Torre Skyline: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
img in violazione di copyright
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Grattacieli d'Italia}}
{{Edificio civile
|nome edificio = Torre Skyline
|immagine =SKYLINE COSENZA.jpg
|didascalia =
|paese = ITA
Riga 22 ⟶ 23:
|altezza tetto = 80
|altezza ultimo piano =
|piani = 22
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto = [[MarcelloRoberto GuidoCava]]
|ingegnere = [[Claudio La Piane]], [[Dolores Romano]]
|appaltatore =
|costruttore = [[Gruppo Costruzioni Burza]]
|proprietario =
|committente =
|proprietario storico =
}}
La '''Torre Skyline''' è un [[grattacielo]] di [[Cosenza]].
La '''Torre Skyline''' è un [[grattacielo]] di [[Cosenza]]. I lavori iniziati nel [[2008]] sono terminati nel [[2011]]. L'edificio ha un'altezza di 77 metri e 22 piani, di cui 21 fuori terra per abitazioni e uffici ed uno interrato per i box auto, la base al piano terra è stata adibita a verde attrezzato. Si trova a [[Cosenza]], affacciandosi in via Panebianco, una delle arterie principali della città, nei passi della caserma militare della città bruzia.
 
== Storia e descrizione ==
La Torre è stata realizzata dal [[Gruppo Costruzioni Burza]] su un lotto con superficie di 3115 m². La superficie di ogni piano è di circa 450 m², le aree alla base del grattacielo sono state adibite a verde urbano con fontane con funzione di decoro per tutta l'area urbana adiacente.
La '''Torre Skyline''' è un [[grattacielo]] di [[Cosenza]]. I lavori iniziati nel [[2008]] sono terminati nel [[2011]]. L'edificio ha un'altezza di 77 metri e 22 piani, di cui 21 fuori terra per abitazioni e uffici ed uno interrato per i box auto, la base al piano terra è stata adibita a verde attrezzato. Si trova a [[Cosenza]], affacciandosi in via Panebianco, una delle arterie principali della città, nei passipressi della caserma militare della città bruzia.
 
La Torre è stata realizzata dal [[Gruppo Costruzioni Burza]] su un lotto con superficie di {{formatnum:3115}} m². La superficie di ogni piano è di circa 450 m², le aree alla base del grattacielo sono state adibite a verde urbano con fontane con funzione di decoro per tutta l'area urbana adiacente.
 
L'edificio è stato realizzato seguendo i più innovativi standard energetici abitativi ottenendo la certificazione di ''classe A''. Inoltre l'edificio oltre a rispettare le norme di sicurezza per ciò che riguarda il rischio sismico è dotato di un sistema di controllo della struttura in fibre ottiche sviluppato da [[Sismlab]] [[spin-off (diritto)|spin-off]] dell'[[Università della Calabria]].
Riga 42 ⟶ 45:
* [[Grattacieli più alti d'Italia]]
* [[Cosenza]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://www.skylineburza.it/ | 2 = Skyline Burza | accesso = 17 ottobre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130517045944/http://www.skylineburza.it/ | dataarchivio = 17 maggio 2013 | urlmorto = sì }}
 
[[Categoria:Architetture di Cosenza]]
[[Categoria:Grattacieli d'Italiadella Calabria]]