Monaldi & Sorti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Romanzi polizieschi storici (pubblicati in diverse lingue straniere ed edizioni estere): Corrette info erronee, aggiunte info Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
| (82 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Nazionalità = italiana
|FineIncipit = e
|Immagine = Rita Monaldi-2.jpg
|Didascalia =
}}
{{Bio
Riga 29 ⟶ 31:
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = sono una coppia di [[scrittore|scrittori]] [[
|ForzaOrdinamento = Monaldi & Sorti
|Immagine =
|Didascalia =
}}
== Biografia ==
[[File:Francesco Sorti-1.jpg|thumb|Francesco Sorti]]
Protagonista dei loro romanzi è l'abate [[Atto Melani]], vissuto tra il [[1626]] e [[1714]], che fu cantante castrato, diplomatico e spia (era uno degli agenti segreti preferiti del [[Re Sole]]), amico di papi, principi e re. ▼
Di formazione, lei grecista, lui musicologo, entrambi laureati all'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza di Roma]] col massimo dei voti, sono stati per alcuni anni giornalisti professionisti iscritti all'[[Ordine dei giornalisti]], professione man mano accantonata poco dopo il matrimonio per dedicarsi alla narrativa e alla saggistica storica<ref>{{Cita libro|titolo=S. Berni, The Imprimatur case, Biblohaus 2009, cap. 1}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=j6hS2yL-PXU|titolo=Videobiografia degli autori e booktrailer realizzato dalla casa editrice britannica Birlinn}}</ref>. Ogni loro romanzo è corredato in appendice da un saggio che supera talvolta le 100 pagine.
▲Protagonista dei
Nel [[2002]] il loro primo romanzo, ''[[Imprimatur (romanzo)|Imprimatur]]'', inizialmente pubblicato da [[Arnoldo Mondadori Editore]], fu dichiarato fuori catalogo dopo aver venduto 8-10 mila copie in Italia <ref>[http://www.corriere.it/cultura/13_giugno_28/sorti-monaldi-libri-non-pubblicati_6cf614ca-e003-11e2-b1a7-8dfb006d0609.shtml ''Il mistero di Sorti e Monaldi, i Ken Follett italiani che non vengono pubblicati in patria'', Corriere della Sera, 28 giugno 2013]</ref> . Il caso editoriale è stato presentato alla [[Fiera del libro di Francoforte]] nel [[2006]]. {{Citazione necessaria|Le edizioni originali Mondadori (Omnibus 2002 e poi la ristampa tascabile nella collana I Miti) sono scomparse dal mercato dei libri di seconda mano e sono diventate oggetto di collezionismo.}} ▼
▲Nel [[2002]] il loro primo romanzo, ''[[Imprimatur (romanzo)|Imprimatur]]'', inizialmente pubblicato da [[Arnoldo Mondadori Editore]], fu dichiarato fuori catalogo
Le edizioni originali Mondadori – Omnibus 2002 più una ristampa, e poi l'edizione tascabile nella collana [[Oscar Mondadori|Oscar bestsellers]] – sono diventate oggetto di collezionismo sul mercato dei libri di seconda mano.<ref>{{Cita web|url=https://www.cultora.it/il-ritorno-di-imprimatur-in-italia-la-censura-e-finita/|titolo=Il ritorno di Imprimatur in Italia: la censura è finita?|autore=Redazione|sito=Cultora|data=9 febbraio 2022|lingua=en|accesso=11 maggio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url= https://anasubasic1.wordpress.com/2008/11/05/„imprimatur-secretum-veritas-mysterium-unicum…”/|titolo=„Imprimatur secretum, veritas mysterium. Unicum…”|editore=Ana Subašić|data=5 novembre 2008|accesso=28 dicembre 2020}}</ref>
Negli anni i due autori hanno pubblicato – sempre esclusivamente all'estero tradotti e presso case editrici straniere – altri romanzi: ''Secretum'' nel [[2005]] e ''Veritas'' nel [[2006]] e gli altri quattro ''Mysterium'', ''Dissimulatio'', ''Unicum'' e ''Opus''.▼
Nel 2006 l'editore olandese [[De Bezige Bij]] ha realizzato un'edizione in italiano di ''Imprimatur'', ristampata otto volte fino al 2013 e venduta dalla libreria [[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]]. Nel 2009 fu dedicata al "caso Imprimatur" da [[Giuseppe Cruciani]] la prima puntata della trasmissione de [[LA7 (azienda)|LA7]] "Complotti"<ref>{{Cita news|url=http://www.ilcittadinomb.it/stories/cultura-e-spettacoli/monaldi-e-sorti-dopo-imprimatur-da-atto-melani-al-salai-cosi-nascono-i-nost_1143004_11/|titolo=Monaldi e Sorti dopo “Imprimatur”: «Da Atto Melani al Salaì, così nascono i nostri romanzi»|accesso=7 novembre 2017}}</ref>.
▲Negli anni i due autori hanno pubblicato
Essendo usciti per tredici anni (2002-2015) solo in traduzione, si sono tenuti negli anni diversi eventi legati al rapporto tra Monaldi & Sorti e i loro traduttori, a partire dal primo, nel 2006, all’Übersetzer Zentrum della [[Fiera del libro di Francoforte]]: ''Übersetzung als literarisches Exil''<ref>{{Cita web|url=https://uepo.de/2006/10/01/frankfurter-buchmesse-2006-zum-vierten-mal-mit-uebersetzer-zentrum/|titolo=Frankfurter Buchmesse 2006 zum vierten Mal mit Übersetzer-Zentrum – UEPO.de|lingua=de|accesso=12 maggio 2023}}</ref>. Hanne Jansen, italianista docente all´[[Università di Copenaghen|Università di Copenhagen]] e traduttrice storica di [[Claudio Magris]], ha tenuto al congresso EST (''European Society of Translation Studies'' - Lovanio 2010) uno studio comparato sui rapporti che tre autori italiani - [[Umberto Eco]], Claudio Magris e Monaldi & Sorti - hanno con i rispettivi traduttori<ref>{{Cita libro|nome=Catherine|cognome=Way|nome2=Sonia|cognome2=Vandepitte|nome3=Reine|cognome3=Meylaerts|titolo=Tracks and Treks in Translation Studies: Selected papers from the EST Congress, Leuven 2010|url=https://books.google.at/books?id=CrEbAgAAQBAJ&pg=PA257&lpg=PA257&dq=%22Tracks+and+treks+in+translation+studies%22+google+books+monaldi&source=bl&ots=9uf-0VGVeV&sig=ACfU3U1f4LaBtLiNttTyGs8RPf3Toh1X7A&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj10tS2-e_-AhUxiP0HHe9xDiUQ6AF6BAgHEAM#v=onepage&q=%22Tracks%20and%20treks%20in%20translation%20studies%22%20google%20books%20monaldi&f=false|accesso=12 maggio 2023|data=22 agosto 2013|editore=John Benjamins Publishing|lingua=en|ISBN=978-90-272-7142-6}}</ref>.
L'edizione italiana di ''Secretum'' viene pubblicata nel 2015 da [[Baldini & Castoldi|Baldini&Castoldi]]<ref>[http://www.corriere.it/cultura/15_ottobre_27/i-borbone-spagna-trono-grazie-testamento-falso-libro-svela-9dfcc0c4-7cbd-11e5-8cf1-fb04904353d9.shtml Marco Letizia, ''I Borbone di Spagna sul trono grazie a testamento falso, un libro lo svela'', Corriere della Sera, 29 ottobre 2015]</ref>, che ripubblica nello stesso anno anche il primo romanzo della saga: ''Imprimatur''. Seguono, nel 2016, ''Veritas'' e ''Malaparte - Morte Come Me'', uscito in anteprima mondiale in Italia<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/cultura/16_luglio_05/malaparte-morte-come-me-monaldi-sorti-688ddf98-42da-11e6-b736-d853470efb0e.shtml|titolo=Curzio Malaparte sotto accusa nel nuovo romanzo di Monaldi-Sorti|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=7 novembre 2017}}</ref> e finalista al [[Premio Strega]] 2017<ref>{{Cita news|nome=Fabrizio|cognome=Peronaci|url=http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/17_maggio_30/strega-presentato-romanzo-malaparte-morte-come-me-91d350c0-451f-11e7-81bc-6e91411407c5.shtml|titolo=Strega, presentato il romanzo «Malaparte. Morte come me»|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=7 novembre 2017}}</ref> candidato da [[Franco Cardini]] e [[Lucio Villari]], e presentato da [[Walter Veltroni]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Sanne vanderNoort|data=13 aprile 2017|titolo=PREMIO STREGA 2017: Walter Veltroni presenta MALAPARTE da Anna Fendi.|accesso=7 novembre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=7fXChTq84Yg}}</ref>, [[Liliana Cavani]], [[Andrea Di Consoli]] e [[Piera Degli Esposti]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/video/cultura/premio_strega_piera_degli_esposti_legge_malaparte_morte_me_di_monaldi_sorti-2497484.html|titolo=Premio Strega: Piera Degli Esposti legge MALAPARTE - MORTE COME ME di Monaldi & Sorti|sito=www.ilmessaggero.it|data=11 giugno 2017|lingua=it|accesso=11 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Sanne vanderNoort|data=9 giugno 2017|titolo=Premio Strega: Liliana Cavani e Piera Degli Esposti presentano MALAPARTE di Monaldi & Sorti|accesso=7 novembre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=DwS1rphkYdo}}</ref> nonché al centro delle polemiche tra favorevoli e contrari ad attribuire un premio Strega ad honorem a [[Curzio Malaparte]]<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2017/05/17/cultura/premi-ad-honorem-e-serate-celebrative-litalia-non-si-vergogna-pi-di-malaparte-AuFzU7NvfUkV1GHZ80Ov4H/pagina.html|titolo=Premi ad honorem e serate celebrative l’Italia non si vergogna più di Malaparte|pubblicazione=LaStampa.it|accesso=7 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|nome=ALESSIA|cognome=RASTELLI|url=http://www.corriere.it/cultura/17_maggio_12/curzio-malaparte-premio-strega-alla-memoria-3af921e4-372d-11e7-91e3-ae024e503e5d.shtml|titolo=«A Curzio Malaparte Premio Strega alla memoria»|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=7 novembre 2017}}</ref>. Sulla scia dello scalpore suscitato dalla proposta, il mixologist romano [[Emanuele Broccatelli]] ha dedicato a Curzio Malaparte e al romanzo di Monaldi & Sorti il drink di sua invenzione "Strega Come Me"<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/cultura/strega_come_me_un_cocktail_dedicato_a_curzio_malaparte-2499245.html|titolo="Strega Come Me", un cocktail dedicato a Curzio Malaparte|sito=www.ilmessaggero.it|data=12 giugno 2017|lingua=it|accesso=11 maggio 2023}}</ref>.
Escono nel 2016, ''Mysterium'' e, a loro cura, il saggio di [[Atto Melani]] ''Gli intrighi dei Cardinali''. Nell'occasione viene organizzato il convegno "Verità e Potere", dove Monaldi & Sorti parlano del rapporto tra verità e potere insieme a [[Giuliano Amato]], [[Giuliano Ferrara]], [[Franco Cardini]], [[Vito Mancuso]] e altri<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2016/11/11/cultura/tuttolibri/fenomenologia-del-successo-della-saga-di-melani-di-monaldi-e-sorti-NTHtvTwMtYBXcoIPm6LRmI/pagina.html|titolo=Fenomenologia del successo della “saga di Melani” di Monaldi e Sorti|pubblicazione=lastampa.it/cultura/tuttolibri|accesso=7 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171108041956/http://www.lastampa.it/2016/11/11/cultura/tuttolibri/fenomenologia-del-successo-della-saga-di-melani-di-monaldi-e-sorti-NTHtvTwMtYBXcoIPm6LRmI/pagina.html|dataarchivio=8 novembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel 2017 escono ''Dissimulatio'' (quinto volume della saga di Atto Melani) e ''I Dubbi di Salaì'' (primo di una trilogia di gialli storico-satirici con protagonista [[Gian Giacomo Caprotti|Salaì]], il figlio adottivo di Leonardo da Vinci). In occasione della pubblicazione di ''Dissimulatio'', il cui tema centrale sono i finti colpi di Stato, si tiene al circolo [[ARCI Bellezza]] di Milano un dibattito sul tema con gli autori, il giudice [[Guido Salvini (giudice)|Guido Salvini]] e l'ex leader Br pentito [[Alberto Franceschini]], moderati dal giornalista [[Leonardo Coen]], cofondatore del quotidiano [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Apa off|data=21 luglio 2017|titolo=I COLPI SEGRETI DELLO STATO|accesso=7 novembre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=hC7cJbxelT8}}</ref>.
Nell'estate 2017 la casa di produzioni cinematografiche [[Palomar (azienda)|Palomar]] acquista il loro primo soggetto originale: una fiction tv sulla vita di [[Dante Alighieri]] e la [[Divina Commedia]] con sceneggiatura degli stessi Monaldi & Sorti e la partecipazione di [[Roberto Benigni]]<ref>{{Cita news|url=https://www.diggita.it/story.php?title=Forse_in_arrivo_una_fiction_su_Dante_e_la_Divina_Commedia|titolo=Forse in arrivo una fiction su Dante e la Divina Commedia! (Dante)|pubblicazione=diggita|accesso=7 novembre 2017}}</ref>. Nell'autunno 2019 la RAI annuncia che la serie tv sarà coprodotta con la casa di produzioni francese Fédération e la sua associata italiana Fabula Pictures<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2019/10/17/da-dante-a-elsa-morante-ecco-le-fiction-rai-del-futuro_dcfe2b49-da57-42d7-9d03-69f737a4e4cb.html|titolo=Da Dante a Elsa Morante, ecco le fiction Rai del futuro - Tv|sito=Agenzia ANSA|data=17 ottobre 2019|lingua=it|accesso=11 maggio 2023}}</ref>.
Nel 2018 e 2019 vengono pubblicati gli ultimi due volumi della trilogia storico-satirica di Salaì: ''L'Uovo di Salaì'' (parodia del complottismo) e ''La Riforma di Salaì'' (parodia di [[Martin Lutero]] scritta in forma di saggio psichiatrico).
Nel 2021-2024 la casa editrice del [[Corriere della Sera]], Solferino Libri, pubblica, vendita abbinata al quotidiano, la trilogia di romanzi teatrali ''Dante di Shakespeare''<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/narrativa/2021/02/04/ansa-libri-monaldisorti-ecco-il-dante-di-shakespeare_f239645b-ece8-4761-bbd8-c969df9cb4a4.html|titolo=Monaldi&Sorti, ecco il Dante di Shakespeare - Libri - Narrativa|sito=Agenzia ANSA|data=4 febbraio 2021|lingua=it|accesso=12 maggio 2023}}</ref>''. A''l primo volume, ''Amor ch'a nullo amato'', candidato dalla casa editrice al [[Premio Campiello]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/video/spettacoli/monaldi_sorti_esclusiva_video_di_dante_di_shakespeare-5819278.html|titolo=Monaldi & Sorti, in esclusiva il video di "Dante di Shakespeare"|sito=www.ilmessaggero.it|data=9 marzo 2021|lingua=it|accesso=11 maggio 2023}}</ref>, senza tuttavia giungere in finale, ha fatto seguito nel 2022 ''Ahi, serva Italia!'' e nel 2024 il terzo e ultimo volume ''Come è duro calle''.<ref>{{Cita web|url=https://www.solferinolibri.it/libri/dante-di-shakespeare-iii-come-e-duro-calle/|titolo=Dante di Shakespeare III. Come è duro calle, Rita Monaldi, Francesco Sorti|sito=Solferino Libri|lingua=it-IT|accesso=2024-08-09}}</ref>
Sul primo volume della trilogia è stato realizzato il primo film italiano interamente prodotto in [[Intelligenza artificiale generativa|Intelligenza Artificiale]]. Utilizzando la tecnica del [[deepfake]] sono stati fatti rivivere i volti di star del passato: [[Giorgio Albertazzi]] nel ruolo del giovane Dante, [[Vittorio Gassman]]n in quello di suo zio [[Geri del Bello]], [[Luigi Vannucchi]] in quello dell'amico poeta [[Guido Cavalcanti]], [[Arnoldo Foà]] nei panni del giudice Durante degli Abati, nonno materno di Dante<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/video/dante_di_shakespeare_film_cui_intelligenza_artificiale_riporta_vita_gassman_virna_lisi-6282345.html|titolo="Dante di Shakespeare" il film in cui l'intelligenza artificiale riporta in vita Gassman e Virna Lisi|sito=www.ilmessaggero.it|data=26 ottobre 2021|lingua=it|accesso=12 maggio 2023}}</ref>.
Sul secondo volume della trilogia è stato basato il concorso di [[teatro di strada]] “''Ahi, serva Italia! – Dante di Shakespeare''”, patrocinato dalla [[Fondazione Luigi Einaudi]] e dalla [[Società Dante Alighieri]]. Il concorso si è svolto nell’estate 2022 sulle piazze italiane e la cerimonia di premiazione è sul portale di [https://www.raicultura.it/raicultura/articoli/2022/11/Cerimonia-di-premiazione-della-gara-di-street-theatre-Ahi-serva-Italia--Dante-di-Shakespeare--1e67ff33-9652-4f53-9d99-32bdbfa5a85d.html Rai Cultura]. Testimonial del premio - si legge sul sito di Rai Cultura<ref>{{Cita web|url=https://www.raicultura.it/raicultura/articoli/2022/11/Cerimonia-di-premiazione-della-gara-di-street-theatre-Ahi-serva-Italia--Dante-di-Shakespeare--1e67ff33-9652-4f53-9d99-32bdbfa5a85d.html|titolo=Cerimonia di premiazione della gara di street theatre "Ahi, serva Italia! – Dante di Shakespeare" - Rai Cultura|sito=Rai Cultura|lingua=it|accesso=11 maggio 2023}}</ref> - sono stati [[Pupi Avati]] e [[Monica Guerritore]], che ha definito il duo Monaldi & Sorti «art director della pagina scritta»<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/video/roma/casa_di_dante_la_serata_degli_oscar_street_theatre-7042244.html|titolo=Casa di Dante, la serata degli oscar street theatre|sito=www.ilmessaggero.it|data=9 novembre 2022|lingua=it|accesso=11 maggio 2023}}</ref>. I finalisti erano provenienti da dieci regioni italiane. Ai migliori sono stati assegnati un premio nella categoria giovanile e alcuni riconoscimenti speciali, più il premio principale assegnato a una terna di compagnie ex aequo. Ha condotto la serata [[Daniela Vergara]]. La cerimonia era prevista inizialmente al [[Gigi Proietti Globe Theatre]], ma dopo il crollo strutturale avvenuto nel teatro<ref>{{Cita web|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2023/03/17/news/globe_theatre_di_gigi_proietti_abusivo-392476030/|titolo=Crollo Globe, il teatro di Gigi Proietti "era abusivo, non aveva nessuna autorizzazione "|sito=la Repubblica|data=17 marzo 2023|lingua=it|accesso=11 maggio 2023}}</ref>, si è tenuta alla [[Casa di Dante in Roma]]. A ognuno dei tre ensemble vincitori a pari merito (esibitisi nel corso della serata) è stato conferito l'oscar “Dante di Shakespeare”, scultura dorata dell'artista ravennate [[Luca Tarlazzi]]: un busto di [[Dante Alighieri]] regge in mano, come fosse [[Amleto]], il classico teschio sul quale campeggia un berretto da giullare, riassumendo così i tre simboli dell’iniziativa e del romanzo ispiratore: Dante, Shakespeare e il teatro di strada.
Nel febbraio 2023 l'attrice [[Isabel Russinova]] ha realizzato per i canali della [[Società Dante Alighieri]] un cortometraggio su una scena del romanzo ''Ahi, serva Italia!''<ref>{{Cita web|url=https://blog.dante.global/guarda-anteprima-del-cortometraggio|titolo="Guarda", anteprima del cortometraggio|autore=Valerio De Luca|sito=blog.dante.global|accesso=11 maggio 2023}}</ref>. Il cortometraggio è seguito dal commento del professor Raffaele Pinto, dantista dell'[[Universitat de Barcelona]].
Il 16 febbraio 2024 è uscito il terzo e ultimo tomo della trilogia, ''Dante di Shakespeare III. Come è duro calle''.
Nel 2024 la seconda edizione dell'oscar di teatro di strada, basata sul tezo volume della trilogia, ha visto la direzione artistica di [[Leonardo Lidi]] e [[Remo Girone]] <ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/teatro/2024/05/07/premio-dante-di-shakespeare-online-bando-per-gara-di-teatro_01423735-e71a-45db-87c3-b274de1e1385.html|titolo=Premio 'Dante di Shakespeare', online bando per gara di teatro - Teatro - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-05-07|lingua=it|accesso=2024-08-09}}</ref>. Sul medesimo volume si è svolta la rassegna nazionale di reading teatrali "Shakespeare racconta Dante" con [[Giuseppe Pambieri]] <ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/marche/notizie/2024/03/25/reading-su-dante-di-shakespeare-fa-tappa-a-fermo-il-4-aprile_35d7437b-3400-4a44-be03-6202ce2b621a.html|titolo=Reading su 'Dante di Shakespeare' fa tappa a Fermo il 4 aprile - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-03-25|lingua=it|accesso=2024-08-09}}</ref> <ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Corriere della Sera|data=2024-03-25|titolo=Giuseppe Pambieri in: «Shakespeare racconta Dante». A Roma la rassegna di reading teatrali|accesso=2024-08-09|url=https://www.youtube.com/watch?v=Z_ncKYWbptQ}}</ref>, [[Mariano Rigillo]] <ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/marche/notizie/2024/03/13/shakespeare-racconta-dante-a-senigallia-il-14-marzo_aff2f354-68ee-4e79-b74d-5a0ab5b9600e.html|titolo='Shakespeare racconta Dante' a Senigallia il 14 marzo - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-03-13|lingua=it|accesso=2024-08-09}}</ref> e altri nomi del teatro d'arte italiano <ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Corriere della Sera|data=2024-02-29|titolo=«Dante di Shakespeare III – Come è duro calle»: il reading|accesso=2024-08-09|url=https://www.youtube.com/watch?v=l9V5EOZPmmU}}</ref> per i 460 anni dalla nascita di [[William Shakespeare]] (1564-2024) diffusa con un lungometraggio [[Rai Cultura]] il 9 settembre 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.raicultura.it/letteratura/articoli/2024/09/Shakespeare-racconta-Dante-i-reading-332bf84f-6d3a-4773-ba5f-f5cabde2fffc.html|titolo=Shakespeare racconta Dante: i reading {{!}} Letteratura {{!}} Rai Cultura|data=|accesso=2024-10-03|dataarchivio=13 settembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240913171929/https://www.raicultura.it/letteratura/articoli/2024/09/Shakespeare-racconta-Dante-i-reading-332bf84f-6d3a-4773-ba5f-f5cabde2fffc.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/cultura-e-spettacoli/shakespeare-dante-kkbf18u3|titolo=Shakespeare racconta Dante: la rassegna diventa un lungometraggio per la Rai, anche Lucca protagonista|sito=La Nazione|data=2024-09-14|lingua=it|accesso=2024-10-03}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Corriere della Sera|data=2024-09-11|titolo=La rassegna teatrale «Shakespeare racconta Dante» diventa un lungometraggio su RAI Cultura|accesso=2024-10-03|url=https://www.youtube.com/watch?v=SdgNc1iIwos}}</ref> e poi rilanciata dalla [[Fondazione Luigi Einaudi]] con un commento di taglio politico ai brani selezionati<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazioneluigieinaudi.it/date-al-mondo-la-guerra-tutti-i-reading-di-shakespeare-racconta-dante-dal-libro-di-monaldisorti/|titolo=DATE AL MONDO LA GUERRA! Tutti i reading di "Shakespeare racconta Dante" dal libro di Monaldi&Sorti|autore=Fondazione Luigi Einaudi|sito=Fondazione Luigi Einaudi|data=2024-09-13|lingua=it-IT|accesso=2024-10-03}}</ref>.
Il terzo volume è stato presentato al [[Salone internazionale del libro|Salone Internazionale del Libro di Torino]] <ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Corriere della Sera|data=2024-05-20|titolo=Salone del libro di Torino: le nuove scoperte su Dante|accesso=2024-08-09|url=https://www.youtube.com/watch?v=tZlvpoXoY9M}}</ref> ed è divenuto oggetto di elevata attenzione da parte dei media nazionali per tre principali novità storiche <ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/approfondimenti/2024/05/24/monaldi-dante-inclusivo-un-autogol-preferirgli-boccaccio_0ffc6726-c429-48ef-adaa-f9a6cefff8d5.html|titolo=Monaldi&Sorti, Dante inclusivo, un autogol preferirgli Boccaccio - Libri - Approfondimenti - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-05-24|lingua=it|accesso=2024-08-09}}</ref> :
1- Scoperte di diverse pergamene che comproverebbero il passaggio di Dante e del figlio Jacopo sui [[monti Sibillini]] nelle [[Marche]] (nella città di [[Fermo (Italia)|Fermo]] avrebbero anche dei parenti nella famiglia Elisei), precisamente nella zona del [[Fiastra (fiume)|Fiastra]], fulcro di [[Ordine cistercense|Cistercensi]] (che avevano qui la famosa abbazia di [[Chiaravalle di Fiastra]]) e [[Francescani spirituali|Francescani Spirituali]], il che comproverebbe la maggiore vicinanza di Dante al filone [[Misticismo cristiano|mistico]] [[Ordine francescano|francescano]] (erede, grazie a [[Bonaventura da Bagnoregio|san Bonaventura]], di quello di [[Bernardo di Chiaravalle|san Bernardo di Chiaravalle]]), e la sua posizione critica verso quello [[Aristotelismo|aristotelico]] [[Tomismo|tomistico]] [[Ordine dei frati predicatori|domenicano]] <ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/poesia/2024/08/01/dante-era-sui-sibillini-quando-inizio-la-divina-commedia_a75569f8-297f-4690-bfc8-167d64839c8e.html|titolo=Dante 'era sui Sibillini quando iniziò la Divina Commedia' - Libri - Poesia - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-08-01|lingua=it|accesso=2024-08-09}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.raicultura.it/letteratura/articoli/2024/05/MonaldiSorti-Come-duro-calle-31546d90-dbd7-48c7-b9a5-f809c220d81d.html|titolo=Monaldi&Sorti, Dante di Shakespeare - Letteratura|sito=Rai Cultura|lingua=it|accesso=2024-08-09}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2024/07/Dante-scoperto-dove-scrisse-la-Divina-Commedia---Uno-Mattina-Weekly-28072024-035c2e82-fc96-4a95-b94e-aa5b4a2b145c.html|titolo=Uno Mattina Weekly 2024 - Dante: scoperto dove scrisse la Divina Commedia - 28/07/2024 - Video|sito=RaiPlay|lingua=it|accesso=2024-08-09}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/firenze/cultura/pergamene-dante-marche-lnc2wfng|titolo=Dalle pergamene dimenticate nuova luce sull’esilio di Dante|sito=La Nazione|data=2024-03-04|lingua=it|accesso=2024-08-09}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/dante-e-marche-scoperte-alcune-pergamene-figlio-poeta-AFEIGIAD|titolo=Dante e le Marche, scoperte alcune pergamene sul figlio del poeta|sito=Il Sole 24 ORE|data=2024-03-23|lingua=it|accesso=2024-08-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sette/24_agosto_12/dante-segreto-un-antica-pergamena-dimostra-che-il-poeta-si-rifugio-sui-monti-sibillini-per-scrivere-la-divina-commedia-cf5d9a10-9c38-46b0-b315-614a7d8f9xlk.shtml|titolo=Dante segreto, un'antica pergamena dimostra che il poeta si rifugiò sui monti Sibillini per scrivere la Divina Commedia|sito=Corriere della Sera|data=2024-08-12|lingua=it-IT|accesso=2024-10-03}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Rai|data=2024-07-29|titolo=Dante: scoperto dove scrisse la Divina Commedia - Uno Mattina Weekly 28/07/2024|accesso=2024-10-04|url=https://www.youtube.com/watch?v=_sjC-wLQ7hg}}</ref>
2- Una falsificazione nella bolla di canonizzazione di san [[Tommaso d'Aquino|Tommaso d’Aquino]] <ref>{{Cita web|url=https://napoli.corriere.it/notizie/cultura-e-tempo-libero/24_febbraio_15/tommaso-d-aquino-la-vera-storia-del-santo-partenopeo-esce-l-ultimo-romanzo-teatrale-di-monaldi-e-sorti-solferino-0ceeee15-94ec-4342-8757-1a6b60ec0xlk.shtml|titolo=Tommaso D'Aquino, la vera storia del santo|sito=Corriere della Sera|data=2024-02-15|lingua=it-IT|accesso=2024-08-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/chiesa/2024/03/02/news/il-santo-degli-imbrogli-6281099/|titolo=Il Santo degli imbrogli|sito=www.ilfoglio.it|lingua=it|accesso=2024-08-09}}</ref>, notizia rimbalzata sul quotidiano inglese [[The Times]] <ref>{{Cita web|url=https://www.thetimes.com/world/europe/article/monks-rigged-vatican-texts-to-show-thomas-aquinas-in-divine-light-t0b2bbkdn|titolo=Friars ‘rigged Vatican texts to show Thomas Aquinas in divine light’|autore=Tom Kington Rome|sito=www.thetimes.com|data=2024-08-09|lingua=en|accesso=2024-08-09}}</ref>
3- Un codice segreto nella Divina Commedia (individuato con la consulenza di due esperti di statistica del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] e dell’[[Università di Pisa]]) <ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/video/glocal/dantedi-8016890.html|titolo=Dantedì: il rebus del codice matematico della Divina Commedia|sito=www.ilmattino.it|data=2024-03-25|lingua=it|accesso=2024-08-09}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/firenze/cultura/lenigma-matematico-nascosto-nella-divina-commedia-ei86bcna|titolo=L’enigma matematico nascosto nella Divina Commedia|sito=La Nazione|data=2024-03-16|lingua=it|accesso=2024-08-09}}</ref>
Monaldi e Sorti vivono a Vienna, da cui collaborano con il quotidiano [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]].
== Opere ==
=== Serie "Imprimatur" ===
* ''[[Imprimatur (romanzo)|Imprimatur]]''
* ''Mysterium'', De Bezige Bij, Amsterdam, 2011; Baldini&Castoldi, 2016.
* ''Dissimulatio'', De Bezige Bij, Amsterdam, 2012; Baldini&Castoldi, 2017.
=== Saggi ===
* ''I segreti dei conclavi'', 2005 (saggio, autore Atto Melani
▲* ''Imprimatur'' - [[Arnoldo Mondadori Editore]], [[2002]]; [[De Bezige Bij]], Amsterdam, [[2006]]; Baldini & Castoldi, 2015.
* ''Gli intrighi dei Cardinali'', [[De Bezige Bij]], Amsterdam, 2005; Baldini&Castoldi, 2016 (autore del saggio Atto Melani, edizione a cura di Monaldi & Sorti)
▲* ''Secretum'' - Baldini & Castoldi, 2015.
▲* ''Veritas'' - Baldini & Castoldi, 2016.
=== Satira storica ===
* ''I dubbi di Salaì'', De Bezige Bij, Amsterdam, 2007; Baldini&Castoldi, 2017
* ''L'uovo di Salaì'', De Bezige Bij, Amsterdam, 2008; Baldini&Castoldi, 2018
* ''La riforma di Salaì'', [[Aufbau-Verlag|Aufbau Verlag]], Berlin, 2014; Baldini&Castoldi, 2019
▲*''I segreti dei conclavi'', (autore Atto Melani), a cura di, 2005.
=== Romanzo storico finalista al Premio Strega ===
* ''Malaparte - Morte come me'', Baldini&Castoldi, 2016.
=== Trilogia "Dante di Shakespeare" ===
* ''Dante di Shakespeare. Amor ch'a nullo amato'', [[Solferino (casa editrice)|Solferino]], 2021
* ''Dante di Shakespeare II. Ahi, serva Italia!'', Solferino, 2022
* ''Dante di Shakespeare III. Come è duro calle'', Solferino, 2024
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Autori di gialli italiani]]
[[Categoria:Coppie sposate]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
| |||