L'ultimo uomo della Terra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.182.79.81 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(64 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine= L'ultimo uomo della Tеrra.png
|didascalia= [[Vincent Price]] in una scena del film
|
|paese = [[Italia]]
|
|
|
|aspect ratio = 2,35:1
|
|genere = Horror
|
|genere 3 = Drammatico
|regista = [[Ubaldo Ragona]]
|soggetto = [[Richard Matheson]] (dal romanzo ''[[Io sono leggenda]]'')
|sceneggiatore = [[Furio M. Monetti]]
|attori =
* [[Vincent Price]]: Dott. Robert Morgan
Riga 23:
* [[Umberto Raho]]: Dott. Mercer
* [[Christi Courtland]]: Kathy Morgan
*
* [[Ettore Ribotta]]: Sergente polizia
* [[Franco Gasparri]]: Un giovane
|doppiatori originali =
* [[Emilio Cigoli]]: Dott. Robert Morgan
* [[Rita Savagnone]]: Ruth Collins
Riga 32:
* [[Cesare Barbetti]]: Sam Cortman
* [[Bruno Persa]]: Dott. Mercer
|fotografo =
|montatore =
|
|musicista = [[Paul Sawtell]], [[Bert Shefter]]
|scenografo = [[Giorgio Giovannini]]
|costumista = [[Angelina Menichelli]]
|truccatore = [[Piero Mecacci]]
|produttore = [[Robert L. Lippert]]
}}
'''''L'ultimo uomo della Terra''''' è un [[Cinema horror fantascientifico|film horror fantascientifico]] del
Il [[soggetto (cinema)|soggetto]] è tratto dal romanzo [[Fantascienza apocalittica e
[[File:LAST MAN ON EARTH with Vincent Price 1964 HD - CC available.webm|thumb|''L'ultimo uomo della Terra'']]
== Trama ==
Il dottor Robert Morgan è l'ultimo essere umano sopravvissuto ad una tremenda [[epidemia]] che ha trasformato gli altri uomini in [[vampiri]]. Da tre anni le sue giornate scorrono tutte uguali: di giorno, i vampiri, che temono la luce del sole, trovano riparo, mentre Morgan, armato di paletti di legno, gira per la città, individua i rifugi dei non-morti, deboli e goffi come zombi, e li elimina impalandoli e bruciandone i corpi. Di notte il dottore si rifugia in casa propria, appendendo alle porte specchi e [[aglio]], che i vampiri non possono sopportare. Di tanto in tanto Morgan cerca di comunicare con qualche eventuale sopravvissuto attraverso una radio, connettendosi ad un canale internazionale, ma sempre senza successo. Il suo riposo è accompagnato dal frastuono dei vampiri che si affollano alla porta di casa, assetati di sangue.
Morgan rievoca i tempi felici con la moglie Virge e un [[flashback]] mostra i primi passi dell'epidemia, che dall'Europa muove verso l'America: Morgan è uno scienziato, impegnato a cercare un [[vaccino]] che sconfigga il bacillo. Le autorità proibiscono alla popolazione di seppellire i corpi e impongono a tutti di consegnarli alle forze dell'ordine, in modo che i cadaveri vengano bruciati in una enorme fossa comune.
La monotonia dei giorni solitari di Morgan viene spezzata dal breve incontro con un cane. Ansioso di conquistare la sua compagnia, Morgan cerca di avvicinarlo, ma il cane scappa oltre una collina. Il dottore vaga per la città alla sua ricerca, senza successo, ma si imbatte in corpi impalati con lance di ferro, il che gli suggerisce che forse non è l'unico sopravvissuto. La sera stessa, il cane riappare alla porta del dottore: questi lo accoglie, lo medica, pregustando la sua compagnia dopo anni di totale solitudine. Ma l'analisi del sangue del cane gli mostra che anche la bestiola è infetta. Morgan è costretto a impalare anche il cane e a seppellirlo. È in quel frangente che scorge una donna: le si avvicina, ma questa fugge via, terrorizzata. Raggiuntala, Morgan la convince a seguirlo in casa.
Riga 56 ⟶ 59:
== Produzione ==
Inizialmente il film venne prodotto dalla [[Hammer Film Productions]] in [[Inghilterra]]. In seguito
Alla stesura della sceneggiatura contribuì anche lo stesso Matheson
=== Riprese ===
Le riprese
== Distribuzione ==
La prima proiezione pubblica avvenne il 19 agosto
Una versione in [[DVD]] rimasterizzata è stata prodotta dalla Ripley's Home Video nel 2005, con contenuti extra: il trailer italiano, un'intervista a [[Dardano Sacchetti]], un incontro con [[Pier Antonio Mecacci]], versioni a confronto: quella italiana e quella statunitense e un fascicolo illustrato di venti pagine.
== Accoglienza e critica ==
''L'ultimo uomo della Terra'' è stato citato come un film anticipatore del fortunato filone degli [[zombi]] di [[George A. Romero|Romero]].<ref name="ComandMenarini2014">{{Cita libro|autore1=Mariapia Comand|autore2=Roi Menarini|titolo=Il cinema europeo|url=https://books.google.com/books?id=dmKODAAAQBAJ&pg=PT80|data=2014|editore=Gius. Laterza & Figli|isbn=978-88-581-1788-0|p=80}}</ref>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore1=Roberto Chiavini|autore2=Gian Filippo Pizzo|titolo=Dizionario dei personaggi fantastici|url=https://books.google.com/books?id=Lx-73OWmCCUC&pg=PA206|anno=1996|editore=Gremese Editore|isbn=978-88-7742-047-3|p=206}}
*{{Cita libro|autore=Roberto Giacomelli|titolo=Nemici dell'America Nemici dell'Umanità. Il "nemico" nel cinema fantascientifico americano|url=https://books.google.com/books?id=ytt8CAAAQBAJ&pg=PA90|data= 2015|editore=Sovera Edizioni|isbn=978-88-6652-203-4|p=90}}
*{{Cita libro|autore1=Manlio Gomarasca|autore2=Davide Pulici|titolo=La piccola cineteca degli orrori: Tutti i FILM che i fratelli Lumière non avrebbero mai voluto vedere|url=https://books.google.com/books?id=TzPMCQAAQBAJ&pg=PA230|data=2013|editore=Bureau|isbn=978-88-586-5486-6|p=230}}
== Voci correlate ==
* [[Richard Matheson]]
* [[Io sono leggenda]]
* [[Europa (
* [[1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra]]
* [[Io sono leggenda (film)]]
* [[Cinema italiano di fantascienza]]
* [[Fantascienza apocalittica e
== Altri progetti ==
Riga 109 ⟶ 97:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
{{Io sono leggenda}}
Riga 119 ⟶ 106:
[[Categoria:Film horror fantascientifici]]
[[Categoria:Film di vampiri]]
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film girati all'Eur]]
[[Categoria:Film su epidemie e pandemie]]
[[Categoria:Film American International Pictures]]
[[Categoria:Film distopici]]
|