Andrea Vento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formatto ISBN; modifiche estetiche
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: elenco puntato, come da manuale
 
(22 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|scrittori italiani|arg2=giornalisti italiani|febbraio 2019|}}
{{E|come giornalista non è enciclopedico, come saggista ha scritto un solo volume il resto sono saggi pubblicati in riviste o in opere collettive|giornalisti|agosto 2016}}
{{Bio
|Nome = Andrea
Riga 14:
|Attività = saggista
|Attività2 = giornalista
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Figlio di [[Sergio Vento]], dopo una laurea presso l'[[Università Bocconi]] di Milano, compie il praticantato giornalistico presso ''[[Adnkronos]]'', collaborando successivamente con le testate ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]'', ''[[Indipendente]]'', ''[[Critica Sociale]]'', ''[[il Velino]]'', ''[[MF Milano Finanza|MF]]'', ''[[Tempi]]'', ''[[Limes (rivista)|Limes]]'', ''[[Storia in rete]]'' trattando temi relativi alle relazioni internazionali ed alla storia contemporanea Su ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]'' cura la dal 1996 al 2005 la rubrica di successo ''Farnesina''.
 
È stato dal 1997 al 2011 dirigente del Comune di Milano, dove si è occupato di relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e promozione culturale, collaborando con i sindaci [[Gabriele Albertini]] e [[Letizia Moratti]]. È inoltre ufficiale della riserva dell'[[Esercito Italiano]]: nel 2009 è stato ''Assistant Political Advisor'' presso il comando della [[International Security Assistance Force]] in [[Afghanistan]]. Esperto di temi relativi a sicurezza internazionale, conflitti in Medio Oriente ed Asia Centrale, relazioni transatlantiche, dialogo euromediterraneo e flussi migratori, oltre che in materie come la cooperazione e la promozione culturale. Dal 2001 al 2013 è stato membro del consiglio d'amministrazione della [[Stelline|Fondazione Stelline]] e dal 2010 al 2013 Presidente della [[Stelline|Stelline Servizi Congressuali]]; è stato inoltre membro del consiglio generale della [[Fiera di Milano|Fondazione Fiera di Milano]] dal 2006 al 2009. È stato consulente su temi legati all'internazionalizzazione di Provincia di Milano, Provincia di Pavia, [[Fiera di Milano|Fiera Milano SpA]], [[Fiera di Milano|Fiera Milano International]], consigliere d'indirizzo della Fondazione Centro per lo sviluppo dei rapporti Italia Russia. NelAttualmente 2011è haattivo fondatoimprenditore lonel societàsettore didella consulenza Vento & Associati, di cui è Direttore Generalestrategica.
 
Vincitore del [[Premio Acqui Storia]] 2011 (sezione divulgativa) con ''In silenzio gioite e soffrite. Storia dei servizi segreti italiani dal Risorgimento alla Guerra Fredda'' ([[Il Saggiatore (casa editrice)|il Saggiatore]], Milano 2011).
== Opere ==
=== Monografie e Curatele ===
 
* (con lo pseudonimo Andrea Zet, assieme a [[Gabriele Albertini]]) ''Sindaco senza frontiere'', [[Marietti editore|Marietti]], Milano 2008, ISBN 978-88-211-6447-7, [[Premio Capri San Michele]]
* (assieme a [[Gabriele Albertini]]) ''Mayor without Borders'', EPP/Guardamagna Editori, Varzi 2010
* ''In silenzio gioite e soffrite. Storia dei servizi segreti italiani dal Risorgimento alla Guerra fredda'', [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]], Milano 2010, ISBN 978-88-428-1604-1, [[Premio Acqui Storia]] 2011
* (curatela, assieme a Massimo Rizzardini) ''All'Oriente d'Italia. Le fondamenta segrete del rapporto fra Stato e Massoneria'', [[Rubbettino Editore]], Soveria Mannelli 2014, ISBN 978-88-7574-041-2
* (assieme a Marco Cuzzi) ''La versione di Michael. Un «amerikano» alla scoperta dell'Italia'', Biblion Edizioni, Milano 2019, ISBN 978-88-3383-061-2
 
=== Saggi in miscellanee ===
 
* ''La geopolitica del fascismo in Macedonia'', in Limes 2/2001, ''Macedonia/Albania. Le terre mobili'', Gruppo editoriale [[L'Espresso]], Roma 2001
* ''Storia dello Stato clandestino polacco (1939-1945)'', in ''La Resistenza in Europa. Le radici di una coscienza comune'', [[Skirà]], Milano 2005, ISBN 978-88-7624-360-8
* ''PiratiStoria neldello Mediterraneo!Stato clandestino polacco (1939-1945)'', in ''RapidiLa edResistenza invisibiliin Europa. StorieLe radici di sommergibiliuna coscienza comune'', [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il SaggiatoreSkirà]], Milano 20072005, ISBN 978-88-4287624-1348360-48
*''Pirati nel Mediterraneo!'', in ''Rapidi ed invisibili. Storie di sommergibili'', [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]], Milano 2007, ISBN 978-88-428-1348-4
* (assieme a Marco Cuzzi) ''Dimenticati agli antipodi. L'odissea dei sommergibili italiani in Estremo Oriente (1943-1945)'', in ''Rapidi ed invisibili. Storie di sommergibili'', [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]], Milano 2007, ISBN 978-88-428-1348-4
* (con lo pseudonimo Andrea Zet, assieme a [[Gabriele Albertini]]) ''Sindaco senza frontiere'', [[Marietti editore|Marietti]], Milano 2008, ISBN 978-88-211-6447-7, [[Premio Capri San Michele]]
* (assieme a Marco Cuzzi) ''Alla Conquista del Sole. La parabola impossibile di [[Guido Keller]]'', in ''Romba il motore. Storie di aviatori'', [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]], Milano 2009, ISBN 978-88-428-1532-7
* ''Come il biscione mise le ali. Guida agli uomini e ai luoghi dell'aviomania ambrosiana'', in ''Romba il motore. Storie di aviatori'', [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]], Milano 2009, ISBN 978-88-428-1532-7
* ''La strana storia degli aerei italiani di [[Zahir Shah]]'', in ''Romba il motore. Storie di aviatori'', [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]], Milano 2009, ISBN 978-88-428-1532-7
* ''Il pilota nella neve'', in ''Romba il motore. Storie di aviatori'', [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]], Milano 2009, ISBN 978-88-428-1532-7
* ''Storia dello spionaggio militare italiano'', serie di articoli (sette puntate) in ''[[Storia in rete]]'' dal n. 32 al n. 40, Roma giugno 2008 - maggio 2009
* ''Un rapporto dialettico: volontarismo garibaldino ed Armée del Secondo Impero'', in ''Napoleone III e l'Italia'', [[Alinari|Alinari 24 Ore]], Firenze 2010, ISBN 978-88-6302-050-2
* (assieme a [[Gabriele Albertini]]) ''Mayor without Borders'', EPP/Guardamagna Editori, Varzi 2010
* ''Il "Fatto" è compiuto. Cenni sull'anarchismo italiano in epoca umbertina'', in ''Regina Margherita'', [[Fondazione DNArt]], Milano 2011
* ''Un rapporto dialettico: volontarismo garibaldino ed Armée del Secondo Impero'', in ''Napoleone III e l'Italia'', [[Alinari|Alinari 24 Ore]], Firenze 2010, ISBN 978-88-6302-050-2
* ''L'ombra son io del Re!'', in ''Giovani Ribelli del '48. Memorie del Risorgimento Lombardo'', [[Fratelli Alinari]]. Fondazione per la storia della fotografia, Milano 2011
* ''Il "Fatto" è compiuto. Cenni sull'anarchismo italiano in epoca umbertina'', in ''Regina Margherita'', [[Fondazione DNArt]], Milano 2011
* ''Un rapport dialectique: les volontaires de Garibaldi et l'Armée du Second Empire'', in ''Napoléon III et l'Italie. Naissance d'une Nation'', Nicolas Chaudun, Parigi 2011, ISBN 978-2-35039-126-7
* ''L'ombra son io del Re!'', in ''Giovani Ribelli del '48. Memorie del Risorgimento Lombardo'', [[Fratelli Alinari]]. Fondazione per la storia della fotografia, Milano 2011
*''Le comunità ebraiche protagoniste del volontarismo militare italiano'', in ''Italia - Israele: gli ultimi centocinquanta anni'', [[Fondazione Corriere della Sera]], Milano 2012
* ''Un rapport dialectique: les volontaires de Garibaldi et l'Armée du Second Empire'', in ''Napoléon III et l'Italie. Naissance d'une Nation'', Nicolas Chaudun, Parigi 2011, ISBN 978-2-35039-126-7
* ''LeThe comunitàlead ebraicherole protagonisteof delJewish communities in volontarismoItalian militaremilitary italianovoluntarism'', in ''ItaliaItaly - IsraeleIsrael: glithe ultimiLast centocinquanta150 anniYears'', [[Fondazione Corriere della Sera]], Milano 2012
* ''Stellette d'Oriente. Cenni sui rapporti tra l'Esercito Italiano e la Massoneria dal Risorgimento alla Guerra Fredda'', in ''All'Oriente d'Italia. Le fondamenta segrete del rapporto fra Stato e Massoneria'', [[Rubbettino Editore]], Soveria Mannelli 2014, ISBN 978-88-7574-041-2
* ''The lead role of Jewish communities in Italian military voluntarism'', in ''Italy - Israel: the Last 150 Years'', [[Fondazione Corriere della Sera]], Milano 2012
* ''Sanzio Kobayashi, storia di un samurai barese'', in ''Storie straordinarie di Italiani nel Pacifico'', Odoya, Bologna 2016, ISBN 978-88-6288-324-5
* (curatela, assieme a Massimo Rizzardini) ''All'Oriente d'Italia. Le fondamenta segrete del rapporto fra Stato e Massoneria'', [[Rubbettino Editore]], Soveria Mannelli 2014, ISBN 978-88-7574-041-2
*''26 luglio 1956, Andrea Doria'', in ''Naufragi. Storia d'Italia sul fondo del mare'', Il Saggiatore, Milano 2017, ISBN 9788842823612
* ''Stellette d'Oriente. Cenni sui rapporti tra l'Esercito Italiano e la Massoneria dal Risorgimento alla Guerra Fredda'', in ''All'Oriente d'Italia. Le fondamenta segrete del rapporto fra Stato e Massoneria'', [[Rubbettino Editore]], Soveria Mannelli 2014, ISBN 978-88-7574-041-2
* ''Sanzio Kobayashi, storia di un samurai barese'', in ''Storie straordinarie di Italiani nel Pacifico'', Odoya, Bologna 2016, ISBN 978-88-6288-324-5
 
== Onorificenze ==
 
* [[File:Medaglia commemorativa operazioni di pace BAR.svg|80px]] Medaglia commemorativa operazioni di pace
* [[File:OperazioniAfghanistan.png|80px]] [[Croci commemorative delle operazioni in Afghanistan|Croce commemorativa operazioni in Afghanistan]] (D.M. 15 gennaio 2003)
Riga 55 ⟶ 59:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.radioradicale.it/soggetti/andrea-vento|Partecipazione ad eventi politici ed istituzionali 1995 - 2005}}
* {{cita web | 1 = http://www.international.metropolis.net/events/Israel/papers/vento_e.html | 2 = Local Authorities and Ethnic Minorities: The Milan Experience 1998 | urlmorto = sì | accesso = 19 agosto 2009 | dataarchivio = 4 febbraio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080204213520/http://www.international.metropolis.net/events/Israel/papers/vento_e.html }}
* {{cita web|url=http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=22591|titolo=La resistenza in Europa 2005}}
* {{cita web |1=http://www.cipmo.org/1501-indice-analisi/campagna-elettorale-afghanistan.html |2=La campagna elettorale in Afghanistan 2009 |urlmorto=sì |accesso=24 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110519162023/http://www.cipmo.org/1501-indice-analisi/campagna-elettorale-afghanistan.html |dataarchivio=19 maggio 2011 }}
* {{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=368269|titolo=100 anni del volo 2009|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/cultura/gonne_e_potere_ecco_mata_hari_italiane/10-10-2010/articolo-id=479171-page=0-comments=1|titolo=Anteprima di ''In Silenzio gioite e soffrite'' pubblicata su Il Giornale del 10 ottobre 2010|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://docs.google.com/fileview?id=1gMf4j_-3W5qwYI1Oj7G_qhbf7SvpqgLdke8NsBt5IFZzppg0lIir-ThdUh2l&hl=en|titolo=Intervista su ''In Silenzio gioite e soffrite'' pubblicata su Il Giorno del 19 ottobre 2010}}
* {{cita web|url=http://www.radio24.ilsole24ore.com/popup/player.php?filename=101114-un-libro-tira-altro.mp3|titolo=Intervista su ''In Silenzio gioite e soffrite'' a Radio 24 del 14 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101206010716/http://www.radio24.ilsole24ore.com/popup/player.php?filename=101114-un-libro-tira-altro.mp3|dataarchivio=6 dicembre 2010}}
* {{cita web | 1 = http://libriblog.com/video/intervista-ad-andrea-vento/ | 2 = Intervista su ''In Silenzio gioite e soffrite'' su Libriblog | accesso = 15 gennaio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111015054024/http://libriblog.com/video/intervista-ad-andrea-vento/ | dataarchivio = 15 ottobre 2011 | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1=http://www.ilfoglio.it/recensioni/349 |2=Recensione di ''In Silenzio gioite e soffrite'' su Il Foglio |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.ventoeassociati.it|Sito della Vento & Associati Srl}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|giornalismoeditoria|storia d'Italia}}