Torreano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(84 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Torreano
|Nome ufficiale = {{it}}Torreano<br/>{{fur}}Torean<ref>Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi {{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiTorreanoale/|titolo=Toponomastica ufficiale}}</ref>
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Torreano-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Torreano-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado 2 = Udine
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione = ▼
|Altitudine = ▼
▲|Data istituzione=
|Sottodivisioni = [[Canalutto]], [[Costa (Torreano)|Costa]], [[Laurini (Italia)|Laurini]], [[Masarolis]], [[Montina]], [[Prestento]], [[Reant]], [[Ronchis(Torreano)|Ronchis]], [[Tamoris]], [[Togliano]]<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/torreano.pdf Comune di Torreano - Statuto]; vi si specifica che [[Costa (Torreano)|Costa]]comprende gli "aggregati" dei casali Zamparutti e [[Laurini (Italia)|Laurini]] e che Masarolis comprende gli "aggregati" della località Tamoris e dei casali Rieca.</ref>▼
▲|Altitudine=
|Divisioni confinanti = [[Caporetto]] (''Kobarid'') (SLO), [[Cividale del Friuli]], [[Faedis]], [[Moimacco]], [[Pulfero]], [[San Pietro al Natisone]]▼
|Lingue = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua friulana|friulano]], [[lingua slovena|sloveno]]
|Zona sismica = 2▼
|Gradi giorno = 2435▼
|
|Patrono = [[san Martino]]
▲|Sottodivisioni=Canalutto, Costa, Masarolis, Montina, Prestento, Reant, Ronchis, Togliano<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/torreano.pdf Comune di Torreano - Statuto]; vi si specifica che Costa comprende gli "aggregati" dei casali Zamparutti e [[Laurini]] e che Masarolis comprende gli "aggregati" della località Tamoris e dei casali Rieca.</ref>
|Festivo = 11 novembre▼
▲|Divisioni confinanti=[[Caporetto]] (''Kobarid'') (SLO), [[Cividale del Friuli]], [[Faedis]], [[Moimacco]], [[Pulfero]], [[San Pietro al Natisone]]
|PIL = ▼
|PIL procapite = ▼
|Mappa = Map of comune of Torreano (province of Udine, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg▼
▲|Zona sismica=2
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Torreano nella ex provincia di Udine▼
▲|Gradi giorno=2435
|Sito = http://www.comune.torreano.ud.it/▼
▲|Festivo=
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Torreano (province of Udine, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Torreano nella provincia di Udine
▲|Sito=http://www.comune.torreano.ud.it/
}}
'''Torreano''' ({{lang|fur|''Torean''
== Geografia fisica ==
Il territorio comunale è situato tra la pedemontana e le [[Prealpi Giulie]] nel [[Friuli]] orientale, subito a nord di [[Cividale del Friuli]]. È attraversato in lungo, da nord a sud, dal torrente [[
In seguito l'elenco delle montagne presenti nel territorio: [[Joanaz]]
Inoltre sono presenti altre montagne incluse nel paesaggio, come il
== Storia ==
Menzionato nel [[medioevo]] col nome di ''Tauriano'', è l'evoluzione del prediale [[Lingua latina|latino]] ''Taurianus'', a sua volta derivato dal nome di una [[gens]] o dal nome proprio ''Taurius,'' o forse toponimo di origine più antica, da ricondurre a insediamenti di galli Taurisci nella zona.
Nel medioevo era un piccolo nucleo abitato che circondava l'antico castellum, di origine romana (sono stati trovati reperti di [[Gaio Giulio Cesare|epoca giuliana]]). Pian piano gli abitanti scesero più a valle, abbandonando il castellum, nell'attuale borgo Cragnolino (borc dal Crain in friulano). Durante questi periodi sono abbastanza famose le dispute con Prestento (sua attuale frazione) per diventare una parrocchia autonoma, obiettivo raggiunto solo all'inizio del [[XX secolo]].
Importante ruolo ha rivestito la professione dei "Picapiera", degli scalpellini che hanno lavorato, e lavorano tuttora, nelle cave di [[Pietra Piasentina]]. Per secoli, la pietra, è stata colonna portante dell'economia torreanese, tant'è che, sparse nel territorio si sono stimate esserci state più di 40 cave.
Peculiarità del territorio di Torreano è di trovarsi a cavallo tra l'area linguistica friulana (della quale fa parte la maggioranza dei locutori) e quella slava della ''[[Benecia]]'', in cui è ancora diffuso un dialetto legato al [[Lingua slovena|sistema linguistico sloveno]].▼
▲Peculiarità del territorio di Torreano è di trovarsi a cavallo tra l'area linguistica friulana (della quale fa parte la maggioranza dei locutori) e quella slava
Il paese è suddiviso in borghi, i quali fino ad un secolo fa erano veri e propri paesi distaccati l'uno dall'altro, questo a testimoniare non come il paese sia cresciuto demograficamente (se si nota nell'evoluzione demografica il numero è addirittura diminuito), ma come i residenti delle frazioni montane siano scesi a valle, lasciando le loro residenze native. A testimonianza di questa espansione, inoltre, è presente sulla parete sud dello storico "Bar Da Checo", l'incisione "Torreano 1910", dimostrazione di come il paese all'epoca cominciasse in quel punto, mentre oggi lo stesso punto è considerato il centro cittadino.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* [[Chiesa di San Martino Vescovo (Torreano)|Chiesa di San Martino Vescovo]]
* [[Chiesa di San Rocco (Montina)|Chiesa di San Rocco a Montina]]
* Chiesa di Sant'Ermacora e Fortunato a Costa
*Madonnina del Domm
*Grotta di Lourdes
*Leone ingabbiato di Masarolis
*Prati del [[Joanaz]]
*Prati del Craguenza
== Società ==
Riga 58 ⟶ 65:
=== Lingue e dialetti ===
A Torreano, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza la [[lingua friulana]]. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'[[Comuni italiani di lingua friulana|ambito territoriale di tutela della lingua friulana]] ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana.}}</ref>. La lingua friulana che si parla a Torreano rientra fra le varianti appartenenti al [[friulano centro-orientale]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/lingua-e-cultura/lingua/|titolo=Lingua e cultura}}</ref>. Particolarità del friulano di Torreano è di utilizzare la "a" come suffisso alle parole al posto della tradizionale "e".
[[File:La vista dal monte Joanaz.jpg|miniatura|224x224px|Vista dai prati del Monte Joanaz]]
=== Gemellaggi ===
{{Gemellaggio|stato=FRA|città=Saint-Sulpice-le-Guérétois}}
== Geografia antropica ==
== Sport ==
Riga 68 ⟶ 79:
=== Calcio ===
La squadra di calcio della città è l'Unione Sportiva Torreanese che milita nel girone B friulano di 1ª Categoria, e tra il 2013 e il 2015 ha militato per due stagioni nel girone B friulano di Promozione, perdendo la finale di playoff per l'Eccellenza.
==Curiosità==
Il padre di [[Arturo Malignani]], Giuseppe, era di Torreano. Tutta la famiglia Malignani è originaria di Torreano, ed ancora oggi sono presenti, ad Arturo in particolare è stata intitolata la piazza principale del paese, a cui era molto legato. Il padre era andato a Udine per aprire un suo studio di fotografia.
==Note==
Riga 77 ⟶ 92:
* [[Ottino Sabbadini]]
* [[Slavia friulana]]
*[[Arturo Malignani]]
*[[Pietra Piasentina]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della Slavia veneta o friulana}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia|Udine}}
Riga 89 ⟶ 109:
[[Categoria:Comuni italiani di lingua friulana]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua slovena]]
[[Categoria:Torreano| ]]
|