AC/DC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 146649034 datata 2025-09-07 22:48:03 di Truthful eye tramite popup Etichetta: Ripristino manuale |
|||
(733 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|
{{Artista musicale
|nome = AC/DC
|tipo artista = Gruppo
|nazione = AUS
|nazione2 = UK
|immagine = ACDC In Tacoma 2009.jpg
|didascalia = AC/DC durante un concerto a [[Tacoma]] il 31 agosto 2009
|genere = Hard rock
|genere2 = Heavy metal
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|artist|mn0000574772|autore = Stephen Thomas Erlewine|accesso = 27 aprile 2015}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="AM"/><ref name="Running with the Devil">{{Cita libro|lingua = en|autore = Robert Walser|titolo = Running with the Devil: power, gender, and madness in heavy metal music|url = http://books.google.it/books?id=YKPDF0I5p3kC&pg=PA8&dq=heavy+metal+origins&as_brr=3#v=onepage&q=AC/DC&f=false|editore = Wesleyan|anno = 1993|p = 10|isbn = 0-8195-6260-2}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.scaruffi.com/vol3/acdc.html|titolo = AC/DC|sito = [[Piero Scaruffi]]|accesso = 13 novembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://heavymetal.about.com/od/toppicks/a/1980sbestalbums.htm|titolo = The Best Heavy Metal Albums Of The 1980s - "Back in Black"|sito = [[About.com]]|accesso = 13 novembre 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090211190947/http://heavymetal.about.com/od/toppicks/a/1980sbestalbums.htm|urlmorto = sì}}</ref>
|anno inizio attività = 1973
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Albert Productions]]
|
|
|
|
|logo = Logo ACDC.svg
}}
Gli '''AC/DC''' (pronuncia [[inglese britannico|inglese britannica]]: {{IPA|[ˌeɪsiː ˈdiːsiː]}};<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.macmillandictionary.com/pronunciation/british/ac-dc|titolo = AC/DC - pronunciation of AC/DC|sito = Macmillan Dictionary|accesso = 12 giugno 2021}}</ref> spesso reso graficamente come '''
Sebbene il gruppo sia considerato universalmente come australiano, quasi tutti i suoi membri sono nativi [[Regno Unito|britannici]]. Gli AC/DC sono tra i gruppi di maggior successo nella storia del rock: i loro album hanno venduto oltre 200 milioni di copie nel mondo,<ref>{{
La formazione storica, durata dal [[1980]] al [[1983]] e dal [[1994]] al [[2014]], comprendeva i fratelli [[Angus Young|Angus]] ([[chitarra]] solista) e [[Malcolm Young]] (chitarra ritmica), [[Brian Johnson]] ([[Canto|voce]]), [[Cliff Williams]] ([[Basso elettrico|basso]]) e [[Phil Rudd]] ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]]). Johnson fu il sostituto del precedente cantante [[Bon Scott]], deceduto nel 1980. Malcolm Young lasciò la band nel 2014 a causa di una forma di [[demenza]], che lo portò alla morte nel [[2017]], venendo sostituito da suo nipote [[Stevie Young]]. Rudd e Williams, invece, hanno lasciato la band rispettivamente nel [[2023]] e nel [[2024]].
Fra i brani più conosciuti della band si possono citare ''[[Highway to Hell (singolo)|Highway to Hell]]'', dall'[[Highway to Hell|omonimo album]] (ultimo dell'era di Scott), [[Back in Black (singolo AC/DC)|Back in Black]] e ''[[Hells Bells]]'', dall'album ''[[Back in Black (album AC/DC)|Back in Black]]'' (il primo registrato con Johnson), ''[[Thunderstruck (singolo)|Thunderstruck]]'', dall'album ''[[The Razors Edge]]''. Secondo la [[Recording Industry Association of America|RIAA]], ''Back in Black'' è il secondo album più venduto di tutti i tempi (50 milioni di copie in tutto il mondo) dopo ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'' di [[Michael Jackson]].<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/4/16119/ACDC_fuoco_alle_polveri:_%C2%ABLasciate_che_ci_sia_il_rock%C2%BB.html|titolo = AC/DC, fuoco alle polveri: «Lasciate che ci sia il rock!»|sito = [[Gazzetta di Parma]]|accesso = 20 marzo 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090527102724/http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/4/16119/ACDC_fuoco_alle_polveri:_%C2%ABLasciate_che_ci_sia_il_rock%C2%BB.html|urlmorto = sì}}</ref>
== Storia del gruppo ==
La famiglia Young (di cui fanno parte i due chitarristi che fondarono la band, [[Angus Young]] e [[Malcolm Young]]), di origine scozzese, si dovette trasferire in Australia per motivi economici alla fine degli anni 50. Malcolm e Angus abbandonarono presto la scuola: Angus si diede da fare come disegnatore per una rivista, mentre Malcolm lavorava in una fabbrica di reggiseni. Nel frattempo Malcolm aveva già formato un gruppo, i The Velvet Underground (da non confondersi con il [[The Velvet Underground|gruppo omonimo]] di [[Lou Reed]] e [[John Cale]]), Angus stava imparando a suonare la [[chitarra elettrica|chitarra]] e qualche volta suonava nel gruppo del fratello.
Alla fine del 1973 i due fratelli Young decisero di collaborare in un gruppo e così, il 31 dicembre 1973, nacquero gli AC/DC. Il nome era stato scelto dalla sorella di Young,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.ultimate-guitar.com/news/general_music_news/angus_young_explains_where_acdc_band_name_came_from_talks_how_he_ended_up_wearing_schoolboy_uniform.html|titolo=Angus Young Explains Where AC/DC Band Name Came From, Talks How He Ended Up Wearing Schoolboy Uniform|sito=www.ultimate-guitar.com|accesso=2025-01-19}}</ref> che lesse la scritta AC/DC (Alternate Current/Direct Current) ossia [[corrente alternata]]/[[corrente continua]] su un elettrodomestico e la trovò adatta ad esprimere l'elettricità e il dinamismo del gruppo. Della formazione facevano parte anche il cantante [[Dave Evans]], il bassista [[Larry Van Kriedt]] e il batterista [[Colin John Burgess]].
=== L'era di Bon Scott (1974-1980) ===
I fratelli Young
Fu per puro caso che gli AC/DC si imbatterono in [[Bon Scott]]; originario anch'egli della Scozia, vantava già discrete esperienze nella scena del rock (gruppi tra cui i [[Fraternity]] e i [[The Valentines (gruppo musicale australiano)|The Valentines]]). Tuttavia, in seguito a un grave incidente motociclistico che l'aveva lasciato in ospedale per molte settimane, era stato costretto ad abbandonare temporaneamente la musica, ritrovandosi a lavorare come autista di [[autobus]]. Scott, che in quel periodo era stato ingaggiato proprio dal management degli AC/DC per guidare l'autobus della band, venne a sapere che i fratelli Young erano alla ricerca di un nuovo cantante e si propose come candidato ideale. Nel settembre del 1974, Scott divenne ufficialmente il cantante degli AC/DC; con i suoi 28 anni d'età (era nato nel
Il primo album, ''[[High Voltage (album AC/DC)|High Voltage]]''
Fu con l'album successivo, ''[[T.N.T. (album AC/DC)|T.N.T.]]'' (pubblicato in Australia e [[Nuova Zelanda]]), che il suono degli AC/DC iniziò a venir fuori in modo prorompente. Alcuni pezzi, come ''[[It's a Long Way to the Top (If You Wanna Rock 'n'
All'inizio del
==== Verso il successo internazionale ====
Riga 51 ⟶ 50:
[[File:ACDC-Hughes-long ago.jpg|thumb|left|AC/DC all'Ulster Hall di [[Belfast]] con [[Bon Scott]]]]
Il disco successivo, ''[[Dirty Deeds Done Dirt Cheap]]'', uscì nel settembre del 1976 in versioni differenti a seconda della nazione di pubblicazione: ''Jailbreak'' fu presente solo sulla versione australiana, rimpiazzata da ''Rocker'' (originariamente presente sull'album ''[[T.N.T. (album AC/DC)|T.N.T.]]'' australiano) sulle versioni internazionali. ''Dirty Deeds Done Dirt Cheap'' non sarà pubblicato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] fino al
Se con la ''title track'' di ''Dirty Deeds Done Dirt Cheap'' avevano aggiunto un altro futuro classico al proprio repertorio, si può affermare che fu con ''[[Let There Be Rock]]'' del
Con ''[[Powerage]]'', del
Alla fine del 1978 gli AC/DC erano ormai un gruppo di culto del panorama hard
==== ''Highway to Hell'' e la morte di Bon Scott ====
[[File:Grave of Bon Scott, Fremantle Cemetery, Western Australia - 20060218.jpg|thumb|La tomba di Bon Scott.]]
Se fino al 1978 gli AC/DC erano stati un gruppo sì apprezzato, ma essenzialmente non di culto nel panorama musicale mondiale, tutto cambiò con ''[[Highway to Hell]]'' del
Il tour mondiale che seguì l'uscita dell'album vide per la prima volta gli AC/DC esibirsi come ''headliner'' per tutta la propria durata (eccezione fatta per una data allo [[Wembley Stadium (1923)|stadio di Wembley]], in cui si esibirono prima dei [[The Who]] nell'agosto del 1979). Durante una delle date del tour, precisamente a [[Parigi]] il 9 dicembre 1979, venne registrato il documentario/concerto ''[[AC/DC: Let There Be Rock]]'', che ritrae la band in una delle ultime apparizioni con Bon Scott alla voce.
Il tour mondiale si era da poco concluso e il gruppo stava raccogliendo idee e spunti per il nuovo album quando, il 19 febbraio del
Proprio nel momento in cui gli AC/DC trovarono il successo e la loro forma migliore, la morte di Bon Scott pareva aver concluso nel modo peggiore e più inaspettato la loro avventura e persino la loro carriera.
=== L'era di Brian Johnson (1980-presente) ===
La morte di Bon Scott fu accolta con shock e incredulità dal resto del gruppo; l'annuncio dello scioglimento del gruppo, secondo molti osservatori esterni, sembrava solo questione di tempo. Diversi giorni dopo, Malcolm e Angus si ritrovarono per provare del nuovo materiale. Come testimoniato da entrambi, nessuno al momento aveva idee precise su cosa sarebbe stato degli AC/DC o della loro carriera di musicisti: la musica fu una sorta di terapia al periodo di sconforto e di smarrimento che stavano vivendo. Le sessioni di prova diedero comunque coraggio e morale ai fratelli Young, che decisero che il gruppo non poteva fermarsi, e che Bon stesso non avrebbe voluto lo scioglimento del gruppo al quale s'era tanto dedicato. Così iniziarono a cercare un nuovo cantante.
La ricerca peraltro non si rivelò facile: molti dei possibili candidati si rivelarono subito deludenti e non all'altezza. L'ex cantante dei Back Street Crawler, Terry Sessler, era parso una buona scelta, ma aveva deciso di non volersi unire a un gruppo già avviato. La scelta cadde su [[Marc Storace]], cantante degli svizzeri [[Krokus]] (ironicamente considerati una band clone degli AC/DC), che possedeva delle doti vocali molto simili a quelle di Bon; tuttavia egli rifiutò per portare avanti il progetto con i Krokus,<ref>
==== ''Back in Black'' ====
Con Johnson, gli AC/DC si recarono alle [[Bahamas]] per incidere il nuovo album. Il gruppo utilizzò alcune linee musicali che erano state raccolte quando Bon Scott era ancora vivo, ma la maggior parte del materiale fu scritto da zero. I testi incompleti e le idee che Bon aveva raccolto in una serie di appunti non vennero mai usati, per rispetto alla sua memoria. L'album fu intitolato ''[[Back in Black (album AC/DC)|Back in Black]]'' e uscì il 25 luglio 1980, con una copertina completamente nera che rendeva omaggio allo scomparso Bon Scott.
Se con ''Highway to Hell'' gli AC/DC avevano raggiunto la popolarità mondiale, ''Back in Black'' fu l'album che li consegnò alla storia. L'album si apre con il rintocco di una campana a lutto (in memoria di Bon Scott), che introduce ''[[Hells Bells]]'', e i 42 minuti seguenti contengono fra le migliori canzoni che gli AC/DC abbiano mai scritto. La celebre ''[[You Shook Me All Night Long]]'', forse più di ogni altro loro brano, contribuì ad avvicinare l'hard
Anche grazie allo straordinario lavoro su questo album, Brian Johnson fu accettato subito dai [[fan]]. La sua voce era più "gridata" e acuta di quella di Bon Scott, ma aveva indubbiamente delle similitudini e parve subito adatta anche a molti brani scritti da quest'ultimo.
Il tour mondiale che seguì l'uscita dell'album vide l'introduzione di uno degli elementi scenici che caratterizzeranno la maggior parte dei futuri concerti del gruppo: una [[campana]] del peso di una tonnellata e mezza<ref>{{cita web | url = http://www.crabsodyinblue.com/acdchellsbell.htm | titolo = AC/DC The Story of the real Hell's Bell | sito = AC/DC Crabsody in Blue |
==== Anni ottanta ====
[[File:Cliffwilliams.jpg|thumb|Il bassista [[Cliff Williams]] nel
La "fame" dei fan per la band negli USA fu placata nella primavera del 1981 con la pubblicazione, solo per il Nord America appunto, di ''Dirty Deeds Done Dirt Cheap'' (rifiutato dalla Atlantic USA nel 1976): grande successo, posizione numero 3 di Billboard e ''[[title track]]'' tormentone delle radio. Il disco, per volere della band, uscì con una nota in copertina nella quale veniva segnalata la data della registrazione del disco e della formazione. Dopo una travagliata registrazione con uno studio mobile a Parigi, nel tardo autunno del
La loro fortuna commerciale però calò bruscamente con il successivo lavoro ''[[Flick of the Switch]]'', del
Sempre nel
Verso la fine dello stesso anno, il gruppo fu contattato da [[Stephen King]] per la realizzazione della colonna sonora del film ''[[Brivido (film 1986)|Brivido]]'' (''Maximum Overdrive''). King, da tempo grande estimatore degli AC/DC, raccolse alcune delle sue canzoni preferite dagli album precedenti, che finirono su ''[[Who Made Who]]'' del 1986 insieme a tre nuovi brani appositamente scritti dal gruppo per il film: ''Who Made Who'' e le due strumentali ''D.T.'' e ''Chase the Ace''. Il singolo ''Who Made Who'' fu un successo. Ben altra sorte ebbe il film, che rappresentava il debutto come [[regista]] per Stephen King: critica e pubblico lo bocciarono senza appello<ref>{{cita web | url = https://www.rottentomatoes.com/m/maximum_overdrive/ | titolo = Maximum Overdrive |sito= Rotten Tomatoes | accesso = 6 aprile 2007 | lingua = en}}</ref>, e anche il gruppo in seguito avrà parole tutt'altro che incensatorie nei confronti della pellicola.
''[[Blow Up Your Video]]'' uscì nel 1988 e, dal punto di vista commerciale, risollevò in parte le sorti del gruppo, vendendo nettamente più dei due precedenti album in studio. Il disco aveva in ''Heatseeker'' e ''That's the Way I Wanna Rock'n'Roll'' i propri punti di forza, ma non fu esente da critiche; in particolare, molti lamentarono un declino nella performance canora di [[Brian Johnson]] e l'eccessiva presenza di brani modesti. Il tour mondiale che seguì in effetti vide il gruppo proporre soltanto due brani dall'ultimo album: il materiale più amato e apprezzato dai fan rimaneva quello dei vecchi album. Il tour fu anche segnato dall'abbandono momentaneo di [[Malcolm Young]], che si ritirò spontaneamente in una clinica per curare una [[alcolismo|dipendenza dall'alcol]] che aveva assunto aspetti pericolosi. Gli AC/DC comunque continuarono il tour: per le date nell'[[America del Nord]] le parti di chitarra ritmica furono assegnate al nipote di Malcolm, Stevie Young.
==== Anni novanta ====
Oltre al rientro di Malcolm Young, il
Con il nuovo entrato Slade, gli AC/DC si misero a lavorare sul nuovo album; prodotto da [[Bruce Fairbairn]], l'album uscì nel settembre del
I pezzi registrati dal vivo nel tour di ''The Razors Edge'' furono raccolti e pubblicati su ''[[Live (AC/DC)|AC/DC Live]]'', uscito nell'ottobre del
Il ritorno al grande successo per molti versi fece definitivamente entrare gli AC/DC fra le icone del rock, e segnò la fine del periodo prolifico del gruppo. Escludendo un singolo, ''Big Gun'' (prodotto da [[Rick Rubin]] e scritto per la colonna sonora del film ''[[Last Action Hero - L'ultimo grande eroe|Last Action Hero]]'' con [[Arnold Schwarzenegger]]), passeranno infatti cinque anni da ''The Razors Edge'' alla pubblicazione del seguente album, ''[[Ballbreaker]]''. L'album, ancora prodotto da Rubin, vide l'abbandono di Slade in favore di Phil Rudd: le discordie di inizio anni ottanta erano da tempo state messe da parte e, secondo il gruppo e la maggior parte dei fan, Rudd era sempre stato il batterista più adatto al suono degli AC/DC. ''Ballbreaker'' fu un buon successo commerciale e fu ben accolto da pubblico e critica, malgrado alcune obiezioni sulla performance canora di Brian Johnson (la cui voce apparve ormai piuttosto logorata da anni di tour e incisioni in studio) e sulla prevalenza di brani ''mid-tempo''.
Nel 1997 venne pubblicato il cofanetto commemorativo ''Bonfire'', interamente dedicato a [[Bon Scott]] e contenente tre
==== ''Stiff Upper Lip'' ====
[[File:ACDC Lane.jpg|thumb|upright|La targa della AC/DC Lane a [[Melbourne]].]]
Nel
Il 31 dicembre dello stesso anno, in [[Nuovo Messico]], alcuni dischi del gruppo furono bruciati per via del presunto [[satanismo]] attribuito alla band (la stessa sorte toccò anche ai romanzi di [[Harry Potter]])<ref>{{cita web | url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1735623.stm | titolo = 'Satanic' Harry Potter books burnt |sito= BBC NEWS - Entertainment |
Quasi in contemporanea all'uscita di ''Stiff Upper Lip'', al gruppo venne intitolata una strada in un sobborgo di [[Madrid]]<ref>{{cita web | url =
Nel
==== ''Black Ice'' ====
Ad aprile del 2008, come confermato da Brian in un'intervista a una radio di [[Washington]], gli AC/DC hanno terminato le registrazioni, del nuovo album di inediti intitolato ''[[Black Ice (album)|Black Ice]]'' uscito il 17 ottobre, con il produttore [[Brendan O'Brien]].
In contemporanea all'uscita di ''Black Ice'' è partito il nuovo tour mondiale, proseguito in Europa nel 2009. I dati di vendita iniziali di ''Black Ice'' nel mondo si sono rivelati inoltre particolarmente positivi: l'album ha debuttato al primo posto nelle classifiche di 29 Paesi<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://br.sys-con.com/node/725410|titolo = AC/DC's Black Ice Debuts at #1 in 29 Countries|accesso = 28 ottobre 2008|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081201103128/http://br.sys-con.com/node/725410|urlmorto = sì}}</ref>, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, [[Germania]], [[Spagna]], [[Francia]], [[Australia]], [[Argentina]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://br.sys-con.com/node/725410|titolo = AC/DC top the UK charts as well as US charts|accesso = 28 ottobre 2008|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081201103128/http://br.sys-con.com/node/725410|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://blogcritics.org/archives/2008/10/28/153149.php | titolo = AC/DC's Black Ice a Worldwide #1, 2008 Tour Opens Tonight|sito = Blogcritics|accesso = 28 ottobre 2008|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081211123546/http://blogcritics.org/archives/2008/10/28/153149.php|urlmorto = sì}}</ref> e, per la prima volta nella loro carriera, anche Italia<ref>{{cita web | url = http://www.corriere.it/ultima_ora/notizie.jsp?id={3A4160D9-06DB-4D11-A05A-818DFF4B9847} | titolo = Musica: top ten, Ac/Dc al numero uno per la prima volta in Italia |sito= Corriere.it | accesso=28 ottobre 2008}}</ref>. Le vendite mondiali di Black Ice si sono attestate a quota 5 milioni alla fine del 2008; questo rende ''Black Ice'' il secondo album più venduto dell'anno,<ref>{{cita web | url = http://www.ifpi.com/content/library/top50-2008.pdf | titolo = Top 50 Global Best Selling Albums for 2008 (Physical and digital album formats included) | sito = IFPI.com | accesso = 9 maggio 2009 | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140201203012/http://www.ifpi.com/content/library/top50-2008.pdf | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web | url = https://www.news.com.au/heraldsun/story/0,21985,25453088-5006016,00.html | titolo = Back in the black |sito= Herald Sun | accesso = 9 maggio 2009 | lingua = en}}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.adnkronos.com/IGN/Spettacolo/?id=3.0.3240235456 | titolo = 'Viva la vida' dei Coldplay è l'album più venduto al mondo nel 2008 | sito = [[Adnkronos]] | accesso = 9 maggio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090424075438/http://www.adnkronos.com/IGN/Spettacolo/?id=3.0.3240235456 | urlmorto = sì }}</ref> e il loro album di maggior successo commerciale dai tempi ''[[The Razors Edge]]''.
Il 30 maggio
==== ''Rock or Bust'' ====
[[File:ACDC in St. Paul, November 2008.jpg|miniatura|[[Brian Johnson]] e [[Angus Young]]]]
A fine giugno 2014 si sono concluse le registrazioni per un nuovo album per festeggiare i 40 anni della band. A causa delle cattive condizioni di salute del chitarrista e membro fondatore [[Malcolm Young]], questo è stato sostituito dal nipote [[Stevie Young]]. All'album seguirà un tour che dal cantante [[Brian Johnson]] è stato definito come un modo per dire addio ai fan. Nel frattempo il batterista [[Phil Rudd]] ha inciso il suo primo album da solista, ''Head Job'', uscito il 29 agosto 2014. Come singolo introduttivo, il 18 luglio 2014 è stato pubblicato ''Repo Man''.
Il 24 settembre 2014 viene annunciato ufficialmente il nuovo album ''[[Rock or Bust]]'',<ref>{{Cita web|autore = Kory Grow|url = https://www.rollingstone.com/music/news/ac-dc-confirm-rock-or-bust-lp-malcolm-youngs-departure-20140924|titolo = AC/DC Confirm 'Rock or Bust' LP, Malcolm Young's Departure|sito = Rolling Stone|data = 24 settembre 2014}}</ref> il quale è stato pubblicato il 28 novembre in Australia,<ref>{{Cita web|autore = Kathy McCabe|url = https://www.news.com.au/entertainment/acdc-to-release-new-album-rock-or-bust-as-guitarist-malcolm-young-retires-from-band/story-e6frfmq9-1227069572711|titolo = AC/DC to release new album Rock Or Bust as guitarist Malcolm Young retires from band|data = 24 settembre 2014|accesso = 25 aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150814145832/http://www.news.com.au/entertainment/acdc-to-release-new-album-rock-or-bust-as-guitarist-malcolm-young-retires-from-band/story-e6frfmq9-1227069572711|urlmorto = sì}}</ref> il 1º dicembre in Europa<ref>{{Cita web|autore = SONY|url = http://www.sonymusic.it/it/news/uscir%C3%A0-il-1%C2%B0-dicembre-rock-or-bust-il-nuovo-attesissimo-album-degli-acdc|titolo = Uscirà il 1º dicembre "ROCK OR BUST", il nuovo attesissimo album degli AC/DC|sito = [[Sony Music]]|accesso = 21 ottobre 2020|urlarchivio = https://archive.is/20140925220407/http://www.sonymusic.it/it/news/uscir%C3%A0-il-1%C2%B0-dicembre-rock-or-bust-il-nuovo-attesissimo-album-degli-acdc}}</ref> e il 2 dicembre negli Stati Uniti d'America. L'album ha riscosso un buon successo grazie ai singoli ''[[Play Ball]]'' e l'omonimo ''[[Rock or Bust (singolo)|Rock or Bust]]''.
Il 5 novembre 2014 Rudd viene arrestato per possesso di [[cannabis]] e per aver assoldato un killer per l'uccisione di due persone, rischiando fino a 10 anni di reclusione. Nel periodo successivo la posizione del batterista nel gruppo è rimasta indefinita. Sebbene nelle fotografie promozionali inerenti a ''Rock or Bust'' non risulti presente, il portavoce degli AC/DC ha affermato che Rudd faceva ancora parte della formazione al cento per cento. L'8 febbraio 2015 si sono esibiti durante i [[Grammy Awards 2015]] con i brani ''Rock or Bust'' e ''Highway to Hell'', mentre il 9 marzo hanno pubblicato il [[video musicale]] del terzo singolo ''[[Rock the Blues Away]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metalrocknews.com/2015/03/acdc-release-official-video-for-rock.html|titolo = AC/DC release the official video for 'Rock The Blues Away'|accesso = 27 giugno 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150630065933/http://www.metalrocknews.com/2015/03/acdc-release-official-video-for-rock.html|urlmorto = sì}}</ref> A partire da maggio 2015 gli AC/DC hanno intrapreso il ''Rock or Bust World Tour'', nel quale Rudd è stato sostituito da [[Chris Slade]]; il tour si è composto di 40 date, come i quarant'anni di carriera del gruppo.
Il 15 marzo 2016 Brian Johnson ha abbandonato dal gruppo a causa dei suoi problemi di udito; lo stesso cantante ha dichiarato di «essersi sentito tradito» dai restanti componenti degli AC/DC.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.dailymail.co.uk/aushowbiz/article-3494168/AC-DC-lead-singer-Brian-Johnson-feels-betrayed-band-mates-including-Angus-Young-revealed-losing-hearing.html|titolo = AC/DC lead singer Brian Johnson feels betrayed by fellow band mates after they revealed he was losing his hearing - with claims they have already replaced him|sito = [[Daily Mail]]|data = 15 marzo 2016|accesso = 17 aprile 2016}}</ref> A prendere il suo posto nelle date rimanenti del ''Rock or Bust World Tour'' è stato [[Axl Rose]], il cui ingresso nel gruppo è stato ufficializzato il 16 aprile.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.acdc.com/news?n_id=278|titolo = Rock Or Bust World Tour Continues With Axl Rose|sito = AC/DC|data = 16 aprile 2016|accesso = 17 aprile 2016}}</ref> In una lettera del 19 aprile 2016 Johnson ha rilasciato una dichiarazione ufficiale riguardo ai suoi problemi di salute e all'impossibilità di continuare a svolgere concerti, è comunque sua intenzione continuare a registrare in studio con il gruppo.<ref>http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/acdcs-brian-johnson-lettera/2016-04-19/</ref> Il 20 settembre dello stesso anno [[Cliff Williams]] ha abbandonato il gruppo, decidendo di ritirarsi dalle scene musicali.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.theguardian.com/music/2016/sep/21/acdc-bassist-cliff-williams-confirms-retirement|titolo = AC/DC bassist Cliff Williams confirms retirement|sito = [[The Guardian]]|data = 21 settembre 2016|accesso = 21 settembre 2016}}</ref> Dopo aver completato il tour nel 2016 gli AC/DC sono andati in pausa per due anni. Il 18 novembre 2017 muore il chitarrista Malcolm Young, affetto da tempo da demenza senile. Negli anni successivi crebbe tuttavia la speculazione che gli ex-membri Johnson e Rudd fossero tornati e lavorassero di nuovo con il gruppo, indiscrezione confermata da un fan residente vicino al Warehouse Studio di Vancouver che ha affermato di averli osservati nell'area esterna dello studio dalla finestra di un appartamento.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.blabbermouth.net/news/brian-johnson-and-phil-rudd-appear-to-be-back-in-studio-with-ac-dc-photographic-proof/|titolo = BRIAN JOHNSON And PHIL RUDD Appear To Be Back In Studio With AC/DC: Photographic Proof|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 8 agosto 2018|accesso = 20 ottobre 2023}}</ref>
==== ''Power Up'' ====
Il 28 settembre 2020 il gruppo ha pubblicato sui social network un video raffigurante una saetta rossa e il giorno successivo in alcune città sono state installati alcuni cartelloni pubblicitari con la scritta PWRUP (abbreviazione di ''Power Up'').<ref>{{Cita web|url = https://www.rockol.it/news-717184/ac-dc-il-ritorno-e-power-up-il-nuovo-album|titolo = AC/DC, ritorno imminente: c'è un nuovo sito|sito = Rockol|data = 28 settembre 2020|accesso = 29 settembre 2020}}</ref> Una delle installazioni è apparsa davanti alla Ashfield Boys High School di [[Sydney]], dove studiò da ragazzo Angus Young.<ref>{{Cita web|url = https://www.virginradio.it/news/rock-news/1270358/ac-dc-la-band-rivela-un-secondo-misterioso-video-lanciando-l-hashtag-pwrup-e-tappezzando-di-poster-alcune-citta.html|titolo = AC/DC, la band rivela un secondo misterioso video lanciando l'hashtag #PWRUP e tappezzando di poster alcune città!|sito = [[Virgin Radio (Italia)|Virgin Radio]]|data = 29 settembre 2020|accesso = 29 settembre 2020}}</ref> Il 30 settembre viene pubblicata una foto che di fatto ufficializza il ritorno in formazione di Johnson, Williams e Rudd,<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/ac-dc-prima-foto-ufficiale-della-reunion/|titolo = AC/DC: prima foto ufficiale della reunion|data = 30 settembre 2020|accesso = 30 settembre 2020}}</ref> mentre il 7 ottobre viene pubblicato il singolo ''[[Shot in the Dark (AC/DC)|Shot in the Dark]]''.<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/ac-dc-ecco-lannuncio-ufficiale-del-singolo-shot-in-the-dark/|titolo = AC/DC: ecco l'annuncio ufficiale del nuovo singolo "Shot In The Dark"|data = 5 ottobre 2020|accesso = 5 ottobre 2020}}</ref> Lo stesso giorno viene annunciata la pubblicazione del diciassettesimo album ''[[Power Up (album)|Power Up]]'', prevista per il 13 novembre dello stesso anno. Il 30 ottobre è stata presentata l'anteprima di un'altra traccia, ''Demon Fire'',<ref>{{YouTube|n4wefiJnuu0|AC/DC - DEMON FIRE (TRAILER)|accesso = 30 ottobre 2020}}</ref> mentre l'11 novembre è stato pubblicato il secondo singolo ''[[Realize (AC/DC)|Realize]]''.<ref>{{YouTube|gLA70huskTk|AC/DC - Realize (Official Audio)|accesso = 11 novembre 2020}}</ref>
Dopo sette anni di assenza sul palco dal loro ultimo tour ''[[Rock or Bust]]'', il 7 ottobre 2023 gli AC/DC si sono esibiti in occasione del ''Power Trip Festival'' tenuto a [[Indio (California)|Indio]], in California; durante l'evento [[Matt Laug]] ha ricoperto il ruolo di batterista al posto di [[Phil Rudd]].
Nel 2024, in occasione dei 50 anni del gruppo, pubblicano ristampe di vari album.<ref>{{cita web|url=https://www.virginradio.it/news/rock-news/1364304/50-anni-di-ac-dc-la-band-ristampa-la-discografia-in-un-edizione-speciale-dorata-tutte-le-info-e-le-uscite.html|titolo=Rock News 50 anni di AC/DC: la band ristampa la discografia in un'edizione speciale dorata. Tutte le info e le uscite}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ondarock.it/news/ac-dc-ristampe-sei-album-vinili-concerto-reggio-emilia.htm|titolo=Ac/Dc: in uscita le ristampe di 6 album per i 50 anni di carriera, il 25 maggio l'unica data live in Italia|data = 8 maggio 2024|accesso = 8 agosto 2024}}</ref>
Nell'estate dello stesso anno la band torna in tour in tutta Europa, con prima data a [[Gelsenkirchen]] il 17 maggio. I concerti proseguono fino a metà agosto, con tappa italiana il 25 maggio a [[Reggio Emilia]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.acdc-italia.com/band/archivio-concerti/2024-pwrup-tour/|titolo=2024/2025 - PWR/UP Tour {{!}} AC/DC Italia|accesso=2025-02-03}}</ref> La formazione vede la riconferma di Matt Laug alla batteria e [[Chris Chaney]] al basso.
== Stile e influenze ==
Il gruppo ha introdotto fin dai primi album uno stile musicale inconfondibile, un rock basato su [[riff]] semplici e incisivi di ispirazione [[blues]], doppia chitarra [[distorsore|distorta]] (ritmica e solista) in primo piano, cantato stridente e aggressivo, versi e interpretazione scenica basati sullo [[stereotipo]] del "ragazzaccio" (a suo agio in un mondo di delinquenza, droga, alcool, soldi e prostitute) ma condito con ampie dosi di ironia (è celebre l'immagine del chitarrista, [[Angus Young]], che si esibisce sul palco con una uniforme da scolaretto).
Gli AC/DC ripresero il [[rock and roll]] nella sua forma più immediata e diretta, traendo forte spunto dai lavori seminali di [[Chuck Berry]] (dal quale Angus Young imiterà il tipico ballo detto "Duck Walk" rendendolo ancora più celebre), e portandolo agli eccessi sonori, per molti versi in modo simile a ciò che i
Le tematiche presenti nei brani degli AC/DC si rifanno molto spesso alla famosa triade "sesso, droga e rock and roll". Per i riferimenti sessuali vengono spesso utilizzati doppi sensi, di solito molto palesi e con connotati quasi [[umorismo|umoristici]], e che risultano presenti sia nei testi scritti da [[Bon Scott]], sia in quelli scritti dopo la sua morte da [[Brian Johnson]] e/o dai fratelli Young (e presumibilmente influenzati da Bon Scott). Molte sono le loro canzoni celebrative della musica [[rock]]. A differenza della maggior parte degli artisti [[hard rock]], gli AC/DC hanno pressoché sempre evitato le [[power ballad]], sottolineando spesso il proprio disdegno per quel tipo di approccio con la musica.
Riga 154 ⟶ 151:
{{Citazione|Alcuni dicono che abbiamo tredici album e che sembrano tutti uguali. Non è vero. Abbiamo quattordici album che sembrano tutti uguali.|[[Angus Young]]|Some people say we have thirteen albums that all sound the same. That isn't true. We have fourteen albums that all sound the same.|lingua=en}}
Gli AC/DC, nel
=== Eredità ===
Gli AC/DC, oltre ad essere uno dei gruppi più noti della storia del rock, furono tra i maggiori ispiratori del movimento heavy metal [[Anni 1980|anni ottanta]]; molti gruppi infatti li citarono tra le loro ispirazioni principali. Questa influenza si può notare in diversi gruppi [[heavy metal
Una band [[Musica country|country]] ha coniato il proprio nome come una parodia del nome degli AC/DC scegliendo di chiamarsi [[Hayseed Dixie]], giocando quindi sulla somiglianza fonetica dei due nomi; questa stessa band ha creato anche delle reinterpretazioni delle canzoni più famose degli AC/DC e di altri gruppi famosi in stile country. In modo analogo anche un gruppo [[hip hop]] ha scelto il nome AC/D-She e un altro gruppo tedesco ha scelto di chiamarsi AM/FM. Esiste inoltre canadese noto come BC/DC, della [[Columbia Britannica]]. Esistono anche numerose cover band formate di sole donne come le AC/DShe, ThundHerStruck, e le Hells Belles (di cui fecero parte le sorelle Roxy e Maxine Petrucci, ex [[Madam X]] e [[Vixen]]). Queste ultime band hanno tratto ispirazione dai titoli di alcuni brani degli AC/DC.
==
Nel 1985 il gruppo venne involontariamente coinvolto dalla stampa in un caso di [[omicidio|pluriomicidio]] perpetrato dal [[serial killer]] [[Richard Ramirez]].<ref>{{cita web | url = https://www.history.com/tdih.do?id=941&action=tdihArticleCategory | titolo = The Night Stalker terrorizes Los Angeles | sito = This Day in History | accesso = 31 marzo 2007 | lingua = en | urlmorto = sì }}</ref> Ramirez, che si dichiarava [[satanismo|satanista]], era stato descritto come un estimatore del gruppo (sulla [[scena del crimine]] di uno dei delitti era stato rinvenuto un suo [[berretto da baseball]] con il logo degli AC/DC)<ref name="SF">{{Cita web|lingua=en|titolo=www.songfacts.com (AC/DC)|url=http://www.songfacts.com/detail.php?id=1179|accesso=29 settembre 2009}}</ref> e in special modo di ''Highway to Hell''. In particolare, un presunto legame fra le attività criminali di Ramirez, la sua attitudine al satanismo, e gli AC/DC, fu insinuato sulla scorta del testo della canzone ''Night Prowler'', in cui si narra di un uomo che si introduce in casa altrui; il testo fu interpretato dai [[Mezzo di comunicazione di massa|mass media]] come fonte d'ispirazione dei crimini di Ramirez, a dispetto delle dichiarazioni della band, la quale ha poi ribadito come, in realtà, la canzone raccontasse di un ragazzo che si introduce a casa della fidanzata mentre il padre di lei dorme. A seguito di tali vicende, il gruppo fu accusato dai mass media di promuovere il satanismo.<ref name="SF"/>
==
Il nome è l'acronimo di Alternate Current/Direct Current (corrente alternata/corrente continua) e venne suggerito da Margaret, sorella maggiore dei fratelli Young, che l'aveva letta sul retro di un elettrodomestico.<ref>{{Cita web|url = https://www.r3m.it/2018/09/29/ac-dc-perche-si-chiamano-cos/|titolo = Perché gli AC/DC si chiamano così?|sito = R3M|data = 29 settembre 2018|accesso = 12 giugno 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.tgmusic.it/da-dove-deriva-il-nome-degli-acdc/|titolo = Da dove deriva il nome degli AC/DC ?|data = 25 marzo 2016|accesso = 12 giugno 2021}}</ref>
== Formazione ==
;Attuale
* [[Brian Johnson]] – [[Canto|voce]] (1980-2016, 2018-presente)
* [[Angus Young]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]] (1973-presente)
* [[Stevie Young]] – chitarra (2014-presente
;Turnisti
* [[
* [[Matt Laug]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]] (2023-presente)
;Ex-componenti
* [[Dave Evans]] – voce (1973-1974)
* [[
* [[
* [[
* [[Ron Carpenter]] – batteria (1974)
* [[Noel Taylor]] – batteria (1974)
*
* [[Rob Bailey]] – basso (1974-1975)
* [[Paul Matters]] – basso (1975)
* [[Russel Coleman]] – batteria (1975)
* [[Mark Evans]] – basso (1975-1977)
* [[Bon Scott]] – voce (1974-1980)
* [[Phil Rudd]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (1975-1983, 1994-2014, 2018-2023)
* [[Cliff Williams]] – [[Basso elettrico|basso]] (1977-2016, 2018-2024)
* [[Simon Wright]] – batteria (1983-1989)
* [[
* [[Axl Rose]] – voce (2016)
* [[Chris Slade]] – batteria (1989-1994, 2015-2018)
;Ex-turnisti
* [[Dennis Laughlin]] – voce (1974)
* [[George Young]] – basso (1974, 1975)
* Paul Greg
* [[John Proud]] – batteria (1974)
* [[Tony Currenti]] – batteria (1974)
* [[B. J. Wilson]] – batteria (1983)
* Bob Richards
{{Timeline AC/DC}}
Riga 221 ⟶ 206:
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia degli AC/DC}}
*
* 1975 – ''[[T.N.T. (album AC/DC)|T.N.T.]]''
* 1976 – ''[[High Voltage (album AC/DC)|High Voltage]]'' (versione internazionale)
* 1976 – ''[[Dirty Deeds Done Dirt Cheap]]''
* 1977 – ''[[Let There Be Rock]]''
Riga 237 ⟶ 223:
* 2008 – ''[[Black Ice (album)|Black Ice]]''
* 2014 – ''[[Rock or Bust]]''
* 2020 – ''[[Power Up (album)|Power Up]]''
== Videografia ==
*
*
* *
* 1991 – ''[[Clipped]]''
*
*
* 1996 – ''[[No Bull]]''
*
*
*
* 2005 – ''[[Family Jewels]]''
*
*
* 2009 – ''[[Backtracks]]''
* 2011 – ''[[Live at River Plate]]''
== Tournée ==
* 1976 – ''[[High Voltage European Tour]]''
* 1976-77 – ''[[Dirty Deeds Done Dirt Cheap Tour]]''
* 1977 – ''[[Let There Be Rock Tour]]''
* 1978 – ''[[Powerage Tour]]''
* 1978-79 – ''[[If You Want Blood, You've Got It Tour]]''
* 1979-80 – ''[[Highway to Hell Tour]]''
* 1980-81 – ''[[Back in Black Tour]]''
* 1981–82 ''[[For Those About to Rock Tour]]''
* 1983-85 – ''[[Flick of the Switch Tour]]''
* 1985-86 – ''[[Fly on the Wall Tour]]''
* 1986 – ''[[Who Made Who Tour]]''
* 1988 – ''[[Blow Up Your Video Tour]]''
* 1990-91 – ''[[Razors Edge Tour]]''
* 1996 – ''[[Ballbreaker Tour]]''
* 2000-01 – ''[[Stiff Upper Lip Tour]]''
* 2008-10 – ''[[Black Ice Tour]]''
* 2015-16 – ''[[Rock or Bust Tour]]''
* 2024-25 – ''[[Power Up Tour]]''
== Riconoscimenti ==
* ''[[Rolling Stone]]'' - "100 Greatest Artists of All Time" (72º posto)
* ''[[VH1]]'' - "100 Greatest Artists of All Time" (23º posto)
* ''VH1'' - "100 Greatest Artists of Hard Rock" (4º posto)
* ''[[Q (rivista)|Q]]'' - "50 Bands You Must See Before You Die" (1º posto)
* ''Q'' - "50 Greatest Bands of All Time" (24º posto)
* ''[[Spin (rivista)|Spin]]'' - "50 Greatest Bands of All Time" (18º posto)
* ''[[Rock and Roll Hall of Fame]]'' (2003)
* [[Guitar World]] nel 2004 piazzò [[Malcolm Young]] e [[Angus Young]] al terzo posto nella graduatoria dei "100 migliori chitarristi metal di sempre".<ref>{{cita web | url = https://blabbermouth.net/news/guitar-world-s-100-greatest-heavy-metal-guitarists-of-all-time/ | titolo = GUITAR WORLD's 100 Greatest Heavy Metal Guitarists Of All Time |sito= [[Blabbermouth.net]] | accesso=14 giugno 2007 | lingua = en}}</ref>
== Note ==
== Bibliografia ==
=== Enciclopedie ===
* {{cita libro|autore=Peter Buckley|titolo=The rough guide to rock|url=https://archive.org/details/roughguidetorock0003unse|anno=2003|editore=Rough Guides|isbn=1-84353-105-4
*
* {{cita libro|autore=
* {{cita libro|autore=
* {{cita libro|autore=M.C. Strong|titolo=The great rock discography|anno=1998|editore=Giunti Editore|isbn=88-09-21522-2|lingua=inglese|cid=M.C. Strong, 1998}}
=== Testi monografici ===
* {{cita libro|nome=Malcolm Dome, Jerry Ewing|anno=2008|titolo=AC/DC: The Encyclopaedia|url=https://archive.org/details/acdcencyclopedia0000dome|editore=Chrome Dreams|isbn=1-84240-436-9
* {{cita libro|nome=Murray Engleheart|anno=2006|titolo=AC/DC: Maximum Rock & Roll|editore=Harper Collins|isbn=978-0-7322-8964-5
== Altri progetti ==
{{Interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{AC/DC}}
Riga 281 ⟶ 298:
{{Portale|heavy metal|rock}}
[[Categoria:AC/DC| ]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Columbia Records]]
[[Categoria:Gruppi musicali britannici]]
[[Categoria:Gruppi musicali multinazionali]]
|