Teddy the Rough Rider: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Produzione: luoghi delle riprese + nota |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
| (11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|
|immagine = Roosevelt, 1898.JPG
|dimImmagine =
|didascalia = Theodore Roosevelt, the Rough Rider (1898)<br />Archivio [[The New York Times]]
|
|paese = [[Stati Uniti d'America
|
|aspect ratio = 1,37 : 1▼
▲|ratio = 1,37 : 1
|genere = biografico
|
|
|
|regista = [[Ray Enright (regista)|Ray Enright]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Charles L. Tedford]]
|produttore = [[Gordon Hollingshead]]
|produttore esecutivo =
|
|attori =
*[[Sidney Blackmer]]: [[Theodore Roosevelt]]
Riga 36 ⟶ 33:
|fotografo = [[Ray Rennahan]]
|montatore =
|cortometraggio=
}}
'''''Teddy the Rough Rider''''' è un [[cortometraggio]] del [[1940]] diretto da [[Ray Enright (regista)|Ray Enright]] centrato sul personaggio di [[Theodore Roosevelt]] che, nel 1898 a Cuba, era stato uno dei protagonisti della [[guerra ispano-americana]] con il suo corpo di volontari, i [[Rough Riders]].
Il film vinse nel 1940 il [[Oscar al miglior cortometraggio a 2 bobine|Premio Oscar al miglior cortometraggio a due bobine]].
== Trama ==
{{...
==Produzione==
Il film fu prodotto dalla Warner Bros. Pictures (con il nome The Vitaphone Corporation), girato negli studios di Burbank della compagnia al 4000 di Warner Boulevard<ref>[
==Distribuzione==
Distribuito dalla Warner Bros. Pictures, il film uscì nelle sale cinematografiche
==Note==
Riga 60 ⟶ 57:
==Collegamenti esterni==
* {{
{{La guerra ispano-americana al cinema}}
| |||