Piazza Dante (Roma): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P138 su Wikidata)
 
(26 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Opera urbana
{{coord|display=title|region:IT-RM}}
|nome = Piazza Dante
[[File:Esquilino - piazza Dante 1000967.JPG|upright=1.6|thumb|Piazza Dante]]
|nomiPrecedenti = Piazza Leonardo da Vinci
'''Piazza Dante''' è una piazza sita tra via Alfieri e via Giusti, a [[Roma]], nel [[Rioni di Roma|rione]] [[Esquilino (rione di Roma)|Esquilino]]<ref>{{cita|Rendina-Paradisi|455}}.</ref>. Si trova non lontana da [[Piazza Vittorio Emanuele II (Roma)|piazza Vittorio]].
[[File:|immagine = Esquilino - piazza Dante 1000967.JPG|upright=1.6|thumb|Piazza Dante]]
|didascalia = Piazza Dante nel gennaio 2007
|siglaStato = ITA
|circoscrizione = [[Municipio Roma I]]
|quartiere = [[Esquilino (rione di Roma)|Rione Esquilino]]
|cap = 00185
|tipo = Piazza
|superficie =
|pavimentazione = Asfalto
|progettista =
|costruzione =
|intersezioni = Via Alfieri<br/>Via Giusti
|interesse = [[Palazzo delle Casse di Risparmio Postali]]
|trasporti = [[Linea A (metropolitana di Roma)|Linea A]] (stazioni [[Vittorio Emanuele (metropolitana di Roma)|Vittorio Emanuele]] e [[Manzoni (metropolitana di Roma)|Manzoni]])
|nomeMappa = Roma
|latDecimale =
|longDecimale =
}}
'''Piazza Dante''' è una piazza sita tra via Alfieri e via Giusti, a [[Roma]], nel [[Rioni di Roma|rione]] [[Esquilino (rione di Roma)|Esquilino]]<ref>{{cita|Rendina-Paradisi|455}}.</ref>. Si trova non lontana da [[Piazza Vittorio Emanuele II (Roma)|piazza Vittorio]].
 
== Storia ==
La piazza, dedicata al [[Firenze|fiorentino]] [[Dante Alighieri]], avrebbe dovuto ospitare un monumento dedicato al poeta, il cui progetto non fu mai attuato.
[[File:Sede unitaria dell'Intelligence.jpg|miniatura|sinistra|Il palazzo delle Casse di Risparmio Postali a piazza Dante]]
La piazza, dedicata al [[Firenze|fiorentino]] [[Dante Alighieri]], avrebbe dovuto ospitare un monumento dedicato al poeta, il cui progetto però non fu mai attuato.
 
In piazza Dante si trova l'imponente [[palazzo delle Casse di Risparmio Postali]], costruito nel [[1914]] su progetto di [[Luigi Rolland]]. Durante la seconda guerra mondiale la piazza ospitò uno dei maggiori rifugi sotterranei per riparare la popolazione dai bombardamenti aerei alleati; i locali sotterranei negli [[anni 1980|anni '80]] furono occupati da una centrale [[Enel]]. Dal maggio 2019 l'edificio ospita la sede unitaria dei [[Servizi segreti italiani]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/sede-unitaria-intelligence.html|titolo=La sede unitaria dell’Intelligence|sito=Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica|data=06 maggio 2019|accesso=02 gennaio 2020}}</ref>
È sito in piazza Dante il ''palazzo delle Casse di Risparmio Postali'', costruito nel [[1914]] su progetto di [[Luigi Rolland]].
 
Per qualche tempo, fino al [[1945]], la piazza fu nominata ''Piazza [[Leonardo da Vinci]]'', dal momento che a Dante doveva essere assegnato un viale nella nascente [[EUR#Il progetto originario|E42]], mai realizzato.
Durante la seconda guerra mondiale ospitò uno dei maggiori rifugi sotterranei per riparare la popolazione dai bombardamenti aerei alleati, i locali sotterranei negli anni 80 furono occupati da una centrale [[Enel|ENEL]]
 
I giardinetti al centro della piazza sono stati dedicati agli immigrati Mary e Hasib Begum, periti in un incendio nella vicina via Buonarroti il 13 gennaio [[2007]]. Dopo lunghi lavori, i giardini sono tornati accessibili all'inizio del [[2021]].<ref>{{Cita news|titolo=Giardini di Piazza Dante: finalmente la riapertura|pubblicazione=You Local Rome|data=17 gennaio 2021|url=https://youlocalrome.com/it/giardini-piazza-dante/|accesso=29 marzo 2021}}</ref>
Per qualche tempo, fino al [[1945]], la piazza fu nominata ''Piazza [[Leonardo da Vinci]]'', dal momento che a Dante doveva essere assegnato un viale nella nascente [[EUR|E42]], mai realizzato.
 
Recentemente i giardinetti della piazza sono stati dedicati agli immigrati [[Hasib|Hasib Begum]] e a [[Mary Begum]], periti in un incendio nella vicina via Buonarroti nel [[2007]].
 
== Trasporti ==