1943: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Novembre: Refuso |
|||
| (100 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Anno}}
{{Anno in altri calendari}}
Riga 6:
=== Gennaio ===
* [[1º gennaio]]:
* [[7 gennaio]]:
* [[10 gennaio]]:
* [[11 gennaio]] - Una formazione di ''[[Boeing B-17 Flying Fortress|fortezze volanti]]'' [[statunitensi]] [[Bombardamento|bombarda]] l'[[isola di Pantelleria]]. L'isola viene colpita anche dal mare. Poco dopo la [[guarnigione]] italiana si arrende: unico caso nella guerra di resa ottenuta con la sola pressione aerea e navale.▼
* [[14 gennaio]]
▲* [[13 gennaio]] - [[Mobilitazione]] generale in [[Germania]].
▲* [[14 gennaio]] - [[Franklin Delano Roosevelt|Franklin D. Roosevelt]] è il primo [[presidente degli Stati Uniti d'America]] a viaggiare in [[aeroplano]].
* [[17 gennaio]]
▲* [[15 gennaio]] - Gli statunitensi completano la conquista di [[Guadalcanal]].
▲* [[17 gennaio]] - [[Conferenza di Casablanca]]: il presidente Roosevelt e il [[Primo ministro del Regno Unito|primo ministro]] [[Winston Churchill|Churchill]] decidono l'apertura del fronte europeo contro [[Adolf Hitler|Hitler]] a partire dall'[[Italia meridionale]], il "ventre molle d'[[Europa]]". Diverse sono le valutazioni e gli interessi in gioco tra [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Gran Bretagna]], ma comune è la consapevolezza che l'invasione della [[Penisola italiana|Penisola]] avrebbe favorito la [[caduta del fascismo]].
* [[18 gennaio]]
** I sovietici annunciano di aver rotto l'[[assedio di Leningrado]] da parte della ''[[Wehrmacht]]''.
**
** Allo scopo di risparmiare sul costo della manodopera e dei macchinari, il governo degli Stati Uniti proibisce la vendita del pane in cassetta fino alla fine della guerra.
* [[23 gennaio]]
* [[24 gennaio]]
* [[26 gennaio]]
* [[27 gennaio]]
* [[29 gennaio]]:
* [[31 gennaio]]
** In disaccordo con [[Adolf Hitler|Hitler]], l'ammiraglio [[Erich Raeder]], comandante supremo della flotta, si dimette. Viene sostituito dall'ammiraglio [[Karl
** Il feldmaresciallo [[Friedrich Paulus|Paulus]] dichiara la resa delle truppe al suo comando sul [[Battaglia di Stalingrado|fronte di Stalingrado]].
=== Febbraio ===
* [[1º febbraio]]
* [[2 febbraio]]
* [[5 febbraio]]
* [[8 febbraio]]
**
** I [[
* [[11 febbraio]]
* [[14 febbraio]]
**
**
* [[16 febbraio]]:
* [[18 febbraio]]:
* [[22 febbraio]]:
* [[23 febbraio]]:
* [[25 febbraio]]:
* [[27 febbraio]]
=== Marzo ===
* [[1º marzo]]:
* [[2 marzo]]
* [[5 marzo]]
* [[10 marzo]]
* [[12 marzo]]
* [[13 marzo]]
* [[16 marzo]]:
* [[21 marzo|21]]-[[26 marzo]]:
* [[27 marzo]]
* [[28 marzo]]:
=== Aprile ===
* [[13 aprile]]:
* [[16 aprile]]: a [[Basilea]] ([[Svizzera]]), il dottor [[Albert Hofmann]] entra accidentalmente in contatto con l'[[LSD]] sperimentando il primo episodio psichedelico imputabile a questa sostanza.
* [[19 aprile]]:
* [[22 aprile]]
* [[26 aprile]]
* [[27 aprile]]:
* [[30 aprile]]:
=== Maggio ===
* [[7 maggio]]:
* [[9 maggio]]:
* [[11 maggio]]:
** ** La città di [[Marsala]] viene pesantemente bombardata dagli alleati angloamericani durante la [[Seconda guerra mondiale]].
▲* [[
** L
** Bombardamento alleato su [[Augusta (Italia)|Augusta]], in [[provincia di Siracusa]].
* [[15 maggio]]:
* [[
* [[
* [[
* [[30 maggio]]: [[Charles de Gaulle|De Gaulle]] arriva ad [[Algeri]].
=== Giugno ===
* [[1º giugno]]:
* [[3 giugno]]:
* [[12 giugno]]
* [[15 giugno]]:
* [[16 giugno]]:
* [[21 giugno]]:
* [[24 giugno]]:
=== Luglio ===
* [[4 luglio]]:
* [[6 luglio]]
* [[8 luglio]]:
* [[10 luglio]]
* [[12 luglio]]
* [[13 luglio]]:
* [[17 luglio]]
* [[19 luglio]]
**
** [[Roma]] viene [[Bombardamento di Roma|bombardata]], per la prima volta, dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]].
* [[21 luglio]]
* [[22 luglio]]
* [[
* [[24 luglio]]: * [[25 luglio]]
* [[26 luglio]]
** La [[Wehrmacht]] occupa l'intero [[Provincia autonoma di Bolzano|Sud Tirolo]] e il [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]].
** Per la [[Caduta del fascismo|caduta di Mussolini]] dimostrazioni di gioia si scatenano in molte parti
* [[27 luglio]]
**
** Al quartier generale di [[Adolf Hitler|Hitler]] si preparano i piani per l'occupazione militare dell'Italia, il disarmo delle sue truppe e la [[Operazione Quercia|liberazione di Mussolini]]. Nuove truppe tedesche sono fatte affluire in Italia.
* [[28 luglio]]:
=== Agosto ===
* [[4 agosto]]: [[Napoli]] è colpita da 924 bombe per un totale di circa 231 tonnellate di esplosivo. I morti sono 210 ed i feriti 464. La Basilica di Santa Chiara è quasi completamente distrutta.
* [[5 agosto]]
* [[6 agosto]]
**
** Incontro italo-tedesco di [[Tarvisio]]: vi partecipano i [[Ministro degli
* [[11 agosto]]:
* [[13 agosto]]
* [[15 agosto]]
** Il [[Feldmaresciallo]] [[Erwin Rommel]] è nominato comandante delle truppe tedesche in [[Italia]].
** [[Milano]] è nuovamente colpita dalle bombe. Il centro della città è praticamente raso al suolo.
* [[17 agosto]]:
* [[17 agosto|17]]-[[24 agosto]]
* [[23 agosto|23]]-[[24 agosto]]:
* [[26 agosto]]:
* [[29 agosto]]:
=== Settembre ===
* [[3 settembre]]
* [[8 settembre]]
** Gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] annunciano a sorpresa l'armistizio. Badoglio comunica per [[Radio (
** Bombardamento da parte dell'[[United States Army Air Forces|USAAF]] del Quartier generale tedesco per il Mediterraneo di [[Frascati]]. Nella città, duramente colpita, si contano circa 500 morti tra i civili e 200 tra i militari tedeschi.
** Lo scrittore [[Protettorato di Boemia e Moravia|ceco]] [[Julius Fučík (scrittore)|Julius Fučík]] viene assassinato dai [[
* [[9 settembre]]
** Fuga precipitosa da [[Roma]] verso [[Pescara]] dei membri della corte reale e di esponenti del [[Governo Badoglio I|governo]]. Qui li attendono le [[Corvetta|corvette]] ''Scimitarra'' e ''[[Baionetta (corvetta)|Baionetta]]'', che salpano alla volta di [[Brindisi]].
** Gli Alleati sbarcano a [[Salerno]] e [[Taranto]].
** Viene creato il [[Comitato di Liberazione Nazionale]].
* [[11 settembre]]
** A Pertula ([[Grecia]]), la [[24ª Divisione fanteria "Pinerolo"]] firma un accordo di collaborazione con le formazioni [[Partigiano|partigiane]] e inizia a battersi contro le truppe tedesche.
** Il generale tedesco [[Albert Kesselring|Kesselring]], comandante delle forze di occupazione, dichiara «zona di guerra» il territorio italiano sotto controllo tedesco.
* [[12 settembre]]
* [[14 settembre]]:
* [[16 settembre]]
** Le truppe del maresciallo [[Bernard Law Montgomery|Montgomery]] e quelle del generale [[Mark
** Annessione al [[
* [[17 settembre]]: A seguito dell'[[armistizio di Cassibile]], le ultime truppe dell'[[Heer (Wehrmacht)|esercito tedesco]] di stanza in [[Sardegna]] si imbarcano verso la [[Corsica]], determinando la fine della [[seconda guerra mondiale]] nell'isola.
* [[18 settembre]]
* [[
* [[21 settembre]]: * [[23 settembre]]
** Viene costituita la [[Repubblica Sociale Italiana|Repubblica di Salò]]. Il governo è così formato: [[Guido Buffarini Guidi|Guido Buffarini-Guidi]] (Ministero degli Interni), [[Antonino Tringali Casanuova|Antonino Tringali Casanova]] (Giustizia), [[Domenico Pellegrini Giampietro]] (Finanze, Scambi e Valute), [[Maresciallo d'Italia]] [[Rodolfo Graziani]] (Difesa nazionale), ammiraglio [[Antonio Legnani]] (sottosegretario per la Marina), comandante [[Ernesto Botto]] (sottosegretario per l'Aeronautica), [[Silvio Gai|Silvio Gay]] (Economia corporativa), [[Edoardo Moroni]] (Agricoltura), [[Giuseppe Peverelli]] (Comunicazioni), [[Carlo Alberto Biggini]] (Educazione nazionale), [[Ferdinando Mezzasoma]] (Cultura popolare). Membro di diritto del governo viene nominato il segretario del Partito, [[Alessandro Pavolini]]. L'esercito è formato inizialmente da circa 180
** Il ventiduenne [[
* [[27 settembre]]:
** il colonnello statunitense [[Charles Poletti]] nomina l’indipendentista [[Lucio Tasca]] sindaco di [[Palermo]].
* [[29 settembre]]:
=== Ottobre ===
* [[4 ottobre]]:
* [[6 ottobre]]
* [[7 ottobre]]
** Circa
** Il [[Palazzo delle Poste (Napoli)|Palazzo delle Poste di Napoli]] viene squassato da alcune violentissime esplosioni provocate da ordigni a tempo piazzati dai nazisti in ritirata. Si conteranno innumerevoli morti e feriti tra la popolazione, oltre ad ingenti danni.
*[[9 ottobre]] - [[Operazione Nubifragio]]: Nonostante la resistenza dei [[Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia|partigiani jugoslavi]], la regione dell'[[Istria]] passa sotto il controllo della [[Germania nazista|Germania]].
* [[10 ottobre|10]]-[[30 ottobre]]: *[[12 ottobre]] nasce l'[[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]],sigla di American Brodcasting Company, la storica emittente televisiva statunitense
* [[13 ottobre]]
* [[
* [[22 ottobre]]: massiccio bombardamento della [[Royal Air Force|RAF]] contro le infrastrutture industriali e civili di [[Kassel]].
=== Novembre ===
* [[1º novembre]]
**
** [[Battaglia della baia dell'imperatrice Augusta]] tra le forze americane e quelle giapponesi.
* [[2 novembre]]:
* [[3 novembre]]
** Sul versante adriatico del fronte, la VIII armata del [[Bernard Law Montgomery|generale Montgomery]] attacca le truppe tedesche che sono schierate lungo la ''[[Linea Bernhardt|linea Reinhard]]'' e le costringe ad arretrare oltre il [[Sangro]], sulla ''[[linea Gustav]]''.
** Cominciano le prime azioni terroristiche dei [[Gruppi
* [[
* [[9 novembre]]: il [[Repubblica Sociale Italiana|governo fascista di Salò]] richiama alle armi le classi del [[1924]] e del [[1925]].
* [[12 novembre]]
* [[14 novembre]]:
* [[15 novembre]]
** Dopo l'uccisione del commissario della Federazione dei fasci di [[Ferrara]], [[Igino Ghisellini]], sono fucilati 11 antifascisti.
**
* [[16 novembre]]
* [[18 novembre]]
* [[19 novembre]]:
* [[20 novembre]]:
* [[22 novembre]]
** Il [[Libano]] è uno stato indipendente e sovrano.
** Inizia la [[conferenza del Cairo]]: [[Franklin Delano Roosevelt|Franklin D. Roosevelt]], [[Winston Churchill]], e [[Chiang Kai-shek|Chiang Kai-Shek]] si incontrano in [[Egitto]] per discutere sulla strada da intraprendere dopo la sconfitta dell'[[Impero giapponese]].
* [[25 novembre]]
* [[28 novembre]]-[[1º dicembre]]
* [[29 novembre]]:
* [[30 novembre]]: nella [[Occupazione della Grecia da parte delle potenze dell'Asse|Grecia occupata dall'Asse]] più di duecento [[Veterano di guerra|veterani]] [[Disabilità|disabili]], reduci del [[Campagna italiana di Grecia|fronte italiano-greco]], [[Pogrom dei veterani|vengono giustiziati]].
=== Dicembre ===
* [[2 dicembre]]: la [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] con 107 [[Junkers]] bombarda in serata il [[porto di Bari]] (che rimarrà solo parzialmente fruibile durante tutta la durata della guerra) ed affonda 17 navi, tutte da trasporto. Questa incursione sarà ricordata dagli Americani come la seconda Pearl Harbor.
* [[
* [[8 dicembre]] ** Nella battaglia di [[Mignano Monte Lungo#Le battaglie per Monte Lungo|Monte Lungo]], per la prima volta entrano in azione contro i tedeschi le truppe del [[Primo Raggruppamento Motorizzato]] italiano (confluiranno poi nel [[Corpo Italiano di Liberazione]]), subendo gravi perdite. Sono inquadrate nell'armata del [[Mark ** Gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] bombardano la [[Stazione dell'Aquila]], l'adiacente Officina Carte e Valori della [[Banca d'Italia]] e il quartiere di [[Borgo Rivera]] uccidendo 183 persone, tra prigionieri di guerra alleati, militari tedeschi e civili.
* [[
** incontro a [[Palermo]] tra il ministro degli Esteri sovietico [[Andrej Vyšinskij]] e l’esponente del [[Movimento per l'Indipendenza della Sicilia|MIS]] Lucio Tasca. In quell’occasione il delegato riferì che l’[[Unione Sovietica]] si sarebbe opposta all’indipendenza della [[Sicilia]].
* [[24 dicembre]] - Il generale [[Dwight D. Eisenhower]] diventa comandante supremo degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]].▼
* [[23 dicembre]]: il [[Gruppi di Azione Patriottica|gappista]] [[Giovanni Pesce]] uccide il fascista Aldo Morej.
* [[30 dicembre]] - A [[Savona]], dopo l'uccisione di 7 fascisti (i gappisti genovesi sotto il comando di [[Giacomo Buranello]] avevano fatto saltare il ristorante della [[Stazione ferroviaria|stazione]]) i fascisti savonesi, per vendicarsi, fucilano 7 antifascisti.▼
▲* [[24 dicembre]]:
▲* [[30 dicembre]]:
=== Data imprecisata o sconosciuta ===
* [[Edgardo Sogno]], ex ufficiale del [[Corpo Truppe Volontarie|Corpo volontario fascista]] nella [[Guerra civile spagnola]], viene arruolato nello ''[[Special Operations Executive]]'' (SOE) il servizio segreto militare [[Regno Unito|britannico]]. Svolgerà una funzione di collegamento con le [[Brigata partigiana|brigate partigiane]] operanti nel [[Italia settentrionale|nord Italia]].
* [[Jean-Paul Sartre]] pubblica ''[[L'essere e il nulla|L'être e le néant]]'' opera fondamentale dell'[[esistenzialismo]] non solo [[Francia|francese]].
* In [[Messico]] viene fondato il sindacato degli insegnanti ([[Sindicato Nacional de Trabajadores de la Educación|SNTE]])
==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
{{
==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
{{
== Calendario ==
{{Calendario anno|1943}}
==
In quest'anno sono stati conferiti i seguenti [[Premi Nobel]]:
* [[Premio Nobel per la fisica|fisica]]: [[Otto Stern]]
* [[Premio Nobel per la chimica|chimica]]: [[George Charles de Hevesy|George de Hevesy]]
* [[Premio Nobel per la medicina|medicina]]: [[Henrik Carl Peter Dam]], [[Edward Adelbert Doisy]]
* [[Premio Nobel per la letteratura|letteratura]]: non assegnato
* [[Premio Nobel per la pace|pace]]: non assegnato
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Storia}}
[[Categoria:Anni del XX secolo| 043]]
| |||