Targhe d'immatricolazione della Francia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagini delle stesse dimensioni |
|||
(708 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:
[[File:Citroen C4 Gendarmerie nationale France.jpg|thumb|Targa posteriore apposta su una [[Citroën C4]] della [[Gendarmerie nationale|Gendarmeria nazionale]]]]
Le '''targhe d'immatricolazione della Francia''', in plastica o metallo a discrezione del produttore, sono destinate ai veicoli immatricolati in [[Francia]].
== Il sistema di numerazione SIV (''Système d'immatriculation des véhicules'') ==
[[File:AA-229-AA ref License plate of France.png|miniatura|200px|Modello di targa con sistema di numerazione in vigore dal 15 aprile 2009]]
[[File:French license plate 2009.png|thumb|120px|Targa su doppia linea di un autoveicolo immatricolato nel dipartimento [[Oise]] (60), nell'ex regione [[Piccardia]] (logo in alto a destra)]]
[[File:Bas-Rhin (67) France motorcycle license plate.jpg|thumb|120px|Targa di un motociclo del dipartimento [[Basso Reno]] (67)]]
{{Immagine multipla
|align=center
|larghezza totale = 240
|immagine1 = França56-Bretagne.jpg
|immagine2 = França84-RegionPaca.jpg
|immagine3 = França2A-Corsega.jpg
|immagine4 = França974-RegionReunion.jpg
|sotto = Da sinistra a destra le bande blu dipartimentali di: [[Morbihan]] (56, [[Bretagna]]), [[Vaucluse]] (84, regione [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]), [[Ajaccio]] (2A, regione [[Corsica]]) e [[La Riunione]] (974)
}}
Le targhe francesi su un'unica linea misurano 520 × 110 [[millimetro|mm]], quelle su due righe 275 o 300 × 200 mm, quelle dei [[motocicli]] 170 o 210 × 130 mm. <br>Dal 15 aprile [[2009]] il sistema di numerazione è del tipo <code>AA-000-AA</code>, assegnato a livello centrale e univoco per tutto lo Stato, anche se la stampa può avvenire anche presso tabaccherie od officine meccaniche autorizzate. <br>A sinistra è presente dal 1º luglio [[2004]] la [[Simboli europei|banda blu UE con le dodici stelle]], gialle e posizionate in cerchio, che sormontano la [[Sigle automobilistiche internazionali|sigla automobilistica internazionale]] '''F''' di colore bianco, nella banda blu a destra si trovano invece il numero del [[Dipartimenti della Francia|dipartimento]] (in basso) e lo stemma della [[Regioni della Francia|regione]] (in alto).<br />I [[tipo di carattere|caratteri]] in uso sono [[Caratteri tipografici senza grazie|sans serif]]; come nella maggior parte dei Paesi europei, sono neri su fondo bianco riflettente. Cifre e lettere delle targhe standard sono disposte su un'unica riga, mentre le targhe dei [[motocicli]] e quelle posteriori di alcuni [[autoveicoli]] hanno i caratteri scritti su due righe. <br />Sia le lettere che le cifre seguono un ordine seriale, per cui si incrementa il numero di tre cifre da 001 a 999 e, raggiunto questo numero, viene avanzata di un'entità la combinazione di quattro lettere che si legge sulla targa ignorando le cifre; ad ogni cambiamento di una lettera le cifre ricominciano da 001, per cui non esiste il numero 000 (previsto invece in Italia). In tal modo:
* la combinazione AB-999-AY è seguita da AB-001-AZ
* la combinazione AB-999-AZ è seguita da AB-001-BA
* la combinazione AB-999-ZZ è seguita da AC-001-AA
* la combinazione AZ-999-ZZ è seguita da BA-001-AA.
La prima targa di questo tipo è stata assegnata a una [[Mazda 6]] [[Familiare|station wagon]] immatricolata nel dipartimento francese di [[Yvelines]]<ref>{{Cita web|url=http://www.leparisien.fr/automobile/mazda-france-decroche-la-premiere-plaque-nouvelle-version-15-04-2009-480375.php|titolo=Mazda France décroche la première nouvelle version|lingua=Francese|dataarchivio=16/04/2009}}</ref>.<br />Sono escluse le lettere I, O e U, in quanto troppo simili ai caratteri 1, 0 e V rispettivamente, oltre alla combinazione [[Schutzstaffel|SS]]. È invece prevista anche la presenza della lettera Q, che nelle [[Targhe d'immatricolazione dell'Italia|targhe italiane]] è esclusa insieme alle tre lettere sopra citate. Inoltre due trattini separano le cifre alfanumeriche.
Nella banda blu a destra è indicato in basso il numero del dipartimento di due cifre (es. 73=[[Savoia (dipartimento)|Savoia]]), ad eccezione di [[Corsica del Sud]] (2A), [[Alta Corsica]] (2B), [[Guadalupa]] (971), [[Martinica]] (972), [[Guyana francese]] (973), [[La Riunione]] (974) e [[Mayotte]] (976). Nei casi dei numeri a tre cifre dei [[dipartimenti e regioni d'oltremare|DROM]], per motivi di spazio, le cifre "9" e "7" sono spesso allineate verticalmente. In alto si trova il [[logo]] della [[Regioni della Francia|regione]] in cui è situato il dipartimento stesso o, nei casi di territori più indipendentisti (come la [[Bretagna]]), la bandiera regionale. A differenza dell'Italia, l'indicazione del [[Dipartimenti della Francia|dipartimento]] è obbligatoria. Non è però legata al luogo di residenza, ma scelta liberamente dal proprietario del veicolo (già nel vecchio sistema l'immatricolazione era vincolata al [[domicilio]] autodichiarato all'atto dell'immatricolazione e non alla [[residenza (diritto)|residenza]])<ref>{{Cita web|url=https://www.lefigaro.fr/actualite-france/2008/10/28/01016-20081028ARTFIG00583-plaques-un-numero-de-departement-obligatoire-.php|titolo=Immatriculations: le numéro de départment sauvè|editore=Le Figaro|lingua=Francese|dataarchivio=28/10/2008}}</ref>. Secondo alcuni sondaggi, molti francesi stanno sfruttando tale possibilità per indicare il dipartimento di origine anziché quello di residenza. È possibile inoltre personalizzare una targa inserendo il codice di una [[collettività d'oltremare|collettività]] o dell'unico territorio d'oltremare (le [[Terre australi e antartiche francesi]]) nonostante essi, in quanto dipendenze e non regioni d'oltremare, adottino tuttora sistemi diversi dal SIV per le proprie targhe.
Nelle targhe attuali è indicato anche, in piccolo, un numero che serve per indicare il rivenditore autorizzato che ha provveduto alla stampa: infatti in Francia le targhe d'immatricolazione vengono stampate da agenzie, concessionarie, tabaccherie, ecc., mentre lo Stato fornisce solo il [[carta di circolazione|libretto di circolazione]] (''certificat d'immatriculation''), che deve essere cambiato alla quarta variazione di indirizzo del proprietario.
Le targhe con il formato precedente e la vecchia numerazione hanno continuato a essere emesse fino al 14 ottobre 2009 per i veicoli usati; ciò per motivi legati all'aggiornamento del sistema di reimmatricolazione, infatti a partire dalla suddetta data ogni veicolo che subisce un aggiornamento della carta di circolazione viene reimmatricolato secondo i nuovi criteri. È ancora possibile chiedere spontaneamente il passaggio al nuovo sistema ma finora nessun obbligo è previsto per gli altri casi, anche se un decreto emanato il 9 febbraio 2009 prevedeva che l'immatricolazione dell'intero parco veicoli circolante avvenisse entro il 31 dicembre [[2020]]. <br />Contestualmente al nuovo sistema sono state introdotte anche nuove carte di circolazione e nuove regole per ottenerle.
Dopo cinque anni di rinvii (il sistema sarebbe dovuto entrare in vigore già il 1º gennaio [[2004]]), tale meccanismo entrò definitivamente in vigore il 15 aprile [[2009]]. Fu duramente osteggiato dai francesi, i quali disapprovavano l'idea di non risalire più al dipartimento d'origine dalla targa, mentre era fortemente caldeggiato dalle amministrazioni che dalla data sopra indicata hanno ridotto drasticamente il loro lavoro. Tuttavia, nello stesso anno in cui venne introdotto, si erano riscontrate notevoli difficoltà operative: disconnessioni frequenti, impossibilità per concessionari e altri professionisti di connettersi al sito, con la conseguente impossibilità di immatricolare i veicoli. Ciò aveva causato una generale insoddisfazione degli impiegati delle [[Prefetto (ordinamento francese)|prefetture]] e degli utenti prima che il sistema si stabilizzasse gradualmente<ref>{{Cita web|url=https://www.interieur.gouv.fr/Archives/Archives-ministres-de-l-Interieur/Archives-de-Brice-Hortefeux-2009-2011/Communiques/Bilan-du-fonctionnement-du-Systeme-d-immatriculation-des-vehicules|titolo=Le fonctionemment du Systeme d'immatriculation des vehicules|sito=interieur.gouv.fr|lingua=Francese|dataarchivio=20/11/2009}}</ref>. <br />Il cambiamento era tuttavia ormai necessario, in quanto l'esaurimento delle combinazioni possibili con il sistema precedente sarebbe avvenuto presto (il 14 aprile 2009 a [[Parigi]] si era giunti a <code>68 RNM 75</code>, con la previsione di arrivare a <code>999 ZZZ 75</code> verso la fine del [[2025]]). Tra l'altro una normativa dell'[[Unione europea]] vieta ai Paesi membri di emettere targhe con più di otto caratteri (seppure la Francia emettesse targhe temporanee, valide solo nel territorio nazionale, con nove caratteri) e raccomanda l'impiego di un massimo di sette cifre (mentre la Francia ne utilizzava otto).
Questo sistema si è prefisso tre obiettivi principali: semplificare le procedure burocratiche a carico degli automobilisti, alleggerire i compiti del personale degli uffici amministrativi e combattere l'inosservanza del [[codice della strada]] migliorando l'efficacia dei controlli delle forze dell'ordine.
=== Targhe provvisorie ===
[[File:Immatriculation SIV transit temporaire AA-572-BF.jpg|miniatura|200px|Targa temporanea per importazione o esportazione di veicoli]]
[[File:2020 Immatriculation provisoire 74 Haute-Savoie.jpg|miniatura|200px|Targa provvisoria della serie WW per periodi brevi]]
[[File:Garage provisional Franch plate.jpg|miniatura|200px|Targa d'immatricolazione della "serie garage"]]
Le targhe provvisorie per l'esportazione o importazione di veicoli hanno caratteri argento su fondo rosso; seguono la stessa serie alfanumerica delle targhe standard, costituita da tre cifre e due lettere, ma al posto della banda blu a destra sono scritte, allineate in verticale e di dimensioni ridotte, le ultime due cifre del mese e dell'anno di scadenza della validità, rispettivamente in alto e in basso.<br />Le targhe temporanee per brevi periodi (la validità è di due settimane rinnovabili per altre due) possono essere sprovviste della banda blu a destra e si suddividono in due serie. <br />Quella con le lettere '''WW''' è destinata ai concessionari per le immatricolazioni temporanee di veicoli da collaudare o in circolazione di prova. Di solito si assegna a veicoli oggetto di importazione o esportazione nel territorio della Repubblica Francese e destinati a essere reimmatricolati nella serie normale, ma privi di certificato di conformità europea (o perché si necessita di un duplicato o perché veicoli non conformi alle norme UE e quindi da collaudare). Il nulla osta della casa costruttrice che certifica la richiesta del certificato, o l'eventuale richiesta di revisione, costituiscono il requisito necessario per avere accesso alla serie WW. La sua validità internazionale è soggetta ad accordi con Stati esteri.<br />Vi è poi la cosiddetta "serie garage" con la lettera '''W''', che è rilasciata solamente a proprietari di autofficine, venditori, trasportatori, carrozzieri, importatori e produttori. Corrisponde a una targa prova che però può essere applicata successivamente a veicoli diversi, in quanto il numero viene assegnato al garage e non all'automezzo. Tuttavia, poiché per legge in Francia le targhe devono essere fissate tramite [[Rivetto|rivetti]], spesso e volentieri vengono ristampate per essere apposte su un altro veicolo. In ogni caso le auto con targhe di questa serie non possono circolare al di fuori del territorio nazionale francese.
=== Veicoli storici ===
[[File:DM-501-JB.jpg|miniatura|200px|Targa di un veicolo storico, con sistema attuale e formato pre-1993]]
Ai proprietari di [[veicolo d'epoca|veicoli storici]] (cioè immatricolati da almeno trent'anni) è possibile richiedere il sistema di numerazione in corso su targhe nere con caratteri argento come nel formato precedente al [[1993]]. La combinazione corrisponde alla serie normale, ma mancano le bande blu su ambo i lati.
== Vigili del fuoco di Parigi e altri veicoli speciali ==
[[File:A Sapeurs-Pompiers de Paris license plate.jpg|thumb|200px|Targa posteriore di un veicolo leggero di collegamento dei ''Sapeurs-Pompiers'' di Parigi]]
Fin dal [[1950]] gli autoveicoli in dotazione ai [[Brigade de sapeurs-pompiers de Paris|Vigili del fuoco di Parigi]] hanno targhe prive del numero dipartimentale e utilizzano una combinazione composta da un numero variabile di lettere che identifica il tipo specifico di veicolo (vd. la tabella sotto riportata<ref>Oltre ai codici cessati, nel sito https://europlate.org/France se ne trovano altri in uso la cui relazione tra acronimo francese e traduzione in [[Lingua inglese|inglese]] non è chiara.</ref>) e da un massimo di tre cifre progressive. Sebbene circa il 4% del parco mezzi sia stato immatricolato con le nuove targhe ''SIV'', alla maggior parte viene tuttora assegnata una serie speciale con banda blu [[Unione europea|UE]] opzionale e fondo bianco (nelle targhe posteriori è frequente anche giallo) riflettente. <br />Dal [[2012]] gli [[autobus]] navetta che collegano [[Le Mont-Saint-Michel|Mont-Saint-Michel]] con la terraferma hanno targhe con l'eurobanda e le lettere fisse '''VTMSM''' ('''''V'''eolia '''T'''ransport '''M'''ont '''S'''t. '''M'''ichael'') anteposte alla numerazione a tre cifre. <br />Gli automezzi di supporto del [[Tunnel della Manica]] recano targhe britanniche o francesi; per queste ultime è riservata la combinazione '''TSV''' ('''''T'''unnel '''S'''upport '''V'''ehicle'') seguita da quattro cifre e dalle lettere '''CAT'''.
{| class="wikitable"
!Codice
!Classificazione del veicolo
!Codice
!Classificazione del veicolo
|-
|'''AR'''
|''Ambulance de réanimation''
|'''BEA'''
|''Bras élévateur articulé''
|-
|'''BEM'''
|''Berce émulseur'' (Automezzo con liquido schiumogeno)
|'''BPB'''
|''Berce porte barge'' (Automezzo "portaculla")
|-
|'''BUMD'''
|''Berce unité mobile de décontamination''
|'''CA'''
|''Camion accessoire''
|-
|'''CB'''
|''Camion benne'' (Autocarro con cassone ribaltabile)
|'''CBL'''
|''Camion benne léger'' (Autocarro leggero con cassone ribaltabile)
|-
|'''CCR'''
|''Camion citerne rural''
|'''CD'''
|''Camion dévidoir'' (Autocarro con avvolgitubo)
|-
|'''CECO'''
|''Camion auto-école'' (Autocarro per scuola guida)
|'''CESD'''
|''Camion etaiement sauvetage déblaiement'' (Autocarro di supporto, salvataggio e sgombero)
|-
|'''CG'''
|''Camion grue''
|'''CHEL'''
|''Chariot élévateur'' (Carrello elevatore)
|-
|'''CIR'''
|''Cellule d'intervention radiologique'' (Unità d'intervento radiologico)
|'''CRAC'''
|''Camionnette réserve d'air comprimé''
|-
|'''CRH'''
|''Communication relations humaines'' (Ufficio mobile comunicazioni e relazioni umane)
|'''CSP'''
|''Camionnette soutien plongée'' (Furgone di supporto per le immersioni)
|-
|'''DEP'''
|''Véhicule de dépannage'' (Veicolo di recupero)
|'''ECO'''
|''Véhicule d'auto-école'' (Veicolo per scuola guida)
|-
|'''ECOL'''
|''Véhicule léger d'auto-école'' (Veicolo leggero per scuola guida)
|'''EPA'''
|''Échelle pivotante automatique'' (Autocarro con scala girevole automatica)
|-
|'''EPAN'''
|''Échelle pivotante automatique avec panier'' (Autocarro con scala girevole automatica e cestello)
|'''EPSA''', '''ESA'''
|''Échelle pivotante semi-automatique''
|-
|'''ESAV'''
|''Échelle de sauvetage'' (Autocarro con scala di salvataggio)
|'''FA'''
|''Fourgon d'appui'' (Furgone di supporto)
|-
|'''FM'''
|''Fourgon mousse'' (Furgone sparaschiuma)
|'''FPT'''
|''Fourgon pompe tonne'' (Furgone con pompa antincendio ad alta capacità)
|-
|'''GER'''
|''Générator remorquable''
|'''GRIMP'''<ref>Si vedono ancora in circolazione autocarri con il codice obsoleto '''GREP''', iniziali di ''Groupe de recherche et exploration profonde''.</ref>
|''Groupe de recerche et d'intervention en milieux périlleux'' (Gruppo di ricerca e d'intervento in ambienti pericolosi)
|-
|'''MPER'''
|''Moto pompe d'épuisement remorquable'' (Motopompa di scarico trainabile)
|'''MPR'''
|''Moto pompe remorquable''
|-
|'''PC'''
|''Poste de commandement'' (Posto mobile di comando)
|'''PEMP'''
|''Plateforme élévatrice mobile pour personnes''
|-
|'''PEV'''
|''Pompe d'éclairage et ventilation'' (Automezzo con pompa per illuminazione e ventilazione)
|'''PRM'''
|''Producteur mousse'' (Automezzo produttore di schiuma)
|-
|'''PS'''
|''Premiers secours''
|'''REB'''
|''Remorque benne'' (Rimorchio con cassone ribaltabile)
|-
|'''RPE'''
|''Remorque porte-engins'' (Rimorchio per il trasporto di macchine)
|'''RPOU'''
|''Remorque réservoir de poudre'' (Rimorchio cisterna con polvere estinguente)
|-
|'''RSMG'''
|''Remorque à structure modulaire Gonflable''
|'''RTRA'''
|''Remorque transporteuse'' (Rimorchio da trasporto)
|-
|'''SIS'''
|''Spécialiste intervention subaquatique'' (Furgone specializzato in interventi subacquei)
|'''SP'''
|''Sapieurs-Pompiers'' (Veicolo dei pompieri)
|-
|'''SPCR'''
|''Sapieurs-Pompiers compresseur remorquable'' (Veicolo dei pompieri con compressore trainabile)
|'''SPF'''
|''Sapieurs-Pompiers - fourgon''
|-
|'''SPM'''
|''Sapieurs-Pompiers - moto''
|'''SPP'''
|''Sapieurs-Pompiers - parade'' (Veicolo dei pompieri da parata)
|-
|'''SPR'''
|''Sapieurs-Pompiers - remorque''
|'''SPT''', '''SPTT'''
|''Sapieurs-Pompiers - tracteur Transporteur'' (Trattore dei pompieri adibito al trasporto di attrezzature pesanti)
|-
|'''SPVL'''
|''Sapieurs-Pompiers - véhicule léger de liaison'' (Pompieri - Veicolo leggero di collegamento)
|'''TRAC'''
|''Tracteur''
|-
|'''VAS'''
|''Véhicule d'assistance''
|'''VATI'''
|''Véhicule avec assistance téléphonique et informatique'' (Veicolo con supporto telefonico e informatico)
|-
|'''VEC'''
|''Véhicule équipe cynotechnique'' (Veicolo di unità cinofila)
|'''VID'''
|''Véhicule d'intervention diverses'' (Veicolo impiegato in diverse tipologie di interventi)
|-
|'''VIVP'''
|''Véhicule d'intervention sur le voie publique'' (Veicolo d'intervento sulle strade pubbliche)
|'''VPB'''
|''Véhicule porte-berce'' (Veicolo "portaculla")
|-
|'''VPI'''
|''Véhicule de premier intervention''
|'''VPS'''
|''Véhicule de premier secours''
|-
|'''VRCH'''
|''Véhicule risque chimique'' (Veicolo impiegato nella ricerca di rischi causati da sostanze chimiche)
|'''VRCP'''
|''Vehicule de récupération de les conditions du personnel'' (Veicolo di recupero delle condizioni del personale)
|-
|'''VRM'''
|''Véhicule radio médicalisé''
|'''VSAV'''
|''Véhicule de secours et d'assistance aux victimes''
|-
|'''VSC'''
|''Véhicule de soutien de l'équipe de chiens de recherche et de sauvetage'' (Veicolo di supporto della squadra di cani da ricerca e soccorso)
|'''VSI'''
|''Véhicule de sécurité incendie'' (Veicolo di sicurezza dagli incendi)
|}
[[File:
<div class="tright" style="clear:none">[[File:Moped old license plate of France.jpg|miniatura|upright=0.6|Targa pre-''SIV'' di uno scooter ≤ 50 cm³, immatricolato tra luglio 2004 e il 30/06/2015]]</div>
I [[ciclomotori]] francesi non avevano alcun contrassegno fino al 1º luglio [[2004]], quando fu introdotta una targa anche per questa categoria di veicoli, del tipo '''A(A) 12(3) A''' senza trattini e con la sola banda blu [[Unione europea|UE]] in alto a sinistra. La numerazione seriale, a partire da <code>A 11 A</code> fino a <code>ZZ 999 Z</code>, valeva obbligatoriamente per tutti i ciclomotori di nuova immatricolazione e per ogni passaggio di proprietà. La legge che decise il nuovo formato delle targhe di tutti i veicoli circolanti in Francia aveva anche posto delle scadenze per l'immatricolazione dei motorini in circolazione. Essi erano stati divisi in due gruppi in base alla data d'acquisto: prima del 1º luglio 2004 e dopo. Se erano stati acquistati successivamente alla data sopra specificata, c'era tempo fino al 31 dicembre [[2010]] per provvedere all'immatricolazione, dopodiché non era più possibile per i proprietari di ciclomotori circolare senza targa sulle strade aperte al pubblico transito. <br />Dal 1º luglio [[2015]] le targhe dei veicoli a due o a tre ruote con cilindrata uguale o inferiore a 50 [[Centimetro cubo|cm³]] sono state uniformate alla serie standard del ''SIV'' e il vecchio formato riservato ai ciclomotori non è più stato prodotto.
==
=== Targhe diplomatiche ===
{{vedi anche|Targhe d'immatricolazione diplomatiche in Francia}}
[[File:France diplomatic license plate 168 CD 66.jpg|miniatura|200px|Targa di un veicolo del Corpo diplomatico della [[Repubblica Ceca]] (168)]][[File:France diplomatic license plate 431 K 6294.jpg|miniatura|200px|Targa di una vettura del personale tecnico o amministrativo del ''[[CERN]]'' (431)]]
Il primo numero (le cui cifre variano da una a tre), quello cioè a sinistra delle sigle diplomatiche, identifica il Paese della rappresentanza o l'[[organizzazione internazionale]] alla quale è intestato il veicolo<ref>{{Cita web|url=http://plaque.free.fr/f_cd2e.html|titolo=Diplomatic Codes used in France|sito=plaque.free.fr|lingua=Inglese|accesso=2021-10-17|dataarchivio=17 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211017143938/http://plaque.free.fr/f_cd2e.html|urlmorto=sì}}</ref>. L'appartenenza a specifiche organizzazioni internazionali è indicata da una delle seguenti lettere supplementari, che precedono il primo numero:
* '''E''' per i veicoli di membri dell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]],
* '''S''' per le vetture di membri del [[Consiglio d'Europa]],
* '''U''' per i veicoli di membri dell'[[UNESCO]],
* '''N''' per gli automezzi della [[NATO]], fino al [[1966]] (anno in cui la Francia lasciò il comando e il [[quartier generale]] della NATO fu trasferito a [[Bruxelles]]).
I codici diplomatici in uso sono i seguenti:
* '''C''' (argento o bianco su verde diaspro) - Corpo consolare,
* '''CD''' (arancione su verde diaspro) - Corpo diplomatico,
* '''CMD''' (arancione su verde diaspro) - Capo di una missione diplomatica,
* '''K''' (argento o bianco su verde diaspro) - Personale tecnico o amministrativo non diplomatico.
=== Polizia e Gendarmeria ===
[[File:Gendarmerie plate France front.jpg|thumb|200px|Targa anteriore (del tipo cessato nel dicembre 2013) di un veicolo della Gendarmeria nazionale]]
Dal 9 dicembre [[2013]] non vengono più utilizzate targhe speciali per i veicoli della [[Police nationale|Polizia nazionale]] e di frontiera. <br />Sulla destra delle targhe d'immatricolazione delle vetture in dotazione alla [[Gendarmerie nationale|Gendarmeria nazionale]] è posizionata, anziché il numero del dipartimento e il logo della regione, la [[bandiera della Francia|bandiera francese]] con al centro lo stemma del Corpo. Quest'ultimo nel formato pre-2013 si trovava a sinistra e copriva parzialmente la banda blu.
==== Formato cessato per i veicoli della Polizia ====
[[File:French police and customs licence plate 2008.jpg|miniatura|200px|Formato con banda blu emesso dal 2004 al 9 dicembre 2013 per i veicoli della Polizia]]
Le targhe delle vetture della [[Polizia nazionale francese|Polizia nazionale]] e di frontiera fino al 9 dicembre 2013 erano composte da due cifre corrispondenti al numero del dipartimento dov'era stato immatricolato il veicolo, una lettera indicante lo spazio dov'era autorizzato a circolare il veicolo (D = dipartimento, R = regione, N = territorio nazionale, E = spazio europeo), un trattino, quattro cifre (da 1001 a 9999), una lettera progressiva da "A" a "Z".
===
[[File:
Le targhe degli automezzi in dotazione alle [[Armée française|Forze armate]] sono composte dai seguenti elementi: il logo del corpo a sinistra, una delle seguenti cifre che lo identifica: 2 = Gendarmeria, 3 = servizio parigino dell'amministrazione centrale (dal [[2014]]), 4 = gestione congiunta delle reti di infrastrutture e sistemi di informazione (dal 2014), 6 = [[Armée de terre|Esercito di Terra]], 7 = [[Armée de l'air|Esercito dell'Aria]], 8 = [[Marine nationale|Marina nazionale]], 9 = servizi generali. Tale cifra precede altre due cifre indicanti l'anno di immatricolazione del veicolo (per esempio 01 sta per 2001), un'ulteriore cifra che distingue il tipo di veicolo (per esempio 1 è riservato alle automobili e agli autocarri, 3 ai camion), un numero sequenziale da 0001 a 9999, che ogni anno viene azzerato per ripartire da 0001.
===
{| class="wikitable"
!Immagine / serie alfanumerica
!Corpo
|-
|[[File:French RF license plate.jpg|120px]]
|Personale militare francese di stanza in [[Germania]]. Le targhe di colore azzurro a partire da dicembre [[2016]] sono state sostituite da un nuovo formato bianco. Iniziano tutte con le lettere '''RF''', iniziali di ''République Française'', seguite da una combinazione alfanumerica (composta da due lettere, uno spazio e un numero variabile di 2-4 cifre) che può essere scelta dal proprietario.
|-
|[[File:Plaque d'immatriculation d'un militaire français en Allemagne 35-4504.jpg|120px]]
|Personale militare francese di stanza in Germania. Formato con caratteri bianco-argento o grigio argento su fondo azzurro emesso fino a dicembre 2016. La seconda cifra del primo numero indicava la [[città della Germania|città]] sede del [[Base militare|distaccamento]]: 1 = [[Baden-Baden]]; 2 = [[Friburgo in Brisgovia]]; 3 = [[Landau in der Pfalz]]; 4 = [[Treviri]]-[[Costanza (Germania)|Costanza]] fino al [[1977]], poi [[Saarburg]]-[[Beurig]]; 5 = [[Villingen-Schwenningen]]; 6 = [[Tubinga]] fino al 1977, poi [[Reutlingen]].
|-
|[[File:German NATO Forces France license plate Flickr - woody1778a.jpg|120px]]
|[[Bundeswehr|Personale militare tedesco]] di stanza in Francia. Caratteri bianchi o grigio argento su fondo nero. La prima cifra dopo le lettere fisse '''DF'''<ref>La "D" è l'iniziale dell'[[endonimo]] ''Deutschland'', la "F" è la prima lettera di ''France''. </ref> identifica l'area d'immatricolazione del distaccamento: da 0 a 3 [[Parigi]], 4 dipartimento del [[Varo (dipartimento)|Varo]], da 6 a 9 [[Strasburgo]]; le tre cifre restanti avanzano in progressione da 000 a 999.
|}
== Sistema pre-''SIV'' ==
[[File:French Plate Bf2008.png|thumb|200px|Targa anteriore (in alto) e posteriore (in basso) con design utilizzato dal 1º luglio 2004 al 14 aprile 2009]]
[[File:1950-1993 France license plate Haute-Garonne 31.jpg|miniatura|200px|Grafica e colori in uso dal 1º aprile 1950 al 1º gennaio 1993]]
Dal 1º aprile [[1950]] al 14 ottobre [[2009]] le targhe seguivano questo sistema di numerazione: vi erano due, tre o quattro cifre, due o tre lettere sequenziali e le ultime due cifre (tre nei [[Dipartimenti e regioni d'oltremare|dipartimenti d'oltremare]]) identificative del [[Dipartimenti della Francia|dipartimento]] di provenienza; l'ordine veniva incrementato prima nelle cifre, poi nelle due lettere (a "1234 XF 74" seguiva "1235 XF 74"). Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] la numerazione fu leggermente modificata, facendo diventare 11 e non più 1 il primo numero del blocco NNNN (quindi alla targa 9999 RA 06 seguiva la targa 11 RB 06). <br />Dal 1º gennaio [[1993]] le targhe anteriori erano bianche con caratteri neri e quelle posteriori gialle, sempre con caratteri neri. A partire dal [[2007]], tuttavia, si potevano richiedere anche targhe posteriori con caratteri neri su fondo bianco. Dal 1º aprile [[1950]] a tutto il [[1992]] le targhe anteriori e posteriori di ogni veicolo erano nere con caratteri argento. <br>Non era prevista la possibilità di avere targhe personalizzate. <br>Il formato standard su un'unica linea per [[autoveicoli]] misurava 520 × 110 [[millimetro|mm]], quello su due righe 275 × 200 mm, mentre le dimensioni delle targhe dei [[motocicli]] erano 275 × 75 mm o 210 × 130 mm. <br>Dal 1º luglio [[2004]], a sinistra, era divenuta obbligatoria la [[simboli europei|banda blu]] dell'[[Unione europea]] con le [[Simboli europei|12 stelle]] e la [[Sigle automobilistiche internazionali|sigla internazionale]] della [[Francia]] '''F''' su tutti i veicoli immatricolati dopo il 1993, ai quali veniva ristampata la targa in occasione di un passaggio di proprietà o di reimmatricolazioni. <br />Al passaggio di proprietà, la targa veniva di norma mantenuta solo se il nuovo proprietario risiedeva nello stesso dipartimento di prima immatricolazione e non era un rivenditore che richiedeva l'immatricolazione temporanea a suo nome.
=== Macchine agricole ===
[[File:FRANCE, pre-EEC -TRACTOR LICENSE PLATE - Flickr - woody1778a.jpg|miniatura|200px|Targa di una macchina agricola del dipartimento [[Senna Marittima]] (76) immatricolata prima dell'introduzione del ''SIV'']]
Le [[Macchina agricola|macchine agricole]] venivano immatricolate con targhe gialle o bianche, a volte scritte o stampigliate a mano, composte da due numeri di colore nero: il primo (di un massimo di cinque cifre) identificava la fattoria; era seguito da uno spazio e dalle due cifre indicanti il dipartimento, che occupavano la riga inferiore nelle targhe con formato su due linee. Più veicoli appartenenti alla medesima fattoria erano registrati con la stessa numerazione.<br />Dal 15 aprile 2009 queste targhe non sono più obbligatorie; le poche immatricolate rientrano nel ''SIV'' e hanno i caratteri neri (sempre in rilievo) su fondo bianco.
=== Presidente della Repubblica ===
Il [[Presidente della Repubblica francese|Presidente della Repubblica]] generalmente utilizzava vetture la cui targa d'immatricolazione terminava con '''PR 75'''; il numero identifica tuttora il [[Dipartimenti della Francia|dipartimento]] della [[Parigi|capitale]].
=== Targhe prova per veicoli importati ===
[[File:Plaque provisoire série WW 1993-2009.jpg|miniatura|135px|Un esempio della serie "WW" con banda blu UE in uno scooter di Parigi (75)]]
Ai veicoli importati e destinati alla reimmatricolazione, in quanto sprovvisti del certificato di conformità europea, era assegnata una targa temporanea per periodi brevi da utilizzare durante i collaudi su strada. Nel vecchio sistema di registrazione (fino al 14 ottobre [[2009]]) la combinazione era composta da:
* un numero variabile di cifre da una a quattro (da 1 a 9999), che possono essere eccezionalmente cinque qualora mancasse il numero del dipartimento;
* le lettere fisse '''WW''' (presenti anche nel sistema attualmente in uso);
* una lettera seriale (raramente due) assegnata dalla prefettura o [[sottoprefettura]];
* il numero identificativo del dipartimento, non sempre presente.
=== "Targhe garage" per riparazione o consegna di veicoli ===
Le cosiddette "targhe garage", vendute in lotti da dieci, venivano emesse per accelerare le consegne e le riparazioni di veicoli da parte dei garagisti. Nel vecchio sistema la combinazione era costituita da:
* un numero variabile di cifre da una a quattro (da 1 a 9999);
* la lettera fissa '''W''' (presente anche nel sistema attualmente in uso);
* due o tre cifre identificative del dipartimento.
=== Veicoli esentasse ===
[[File:French registration 2618.jpg|thumb|200px|Targa pre-''SIV'' di un veicolo [[Peugeot]] esentasse acquistato in un Paese dell'UE (12 = dicembre, 07 = 2007)]]
[[File:19197 TTW French free zone license plate (Gex).jpg|thumb|200px|Targa pre-''SIV'' di un veicolo acquistato fuori dall'UE e immatricolato nella zona franca dell'arrondissement di Gex (identificato dalla terza lettera "W")]]
Fino al 14 aprile 2009 erano assegnate delle targhe speciali per i turisti stranieri che arrivavano in Francia o francesi che vivevano nelle [[Porto franco (economia)|zone franche]] dell'[[Alta Savoia]] e nell'[[arrondissement di Gex]]. I loro veicoli acquistati o noleggiati sul territorio francese non pagavano la ''TVA'' (''taxe sur la valeur ajoutée''), corrispondente all'[[Imposta sul valore aggiunto|IVA]] italiana. Si contraddistinguevano, come nel formato attuale, per i caratteri argento su fondo rosso.
Per i veicoli acquistati nell'[[Unione europea]] la serie era composta da:
* un numero progressivo formato da 1-3 cifre (da 1 a 999);
* tre lettere, da TAA a TZZ, la prima delle quali era sempre una '''T''';
* due o tre cifre per il numero del [[Dipartimenti della Francia|dipartimento]] (il n. 20 è sostituito da 2A e 2B);
* una data, scritta a caratteri ridotti, che consisteva in due cifre corrispondenti al mese (es.: 01 = gennaio) allineate in verticale sopra le ultime due cifre dell'anno di scadenza della validità.
Le tre lettere erano assegnate alle case costruttrici in base al seguente schema:
{| class="wikitable"
!Blocco
!Casa costruttrice
!Dipartimento/i associato/i
|-
|TAA–TCZ
|Altre marche
|Tutti
|-
|TDA–TKZ
|[[Peugeot]]
|[[Hauts-de-Seine]] (92)
|-
|TLA–TSZ
|[[Renault]]
|[[Hauts-de-Seine]] (92)
|-
|TMA (fino al 2006)
|[[Daimler (azienda)|Daimler-Chrysler]]
|[[Yvelines]] (78)
|-
|TVA–TZZ
|[[Citroën]]
|[[Parigi]] (75)
|}
La serie dei veicoli acquistati fuori dall'UE e immatricolati nelle zone franche sopra specificate era invece composta da:
* un numero progressivo di cinque cifre (da 10000 a 99999);
* uno spazio;
* le lettere '''TT''', iniziali di ''transit temporaire'', cioè "transito temporaneo";
* una terza lettera indicante la zona franca ('''Q''' = dipartimento dell'Alta Savoia e '''W''' = arrondissement di Gex nel [[Ain (dipartimento)|dipartimento dell'Ain]]).
Non era riportata alcuna data di scadenza, perché queste targhe restavano valide fino a quando il proprietario del veicolo viveva nella zona franca.
=== Autobus parigini ===
[[File:A RATP bus license plate.jpg|thumb|200px|Targa anteriore e posteriore di un autobus della RATP]]
Gli [[autobus]] parigini della [[Régie autonome des transports parisiens|RATP]] avevano targhe composte unicamente da un numero di quattro cifre, corrispondente al loro numero di matricola. <br />Dal [[2003]] i nuovi autobus sono stati immatricolati seguendo il sistema di numerazione allora in uso, per uniformarsi alle norme europee. Dal 15 aprile [[2009]] le targhe di questi automezzi sono conformi al sistema nazionale di identificazione dei veicoli (''SIV'').
== Dipartimenti, regioni, collettività e territori d'oltremare ==
{{Vedi anche|Dipartimenti della Francia}}
[[File:Plaque d'immatriculation française avec le blason des TAAF 984.jpg|miniatura|100px|Banda blu con il codice delle [[Terre Australi e Antartiche Francesi|TAAF]] (984) incollata su una targa con sistema ''SIV'']]
<div class="tright" style="clear:none">[[File:2020 license plate of France 988 New Caledonia.jpg|miniatura|200px|Targa in formato ''SIV'' della Francia continentale con banda blu della [[Nuova Caledonia]] (988)]]</div>
Nei [[Dipartimenti e regioni d'oltremare|dipartimenti d'oltremare]] di [[Guadalupa]], [[Martinica]], [[Guyana francese]] e [[La Riunione]] nonché nella regione d'oltremare di [[Mayotte]], i veicoli sono immatricolati assieme a quelli della Francia Metropolitana nel sistema ''SIV'', pertanto nella banda blu a destra sono indicati i codici numerici dei dipartimenti, che sono rispettivamente '''971''', '''972''', '''973''', '''974''' e '''976''', sotto il logo che riporta il nome dell'area di immatricolazione. <br />La [[simboli europei|banda blu]] a sinistra è posizionata dal [[2004]], quella a destra dal 15 aprile [[2009]], in quanto queste regioni hanno lo stesso status dei dipartimenti continentali.<br />I veicoli immatricolati nell'arcipelago di Mayotte prima del [[1990]] avevano targhe composte da un numero di due o tre cifre, due lettere (una sola fino al [[1986]]) e la sigla '''MTE'''.
Nelle [[collettività d'oltremare|collettività]] e nell'unico [[territori d'oltremare francesi|territorio d'oltremare]] vengono invece utilizzati sistemi diversi<ref name="α">{{Cita web|url=https://francoplaque.fr/site_html/f_dom_e.html|titolo=French overseas possessions registrations|lingua=en|accesso=3 novembre 2020}}</ref>, anche se in [[Francia metropolitana]] si possono trovare targhe ''SIV'' con i numeri ('''975''' e da '''984''' a '''989''') e i loghi di questi possedimenti nella banda blu a destra, poiché il proprietario o possessore del veicolo può scegliere il codice da applicare sulla striscia indipendentemente dalla residenza in una determinata regione o dipartimento.
===Saint-Pierre e Miquelon===
[[File:St. Pierre & Miquelon license plates.jpg|thumb|200px|Targa (del tipo con due bande blu) di un'autovettura immatricolata a Saint-Pierre e Miquelon]]
Le targhe di [[Saint-Pierre e Miquelon]] dal [[2000]] sono composte dalle lettere '''SPM''' seguite da un massimo di tre cifre e da un'ulteriore lettera seriale iniziando da <code>SPM 1 A</code>; fino a tutto il [[1999]] la serie andava da 1 SPM a 9999 SPM, con targa anteriore bianca e posteriore gialla. A sinistra si trova la banda blu con la [[Sigle automobilistiche internazionali|sigla internazionale]] "F" della Francia, sul margine inferiore la scritta ''Saint Pierre et Miquelon'' in corsivo e di dimensioni ridotte. <br />Sebbene il ''SIV'' non sia stato adottato, è possibile vedere targhe (in tal caso sono bianche anche quelle posteriori) con il logo dell'ex dipartimento all'interno di una banda blu a destra sopra il numero '''975''', con le cifre 9 e 7 spesso allineate in verticale. <br />Le vetture ufficiali delle autorità nazionali (ossia della [[Police nationale|Polizia]]) hanno la sequenza <code>'''975N'''1234L</code>, mentre le auto ufficiali in dotazione alle autorità dipartimentali si contraddistinguono per la serie <code>'''975D''' 1234L</code>, dove L = lettera variabile.
===Saint-Barthélemy===
[[File:Saint-Barthélemy license plate 2008 series.jpg|miniatura|200px|Targa di un autoveicolo di Saint-Barthélemy con serie alfanumerica in uso da marzo 2008 al 2022]]
<div class="tright" style="clear:none">[[File:Saint-Barthélemy — license plate “972 A” (cropped).JPG|miniatura|upright=0.45|Targa di uno [[scooter (veicolo)|scooter]] con banda blu SBH e serie cessata nel 2022]]</div>
La sequenza delle targhe di [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]] è composta da un numero di 1-3 cifre, uno spazio e dal [[2022]] due lettere sequenziali a partire da AA (da marzo 2008 al 2022 la lettera era una sola)<ref>La serie con la "W" è riservata alle targhe prova, la combinazione "SPE" è assegnata ai veicoli con [[massa (fisica)|massa]] eccezionale.</ref>; a sinistra si può trovare lo [[Stemma di Saint-Barthélemy|stemma]] della collettività oppure, come nelle targhe precedenti, una banda blu, su cui al posto della "F" sono impresse le lettere '''SBH''' sormontate dalla [[carta geografica]] ridotta dell'isola. Nei [[Motociclo|motocicli]] all'interno della banda blu manca la carta geografica e le lettere SBH sono scritte in verticale. <br />Le targhe emesse da maggio 1995 a fine febbraio del 2008 avevano, a destra della banda blu, un numero di tre cifre e le lettere '''ZY''' seguite da un'altra lettera (aggiunta una volta terminate tutte le combinazioni numeriche) e dal numero dipartimentale di Guadalupa, cioè 971. Fino al 30 aprile [[1995]] la sigla era '''SB''', dal [[1978]] anteposta e fino al 1978 posposta al codice numerico "971".
===Saint-Martin===
[[File:Marigot - St. Martin License Plates (8912170510).jpg|miniatura|200px|Due targhe di Saint-Martin: quella in basso è del formato attualmente in uso, quella in alto è precedente al giugno 2010]]
A [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]] dall'8 giugno [[2010]] il sistema di immatricolazione è del tipo <code>1234-LLL</code>, caratteri preceduti dalla banda blu con la "F". Nella banda blu a destra non è impresso nessun numero, ma soltanto il logo con la dicitura "Saint-Martin" nel rettangolo bianco in alto. Le tre lettere<ref>Soltanto le targhe provvisorie presentano un'unica lettera, la '''W''', dopo la numerazione.</ref> nei veicoli privati rappresentano una serie progressiva partita da AAA, per gli [[autobus]] e i [[taxi]] sono sempre '''BUS''' e '''TXI''' rispettivamente, mentre per le targhe delle autorità sono '''COM''' (''Collectivité d'Outre-Mer''). Al prefetto della collettività sono riservate targhe con il numero '''0978''' (978 è il nuovo codice numerico della collettività che ha sostituito il 971 identificativo di [[Guadalupa]]) anteposto alle lettere fisse '''PRF'''. <br />Dall'8 giugno [[2010]] i [[Ciclomotore|ciclomotori]] e le [[Motoleggera|motoleggere]] (<125 [[Centimetro cubo|cc]]) hanno targhe di dimensioni 140 × 120 [[millimetro|mm]] con fondo bianco riflettente e banda blu in alto a sinistra; la serie è formata da due lettere progressive a partire da AA sormontate da due o tre cifre.<br />Fino al [[1987]] le lettere identificative erano '''SM''', dal [[1979]] seguite e fino al 1979 precedute dal numero "971". Dal 1987 incominciò la serie '''ZA''', preceduta da un numero a tre cifre e seguita dal numero dipartimentale di Guadalupa, cioè 971; a volte era impressa la banda blu a sinistra con la "F". Una volta emessa la combinazione <code>9999 ZA 971</code>, subentrò la serie '''ZZ''' che venne utilizzata dal [[1993]] al [[1997]], quando fu sostituita da '''ZA'''X partendo da <code>11 ZAA 971</code>, fino ad arrivare a <code>500 ZBJ 971</code> il 25 marzo 2010.
===Nuova Caledonia (numero 988 nel ''SIV'')===
[[File:NC 2019 license plate.jpg|thumb|200px|Formato standard dal 2019 per targhe posteriori e anteriori di veicoli immatricolati nella Nuova Caledonia]]
[[File:New Caledonia license plate 1987 series.png|miniatura|Formato nero con caratteri bianchi pre-2019]]
Le targhe della [[Nuova Caledonia]] dal [[2019]] sono bianche riflettenti con caratteri neri. In precedenza potevano essere nere con testo bianco oppure bianche (le anteriori) e gialle (le posteriori) con testo nero; quest'ultimo formato doveva essere cambiato entro il [[2020]]. A sinistra talvolta è visibile una banda blu opzionale con la scritta {{maiuscoletto|nouvelle caledonie}} o con la sigla '''NC''' sovrastata da una [[carta geografica]] ridotta della dipendenza o con un [[Rhynochetos jubatus|kagu]] bianco stilizzato che sormonta una carta dell'arcipelago anch'essa bianca<ref>{{Cita web | url = http://plaque.free.fr/oc/f_ncaledonie/?path=./a1_PASS_BAND/ | titolo = NOUVELLE CALEDONIE - NEW CALEDONIA FRANCOPLAQUE PHOTOS | lingua = en | accesso = 3 novembre 2020 | urlmorto = sì }}</ref>. La sequenza per gli [[autoveicoli]] è composta da un numero, attualmente arrivato a sei cifre, seguito dalle lettere fisse "NC" che possono anche essere allineate in verticale. I [[Ciclomotore|ciclomotori]] e le [[Motoleggera|motoleggere]] recano targhe nere con testo argento; il numero (di un massimo di tre cifre) dal [[1991]] precede due lettere che avanzano progressivamente in ordine alfabetico. Gli stessi colori sono assegnati alle targhe dei veicoli esentasse, la cui serie è costituita da un massimo di tre cifre seguite dalla sigla '''AT''' e dall'anno di validità scritto per intero. Le [[macchine agricole]] hanno targhe su un'unica riga di colore nero e testo bianco consistente nella lettera '''A''' e, separato da uno spazio, un numero di non più di quattro cifre. Le autorità locali si contraddistinguono per le scritte nere su fondo azzurro.
===Polinesia Francese (numero 987 nel ''SIV'')===
[[File:French Polynesia license plate 1993 series rear.png|miniatura|Targa posteriore di un veicolo della Polinesia Francese]]
Le targhe della [[Polinesia francese|Polinesia Francese]] sono nere con testo bianco o bianca (anteriore) e gialla (posteriore) con testo nero. A sinistra, opzionalmente, si può trovare una banda blu con la [[Bandiera della Polinesia Francese|bandiera]] o lo [[Stemma della Polinesia Francese|stemma]] della collettività in alto e la lettera F bianca circondata dalle [[Simboli europei|dodici stelle dell'UE]] in basso, oppure una banda verticale rosso-bianco-rossa (che rappresenta una versione ristretta della bandiera) con la sigla "PF" a caratteri bianchi sormontata dallo stemma<ref>{{Cita web | url = http://www.worldlicenseplates.com/world/PA_POLY.html | titolo = Plates - French Polynesia | lingua = en | accesso = 3 novembre 2020}}</ref>. La combinazione è formata da un numero di cifre variabile da una a sei seguito dalla lettera fissa '''P''' nei veicoli privati, mentre quelli di autorità locali e di proprietà dello Stato sono contraddistinti rispettivamente da una '''D''' o da una '''E'''. <br>Sulle targhe dei [[taxi]] e delle autovetture a noleggio è impresso un cerchio rosso arancio tra la numerazione e la lettera P o a destra di quest'ultima.<br />I [[motoveicoli]] hanno una numerazione con un massimo di quattro cifre anteposta a una lettera (due da febbraio [[2006]]) indicante la [[cilindrata]]:
* F, G, H, J, K, T, V, X, ZA−ZY - Moto <100 [[centimetro cubo|cm³]] ([[Scooter (veicolo)|scooter]] e [[ciclomotori]])
* M, N, R, S, YA−YZ - Moto ≥100 cm³
Sono in circolazione anche targhe turistiche, rosse con caratteri bianchi e lettere '''TT''', e quelle per residenti all'estero, in tal caso sono verdi con caratteri neri e lettere '''IT'''.
<br>Le targhe dei Corpi consolari sono verdi con cifre e lettere '''CC''' di colore arancione. Le uniche emesse vengono assegnate al consolato della [[Cina]], con serie da <code>226 CC 1</code> a <code>226 CC 3</code>.
===Wallis e Futuna (numero 986 nel ''SIV'')===
[[File:Wallis and Futuna license plate 1987 series.png|miniatura|Targa di Wallis e Futuna in formato nero-bianco]]
Come in altre collettività, le targhe a [[Wallis e Futuna]] sono nere con caratteri bianchi o bianca (anteriore) e gialla (posteriore) con caratteri neri. Un numero di cifre variabile da una a quattro seguiva fino al [[1977]] e da allora precede le lettere '''WF'''. Alcune combinazioni sono riservate, come '''1 WF''' (Amministratore capo), '''2 WF''' (Segretario generale), '''100 WF''' ([[Wallis e Futuna#Re tradizionali|Re di Wallis]]). Dal [[2000]] la serie per i ciclomotori consiste in una cifra, due lettere (partendo da AZ e continuando con BY, CX e così via) e la sigla WF separata da un trattino; da dicembre [[1982]] alla fine del [[1999]] era progressiva da 1A-WF a 99Z-WF. Agli importanti dignitari in visita all'isola sono riservate targhe verdi con un numero basso centrato e di colore bianco.
===Terre Australi e Antartiche Francesi (numero 984 nel ''SIV'')===
[[File:Kerguelen Islands license plate 1993 series rear.png|miniatura|Targa posteriore delle TAAF emessa nel 2003]]
Nelle [[Terre Australi e Antartiche Francesi]] (TAAF) dal [[1992]]<ref>Dal 1968 a tutto il 1991 la sola lettera iniziale '''K''' era anteposta ad un numero di tre cifre.</ref> al 1996 la sigla '''KER''', che stava per [[Isole Kerguelen|Kerguelen]], arcipelago che costituisce uno dei cinque distretti del territorio, precedeva due lettere sequenziali e un numero generalmente di quattro cifre; l'ordine poteva anche essere invertito, con il codice dopo il numero e le lettere. <br />Dal [[1996]] la combinazione è composta da due cifre indicanti l'anno di emissione (es.: 03 = 2003) seguite da uno spazio e altre quattro cifre che non avanzano in progressione e il cui significato non è noto. La targa anteriore è bianca, quella posteriore gialla come nel formato pre-''SIV''; a sinistra si trova la banda blu con le dodici stelle e la [[Sigle automobilistiche internazionali|sigla internazionale]] "F".
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Dipartimenti della Francia]]
* [[Regioni della Francia]]
* [[Targhe d'immatricolazione diplomatiche in Francia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
* http://worldlicenseplates.com/world/EU_FRAN.html
* http://www.plateshack.com/y2k/France2/france2y2k.html
* {{cita web|http://stni.free.fr/|Le STNI - Sito dei numeri di immatricolazione|lingua=fr}}
{{Portale|
{{Targhe d'immatricolazione in Europa}}
{{Targhe d'immatricolazione in Africa}}
{{Targhe d'immatricolazione in Nord America}}
{{Targhe d'immatricolazione in Sud America}}
{{Targhe d'immatricolazione in Oceania}}
[[Categoria:Trasporti in Francia]]
[[Categoria:Targhe
|