Fontanafredda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-comune italiano +comune italiano) |
→Storia: fonti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
| (116 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|altre località con questo nome|Fontanafredda (disambigua)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Fontanafredda
|Nome ufficiale = {{it}}Fontanafredda<br/>{{fur}}Fontanefrede<ref>Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi {{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica ufficiale}}</ref>
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Fontanafredda-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado
|Amministratore locale = Michele Pegolo
|Partito = [[centro-destra]]
|Data elezione = 12-6-2017
|Data
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Camolli, Casut, Ceolini, Nave, Ranzano, Romano, Ronche, Talmasson, Vigonovo (sede comunale), Villadolt
|Divisioni confinanti = [[Aviano]], [[Brugnera]], [[Budoia]], [[Caneva]], [[Polcenigo]], [[Porcia]], [[Roveredo in Piano]], [[Sacile]]
|Lingue = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua friulana|friulano]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2367
|
|Patrono = [[san Giorgio]]
|Festivo = 23 aprile
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Fontanafredda (province of Pordenone, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Fontanafredda nella ex provincia di Pordenone
}}
'''Fontanafredda''' (''Fontanefrede'' in [[lingua friulana|friulano]] standard, ''Fontanafredha'' nella [[friulano occidentale|variante locale]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014)}}</ref>, ''Fontanafreda'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita libro | capitolo= Fu così che tentammo di suicidare il dialetto. Confessioni di parlanti del Novecento veneto | autore= Gianna Marcato | titolo= Lingue e dialetti nel Veneto | anno= 2005 | editore= Unipress | città= Padova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> dell'ex [[provincia di Pordenone]], in [[Friuli-Venezia Giulia]].
Si tratta di un [[comune sparso]] con sede municipale in frazione Vigonovo.
== Geografia fisica ==
{{...
== Storia ==
=== Simboli ===
Lo stemma è stato concesso assieme al gonfalone con regio decreto del 5 settembre 1935<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1624|titolo=Fontanafredda|accesso=7 aprile 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>, successivamente modificato con decreto luogotenenziale del 10 dicembre 1944 che ha eliminato il [[Capo (araldica)#Capo del Littorio|capo del littorio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.notiziarioaraldico.info/201506258784/fontanafredda-verso-un-nuovo-stemma-comunale/|titolo=Fontanafredda verso un nuovo stemma comunale|accesso=7 aprile 2025|sito=Notiziario Araldico}}</ref>
{{citazione|Di verde, a 11 [[Stella (araldica)|stelle]] disposte [[In palo|in due pali]], cinque e cinque e una in punta, le due in capo d'oro, le altre d’argento. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{cita testo|autore= Comune di Fontanafredda |titolo= Statuto comunale|url= https://sac5.halleysac.it/c093022/zf/index.php/atti-generali/index/dettaglio-atto/atto/4 |posizione= Art. 3 ''Stemma e gonfalone'' }}</ref>}}
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa
* [[Chiesa
* Chiesa di
* Chiesa della Beata Vergine del Rosario in località Romano. Si tratta di uno degli edifici religiosi più importanti del territorio. La sua moderna facciata non fa certo presagire la ricchezza artistica conservata al suo interno (degni di menzione l'altare maggiore ligneo barocco e un'acquasantiera di un anonimo "tajapiera" di Meduno).
* Chiesetta di
* Chiesa
* Chiesa
=== Architetture civili ===
* Villa Pierozan-Zilli.
* Villa Verardo.
== Società ==
Riga 66 ⟶ 64:
=== Lingue e dialetti ===
Fontanafredda fa parte dei [[Comuni italiani di lingua friulana|comuni compresi nell'ambito territoriale friulanofono]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica ufficiale|accesso=7 maggio 2022}}</ref>.
Più precisamente, il comune si colloca nella fascia di transizione tra [[lingua veneta|veneto]] e [[friulano occidentale]]. Inchieste condotte a Vigonovo nel [[1966]] e nel [[1968]] per l'''Atlante storico-linguistico-etnografico friulano'', hanno evidenziato come nel territorio si parli una mescolanza tra le due lingue: nel lessico, sostanzialmente veneto, non mancano termini spiccatamente friulani (''cjadena'' "catena", ''cjar'' "carro", ''forcja'' "forca"); inoltre, si riscontrano tracce della tipica [[dittongazione romanza|dittongazione]] friulana<ref>{{cita libro | autore= [[Giovan Battista Pellegrini]] | titolo= Introduzione all'Atlante storico-linguistico-etnografico friulano (ASLEF) | anno= 1972 | editore= Istituto di glottologia dell'Università di Padova-Istituto di filologia romanza della Facoltà di lingue e letterature straniere di Trieste | città= Padova-Udine | p= 183 }}</ref>.
== Economia ==
=== Aziende ===
* [[MCZ Group]]
==Sport==
Il polo della pratica sportiva locale è il complesso di viale dello Sport, incentrato sullo [[stadio Omero Tognon]], che negli anni 2020 è stato adeguato al professionismo per accogliere le gare interne del {{Calcio Pordenone|NB}}, fallito nel 2023. Vi ha giocato alcune gare interne anche la {{Calcio Triestina|NB}}, laddove lo [[stadio Nereo Rocco]] di [[Trieste]] è stato inagibile.
== Amministrazione ==
=== Sindaci dal 1995 ===
{| class="wikitable sortable"
! colspan="2" |Periodo
!Primo cittadino
!Partito
!Carica
!Note
|-
|23 aprile 1995
|13 giugno 1999
|Loris Soldan
|Centro sinistra
|Sindaco
|
|-
|13 giugno 1999
|13 giugno 2004
|Loris Soldan
|Centro sinistra
|Sindaco
|
|-
|13 giugno 2004
|7 giugno 2009
|Giovanni Baviera
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|7 giugno 2009
|25 maggio 2014
|Giovanni Baviera
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|25 maggio 2014
|11 giugno 2017
|Claudio Peruch
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Sindaco
|il comune è stato commissariato.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/friuli-venezia-giulia/33-fontanafredda/storico-elezioni-comunali/|titolo=Con Decreto del Presidente della Regione del 25 gennaio 2017, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma FVG n.6 del 08-02-2017, il consiglio comunale è stato sciolto per le dimissioni rassegnate dalla maggioranza dei consiglieri il comune è stato commissariato.}}</ref>
|-
|11 giugno 2017
|12 giugno 2022
|Michele Pegolo
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|12 giugno 2022
|''in carica''
|Michele Pegolo
|Lista civica
|Sindaco
|
|}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Francia|Saint Jean||Saint-Jean (Francia)}}<ref>{{Cita web|url=http://t3synergie3a.insiel.it/index.php?id=7800|titolo= Gemellaggio con la Città di Saint Jean |urlmorto= sì}}</ref>
== Note ==
Riga 82 ⟶ 143:
== Bibliografia ==
* A. Fadelli, ''Storia di Fontanafredda'', Pordenone 2010
* N. Pes (a cura di),
* A. Fadelli (a cura di), A. Fadelli, C. Filippetto, S. Marielli, N.Pes, L. Zin, ''Forcate. Da arida brughiera a campi coltivati: i protagonisti raccontano'', Fontanafredda 2004
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia}}
| |||