Yo-kai Watch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornamento numero episodi trasmessi.
il target delle riviste CoroCoro è kodomo
 
(641 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il videogioco|[[Yo-kai Watch (videogioco)]]}}
{{nota disambigua|le creature della mitologia giapponese|Yōkai|Yo-kai}}
{{Fumetto e animazione
|posizione template = testa
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|forza lingua =
|paese = Giappone
|forza paese =
|titolo = 妖怪ウォッチ
|titolo italiano = Yo-kai Watch
|titolo = 妖怪ウォッチ
|titolo alternativo = <!-- solo se l'edizione italiana presenta anche un altro titolo -->
|titolo traslitterato = Yōkai Wotchi
|genere = [[commedia]]
|titolo alfabetico = <!-- da inserire in un solo template per voce -->
|genere 2 = [[soprannaturale]]<ref>{{cita web|url=https://www.viz.com/yo-kai-watch|titolo=Yo-kai Watch|editore=[[Viz Media]]|lingua=en|accesso=5 novembre 2020}}</ref>
|autore = [[Noriyuki Konishi]]
|autore = Noriyuki Konishi
|editore = [[Shogakukan]]
|collana = ''[[CoroCoro Comic]]''
|collana nota = (2012-2022)
|target = [[kodomo]]
|collana 2 = ''[[CoroCoro Ichiban!]]''
|data inizio = gennaio 2013
|collana 2 nota = (dal 2023)
|collana 3 = ''[[Bessatsu CoroCoro Comic]]''
|collana 3 nota = (dal 2023)
|target = ''[[kodomo]]''
|data inizio = 15 dicembre 2012
|data fine = in corso
|periodicità = mensile (capitoli)
|volumi = 1123
|volumi totali = na
|editore Italiaitaliano = [[Panini Comics]]
|etichetta Italiaitaliana = [[Planet Manga]]
|collana italiana = ''Manga Monster''
|data inizio Italia =
|data fineinizio Italiain italiano = 26 gennaio 2017
|data fine in italiano = 25 gennaio 2018 <small>(interrotta)</small>
|collana Italia =
|periodicità Italiaitaliana = mensile
|volumi Italiain italiano = 010
|volumi totali Italiain italiano = 1146
|testi Italia =
|immagine = Yo-kai Watch Volume 1.jpg
|testi Italia 2 =
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante Whisper e Nathan
|genere = [[fantascienza]]
|genere 2 = [[commedia]]
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = testa
}}
{{Fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|autore = Yoichi Kato
|titolo = 妖怪ウォッチ
|regista = Shinji Ushiro
|titolo italiano = Yo-kai Watch
|produttore = Yoshikazu Kuretani
|titolo traslitterato = Yōkai Wotchi
|autore = [[Yoichi Kato]]
|regista = [[Shinji Ushiro]]
|produttore = [[Yoshikazu Kuretani]]
|produttore nota = (TV Tokyo)
|produttore 2 = [[Kiyofumi Kajiwara]]
|character design = Masami Suda
|testi =
|character design 2 = [[MasamiToshiya Suda]]Yamada
|character design 2 = [[Toshiya Yamada]]
|character design 2 nota = (ep. 22 in poi)
|direttore artistico = [[Aya Kuginuki]]
|direttore artistico 2 = [[Toshihiro Kohama]]
|musica = [[Ken'ichirō Saigō]]
|studio = [[Oriental Light and Magic]]
|reteprima visione = [[TV Tokyo]]
|rete nota = (Giappone)
|rete 2 = [[Disney XD]]
|rete 2 nota = (Stati Uniti)
|data inizio = 8 gennaio 2014
|data fine = in30 corsomarzo 2018
|stagioni = 3
|aspect ratio = 16:9
|episodi = 140214
|episodi nota = + 4 episodi speciali<ref>{{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/youkai-watch/trailer/|titolo=テレビ東京・あにてれ 妖怪ウォッチ|editore=[[TV Tokyo]]|lingua=ja|accesso=30 marzo 2018}}</ref>
|episodi totali = na
|episodi totali = 214
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 23 min
|editore italiano = Fivestore
|rete Italia = [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]]
|reteeditore Italiaitaliano nota = (DVD)
|prima visione in italiano = [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]]
|data inizio Italia = 12 aprile 2016
|prima visione in italiano 2 = [[Boing (Italia)|Boing]]
|data fine Italia = in corso
|data inizio in italiano = 5 aprile 2016
|episodi Italia = 21
|data fine in italiano = 31 agosto 2018 <small>(interrotta)</small>
|episodi totali Italia = 140
|durata episodi Italiain italiano = 23 min101
|episodi in italiano nota = (ep. 27, 98 e 100 non trasmessi)
|episodi totali in italiano = 214
|durata episodi in italiano = 23 min
|testi Italia = Graziano Galoforo
|testi Italia 2 = Riccardo Rinaldi
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Graziano Galoforo]]
}}
|genere = [[fantascienza]]
{{Fumetto e animazione
|genere 2 = [[commedia]]
|posizione template = corpo
|immagine =
|didascaliatipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo opera derivata = Youkai Watch Shadow Side<ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/anime/23713/youkai-watch-shadow-side|titolo=Youkai Watch: Shadow Side|sito=www.animeclick.it|accesso=2022-10-30}}</ref>
|autore = Yōichi Katō
|composizione serie = Fumiya Hōjō
|studio = [[Oriental Light and Magic|OLM]]
|prima visione = [[TV Osaka]]
|data inizio = 13 aprile 2018
|data fine = 29 marzo 2019
|episodi = 49
|episodi totali = 49
}}
{{Fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Yokai Watch 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/anime/26733/youkai-watch-2019|titolo=Yo-kai Watch (2019)|sito=www.animeclick.it|accesso=2022-10-30}}</ref>
|autore = Yōichi Katō
|composizione serie = Ryousuke Senbo
|studio = [[Oriental Light and Magic]]
|prima visione = [[TV Tokyo]]
|prima visione 2 = [[BS Japan]]
|prima visione 3 = [[Kids Station]]
|data inizio = 5 aprile
|data fine = 20 dicembre 2019
|episodi = 36
|episodi totali = 36
}}
{{Fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Youkai Watch Jam: Youkai Gakuen Y - N to no Souguu<ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/anime/29256/youkai-watch-jam-youkai-gakuen-y|titolo=Yokai Watch Jam: Yokai Gakuen Y - N to no Sougu|sito=www.animeclick.it|accesso=2022-10-30}}</ref>
|autore = Akihiro Hino
|composizione serie = Fumiya Hojo
|studio = [[Oriental Light and Magic]]
|prima visione = [[TV Tokyo]]
|prima visione 2 = [[BS Japan]]
|prima visione 3 = [[Kids Station]]
|data inizio = 27 dicembre 2019
|data fine = 2 aprile 2021
|episodi = 63
|episodi totali = 63
}}
{{Fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Youkai Watch 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=24091|titolo=Yōkai Watch ♪ (TV 4/2021) - Anime News Network|sito=www.animenewsnetwork.com|accesso=2022-10-30}}</ref>
|autore = Ryousuke Senbo
|composizione serie = Yoichi Kato
|data inizio = 9 aprile 2021
|data fine = 31 marzo 2023
|episodi =
|episodi totali =
}}
{{Fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Yo-kai Watch: Exciting Nyanderful Days
|autore = Chikako Mori
|editore = [[Shogakukan]]
|collana = ''[[Ciao (rivista)|Ciao]]''
|collana nota = (2013-attuale)
|collana 2 = ''Pucchigumi''
|collana 2 nota = (2014)
|target = ''[[shōjo]]''
|data inizio = 27 dicembre 2013
|data fine = in corso
|periodicità = mensile
|volumi = 3
|volumi totali = na
}}
{{Fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = 4-koma Yo-kai Watch: Geragera manga gekijō
|autore = Coconas Rumba
|editore = [[Shogakukan]]
|collana = ''[[CoroCoro Comic|CoroCoro Comic Special]]''
|target = ''[[kodomo]]''
|data inizio = 30 agosto 2014
|data fine = 30 giugno 2018
|periodicità = mensile
|volumi = 3
|volumi totali = 3
}}
{{Fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Yo-kai Watch: 4-Panel Pun-Club
|autore = Santa Harukaze
|editore = [[Shogakukan]]
|collana = ''[[CoroCoro Ichiban!]]''
|target = ''[[kodomo]]''
|data inizio = aprile 2015
|data fine = in corso
|periodicità = mensile
|volumi = 3
|volumi totali = na
}}
{{Fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Komasan 〜Hanabi to kiseki no jikan〜
|autore = Shō Shibamoto
|editore = [[Shogakukan]]
|collana = ''[[CoroCoro Ichiban!]]''
|target = ''[[kodomo]]''
|data inizio = 10 aprile
|data fine = 10 settembre 2015
|periodicità = mensile
|volumi = 2
|volumi totali = 2
}}
{{Fumetto e animazione
|posizione template = coda
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Yo-kai Watch Busters
|autore = Atsushi Ohba
|editore = [[Shogakukan]]
|collana = ''[[CoroCoro Comic]]''
|target = ''[[kodomo]]''
|data inizio = 12 maggio
|data fine = 29 agosto 2015
|periodicità = mensile
|volumi = 1
|volumi totali = 1
}}
{{nihongo|'''''Yo-kai Watch'''''|妖怪ウォッチ|Yōkai Wotchi}} è una serie di [[videogioco di ruolo|videogiochi di ruolo]] e [[Media franchise|franchise]] sviluppato da [[Level-5]] e iniziato nel [[2013]] con ''[[Yo-kai Watch (videogioco)|Yo-kai Watch]].''
{{nihongo|'''''Yo-kai Watch'''''|妖怪ウォッチ|Yōkai Wotchi}} è un [[manga]] e [[anime]] giapponese basato sull'[[Yo-kai Watch|omonimo videogioco]] per [[Nintendo 3DS]]. Il manga è stato pubblicato da [[Shogakukan]] su [[CoroCoro Comic]] a partire da gennaio 2013 ed è tuttora in corso, mentre la serie animata (prodotta dallo studio [[Oriental Light and Magic|OLM]] e distribuita in occidente dalla [[Viz Media]]<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-04-06/viz-media-adds-yo-kai-watch-manga-to-perfect-square-imprint/.86542|titolo=Viz Media Adds Yo-kai Watch Manga to Perfect Square Imprint|sito=[[Anime News Network]]|data=6 aprile 2015|lingua=en|accesso=16 settembre 2016}}</ref> ed è attualmente trasmessa su [[TV Tokyo]] a partire dall'8 gennaio 2014 ed attualmente conta più di 130 episodi. <br/>In [[Italia]] la serie animata viene trasmessa su [[Cartoon Network]] dal 12 aprile 2016<ref>{{Cita web|url=http://tvzap.kataweb.it/news/165918/yo-kai-watch-il-cartoon-giapponese-nato-da-un-videogioco-sbarca-su-cartoon-network/|titolo=Yo-Kai Watch, il cartoon giapponese nato da un videogioco, sbarca su Cartoon Network|autore=Zelia Pastore|sito=Tvzap|data=11 aprile 2016|accesso=15 settembre 2016}}</ref> ed in chiaro su [[Boing (Italia)|Boing]] dal 12 settembre 2016.<ref>{{Cita web|url=http://console-tribe.com/news/cartone-animato-yo-kai-watch-onda-boing-74294/|titolo=Il cartone animato di Yo-Kai Watch in onda su Boing|autore=Luca Saati|sito=Console-Tribe|data=13 settembre 2016|accesso=15 settembre 2016}}</ref>
 
Da essa sono stati tratti sei [[manga]] e una [[serie televisiva]] [[anime]], prodotta dallo studio [[Oriental Light and Magic]] e trasmessa su [[TV Tokyo]] dall'8 gennaio 2014 al 30 marzo 2018. In Italia la serie animata è stata trasmessa su [[Cartoon Network]] dal 5 aprile 2016<ref name="AnimeItalia1">{{cita news|url=https://tuttocartoni.blogspot.it/2016/03/cartoon-network-le-novita-di-aprile-2016.html|titolo=Cartoon Network le novità di aprile 2016|pubblicazione=Tuttocartoni|data=21 marzo 2016|accesso=5 novembre 2020}}</ref> al 31 agosto 2018, dove si è interrotta bruscamente all'episodio 101, in chiaro è stata mandata in onda su [[Boing (Italia)|Boing]] dal 12 settembre 2016<ref name="AnimeItalia2">{{cita web|url=http://console-tribe.com/news/cartone-animato-yo-kai-watch-onda-boing-74294/|titolo=Il cartone animato di Yo-Kai Watch in onda su Boing|autore=Luca Saati|sito=Console-Tribe|data=13 settembre 2016|accesso=15 settembre 2016}}</ref> mentre il manga è stato pubblicato a partire dal 26 gennaio [[2017]] da [[Planet Manga]]<ref>{{cita news|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=91266|titolo=Panini è l’editore italiano di Yo-kai Watch|editore=[[Panini Comics]]|data=18 ottobre 2016|accesso=5 novembre 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161104025528/http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=91266|dataarchivio=4 novembre 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=91335|titolo=Gli annunci Planet Manga a Lucca 2016|editore=[[Panini Comics]]|data=30 ottobre 2016|accesso=5 novembre 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161117145200/http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=91335|dataarchivio=17 novembre 2016}}</ref> interrompendosi il 25 gennaio [[2018]] al decimo numero (corrispondente al quinto originale).
 
== Trama ==
Il protagonista è un ragazzobambino di nome Nathan, il quale è in possesso di uno speciale orologio che gli permette di vedere gli [[yōkai|yo-kai]], creature della [[mitologia giapponese]], e intrecciare con questi varie relazioni, in compagnia dell'inseparabile fantasminovalletto Whisper e del gatto rosso Jibanyan. Nathan, insieme ai suoi amici, durante i diversi giochi della serie, dovrà affrontare una serie di avversità causate da yo-kai con intenzioni malvagie riversate verso il mondo yo-kai, il mondo umano o l'equilibro tra quest'ultimi.
 
== Personaggi ==
[[File:Yo-kai Watch.png|thumb|I protagonisti della serie. In primo piano da sinistra: Komasan, Canom, Jibanyan, Danz e Cammikappa. In secondo piano da destra: Sandro, Katie, Termaiale, Nathan, Whisper e Pier]]
 
=== Umani ===
*'''Nathan "Nate" Adams''' (Keita Amano): Un ragazzino di 11 anni, il protagonista della serie. Lui è l'unico nella serie televisiva a possedere l'oggetto che dà il nome alla sua saga: lo Yo-kai Watch (nel videogioco anche Katie possiede lo speciale orologio). Questo strano oggetto è un orologio che permette di vedere e di fare amicizia con gli inafferrabili Yo-kai (spiriti della mitologia giapponese a cui nessuno crede più) degli strani esseri che contagiano le persone con il loro umore. Lui però non è solo nei suoi viaggi, infatti è accompagnato da Whisper, il valletto Yo-kai. Esso gli insegna che quando stringe amicizia con uno di loro questi gli regalano la loro medaglia, che tiene con cura nel medaglium, un libro che si porta dappertutto. Le medaglie, se inserite nell'orologio, creano un portale per lo Yo-kai, che può aiutare Nathan a far ragionare un altro Yo-kai, un umano o qualsiasi creatura vivente. Vive a Valdoro con Whisper, Jibanyan e i suoi genitori. Ha anche amici umani, anche se non sono esattamente fedeli: Sandrone, Pier e Katie. Sandrone a volte lo prende in giro, Pier si vanta a volte per la sua ricchezza; Katie è la ragazzina che gli piace, ma, involontariamente, spezza il cuore di Nathan dicendo che è mediocre, ma in ''Yo-kai Watch 4'' si scopre che si sono sposati. È doppiato in giapponese da [[Haruka Tomatsu]] e in italiano da [[Patrizia Mottola]].
*'''Nathan "Nate" Adams''' (Keita Amano) (''天野 景太''): Un ragazzo di 11 anni che scopre dell'esistenza degli Yo-Kai.
*'''Katie Forester''' (Fumika Kodama): Una bambina di 11 anni, la compagna di Nathan e la co-protagonista femminile della serie. Nel videogioco possiede lo Yo-kai Watch, mentre nella serie televisiva no. È simpatica e gentile ma a causa della sua ingenuità, offende involontariamente Nathan. Lei non lo ricambia ma Nathan è innamorato di lei, anche se a volte lo chiama "Mediocre". È la migliore amica di Nathan e in ''Yo-kai Watch 4'' si scopre che si è sposata con lui. È doppiata in giapponese da [[Aya Endō]] e in italiano da [[Deborah Morese]].
*Katie Forester (Fumika Kodama) : Una ragazza amica di Nate.
*'''Sandro ''"Sandrone''" Cioni''' (Gorota Kumashima) : Un ragazzoragazzino di corporatura11 massicciaanni. È il miglior amico di Nate,Nathan e Pier. È doppiato in lagiapponese maggiorda parteTōru delleNara voltee prendein bruttiitaliano votida aFabrizio scuolaValezano.
*'''Pierangelo "''Pier"'' Vincenzi''' (Kanchi Imada) : Un ragazzoragazzino di 11 anni con deglidelle occhialinicuffie in testa, uno dei migliori amicoamici di NateNathan, inoltre è anche molto bravo a prenderescuola e prende voti aalti. scuolaÈ doppiato in giapponese da [[Chie Satō]] e in italiano da [[Annalisa Longo]].
*'''Laura Adams''': È la madre di Nathan, lei è molto brusca con il figlio nonostante è sicuro che gli voglia bene. È doppiata in giapponese da Ryōko Nagata e in italiano da [[Renata Bertolas]].
*'''Giulio Adams''': È il padre di Nathan. Lui è molto occupato per il suo lavoro; nel primo episodio viene incantato da Negatina e litiga con sua moglie, ma poi grazie allo Yo-kai Felicio fanno pace. È doppiato in giapponese da Tōru Nara e in italiano da [[Massimo Di Benedetto]].
*'''Professor Gianni Florio''': È il professore di Nathan, Katie, Sandrone e Pier. È doppiato in giapponese da Kazehiro Fusegawa e in italiano da [[Alessandro Zurla]].
*'''Nathaniel Adams''' (Keizō Amano): È il nonno paterno di Nathan, che incontra nel passato durante gli eventi di ''Yo-kai Watch 2'' e del primo film. È il creatore dello Yo-kai Watch così da permettere agli esseri umani ed altri Yo-kai di comunicare.
*'''Lizzy Loo Adams''' (Yukiko "Yukippe" Amano): È la nonna paterna di Nathan.
*'''Rebecca Forester''': È la madre di Katie.
*'''Giacomo Forester''': È il padre di Katie.
*'''Amy''': È una studentessa delle scuole superiori ed è la padrona di Ross (il nome di Jibanyan che, prima di diventare uno Yo-kai, era un gatto) ed anche la sua migliore amica. Lei voleva molto bene a Ross, ma quando lui venne investito da un camion e diventò uno Yo-kai, lui si convinse che lei lo avesse chiamato "stupido gatto", però Jibanyan in seguito scopre che Amy in realtà stava piangendo proprio perché Ross si sacrificò per salvare la sua Amy, che era la persona che lo amava di più. Lo aveva chiamato stupido perché avrebbe voluto salvare lui e morire al posto suo.
* '''Lucio Ferro''': È un compagno di Nathan, Katie, Sandrone e Pier. È un bambino misterioso, freddo e timido. Compare nel primo videogioco insieme a Nathan o Katie per entrare nel mondo degli Yo-kai. Poi viene rivelato che lui deve essere l'erede, cioè il figlio di Enma il Grande (in poche parole il re degli Yo-kai). Oltre a ciò possiede appunto la chiave che permette di entrare nel mondo degli Yo-kai, dove alloggia il Boss finale: Tentaculus Poliministro. Compare anche nella serie anche se però non parla.
 
=== Yo-kai ===
*'''Whisper''': Tribù: Sfuggenti. È uno yo-kai che è stato liberato da Nathan nel primo episodio, da allora vive con lui in casa sua e lo serve come valletto. Whisper si vanta di sapere tutto sugli yo-kai, ma in realtà non sa niente e tenta ingenuamente di nasconderlo. Tutte le informazioni che conosce provengono dallo Yo-kai pad. È doppiato in giapponese in [[Tomokazu Seki]] e in italiano da Mattia Bressan.
*'''Jibanyan''': Tribù: Splendidi. È Uno Yo-kai gatto. Vive con Nathan a casa sua, molto a scrocco, mangia i suoi dolci senza permesso e la madre sgrida Nathan. È pigro, lento e scroccone. Lui prima di diventare uno Yo-kai era un vero gatto che era il miglior amico di Amy e a quei tempi lo chiamavano Ross (in Giappone Rudy), fin quando per salvare Amy venne ucciso, investito da un camion e lei disse esattamente questo «Stupido gatto», cosa strana siccome nel videogioco disse «Ah, è morto davvero in un modo patetico!». Lui ama le "gattine" un gruppo di cantanti. Ogni volta che dice la '''N''' dice invece '''gny''' o '''ny''' (la pronuncia che c'è in "O'''gn'''y", in "Sarde'''gny'''a) oppure direttamente dice la '''Ñ''', invece nel videogioco aggiunge il prefisso '''Mia-''' all'inizio di qualche parola (per esempio: "Sono '''Mia-'''simpatico"). La sua mossa speciale è la "furia zampettante". Il suo obiettivo è quello di "sconfiggere" i camion per vendicarsi della sua morte. È doppiato in giapponese da [[Etsuko Kozakura]] e in italiano da [[Renato Novara]].
*'''Shogunyan''': Tribù: Audaci. È uno yo-kai leggendario nonché antenato di Jibanyan, ma con il pelo azzurro e con indosso un'armatura da samurai. Shogunyan, così come gli antichi samurai, combatte usando una katana molto affilata. È doppiato in giapponese da Etsuko Kozakura e in italiano da [[Alessandro Zurla]].
*'''Komasan''': Tribù: Splendidi. È un Komainu, ovvero un incrocio tra un cane ed un leone, ha il manto bianco e delle fiammelle blu che fungono da sopracciglia. È vissuto in campagna, ma in seguito si trasferisce insieme al fratellino Komajiro in città. È il protagonista di alcuni episodi incentrati sulla sua storia. È doppiato in giapponese da [[Aya Endō]] e in italiano da [[Federica Valenti]].
*'''Komajiro''': Tribù: Splendidi. È una tigre e il fratello minore di Komasan, ma con il manto giallo e le fiammelle marroni. Nutre molta ammirazione per il suo fratellone. È doppiato in giapponese da Aya Endō e in italiano da [[Monica Bonetto]] (ep. 1-37) e [[Cinzia Massironi]] (ep 38-214).
*'''Hovernyan''': Tribù: Audaci. È il migliore amico di Nathaniel nel passato. Un gatto Yo-kai che indossa la cintura di un eroe per trasformarsi e un mantello. Tra i vari membri della stessa famiglia nyan, è l'unico ad avere le orecchie complete.
*'''Leofuoco''': Tribù: Audaci. È un [[leone]] con una criniera che arde; è in grado di infiammare lo spirito combattivo delle persone. Le uniche parole che dice sono "brucio, brucio!". È doppiato in giapponese da Yuko Sasamoto e in italiano da [[Massimo Di Benedetto]].
*'''Malandro''': Tribù: Tosti. È un [[rettile]] con un grosso ciuffo arancione in testa. Tende ad essere prepotente, questa sua caratteristica combacia con la sua abilità di trasformare il più obbidiente dei bambini in un vero delinquente. È doppiato in giapponese da Naoki Bandō e in italiano da Massimo Di Benedetto.
*'''Malonyan''': Tribù: Splendidi. È Jibanyan trasformato in delinquente sotto l'influenza di Malandro, facendo diventare il suo pelo di colore viola e le sue fiammelle sulla coda di colore verdi, con un ciuffo nero simile a Malandro con indosso una tuta da motociclista e degli occhiali appuntiti.
*'''Danz''', '''Banz''' e '''Tanz''' (Wakame-kun, Konbu-san e Mekabu-chan): Tribù: Generosi. Sono simili ad alghe e hanno il potere di far ballare la gente. La frase che ripetono sempre con entusiasmo è "dai balliamo, nella danza i campioni siamo!" (sono tre yo-kai distinti).
*'''Cammikappa''': Tribù: Splendidi. È un [[Kappa (mitologia)|kappa]] blu con indosso una boccetta per l'acqua. La sua abilita principale è ovviamente nuotare. È doppiato in giapponese da Masahito Yabe e in italiano da [[Luca Bottale]].
*'''Rivela''': Tribù: Misteriosi. Ha l'aspetto di un'anziana signora di dimensioni ridotte con braccia lunghe 2 volte la sua altezza. Quando si aggrappa alle persone gli fa dire senza volerlo ciò che pensano. Le uniche parole che dice sono "dimmi, dimmi!". È doppiata in giapponese da Chie Satō e in italiano da [[Renata Bertolas]].
*'''Negatina''': Tribù: Spaventatutti. È un blob viola con un fermacapelli in testa. Ha il potere di trasmettere alle persone pensieri negativi, infatti la sua personalità è infelice e negativa. È moglie di Felicio e finisce le sue frasi con la parola "tensione". È doppiata in giapponese da Ryōko Nagata e in italiano da [[Federica Valenti]].
*'''Felicio''': Tribù: Generosi. È simile ad una nuvola gialla con cappelli e baffi verdi, con un sorriso perenne in faccia. Al contrario della moglie Negatina è in grado di trasmettere pensieri felici e positivi, cosa che combacia con la sua personalità allegra. È doppiato in giapponese da Masahito Yabe e in italian da Graziano Galoforo.
*'''Nonno fame''': Tribù: Generosi. È un uomo anziano con i baffi bianchi, una testa a punta e indossa un kimono grigio. Ha il potere di far venire appetito alla gente. È doppiato in giapponese da Tadashi Miyazawa e in italiano da [[Riccardo Rovatti]].
*'''Dimenticap''': Tribù: Misteriosi. È un cappello di colore verde con una bocca grande piena di denti e delle antenne che fungono da occhi a spirale. Si ciba dei ricordi della gente mordendogli la testa causandogli così una perdita di memoria. È doppiato in giapponese da Naoki Bandō e in italiano da Luca Bottale.
*'''Incontifante''': Tribù: Tosti. È un piccolo elefante con dei bottoni al posto degli occhi, con indosso un [[kimono]] arancione. Quando fa fuoriuscire dell'acqua dalla sua proboscide provoca problemi di incontinenza.
*'''Dentrostrello''': Tribù: Oscuri. È un pipistrello che ha l'abilità di rendere le persone depresse al tal punto che non escono di casa. Vive nell'armadio di Nathan. È doppiata in giapponese da Ryōko Nagata e in italiano da [[Elda Olivieri]].
*'''Robonyan''': Tribù: Tosti. Afferma di essere Jibanyan proveniente dal futuro, si è trasformato in un robot per diventare un essere perfetto. Robonyan per certi versi è la versione migliorata di Jibanyan: È un robot ecologico, si può trasformare in molte cose, può produrre barrette al suo interno e molto altro. La sua mossa è il "pugno bolide", che lancia i suoi pugni come 2 razzi a velocità impressionante.
*'''Nono-no''': Tribù: Tosti. È un muro parlante con indosso dei sandali. Le persone che vengono incantate da lui sono costrette a negare tutto ciò che gli viene detto o domandato, rispondendo con un "Nono-no", che è l'unica frase che sa dire. Viene sgridato furiosamente da Nathan che non lo fece diventare amico di nessun Yo-kai.
*'''Canom''': Tribù: Spaventatutti. È un cane dal volto umano e a differenza degli altri Yo-kai è visibile ad occhio nudo. Finisce sempre per essere arrestato dagli stessi poliziotti che lo chiamano fenomeno da baraccone.
* '''Barbonbel''': Tribù: Spaventatutti. È un barboncino bipede, bianco con ciuffo e coda rosa, dal volto umano. È molto attraente e ha il potere di rendere affascinanti anche le persone che subiscono la sua aura. È diventato yo-kai dopo essere stato schiacciato da alcune travi assieme ad un barboncino che era nei paraggi, poco tempo dopo essere stato cacciato dal posto di lavoro per la sua eccessiva bellezza. È uno yo-kai leggendario.
* '''Pina e Gina''': Mostri yo-kai. Sono gli Yo-kai malvagi nonché le padrone del Tempo mandate da un altro misterioso Yo-kai Decadama. Sono tra i principali antagonisti della serie e hanno la capacità di controllare il tempo, finora sono comparse nell'episodio 25, dove incontrano Jibanyan e lo mandano indietro nel passato per dargli una seconda possibilità per avere in salvo la vita al posto di Amy. Tuttavia lo Yo-kai rifiuta ed in seguito le due falliscono nell'adempimento del loro piano diabolico venendo sconfitte. Pina è doppiata rispettivamente in giapponese da Vanilla Yamazaki e in italiano da Renata Bertolas mentre Gina è doppiata in giapponese da Mika Kanai e in italiano da [[Cinzia Massironi]].
* '''Enma il Grande''': Tribù: Enma. È il Signore degli Yo-Kai, lui è molto serio, riservato e silenzioso. Compare nel secondo film.
*'''Velenotto''': Tribù: Sfuggenti. È uno Yo-Kai simile ad un ragazzo vestito in stile giapponese antico con una sciarpa con due teste di serpenti. Nell'anime parla spesso con Jibanyan perché intenzionato a trovare Felimonio, malvagio Yo-Kai che, a detta di Velenotto, avrebbe portato via tutto ciò a cui teneva. Ha un ruolo di maggior importanza nel primo ''Yo-kai Watch'', nonostante compaia come personaggio importante anche nei giochi successivi (in ''Yo-kai Watch 2'', per esempio, è il braccio destro di Arachnus, generale degli Spiritossi).
* '''Kyubi''': Tribù: Misteriosi. È una volpe comparsa nel episodio 18. È molto vanitosa. Nathan diventerà suo amico nell'episodio 31. È doppiata in italiano da Cinzia Massironi.
* '''Regis''': Tribù: Misteriosi. Uno yo-kai umanoide, che compare nel episodio 31. È molto eccentrico. Userà Nathan, Whisper, Jibanyan, Komasan e Kyubi per fare un film.
* '''Usapyon''': Tribù: Oscuri. È un coniglio con una tuta spaziale. In ''Yo-kai watch 3'', venuto dagli USA per incontrare il maestro degli yo-kai in Giappone (Nathan), incontra invece Luna, dato che Nathan si era appena trasferito in America.
 
== Videogiochi ==
{| class="wikitable"
|+
!Videogioco
!Anno d'uscita (JP)
!Anno d'uscita (IT)
|-
! colspan=3 | Serie principale
|-
|[[Yo-kai Watch (videogioco)|''Yo-kai Watch'']]
|2013
|2016
|-
|[[Yo-kai Watch 2|''Yo-kai Watch 2: Spiritossi/Polpanime'']]
|rowspan=2 |2014
|rowspan=2 |2017
|-
|[[Yo-kai Watch 2|''Yo-kai Watch 2: Psicospettri'']]
|-
|''[[Yo-kai Watch 3|Yo-kai Watch 3 (Sushi/Tempura/Sukiyaki)]]''
|2016
|2018
|-
|''[[Yo-kai Watch 4]]''
|2019
|TBA
|-
! colspan=3 | Seconda serie
|-
|''Holy Horror Mansion''
| colspan="2" |TBA
|-
! colspan=3 | Spin-off
|-
|''Yo-kai Taiso Dai-ichi Puzzle da Nyan''
|2013
| rowspan="2" |TBA
|-
|''Yo-kai Watch: Tomodachi UkiUkipedia''
|2014
|-
|''[[Yo-kai Watch Blasters|Yo-kai Watch Blasters: Cricca dei gatti rossi/Banda dei cani pallidi]]''
| rowspan="4" |2015
|2018
|-
|''Yo-kai Watch: Wibble Wobble''
|2017 (chiuso nel 2018)
|-
|''Yo-kai Watch Busters: Iron Oni Force''
| rowspan="2" |TBA
|-
|''Yo-kai Sangokushi''
|-
|''Yo-Kai Watch Land''
|TBA
|2016 (chiuso nel 2018)
|-
|''[[Yo-kai Watch Busters 2: Secret of the Legendary Treasure Bambalaya]]''
| rowspan="2" |2017
| rowspan="6" |TBA
|-
|''Yo-kai Daijiten''
|-
|''Yo-kai Sangokushi: Kunitori Wars''
|2018
|-
|''Yo-Kai Watch World''
|2018
|-
|''Yo-kai Watch: Medal Wars''
|2019
|-
|''Yo-kai Watch Jam: Yo-kai Academy Y – Waiwai Gakuen Seikatsu''
|2020
|-
! colspan=3 | Altri
|-
|''Yo-kai Watch Dance: Just Dance Special Version''
|2015
|TBA
|-
|}
 
== Media ==
=== Manga ===
Sono stati creati sei adattamenti manga pubblicati dalla [[Shogakukan]]. Una serie realizzata da Noriyuki Konishi è stata serializzata sulla rivista ''[[CoroCoro Comic]]'' dal 15 dicembre [[2012]]<ref name="Manga">{{cita web|url=http://www.yokaiwatch.it/manga/|titolo=Yo-kai Watch Manga|sito=Yo-kai Watch Italia|accesso=26 gennaio 2017}}</ref> al 15 dicembre [[2022]] per poi proseguire su ''[[CoroCoro Ichiban!]]'' e ''[[Bessatsu CoroCoro Comic]]'' a partire da gennaio 2023<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Adriana Hazra|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2023-01-03/noriyuki-konishi-yo-kai-watch-manga-moves-magazines/.193536|titolo=Noriyuki Konishi's Yo-kai Watch Manga Moves Magazines|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=3 gennaio 2023|accesso=16 luglio 2023}}</ref>, mentre in [[Italia]] è stata edita dalla [[Planet Manga]] dal 26 gennaio [[2017]] nella collana ''Manga Monster'' in un formato diverso da quello originale, dove ogni volume giapponese fu scisso in altri due<ref name="primovolumeit">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/edizione/3071591/yo-kai-watch|titolo=Yo-kai Watch 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=25 gennaio 2017}}</ref>, tuttavia la pubblicazione è stata interrotta al decimo numero (corrispondente al quinto originale) uscito il 25 gennaio [[2018]]<ref name="ultimovolumeit"/>.
 
Successivamente sono stati prodotti un manga ''[[shōjo]]'' scritto da Chikako Mori ed intitolato {{nihongo|''Yo-kai Watch: Exciting Nyanderful Days''|妖怪ウォッチ~わくわく☆にゃんだふるデイズ~|Yōkai Wotchi ~Wakuwaku Nyandafuru Deizu~}} che ha iniziato la pubblicazione sul [[Periodico|magazine]] ''[[Ciao (rivista)|Ciao]]'' a partire dal 27 dicembre [[2013]]<ref name="Manga"/> e una serie [[yonkoma]] di Coconas Rumba, {{nihongo|''4-koma Yo-kai Watch: Geragera manga gekijō''|4コマ妖怪ウォッチ ゲラゲラマンガ劇場|Yonkoma Yōkai Wotchi Geragera manga gekijō}}, che è stata serializzata sulla rivista ''[[CoroCoro Comic|CoroCoro Comic Special]]'' dal 30 agosto 2014<ref name="Manga"/> al 30 giugno 2018.
 
Un altro manga di genere [[yonkoma]], intitolato {{nihongo|''Yo-kai Watch 4-Panel Pun Club''|妖怪ウォッチ 4コマだじゃれクラブ|Yōkai Wotchi Yonkoma Dajare Kurabu}} e scritto da Santa Harukaze, è edito su ''CoroCoro Ichiban!'' dall'aprile 2015. Una serie intitolata {{nihongo|''Komasan 〜Hanabi to kiseki no jikan〜''|コマさん 〜ハナビとキセキの時間〜}} è stata pubblicata su ''[[Big Comic Spirits]]'' dal 10 aprile al 10 settembre 2025. Un'altra serie intitolata {{nihongo|''Yo-kai Watch Busters''|妖怪ウォッチバスターズ|Yōkai Wotchi Basutāzu}} di Atsushi Ohba è pubblicata sempre su ''CoroCoro Comic'' dal 12 maggio<ref name="Manga"/><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Karen Ressler|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-05-12/yo-kai-watch-busters-spinoff-game-gets-manga-adaptation/.88070|titolo=Yo-Kai Watch Busters Spinoff Game Gets Manga Adaptation|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=12 maggio 2015|accesso=25 gennaio 2017}}</ref> al 29 agosto 2015.
 
==== Volumi ====
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|larghezza = 70%
|larghezza numero volume = 25px
|arco narrativo = ''Yo-kai Watch''
|volumi arco narrativo = 23+
|numero volume = 1
|data giappone = 28 giugno 2013<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09141655|titolo=妖怪ウォッチ 1|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-141655-1
|data italia = 26 gennaio 2017<ref name="primovolumeit" /><br />16 febbraio 2017<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/edizione/3071864/yo-kai-watch|titolo=Yo-kai Watch 2|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=25 gennaio 2017}}</ref>
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|data giappone = 27 dicembre 2013<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09140018|titolo=妖怪ウォッチ 2|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-140018-5
|data italia = 23 marzo 2017<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/edizione/3072240/yo-kai-watch|titolo=Yo-kai Watch 3|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=13 febbraio 2017}}</ref><br />27 aprile 2017<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/edizione/3072555/yo-kai-watch|titolo=Yo-kai Watch 4|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=4 marzo 2017}}</ref>
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|data giappone = 25 marzo 2014<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09141709|titolo=妖怪ウォッチ 3|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-141709-1
|data italia = 25 maggio 2017<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/edizione/3072845/yo-kai-watch|titolo=Yo-kai Watch 5|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=23 marzo 2017}}</ref><br />29 giugno 2017<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3073318/yo-kai-watch|titolo=Yo-kai Watch 6|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=20 maggio 2017}}</ref>
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|data giappone = 25 luglio 2014<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09141793|titolo=妖怪ウォッチ 4|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-141793-0
|data italia = 27 luglio 2017<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3073594/yo-kai-watch|titolo=Yo-kai Watch 7|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=26 maggio 2017}}</ref><br />28 settembre 2017<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3074478/yo-kai-watch|titolo=Yo-kai Watch 8|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=3 agosto 2017}}</ref>
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|data giappone = 28 ottobre 2014<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09141817|titolo=妖怪ウォッチ 5|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-141817-3
|data italia = 23 novembre 2017<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3075082/yo-kai-watch|titolo=Yo-kai Watch 9|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=28 settembre 2017}}</ref><br />25 gennaio 2018<ref name="ultimovolumeit">{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3075709/yo-kai-watch|titolo=Yo-kai Watch 10|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=1º dicembre 2017}}</ref>
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|data giappone = 27 febbraio 2015<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09141876|titolo=妖怪ウォッチ 6|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-141876-0
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 7
|data giappone = 26 giugno 2015<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09142006|titolo=妖怪ウォッチ 7|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-142006-0
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 8
|data giappone = 28 settembre 2015<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09142102|titolo=妖怪ウォッチ 8|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-142102-9
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 9
|data giappone = 26 febbraio 2016<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09142119|titolo=妖怪ウォッチ 9|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-142119-7
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 10
|data giappone = 24 giugno 2016<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09142175|titolo=妖怪ウォッチ 10|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-142175-3
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 11
|data giappone = 5 agosto 2016<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09142207|titolo=妖怪ウォッチ 11|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-159232-3
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 12
|data giappone = 28 aprile 2017<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09142389|titolo=妖怪ウォッチ 12|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=27 maggio 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-142389-4
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 13
|data giappone = 28 settembre 2017<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09142530|titolo=妖怪ウォッチ 13|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=3 agosto 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-142530-0
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 14
|data giappone = 28 novembre 2017<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09142637|titolo=妖怪ウォッチ 14|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=12 novembre 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-142637-6
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 15
|data giappone = 28 maggio 2018<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09142710|titolo=妖怪ウォッチ 15|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=11 luglio 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-142710-6
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 16
|data giappone = 26 luglio 2019<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09143046|titolo=妖怪ウォッチ 16|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=7 ottobre 2019}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-143046-5
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 17
|data giappone = 28 ottobre 2019<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09143109|titolo=妖怪ウォッチ 17|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=30 gennaio 2020}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-143109-7
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 18
|data giappone = 28 luglio 2020<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09143209|titolo=妖怪ウォッチ 18|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=3 agosto 2020}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-143209-4
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 19
|data giappone = 27 agosto 2021<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09143339|titolo=妖怪ウォッチ 19|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=24 luglio 2021}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-143339-8
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 20
|data giappone = 27 dicembre 2021<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09143367|titolo=妖怪ウォッチ 20|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=28 agosto 2022}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-143367-1
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 21
|data giappone = 27 aprile 2022<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09143390|titolo=妖怪ウォッチ 21|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=28 agosto 2022}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-143390-9
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 22
|data giappone = 27 dicembre 2022<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09143575|titolo=妖怪ウォッチ 22|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 marzo 2023}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-143575-0
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 23
|data giappone = 26 maggio 2023<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09143615|titolo=妖怪ウォッチ 23|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=16 luglio 2023}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-143615-3
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|arco narrativo = ''Yo-kai Watch: Exciting Nyanderful Days''
|volumi arco narrativo = 3
|numero volume = 1
|data giappone = 25 dicembre 2014<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09136714|titolo=妖怪ウォッチ~わくわく☆にゃんだふるデイズ~ 1|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-136714-3
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|data giappone = 30 ottobre 2015<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09137888|titolo=妖怪ウォッチ~わくわく☆にゃんだふるデイズ~ 2|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-137888-0
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|data giappone = 22 luglio 2016<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09138609|titolo=妖怪ウォッチ~わくわく☆にゃんだふるデイズ~ 3|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-138609-0
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|arco narrativo = ''Yo-kai Watch: 4-Panel Pun-Club''
|volumi arco narrativo = 4+
|numero volume = 1
|data giappone = 18 giugno 2015<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09281232|titolo=妖怪ウォッチ4コマだじゃれクラブ|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-281232-1
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|data giappone = 28 gennaio 2016<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09281233|titolo=妖怪ウォッチ4コマだじゃれクラブ 2|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-281233-8
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|data giappone = 30 novembre 2016<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09281234|titolo=妖怪ウォッチ4コマだじゃれクラブ 3|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-281234-5
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|data giappone = 6 dicembre 2017<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09281237|titolo=妖怪ウォッチ4コマだじゃれクラブ 4|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=12 novembre 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-281237-6
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|arco narrativo = ''Yo-kai Watch Busters''
|volumi arco narrativo = 1
|numero volume = 1
|data giappone = 28 settembre 2015<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09142100|titolo=妖怪ウォッチバスターズ|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-142100-5
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|arco narrativo = ''4-koma Yo-kai Watch: Geragera Manga Gekijō''
|volumi arco narrativo = 3
|numero volume = 1
|data giappone = 28 ottobre 2015<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09142105|titolo=4コマ妖怪ウォッチ ゲラゲラマンガ劇場 1|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2017|dataarchivio=23 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190323101345/https://www.shogakukan.co.jp/books/09142105|urlmorto=sì}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-142105-0
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|data giappone = 28 novembre 2016<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09142233|titolo=4コマ妖怪ウォッチ ゲラゲラマンガ劇場 2|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2017|dataarchivio=3 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170203052225/https://www.shogakukan.co.jp/books/09142233|urlmorto=sì}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-142233-0
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|data giappone = 27 luglio 2018<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09142794|titolo=4コマ妖怪ウォッチ ゲラゲラマンガ劇場 3|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=30 gennaio 2020|dataarchivio=22 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190322235619/https://www.shogakukan.co.jp/books/09142794|urlmorto=sì}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-142794-6
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|arco narrativo = ''Komasan 〜Hanabi to kiseki no jikan〜''
|volumi arco narrativo = 2
|numero volume = 1
|data giappone = 11 dicembre 2015<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09187427|titolo=妖怪ウォッチ コマさん ~ハナビとキセキの時間~|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-187427-6
|data italia = —
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|numero volume = 2
|data giappone = 12 dicembre 2016<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09189330|titolo=妖怪ウォッチ コマさん ~たまきと流れ星のともだち~|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=9 maggio 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-189330-7
|data italia = —
}}
 
=== Anime ===
{{vedi anche|Episodi di Yo-kai Watch}}
[[File:Yo-kai Watch logo.jpg|thumb|Il logo della serie animata]]
Una [[serie televisiva]] [[anime]] basata sull'omonima saga di [[videogiochi]] è stata prodotta dallo studio d'animazione [[Oriental Light and Magic]] e trasmessa in [[Giappone]] sul canale [[TX Network]] dall'8 gennaio 2014 al 3 luglio 2015<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Sarah Nelkin|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-11-15/yokai-watch-tv-anime-to-premiere-in-january|titolo=Yōkai Watch TV Anime to Premiere in January|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=15 novembre 2013|accesso=26 gennaio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.tv-tokyo.co.jp/anime/youkai-watch/episodes/index_22.html|titolo=Episodes|sito=[[TV Tokyo]]|lingua=ja|accesso=9 ottobre 2022}}</ref>. Nel corso della trasmissione si sono susseguite diverse sigle. In ordine quelle di apertura sono: {{nihongo|''Geragerapō no uta''|ゲラゲラポーのうた}} (ep. 1-36 e 51), {{nihongo|''Hatsukoitōge de Geragerapō''|初恋峠でゲラゲラポー}} (ep. 38-46, 48-50 e 53-61), {{nihongo|''Matsuribayashi de Geragerapō''|祭り囃子でゲラゲラポー}} (ep. 37-45 e 52-62) e {{nihongo|''Gerappo Dance Train''|ゲラッポ・ダンストレイン|Gerappo Dansu Torein}} (ep. 63-76); tutti i brani sono cantati da King Cream Soda. Invece in chiusura sono stati impiegati: {{nihongo|''Yo-kai taisō dai-ichi''|ようかい体操第一|Yōkai taisō dai-ichi}} delle Dream5 (ep. 1-24), {{nihongo|''Dan Dan Doobie Zubah!''|ダン・ダン ドゥビ・ズバー!|Dan Dan Dubi Zubā!}} di Sergente Kuadro e delle Dream5 (ep. 25-47, 50), {{nihongo|''Geragerapō Sōkyoku''|ゲラゲラポー走曲}} dei Yo-kai King Dream Soda (King Cream Soda, Dream5, Lucky Ikeda e Sergente Kuadro) (ep. 48-49), {{nihongo|''Diamond Stars☆''|アイドルはウーニャニャの件|Aidoru wa Ūnyanya no Ken}} delle NyaKB ([[Haruka Shimazaki]], [[Jurina Matsui]], [[Sakura Miyawaki]], Rina Kawaei, Yuria Kizaki, Rena Katō e Mako Kojima) e da Pandanoko (Yuko Sasamoto) (ep. 51-67) e {{nihongo|''Yo-kai taisō dai-ni''|ようかい体操第二|Yōkai taisō dai-ni}} delle Dream5 (ep. 68-76).
 
Il 7 aprile 2015 [[Level-5]] ha svelato un video promozionale per la seconda stagione dell'anime, la qual è stata trasmessa dal 10 luglio 2015 al 23 dicembre 2016<ref>{{cita web|url=https://www.tv-tokyo.co.jp/anime/youkai-watch/episodes/index_14.html|titolo=Episodes|sito=[[TV Tokyo]]|lingua=ja|accesso=9 ottobre 2022}}</ref>. Quest'ultima presenta un nuovo protagonista chiamato Inaho Misora ed il suo compagno Yo-kai USApyon, inoltre vengono introdotti dei nuovi modelli di Yo-kai Watch chiamati "Yo-kai Watch U"<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Sarah Nelkin|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-04-07/yo-kai-watch-anime-2nd-season-previewed-in-video/.86845|titolo=Yo-Kai Watch Anime's 2nd Season Previewed in Video|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=7 aprile 2015|accesso=26 gennaio 2017}}</ref> e Yo-kai Watch Dream. Gli episodi che vanno dal numero 77 al 101 presentano i brani {{nihongo|''Jinsei Dramatic''|人生ドラマティック|Jinsei Doramatikku}} di King Cream Soda (apertura) e {{nihongo|''Uchū Dance!''|宇宙ダンス!|Uchū Dansu!}} di Cotori e Stitchbird (Yo-kai Busters: Aka Neko-dan & Shiro Inu-tai) (chiusura). Dal numero 102 al 129 invece sono stati utilizzati {{nihongo|''Terukuni jinja no kumade''|照国神社の熊手}} di King Cream Soda (apertura) e {{nihongo|''Chikyujin''|地球人}} di Cotori e Stitchbird (chiusura). L'ultima coppia di brani, utilizzata per gli episodi 130-150, è {{nihongo|''You Got a otomodachi''|ゆーがらお友達|Yū Gara otomodachi}} di King Cream Soda (apertura) e {{nihongo|''Furusato Japon''|ふるさとジャポン}} delle LinQ (chiusura).
 
Una terza stagione è stata trasmessa dal 6 gennaio 2017 al 30 marzo 2018<ref>{{cita web|url=https://www.tv-tokyo.co.jp/anime/youkai-watch/episodes/index_7.html|titolo=Episodes|sito=[[TV Tokyo]]|lingua=ja|accesso=9 ottobre 2022}}</ref>. Gli episodi che vanno dal numero 151 al 178 presentano i brani {{nihongo|''Banzai! Aizenkai!''|ばんざい!愛全開!}} di King Cream Soda (apertura) e {{nihongo|''Treasure''|トレジャー|Torejā}} delle LinQ (chiusura). Dal numero 179 al 201 invece sono stati utilizzati {{nihongo|''Gold... nanchatte!''|ゴールド…なんちゃって!|Gōrudo... nanchatte!}} di King Cream Soda (apertura) e {{nihongo|''Harokuri Dance''|ハロ・クリダンス|HaroKuri Dansu}} di Youbekkusu Rengō-gun (chiusura). L'ultima coppia di brani, utilizzata per gli episodi 202-214, è {{nihongo|''Time Machine wo choudai''|タイムマシーンをちょうだい|Taimu Mashīn o chōdai}} di King Cream Soda (apertura) e {{nihongo|''Aa Jounetsu no banbaraya''|ああ情熱のバンバラヤー}} delle LinQ (chiusura).
 
In seguito al successo dell'anime, sono stati prodotti anche due [[film d'animazione]], {{nihongo|''[[Eiga Yo-kai Watch: tanjō no himitsu da nyan!]]''|映画 妖怪ウォッチ 誕生の秘密だニャン!}} uscito il 20 dicembre 2014<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-06-10/level-5-yo-kai-watch-games-get-film-in-december/.75393|titolo=Level-5's Yo-kai Watch Games Get Film in December|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=10 giugno 2014|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>, {{nihongo|''Yo-kai Watch: Enma Daiō to Itsutsu no Monogatari da Nyan!''|映画 妖怪ウォッチ エンマ大王と5つの物語だニャン!}} uscito il 19 dicembre 2015<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Crystalyn Hodgkins|url=https://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2015-06-14/2nd-yo-kai-watch-film-opens-in-japan-on-december-19/.89255|titolo=2nd Yo-kai Watch Film Opens in Japan on December 19|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=14 giugno 2015|accesso=26 gennaio 2017}}</ref> e un [[live action]] con elementi animati {{nihongo|''Yo-kai Watch: Soratobu Kujira to Double no Sekai no Daibōken da Nyan!''|映画 妖怪ウォッチ 空飛ぶクジラとダブル世界の大冒険だニャン!}} uscito il 17 dicembre 2016<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Rafael Antonio Pineda|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2016-06-18/yo-kai-watch-sora-tobu-kujira-to-sekai-no-daiboken-da-nyan-anime-and-live-action-film-opens-on-december-17/.103328|titolo=Yo-kai Watch: Sora Tobu Kujira to Sekai no Daibōken da Nyan Anime & Live-Action Film Opens on December 17|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=18 giugno 2016|accesso=26 gennaio 2017}}</ref>. Un quarto film, dal titolo {{nihongo|''Yo-kai Watch Shadowside: Oni-ō no Fukkatsu''|映画 妖怪ウォッチ シャドウサイド 鬼王の復活}}, è stato proiettato in patria il 16 dicembre 2017<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Rafael Antonio Pineda|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2017-06-14/4th-yo-kai-watch-film-details-new-characters-december-opening-revealed/.117458|titolo=4th Yo-kai Watch Film's Details, New Characters, December Opening Revealed|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=14 giugno 2017|accesso=8 dicembre 2017}}</ref>. Un quinto lungometraggio, {{nihongo|''Yo-kai Watch: Forever Friends''|映画 妖怪ウォッチ FOREVER FRIENDS}}, è uscito il 14 dicembre 2018<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Rafael Antonio Pineda|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-06-22/yo-kai-watch-forever-friends-anime-film-trailer-highlights-main-characters/.133246|titolo=Yo-kai Watch: Forever Friends Anime Film's Trailer Highlights Main Characters|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=22 giugno 2018|accesso=7 ottobre 2019}}</ref>. Le cinque pellicole sono al momento inedite in Italia.
 
L'anime è stato seguito poi da altre quattro serie: ''Yo Kai Watch Shadowside'', un sequel del omonimo film (2018-2019), ''Yo Kai Watch 2019'' (2019) che è il predecessore di Shadowside, ''Yo Kai Watch 2021'' (2021-2023) che è un remake del originale, ''Y School Heroes'' (2019-2021) che è in realtà uno spin-off.
 
==== Adattamento ====
{{vedi anche|Adattamento e censura degli anime}}
In [[Italia]] la [[serie animata]] non è stata acquistata direttamente dal Giappone, ma dal distributore [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Viz Media]]<ref>{{cita news|url=http://www.mangaforever.net/276319/yo-kai-watch-arriva-anche-in-italia|titolo=Yo-Kai Watch arriva anche in Italia|pubblicazione=MangaForever|data=21 gennaio 2016|accesso=26 gennaio 2017|dataarchivio=3 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170203084622/http://www.mangaforever.net/276319/yo-kai-watch-arriva-anche-in-italia|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.animeclick.it/news/52290-yo-kai-watch-lanime-fenomeno-in-italia-ed-europa-ad-aprile|titolo=Yo-kai Watch, l'anime fenomeno in Italia ed Europa ad aprile|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=23 febbraio 2016|accesso=26 gennaio 2017}}</ref> ed è stata trasmessa su [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]] dal 5 aprile [[2016]]<ref name="AnimeItalia1"/> al 31 agosto [[2018]], dove però si è interrotta bruscamente all'episodio 101, mentre in chiaro su [[Boing (Italia)|Boing]] dal 12 settembre 2016<ref name="AnimeItalia2"/>. L'anime in Italia ha avuto molto successo, tanto che l'orologio Yo-kai è stato per 23 settimane uno dei giocattoli più venduto in tutto il commercio italiano<ref>{{cita news|url=https://www.licensingitalia.it/yo-kai-watch-un-franchise-360-successo-spopola-italia-europa/|titolo=Yo-Kai Watch: un franchise a 360° di successo che spopola in Italia e in Europa|pubblicazione=Licensing Italia|data=30 novembre 2017|accesso=14 gennaio 2025}}</ref><ref>{{cita news|autore=Tommaso Pugliese|url=https://multiplayer.it/notizie/191968-yo-kai-watch-il-successo-di-yo-kai-watch-non-accenna-a-fermarsi-anche-in-europa.html|titolo=Il successo di Yo-Kai Watch non accenna a fermarsi, anche in Europa|pubblicazione=[[Multiplayer.it]]|data=30 novembre 2017|accesso=14 gennaio 2025}}</ref>. Le differenze dalla versione originale riguardano alcune scene [[Adattamento e censura degli anime|censurate]] ed alcuni [[Gioco di parole|giochi di parole]] intraducibili, inoltre nella trasmissione su Boing sono state tagliate le parti iniziali degli episodi 35 e 36 in quanto i personaggi dovevano sventare un allarme [[bomba]]. Nell'edizione italiana la sigla d'apertura di tutti gli episodi è ''Yo-kai Watch'' di Luigi Alberio mentre quelle di chiusura sono ''Esercizio Yo-kai #1'' di Silvia Pinto e ''Esercizio Yo-kai #2'' di Silvia Pinto e Sergente Kuadro. L'anime in Italia non ha raggiunto il successo sperato ed è stato interrotto a meta della stagione 2; ad oggi non è più trasmesso e gli episodi delle due ultime stagioni italiane non sono disponibili online.
 
Dal 30 marzo al 4 maggio [[2017]], i primi 26 episodi in italiano sono stati distribuiti in [[DVD]] dalla Fivestore nelle [[Edicola (commercio)|edicole]] a cadenza settimanale, le prime due uscite contengono 5 episodi cadauno mentre le successive 4<ref>{{cita news|url=http://www.movieforkids.it/news/yo-kai-watch-da-oggi-in-edicola-i-dvd-della-serie-tv/49996/|titolo=Yo-Kai Watch, da oggi in edicola i Dvd della serie tv|pubblicazione=Movie for Kids|data=30 marzo 2017|accesso=9 ottobre 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180622193407/http://www.movieforkids.it/news/yo-kai-watch-da-oggi-in-edicola-i-dvd-della-serie-tv/49996/}}</ref><ref>{{cita news|autore=Guido Avitabile|url=http://ilovevg.it/2017/03/yo-kai-watch-la-serie-animata-oggi-edicola/|titolo=Yo-kai Watch la serie animata da oggi in edicola|pubblicazione=I Love Videogames|data=30 marzo 2017|accesso=4 aprile 2017}}</ref>.
 
Per qualche anno l'anime è stato presente su [[Netflix]] con soltanto la prima stagione, ed è stato rimosso dal catalogo il 15 agosto 2024.
=== Yo-Kai ===
*Whisper : É uno yokai simile ad un fantasma che è stato liberato da Nate nel primo episodio, da allora vive con lui in casa sua e lo serve come valletto. Whisper si vanta di sapere tutto sugli yokai, ma la maggior parte delle volte non ci azzecca a scoprire che dietro alle varie vicende ci sia appunto uno yokai.
*Jibanyan : É uno yokai gatto con il pelo rosso è 2 code con delle fiammelle blu sulle punte, da cui è stato ispirato dal "bakeneko" . Jibanyan è il primo yokai a cui Nate riceva il suo medaglione yokai come simbolo della loro amicizia, da allora è stato lo yokai più usato da Nate per risolvere i problemi. La sua mossa speciale è "la furia zampettante", che consiste nell'arrecare danni al nemico con le sue veloci zampe.
*Shogunyan : É uno yokai leggendario simile a Jibanyan, ma con il pelo azzurro e con indosso un'armatura da samurai. Shogunyan, così come gli antichi samurai, combatte usando una katana molto affilata.
*Komasan : É uno yokai simile ad un piccolo cane con il pelo bianco e delle fiammelle blu che fungono da sopracciglia. É vissuto in campagna, ma in seguito si trasferisce insieme al fratellino Komajiro in citta. É protagonista in alcuni episodi a lui incentrati.
*Komajiro : É uguale d'aspetto al fratello maggiore Komasan, ma con il pelo giallo e le fiammelle marroni. Nutre molta ammirazione per il suo fratellone.
*Leofuoco : É un leone rosso yokai antropomorfo in grado di infiammare lo spirito combattivo delle persone. Le uniche parole che dice sono "brucio, brucio!".
*Malandro : É uno yokai simile ad un rettile con un grosso ciuffo arancione in testa. Malandro è uno yokai che tende ad essere prepotente, questa sua caratteristica combacia con la sua abilita di trasformare il più ubbidiente dei bambini in un vero delinquente.
*Danz, Banz e Tanz : Sono degli yokai simili ad alghe che hanno il potere di far ballare la gente. La frase che ripetono sempre con entusiasmo è "dai balliamo, nella danza i campioni siamo!"
*Cammikappa : É uno yokai kappa blu con indosso una boccetta per l'acqua. La sua abilita principale è ovviamente nuotare.
*Rivela : É una yokai minuscola con l'aspetto di un'anziana signora con braccia molto lunghe. Quando si aggrappa alle persone gli fa dire senza volerlo ciò che pensano. Le uniche parole che dice sono "dimmi, dimmi!".
*Negatina : É uno yokai con l'aspetto di un blob viola con una ferma capelli in testa. Ha il potere di trasmettere alle persone pensieri negativi, infatti è uno yokai con una personalità infelice e negativa. É moglie di Felicio e finisce le sue frasi con la parola "tensione".
*Felicio : É uno yokai simile ad una nuvola gialla con cappelli e baffi verdi, con un sorriso perenne in faccia. Al contrario della moglie Negatina è in grado di trasmettere pensieri felici e positivi, cosa che combacia con la sua personalità allegra.
*Nonno fame
*Dimenticap
*Incontifante
*Dentrostrello
*Robonyan
*No-nono
*Canom
*Barbonbel
 
==== Doppiaggio ====
Il doppiaggio italiano è stato effettuato presso lo studio di doppiaggio [[Merak Film]] sotto la direzione di [[Graziano Galoforo]], il quale ha anche adattato i dialoghi assieme a [[Riccardo Rinaldi]]. La sincronizzazione ed il mix sono stati svolti da [[Stefano Di Modugno]], mentre le sigle, '' Yo-kai Watch'' cantata da [[Luigi Alberio]] e ''Esercizio Yo-kai #1'' cantata da [[Silvia Pinto]], sono state adattate da [[Laura Marcora]].
 
{| class="wikitable"
! Personaggio !! Doppiatore originale !! Doppiatore italiano
|-
Riga 127 ⟶ 639:
| Katie Forester || [[Aya Endō]] || [[Deborah Morese]]
|-
| Sandrone || [[Tōru Nara]] || Fabrizio Valezano
|-
| Pier || [[Chie Satō]] || Annalisa Longo
|-
| Whisper || [[Tomokazu Seki]] || [[Mattia Bressan]]
|-
| Jibanyan || [[Etsuko Kozakura]] || [[Renato Novara]]
|-
| Shogunyan || Etsuko Kozakura ||
|-
| Komasan || [[Aya Endō]] || [[Federica Valenti]]
|-
| Komajiro || Aya Endō ||[[Monica Bonetto]]
|-
| Leofuoco || [[Yuko Sasamoto]] ||
|-
| Canom Jibanyan || rowspan="2" | [[NaokiEtsuko BandōKozakura]] || [[DiegoRenato SabreNovara]]
|-
| Dimenticap || Naoki BandōShogunyan || [[LucaAlessandro BottaleZurla]]
|-
| Malandro Komasan || Naokirowspan="2" Bandō| [[Aya Endō]] || [[Massimo DiFederica BenedettoValenti]]
|-
| Komajiro || [[Monica Bonetto]] <small>(ep. 1-37)</small><br>[[Cinzia Massironi]] <small>(ep. 38-101)</small>
| Lily Adams, mamma di Nathan || [[Ryōko Nagata]] || [[Renata Bertolas]]
|-
| AaronLeofuoco Adams,|| papàYuko di NathanSasamoto || [[Tōru Nara]] || Massimo Di Benedetto]]
|-
| Canom || rowspan="3" | Naoki Bandō || [[Diego Sabre]]
| Professor Florio || || [[Alessandro Zurla]]
|-
| Dimenticap || [[Luca Bottale]]
|-
| Malandro || [[Massimo Di Benedetto]]
|-
| Kyubi || Ryōko Nagata || [[Cinzia Massironi]]
|-
| Rivela || [[Chie Satō]] || rowspan="2" | [[Renata Bertolas]]
|-
| Laura Adams || Ryōko Nagata
|-
| Denstrostrello || Ryōko Nagata || [[Elda Olivieri]]
|-
| Giulio Adams || Tōru Nara || [[Massimo Di Benedetto]]
|-
| Professor Gianni Florio || Kazehiro Fusegawa || [[Alessandro Zurla]]
|-
| Nonno Fame/Mago || Tadashi Miyazawa || [[Riccardo Rovatti]]
|-
|Pina & Gina || Vanilla Yamazaki <small>(Pina)</small><br>[[Mika Kanai]] <small>(Gina)</small> || Renata Bertolas <small>(Pina)</small><br>Cinzia Massironi <small>(Gina)</small>
|-
|Cammikappa || Masahito Yabe || [[Luca Bottale]]
|-
|Lady Collung || Yuko Sasamoto || [[Beatrice Caggiula]]
|-
|Felicio & Negatina || Masahito Yabe <small>(Felicio)</small><br>Ryōko Nagata <small>(Negatina)</small>|| [[Graziano Galoforo]] <small>(Felicio)</small><br>[[Federica Valenti]] <small>(Negatina)</small>
|-
|Danz, Banz e Tanz || Masahito Yabe <small>(Danz)</small><br>Tōru Nara <small>(Banz)</small><br>Ryōko Nagata <small>(Tanz)</small> ||
|}
 
== EpisodiAccoglienza ==
Nel 2014 il manga originale ha vinto il 38º [[Premio Kōdansha per i manga]] nella categoria [[kodomo]]<ref name=Storm>{{cita news|lingua=en|autore=Sato|url=https://www.siliconera.com/rise-fall-yo-kai-watch-boom-took-japan-storm/|titolo=The Rise And Fall Of The Yo-kai Watch Boom That Took Japan By Storm|pubblicazione=Siliconera|data=11 maggio 2017|accesso=9 ottobre 2022}}</ref>. L'anno successivo è stato premiato nella medesima categoria al 60º [[Premio Shōgakukan per i manga]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Ishaan Sahdev|url=https://www.siliconera.com/this-week-in-sales-yo-kai-watch-2-invades-japan-again/|titolo=This Week In Sales: Yo-kai Watch 2 Invades Japan (Again)|pubblicazione=Siliconera|data=17 dicembre 2014|accesso=9 ottobre 2022}}</ref>. Sempre nel 2014 l'anime stava per superare ''[[Pokémon (serie animata)|Pokémon]]'' nella classifiche televisive, finendo per essere paragonato ad esso<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Sato|url=https://www.siliconera.com/yo-kai-watch-popular-enough-japan-compared-pokemon/|titolo=Yo-kai Watch Is Popular Enough In Japan To Be Compared To Pokémon|pubblicazione=Siliconera|data=11 aprile 2014|accesso=9 ottobre 2022}}</ref> e soprannominato il "Pokémon Killer"<ref name=Storm/>.
{{vedi anche|Episodi di Yo-kai Watch}}
 
== Note ==
Riga 166 ⟶ 696:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/youkai-watch/index2.html|Sito ufficiale|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/youkai-watch/index2.html|Sito ufficiale|lingua=ja}}
*{{ann|manga|15737|Yo-kai Watch}}
* {{annAnn|manga|1714015737|Yo-kai Watch: Exciting Nyanderful Days}}
* {{annAnn|anime|13724|Yo-kai Watch (stagione 1)}}
* {{annAnn|anime|16937|Yo-kai Watch (stagione 2)}}
 
{{Yo-kai Watch}}
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Yo-kai Watch| ]]