Montecorvino Rovella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Nessun oggetto della modifica
 
(385 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|Campania|dicembre 2017}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Montecorvino Rovella
|Panorama = Montecorvino Rovella.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Montecorvino Rovella-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Montecorvino Rovella-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Salerno
|Amministratore locale =Egidio RossomandoMartino D'Onofrio
|Partito = [[lista civica]] "ImpegnoInsieme Democratico"per cambiare"
|Data elezione =27 10-56-20132018
|Data istituzionerielezione = 12-5-2023
|Data istituzione =
|Latitudine gradi=
|Altitudine = 295
|Latitudine minuti=
|Sottodivisioni = [[#Frazioni|vedi sezione]]
|Latitudine secondi=
|Divisioni confinanti = [[Acerno]], [[Battipaglia]], [[Bellizzi]], [[Giffoni Valle Piana]], [[Montecorvino Pugliano]], [[Olevano sul Tusciano]]
|Latitudine NS=
|Codice postale = 84096, 84090
|Longitudine gradi=
|Zona sismica = 2
|Longitudine minuti=
|Gradi giorno = 1536
|Longitudine secondi=
|Nome abitanti = montecorvinesi
|Longitudine EW=
|Patrono = santi [[Pietro (apostolo)|Pietro]] e [[Paolo di Tarso|Paolo]]
|Altitudine=295
|Festivo = 29 giugno
|Superficie=42.16
|PIL =
|Note superficie=
|PIL procapite =
|Abitanti=12633
|Mappa = Map_of_Montecorvino_Rovella_(Province_of_Salerno,_region_Campania,_Italy_2024).svg
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Montecorvino Rovella all'interno della provincia di Salerno
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Rovella, Gauro, Martorano, Marangi, Chiarelli, Votraci, Cornea, Ferrari, San Martino, Macchia, Occiano, Nuvola, Molenadi, Sant'Eustachio.<ref>Elenco ufficiale riportato nello statuto comunale.</ref>
|Divisioni confinanti=[[Acerno]], [[Battipaglia]], [[Bellizzi]], [[Giffoni Valle Piana]], [[Montecorvino Pugliano]], [[Olevano sul Tusciano]]
|Codice postale=84096, 84090
|Prefisso=[[089 (prefisso)|089]]
|Targa=SA
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=1536
|Nome abitanti=montecorvinesi
|Patrono=SS. [[Pietro apostolo|Pietro]] e [[Paolo di Tarso|Paolo]]
|Festivo=29 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Montecorvino Rovella pos SA.gif
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Montecorvino Rovella all'interno della provincia di Salerno
|Diffusività=
}}
 
'''Montecorvino Rovella''' (''RuèllaRuella'' in [[dialettolingua campanonapoletana|campanonapoletano]]<ref>{{citaCita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | GARZANTIGarzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=414 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/414 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 12.571{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Datoname="template Istatdivisione alamministrativa-abitanti" 31/7/2010].</ref> della [[provincia di Salerno]] in [[Campania]].
 
Il comune è composto da un'unica località abitata chiamata Rovella, nata dalla scissione del comune unico di Montecorvino, dal quale è nato anche il comune di Montecorvino Pugliano. Prima del 1990, aveva anche una frazione, denominata [[Bellizzi]], poi eretta in comune a sé.
 
== Geografia fisica ==
Il territorio comunale ha una superficie di 42&nbsp;km² comprendente una zona montuosa e collinare dei monti Picentini.
Il capoluogo, Rovella, è situato a 295 {{m s.l.m.}} alle pendici dell'omonima collina.
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 2''' (sismicità media), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
 
== Storia ==
Il termine ''Corvinus'' è appellativo della [[gens]] Valeria (antica famiglia romana della [[Magna Grecia]]) e dei loro possedimenti.<ref>''Dizionario enciclopedico della lingua latina'', Georges, 2002.</ref>
Nel 269 a.C. i Romani, alla cui testa vi era il console [[Sempronio Sofo]], sconfissero i [[Piceni]], di un'antica regione sull'[[Adriatico]], e li trapiantarono con forza in [[Campania]] tra il confine meridionale della lega nocerina, e il confine settentrionale della lega lucana, occupando il territorio posto tra i fiumi [[Sele]] e [[Fiume Sarno|Sarno]].
 
Fu costruita una città a cui venne dato il nome di Picenza (Picentia) e Picentini ne furono chiamati gli abitanti per distinguerli dai Piceni rimasti sull'Adriatico.
Riga 62 ⟶ 50:
Nacque Montecorvino, il cui nome secondo l'ipotesi, condivisa dagli storici, deriva dalla presenza dei [[Corvus|corvi]] sulle alture del monte [[Nebulano]] che sovrasta il paese, oppure dal termine [[etrusco]] ''koràk'' letteralmente ''che è nero'', ad indicare l'origine vulcanica del territorio, mentre il termine ''Rovella'' deriva dall'aggettivo ''Ribellus'' (ribelle) ad indicare gli abitanti di [[Picenza]] che si ribellarono all'autorità di [[Roma]].
 
''Rovella'' deriva da ''Rue elle'' (via corta): in Campano[[dialetto campano|campano]] infatti il paese viene chiamato ''Ruell''.
 
Dal [[1811]] al [[1860]] è stato capoluogo dell'omonimo [[Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie#Circondari|circondario]] appartenente al [[Distrettodistretto di Salerno]] del [[Regnoregno delle Due Sicilie]].
 
Dal [[1860]] al [[1927]], durante il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regnoregno d'Italia]], è stato capoluogo dell'omonimo [[mandamento (diritto)|mandamento]] appartenente al [[Circondariocircondario di Salerno]].
 
Il 25 gennaio 1820 con decreto reale 1876 Montecorvino venne diviso in due dipartimenti: Rovella e Pugliano.
 
Con&nbsp; [[Regio Decreto]]&nbsp; n.623 del 28 marzo&nbsp;[[ 1929]], venne disposta la cessione di parte del territorio comunale che, insieme a parte del comune di [[Eboli]], divenne il Comunecomune di [[Battipaglia]].
 
Il 24 aprile&nbsp;[[ 1988]], un&nbsp; [[referendum]] popolare sancì il distacco della frazione di [[Bellizzi]], che divenne ufficialmente comune autonomo il 2 gennaio&nbsp;[[ 1990]]: è tuttora il comune più giovane della provincia di Salerno (il 158°).
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 aprile 2015.<ref>{{cita web|url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2015/COMUNI%202015/Montecorvino_Rovella.html |titolo= Montecorvino Rovella (Salerno) D.P.R. 17.04.2015 concessione di stemma e gonfalone |accesso= 5 agosto 2022}}</ref>
{{citazione|Stemma di azzurro, a tre colli all'italiana uniti fondati in punta, di rosso, il colle centrale più alto e più largo sostenente il [[Corvo (araldica)|corvo]] di nero, allumato di rosso, imbeccato e membrato d'oro; il tutto alla [[Bordura|bordatura]] in [[Filetto (araldica)|filetto]], dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.}} Il gonfalone è un drappo di azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture civili ===
* Palazzo Pizzuti centro abitato
* Palazzo Pico / Budetta
* Palazzo Maiorini
* Palazzo Arminio / D'Arminio
* Palazzo Pizzuti frazione Nuvola
* Palazzo Giudicemattei
* Palazzo Bassi Capoluogo
* Palazzo Bassi frazione Ferrari
* Palazzo Bassi Frazione San Martino
* Conservatorio di Santa Sofia 1719
 
=== Architetture militari ===
* Castello Nebulano, ruderi - Costruito in epoca longobarda tra il VI e il X secolo, assediato nel corso delle guerre di successione normanne (1122)<ref>{{Cita|Palo, Capacchione|cid=Palo, Capacchione}}</ref>, fu abbandonato definitivamente nel 1500<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.montecorvinorovella.sa.it/index.php/sul-territorio/cenni-storici/88-cenni-storici |titolo=Cenni Storici|accesso=13 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203020212/http://www.comune.montecorvinorovella.sa.it/index.php/sul-territorio/cenni-storici/88-cenni-storici |dataarchivio=3 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>.
*Castello Nebulano, ruderi - Costruito in epoca romana nel V secolo e distrutto ben due volte nel 1137 e nel 1392 fu abbandonato definitivamente nel 1500
 
( Nunzio Di Rienzo )
[http://www.comune.montecorvinorovella.sa.it/index.php/sul-territorio/cenni-storici/88-cenni-storici Cenni Storici<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
=== Architetture religiose ===
* Chiesa di Maria SS. delle Grazie 1487 - Piazza Budetta - Riaperta al pubblico il 9 febbraio 2019 - Gioiello d'arte
* Chiesa di [[Eustachio (martire)|Sant'Eustachio]]. Alla terza domenica di agosto, in questa chiesa si festeggia il ricordo dell'apparizione della [[Madonna dell'Eterno]]. Qui è custodita una copia della statua della madonna; l'originale è situata nel santuario omonimo.
* [[Santuario]] della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna dell'Eterno]]
* Chiesa di San [[Lazzaro di Betania|San Lazzaro]]
* Chiesa di San [[Bernardino da Siena]]
* Chiesa dei Santi [[Apostoli]] [[Pietro apostolo|San Pietro]] e [[Paolo di Tarso|San Paolo]] (patroni di Montecorvino Rovella)
* Chiesa di Santa Maria della [[Pace]], costruita per sancire la pace tra le due famiglie più importanti della storia di Montecorvino: i ''D'Arminio'' e i ''Damolidei''
* Chiesa di Santa Maria degli Angeli
* Chiesa del Santissimo [[Rosario]] e San [[San Rocco]]
* Chiesa dell'Addolorata
* Chiesa dello [[Spirito Santo]]
* Chiesa di San [[Filippo]]
* Chiesa [[longobarda]] di [[Sant'Ambrogio]]<ref>{{Cita|Carrafiello|cid=Carrafiello}}</ref>
* Chiesa del [[Santissimo Salvatore]] e Sant'[[Andrea]] Apostolo. Situata nella frazione Gauro, è l'edificio religioso più antico del comune. La parrocchia ha festeggiato l'800º anniversario nel novembre del 2010: la più antica testimonianza, infatti, della sua esistenza risale al 4 ottobre 1210. La domenica successiva al 6 agosto si commemora la Trasfigurazione del Cristo sul Tabor, antichissima consuetudine risalente alla seconda metà del Quattrocento, documentata già nel secolo XVI<ref>''La{{cita|Cardine, chiesaCerino, di S. Andrea Apostolo in Gauro. Itinerario storico nella fede di una comunitàD'', V. Alessio|cid=Cardine, L. Cerino, N. D'Alessio, 2006}}</ref>.
* Chiesa Immacolata Concezione di Maria Vergine nella frazione Macchia, inaugurata il 29 agosto [[2010]]
* Varie cappelle votive della Madonna [[Odigitria]].
 
Riga 101 ⟶ 103:
* [[Osservatorio astronomico di Montecorvino Rovella|Osservatorio astronomico]]
 
==Società Radio ==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Montecorvino Rovella}}
 
* {{Sf|Radio Rovella}}
=== Religione ===
La maggioranza della popolazione è di religione [[Cristianesimo|cristiana]] di rito [[Chiesa cattolica|cattolico]]<ref>[http://www.diocesisalerno.it/ Arcidiocesi di Salerno - Campagna - Acerno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>;il comune appartiene alla [[forania]] di Montecorvino Pugliano-Montecorvino Rovella-Pontecagnano-Acerno dell'[[arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno]] ed è suddiviso in cinque parrocchie:
*Immacolata Concezione di Maria Vergine
*Santi Eustachio e Bernardino
*Santi Pietro e Nicola e S. Maria Assunta
*Spirito Santo e S. Filippo
*SS. Salvatore e S. Andrea Apostolo in Gauro
 
== Società ==
Presente anche la chiesa [[Evangelicalismo|evangelica]] con una comunità:
=== Evoluzione demografica ===
* Chiesa Evangelica Pentecostale [[Assemblee di Dio in Italia|ADI]]<ref>[http://www.assembleedidio.org/Elenco_chiese.php?regione=Campania&provincia=&zona=&pagina=16 ADI - Chiese Cristiane Evangeliche - Assemblee di Dio in Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{Demografia/Montecorvino Rovella}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
==Cultura==
Al 31 dicembre 2020, a Montecorvino Rovella risultavano residenti 623 cittadini stranieri (il 5,1% della popolazione complessiva)<ref name=":0">[http://demo.istat.it/str2020/index.html Dato Istat] - Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2020</ref>. Le comunità più rappresentate sono:
Montecorvino Rovella è la sede di un osservatorio Astronomico e della scuola di musica "I Mozartini", nata nel [[2000]] al fine di promuovere e favorire l'ingresso dei piccoli nel mondo della [[musica]], in particolare in quello degli [[strumenti ad arco]], ed al fine di incoraggiare l'interscambio culturale e musicale tra bambini provenienti da diverse parti del [[mondo]].
* {{ROU}}: {{formatnum:261}}
L'evento più atteso dell'estate montecorvinese è la ''sagra della braciola'' organizzata dalla [[Pro loco]].
* {{MAR}}: {{formatnum:159}}
* {{UKR}}: {{formatnum:48}}
* {{BGD}}: {{formatnum:45}}
 
===Edifici scolasticiReligione ===
La maggioranza della popolazione è di religione [[Cristianesimo|cristiana]] di rito [[Chiesa cattolica|cattolico]]<ref>[http://www.diocesisalerno.it/ Arcidiocesi di Salerno - Campagna - Acerno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; il comune appartiene alla [[forania]] di Montecorvino Pugliano-Montecorvino Rovella-Pontecagnano-Acerno dell'[[arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno]] ed è suddiviso in cinque parrocchie. È inoltre presente una comunità [[Evangelicalismo|evangelica]]<ref>{{Cita web|url=http://www.assembleedidio.org/Elenco_chiese.php?regione=Campania&provincia=&zona=&pagina=16|titolo= ADI - Chiese Cristiane Evangeliche - Assemblee di Dio in Italia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131110071659/http://www.assembleedidio.org/Elenco_chiese.php?regione=Campania&provincia=&zona=&pagina=16 |dataarchivio=10 novembre 2013 }}</ref>
A Montecorvino Rovella sono presenti due scuole per l'infanzia: "Bassi Romani" e "[[Umberto I]]"; la scuola elementare "[[Maria Pia di Savoia]]"; l'Istituto Comprensivo "[[Romualdo Trifone]]" ed il Liceo Scientifico "[[Gian Camillo Glorioso]]". Inoltre sono presenti le scuole elementari delle frazioni Macchia, San Martino, Gauro e la scuola media della frazione Macchia.
 
== Cultura ==
== Persone legate a Montecorvino Rovella ==
=== Scuole ===
*[[Giovanni da Montecorvino]] 1247–1328, [[missionario]] e [[arcivescovo]] [[cattolico]].
Nel territorio del comune di Montecorvino Rovella sono presenti la scuola primaria "Maria Pia di Savoia"<ref>{{Cita web|url=https://www.ddmontecorvinorovella.edu.it/|titolo=Direzione Didattica Montecorvino Rovella|lingua=it-IT|accesso=2019-09-03|dataarchivio=3 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190903072304/https://www.ddmontecorvinorovella.edu.it/|urlmorto=sì}}</ref>, l'Istituto Comprensivo "R. Trifone"<ref>{{Cita web|url=https://www.icmrovella.edu.it/|titolo=Istituto Comprensivo Statale "Trifone" - Montecorvino Rovella (SA)|accesso=2019-09-03}}</ref>, noto per la Wind Orchestra composta dagli alunni della scuola, l'Istituto di Istruzione Superiore "[[Giovanni Camillo Glorioso|Gian Camillo Glorioso]]"<ref>{{Cita web|url=http://www.istitutoglorioso.edu.it/pvw/app/SAII0018/pvw_sito.php|titolo=Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso Montecorvino Rovella|accesso=2019-09-03}}</ref>, liceo scientifico e delle scienze umane, con integrazione sportiva.
*[[Luca Gaurico]] 1475–1558, [[astrologo]] e [[vescovo]] [[cattolico]].
* Pomponio Gaurico umanista e storico dell'arte, fratello di Luca
* Gian Camillo Gloriosi
* Romualdo Trifone
* Corrado Enrico
* Budetta Pasquale
*[[Giuseppe Lanzetta]], [[direttore d'orchestra]].
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
In base allo statuto comunale di Montecorvino Rovella<ref>[{{Cita web |url=http://www.comune.montecorvinorovella.sa.it/index.php/in-comune/statuto |titolo=Statuto comunale di Montecorvino Rovella] |accesso=2 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130627060533/http://www.comune.montecorvinorovella.sa.it/index.php/in-comune/statuto |dataarchivio=27 giugno 2013 |urlmorto=sì }}</ref> le frazioni sono:
* Chiarelli
* Cornea
Riga 141 ⟶ 133:
* Gauro
* Macchia
* Nuvola
* Occiano
* Martorano
*Faitano
* Marangi
* Molenadi
*Sant'Eustachio
* San Martino
* Votraci
 
Fino al 19901988 anche [[Bellizzi]], ora Comune a sé, era frazione del comune di Montecorvino Rovella.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
* [[Strada statale 164 delle Croci di Acerno|Strada Regionale 164]] ''Bellizzi-Montecorvino Rovella-Acerno-Croci di Acerno-confine provincia'', principale asse viario che lo collega a Bellizzi, Acerno e alla zona irpina di [[Montella]] e [[Bagnoli Irpino]], [[Laceno]].
* Strada Provinciale 26/b ''Giffoni Valle Piana-Montecorvino Rovella'';
* Strada Provinciale 28/b ''Faiano-Montecorvino Pugliano-Montecorvino Rovella'';
* Strada Provinciale 29/b ''Innesto SR ex SS 164-Salitto-Monticelli di Olevano sul Tusciano'';
* Strada Provinciale 313 ''Innesto SS 18 (Bivio Pratole)-Innesto SP 323 (S. Vito)'';
* Strada Provinciale 324 ''Innesto SR 164-Macchia-Capaccola'';
* Strada Provinciale 325/a ''Innesto SR 164-Pianella'';
* Strada Provinciale 325/b ''Pianella-Innesto SP 428 (Frosina) (strada da completare)'';
* Strada Provinciale 326 ''Innesto SP 26/b-Gauro'';
* Strada Provinciale 327 ''Innesto SP 26/b-Occiano'';
* Strada Provinciale 340 ''Innesto SR 164-Santuario Madonna dell'Eterno''.
* Strada Provinciale 428 ''Macchia Monticelli (Innesto SR 164-Olevano sul Tusciano)''.
 
I collegamenti del Trasporto Pubblico Locale sono garantiti dalla SitaSud, attraverso linee extraurbane per Salerno, Battipaglia, Pontecagnano e il Campus Universitario di Fisciano.
==Amministrazione==
 
===Altre informazioni amministrative===
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|27 novembre [[1987]]
|18 giugno [[1990]]
|Alberto Granese
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|18 giugno [[1990]]
|19 dicembre [[1990]]
|Corrado Della Corte
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|19 dicembre [[1990]]
|9 giugno [[1993]]
|Vincenzo Fortunato
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|9 giugno [[1993]]
|24 aprile [[1995]]
|Michele Picardi
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 aprile [[1995]]
|13 marzo [[1996]]
|Michele Picardi
|Lista civica ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio [[1996]]
|23 gennaio [[1997]]
|Alfonso Della Corte
|[[Alleanza Nazionale]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 aprile [[1997]]
|14 maggio [[2001]]
|Alfonso Della Corte
|Lista civica ([[Alleanza Nazionale|AN]])
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 maggio [[2001]]
|30 maggio [[2006]]
|Alfonso Della Corte
|Lista civica ([[Alleanza Nazionale|AN]])
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|30 maggio [[2006]]
|19 giugno [[2009]]
|Caio D'Onofrio
|Uniti per Rovella ([[Indipendente (politica)|IND]])
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|30 marzo [[2010]]
|19 giugno [[2012]]
|Giuseppe D'Aiutolo
|La Montecorvino che Vogliamo ([[Il Popolo della Libertà|PDL]])
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[2013]]
|10 giugno [[2018]]
|Egidio Rossomando
|Impegno Democratico ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|10 giugno [[2018]]
| ''in carica''
|Martino D'Onofrio
|Insieme per Cambiare ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune fa parte della [[Comunità montana Monti Picentini]].
 
Riga 174 ⟶ 266:
 
== Sport ==
Ha sede nel comune la società ASD Montecorvino Rovella, che dopo una lunga assenza è tornata a calcare i campi di gioco nella stagione 2016/2017. Ha disputato nel primo anno di attività il campionato di terza categoria con buoni risultati, tanto da essere ripescata per la stagione 17/18 nel campionato di Seconda Categoria.
 
È presente sul territorio anche il G.S. Macchia, squadra attiva dal 1980.
=== Calcio ===
 
Attualmente, la principale squadra cittadina è il Gruppo Sportivo Macchia 1980, con sede nell'omonima frazione, che milita in Seconda Categoria. In passato il paese era rappresentato anche dall'ASD Montecorvino Rovella, che ha partecipato a due campionati di Eccellenza e due di Promozione, per poi cedere il titolo all'Angri. Tra le scuola calcio figura l'ASD Decoroso Calcio.
A Montecorvino Rovella ha sede il parco di [[Callistenia]] Sergio Di Pasquale.
 
=== Impianti sportivi ===
* Stadio comunale "Provenza", sito nella frazione Macchia
* Campo di gioco "Francesco Decoroso", sito al centro del paese e di proprietà del convento francescano
* Campi da tennis comunali di Macchia
* Piscina comunale di Macchia
* Campo sportivo P. Decoroso
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Di Rienzo|nome= Nunzio|titolo=Ricerche storiche su Montecorvino Rovella|editore=Tipolito Guidotti|anno=1980}}
* {{cita libro|cognome=Di Rienzo|nome= Nunzio|titolo=Una perla di Montecorvino Rovella, la frazione Gauro ed i suoi illustri figli|editore=Tipografia Dragonetti|anno= 1977}}
* {{cita libro|cognome=Di Rienzo|nome= Nunzio|titolo=Montecorvino Rovella, Il culto della Madonna dell'Eterno ed itinerari storici|editore=Tipolito Garzilli|anno= 1985}}
* {{cita libro|cognome=Di Rienzo|nome= Nunzio|titolo=I cento anni dell'Ordine Francescano Secolare di Montecorvino Rovella|editore =Tipolito Guidotti|anno= 1996}}
* {{cita libro|cognome=Paraggio|nome= Silvia|titolo=Montecorvino nell'Ottocento|editore =Geremia Paraggio Editore|anno= 1998}}
* {{cita libro|autore=Scarpiello|autore2=Vassallo|autore3=D'Arminio|autore4= Vasso|titolo=Toponomastica storica montecorvinese|editore =Grafica Express Battipaglia|anno= 2001}}
* {{cita libro|cognome=Frescani|nome= Elio|titolo=Storia di Gauro in età moderna |editore=Arti Grafiche Salerno|anno= 2005}}
* {{cita libro|autore=Cardine|autore2=Cerino|autore3=D'Alessio|titolo=La Chiesa di S. Andrea Apostolo in Gauro|editore =Tipolitografia Incisivo|anno= 2006|cid=Cardine, Cerino, D'Alessio}}
* {{cita libro|autore=Scarpiello|autore2=Vassallo|autore3=D'Arminio|autore4= Vasso|titolo=Arcipretura di Montecorvino Un millennio cristiano|editore= Grafica Express Battipaglia|anno= 2006}}
* {{cita libro|cognome=Paraggio|nome= Silvia|titolo=Montecorvino Lavori pubblici e iniziative private|editore= Multistampa Montecorvino Rovella|anno= 2012}}
* {{cita libro|cognome=Di Rienzo|nome= Nunzio|titolo=Montecorvino Rovella Una perla picentina tra storia arte e tradizioni|editore=Monetti editore|anno= 2017}}
* {{cita libro|autore=Antonio Palo |autore2=Luca Capacchione|titolo= Antiquitates Langobardae, Storia e Archeologia del Castrum di Montecorvino nel quadro della Campania medievale e dell'età longobarda e normanna (VI-XII secolo). Linee di diritto longobardo: analisi storico-giuridica del Regnum Langobardorum|editore=Il Saggio Editore|anno=2021|cid=Palo, Capacchione}}
* {{cita libro|curatore= Tommaso Carrafiello|titolo=La chiesa di Sant'Ambrogio a Montecorvino Rovella|città= Montecorvino Rovella|editore=Multistampa|anno= 2021|cid=Carrafiello}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Montecorvino Rovella}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://pcmontecorvinor.geoslab.it | 2 = Portale del Pianopiano di Protezioneprotezione Civilecivile del Comunecomune di Montecorvino Rovella | urlmorto = sì }}
 
{{Comunità montana Monti Picentini}}
{{Parco regionale Monti Picentini}}
{{ProvinciaComuni della provincia di Salerno}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|campania}}
 
[[Categoria:Montecorvino Rovella| *]]