Formazione di Stilo - Capo d'Orlando: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Ciaurlec (discussione | contributi)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 24:
|Affioramento=
}}
Nella geologia italiana '''SCO''' è la sigla che individua la caratteristica '''Formazione di Stilo - Capo d'Orlando''', che comprende una formazione sedimentaria dell'Arco Calabro Peloritano<ref name="geologi">{{cita web| url = http://www.sgi2012.unical.it/data/docs/exc/FT_3.pdf |titolo = Un bacino oligo-miocenico del Mediterraneo centrale: la formazione di Stilo - Capo d'Orlando. Facies ed evoluzione del continente marino|accesso = 04-01-2013|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140104211131/http://www.sgi2012.unical.it/data/docs/exc/FT_3.pdf|dataarchivio = 4 gennaio 2014}}</ref>.
 
== Descrizione ==
Affiora quasi continuamente da Stilo fino all'area reggina per 150 &nbsp;km² fino ai [[Monti Peloritani]] in [[Sicilia]].
Ha una notevole variabilità in verticale, di lato e di potenza<ref name="geologi"/>.
In [[Calabria]] è divisibile in membro inferiore (mi), costituito da depositi continentali e membro superiore (ms) di tipo marino.
Riga 57:
[[Categoria:Stilo]]
[[Categoria:Vallata dello Stilaro]]
[[Categoria:Appennino meridionale (geologia)]]