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|immagine = PatriarchNonCardinal PioM.svg
|precedente = [[Ignazio Michele IV Daher]]
▲|successivo = [[Ignazio Pietro VII Jarweh]]
}}
{{portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Patriarchi di Antiochia dei Siri]]
|