Cassiano Da Fabriano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
precisazioni |
No2 (discussione | contributi) Fix link |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|architetti italiani|ottobre 2016}}
{{S|architetti italiani}}
{{Bio
|Nome = Cassiano Da Fabriano
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = XVI secolo
|Epoca = 1400
|Epoca2 = 1500
|Attività = architetto
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = fabrianese<ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca.aspx?ids=65221|titolo=Fonti dei Beni Culturali su Cassiano Da Fabriano}}</ref>, vissuto tra il quindicesimo ed il sedicesimo secolo
}}
La sua opera edilizia più conosciuta è, ad oggi, la [[Loggia dei Mercanti (Macerata)|Loggia dei Mercanti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca.aspx?ids=65221|titolo=Loggia dei mercanti - Macerata}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ipalazzi.it/palazzo/p_1853.html|titolo=Loggia dei Mercanti di Macerata - Storia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161009125343/http://www.ipalazzi.it/palazzo/p_1853.html|dataarchivio=9 ottobre 2016}}</ref> di [[Macerata]], probabilmente costruita insieme al concittadino Matteo Sabatini, anche se alcuni autori attribuirono il progetto a Giuliano da Maiano, altri a Bramante.
== Curiosità: == ▼
* La [[Loggia dei Mercanti (Macerata)|Loggia dei Mercanti]] può ancora essere ammirata in Piazza della Libertà nella sua attuale versione restaurata.
* A Macerata è stata dedicata una via a Cassiano Da Fabriano<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocitta.it/mappa/macerata/via-cassiano-da-fabriano|titolo=La via di Cassiano Da Fabriano in Macerata}}</ref>.
== Note ==
<references />
{{Portale|biografie}}
|