Chiarò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m {{portale|Friuli-Venezia Giulia}}
 
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|fiumi del Friuli Venezia Giulia|provincia di Udine}}
{{Fiume
|nome = Chiarò
Riga 6 ⟶ 5:
|nazione = ITA
|altre_nazioni =
|attraversa = {{IT-FVG}}
|attraversa_2 =
|attraversa_p = {{IT-FVG}}
|attraversa_iattraversa_3 =
|lunghezza = 15.42
|portata =
Riga 14 ⟶ 13:
|bacino =
|note_bacino =
|altitudine_sorgente =
|altitudine =
|nasce = Masarolis ([[Torreano]])
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti = Sclesó
|sfocia = fiume [[Malina (torrente)|Malina]]
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
Riga 25 ⟶ 24:
}}
 
Il '''Chiarò''' (''Rieka'' in [[Lingua slovena|Sloveno]]) è un fiume del [[Friuli -Venezia Giulia]], il cui corso è completamente compreso nella [[provincia di Udine]].
 
== Percorso ==
Nasce sul monte [[Joanaz]] in località Masarolis, nei comune di [[Torreano]]. Bagna da nord a sud il comune di [[Torreano]] in cui nei pressi di Togliano accoglie le acqua dello Sclesó; poco oltre, a [[Poianella]] di [[Bressanvido]], gli confluisce il torrente [[Astico]].
Nasce sul monte [[Joanaz]] in località Masarolis, nel comune di [[Torreano]] ma viene chiamato Rieka, dallo sloveno "fiume", dando anche il nome a un piccolo borgo ormai disabitato: si inizia a chiamare "Chiarò", solo in località [[Laurini (Italia)|Laurini]]. Da anche il nome a [[Canalutto]]. Bagna da nord a sud il territorio di questo comune e nei pressi di Togliano accoglie le acque dello Sclesó. Entra nel comune di [[Moimacco]] per poi sfociare nel [[Malina (torrente)|Malina]], che a sua volta sfocia nel torrente [[Torre (fiume)|Torre]].
 
{{Sportale|fiumi del Friuli -Venezia Giulia|provincia di Udine}}
Procede sostanzialmente in direzione sud sfiorando gli abitati di [[Crosara (Bolzano Vicentino)|Crosara]], [[Bolzano Vicentino]], [[Lisiera]], [[Quinto Vicentino]], [[Marola (Torri di Quartesolo)|Marola]] e [[Torri di Quartesolo]]. Confluisce infine nel [[Bacchiglione]] nei pressi di San Pietro Intrigogna.
[[Categoria:Fiumi della provincia di Udine]]