Persidera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Persidera TIMB Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (67 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome =
|logo = Logo Persidera.png
|data fondazione = 2014
▲|tipo=Società per azioni
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori = ▼
▲|fondatori=
|nazione = ITA
|controllate =
|
|persone chiave =
▲|industria=Media
|fatturato =
▲|prodotti=Trasmissione di [[emittente televisiva|emittenti televisive]]
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti = ▼
|anno dipendenti =
|note = ▼
▲|dipendenti=
▲|note=
}}
'''Persidera
La [[Società (diritto)|società]] sviluppa e gestisce i [[Multiplex televisivo|multiplex]] digitali [[Persidera 1]], [[Persidera 2]] e [[Persidera 3]]. Offre [[Servizio|servizi]] di diffusione [[Televisione digitale terrestre|DTT]], ''playout'', [[connettività]] e servizi [[Multimedialità|multimediali]] per [[Emittente televisiva|editori televisivi]] nazionali ed esteri che operano sul mercato italiano.
Persidera S.p.A. nasce dalla joint venture tra due operatori di rete già esistenti: [[Telecom Italia Media Broadcasting#Storia|Telecom Italia Broadcasting]] (TIMB), appartenente al [[Gruppo Telecom Italia|Gruppo Telecomitalia]] e, Rete A, di proprietà del Gruppo Editoriale L’Espresso.▼
== Storia ==
▲Persidera S.p.A. nasce nel 2014 dalla joint venture tra due operatori di rete già esistenti: [[Persidera|Telecom Italia Media
Persidera è un [[latinismo]] che indica il percorso attraverso la volta stellata.
Nel giugno 2019 Telecom e Gedi cedono Persidera al fondo [[F2i]] e ad [[EI Towers]] per 240 milioni,<ref name = "div">{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/06/05/torri-televisive-tim-e-gedi-vendono-persidera-f2i-ed-ei-towers-comprano-per-240-milioni/5233869/|titolo=Torri televisive: Tim e Gedi vendono Persidera. F2i ed Ei Towers comprano per 240 milioni|data=5 giugno 2019|accesso=4 dicembre 2019}}</ref> la società sarà divisa in due: Persidera, che deterrà i diritti di uso delle frequenze e destinata a [[F2i]], e NetCo che deterrà l'infrastruttura di rete e destinata a Ei Towers ([[Gruppo Mediaset]]).<ref name = "div"/> L'operazione è perfezionata, dopo il parere dell'Antitrust, nel dicembre 2019.<ref>{{cita web|url=https://www.teleborsa.it/News/2019/12/02/tim-perfezionata-cessione-di-persidera-87.html#.XefrKLvsaM8|titolo=Tim, perfezionata la cessione di Persidera|data=2 dicembre 2019|accesso=4 dicembre 2019}}</ref>
Nel marzo 2025 è stata fondata ''Persidera Media'', una nuova entità di Persidera dedicata alla distribuzione di contenuti video su piattaforme innovative, come i Fast Channels e le soluzioni OTT (Fra i clienti [[Samsung TV Plus]]). La società offre un servizio completo che copre ogni aspetto della creazione e gestione (supporto regia) dei canali, dalla selezione dei contenuti alla pianificazione del palinsesto, fino all'emissione e alla distribuzione su tutte le piattaforme disponibili. ''Persidera Media'' si occupa anche della raccolta e analisi dei dati sugli ascolti, della vendita di spazi pubblicitari e della gestione legale e amministrativa dei rapporti con piattaforme, editori e proprietari di contenuti. I suoi servizi di distribuzione multipiatforma sono progettati per massimizzare le opportunità di monetizzazione dei contenuti lineari e on-demand degli editori. Queste soluzioni si affiancano alla distribuzione tradizionale, come quella tramite DTT e Satellite, consentendo di raggiungere il target ideale per ciascuna proposta editoriale. Con un approccio integrato e innovativo, ''Persidera Media'' si propone come partner strategico per gli editori che desiderano espandere la loro presenza nel panorama digitale contemporaneo.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=http://www.persidera.it|titolo=persidera.it|sito=persidera.it|accesso=2025-04-09|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250331223830/https://persidera.it/|dataarchivio=2025-03-31}}</ref>
== Copertura ==
La rete di diffusione in totale consta di tre multiplex digitali che offrono la seguente copertura della popolazione nazionale<ref>{{Cita web|url=http://www.persidera.it/Persidera/home/copertura|titolo=Copertura|sito=Persidera|lingua=en|accesso=18 gennaio 2019|dataarchivio=19 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190119120905/http://www.persidera.it/Persidera/home/copertura|urlmorto=sì}}</ref>:
* I
== Azionisti ==▼
▲Persidera è un [[latinismo]] che indica il percorso attraverso la volta stellata. E’ stato scelto sia per la sua forza evocativa di trasmissione via etere, sia per l’offerta di servizi di alta qualità.
La partecipazione societaria è detenuta per l’intero dal fondo F2i TLC 2 S.p.A. a sua volta partecipata per l’intero dal F2i TLC 1 S.p.A. del fondo di investimento alternativo mobiliare riservato di tipo chiuso [[F2i|F2i Fondi Italiani Infrastrutture SGR]].
▲* ;MUX TIMB1 TIMB2 TIMB3 - Coprono il 95,6% della popolazione ed il 75,5% del territorio nazionale
▲== Azionisti ==
▲Gli Azionisti di Persidera S.p.A. sono Telecom Italia SPA con il 70% delle azioni e il Gruppo Editoriale L’Espresso con il 30% delle azioni.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Multiplex}}
{{Portale|aziende
[[Categoria:
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Roma Capitale]]
[[Categoria:
[[Categoria:
| |||