Discussione:Alexander Graham Bell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 192.139.27.23 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 7:
 
Mah... sembra quasi uno scherzo sta frase...
 
:Poco divertente... [[Utente:Wow, Lazur|Wow, Lazur]] ([[Discussioni utente:Wow, Lazur|msg]]) 22:43, 8 ott 2016 (CEST)
 
== Fonti? ==
Riga 49 ⟶ 51:
Mi chiedo adesso su quali basi abbiano approvato la famosa Risoluzione 269. La forza della politica? Comunque mi informerò perché mi sta interessando molto questa discussione. Devo dire inoltre che sono contento che si stia discutendo!
{{Non firmato|84.221.146.15|15:31, 25 set 2016}}
:Dalle poche descrizioni che si hanno della invenzione di Meucci al di là del ''caveaut'' (es. fece una dimostrazione pubblica, sebbene non si sia conservata alcuna copia di nessun giornale). Di quella Risoluzione 269 del Congresso USA il Parla!entiParlamento canadese rispose con una risoluzione di protesta con la quale si ribadiva che Bell era l'inventore del telefono: [[:en:Canadian Parliamentary Motion on Alexander Graham Bell]].
:Comunque, richiamo di nuovo alla lettura della pagina in inglese [[:en:Invention of the telephone]], da qui traggo questo pezzo:
:''In 1871 Meucci filed a caveat at the US Patent Office. His caveat describes his invention, but does not mention a diaphragm, electromagnet, conversion of sound into electrical waves, conversion of electrical waves into sound, or other essential features of an electromagnetic telephone''.
:Inoltre, da quella pagina si evince come la partita dell'invenzione del telefono sia non a due, ma a più inventori. In particolare la controversia tra Bell [[Elisha Gray]] è molto più accesa che tra Meucci e Bell. Ricordiamoci che Bell è stato riconosciuto inventore del telefono solo perché è arrivato all'ufficio brevetti un'ora o due prima di Gray. E fosse solo questo. A tal proposito la Wiki in inglese dedica una pagina a parte [[:en:Elisha Gray and Alexander Bell telephone controversy]]. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 22:04, 25 set 2016 (CEST)
 
Ciao a tutti! A distanza di 5 mesi ho ascoltato le due puntate di WikiRadio. Devo dire che sono rimasto convinto sul fatto che la paternità possa essere legittimamente attribuita a Bell in quanto fu il primo a dimostrare in maniera oggettiva il funzionamento del telefono. Tuttavia, tralasciando il fatto che nella seconda puntata viene attribuita la paternità a Meucci (lo dice anche a fine puntata) mi chiedo come da un punto di vista oggettivo sia possibile farlo. Ragionando in maniera più "laica" possibile ho dovuto constatare il fatto che purtroppo è ovvio che il merito vada a chi dimostra che la sua invenzione funziona (in questo Bell ha avuto la meglio) però se è vero che Meucci aveva inventato uno strumento in grado di trasmettere la voce per via elettrica (telettrofono), perché non dev'essergli attribuita la paternità? Nel senso che ciò che mi è sembrato che sia successo (ripeto, sembrato) è che Meucci sia riuscito ad inventare il telefono senza saperne spiegare l'esatto meccanismo attraverso il quale funzionasse mentre Bell riuscì proprio in questo.
Seguito, inoltre, a chiedermi quali furono i dati che riuscì ad esporre Basilio Catania per dimostrare la fondatezza dell'invenzione (risoluzione 269).
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Alexander Graham Bell]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=90984352 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071223202228/http://www.richardthompson-music.com/song_o_matic.asp?id=490 per http://www.richardthompson-music.com/song_o_matic.asp?id=490
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:58, 4 set 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114506089 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121029172445/http://saveourdeafschools.org/question.pdf per http://saveourdeafschools.org/question.pdf
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:23, 24 lug 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina "Alexander Graham Bell".