Lathyrus sativus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(46 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Cicerchia
|statocons = NE
|immagine = मजको पिक विविधता लाख पिकाचा फुलोरा भंडारा GYPM.jpg
|didascalia = ''Lathyrus sativus''
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno = [[Tracheobionta]]
|superdivisione = [[Spermatophyta]]
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|classe = [[Magnoliopsida]]
|sottoclasse = [[Rosidae]]
|
|
|sottofamiglia = [[Faboideae]]▼
|tribù = [[Vicieae]]
|sottotribù = ▼
|genere = [[Lathyrus]]▼
|specie = '''L. sativus'''▼
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->|FIL? = x
|
|clade1 = [[Angiosperme]]
▲|sottofamiglia=[[Faboideae]]
|
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
▲|sottotribù=
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
▲|genere=[[Lathyrus]]
|clade5 = [[Superrosidi]]
|clade6 = [[Rosidi]]
▲|specie='''L. sativus'''
|clade7 = [[Eurosidi]]
|clade8 = [[Fabidi]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->▼
|
|famigliaFIL = [[Fabaceae]]
|binome=Lathyrus sativus▼
|sottofamigliaFIL = [[Faboideae]]
|bidata=[[1753]]▼
|tribùFIL = [[Fabeae]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->▼
|sottotribùFIL =
|genereFIL = [[Lathyrus]]
|trinome=▼
|specieFIL = '''L. sativus'''
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->|biautore = [[Linneo|L.]]
<!-- ALTRO: -->▼
▲|binome = Lathyrus sativus
|sinonimi?=▼
▲<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->|triautore =
|nomicomuni=▼
▲|trinome =
|suddivisione=▼
▲|tridata = <!-- ALTRO: -->
|suddivisione_testo=▼
▲|nomicomuni =
▲|suddivisione =
▲|suddivisione_testo =
}}
La '''cicerchia''' ('''''Lathyrus sativus''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>) è un [[legume]] appartenente alla famiglia delle [[Fabaceae]], diffusamente coltivato per il consumo umano in [[Asia]], [[Africa orientale]] e limitatamente anche in [[Europa]] ed in altre zone. È una coltura particolarmente importante in aree tendenti alla [[siccità]] ed alla [[carestia]], detta ''coltura di assicurazione'' poiché fornisce un buon raccolto quando le altre colture falliscono. È anche nota con i nomi di ''pisello d'erba'', ''veccia indiana'', ''pisello indiano'', ''veccia bianca'', ''almorta, guija, pito, tito'' o ''alverjón'' ([[Spagna]]), ''chícharos'' ([[Portogallo]]), ''guaya'' ([[Etiopia]]), e ''khesari'' ([[India]]). Il consumo di questa pianta leguminosa in Italia è limitato ad alcune aree del centro-sud ed è in costante declino.▼
▲La '''cicerchia'''<ref>{{Treccani|cicerchia_(Enciclopedia-Italiana)|Cicerchia|autore=Giovanni E. Mattei|anno=1931}}</ref> ('''''Lathyrus sativus''''' <small>[[Linneo|L.]],
== Descrizione ==
[[File:Lathyrus sativus flowers Bangladesh.JPG|sinistra|miniatura|Fiori di ''L. sativus'']]
L'ODAP è considerato la causa della malattia detta [[neurolatirismo]], una patologia neurodegenerativa che causa oltre ad effetti immediati nervosi, la paralisi degli arti inferiori del corpo. La malattia è stato riscontrata in seguito a carestie in [[Europa]] ([[Francia]], [[Spagna]], [[Germania]]), nel [[Nordafrica]], nell'[[Asia meridionale]] ed è ancora persistente in [[Eritrea]], [[Etiopia]] ed [[Afghanistan]] quando il seme di specie di ''Lathyrus'' diviene la fonte esclusiva o principale di nutrimento per lunghi periodi. Ricerche hanno mostrato che la concentrazione di ODAP nelle piante aumenta in condizioni estreme (ad esempio: siccità), aggravando il problema. Sono in corso programmi di tecniche di coltivazione, che producano piante di ''L. sativus'' con minor concentrazione di ODAP.▼
[[File:Lathyrus sativus seeds.JPG|thumb|left|Cicerchie essiccate.]]La cicerchia è una [[pianta annuale]] con [[Radice (botanica)|radici]] forti. I fusti sono prostrati o rampicanti e sono lunghi da 15 a 60 cm, raramente 100 cm. Tutte le foglie presentano una coppia di pinnule e le foglie superiori presentano [[Viticcio|viticci]] semplici o, più comunemente, ramificati.
I fiori si trovano solitamente singolarmente in [[infiorescenze]] [[Racemo (botanica)|racemose]]. Il fusto dell'infiorescenza è lungo da 3 a 6 cm, si estende oltre il picciolo fogliare e termina con un corto stelo. La [[brattea]] è a forma di squama.
I [[Fiore|fiori]] ermafroditi sono [[Zygomorph|zigomorfi]] e quintupli con doppio [[perianzio]]. I petali sono lunghi da 12 a 24 mm e di colore variabile: solitamente bianchi con venature bluastre, raramente rosa o bluastri.
Con una lunghezza da 25 a 40 mm e una larghezza da 10 a 18 mm, il [[Legumi|legume]] è da ovoidale a rombico, piatto, glabro e reticolato. Il suo colore è paglierino e contiene da due a cinque [[Seme|semi]]. Il [[Tegumento seminale|tegumento]] è liscio e di colore variabile, spesso con macchie marroni.
== Distribuzione e habitat ==
La patria della cicerchia si trova probabilmente nella regione mediterranea e nel [[Vicino Oriente]]. Non sono note popolazioni selvatiche.<ref name="gießen">{{Cita web|url=http://bibd.uni-giessen.de/gdoc/2000/uni/p000003/saat-pla.htm|titolo=Saat-Platterbse (Lathyrus sativus L.)|sito=bibd.uni-giessen.de|accesso=23 novembre 2024}}</ref> La pianta coltivata si è naturalizzata ben oltre la sua area di distribuzione originaria. Si presuppone che sia stata addomesticata nel [[Neolitico]] antico nei [[Penisola balcanica|Balcani]] orientali, dove i reperti archeologici sono particolarmente comuni.<ref name="Mordechai E 1989">Mordechai E. Kislev 1989. Origins of the Cultivation of Lathyrus sativus and L. cicera (Fabaceae). ''Economic Botany'' 43/2, 265. Stable URL: {{JSTOR|4255161}}</ref> In Francia la cicerchia veniva utilizzata già nel [[Mesolitico]].<ref>Mordechai E. Kislev 1989. Origins of the Cultivation of Lathyrus sativus and L. cicera (Fabaceae). ''Economic Botany'' 43/2, Tafel 1. Stable URL: {{JSTOR|4255161}}</ref> Nel Vicino Oriente è conosciuto a [[Jarmo]], [[Çayönü]], [[Tell Ramad]] e [[Tel Qasile]].<ref>Mordechai E. Kislev 1989. Origins of the Cultivation of Lathyrus sativus and L. cicera (Fabaceae). ''Economic Botany'' 43/2, Tabelle 1. Stable URL: {{JSTOR|4255161}}</ref> È documentato in Grecia fin dal Neolitico (grotta di Alepotrypa nel [[Peloponneso]] meridionale).<ref>Evi Margaritis 2018, The plant remains from Alepotrypa Cave: The plant remains from Alepotrypa Cave: use, discard and structured deposition. In: A. Papathanasiou, W. A. Parkinson, D. J. Pullen, M. L. Galaty, P. Karkanas (Hrsg.), ''Neolithic Alepotrypa Cave in the Mani, Greece''. Oxford, Oxbow Books, 316–326, {{Doi|10.2307/j.ctvh1dk9q}}</ref> È documentato anche in [[Sardegna (isola)|Sardegna]] fin dall'[[Età del bronzo]], ad esempio nella grotta del Monte Meana.<ref>Mariano Ucchesu, Leonor Peña-Chocarro, Diego Sabato, Giuseppa Tanda 2015. Bronze Age subsistence in Sardinia, Italy: cultivated plants and wild resources. ''Vegetation History and Archaeobotany'' 24/2, 347. Stable URL: {{JSTOR|43554329}}</ref> In Egitto veniva utilizzato come aggiunta alle tombe reali dell'[[Antico Regno (Egitto)|Antico Regno]].<ref>Fernand Lambein, Silvia Travella, Yu‑Haey Kuo, Marc Van Montagu, Marc Heijde 2019. Grass pea (Lathyrus sativus L.): orphan crop, nutraceutical or just plain food? ''Planta'' 250, 821. {{Doi|10.1007/s00425-018-03084-0}}</ref>
== Usi ==
[[File:Cicerchia di Serra de' Conti 02.jpg|thumb|left|Cottura in umido.]]I semi hanno un alto contenuto proteico e la pianta fissa anche l'azoto in misura maggiore rispetto ad altri legumi.<ref name="agriculture1">{{Cita pubblicazione|nome=Fabio|cognome=Gresta|nome2=Concetta|cognome2=Rocco|nome3=Grazia M.|cognome3=Lombardo|data=19 marzo 2014|titolo=Agronomic Characterization and α- and β-ODAP Determination through the Adoption of New Analytical Strategies (HPLC-ELSD and NMR) of Ten Sicilian Accessions of Grass Pea|rivista=Journal of Agricultural and Food Chemistry|volume=62|numero=11|pp=2436-2442|lingua=en|accesso=23 novembre 2024|doi=10.1021/jf500149n|url=https://pubs.acs.org/doi/10.1021/jf500149n}}</ref>
Il ruolo delle cicerchie nella dieta umana oggi è minore. I paesi europei in cui si consuma la farina di legumi sono [[Spagna]], [[Portogallo]] e [[Italia]]. In Italia, la cicerchia viene coltivata dalla Toscana meridionale alla Sicilia, solitamente su piccole superfici. La pianta può essere coltivata su terreni marginali, asciutti e sterili e non necessita di erbicidi o fertilizzanti artificiali.<ref name="agriculture1" /> Qui viene consumato principalmente come ingrediente nelle zuppe. La cicerchia è coltivata anche nelle [[Isole Canarie]], in Etiopia, India, Asia centrale,<ref name="Mordechai E 1989"/> Bangladesh, Kashmir, Nepal e Africa orientale.<ref>Fernand Lambein, Silvia Travella, Yu‑Haey Kuo, Marc van Montagu, Marc Heijde 2019. Grass pea (Lathyrus sativus L.): orphan crop, nutraceutical or just plain food? ''Planta'' 250, 822. {{Doi|10.1007/s00425-018-03084-0}}</ref> In Etiopia i legumi integrali o i baccelli verdi sono apprezzati come spuntino.<ref>Fikre, A., van Moorhem, M., Ahmed, S., Lambein, F., Gheysen, G. 2011. Studies on neurolathyrism in Ethiopia: dietary habits, perception of risks and prevention. ''Food Chemistry and Toxicology'' 49, 678–684</ref>
Nell'[[Europa centrale]] la cicerchia viene coltivato raramente come [[Mangime|pianta foraggera.]] Ha ritrovato una certa distribuzione come [[Sovescio|pianta da sovescio]].<ref name="Fischer2008">{{BibISBN|9783854741879}}</ref>
== Tossicità ==
▲Come altri legumi, ''L. sativus'' produce semi ad alto contenuto di [[proteina|proteine]]. I semi tuttavia contengono anche, in quantità variabile, una [[neurotossina]] rappresentata da [[Acido ossalildiamminopropionico|acido β-N-Oxalyl-L-α,β-diaminopropionico]], od ODAP.<ref>{{Cita pubblicazione | autore = S. L. N. Rao, P. R. Adiga, and P. S. Sarma | titolo = The Isolation and Characterization of β-N-Oxalyl-L-α,β-diaminopropionic acid: A Neurotoxin from the Seeds of Lathyrus sativus | anno = 1964 | rivista = Biochemistry | volume = 3 | numero = 3 | pp = 432-436 | doi = 10.1021/bi00891a022 }}</ref> L'ODAP è considerato la causa della malattia detta [[neurolatirismo]], una patologia neurodegenerativa che causa, oltre ad effetti immediati nervosi, la paralisi degli arti inferiori
La gastronomia tradizionale delle regioni secche dell'interno della penisola iberica prevede l'uso della farina di cicerchia (localmente nota come ''harina de almorta'') per la preparazione di piatti cremosi, generalmente noti come ''[[gachas della Mancia|gachas]]''.
Il consumo di semi selezionati, coltivati e preparati
La [[sostanza tossica]] è presente in diversa concentrazione in
== Riconoscimenti di qualità ==
Le ''cicerchie'' prodotte in varie zone delle regioni [[Abruzzo]], [[Lazio]], [[Marche]], [[Molise]], [[Puglia]] ed [[Umbria]] hanno ottenuto dal [[Ministero delle
== Note ==
Riga 64 ⟶ 85:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |
== Voci correlate ==
* [[
*[[Specie di Lathyrus]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.cicerchiadiserradeconti.it/|La Cicerchia di Serra de' Conti}}
* {{cita web | 1 = http://www.ipbo.ugent.be/Ourresearch/Lathyrus.html | 2 = IPBO Lathyrus Research Laboratory | accesso = 30 agosto 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20041117122951/http://www.ipbo.ugent.be/Ourresearch/Lathyrus.html | dataarchivio = 17 novembre 2004 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.clima.uwa.edu.au/lathyrus | 2 = Lathyrus Lathyrism Newsletter | accesso = 30 agosto 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20041013150604/http://www.clima.uwa.edu.au/lathyrus/ | dataarchivio = 13 ottobre 2004 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.parco3a.org/MediaCenter/API/Risorse/StreamRisorsa.aspx?guid=B1F95BBB-122A-462B-8951-36C49C53A77A|titolo=Manuale di corretta prassi per la produzione integrata della cicerchia (Progetto per la Valorizzazione delle Produzioni Agroalimentari Umbre)|urlmorto=sì}}
{{Legumi}}
{{Portale|agricoltura|botanica|cucina}}
[[Categoria:
[[Categoria:Legumi e derivati]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|