Utente:Il palazzo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix errore di Lint - Tag di chiusura mancante
 
(34 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
=== Personaggi celebri che hanno prestato servizio nelle forze armate degli USA===
 
{|{{prettytable}}
!Nome!!Attività!!Arma!!Periodo!!Grado!!Attività!!Decorazioni
|-
||[[Ernest Borgnine]] ||[[Attore]]||[[Immagine:United States Department of the Navy Seal.svg|35px]] [[United States Navy|Navy]]||[[1935]]-[[1941]]<br/>[[1941]]-[[1945]]||Chief petty officer|| ||
|-
||[[Tony Curtis]] ||[[Attore]]||[[Immagine:United States Department of the Navy Seal.svg|35px]] [[United States Navy|Navy]]||[[1942]]-[[1945]]|| ||Prestò servizio su una nave appoggio per sommergibili||
|-
||[[Kirk Douglas]] ||[[Attore]]||[[Immagine:United States Department of the Navy Seal.svg|35px]] [[United States Navy|Navy]]||[[1941]]-[[1945]]|| || ||
|-
||[[Frank Herbert]] || [[Scrittore]] || [[Immagine:United States Department of the Navy Seal.svg|35px]] [[United States Navy|Navy]]|||| ||Prestò servizio per 6 mesi come fotografo nei [[Seabee]] durante la seconda guerra mondiale prima di essere riformato || ||
|-
||[[Rock Hudson]] ||[[Attore]]||[[Immagine:United States Department of the Navy Seal.svg|35px]] [[United States Navy|Navy]]||[[1941]]-[[1945]]|| ||Prestò servizio come meccanico per l'aviazione di marina nelle Filippine|| ||
|-
||[[Jack Kerouac]] || [[Scrittore]] || [[Immagine:United States Department of the Navy Seal.svg|35px]] [[United States Navy|Navy]]|| [[1943]]|| ||Già nella Marina mercantile, si arruolò nel [[1943]], ma fu presto riformato || ||
|-
||[[James Stewart]] || [[Attore]] |
{|
|[[Immagine:Us army air corps shield.svg|40px]] &nbsp; [[Immagine:Seal of the US Air Force.svg|40px]]
|}
[[United States Army Air Corps|US Army Air Corps]]<br/>[[United States Army Air Forces|US Army Air Forces]]<br/>[[United States Air Force|US Air Force]] || [[1941]]-[[1968]]|| [[Brigadier General]] ||Pilota di bombardieri durante la seconda guerra mondiale; durante la [[guerra del Vietnam]] prestò servizio come ufficiale osservatore sui B-52 senza partecipare a missioni operative || [[Immagine:RibbonAirMedal.PNG|50px]]<br/>[[Air Medal]]<br/>[[Distinguished Flying Cross]]<br/>[[Croix de guerre]]
|-
|}
 
{|
[[Immagine:Us army air corps shield.svg|40px]] &nbsp; [[Immagine:Seal of the US Air Force.svg|40px]]
|}
 
 
<nowiki>
{|[[Immagine:Us army air corps shield.svg|40px]]||[[Immagine:Seal of the US Air Force.svg|40px]]|}[[United States Army Air Corps|US Army Air Corps]]<br/>[[United States Army Air Forces|US Army Air Forces]]<br/>[[United States Air Force|US Air Force]] || [[1941]]-[[1968]]|| [[Brigadier General]] ||Pilota di bombardieri durante la seconda guerra mondiale; durante la [[guerra del Vietnam]] prestò servizio come ufficiale osservatore sui B-52 senza partecipare a missioni operative || [[Immagine:RibbonAirMedal.PNG|50px]]<br/>[[Air Medal]]<br/>[[Distinguished Flying Cross]]<br/>[[Croix de guerre]]
|-
|}
</nowiki>
{|
||[[Tony Strobl]] || [[Fumettista]] || || || || Prestò servizio durante la seconda guerra mondiale||
|-
||[[Harry S. Truman]]|| [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] || [[Image:United States Department of the Army Seal.svg|35px]] [[United States Army|US Army]] ||[[1905]]-[[1911]]<br/>[[1917]]-[[1918]] || Capitano || Arruolatosi nella [[Missouri National Guard]], durante la prima guerra mondiale fu comandante di batteria in un reggimento d'artiglieria da campo in Francia ||
|-
||[[Lee Van Cleef]]||[[Attore]]||[[Image:United States Department of the Navy Seal.svg|35px]] [[United States Navy|US Navy]]|| || ||Prestò servizio durante la seconda guerra mondiale|| ||
|-
||[[Kurt Vonnegut]] || [[Scrittore]] || [[Image:United States Department of the Army Seal.svg|35px]] [[United States Army|US Army]] ||[[1943]]-[[1945]] || || Advance scout nella 106th Infantry Division, fu fatto prigioniero il [[14 dicembre]] [[1944]] || [[Immagine:Purple Heart BAR.svg|50px]]<br/> [[Purple Heart]]
|-
||[[Dennis Weaver]] || [[Attore]] ||[[Image:United States Department of the Navy Seal.svg|35px]] [[United States Navy|US Navy]]|| || ||Pilota di marina durante la seconda guerra mondiale|| ||
|-
||[[Eli Wallach]] || [[Attore]] || [[Image:United States Department of the Army Seal.svg|35px]] [[United States Army|US Army]] || ||Eli Wallach || Ufficiale amministrativo medico durante la seconda guerra mondiale ||
|-
|}
 
=== Grand Slam ===
La '''Grand Slam''' era un bomba sviluppata dall'ingegnere [[Regno Unito|britannico]] [[Barner Wallis]] alla fine del [[1944]] e rappresentava la messa in opera della sua idea di [[bomba terremoto]] (''earth quake bomb''), sviluppata alla fine degli [[anni 1930|anni'30]] e destinata all'impiego contro grandi strutture fortificate come i bacini-bunker degli [[U-Boot]]. Con il suo peso di quasi 10 [[tonnellata|tonnellate]], il doppio della precedente [[Tall Boy (bomba)|Tall Boy]], fu il più grande ordigno impiegato durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
 
==== Storia====
Riga 62 ⟶ 11:
 
Una volta verificato che gli [[Avro 683 Lancaster|Avro Lancaster B1]] opportunamente modificati per il trasporto/lancio della Tall Boy erano in grado di operare cn un carico ancora maggiore inizarono i lavori sulla Grand Slam, che era, a tutti gli effetti una versione ingrandita della Tall Boy. Principale differenza la migliore aerodinamica.
 
 
 
====Tipo 1: senza tabelle annidate====
<div align=center>
<br {{clear=all>}}
 
{|{{prettytable|alignclass=center|"wikitable" style="width=:80%|;margin:auto;clear:both;text-align=:center}};"
|colspan="2" bgcolor="#996"|'''Mezzi blindati della prima guerra mondiale'''
|-
Riga 78 ⟶ 25:
|bgcolor="#ddb"|[[Image:Flag of France.svg|30px]] &nbsp; Francia ||bgcolor="#ddb"| [[Image:Flag of Belgium.svg|25px]] &nbsp; Belgio
|-
|''[[Charron (autoblindo)|Charron]]'' - ''[[Peugeot (autoblindo)|Puegeot]]''||''[[Minerva (autoblindo)|Minerva]]''
|-
|bgcolor="#ddb"|[[Image:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|30px]] &nbsp; Italia ||bgcolor="#ddb"|[[Image:Russian Empire 1914 17.svg|30px]] &nbsp; [[Russia imperiale|Russia]]
Riga 92 ⟶ 39:
====Tipo 2:con tabelle annidate====
 
{|{{prettytable|alignclass=center|"wikitable" style="width=:80%|;margin:auto;clear:both;text-align=:center}};"
|bgcolor="#996"|'''Mezzi blindati della prima guerra mondiale'''
|-
Riga 133 ⟶ 80:
====Tempalte carro armato senza tabelle annidate ====
<div align=center>
<br {{clear=all>}}
{|{{prettytable|alignclass=center|"wikitable" style="width=:80%|;margin:auto;clear:both;text-align=:center}};"
|colspan="3" bgcolor="#996"|'''Carri armati della prima guerra mondiale'''
|-
|colspan="3" bgcolor="#ddb"|[[Image:Flag of the United Kingdom.svg|30px]] &nbsp; Regno Unito
|-
|colspan="3"|[[Mark I (carro armato)|Mark I - Mark V]] series - [[Mark VIII (tank)|Mark VIII]] - [[Mark IX tank|Mark IX]] <br /> [[Medium Mk A Whippet (carro armato)|Medium Mk A ''Whippet'']] - [[Medium Mark B]] - [[Medium Mark C]] - ''[[Flying Elephant]]''- ''[[Mark VI (tank)|Mark VI]]'' - ''[[Mark_I_%28tank%29Mark I (tank)#Mark_VIIMark VII|Mark VII]]''
|-
|colspan="3" bgcolor="#ddb"|[[Image:Flag of France.svg|30px]] &nbsp; Francia
Riga 147 ⟶ 94:
|bgcolor="#ddb"|[[Image:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|30px]] &nbsp; Italia||bgcolor="#ddb"|[[Image:Russian Empire 1914 17.svg|30px]] &nbsp; [[Russia imperiale|Russia]]||bgcolor="#ddb"|[[Image:Flag of the United States.svg|30px]] &nbsp; [[Stati Uniti d'America]]
|-
|[[Fiat 2000 (carro armato)|Fiat 2000]]||''[[Tzar (carro armato)|Tsar]]''||''[[Holt Gas-Electric (carro armato)|Holt Gas-Electric]]'' - ''[[Steam Tank (carro armato)|Steam Tank]]''
|-
|colspan="3" bgcolor="#ddb"|[[Image:Flag of the German Empire.svg|30px]] &nbsp; Impero Tedesco
|-
|colspan="3"|[[A7V (carro armato)|A7V]] - ''[[K-Wagen (carro armato)|K-Wagen]]''
|-
|}
Riga 235 ⟶ 182:
== Etienne ==
Il carro Schneider era un veicolo corto e compatto, progettato dai francesi secondo il padre d’oltralpe delle forze corazzate francesi, il generale Estienne. Esso era basato sul trattore d’artiglieria americano Holt, ma le trincee dei tedeschi si dimostrarono troppo larghe per fargliele agevolmente superare. Primo impiego nel 1917.
 
 
==Storia==
Riga 245 ⟶ 191:
==Tecnica==
 
Il compatto mezzo aveva le principali innovazioni nelle capacità motorie, come era lecito attendersi data la sua epoca pionieristica, tuttavi esso non introduceva una tecnologia nuova in termini assoluti, ma l'applicava alla guerra corazzata.
 
Il movimento era assicurato da un motore a benzina e un treno di rotolamento, entrambi collegati ai 2 longheroni che costituivano la base del telaio corazzato.<br/>IL treno di rotolamento era costituito da 2carrelli, uno da 3 e uno da 4 ruote, che venivano collegati al telaio da un sistema di bielle e traverse. Si trattava del sistema americano Holt, introdotto con i trattori e che a tutt'oggi appare impiegato su veicoli come le macchine per movimento terra, grazie alla sua robustezza e rigidità. Le sospensioni erano basate su robuste molle.
Riga 254 ⟶ 200:
 
Per la trasmissione vi era un meccanismo a cono rovesciato, ccon un cambio con 3 moltipliche e 2 frizioni secondarie, perchè ciascuna agiva su di una ruota motrice, e quindi era possibile usandole in maniera differenziale, rallentare un cingolo rispetto all'altro e far ruotare in un verso il mezzo. L'azionamento di cambi e frizione era dato da leve e pedali.
 
 
===protezione===
LA corazzatura era costruita sopra il telaio a foggia di ridotta corazzata, con una struttura pensata per resistere ai fucili Mauser tedeschi a 15 metri con proiettili ordinari.<br/>Essa era dotata di una porta posteriore a 2 battenti, feritoie e finestrini, un lucernaio per evacuare i fumi, uno sperone per impedire l'affondamento di muso quando il mezzo finiva dentro un fosso, e 2 code per lo stesso scopo dietro lo scafo.
 
 
===Armi===
L'armamento era costituito da una un cannone S.oB.S. nella parte destra anteriore dello scafo, con una cularra conica e una canna da appena 9,5 calibri. Esso sparava una granata con una velocità di appena 200ms. ovvero ampiamente subsonica. Questo lo rendeva dotato di una gittata di appena 600m. ma era preciso solo ad un terzo di tale raggio. Il settore verticale era di -10/+20 gradi, wquello orizzontale di 50. Esso era leggermente spostato verso destra. Le 2 mtg. leggere da 8mm erano le nuove Hutckiss 1914, con supporti oscillanti semisferici, una per lato e leggermente sfalsate. Queste avevano un campo di tiro di 53 gradi orizzontale e -45/+20 in vrticale. L'equipaggio, infine, era costituito da un'ufficiale che era capocarro/pilota, un sottufficiale, 1 cannoniere ,1 cannoniere, 2 mitraglieri e un meccanico (?).
 
 
 
==Servizio==
 
Prima ancora che il mezzo venne posto in servizio ci si rese conto che le munizioni K tedesche erano sufficienti a perforarlo, e così si aggiunse una corazza di almeno 5,5mm per un peso di 500kg500&nbsp;kg.<br/>Essa era sistemata a 40mm dallo scafo, per cui si potrebbe trattare della prima corazza scaglionata della storia. A parte questo, il mezzo ebbe altre modifiche, via via che se ne presentava la necessità.
 
La prima azione britannica di carri armati ebbe luogo nel 1916, ma il ridotto numero di veicoli che vi presero parte non diede i risultati sperati e consegnò ai tedeschi la notizia della nuova 'arma segreta'. Nel caso dei francesi la prima azione di guerra avvenne a Berry-au-Bac, più noto forse con il suggestivo nome di '''Chemin de Dames'''. Là i francesi raggrupparono un gran numero di carri, per cui a differenza degli inglesi non commisero l'errore di eseguire azioni di poco conto senza prima prepararle adeguatamente. COsì entrarono in azione ben 128 C.1, una cinquantina dei quali andò peraltro persa. La loro opera non fu così rimarchevole, in ogni caso.<br/>Nel caso dei piccoli carri francesi il problema non era il numero, ma le ridotte capacità belliche, nonostante che la struttura fosse più moderna di quella dei Mark I, almeno nel senso in cui si considerano i carri armati nella loro forma 'matura'.<br/>Tra i vari problemi che essi diedero vi era il serbatoio di benzina, che venne trovato pericoloso in quanto sistemato dentro lo scafo. Questo in teoria era un criterio di protezione saggio, ma se i proiettili arrivavano fino ad esso era la fine, così venne sdoppiato e spostato dietro il veicolo in strutture da 100 litri con blindature più spesse del normale. Praticamente la stessa soluzione adottata per il [[VCC-1]] di 60 anni dopo. Tra le varie modifiche l'aggiunta di una porta sul fianco sinistro, e di lamiere di protezione sotto lo scafo,la cui mancanza era uno dei motivi per cui il serbatoio interno era pericoloso.
Riga 273 ⟶ 215:
Ma il problema era sopratutto che la cingolatura non era lunga quanto lo scafo del mezzo, che quindi aveva una mobilità modesta. I fossati anticarro tedeschi erano già stati ampliati per far fronte ai mezzi inglesi e questi carri francesi,più corti, ci cadevano letteralmente dentro. Alcuni vennero costruiti come veicoli rifornitori, altri ceduti all'esercito americano e 1, il N.212 venne sperimentato dall'esercito italiano.
 
Successori come l'avanzato Come il CA.2 con torretta girevole da 47mm e CA.3 con doppia torretta e scafo allungato non ebbero seguito, mentre la carriera dei veicoli francesi venne via via oscurata dagli agili [[ Carro FT-17|FT-17]]. Alcuni finirono addirittura in Spagna, ma l'unico che è sopravvissuto fino ad oggi è un'esemplare americano, che è esposto al museo di Aderbeen assieme al più potente conterraneo [[Carro St. Chamond]].
 
==Corsa aerea Istres Damasco Parigi==
{|{|{{Prettytable}}class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="1" style="margin: 0 0 1em 1.5em; border:3px solid #87CEFA; font-family:Arial,Helvetica"
|-bgcolor="#87CEFA"<big>
|-bgcolor="#87CEFA"
Riga 286 ⟶ 228:
!Equipaggio
|-
|{{border|[[ImageImmagine:Flag of the United Kingdom.svg|border|30px]]}}
|
|[[de Havviland DH 88 Comet]]
Riga 293 ⟶ 235:
|
|-
|{{border|[[ImageImmagine:Flag of France.svg|border|30px]]}}
|
|[[Breguet 470 Fulgur| Breguet 470 T 12 Fulgur]]
| F-APDY ||''"Raoul Ribière"''
|''I pilota: '' Paul Codos<br/>''II pilota: '' Maurice Arnoux<br/> ''Marconista-meccanico: '' Louis Agnus
|-
|{{border|[[ImageImmagine:Flag of France.svg|border|30px]]}}
|F-3
|[[Bloch MB.160]]
Riga 306 ⟶ 248:
|
|-
|{{border|[[ImageImmagine:Flag of France.svg|border|30px]]}}
|F-4
|[[Caudron C 640 Typhon]]
Riga 313 ⟶ 255:
| Maurice Rossi
|-
|{{border|[[ImageImmagine:Flag of France.svg|border|30px]]}}
|
|[[ Farman F.233| Farman F.2331]]
| F-APUZ
|''Chef pilote Laurent Guerrero'' {{rif|farman}} <ref name=Farman>L'aereo venne ribattezzato ''Chef pilote Laurent Guerrero'' nell'ottobre [[1937]]
</ref>
|''pilota: '' Guillaumet <br/> Lanata<br/> Duff <br/> Vauthier
|-
|{{border|[[ImageImmagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|border|30px]]}}
|I-5
| [[Savoia-Marchetti S.M.79| Savoia-Marchetti S.M.79C]]
Riga 326 ⟶ 270:
|[[Attilio Biseo]]<br/>[[Bruno Mussolini]]
|-
|{{border|[[ImageImmagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|border|30px]]}}
|I-6
| Savoia-Marchetti S.M.79C
Riga 333 ⟶ 277:
| Tondi <br/>Moscatelli
|-
|{{border|[[ImageImmagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|border|30px]]}}
|I-7
| Savoia-Marchetti S.M.79C
Riga 340 ⟶ 284:
| Lippi <br/> Castellani
|-
|{{border|[[ImageImmagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|border|30px]]}}
|I-8
| [[Fiat B.R.20|Fiat B.R.20A]]
Riga 347 ⟶ 291:
| Rolandi <br/> Bonini
|-
|{{border|[[ImageImmagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|border|30px]]}}
|I-9
| [[Caproni Ca.405|Caproni Ca.405 ''Procellaria'']]
| I-SUAN
|-
| [[Vittorio Suster|Suster]] <br/> Anzani
|-
|[[Immagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|border|30px]]
|I-10
|Fiat B.R.20A
Riga 354 ⟶ 305:
| Gaeta <br/> Questa
|-
|{{border|[[ImageImmagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|border|30px]]}}
|I-11
|[[Savoia-Marchetti S.M.79| Savoia-Marchetti S.M.79C]]
Riga 361 ⟶ 312:
| ''piloti: '' T.Col. Cupini <br/>Cap. Paradisi <br/>''marconista:'' M.llo Vaschetto <br/> ''motorista:'' M.llo Trovi
|-
|{{border|[[ImageImmagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|border|30px]]}}
| I-12
| Savoia-Marchetti S.M.79C
Riga 368 ⟶ 319:
| Rovis<br/>Triboli
|-
|{{border|[[ImageImmagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|border|30px]]}}
| I-13
| Savoia-Marchetti S.M.79C
Riga 377 ⟶ 328:
|}
 
==Note==
#{{note|farman}} L'aereo venne ribattezzato ''Chef pilote Laurent Guerrero'' nell'ottobre [[1937]]
<div class="references-small" >
<references/>
</div>
 
==[[Produttori di aeromobili]]==
{|{|{{Prettytable}}class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="1" style="margin: 0 0 1em 1.5em; border:3px solid #87CEFA; font-family:Arial,Helvetica"
|-bgcolor="#87CEFA"<big>
|-bgcolor="#87CEFA"
!Nome
Riga 387 ⟶ 341:
!Inizio attività
!
!note</big>
|-bgcolor="#EFEFEF"
|[[Aermacchi]]||align=center|[[:Immagine:Aermacchi.png|80px]]||[[1913]], [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]]||align=center|{{border|[[ImageImmagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|border|30px]]}}||&nbsp;
|-
|[[Agusta]]||align=center|[[:Immagine:Agusta logo.svg|80px]]||[[1923]], [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]]||align=center|{{border|[[ImageImmagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|border|30px]]}}||&nbsp;
|-bgcolor="#EFEFEF"
|[[AgustaWestland]]||align=center|[[:Immagine:AgustaWestland logo.PNG|80px]]||[[2000]], [[Italia]], [[Regno Unito]]||align=center|{{border|[[ImageImmagine:Flag of Italy.svg|border|30px]]}} {{border|[[ImageImmagine:Flag of the United Kingdom.svg|border|30px]]}}||&nbsp;
|-
|[[Airbus]]||align=center|[[:Immagine:Airbus logo.gif|80px]]||[[1970]], [[Francia]], [[Germania]], [[Spagna]], [[Regno Unito]]||
{|
|{{border|[[ImageImmagine:Flag of France.svg|border|30px]]}} {{border|[[ImageImmagine:Flag of Germany.svg|border|30px]]}}||{{border|[[ImageImmagine:Flag of Spain.svg|border|30px]]}} {{border|[[ImageImmagine:Flag of the United Kingdom.svg|border|30px]]}}
|-
|}
Riga 403 ⟶ 357:
|-bgcolor="#EFEFEF"
|[[Antonov]]
|[[:Immagine:Antonov logo.svg|30px]]
|[[1946]], [[URSS]]
|[[Immagine:Flag of the Soviet Union.svg|30px]]
Riga 415 ⟶ 369:
|-bgcolor="#EFEFEF"
|[[Boeing]]
|[[:Immagine:800px-Boeing (logo)-Logo.pngsvg|80px]]
|[[1916]], [[Stati Uniti d'America]]
|[[Immagine:Flag of the United States.svg|30px]]
Riga 427 ⟶ 381:
|-bgcolor="#EFEFEF"
|[[Dassault Aviation]]
|[[:Immagine:Dassault.PNG|80px]]
|[[1949]], [[Francia]]
|[[Image:Flag of France.svg|30px]]
Riga 433 ⟶ 387:
|-
|[[Junkers]]
|[[:Immagine:Junkers Logo.png|80px]]
|[[1914]], [[Impero germanico|Germania]]
|[[Image:Flag of the German Empire.svg|30px]]
Riga 439 ⟶ 393:
|-bgcolor="#EFEFEF"
|[[Lockheed Martin]]
|[[:Immagine:Lockheed Martin Logo.jpg|80px]]
|[[1995]], [[Stati Uniti d'America]]
|[[Immagine:Flag of the United States.svg|30px]]
Riga 445 ⟶ 399:
|-
|[[Messerschmitt]]
|[[:Immagine:Messerschmitt-logo.svg|80px]]
|[[1927]], [[Repubblica di Weimar|Germania]]
|[[Immagine:Flag of Germany Flag_of_Germany_(2-3-2_aspect_ratio).svg|30px]]
|
|-bgcolor="#EFEFEF"
|[[Mikoyan]]
|[[:Immagine:MiG.svg|80px]]
|[[1939]], [[URSS]]
|[[Immagine:Flag of the Soviet Union.svg|30px]]
Riga 457 ⟶ 411:
|-
|[[Piaggio Aero Industries|Rinaldo Piaggio SpA]]
|[[:Immagine:Piaggio-logo.png|80px]]
|[[1915]], [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]]
|[[Image:Flag of Italy (1861-1946).svg|30px]]
Riga 463 ⟶ 417:
|-bgcolor="#EFEFEF"
|[[Piaggio Aero Industries]]
|[[:Immagine:Piaggio Aero Logo.png|80px]]
|[[1998]], [[Italia]]
|[[Image:Flag of Italy.svg|30px]]
Riga 469 ⟶ 423:
|-
|[[Sukhoi]]
|[[:Immagine:Sukhoj logo.svg|80px]]
|[[1930]], [[URSS]]
|[[Immagine:Flag of the Soviet Union.svg|30px]]
Riga 476 ⟶ 430:
|-bgcolor="#EFEFEF"
|[[Tupolev]]
|[[:Immagine:Tupolev logo.svg|80px]]
|[[1922]], [[URSS]]
|[[Immagine:Flag of the Soviet Union.svg|30px]]
Riga 492 ⟶ 446:
===[[Ekranoplano|Ekranoplani]]===
Per questi mezzi particolari la segretezza è stata per molto tempo assoluta. Sia in URSS, dove il termine era proibito, sia in occidente dove se ne negava l'esistenza per non ammettere a superiorità sovietica in questo settore (In occiddente volavano i WIG, molto più piccoli dei loro omologhi sovietici)Nei libri del periodo a cavallo degli [[anni 1970|anni'70]]-[[anni 1980|'80]] classificavano le voci sull'esistenza dei giganteschi WIG d'oltrecortina come [[Leggenda metropolitana|leggende metropolitane]]. Il KM, il primo grande ekranoplano ad essere indivudato da satellite ricevette l'appelativo di ''Caspian Sea Monster'' (mostro marino del [[Mar Caspio|Caspio]], ma piuttosto che un nome in codice rappresentava lo stupore dell'intelligence USA di fronte ad un mezzo di quelle dimensioni. Per l'[[A-90 Orlyonok]], il primo ad entrare in serivizio non si hanno notizie a riguardo di un eventuale nome in codice NATO, mentre al [[Lun]], ekranoplano lanciamissili, venne assegnato il nome di ''Utka'', papero in [[lingua russa]].
 
 
== Buonasera ==
Sera,oggi che sono particolarmente di buon umore, ne approfitto per passare da queste parti.
*Che ne pensi delle mie risposte per la candidatura ad admin? Prima di accettare la candidatura, riflettendo con Pil, ero già consapevole del fatto che la mia firma è poco nota in giro, ergo optai per risposte abbastanza schiette. Devo dire che mi aspettavo più astenuti e sono già più che lusingato del risultato, comunque era qualche tempo per chiedere "al mio principale sponsor" se effettivamente per essrere schietto sono risultato spocchioso.
*''Se cerchi qualche mezzo per far risalire rapidamente gli edit della tua utenza suggerisco: [[Lista_di_classi_di_imbarcazioni_militariLista di classi di imbarcazioni militari#C]], come vedi ci sono un po' di titoli da verificare. Verificare che il nome sia corretto, spostato al nome della nomelcatura, verificare che le voci per le navi sovietiche siano linkati anche da [[Lista di nomi in codice NATO per navi sovietiche]]. controllare che siano cateogirzzate in ordine alfabetico per nome. Evita comunque all'inizio navi e mezzi da sbarco. Alcuni di essi vanno inglobati in altre voci, ad esempio [[Classe LCT(4)]] va inglobato in [[LCT]]. Poi i nomi delle classi vanno opportunatamente disambiguati... Le voci sistemate vanno tolte da controllare e messe in ordine alfabetico con il nome... Lavoro noioso, ma che consetirà una rapida esclation ai tuoi edit^^. A sistemare nomi e disambigue''
 
=Link=
 
 
 
Re.2006
Riga 510 ⟶ 461:
 
*[http://histaviation.com/Savoia-Marchetti_SM_93.html]
*[{{cita web|url=http://www.geocities.com/lucktam/italian.htm#tabella]|titolo=Italian Aircraft 1939-45 <!-- Bot generated title -->|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.reocities.com/lucktam/italian.htm#tabella}}