Salvatore Contarini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link Fiume |
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite |
||
| (19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Salvatore Contarini
|immagine = Salvatore Contarini.gif
|didascalia =
|carica = [[Senato del Regno (Italia)|Senatore del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio = 8 giugno 1921
|
|legislatura = {{NumLegRegno|A|XXVI|XXVII|XXVIII|XXIX|XXX}}
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza▼
|gruppo parlamentare =
|professione = Diplomatico▼
|partito = indipendente▼
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina = {{Categoria Senatori|7}}
|incarichi = * Membro della Commissione per l'esame dei disegni di legge per la conversione dei decreti-legge (8 marzo 1930-19 gennaio 1934)
* Membro della Commissione per il regolamento interno (31 marzo 1939-5 agosto 1943)
* Vicepresidente della Commissione degli affari esteri, degli scambi commerciali e della legislazione doganale (17 aprile 1939-5 agosto 1943)
* Membro della Commissione per il giudizio dell'Alta Corte di Giustizia (17 aprile 1939-5 agosto 1943)
▲|partito = indipendente
|alma mater =
▲|professione = Diplomatico
|firma =
}}
{{citazione|Chi, come voi, come me, ricorda i tempi avanti il 1914, sa bene che degli uomini come... '''Contarini''' agli esteri, erano veramente dei tipici servitori dello Stato, che giorno e notte non pensavano che allo Stato. Questi tipi di uomini noi possiamo ancora ricostituire per l'Italia, e se possiamo, dobbiamo|[[Carlo Sforza]]<ref>''Assemblea Costituente, seduta pomeridiana del 16 settembre 1947.''</ref>}}
Riga 35 ⟶ 41:
Si attribuisce a Contarini il ruolo determinante, in veste di [[Segretario generale del Ministero degli affari esteri|Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri]], nel proseguire la linea di stretti legami con le potenze occidentali durante i primi anni del [[storia dell'Italia fascista|fascismo]], fino alle sue dimissioni, nel [[1926]].<ref name=caroc>Giampiero Carocci, ''La politica estera dell'Italia fascista. 1925-1928'', Laterza, Bari, 1969.</ref><ref name=macksmit>Denis Mack Smith, ''Storia d'Italia 1861-1958'', vol. 2°, Laterza, Bari, 1965, pag. 701.</ref> Dopo quella data l'Italia vedrà sempre più deteriorarsi i rapporti con le [[Democrazia|democrazie]], e rafforzarsi i legami con i [[Dittatura|regimi dispotici]].
In occasione del [[anniversario dell'Unità d'Italia#150º anniversario|centocinquantenario dell'Unità d'Italia]], è stato inserito dalla [[Presidenza del Consiglio dei ministri|Presidenza del Consiglio dei Ministri]] nella lista dei 150 più illustri funzionari dello Stato<ref>[http://www.funzionepubblica.gov.it/comunicazione/notizie/2011/giugno/14062011-unita-italia-e-pa-salvatore-contarini.aspx Biografia di Salvatore Contarini] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121208173926/http://www.funzionepubblica.gov.it/comunicazione/notizie/2011/giugno/14062011-unita-italia-e-pa-salvatore-contarini.aspx |data=8 dicembre 2012 }}</ref>.
==Biografia==
===Contarini l'''africanista''===
Figlio di Giuseppe Contarini, possidente, e di Chiara Raf, si laureò in giurisprudenza all'[[Università degli Studi di Palermo|Università di Palermo]], il 10 luglio [[1889]]. Entrò in diplomazia il 15 febbraio [[1891]], a seguito di concorso pubblico e fu subito nominato Segretario particolare, al [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Ministero degli Affari Esteri]], del conterraneo [[Antonio Starabba, marchese di Rudinì|Antonio di Rudinì]]. Nel [[1892]], con il ritorno al potere della [[Sinistra storica]], fu assegnato all'ufficio coloniale diretto da Giacomo Agnesa e, poi, nella segreteria del [[sottosegretario di Stato della Repubblica Italiana|sottosegretario]] agli Esteri [[Giulio Adamoli]] ([[1893]]). Ben presto divenne assertore della [[
===Contarini l'anti-sonniniano===
Nel [[1910]], Contarini fu nominato Capo di gabinetto del Sottosegretario [[Pietro Lanza di Scalea]] e, nel [[1912]], fu inviato a [[Lisbona]] a dirigere la missione italiana. Resse quindi la Direzione degli Affari Generali dall'ottobre [[1914]] al dicembre [[1919]], mantenendo, peraltro, un atteggiamento critico verso tutta la politica estera di [[Sidney Sonnino]] e preferendo
Con le dimissioni del [[Governo Orlando|Governo Orlando-Sonnino]], il nuovo presidente del Consiglio, [[Francesco Saverio Nitti]],
===Contarini Segretario generale===
Riga 61 ⟶ 67:
===Gli ultimi anni dell'anziano diplomatico===
{{cn|Durante gli anni successivi, dai banchi del [[Senato del Regno
È scomparso a [[Roma]] nel [[1945]], dopo lunga malattia e gli furono accordati i funerali di Stato, pur essendo in corso il suo deferimento presso l'Alta Corte di Giustizia, per aver fatto parte del Senato del Regno. La città di Roma gli ha dedicato una via proprio all'ingresso del [[Palazzo della Farnesina]], attuale sede del Ministero degli Esteri.}}
==Onorificenze==
Riga 71 ⟶ 77:
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 78 ⟶ 84:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
|immagine= Ordine coloniale della stella d'italia cavaliere gran croce.png
|nome_onorificenza= Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine Coloniale della Stella d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine Coloniale della Stella d'Italia
|motivazione=
|data=Regio Decreto 8 aprile 1923.<ref>''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia'' n.94 del 26 aprile 1926, pag.1702.</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = FIN Order of the White Rose Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Commendatore di Gran Croce dell'Ordine della Rosa bianca di Finlandia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Rosa bianca
|motivazione =
|data = 1920<ref>{{Cita libro|titolo = Suomen valtiokalenteri 1921|editore = Helsingin yliopisto|città = Helsinki|anno = 1920|lingua = fi|p = 822|oclc =1248062970}}</ref>
}}
Riga 85 ⟶ 105:
==Bibliografia==
* Matteo Anastasi, ''Salvatore Contarini e la politica estera italiana (1891-1926)'', Roma, Aracne, 2017.
* {{cita libro | cognome=Cantalupo| nome=Roberto | titolo=Vita diplomatica di Salvatore Contarini (Italia fra Inghilterra e Russia)| editore=Sestante| città=Roma | anno=1947 }}
* {{cita libro
== Voci correlate ==
* [[Carriera diplomatica (Italia)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲* {{cita web|http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/1574bd814f1ff77dc12571140059a42d/1a12133a5e4787524125646f005a63fb?OpenDocument|Scheda sul sito del Senato}}
{{Box successione|carica=[[Segretario generale del Ministero degli affari esteri|Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri]]
Riga 103 ⟶ 127:
{{portale|biografie|politica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Senatori della XXVI legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Palermo]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia]]
| |||