Louis-Augustin Bosc d'Antic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: → (5), ,T → , T, typos fixed: i : → i: using AWB
template zoologi, abbreviazione tratta da Abbreviazioni standard degli autori zoologi
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Nazionalità = francese
|Immagine = Louis-Augustin Bosc d'Antic.jpg
|Didascalia = Louis-Augustin Bosc d'Antic
}}
 
Riga 21 ⟶ 22:
Non potendosi arruolare in artiglieria, lavorò dapprima per i servizi del controllore generale, quindi presso l'Intendenza delle Poste, di cui divenne segretario generale nel 1778. Seguì allora i corsi di botanica di [[Antoine-Laurent de Jussieu]] (1748-1836), dove ebbe l'occasione di conoscere [[René Desfontaines]] (1750-1831) e [[Pierre Marie Auguste Broussonet]] (1761-1807). Poté frequentare anche la celebre coppia [[Jean Marie Roland]] (1734-1793) e sua moglie. In seguito intrattenne relazioni anche con [[Johan Christian Fabricius]] (1745-1808).
 
Rifiutò d'imbarcarsi con [[Jean-François de La Pérouse]] (1741-1788) per una spedizione attorno al mondo e, invece, nel [[1787]], partecipò alla fondazione della prima Società linneana del mondo: la Société linnéenne de Paris, assieme a [[André Thouin]] (1746-1824), Pierre Marie Auguste Broussonet, [[Aubin-Louis Millin de Grandmaison]] (1759-1818) e [[Pierre Willemet]] (1762-1824), ai quali si aggiunsero in seguito altri naturalisti. Ma questo sodalizio si sciolse nel 1789, lasciando Bosc d'Antic frequentare attivamente solo la ''Société philomatique''.
 
Qualche tempo dopo, Jean Marie Roland, divenuto ministro, poté procurare a d'Antic un impiego più sostanzioso: amministratore delle Poste. Ma Roland cadde in disgrazia, trascinando con sé anche d'Antic che venne destituito il 14 settembre 1793<ref>Secondo il testo di Mornay del 1842: "''Petit cours d'agriculture''", d'Antic venne destituito il 31 maggio del 1793 a causa della sua amicizia con gli ambienti girondini.</ref>. Bosc d'Antic aderì allora pienamente al club dei [[Girondini]] e si rifugiò quindi nel Priorato di Santa Redegonda, nella foresta di [[Montmorency (Val-d'Oise)|Montmorency]]. Qui diede asilo a diverse persone perseguitate dal [[Regime del Terrore|Terrore]], come Jean Marie Roland, Masuyer e [[Louis-Marie de La Révellière-Lépeaux]] (1753-1824), pur continuando ad occuparsi sempre di scienze naturali.
 
Salvò Jean Baptiste Louvet, nascose i diari di Chales Jean Marie Barbaroux e di Madame Roland, divenne il tutore di Eudora Roland, figlia dei coniugi Roland. In quel periodo visse anche nei monti che separano il bacino della [[Marna (fiume)|Marna]] da quello della [[Senna]], fra [[Langres]] e [[Châtillon]]. Infine, La Révellière-Lépeaux, divenuto membro del [[Direttorio]], fece sì che egli potesse partire per gli [[Stati Uniti d'America]], per il primo anno come vice -console anella città di [[Wilmington (Carolina del Nord)|Wilmington]], poi, nel 1798, come Console a [[New York]]. D'Antic continuò sempre a dedicare tempo allo studio delle scienze naturali realizzando delle non trascurabili raccolte di esemplari.
 
Rientrò in Francia nel 1800 e, per un certo tempo, fece l'amministratore degli ospizi, delle prigioni e del [[Monte di Pietà]]. Riuscì comunque a compiere dei viaggi in [[Svizzera]] e in [[Italia]], dove poté fare delle osservazioni scientifiche e da dove riportò una collezione di pesci fossili pietrificati, offerta dalla città di [[Verona]] al capo dello Stato, per il Museo di Storia naturale.
Riga 37 ⟶ 38:
Nel 1815 fu segretario di Carnot e nel 1819 consigliere per l'agricoltura di Décazes. Finalmente, nel 1825, giunse alla cattedra universitaria di Coltivazione del [[Museo nazionale di storia naturale di Francia]], succedendo ad [[André Thouin]] (1746-1824).
 
Ma già dalnel 1820 si era ammalato. SiLe aggravòsue condizioni si aggravarono alla fine del 1827 e lnel luglio dell'anno seguente morì. Aveva 69 anni.
[[Immagine:Foret de Montmorency - Cimetiere de Bosc 01.jpg|thumb|upright=1.4|La tomba di Bosc, nella foresta di Montmorency, Val-d'Oise.]]
Louis-Augustin Bosc d'Antic è sepolto in un piccolo cimitero nascosto nella foresta di Montmorency, foresta demaniale aperta al pubblico, nel comune di [[Saint-Prix (Val-d'Oise)|Saint-Prix]] nella [[Val-d'Oise]].
 
==Opere==
Bosc d'Antic lascia soprattutto lavori di [[agronomia]] e di [[scienze naturali]]. È autore di tre opere comprese nelle [[Suites à Buffon]] edite sotto la direzione di [[René Richard Louis Castel]] ([[1758]]-[[1832]]):
* "''Histoire naturelle des Coquilles, contenant leur déscription, les moeurs des animaux qui les habitent et leurs usages''" (5 volumi) Parigi, [[1801]].
* "''Histoire naturelle des Vers''" (2 volumi) Parigi, [[1801]].
* "''Histoire naturelle des Crustacés''" (3 volumi) Parigi, [[1802]].
 
Ha pubblicato testi in ogni campo delle Scienze naturali. Sono da notare le osservazioni sui vigneti nelle regioni: [[Champagne-Ardenne|Champagne]], [[Lorena (regione francese)|Lorena]], [[Borgogna]], [[Alvernia]] e del Sud Est, e ancora altre in collaborazione, a fianco dell'Abate Tessier.
 
Partecipò alla redazione di:
* "''Nouveau Dictionnaire d'Histoire naturelle appliquèe aux arts, principalement à l'agriculture, à l'économie rurale et domestique''", diretto da Jean-François-Pierre Deterville e da [[Charles-Nicolas-Sigisbert Sonnini de Manoncourt]] ([[1751]]-[[1812]]) (24 volumi) Parigi, [[1803]]-[[1804]], riedito in 36 volumi nel [[1816]]-[[1819]].
* "''Nouveau Cours complet d'agriculture théorique et pratique''" anch'esso diretto da Deterville (13 volumi) Parigi, [[1809]], riedito in 16 volumi nel [[1821]]-[[1823]].
* "''Annales d'agriculture''".
* "''Encyclopédie méthodique''".
 
Supervisionò anche l'edizione del "''Théâtre d'agriculture''" di [[Olivier de Serres]] ([[1539]]-[[1619]]), pubblicato dalla ''Società centrale di agricoltura'' di Parigi nel [[1804]]. In seno a questa stessa Società diresse la pubblicazione dei suoi "''Annales''".
 
Suo fratello fu il fisico e chimico [[Joseph-Antoine Bosc d'Antic]] ([[1764]]-[[1837]]), mentre suo genero [[Eugène Soubeiran]] fu l'inventore del [[Cloroformio]].
 
===Mineralogia===
A Bosc d'Antic si deve la scoperta della [[Cabasite]], inizialmente chiamata "chabasie".
 
== Taxa classificati ==
{{vedi categoria|Taxa classificati da Louis-Augustin Bosc d'Antic}}
{{Botanici}}
{{zoologi|Bosc}}
 
==Note==
Riga 73 ⟶ 79:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Botanici}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|scienze della Terra}}
 
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
[[Categoria:Briozoologi]]