Maebashi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica) |
mNessun oggetto della modifica |
||
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Panorama = Maebashi20080227.jpg
|Didascalia = Vista della città e del monte Akagi
|Stato = JPN
|Grado amministrativo = 5
Riga 28 ⟶ 26:
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Superficie = 311.64
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31-
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 48 ⟶ 45:
|Didascalia mappa =
}}
{{nihongo|'''Maebashi'''|前橋市|Maebashi-shi}} è una [[città del Giappone]] nella [[prefettura di Gunma]](群馬県). Con circa {{formatnum:335000}} abitanti, è il capoluogo della [[prefettura di Gunma]] e la seconda città più popolosa della regione dopo [[Takasaki]].<ref>[http://www.city.maebashi.gunma.jp/sisei/444/447/p001785.html Informazioni demografiche] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141012123548/http://www.city.maebashi.gunma.jp/sisei/444/447/p001785.html |data=12 ottobre 2014}} (31 marzo 2015)</ref>
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Maebashi si trova ai piedi del [[monte Akagi]], nell'angolo nord orientale della [[pianura di Kantō]]. La città è circondata anche dal [[monte Haruna]] e dal [[monte Myōgi]].
La parte occidentale della città è attraversata dal [[Tone (fiume)|fiume Tone]], il secondo fiume più lungo del Giappone, e dal [[fiume Hirose]].<br />▼
Trovandosi a 120 km dal mare, Maebashi è il capoluogo di prefettura più lontano da esso in Giappone.▼
▲La parte occidentale della città è attraversata dal [[Tone (fiume)|fiume Tone]], il secondo fiume più lungo del Giappone, e dal [[fiume Hirose]].
▲Trovandosi a {{M|120
=== Clima ===
Maebashi ha un [[clima subtropicale umido]] (cfr. [[classificazione dei climi di Köppen]]).
Gli inverni sono freddi, ma caratterizzati da scarse precipitazioni. Le estati sono invece molto calde e umide, con temperature tra i {{M|35
== Origine del nome ==
In passato, l'area su cui ora sorge la città di Maebashi veniva chiamata ''Umayabashi'' (厩橋), perché vi sorgeva un ponte (''hashi'' 橋) che attraversava il [[Tone (fiume)|fiume Tone]] e nei pressi del ponte si trovava una piccola struttura di ristoro dotata anche di una stalla (''umaya''
== Simboli della città ==
Il simbolo ufficiale della città è il ''wanuki'' (輪貫), un cerchio nero su sfondo bianco che era originariamente l'emblema della famiglia Matsudaira. Altri simboli della città sono gli alberi di [[zelkova]] e di [[ginkgo biloba]], la [[rosa (botanica)|rosa]] e l'[[azalea]], che decorano le vie e i parchi della città.<ref>[http://www.city.maebashi.gunma.jp/sisei/444/445/p001290.html Simboli e slogan] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140314090443/http://www.city.maebashi.gunma.jp/sisei/444/445/p001290.html |data=14 marzo 2014}} (30 novembre 2011).</ref
A partire dal 20 agosto 2014 la mascotte della città è diventata il maialino Coroton.<ref>[http://www.city.maebashi.gunma.jp/kanko/398/p007920.html Maebashi PR Diary] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141114034528/http://www.city.maebashi.gunma.jp/kanko/398/p007920.html |data=14 novembre 2014}} (13 novembre 2014)</ref>
== Storia ==
L'area di Maebashi risultava essere abitata già durante l'Età della Pietra, come provato dalle tracce di antichi insediamenti ritrovate nel distretto di Nishiomuro-machi.<ref>[http://www.gunmaibun.org/remain/guide/tyumo/arato.html Necropoli di Arato Fujiyama] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141012141807/http://www.gunmaibun.org/remain/guide/tyumo/arato.html |data=12 ottobre 2014 }} (Gunma Archeological Research Foundation)</ref> L'insediamento continuò poi a crescere diventando, durante il [[Periodo Nara]], un centro politico e amministrativo importante, il quale fungeva da crocevia per coloro che si spostavano da e verso la capitale lungo la via Tozan.
Durante il [[Periodo Heian]] e il [[Periodo Sengoku]] la zona fu coinvolta nelle guerre feudali e venne distrutta, per poi riprendersi solo in seguito alla costruzione del castello di Umayabashi (1475), che divenne la base del dominio locale.
Dopo la [[battaglia di Sekigahara]] (1601), Tokugawa Ieyasu affidò il castello e il dominio della zona alla famiglia Sakai, che restò al potere per 48 anni. In seguito il centro abitato passò alla famiglia Matsudaira e durante gli ultimi anni del [[Periodo Edo]] e i primi anni dell'[[Era Meiji]] prosperò come città, grazie alla produzione e al commercio della seta. Data la sua crescente importanza economica, alcuni mercanti che si erano arricchiti con il commercio della seta, tra i quali anche [[Shimomura Zentaro]] (che poi divenne il primo sindaco di Maebashi), contribuirono con larghe offerte alla costruzione di nuovi uffici governativi e di scuole e ciò convinse il Governo Meiji a spostare, nel 1881, la sede amministrativa della Prefettura da Takasaki a Maebashi. La città continuò a prosperare economicamente e culturalmente fino allo scoppio della [[Seconda Guerra Mondiale]], quando tutte le industrie vennero convertite alla produzione di armi ed equipaggiamenti militari ponendo un freno alla ricca industria tessile. Inoltre, durante un bombardamento aereo avvenuto nel 1945 buona parte della città di Maebashi venne distrutto.<ref>[http://www.city.maebashi.gunma.jp/sisei/444/445/p001291.html ''Maebashi no Rekishi'' (Storia di Maebashi)] (24 luglio 2012).</ref><br />▼
Dopo la guerra, la città tentò di rimettere in sesto le proprie industrie, concentrandosi soprattutto sui settori automobilistici ed elettrodomestici e modificando i propri impianti industriali. Da allora la città basa la sua economia sui settori agricolo ed industriale.<br />▼
▲Dopo la [[battaglia di Sekigahara]] (1601), [[Tokugawa Ieyasu]] affidò il castello e il dominio della zona alla famiglia Sakai, che restò al potere per 48 anni. In seguito il centro abitato passò alla famiglia Matsudaira e durante gli ultimi anni del [[Periodo Edo]] e i primi anni dell'[[Era Meiji]] prosperò come città, grazie alla produzione e al commercio della seta. Data la sua crescente importanza economica, alcuni mercanti che si erano arricchiti con il commercio della seta, tra i quali anche [[Shimomura Zentaro]] (che poi divenne il primo sindaco di Maebashi), contribuirono con larghe offerte alla costruzione di nuovi uffici governativi e di scuole e ciò convinse il Governo Meiji a spostare, nel 1881, la sede amministrativa della Prefettura da Takasaki a Maebashi. La città continuò a prosperare economicamente e culturalmente fino allo scoppio della [[Seconda Guerra Mondiale]], quando tutte le industrie vennero convertite alla produzione di armi ed equipaggiamenti militari ponendo un freno alla ricca [[industria tessile]]. Inoltre, durante un bombardamento aereo avvenuto nel 1945 buona parte della città di Maebashi venne distrutto.<ref>[http://www.city.maebashi.gunma.jp/sisei/444/445/p001291.html ''Maebashi no Rekishi'' (Storia di Maebashi)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180817070853/http://www.city.maebashi.gunma.jp/sisei/444/445/p001291.html |data=17 agosto 2018}} (24 luglio 2012).</ref
A partire dalla sua costituzione nel 1892, la città di Maebashi si è andata espandendosi sempre più, soprattutto grazie alla fusione con altri villaggi e municipalità vicine. Il 5 dicembre [[2004]] anche la cittadina di [[Ōgo]], i villaggi di [[Kasukawa]] e [[Miyagi (Gunma)|Miyagi]], tutti del [[distretto di Seta]], vennero incorporati nella città di Maebashi.<br />▼
▲Dopo la guerra, la città tentò di rimettere in sesto le proprie industrie, concentrandosi soprattutto sui settori automobilistici ed elettrodomestici e modificando i propri impianti industriali. Da allora la città basa la sua economia sui settori agricolo ed industriale.
A partire dalla sua costituzione nel 1892, Maebashi si è andata espandendosi sempre più, soprattutto grazie alla fusione con altri villaggi e municipalità vicine.
Nel marzo 1999 la città ospitò i [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999|Campionati del mondo di atletica leggera indoor]] presso l'arena [[Green Dome Maebashi]].
▲
Prima che la città di [[Takasaki]] si fondesse con altre municipalità, Maebashi era la città più grande della prefettura.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Gunma}}
|