Worldwide LHC Computing Grid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Worldwide LHC Computing Grid''', in sigla:'''WLCG''' (in italiano: ''Rete di calcolatori mondiale per LHC''), ex LHC Computing Grid (LCG) fino al [[2006]]<ref>{{citeCita news | url = http://www.isgtw.org/feature/happy-10th-birthday-wlcg| titletitolo = Happy 10th Birthday, WLCG!| workopera = International Grid Science This Week| firstnome =Jacqui Jacqui|last cognome =Hayes Hayes| datedata = 21 December 2011|accessdate accesso = 2012-12-20| pubblicazione = | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150512095150/http://www.isgtw.org/feature/happy-10th-birthday-wlcg| dataarchivio = 12 maggio 2015| urlmorto = sì}}</ref> è un progetto collaborativo internazionale che consiste di una infrastruttura di computer collegati in rete con una struttura a "griglia" per oltre 170 centri di calcolo in 36 nazioni attivo dal [[2012]].
Fu progettato dal [[CERN]] per gestire le enormi quantità di dati prodotte dagli esperimenti dell'acceleratore di particelle europeo [[Large Hadron Collider]] (LHC)<ref name="wwlhccg">
{{Cita pubblicazione
{{Citation
|data date = January 2011
|titolo title = What is the Worldwide LHC Computing Grid?
|editore publisher = [[CERN]]
|pagina page =
| url = http://lcg-archive.web.cern.ch/lcg-archive/public/overview.htm
|accesso accessdate = 2012-01-11}}</ref><ref name=welcome>
|urlmorto = sì
{{Citation
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120704015916/http://lcg-archive.web.cern.ch/lcg-archive/public/overview.htm
| date =January 2011
|dataarchivio = 4 luglio 2012
| title =Welcome
}}</ref><ref name="welcome">
| publisher =[[CERN]]
{{Cita pubblicazione
| page =
|data date = January 2011
| url =http://lcg.web.cern.ch/lcg/public/
|titolo = Welcome
| accessdate =2012-01-11}}</ref>.
|editore = [[CERN]]
L'ordine di dati archiaviati all'anno è di 25 [[petabyte]]<ref>[http://lcg-archive.web.cern.ch/lcg-archive/public/overview.htm What is the Worldwide LHC Computing Grid? (Public 'About' page)] 14 November 2012: ''"Currently WLCG is made up of more than 170 computing centers in 36 countries...The WLCG is now the world's largest computing grid"''</ref>
|pagina =
.
| url = http://lcg.web.cern.ch/lcg/public/
Da settembre [[2016]] giacchè gli esperimenti dell'LHC coprono il 70% dell'attività dell'acceleratore stesso anzich+ solo il 30% come preventivato si inizia a pensare ad una sua estensione per gestire l'enorme mole di dati.
|accesso = 2012-01-11
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120118101940/http://lcg.web.cern.ch/LCG/public/
|dataarchivio = 18 gennaio 2012
}}</ref>.
L'ordine di dati archiaviati all'anno è di 25 [[petabyte]]<ref>[http://lcg-archive.web.cern.ch/lcg-archive/public/overview.htm What is the Worldwide LHC Computing Grid? (Public 'About' page)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120704015916/http://lcg-archive.web.cern.ch/lcg-archive/public/overview.htm |data=4 luglio 2012 }} 14 November 2012: ''"Currently WLCG is made up of more than 170 computing centers in 36 countries... The WLCG is now the world's largest computing grid"''</ref>.
Da settembre [[2016]], giacchègiacché gli esperimenti dell'LHC coprono il 70% dell'attività dell'acceleratore stesso anzich+anziché solo il 30% come preventivato, si inizia a pensare ad una sua estensione per gestire l'enorme mole di dati.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[http://wlcg.web.cern.ch/ Sito del progetto]
* {{en}}[https://web.archive.org/web/20081205082353/http://www.gridcafe.org/ gridcafè.org ]
 
[[Categoria:CERN]]