Santa Maria Hoè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 89.96.244.10 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot |
fix |
||
(84 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Santa Maria Hoè
|Panorama=Parrocchiale Santa Maria Hoè.JPG
|Didascalia=
|Bandiera=Santa_Maria_Hoè-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Voce stemma=
|Stato=ITA
Riga 14 ⟶ 12:
|Amministratore locale=Efrem Brambilla
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Altitudine=371 (da 321 a 612)
|Sottodivisioni=Alduno, Bosco, Hoè, Tremonte
|Divisioni confinanti=[[Castello di Brianza]], [[Colle Brianza]], [[La Valletta Brianza]], [[Olgiate Molgora]]
|Codice posta3889
|Gradi giorno = 2596▼
▲|Zona sismica=4
▲|Gradi giorno=
▲|Nome abitanti=santamarinesi
|Patrono=
|Festivo=
Riga 39 ⟶ 29:
}}
'''Santa Maria Hoè''' (''Santa Maria Uè'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{
==
===
Il comune ha una sola parrocchia appartenente al [[decanato]] di [[Brivio]].▼
* Torrente [[Bevera (affluente del Lambro)|Bevera]]<ref name=":06">{{cita|Borghese|p. 399}}.</ref>
== Origini del nome ==
Citato come ''Ohe'' in una carta del [[1088]] e come ''Ho'' nei due secoli successivi, il toponimo è stato popolarmente avvicinato al [[Germanico comune|germanico]] (anche se non si hanno attestazioni di popolazioni germaniche sul [[Colle di Brianza|monte di Brianza]])<ref name=":06" />, in relazione a una "famiglia patrizia estinta", a sua volta da ''hohe'', col significato di "alto"<ref name="oliv">{{cita libro|autore=Dante Olivieri|wkautore=Dante Olivieri|titolo=Dizionario di toponomastica lombarda|città=Milano|editore=Ceschina|anno=1961|p=395|edizione=2|sbn=SBL0131288}}</ref>. Più probabilmente però deriva dal latino ''vadum'' "guado, passaggio", attraverso *''vò'' e *''ò'', ampliato successivamente in -''è'' (si confronti ''Montuè'' per ''Montù'')<ref name="oliv"/>. In precedenza era stato accostato al latino ''luparium'', diventato successivamente ''lovèe'' e, con caduta di ''l-'' iniziale, percepita come articolo, ''ohè''<ref>{{cita pubblicazione|autore=Carlo Salvioni|wkautore=Carlo Salvioni|titolo=Noterelle di toponomastica lombarda|pubblicazione=Bollettino Storico della Svizzera Italiana|volume=23|anno=1901|pp=77-96}}</ref>.
== Storia ==
Durante il periodo medievale, il paese di ''Ho'' apparteneva alla casata dei De Capitani, possessori di un castello recintato e dotato di una torre di segnalazione.<ref name=":06" />
Dopo una breve parentesi di infeudazione da parte di [[Buoso da Duera]], Ho passò a un ramo [[vimercate]]se dei De Capitani.<ref name=":06" />
Nel [[1456]] i religiosi appartenenti all'ordine [[Servi di Maria]], che in paese avevano un convento, fecero costruire alcuni mulini ad acqua.<ref name=":06" /> Gli stessi poi promossero la realizzazione di un mercato settimanale di [[Bozzolo|bozzoli]] di seta (XVII secolo) e una fiera zootecnica annuale (la cosiddetta fiera dell'Addolorata).<ref name=":06" />
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR dell'11 settembre 1996.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5362|titolo=Santa Maria Hoè|accesso=21 luglio 2024|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|Di rosso, al castello d'oro, murato di nero, merlato alla guelfa, il fastigio di cinque, le due torri ognuna di tre, esso castello chiuso di nero, finestrato di due in fascia, dello stesso, fondato sulla campagna di verde; al capo d'oro, caricato dell'aquila di nero. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo rettangolare di giallo con la bordatura di verde.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* Chiesa dell'Addolorata,<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00483/?view=luoghi&hid=4.550&sort=sort_int&offset=4|titolo=Parrocchiale dell'Addolorata - complesso, Piazza Mercato - Santa Maria Hoè (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-07}}</ref> elevata al rango di parrocchiale nel 1914, anno in cui venne ceduta dalla famiglia De Capitani, proprietaria dell'immobile a partire dal 1789.'''''<ref name=":06" />''''' L'edificio fu edificato a partire da una chiesa costruita per volontà popolare nel XIII secolo'''''<ref name=":06" />'''''.
* Chiesa di Santa Veronica in Tremonte (1280),<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00487/?view=luoghi&hid=4.550&sort=sort_int&offset=3|titolo=Chiesa di S. Veronica in Tremonte, Piazza Santa Veronica - Santa Maria Hoè (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-07}}</ref> un tempo situata entro le mura del castello del borgo fortificato di Ho'''''<ref name=":06" />'''''.
* Chiesa di San Gaetano<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00486/?view=luoghi&hid=4.550&sort=sort_int&offset=1|titolo=Chiesa di S. Gaetano, Via Risorgimento - Santa Maria Hoè (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-07}}</ref>
* Chiesa di Santa Petronilla<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00551/?view=luoghi&hid=4.550&sort=sort_int&offset=2|titolo=Chiesa di S. Petronilla, Via Santa Petronilla - Santa Maria Hoè (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-07}}</ref>
=== Architetture civili ===
* Complesso di Villa Vimercati Erba Semenza, già attestata nel [[1588]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00482/?view=luoghi&hid=4.550&sort=sort_int&offset=6|titolo=Villa Vimercati, Erba, Semenza - complesso, Via Ing. Semenza, 28,30 - Santa Maria Hoè (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-07}}</ref>
* Ponte di [[Storia romana|epoca romana]], fuori dalla frazione di Tremonte<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00484/?view=luoghi&hid=4.550&sort=sort_int&offset=5|titolo=Ponte Romano, km 2 dalla Frazione Tremonte - Santa Maria Hoè (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-07}}</ref>
*Ruderi della torre di segnalazione dell'antico castello, sopra alla frazione di Tremonte'''''<ref name=":06" />'''''
* Ca' Andreino<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00485/?view=luoghi&offset=0&hid=4.550&sort=sort_int|titolo=Cà Andreino - complesso, km 3 dalla frazione Tremonte - Santa Maria Hoè (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-07}}</ref>
== Società ==
Riga 54 ⟶ 70:
*281 nel [[1751]]
*545 nel [[1805]] ''con Tremonte, Bosco, Cornera e Alduno''
*{{formatnum:1607}} nel [[1809]] dopo l'annessione di [[Bagaggera]], [[Castello di Brianza|Cologna]] e [[Rovagnate]]
*696 nel [[1853]]
*{{formatnum:1017}} nel [[1901]]
*{{formatnum:3864}} nel [[1931]] dopo l'annessione di [[Rovagnate]] e [[Perego]] nel [[1928]] trasformandosi in Santa Maria di Rovagnate<ref>Unione terminata nel [[1953]].</ref>
*{{formatnum:4036}} nel [[1951]]
*{{formatnum:1165}} nel [[1961]]
{{Demografia/Santa Maria Hoè}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti nel comune sono 170, ovvero il 7,5% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=25 ottobre 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HZM9dymc?url=http://demo.istat.it/str2010/index.html|dataarchivio=22 giugno 2013|urlmorto=no}}</ref>:
#
#
#
#
=== Religione ===
Ci sono 4 chiese, anche se solo una è utilizzata.
=== Altro ===
A Santa Maria Hoè visse [[Giuseppe Di Stefano]], famoso tenore italiano che si innamorò di questa terra e che è sepolto nel locale cimitero.
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Fabio Semenza|Inizio=[[1954]]|Fine=[[1958]]|Partito={{ND}}|Carica=[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|Note=<ref name=sindaci>{{Cita web|url=https://www.merateonline.it/notizie/112382/accadeva-30-anni-fa-113-maggio-amp-lsquo-91-petizione-per-pe-sa-ro-muore-il-prof-sartori-parte-tra-polemiche-il-p-l-amp-ldquo-le-piazze-amp-rdquo|titolo=Accadeva 30 anni fa/113 maggio ‘91: petizione per Pe.Sa.Ro. Muore il prof. Sartori. Parte tra polemiche il P.L. “Le Piazze”|sito=MerateOnline|citazione=[https://www.merateonline.it/public/filemanager/pub_files_archivio/2021/Agosto/accadeva113__4.JPG S.MARIA HOE'...]|accesso=12 dicembre 2024}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gianluigi Marzorati|Inizio=[[1958]]|Fine=[[1972]]|Partito={{ND}}|Carica=|Note=<ref name=sindaci/>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Camillo Brugnoli|Inizio=[[1972]]|Fine=[[1975]]|Partito={{ND}}|Carica=|Note=<ref name=sindaci/>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Franco Tavola|Inizio=[[1975]]|Fine=[[1983]]|Partito={{ND}}|Carica=|Note=<ref name=sindaci/>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pierluigi Montanelli|Inizio=[[1983]]|Fine=6 giugno [[1993]]|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Carica=|Note=<ref name=sindaci/>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gilberto Tavola|Inizio=7 giugno [[1993]]|Fine=27 aprile [[1997]]|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Carica=|Note=<ref name=archivio>{{Cita web|lingua=it|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&scelta=Ente&testo=SANTA+MARIA+HOE|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo|accesso=2024-12-22}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Roberto Corbetta|Inizio=28 aprile [[1997]]|Fine=27 maggio [[2006]]|Partito=[[Centrismo|Centro]]|Carica=|Note=<ref name=archivio/>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gilberto Tavola|Inizio=28 maggio [[2006]]|Fine=15 maggio [[2011]]|Partito=[[Lista civica]]|Carica=|Note=<ref name=archivio/>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Carmelo La Mancusa|Inizio=16 maggio [[2011]]|Fine=5 giugno [[2016]]|Partito=[[Lista civica]] - ''Una speranza per Santa Maria Hoè''|Carica=|Note=<ref name=archivio/>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Efrem Brambilla|Inizio=6 giugno [[2016]]|Fine=''in carica''|Partito=[[Lista civica]] - ''Una speranza per Santa Maria Hoè''|Carica=|Note=<ref name=archivio/>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|annooriginale=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|p=399|capitolo=Santa Maria Hoè|cid=Borghese}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
{{Comuni della provincia di Lecco}}
{{Pieve di Missaglia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Lombardia}}
[[Categoria:Santa Maria Hoè| ]]
|