Atlas UFO Robot (album): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(33 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Atlas UfoUFO Robot
|artista = Actarus
|voce artista = Actarus (gruppo musicale)
|giornomese = 16 ottobre
|anno = 1978
|postdata =
|tipo album = Studio
|etichetta = [[Cetra (casa discografica)|Cetra]], LPX[[Fonit 70Cetra]], [[Warner Music Italy]]
|produttore =
|durata = 3234:08 min<small>(LP/MC)</small><br />37:13 32 s<small>(CD)</small>
|genere = Pop
|genere2 = Colonna sonora
|genere3 = Sigle cartoni animati
|registrato =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 9 +<small>(LP/MC)</small><br 1 bonus track/>10 <small>(CD)</small>
|formati = [[Long playing|LP]], [[Musicassetta|MC]], [[Compact disc|CD]]
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente =
|successivo =
}}
'''''Atlas UFO Robot''''' è un [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[italia]]no [[Actarus (gruppo musicale)|Actarus]], pubblicato nel 1978. L'album contiene le sigle dell'anime giapponese ''[[UFO Robot Goldrake]]''.
 
== Descrizione ==
'''''Atlas Ufo Robot''''' è un album musicale [[monografico]] del gruppo [[Actarus (gruppo musicale)|Actarus]] dedicato all'[[anime]] giapponese ''[[UFO Robot Goldrake]]'', pubblicato nel [[1978]] su etichetta [[Cetra (casa discografica)|Cetra]]. La copertina dell'album era un poster apribile mantenuto anche nel booklet della ristampa su [[compact disc|CD]] del [[2000]], la quale conteneva la traccia aggiuntiva ''[[Ufo Robot/Shooting Star|Shooting Star]]'', sigla finale della prima serie.
In Italia sono stati realizzati tre adattamenti cinematografici non autorizzati della serie televisiva, nati da un'operazione di montaggio di vari episodi: ''Goldrake all'attacco'', ''Goldrake l'invincibile'' e ''Goldrake addio''. Il primo, sottotitolato ''La più grande avventura di UFO Robot'', presenta una colonna sonora modificata in cui sono stati aggiunti a più riprese i nove brani in italiano tratti da questo album.
Il primo, con il sottotitolo "[[La più grande avventura di Ufo Robot]]" presenta una colonna sonora modificata, in cui sono stati aggiunti a più riprese i nove brani in italiano tratti dall'[[Long playing|LP]].
 
L'album è stato pubblicato nel 1978 dall'etichetta discografica [[Cetra (casa discografica)|Cetra]] in formato LP con numero di catalogo LPX 70 e in musicassetta dalla [[Fonit Cetra]] con numero di catalogo MC 293. L'album è stato ristampato in formato CD dalla [[Warner Music Italy|Warner Strategic Marketing Italy]] e dalla d/vibe (etichetta discografica di [[d/visual]]) in due differenti edizioni su CD nel 2005. Nel 2018 ne è stata pubblicata una ristampa commemorativa filologica in formato vinilico dalla [[Warner Music Italy]] per il quarantesimo anniversario dell'uscita del disco in occasione del [[Record Store Day]].
Dietro lo [[pseudonimo]] "Actarus" si nascondeva un ensemble di musicisti diretti da [[Vince Tempera]] (lui stesso coinvolto alle tastiere e synthesizer): [[Massimo Luca]] alle chitarre acustiche ed elettriche, [[Ares Tavolazzi]] (ex membro degli [[AREA]]) al basso elettrico e basso soloist, [[Julius Farmer]] al basso elettrico, [[Ellade Bandini]] (musicista storico di [[Francesco Guccini]]) alla batteria e [[Renè Mantegna]] alle percussioni. Le voci soliste erano quelle di un giovane [[Fabio Concato]], [[Michel Tadini]], [[Dominique Regazzoni]] e [[Gianpiero Scussel]], diretti da [[Paola Orlandi]] assieme ad il suo coro. L'autore dei testi era [[Luigi Albertelli]].
 
La copertina dell'album è costituita da un poster apribile. Tale caratteristica è stata conservata nella ristampa su CD del 2005 della Warner Music - che contiene inoltre la traccia aggiuntiva ''[[Ufo Robot/Shooting Star|Shooting Star]]'', sigla finale della prima serie dell'anime ''[[UFO Robot Goldrake]]'' - e nella ristampa in vinile del 2018.
 
==Tracce==
;LP/MC 1978, LP 2018
{{Tracce
|Visualizza durata totale = sì
|Autore testi e musiche = [[Ares Tavolazzi]], [[Ellade Bandini]], [[Luigi Albertelli]], [[Vince Tempera]]
#|Titolo1 = ''[[Ufo Robot/Shooting Star|Ufo Robot]]'' – 2:55
|Durata1 = 2:55
|Titolo2 = Rigel
|Featuring2 = [[Fabio Concato]]
|Durata2 = 3:22
|Titolo3 = Venusia
|Featuring3 = Dominique Regazzoni
|Durata3 = 3:57
|Titolo4 = Alcor
|Durata4 = 3:02
#|Titolo5 = ''[[Goldrake/Vega|Vega]]'' – 4:14
|Durata5 = 4:14
#|Titolo6 = ''[[Goldrake/Vega|Goldrake]]'' – 3:26
|Durata6 = 3:26
|Titolo7 = Pianeta Terra
|Durata7 = 4:32
|Titolo8 = Atlas Ufo Robot
|Durata8 = 4:37
|Titolo9 = Procton
|Featuring9 = Fabio Concato
|Durata9 = 4:03
}}
 
;CD 2005
;Lato A
{{Tracce
# ''[[Ufo Robot/Shooting Star|Ufo Robot]]'' – 2:55
|Visualizza durata totale = sì
# ''[[Rigel UFO (Robot Goldrake)|Rigel]]'' (feat. [[Fabio Concato]]) – 3:22
|Autore testi e musiche = Ares Tavolazzi, Ellade Bandini, Luigi Albertelli, Vince Tempera
# ''[[Venusia (personaggio)|Venusia]]'' (feat. [[Dominique Regazzoni]])– 3:57
|Titolo1 = Ufo Robot |Durata1 = 2:55
# ''[[Koji Kabuto|Alcor]]'' – 3:02
|Titolo2 = Rigel |Featuring2 = Fabio Concato |Durata2 = 3:22
# ''[[Goldrake/Vega|Vega]]'' – 4:14
|Titolo3 = Venusia |Featuring3 = Dominique Regazzoni |Durata3 = 3:57
 
|Titolo4 = Alcor |Durata4 = 3:02
;Lato B
|Titolo5 = Vega |Durata5 = 4:14
# ''[[Goldrake/Vega|Goldrake]]'' – 3:26
|Titolo6 = Goldrake |Durata6 = 3:26
# ''[[Terra|Pianeta Terra]]'' – 4:32
|Titolo7 = Pianeta Terra |Durata7 = 4:32
# ''[[UFO Robot Goldrake|Atlas Ufo Robot]]'' – 4:37
|Titolo8 = Atlas Ufo Robot |Durata8 = 4:37
# ''[[Procton]]'' (feat. [[Fabio Concato]]) – 4:03
|Titolo9 = Procton |Featuring9 = Fabio Concato |Durata9 = 4:03
 
#|Titolo10 = ''[[Ufo Robot/Shooting Star|Shooting Star]]'' |Durata10 = 3:05
Bonus track:
}}
# ''[[Ufo Robot/Shooting Star|Shooting Star]]'' – 3:05
 
La ristampa su CD del 2000 mantiene la stessa track list con l'aggiunta di "Shooting Star", sigla finale della prima serie.
 
Invece la canzone "Goldrake" è stata interpretata successivamente da [[Fabio Cobelli]].
 
== Formazione ==
* [[Dominique Regazzoni]] - voce (traccia 3)
* [[Fabio Concato]] - voce (tracce 2, 9), cori
* [[Michel Tadini]] - voce (traccia 6), cori
* [[Vince Tempera]] – [[tastiera elettronica|tastiera]], [[sintetizzatore]]
* Julius Farmer - [[basso elettrico]]
* [[Massimo Luca]] - [[chitarra acusticaelettrica]], cori, [[chitarra elettricaacustica]], cori
* [[Ares Tavolazzi]] - basso, cori
* [[Julius Farmer]] - [[basso elettrico|basso]]
* [[Ellade Bandini]] - batteria
* [[Ares Tavolazzi]] - basso, cori
* [[Massimo Luca]] - [[chitarra acustica]], cori, [[chitarra elettrica]]
* [[VinceEllade TemperaBandini]] - [[tastierabatteria elettronica]],(strumento [[synthmusicale)|batteria]]
* [[Renè Mantegna]] - [[strumento a percussione|percussioni]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
*[http://www.hitparadeitalia.it/indici/per_anno/hpy1978.htm Tutti i successi del 1978]
*[http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=EAezZiAxF80#t=2m28 ufo robot intervista autori italiani 02]
 
{{Portale|anime e manga|musica}}
 
[[Categoria:Colonne sonore di anime]]