Joseph Proust: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 79.61.227.130 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
mNessun oggetto della modifica
 
(45 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 5 luglio
|AnnoMorte = 1826
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = chimico
|Nazionalità = francese
Riga 18 ⟶ 20:
Figlio di uno [[speziale]], nel [[1775]] fu nominato [[farmacia|farmacista]] dell'[[Salpêtrière|Ospedale de la Salpêtrière]] a [[Parigi]].
 
Ritornò in Francia nel [[1806]].
Fu amico del professor Jacques Charles che lo coinvolse nei suoi esperimenti con gli [[aerostato|aerostati]] e nel [[1784]] intraprese un volo sulla [[mongolfiera]] ''La Marie-Antoinette''. In seguito si trasferì a [[Segovia]] dove insegnò chimica, grazie ad un accordo tra i re [[Luigi XVI di Francia]] e [[Carlo III di Spagna]].
 
Ritornò in Francia nel [[1806]] per questioni di famiglia ma non poté più lasciare il paese perché [[Napoleone Bonaparte]] fu costretto, dietro sollecitazione dei reali spagnoli, ad intervenire negli affari di Spagna.
Dopo il suo rientro in Francia si dedicò allo studio degli alimenti arrivando a scoprire la leucina, uno degli amminoacidi fondamentali che entra nella costituzione delle proteine.
 
Divenne membro dell'Accademia delle Scienze nel [[1816]]. È considerato uno dei precursori della [[teoria atomica]].
 
== Legge delle proporzioni definite ==
Grazie ad alcuni esperimenti, studiando la pirite, Proust scoprì che questa presentava una composizione costante indipendentemente dal luogo di provenienza. In particolare, la pirite era formata sempre e solo da [[ferro]] e [[zolfo]], rispettivamente in una proporzione di 1:0.,57.
 
Tale regolarità si presentava anche in altri minerali, per cui arrivò alla formulazione della '''legge delle proporzioni definite''', enunciata nel [[1799]], la quale regola la formazione dei [[Composto chimico|composti chimici]] a partire dagli [[Elemento chimico|elementi]] che li compongono. Essa recita:
: ''quando due o più elementi reagiscono, per formare un determinato composto, si combinano sempre secondo proporzioni in massa definite e costanticostanti…''.
Un altro esempio potrebbe essere il [[Carbonato rameico|carbonato di rame]]: qualunque sia la sua origine (naturale o preparato in laboratorio), contiene [[rame]], [[carbonio]] e [[ossigeno]] sempre nelle stesse proporzioni.
 
Riga 38 ⟶ 37:
==Altri progetti==
[[File:David d'Angers - Proust.jpg|thumb|left|upright=0.7|Joseph Louis Proust, [[David d'Angers]] (1831).]]
{{interprogetto|commons=Joseph Proust}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|chimica}}
 
[[Categoria:Professori dell'Università di Salamanca]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]