Governo Ciampi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (225 versioni intermedie di 86 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Governo
|Nome = Governo Ciampi
|Immagine =
|Didascalia = Foto ufficiale scattata dopo la cerimonia di giuramento al Palazzo del Quirinale.
|Stato = ITA
|Presidente = [[Carlo Azeglio Ciampi]]
|PartitoPres = [[Indipendente (politica)|
|CoalizioneGov = ''[[Governo di scopo]]:''
[[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Socialista Italiano|PSI]], [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], [[Partito Liberale Italiano|PLI]], [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]], [[Alleanza Democratica (Italia)|AD]]{{efn|Dal 16 ottobre [[1993]].}} <br /><small>con l'[[astensione]] di: [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]{{efn|name=ritiropdsfdv|Dal 30 aprile [[1993]]; precedentemente nella maggioranza.}}, [[Federazione dei Verdi|FdV]]{{efn|name=ritiropdsfdv}}, [[Lista Marco Pannella|LMP]]{{efn|Originariamente prevista nella maggioranza, essa non ne fece mai parte per disaccordi politici.}}, [[Gruppo misto|Misto]]
|Legislatura = [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI legislatura]]
|DataGiuramento = 29 aprile 1993
|DataDimissioni = 13 gennaio 1994
|DataNuovoGoverno = [[Governo Berlusconi I|Berlusconi I]]<br>11 maggio 1994
|Precedente = [[Governo Amato I|Amato I]]
|Successivo = [[Governo Berlusconi I|Berlusconi I]]
|Dimensione = 150px
}}
Il '''
Fu infine anche il primo [[governo]] della storia della [[Repubblica Italiana]] ad essere guidato da un non parlamentare (c.d. [[Governo di scopo]]) ed il primo dal [[1947]] a vedere la partecipazione (sia pure per dieci ore) di esponenti post-[[comunisti]] (che poi parteciperanno realmente nel [[Governo Prodi I]]), ma anche l'ultimo governo ad emergere da una [[XI legislatura della Repubblica Italiana|legislatura]] eletta pienamente con il [[Sistema proporzionale|sistema elettorale proporzionale puro]], tipico della Prima Repubblica, prima dell'applicazione del [[Sistema maggioritario|maggioritario]] ''[[Legge Mattarella|Mattarellum]]'' alle [[Elezioni politiche in Italia del 1994|elezioni politiche del 1994]] per contrastare l’instabilità politica.
Esso, nato in seguito alle dimissioni del [[Governo Amato I|governo precedente]], rimase in carica dal 29 aprile [[1993]]<ref>{{Cita web|url=https://archivio.quirinale.it/aspr/diari/EVENT-002-013000/presidente/oscar-luigi-scalfaro|titolo=29 aprile 1993 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza|citazione=10,30
(Salone delle Feste) Giuramento del Presidente del Consiglio dei ministri e dei componenti del Gabinetto Ciampi.}}</ref><ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML;jsessionid=NxCWR-uSAphA6ZQOabxQWg__.ntc-as2-guri2a?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1993-05-08&atto.codiceRedazionale=093A2796&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario Comunicato concernente la formazione del Governo], in "Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana", Serie generale, n. 106 dell'8 maggio 1993, pp. 11-12.</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Governo: i ministri hanno giurato|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/04/29/Politica/GOVERNO-I-MINISTRI-HANNO-GIURATO_104800.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=29 aprile 1993}}</ref><ref>{{cita web|autore=Filippo Ceccarelli|url=http://www.repubblica.it/politica/2010/07/06/news/dal_giuramento_al_triste_addio_le_parabole_dei_ministri_brevi-5415949/|titolo=Dal giuramento al triste addio Le parabole dei "ministri brevi"|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=6 luglio 2010}}</ref> all'11 maggio [[1994]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Governo: iniziata cerimonia giuramento|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/05/11/Politica/GOVERNO-INIZIATA-CERIMONIA-GIURAMENTO_112400.php|pubblicazione=Adnkronos|data=11 maggio 1994}}</ref> (sebbene già dimissionario dal precedente 13 gennaio), per un totale di 377 giorni, ovvero 1 anno e 12 giorni.
Giurò intorno alle 10:30 del 29 aprile<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Governo: stretta di mano fra Elia e Barbera|url=http://archivio.agi.it/articolo/f8b30566e853ddf31f4568030a8a2ecb_19930429_governo-stretta-di-mano-fra-elia-e-barbera/|pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]]|data=29 aprile 1993|accesso=26 settembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20161016013449/http://archivio.agi.it/articolo/f8b30566e853ddf31f4568030a8a2ecb_19930429_governo-stretta-di-mano-fra-elia-e-barbera/|dataarchivio=16 ottobre 2016}}</ref>, ma quando fra le ore 19 e le 19:30 la [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] respinse quasi tutte le richieste di [[autorizzazione a procedere]] nei confronti di [[Bettino Craxi]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Craxi: dalla camera, due sì e quattro no| url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/04/29/Politica/CRAXI-DALLA-CAMERA-DUE-SI-E-QUATTRO-NO_192500.php|pubblicazione=Adnkronos|data=29 aprile 1993}}</ref>, il [[Partito Democratico della Sinistra]] verso le 20:20 decise il ritiro dei propri ministri<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Governo: Occhetto - "Siamo indisponibili"|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/04/29/Politica/GOVERNO-OCCHETTO---SIAMO-INDISPONIBILI_202200.php|pubblicazione=Adnkronos|data=29 aprile 1993}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Governo: D'Alema - Si sono dimessi i ministri PDS|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/04/29/Politica/GOVERNO-DALEMA---SI-SONO-DIMESSI-I-MINISTRI-PDS_214500.php|pubblicazione=Adnkronos|data=29 aprile 1993}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=Giulia Merlo|titolo=Occhetto: «Che errore uscire dal suo governo»|url=http://www.ildubbio.news/stories/interviste/29134_occhetto_che_errore_uscire_dal_suo_governo/|pubblicazione=Il Dubbio|data=16 settembre 2016|accesso=30 settembre 2016|citazione=Fui io a decidere, pur essendo in minoranza, per l'ingresso del PDS nel governo. (...) Il salvataggio di Craxi scaricò su di me un'enorme pressione da parte dell'opposizione interna nel partito e mi costrinse all'uscita dal governo. Col senno di poi, però, si trattò di un errore. Indotto dalle pressioni dell'opposizione interna nel PDS e dal fatto che l'ingresso fu una forzatura, ma pur sempre un errore|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161002073813/http://www.ildubbio.news/stories/interviste/29134_occhetto_che_errore_uscire_dal_suo_governo/|dataarchivio=2 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Altrettanto fece la [[Federazione dei Verdi]] un'ora dopo ritirando il suo unico ministro<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Craxi: verdi non appoggeranno governo ciampi|url=http://archivio.agi.it/articolo/77ff961839a28ae090f79c39b4acbf23_19930429_craxi-verdi-non-appoggeranno-governo-ciampi/|pubblicazione=AGI|data=29 aprile 1993|accesso=26 settembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20161016013449/http://archivio.agi.it/articolo/77ff961839a28ae090f79c39b4acbf23_19930429_craxi-verdi-non-appoggeranno-governo-ciampi/|dataarchivio=16 ottobre 2016}}</ref>.
Ottenne la [[Fiducia parlamentare|fiducia]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] il 7 maggio 1993, con 309 voti favorevoli, 60 contrari e 182 astenuti<ref>[http://legislature.camera.it/_dati/leg11/lavori/stenografici/stenografico/34749.pdf Camera dei Deputati - XI Legislatura - Seduta n. 176, ''Comunicazioni del Governo'', pp. 13328-13334.]</ref>. Ottenne la [[Fiducia parlamentare|fiducia]] al [[Senato della Repubblica]] il 12 maggio 1993, con 162 voti favorevoli, 36 contrari e 50 astenuti<ref>[http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/140301.pdf Senato della Repubblica - XI Legislatura - Seduta n. 154, ''Votazione nominale con appello'', pp. 56-59.]</ref>. Diede le dimissioni il 13 gennaio 1994<ref>[http://legislature.camera.it/_dati/leg11/lavori/stenografici/stenografico/33904.pdf Camera dei Deputati - XI Legislatura - Seduta n. 297, ''Dimissioni del Governo (Annunzio)'', p. 2374.]</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Ciampi si è dimesso: comunicato quirinale|url=http://archivio.agi.it/articolo/c23005e93080d44101117952e63f5a59_19940113_ciampi-si-e-dimesso-comunicato-quirinale/|pubblicazione=AGI|data=13 gennaio 1994|accesso=26 settembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20161016013450/http://archivio.agi.it/articolo/c23005e93080d44101117952e63f5a59_19940113_ciampi-si-e-dimesso-comunicato-quirinale/|dataarchivio=16 ottobre 2016}}</ref>.
== Compagine di governo ==
=== Appartenenza politica ===
L'appartenenza politica dei membri del governo, al momento dell'insediamento, si può così riassumere:
{| class="wikitable"
! colspan=2|Partito
!Presidente
!Ministri
!Sottosegretari
!Totale
|-
| {{nome partito con colore|Indipendente (politica)}}
|1
|12{{efn|Di cui tre aggiunti successivamente in sostituzione di altrettanti membri del [[Partito Democratico della Sinistra]] (PDS) ed uno, già presente, divenuto successivamente membro di [[Alleanza Democratica (Italia)|Alleanza Democratica]].}}
| -
|13
|-
| {{nome partito con colore|Democrazia Cristiana}}
| -
|8
|20
|28
|-
| {{nome partito con colore|Partito Socialista Italiano}}
| -
|6{{efn|Di cui uno aggiunto successivamente in sostituzione di un membro della [[Federazione dei Verdi]] (FdV).}}
|
|16
|-
| {{nome partito con colore|Partito Socialista Democratico Italiano}}
| -
|1
|4
|5
|-
| {{nome partito con colore|Partito Liberale Italiano}}
| -
|1
|3
|4
|-
| {{nome partito con colore|Partito Repubblicano Italiano}}
| -
| -
|1
|1
|-
|}
Originariamente (29 aprile) comprendente anche i ministri del [[Partito Democratico della Sinistra]] (PDS) e della [[Federazione dei Verdi]] (FdV), dieci ore dopo il giuramento del governo questi decisero di ritirare i propri ministri a causa della mancata concessione da parte del [[Parlamento italiano|Parlamento]] dell'[[autorizzazione a procedere]] contro [[Bettino Craxi]], comportando l’accettazione delle dimissioni il giorno successivo ed il reintegro, il successivo 5 maggio, del gabinetto con personalità indipendenti<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/05/05/Politica/GOVERNO-GIURANO-I-NUOVI-MINISTRI_131700.php GOVERNO: GIURANO I NUOVI MINISTRI]</ref>. [[Emma Bonino]], invece, che avrebbe aggiunto al governo la componente della [[Lista Marco Pannella]] (LMP), rifiutò subito l'incarico di sottosegretario agli Esteri con delega alla cooperazione e pertanto non giurò.<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/05/05/Politica/GOVERNO-BONINO-RIFIUTA-INCARICO-DI-SOTTOSEGRETARIO_153700.php GOVERNO: BONINO RIFIUTA INCARICO DI SOTTOSEGRETARIO]</ref>
=== Provenienza geografica ===
La provenienza geografica dei membri del Consiglio dei ministri, al momento dell'insediamento, si può così riassumere:
{| class="wikitable"
!Regione
!Presidente
!Ministri
!Sottosegretari
!Totale
|-
|{{IT-TOS}}
|1
|3
|3
|7
|-
|{{IT-LAZ}}
| -
|5
|2
|7
|-
|{{IT-LOM}}
| -
|3
|4
|7
|-
|{{IT-CAM}}
| -
|3
|3
|6
|-
|{{IT-PUG}}
| -
|1
|5
|6
|-
|{{IT-CAL}}
| -
| -
|5
|5
|-
|{{IT-PIE}}
| -
|3
|1
|4
|-
|{{IT-SAR}}
| -
|2
|2
|4
|-
|{{IT-VEN}}
| -
| -
|4
|4
|-
|{{IT-EMR}}
| -
|2
|1
|3
|-
|{{IT-SIC}}
| -
|1
|2
|3
|-
|{{IT-MAR}}
| -
|2
| -
|2
|-
|{{IT-FVG}}
| -
|1
|1
|2
|-
|{{IT-TAA}}
| -
|1
|1
|2
|-
|{{IT-LIG}}
| -
|1
| -
|1
|-
|{{IT-ABR}}
| -
| -
|1
|1
|-
|{{IT-BAS}}
| -
| -
|1
|1
|-
|{{IT-MOL}}
| -
| -
|1
|1
|}
=== Situazione parlamentare ===
Al momento del conferimento della [[fiducia parlamentare]] (7 maggio alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]]<ref>[https://legislature.camera.it/_dati/leg11/lavori/stenografici/stenografico/34749.pdf Seduta del 7 maggio 1993], [[Camera dei Deputati (Italia)|Camera dei Deputati]]</ref>, 12 maggio al [[Senato della Repubblica|Senato]]<ref>[https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=14&id=135704 Seduta del 28 aprile 2005], [[Senato della Repubblica]]</ref>):
{| class="wikitable" style="font-size80%;"
|-
! width="120" | Camera
! width="60" | Collocazione
! width="300" | Partiti
! width="80" align="center" | Seggi
|-
! rowspan="3" |[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]]
| '''Maggioranza'''|| ''[[Governo di scopo]] (358):''
[[Democrazia Cristiana|DC]] (206), [[Partito Socialista Italiano|PSI]] (92), [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] (27), [[Partito Liberale Italiano|PLI]] (17), [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] (16)
||{{Seggi|358|630|c=green}}
|-
| '''Astensione'''|| [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] (107), [[Federazione dei Verdi|FdV]] (16), [[Lista Marco Pannella|LMP]] (7), [[Gruppo misto|Misto]] (4){{efn|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]] (3), [[Vallée d'Aoste (coalizione)|Vd'A]] (1).}}
||{{Seggi|134|630|c=black}}
|-
| '''Opposizione'''|| [[Lega Nord|LN]] (55), [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] (35), [[Movimento Sociale Italiano|MSI-AN]] (34), [[La Rete (partito politico)|LR]] (12), [[Gruppo misto|Misto]] (2){{efn|[[Federalismo|F]] (1), [[Lega Autonoma Veneta|LAV]] (1).}}
||{{Seggi|138|630|c=red}}
|-
! rowspan="4" |[[Senato della Repubblica]]
| '''Maggioranza'''|| ''[[Governo di scopo]] (180):''
[[Democrazia Cristiana|DC]] (111){{efn|Comprende i senatori [[Giulio Andreotti]], [[Amintore Fanfani]], [[Carlo Bo]] e [[Paolo Emilio Taviani]].}}, [[Partito Socialista Italiano|PSI]] (50){{efn|Comprende il senatore [[Francesco De Martino]].}}, [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] (12){{efn|Comprende i senatori [[Giovanni Spadolini]] e [[Leo Valiani]].}}, [[Gruppo misto|Misto]] (7){{efn|[[Partito Liberale Italiano|PLI]] (4) - tra cui il senatore [[Valentino Martelli (politico)|Valentino Martelli]], [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] (3).}}
||{{Seggi|180|327|c=green}}
|-
| '''Astensione'''|| [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] (65){{efn|Compreso il senatore [[Luigi Biscardi]].}}, [[Federazione dei Verdi|FdV]] (4), [[Gruppo misto|Misto]] (6){{efn|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]] (3), [[Vallée d'Aoste (coalizione)|Vd'A]] (1), ''Altri'' (2) - I senatori [[Gianni Agnelli]] e [[Francesco Cossiga]].}}
||{{Seggi|75|327|c=black}}
|-
| '''Opposizione'''|| [[Lega Nord|LN]] (25), [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] (20), [[Movimento Sociale Italiano|MSI-AN]] (16), [[Gruppo misto|Misto]] (9){{efn|[[La Rete (partito politico)|LR]] (3), {{abbr|PLC|Per la Calabria}} (2), [[Lega Autonomia Veneta|LAV]] (1), [[Lega Alpina Lumbarda|LAL]] (1), [[Federalismo (lista elettorale)|F]] (1), {{abbr|PIM|Per il Molise}} (1).}}
||{{Seggi|70|327|c=red}}
|-
| '''Assenti'''|| [[Gruppo misto|Misto]] (2){{efn|''Altri (2)'' - I senatori [[Norberto Bobbio]] e [[Giovanni Leone]].}}
||{{Seggi|2|327|c=darkgrey}}
|-
|}
==
{| class="wikitable"
! Carica
! colspan="3"| Titolare
! Sottosegretari
|-
! colspan="4"| [[Presidenza del Consiglio dei ministri]]
! [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]
|-
! [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]
| bgcolor="{{CP|Indipendente (politica)}}"|
| [[File:Carlo Azeglio Ciampi cropped (1991).jpg|100px]]
| [[Carlo Azeglio Ciampi]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])
|
* [[Antonio Maccanico]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]])<br/><small>[[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri#Segretario del Consiglio dei ministri|Segretario del Consiglio dei ministri]]</small>
* [[Vito Riggio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>Sottosegretario con delega al [[Dipartimento della Protezione Civile|Coordinamento della Protezione civile]]</small>
|-
! colspan="4"| [[Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana|Ministri senza portafoglio]]
! [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretari di Stato]]
|-
! [[Ministero della solidarietà sociale|Affari sociali]]
| bgcolor="{{CP|Partito Socialista Italiano}}"|
| [[File:Fernanda Contri.jpg|100px]]
| [[Fernanda Contri]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
| ''Carica non assegnata''
|-
! rowspan="2"| [[Dipartimento per le politiche europee|Coordinamento delle Politiche europee]]
| bgcolor="{{CP|Partito Socialista Italiano}}"|
| [[File:Valdo Spini.jpg|100px]]
| [[Valdo Spini]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])<br/><small>(fino al 4 maggio 1993)</small>
| rowspan="2"| ''Carica non assegnata''
|-
| bgcolor="{{CP|Indipendente (politica)}}"|
| [[File:Livio Paladin.png|100px]]
| [[Livio Paladin]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])<br/><small>(dal 4 maggio 1993)</small>
|-
! [[Dipartimento della funzione pubblica|Funzione pubblica]]
| bgcolor="{{CP|Indipendente (politica)}}"|
| [[File:Sabino Cassese 1992.jpg|100px]]
| [[Sabino Cassese]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])
| ''Carica non assegnata''
|-
! rowspan="3"| [[Dipartimento per i rapporti con il Parlamento|Rapporti con il Parlamento]]
| bgcolor="{{CP|Partito Democratico della Sinistra}}"|
| [[File:Augusto Barbera camera.jpg|100px]]
| [[Augusto Antonio Barbera]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]])<br/><small>(fino al 4 maggio 1993)</small>{{efn|name=mancatogiur|Non avendo prestato giuramento, l'incarico gli venne revocato a cinque giorni dall’insediamento del governo.}}
| rowspan="3"| ''Carica non assegnata''
|-
| bgcolor="{{CP|Indipendente (politica)}}"|
| rowspan="2"| [[File:Paolo Barile.jpg|100px]]
| rowspan="2"| [[Paolo Barile]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]]/[[Alleanza Democratica (Italia)|AD]]{{efn|Adesione al [[partito politico]] in data 16 ottobre [[1993]].<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/10/17/alleanza-democratica-parte-la-sfida.html|titolo=Alleanza Democratica, parte la sfida}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/10/08/un-alleanza-per-salvare-italia.html?ref=search|titolo="Un'alleanza per salvare l'Italia"}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/10/16/in-campo-il-patto-dei-progressisti.html?ref=search|titolo=In campo il patto dei progressisti}}</ref>}})<br/><small>(dal 4 maggio 1993)</small>
|-
| bgcolor="{{CP|Alleanza Democratica (Italia)}}"|
|-
! [[Dipartimento per le riforme istituzionali|Riforme elettorali ed istituzionali]]
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}"|
| [[File:Leopoldo Elia.jpg|100px]]
| [[Leopoldo Elia]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
| ''Carica non assegnata''
|-
! [[Ministero (Italia)|Ministero]]
! colspan="3"| [[Ministri]]
! [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretari di Stato]]
|-
! rowspan="2"| [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Affari esteri]]
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}"|
| [[File:Beniamino Andreatta.jpg|100px]]
| [[Beniamino Andreatta]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>(fino al 19 aprile 1994)</small>
| rowspan="2"|
* [[Carmelo Azzarà]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Giuseppe Giacovazzo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Laura Fincato]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}"|
| [[File:Leopoldo Elia.jpg|100px]]
| [[Leopoldo Elia]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/>''(ad interim)''<br/><small>(dal 19 aprile 1994)</small>
|-
! rowspan="2"| [[Ministero dell'interno|Interno]]{{efn|Con altresì delega al [[Dipartimento della Protezione Civile|Coordinamento della Protezione Civile]].}}
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}"|
| [[File:Nicola Mancino 1996.jpg|100px]]
| [[Nicola Mancino]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>(fino al 19 aprile 1994)</small>
| rowspan="2"|
* [[Antonino Murmura]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>Sottosegretario con delega alla [[Polizia di Stato]], al [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco]], ai provvedimenti di mobilità, ai comandi e collocamenti fuori ruolo, alle sospensioni cautelari, ai provvedimenti disciplinari, all'allontanamento dall'ufficio, ai provvedimenti espulsivi, alla sospensione della qualifica, alle riammissioni in servizio e alle riabilitazioni</small>
* [[Saverio D'Aquino]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]])<br/><small>Sottosegretario con delega all'amministrazione civile</small>
* [[Costantino Dell'Osso]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
| bgcolor="{{CP|Indipendente (politica)}}"|
| [[File:Carlo Azeglio Ciampi cropped (1991).jpg|100px]]
| [[Carlo Azeglio Ciampi]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])<br/>''(ad interim)''<br/><small>(dal 19 aprile 1994)</small>
|-
! [[Ministero di grazia e giustizia|Grazia e Giustizia]]
| bgcolor="{{CP|Indipendente (politica)}}"|
| [[File:Giovanni Conso.jpg|100px]]
| [[Giovanni Battista Conso]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])
|
* [[Vincenzo Binetti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Daniela Mazzuconi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero del bilancio e della programmazione economica|Bilancio e Programmazione economica]]
| bgcolor="{{CP|Indipendente (politica)}}"|
| [[File:Luigi Spaventa.jpg|100px]]
| [[Luigi Spaventa]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]]){{efn|Vicino a [[Sinistra indipendente]] (IND-SIN).}}
|
* [[Luigi Grillo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>Sottosegretario con delega ai [[Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie|Rapporti con le regioni]]</small>
* [[Florindo D'Aimmo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>Sottosegretario con delega allo [[Dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali e delle aree urbane|sviluppo delle aree depresse]]</small>
|-
! rowspan="2"| [[Ministero delle finanze|Finanze]]
| bgcolor="{{CP|Partito Democratico della Sinistra}}"|
| [[File:Visco 1994.jpg|100px]]
| [[Vincenzo Alfonso Visco]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]])<br/><small>(fino al 4 maggio 1993)</small>{{efn|name=mancatogiur}}
| rowspan="2"|
* [[Antonio Pappalardo]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])<br/><small>(fino al 22 maggio 1993)</small>
* [[Paolo Bruno]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])<br/><small>(dal 14 giugno 1993)</small>
* [[Stefano De Luca]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]])
* [[Riccardo Triglia]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
| bgcolor="{{CP|Indipendente (politica)}}"|
| [[File:Franco Gallo.jpg|100px]]
| [[Franco Gallo]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])<br/><small>(dal 4 maggio 1993)</small>
|-
! [[Ministero del tesoro|Tesoro]]{{efn|Accorpamento delle funzioni del soppresso ''[[Ministero delle partecipazioni statali]]'' (già gestito ''ad interim'' dal medesimo ministro e ridimensionato a seguito del D.L. del 23 aprile 1993, n. 18) avvenuto con D.P.R. del 5 giugno 1993, n. 18, in attuazione del relativo quesito dei [[Referendum abrogativi in Italia del 1993|referendum abrogativi dello stesso anno]], a partire dal 21 giugno [[1993]].}}
| bgcolor="{{CP|Indipendente (politica)}}"|
| [[File:Piero Barucci.jpg|100px]]
| [[Piero Barucci]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]]){{efn|Vicino alla [[Democrazia Cristiana]] (DC).}}
|
* [[Paolo De Paoli]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])<br/><small>Sottosegretario con delega alla [[Ragioneria generale dello Stato]], agli affari generali ed al personale, ai servizi periferici ed ai rapporti con l'[[Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione]]</small>
* [[Piergiovanni Malvestio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>Sottosegretario con delega alla [[Cassa Depositi e Prestiti]]</small>
* [[Maurizio Sacconi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])<br/><small>Sottosegretario con delega al [[Provveditorato generale dello Stato]]</small>
* [[Sergio Coloni]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>Sottosegretario con delega alle pensioni di guerra e ai ricorsi gerarchici</small>
|-
! [[Ministero della difesa|Difesa]]
| bgcolor="{{CP|Partito Socialista Italiano}}"|
| [[File:Fabio Fabbri.jpg|100px]]
| [[Fabio Fabbri]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|
* [[Antonio Giagu Demartini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>Sottosegretario con delega ai circoli, alle mense, alla costituzione e soppressione dei magazzini, alle scuole e istituti scolastico-addestrativi dell'[[Esercito Italiano]], della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] e dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]], alla [[scuola militare Nunziatella]], alla [[scuola navale militare Francesco Morosini]], ai [[Cappellano|cappellani]] militari, al rifornimento idrico delle isole minori, all'ammodernamento degli armamenti, dei materiali, delle apparecchiature e dei mezzi dell'[[Esercito Italiano]]</small>
* [[Antonio Patuelli]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]])
|-
! [[Ministero della pubblica istruzione|Pubblica istruzione]]
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}"|
| [[File:Rosa Russo Jervolino 1994.jpg|100px]]
| [[Rosa Russo Iervolino]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Giuseppe Matulli]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Antonio Mario Innamorato]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
! [[Ministero delle risorse agricole, alimentari e forestali|Risorse agricole, alimentari e forestali]]{{efn|''[[Ministero dell'agricoltura e delle foreste]]'' fino al 21 giugno [[1993]], la modificazione della denominazione del ministero è avvenuta con D.P.R. del 5 giugno 1993 n. 176, in attuazione dei [[Referendum abrogativi in Italia del 1993|referendum abrogativi dello stesso anno]]; in seguito, dopo un complesso iter di riforma, la L. del 4 dicembre 1993, n. 471 riordinò le sue competenze nel nuovo assetto giuridico.}}
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}"|
| [[File:Alfredo Diana.jpg|100px]]
| [[Alfredo Luigi Diana]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Pasquale Diglio]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])<br/><small>Sottosegretario con delega alla programmazione nazionale, ai rapporti con la [[Comunità economica europea]], con l'[[NATO|Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord]], ai caratteri di eccezionale calamità e di eccezionale avversità atmosferica ed ai fondi rustici</small>
|-
! [[Ministero dei lavori pubblici|Lavori Pubblici]]
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}"|
| [[File:Francesco Merloni.jpg|100px]]
| [[Francesco Merloni]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Achille Cutrera]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
* [[Giuseppe Pisicchio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero dei trasporti|Trasporti]]<br/>''(soppresso)''{{efn|name=sopprminist|Soppressione del ministero ed accorpamento nell’istituito ''[[Ministero dei trasporti e della navigazione]]'' avvenute con L. del 24 dicembre 1993, n. 537.}}
| bgcolor="{{CP|Partito Liberale Italiano}}"|
| [[File:Raffaele Costa 1992.jpg|100px]]
| [[Raffaele Costa]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]])<br/><small>(fino al 2 gennaio 1994)</small>
|
* [[Giorgio Carta]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])<br/><small>(fino al 2 gennaio 1994)</small>
* [[Michele Sellitti]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])<br/><small>(fino al 2 gennaio 1994)</small>
|-
! [[Ministero della marina mercantile|Marina mercantile]]<br/>''(soppresso)''{{efn|name=sopprminist}}
| bgcolor="{{CP|Partito Liberale Italiano}}"|
| [[File:Raffaele Costa 1992.jpg|100px]]
| [[Raffaele Costa]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]])<br/>''(ad interim)''<br/><small>(fino al 2 gennaio 1994)</small>
| ''Carica non assegnata''
|-
! [[Ministero dei trasporti e della navigazione|Trasporti e Navigazione]]<br/>''(istituito)''{{efn|Istituzione ed accorpamento delle funzioni dai soppressi ''[[Ministero dei trasporti]]'' e ''[[Ministero della marina mercantile|Marina mercantile]]'' avvenute con L. del 24 dicembre 1993, n. 537.}}
| bgcolor="{{CP|Partito Liberale Italiano}}"|
| [[File:Raffaele Costa 1992.jpg|100px]]
| [[Raffaele Costa]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]])<br/><small>(dal 2 gennaio 1994)</small>
|
* [[Giorgio Carta]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])<br/><small>(dal 2 gennaio 1994)</small>
* [[Michele Sellitti]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])<br/><small>(dal 2 gennaio 1994)</small>
|-
! [[Ministero delle poste e delle telecomunicazioni|Poste e Telecomunicazioni]]
| bgcolor="{{CP|Partito Socialista Democratico Italiano}}"|
| [[File:Maurizio Pagani.jpg|100px]]
| [[Maurizio Pagani]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])
|
* [[Ombretta Fumagalli Carulli]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! rowspan="2"| [[Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato|Industria, Commercio ed Artigianato]]
| bgcolor="{{CP|Indipendente (politica)}}"|
| [[File:Paolo Savona crop.jpg|100px]]
| [[Paolo Savona]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])<br/><small>(fino al 19 aprile 1994)</small>
| rowspan="2"|
* [[Germano De Cinque]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>Sottosegretario con delega alle agevolazioni alle attività produttive, alla ricostruzione dei territori colpiti dagli [[Terremoto dell'Irpinia del 1980|eventi sismici del 1980 e del 1981]]</small>
* [[Rossella Artioli]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
| bgcolor="{{CP|Indipendente (politica)}}"|
| [[File:Paolo Baratta.jpg|100px]]
| [[Paolo Baratta (politico)|Paolo Baratta]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])<br/><small>(dal 19 aprile 1994)</small>
|-
! [[Ministero della sanità|Sanità]]
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}"|
| [[File:Mariapia Garavaglia 2.jpg|100px]]
| [[Mariapia Garavaglia]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Nicola Savino (politico)|Nicola Savino]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
* [[Publio Fiori]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero del commercio con l'estero|Commercio con l'Estero]]
| bgcolor="{{CP|Indipendente (politica)}}"|
| [[File:Paolo Baratta.jpg|100px]]
| [[Paolo Baratta (politico)|Paolo Baratta]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])
| ''Carica non assegnata''
|-
! [[Ministero del lavoro e della previdenza sociale|Lavoro e Previdenza sociale]]
| bgcolor="{{CP|Partito Socialista Italiano}}"|
| [[File:Gino Giugni.jpg|100px]]
| [[Luigi Giugni]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|
* [[Luciano Azzolini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Sandro Principe]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
! [[Ministero per i beni culturali e ambientali|Beni culturali ed ambientali]]
| bgcolor="{{CP|Indipendente (politica)}}"|
| [[File:Alberto Ronchey.jpg|100px]]
| [[Alberto Ronchey]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])
| ''Carica non assegnata''
|-
! [[Ministero del turismo e dello spettacolo|Turismo e Spettacolo]]<br/>''(soppresso)''{{efn|Soppressione del ministero avvenuta con D.P.R. del 5 giugno 1993, n. 175, in attuazione del relativo quesito dei [[Referendum abrogativi in Italia del 1993|referendum abrogativi dello stesso anno]].}}
| bgcolor="{{CP|Indipendente (politica)}}"|
| [[File:Carlo Azeglio Ciampi cropped (1991).jpg|100px]]
| [[Carlo Azeglio Ciampi]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])<br/>''(ad interim)''<br/><small>(fino al 5 agosto 1993)</small>
| ''Carica non assegnata''
|-
! rowspan="2"| [[Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare|Ambiente]]{{efn|Con altresì delega ai [[Ministri per i problemi delle aree urbane della Repubblica Italiana|Problemi delle aree urbane]].}}
| bgcolor="{{CP|Federazione dei Verdi}}"|
| [[File:Francesco Rutelli 1992.jpg|100px]]
| [[Francesco Rutelli]] ([[Federazione dei Verdi|FdV]])<br/><small>(fino al 4 maggio 1993)</small>{{efn|name=mancatogiur}}
| rowspan="2"|
* [[Roberto Formigoni]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
| bgcolor="{{CP|Partito Socialista Italiano}}"|
| [[File:Valdo Spini.jpg|100px]]
| [[Valdo Spini]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])<br/><small>(dal 4 maggio 1993)</small>
|-
! rowspan="2"| [[Ministero dell'università e della ricerca|Università e Ricerca scientifica e tecnologica]]
| bgcolor="{{CP|Partito Democratico della Sinistra}}"|
| [[File:Luigi Berlinguer 1994.jpg|100px]]
| [[Luigi Berlinguer]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]])<br/><small>(fino al 4 maggio 1993)</small>{{efn|name=mancatogiur}}
| rowspan="2"|
* [[Silvia Costa]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
| bgcolor="{{CP|Indipendente (politica)}}"|
| [[File:Umberto Colombo (cropped).jpg|100px]]
| [[Umberto Colombo]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])<br/><small>(dal 4 maggio 1993)</small>
|}
==
=== 1993 ===
==== Aprile ====
* 28 aprile - Il [[presidente del Consiglio incaricato]], [[Carlo Azeglio Ciampi]], presenta al [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Oscar Luigi Scalfaro]] la formazione del nuovo governo. [[Mariotto Segni]] viene invitato ad assumere l'incarico di [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|vicepresidente del Consiglio dei ministri]] ma non accetta.
* 29 aprile - In mattinata, il nuovo governo giura nelle mani del presidente della Repubblica.
** Durante la giornata, alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] si svolge la discussione sull'autorizzazione a procedere nei confronti di [[Bettino Craxi]] che ha come risultato il respingimento delle richieste, ad eccezione di quelle riguardanti la corruzione e la violazione della legge sul finanziamento ai partiti. In dissenso con la decisione della maggioranza alla Camera, i ministri [[Augusto Barbera]], [[Luigi Berlinguer]], [[Vincenzo Visco]] e [[Francesco Rutelli]] rassegnano le dimissioni in serata.
==== Maggio ====
* 4 maggio - Prestano giuramento i quattro nuovi ministri: [[Paolo Barile]] ai Rapporti con il Parlamento, [[Umberto Colombo]] all'Università e ricerca, [[Franco Gallo]] alle Finanze, [[Livio Paladin]] alle Politiche comunitarie. Paladin riprende il ministero di Valdo Spini che passa all'Ambiente, incarico che aveva tenuto nell'ultimo periodo del governo Amato I.
* 4 maggio - Il Consiglio Superiore della [[Banca d'Italia]] elegge [[Antonio Fazio]] governatore e il presidente del Consiglio Ciampi governatore onorario.
* 7 maggio - Alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del governo. La mozione di fiducia è approvata con 309 voti a favore, 60 contrari e 185 astenuti.
* 10 maggio - [[Fausto Bertinotti]], leader della minoranza della [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro]], insieme ad altri 28 dirigenti sindacali, criticando l'appoggio al governo, annunciano la decisione di uscire dal [[Partito Democratico della Sinistra]] per schierarsi con la sinistra d'opposizione.
* 12 maggio - Al [[Senato della Repubblica]] si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del governo. La mozione di fiducia è approvata con 162 voti a favore, 36 contrari e 50 astenuti.
* 13 maggio - Il [[Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana|ministro dell'ambiente]], [[Valdo Spini]], riceve un avviso di garanzia per abuso d'ufficio nell'ambito dell'inchiesta sui fondi per l'[[Albania]]. Il ministro presenta dunque le proprie dimissioni al presidente del Consiglio Ciampi, che non le accetta e rinnova la propria fiducia al ministro Spini.
* 14 maggio - Si svolge a [[Roma]] il Forum, promosso dalla [[Commissione parlamentare antimafia]], riguardante l'economia criminale alla presenza del presidente della Commissione, [[Luciano Violante]], del presidente del Consiglio Ciampi, del governatore della Banca d'Italia Fazio, e del [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|ministro dell'interno]], [[Nicola Mancino]].
* 15 maggio - [[Pietro Ingrao]] annuncia la sua decisione di uscire dal Partito Democratico della Sinistra criticando la scelta del partito di astenersi e appoggiare di fatto la formazione del governo.
* 15 maggio - Il [[Ministri del tesoro della Repubblica Italiana|ministro del tesoro]], [[Piero Barucci]], con il [[Ministri dell'industria, del commercio e dell'artigianato della Repubblica Italiana|ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato]], [[Paolo Savona]], e il [[Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana|ministro del bilancio e della programmazione economica]], [[Luigi Spaventa]], nominano [[Romano Prodi]] presidente dell'[[IRI]] sostituendo [[Franco Nobili]], arrestato il 12 maggio. Prodi gestirà negli anni successivi la fase di smobilitazione delle partecipazioni statali dell'IRI, nel 1993 settimo conglomerato al mondo per dimensioni con oltre 67 miliardi di dollari di fatturato<ref>[http://osservatorioglobalizzazione.it/osservatorio/iri-leterno-ritorno/ ''Dallo Stato-imprenditore allo Stato-stratega: dibattito sull'Iri''], Osservatorio Globalizzazione, 8 gennaio 2020</ref>.
===
* 29 giugno - Il presidente del Consiglio Ciampi interviene al congresso della [[Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori]] affrontando il tema del costo del lavoro.
===
* 3 luglio - Il governo, la [[Confindustria|Confederazione generale dell'industria italiana]] e le Confederazioni sindacali concludono un negoziato sul protocollo che stabilisce che nei contratti di lavoro gli aumenti salariali non possono superare il tetto dell'inflazione programmata.
* 20 luglio - L'ex presidente dell'[[Eni]], [[Gabriele Cagliari]], si toglie la vita nel [[carcere di San Vittore]] dove è detenuto da 134 giorni per corruzione e violazione della legge sul finanziamento ai partiti nell'ambito dell'inchiesta sui fondi neri dell'Eni a cui si erano aggiunti ordini di custodia cautelare per le inchieste sugli accordi in campo assicurativo nella vicenda [[Enimont]]. Si riaccende così la polemica sulla carcerazione preventiva. Il [[Ministri di grazia e giustizia del Regno d'Italia|ministro di grazia e giustizia]], [[Giovanni Conso]], alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] risponde alle interrogazioni presentate dai vari gruppi sulla morte di Gabriele Cagliari e dispone un'ispezione alla procura di [[Milano]] per verificare la correttezza del comportamento dei giudici.
* 22 luglio - Al [[Senato della Repubblica]] il ministro di grazia e giustizia Conso risponde alle interrogazioni presentate dai vari gruppi sulla morte dell'ex presidente dell'Eni Gabriele Cagliari, attaccando duramente il pool di [[Mani pulite]] accusando i magistrati di aver dimenticato il detenuto.
* 23 luglio - Il governo, la [[Confindustria|Confederazione generale dell'industria italiana]] e le Confederazioni sindacali firmano il protocollo, su cui si trovò un accordo preliminare il 3 luglio, denominato "Patto per la politica dei redditi e lo sviluppo".
==== Novembre ====
* 2 novembre - Il presidente del Consiglio Ciampi, incontra il [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|ministro della difesa]], [[Fabio Fabbri]], il ministro dell'interno, [[Nicola Mancino]], e il comitato parlamentare di controllo per esaminare la proposta di riforma dei servizi segreti.
* 5 novembre - Delle voci sulle dimissioni del presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, a seguito del caso [[Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica|S.I.S.De.]], provocano il caos sui mercati finanziari. L'ondata speculativa che fa vacillare la lira è in parte arginata dalle dichiarazioni del presidente del Consiglio Ciampi, che annuncia di aver chiesto l'intervento della magistratura per far luce sulla vicenda in cui è coinvolto il capo dello Stato Scalfaro e il ministro dell'interno Mancino.
* 9 novembre - Alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] si discutono le interpellanze e le interrogazioni sullo scandalo dei fondi neri al SISDe. Il presidente del Consiglio Ciampi definisce gli agenti del [[Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica]] dei malfattori e difende da ogni accusa il presidente della Repubblica Scalfaro. Illustra così le caratteristiche della riforma dei servizi segreti. Durante questa discussione il leader della [[Lega Nord]], [[Umberto Bossi]], attacca duramente il presidente del Consiglio chiedendo le dimissioni del governo e le elezioni anticipate minacciando di costituire un governo del Nord e non partecipare più ai lavori del [[Parlamento della Repubblica Italiana]].
===
* 18 dicembre - Viene approvata la legge finanziaria del governo. Dunque, il presidente del Consiglio Carlo Azeglio Ciampi dichiara esaurita la missione del governo e la possibilità di andare alle elezioni.
===
==== Gennaio ====
* 2 gennaio - Continuano le pressioni per la formazione del nuovo governo. [[Marco Pannella]] lancia un appello ai ministri invitandoli alle dimissioni. [[Mariotto Segni]] lancia un ultimatum al presidente del Consiglio Carlo Azeglio Ciampi, chiedendogli di dichiarare esplicitamente se egli fosse il candidato di sinistra per le prossime elezioni. Il presidente del Consiglio smentisce dichiarandosi estraneo alla futura competizione elettorale.
* 4 gennaio - Il presidente del Consiglio Ciampi, prima del dibattito parlamentare sulla mozione di sfiducia presentata da Marco Pannella, consulta le forze politiche. Per la [[Democrazia Cristiana]] si dovrebbe votare a giugno mentre per il [[Partito Democratico della Sinistra]] e la [[Lega Nord]] ad aprile.
* 12 gennaio - Alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] si discutono la mozione di sfiducia al governo presentata da Marco Pannella. La maggioranza, che si era pronunciata a favore della sfiducia, alla vigilia del dibattito cambia posizione con l'obiettivo di evitare le elezioni e si orienta sulla fiducia. Dunque la Lega Nord propone di formare un governo presieduto da Mariotto Segni mentre il presidente del Consiglio Ciampi decide di dimettersi.
* 13 gennaio - Il presidente del consiglio Ciampi, dopo aver annunciato il giorno prima la volontà di dimettersi, sale al Colle e rassegna le dimissioni.
* 16 gennaio - Dopo l'apertura formale della Crisi di governo anche su volontà dei partiti di andare al voto il presidente della Repubblica Scalfaro scioglie le camere e indice le elezioni per il 27 ed il 28 marzo 1994.
* 21 gennaio - La [[FIAT]] organizza uno sciopero di due ore contro la cassa integrazione. Il [[sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]], [[Antonio Maccanico]], annuncia che il governo sta preparando nuove proposte per favorire la ripresa del dialogo tra sindacati e aziende.
* 22 gennaio - Alla Conferenza programmatica del [[Partito Repubblicano Italiano]] [[Giorgio La Malfa]] chiede una settimana di tempo per decidere sulle alleanze per le prossime elezioni pronunciandosi per [[Carlo Azeglio Ciampi]] come candidato presidente del Consiglio.
* 28 gennaio - Il presidente del Consiglio Ciampi trasmette al [[Parlamento della Repubblica Italiana]] la relazione semestrale sulla sicurezza.
==== Febbraio ====
* 2 febbraio - Il ministro dell'interno [[Nicola Mancino]] e il ministro della difesa [[Fabio Fabbri]] inviano 1.350 militari di leva in [[Calabria]] per contrastare la [['ndrangheta]].
===
*27-28 marzo: Si svolgono le [[elezioni politiche in Italia del 1994|elezioni anticipate]] dove vince il [[Polo delle Libertà]] guidato da [[Silvio Berlusconi]].
===
*28 aprile: Il leader di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] e capo della coalizione di centro-destra uscita vincente alle elezioni [[Silvio Berlusconi]] viene invitato al Quirinale e incaricato a formare un nuovo governo. Il presidente incaricato accetta con riserva.
===
*10 maggio: Dopo 12 giorni di trattative coi partiti, il presidente del Consiglio dei ministri incaricato [[Silvio Berlusconi]] scioglie la riserva e annuncia la lista dei ministri.
*11 maggio: Con il giuramento del [[governo Berlusconi I]] e il passaggio di consegne al Quirinale termina ufficialmente il governo Ciampi.
== Note ==
=== Esplicative ===
{{gruppo di note}}
=== Bibliografiche ===
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Governi italiani per durata]]
* [[Governo di scopo]]
* [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
== Altri progetti ==
Riga 300 ⟶ 567:
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|http://www.governo.it/it/i-governi-dal-1943-ad-oggi/xi-legislatura-23-aprile-1992-16-gennaio-1994/governo-ciampi/2968|Scheda sul Governo Ciampi|}}
*{{Cita web|1=webarchive|url=http://presidenti.quirinale.it/Scalfaro/documenti/sca_a_nomine.htm|titolo=Oscar Luigi Scalfaro Presidente della Repubblica, 1992 - 1999 - le nomine|accesso=8 marzo 2021|dataarchivio=2 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200702105157/http://presidenti.quirinale.it/Scalfaro/documenti/sca_a_nomine.htm|urlmorto=sì}}
*{{YouTube|nHoo2via5Ic|titolo=Riforma parlamentare sul sistema maggioritario nel 1993|data=aprile 1993|}}
{{Governi della Repubblica Italiana}}
| |||