PalaMalè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mec (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ)
 
(28 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Impianto sportivo
| nomeimpianto = PalaMalè
| soprannome = PalaCimini
| immagine = PalaMalè_Viterbo_Interno.jpg
|ubicazione =
| nazione = ItaliaITA
| locazione = Via Monti Cimini, 17<br />01100 [[Viterbo]] ([[Provincia di Viterbo|VT]])
| uso = pallacanestro
| nazione = ITA
|uso2 = pallavolo
| uso = pallacanestro
| uso2uso3 = pallavolopugilato
| uso3posti = pugilato
| superficie totaleedificio =
| posti = 2200
| superficie edificiototale =
| struttura = Palazzetto dello sport
| superficie totale =
|copertura =
| struttura = Palazzetto dello sport
| coperturaannofondazione =
| annoapertura = 1983
| annofondazione = 1979
|proprietario = [[Viterbo|Comune di Viterbo]]
| annoapertura = 1983
| proprietariogestore = [[Viterbo|ComuneConsorzio Team diBasket Viterbo]]
| gestoreusufruttuario = ConsorzioStella Azzurra Viterbo <br Team/> BasketAnts Viterbo
| usufruttuario3 =
| usufruttuario = Stella Azzurra Viterbo <br /> Ants Viterbo
| materiale superficie = [[parquet]]
| usufruttuario2 = Tuscania Volley
| dimensioni terreno =
| usufruttuario3 =
|costo =
| materiale superficie = [[parquet]]
|progetto =
| dimensioni terreno =
| costoingegnere =
| progettocostruttore =
| ristrutturazione =
| ingegnere =
| costi di ricostruzione =
| costruttore =
|zoom mappa = 16
| ristrutturazione =
| costi di ricostruzione =
| dimensione edificio =
}}
 
Il '''PalaMalè''' è un [[Arena coperta|palazzetto dello sport]] di [[Viterbo]], di proprietà comunale. È il più grande impianto sportivo coperto della città ed è utilizzato per [[pallacanestro]], [[pallavolo]], [[pugilato]] e in precedenza [[calcio a 5]].
 
Attualmente èvi lasi sededisputano dellele partite casalinghe della Stella Azzurra Viterbo ([[pallacanestro]] maschile), delle [[Ants Basket Viterbo|Ants Viterbo]] ([[pallacanestro]] femminile) e deldell'Active Network Futsal Viterbo (calcio a 5). Ha ospitato anche il [[Tuscania Volley]] ([[pallavolo]] maschile)<ref>{{cita web|url=http://www.viterbopost.it/2016/06/al-palamale-aggiungi-un-posto-sul-parquet//|titolo=Al PalaMalè aggiungi un posto sul parquet|editore=viterbopost.it}}</ref>. Vi ha sede la delegazione provinciale di Viterbo della [[Federazione Italiana Pallacanestro]]. Ospita occasionalmente match di pugilato e anche concerti, meeting e manifestazioni pubbliche di vario genere.
 
FuÈ stato aperto nel 1983 e neldal 2005 è stato intitolato a Luigi Malè (1929-2003), [[Pugilato|pugile]] viterbese campione italiano dei [[pesi medi]] nel 1950 e nel 1952. Fino ad allora l'impianto era popolarmente noto come PalaCimini, da Via Monti Cimini, la strada in cui sorge. Il PalaMalè si trova nel quartiere Murialdo, sviluppatosi a partire dagli anni '70 nella zona est della città.
 
Accanto al PalaMalè è ubicata la [[piscina]] comunale di Viterbo e a pochi metri ci sono le strutture sportive dell'oratorio parrocchiale di San Leonardo Murialdo (palestra per [[pallacanestro]] e [[pallavolo]], campo da [[calcio a 5]] e da [[pallacanestro]]).
 
== Storia ==
Prima della realizzazione dell'odierno PalaMalè, l'impianto maggioreprincipale per il basket a Viterbo era la palestra di Santa Maria della Verità in Via Oslavia, nel quartiere Cappuccini, costruita nel 1973 e tuttora in uso. Negli anni ancora precedenti si giocava all'aperto all'Arena Libertas, campo in cemento non più esistente situato vicino a Porta Fiorentina.
 
I risultati della SisvSISV Viterbo, società di pallacanestro femminile la cui squadra ha militato per 14 stagioni in massima serie, vincendo due volte la Coppa Italia (1984 e 1988) e disputando la finale scudetto e la finale di Coppa Ronchetti nel 1985, resero necessaria la costruzione di un impianto più capiente.
 
Nel 1979 il Comune di Viterbo bandì un concorso per la progettazione di un nuovo complesso sportivo nell'allora nuovo quartiere Murialdo. Nel capitolato d'appalto siera richiedevarichiesta una "palestra ad unità strutturali prefabbricate o realizzate con tecnologie che consentano una notevole rapidità di esecuzione". Vinse il progetto dell'architetto romano [[Cesare Ligini]], che aveva già progettato il [[Velodromo Olimpico|velodromo olimpico]] e la sede del [[Ministero dell'economia e delle finanze|Ministero delle Finanze]] all'Eur, esempi di stile moderno internazionale, oggi demoliti o in disuso. Il palazzetto dello sport di Viterbo fu inaugurato il 15 ottobre 1983 e fu l'ultimo lavoro di Ligini<ref>{{cita web|url=http://www.viterbonews24.it/foto/%3Cfont-color=red%3E-peperino-co.%3C-font%3E-il-palazzetto-dello-sport:-lultima-opera-di-ligini_51341_61847.htm|titolo=Il palazzetto dello sport: l'ultima opera di Ligini|editore=viterbonews24.it}}</ref>.
 
Originariamente il palazzetto dello sport doveva far parte di un grande complesso sportivo mai concretizzatosi e la stessa piscina comunale, che si trova accanto, fu realizzataedificata molti anni dopo con un progetto diverso. Non furono mai realizzatieffettuati, neppureinoltre, gli ampliamenti del palazzetto previsti dal progetto (realizzazione delle curve e di un secondo livello di gradinate). A parte le periodiche sostituzioni del parquet (1995, 2003, 2009), il palasportl'impianto non ha mai subito radicali interventi di ristrutturazione e il suo aspetto è sostanzialmente rimasto invariato nel corso degli anni.
 
Nell'estate 2023 sono stati avviati dal Comune di Viterbo, con fondi PNRR, interventi di efficientamento energetico e miglioramento generale.
 
=== Pallacanestro ===
La partita inaugurale del 15 ottobre 1983 fuè stata un incontro di basket maschile di [[Serie C1 (pallacanestro maschile)|Serie C1]] tra la Pallacanestro Viterbo e il Palestrina, con vittoria degli ospiti.
 
Al PalaMalè sono state disputate:
* 164 stagioni di Serie[[Coppa A1Ronchetti]] di pallacanestro femminile (Sisv Viterbo 1983-841984, 1984-851985, 1985-86, 1986-87, 1987-88, 1988-89, 1989-90, 1990-91, 1991-92, 1993-94, 1994-95; Virtus Viterbo 2002-03, 2003-04, 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09).
* 16 stagioni di Serie A1 femminile (SISV Viterbo [[Serie A1 1983-1984 (pallacanestro femminile)|1983-1984]], [[Serie A1 1984-1985 (pallacanestro femminile)|1984-1985]], [[Serie A1 1985-1986 (pallacanestro femminile)|1985-1986]], [[Serie A1 1986-1987 (pallacanestro femminile)|1986-1987]], [[Serie A1 1987-1988 (pallacanestro femminile)|1987-1988]], [[Serie A1 1988-1989 (pallacanestro femminile)|1988-1989]], [[Serie A1 1989-1990 (pallacanestro femminile)|1989-1990]], [[Serie A1 1990-1991 (pallacanestro femminile)|1990-1991]], [[Serie A1 1991-1992 (pallacanestro femminile)|1991-1992]], [[Serie A1 1993-1994 (pallacanestro femminile)|1993-1994]], [[Serie A1 1994-1995 (pallacanestro femminile)|1994-1995]]; Virtus Viterbo [[Serie A1 2002-2003 (pallacanestro femminile)|2002-2003]], [[Serie A1 2003-2004 (pallacanestro femminile)|2003-2004]], [[Serie A1 2005-2006 (pallacanestro femminile)|2005-2006]], [[Serie A1 2006-2007 (pallacanestro femminile)|2006-2007]], [[Serie A1 2007-2008 (pallacanestro femminile)|2007-2008]], [[Serie A1 2008-2009 (pallacanestro femminile)|2008-2009]]).
* 13 stagioni di Serie A2 femminile (Sisv Viterbo 1992-93, Virtus Viterbo 1999-2000, 2000-01, 2001-02, 2004-05, 2009-10; Ants Viterbo 2010-11, 2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15, 2015-16, 2016-17).
* 14 stagioni di Serie A2 femminile (SISV Viterbo [[Serie A2 1992-1993 (pallacanestro femminile)|1992-1993]], Virtus Viterbo [[Serie A2 1999-2000 (pallacanestro femminile)|1999-2000]], [[Serie A2 2000-2001 (pallacanestro femminile)|2000-2001]], [[Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile)|2001-2002]], [[Serie A2 2004-2005 (pallacanestro femminile)|2004-2005]], [[Serie A2 2009-2010 (pallacanestro femminile)|2009-2010]]; Ants Viterbo [[Serie A2 2010-2011 (pallacanestro femminile)|2010-2011]], [[Serie A2 2011-2012 (pallacanestro femminile)|2011-2012]], [[Serie A2 2012-2013 (pallacanestro femminile)|2012-2013]], [[Serie A2 2013-2014 (pallacanestro femminile)|2013-14]], [[Serie A2 2014-2015 (pallacanestro femminile)|2014-2015]], [[Serie A2 2015-2016 (pallacanestro femminile)|2015-2016]], [[Serie A2 2016-2017 (pallacanestro femminile)|2016-2017]], [[Serie A2 2019-2020 (pallacanestro femminile)|2019-2020]]).
* 13 stagioni di Serie B d'Eccellenza e Serie B maschile (Libertas Viterbo 1993-94, 1994-95, 1994-95, 1995-96, 1996-97, 1997-98, 1998-99, 1999-2000; Lazio Basket 2001-02, 2002-03; Stella Azzurra Viterbo 2014-15, 2015-16, 2016-17).
* 15 stagioni di Serie B d'Eccellenza, Serie B e Serie B Interregionale maschile (Libertas Viterbo 1992-1993, 1993-1994, [[Serie B d'Eccellenza 1994-1995 (pallacanestro maschile)|1994-1995]], [[Serie B d'Eccellenza 1995-1996 (pallacanestro maschile)|1995-1996]], [[Serie B d'Eccellenza 1996-1997 (pallacanestro maschile)|1996-1997]], [[Serie B d'Eccellenza 1997-1998 (pallacanestro maschile)|1997-1998]], [[Serie B d'Eccellenza 1998-1999 (pallacanestro maschile)|1998-1999]], [[Serie B d'Eccellenza 1999-2000 (pallacanestro maschile)|1999-2000]]; Lazio Basket 2001-2002, 2002-2003; Stella Azzurra Viterbo [[Serie B 2014-2015 (pallacanestro maschile)|2014-2015]], [[Serie B 2015-2016 (pallacanestro maschile)|2015-2016]], [[Serie B 2016-2017 (pallacanestro maschile)|2016-2017]], 2023-2024).
Il 13 marzo 1985 ha ospitato le finali di [[Eurolega (pallacanestro femminile)|Coppa dei Campioni]] e di [[Coppa Ronchetti]] di pallacanestro femminile <ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/03/13/coppa-donne-viterbo-una-notte-italiana.html|titolo=Coppa, donne. A Viterbo una notte italiana?|editore=repubblica.it|}}</ref>, concentrate in una sola serata, di fronte a spalti stracolmi. Nella finale di Coppa dei Campioni, disputata alle ore 19, la [[Associazione Sportiva Vicenza|A.S. Vicenza]] sconfisse il [[Daugawa Riga]] 63-55. Nella finale di Coppa Ronchetti, disputata alle ore 21, il [[Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]], superò le padrone di casa della Sisv Viterbo con il risultato di 76-64.
I momenti di pallacanestro più alti che hanno avuto come teatro il PalaMalè sono stati:
 
Il 13 marzo 1985 ha ospitato* le finali di [[Eurolega (pallacanestro femminile)|Coppa dei Campioni]] e di [[Coppa Ronchetti]] di pallacanestro femminile <ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/03/13/coppa-donne-viterbo-una-notte-italiana.html|titolo=Coppa, donne. A Viterbo una notte italiana?|editore=repubblica.it|}}</ref>, concentrateentrambe inil una13 solamarzo serata, di fronte a spalti stracolmi1985. Nella finale di Coppa dei Campioni, disputata alle ore 19, la [[Associazione Sportiva Vicenza|A.S. Vicenza]] sconfisse il [[Daugawa Riga]] 63-55. Nella finale di Coppa Ronchetti, disputata alle ore 21, il [[Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]], superò le padrone di casa della SisvSISV Viterbo con il risultato di 76-64.;
Dal 7 al 15 settembre 1995 il PalaMalè ha ospitato le partite del torneo di pallacanestro della prima edizione dei [[Giochi mondiali militari|Giochi Mondiali Militari]] organizzati a Roma.
* la serie finale dei playoff di [[Serie B d'Eccellenza 1995-1996 (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]] di pallacanestro maschile tra Libertas Viterbo e [[Don Bosco Livorno]]. Al PalaMalè si disputò gara-2 il 22 maggio 1996, vinta dalla squadra di casa 78-83. La serie fu vinta poi dalla formazione toscana, promossa in Serie A2.
 
Il PalaMalè ha ospitato eventi speciali di pallacanestro, tra cui:
Il 22 maggio 1996 vi è stata disputata Gara 2 della finale dei playoff di [[Serie B d'Eccellenza]] di pallacanestro maschile tra Libertas Viterbo e Don Bosco Livorno con vittoria della squadra di casa 78-73. La serie fu vinta poi dalla formazione toscana, che ottenne la promozione in Serie A2. Questa finale è il risultato più alto raggiunto da una squadra di pallacanestro maschile di Viterbo.
* le partite della prima edizione dei [[Giochi mondiali militari|Giochi Mondiali Militari]] organizzati a Roma dal 7 al 15 settembre 1995<ref>{{cita web|url=http://www.difesa.it/Primo_Piano/Pagine/1995L%E2%80%99ItaliaorganizzaiprimiGiochiMondialiMilitari.aspx|titolo=1995: l'Italia organizza i primi Giochi Mondiali Militari|editore=Ministero della Difesa}}</ref>;
 
Il 27 marzo 1997 il PalaMalè ha ospitato* l'All-Star Game di [[Serie B d'Eccellenza 1996-1997 (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]] e [[Serie B (pallanuoto maschile)|Serie B]] di pallacanestro maschile. il 27 marzo 1997;
Il 2 dicembre 2000 ha ospitato* l'All-Star Game di pallacanestro femminile il 2 dicembre 2000, con gara delle schiacciate vinta da [[Francesca Zara]].;
 
* un'amichevole con la partecipazione di [[Dwyane Wade]], allora giocatore universitario, tra una selezione NCAA e la Civitas 2000, squadra dilettantistica di Viterbo, il 13 giugno 2001;
Il 2 dicembre 2000 ha ospitato l'All-Star Game di pallacanestro femminile, con gara delle schiacciate vinta da [[Francesca Zara]].
Nel 2002 e 2003 ha ospitato* il Basket Day, manifestazione nazionale di pallacanestro con amichevoli di Serie A ed eventi a tema., in due edizioni: il 7 settembre 2002 e il 18-19 settembre 2003;
 
Nel 2008 ha ospitato* una partita amichevole di pallacanestro femminile tra la [[Nazionale di pallacanestro femminile degli Stati Uniti d'America|Nazionale degli Stati Uniti]] e la [[Virtus Viterbo]] il 17 aprile 2007.
Il 13 giugno 2001 ha ospitato una partita amichevole tra la Civitas 2000, squadra dilettantistica di Viterbo, e una selezione di giocatori universitari statunitensi, di cui faceva parte [[Dwyane Wade]].
Il PalaMalè è stato sede delle partite interne di alcune squadre di Viterbo nelle categorie Serie C1/DNC/Serie C Gold, Serie C2/Serie C Regionale, Serie D, Promozione, Prima Divisione: Pallacanestro Viterbo, Civitas 2000, Pallacanestro Primo Michelini, Santa Rosa Basket, Libertas Giammei, Fortitudo Viterbo, Stella Azzurra Viterbo. È inoltre utilizzato dai settori giovanili.
 
Nel 2002 e 2003 ha ospitato il Basket Day, manifestazione nazionale di pallacanestro con amichevoli di Serie A ed eventi a tema.
 
Nel 2008 ha ospitato una partita amichevole di pallacanestro femminile tra la [[Nazionale di pallacanestro femminile degli Stati Uniti d'America|Nazionale degli Stati Uniti]] e la [[Virtus Viterbo]].
 
Il PalaMalè è stato sede delle partite interne di alcune squadre di Viterbo nelle categorie Serie C1, Serie C2, Serie D, Promozione, Prima Divisione: Civitas 2000, Pallacanestro Primo Michelini, Santa Rosa Basket, Libertas Giammei, Fortitudo Viterbo.
 
=== Pallavolo ===
Il PalaMalè ha ospitato a più riprese le partite casalinghe di squadre viterbesi di pallavolo maschile e femminile, sempre in categorie minori. Oggi tali squadre fanno base al PalaVolley di Via Gran Sasso, sempre nel quartiere Murialdo.
 
Intorno al 2000 ha ospitato alcune partite casalinghe della [[Roma Volley]] in Serie A1 maschile.
 
Dalla stagione 2016-17 ospitaalla 2019-2020 ha ospitato le partite casalinghe del [[Tuscania Volley]], militante in Serie A2 maschile.
 
=== Pugilato ===
Il PalaMalè ha ospitato match e riunioni di pugilato di vari livelli e categorie. Dal 2010 vi si sono svolti alcuni match del pugile napoletano Andrea Di Luisa, residente a Viterbo:
* 4 aprile 2010: vittoria del titolo italiano dei supermedi con vittoria per KO al primo round su Roberto Cocco;
 
* 15 ottobre 2010: mantenimento del titolo italiano dei supermedi con vittoria per KO tecnico al secondo round su Giuseppe Brischetto<ref>{{cita web|url=http://www.tusciaweb.it/notizie/2010/ottobre/16_5incontro_diluisa.htm/|titolo=Un gancio sinistro e si conferma campione italiano|editore=tusciaweb.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101018035900/http://www.tusciaweb.it/notizie/2010/ottobre/16_5incontro_diluisa.htm|dataarchivio=18 ottobre 2010}}</ref>;
Il 4 aprile 2010 il pugile napoletano, residente a Viterbo, Andrea Di Luisa ha battuto Roberto Cocco per KO al primo round, vincendo il titolo italiano dei supermedi, vacante.
Il* 20 maggio 2011: Divittoria Luisadel hatitolo battutoWBC l'argentinoSilver RubenInternational Eduardodei Acostasupermedi incon dodici round,vittoria per decisione unanime, conquistandodopo il12 titoloround vacantesull'argentino deiRuben supermediEduardo WBC Silver InternationalAcosta<ref>{{cita web|url=http://news.boxeringweb.net/notizie-1/ultime-notizie/11831-a-viterbo-presentato-di-luisa-acosta.html/|titolo=A Viterbo presentato Di Luisa - Acosta|editore=boxeringweb.net|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161010215629/http://news.boxeringweb.net/notizie-1/ultime-notizie/11831-a-viterbo-presentato-di-luisa-acosta.html/|dataarchivio=10 ottobre 2016}}</ref>.;
 
Il* 1523 ottobrenovembre 20102012: Disconfitta Luisaper hail sconfittotitolo Giuseppedei Brischettosupermedi perdell'Unione KOEuropea per tecnicoritiro al secondosettimo round, conservandocon il titolofrancese italianoChristopher dei supermediRebrassé<ref>{{cita web|url=http://www.tusciaweb.iteu/notizie2012/201011/ottobre/16_5incontro_diluisa.htmdi-luisa-sconfitto-da-rebrasse/|titolo=UnDi gancioLuisa sinistro e si confermasconfitto campioneda italianoRebrassé|editore=tusciaweb.it}}</ref>.;
Il* 27 settembre 2014: Divittoria Luisa ha vinto ildel titolo italiano vacante dei supermedi per ritiro dell'avversario Diego Velardo prima dell'inizio del match<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Boxe/28-09-2014/boxe-luisa-la-fuga-velardo-campione-cosi-non-mi-piace-90585357335.shtml/ |titolo=Boxe, Di Luisa dopo la fuga di Velardo: “Campione così, non mi piace”|editore=La Gazzetta dello Sport}}</ref>.
 
Il 20 maggio 2011 Di Luisa ha battuto l'argentino Ruben Eduardo Acosta in dodici round, per decisione unanime, conquistando il titolo vacante dei supermedi WBC Silver International<ref>{{cita web|url=http://news.boxeringweb.net/notizie-1/ultime-notizie/11831-a-viterbo-presentato-di-luisa-acosta.html/|titolo=A Viterbo presentato Di Luisa - Acosta|editore=boxeringweb.net}}</ref>.
 
Il 23 novembre 2012 Di Luisa è stato sconfitto dal francese Christopher Rebrassé per ritiro al settimo round, nel match per il titolo vacante dei supermedi dell'Unione Europea<ref>{{cita web|url=http://www.tusciaweb.eu/2012/11/di-luisa-sconfitto-da-rebrasse/|titolo=Di Luisa sconfitto da Rebrassé|editore=tusciaweb.it}}</ref>.
 
Il 27 settembre 2014 Di Luisa ha vinto il titolo italiano vacante dei supermedi per ritiro dell'avversario Diego Velardo prima dell'inizio del match<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Boxe/28-09-2014/boxe-luisa-la-fuga-velardo-campione-cosi-non-mi-piace-90585357335.shtml/|titolo=Boxe, Di Luisa dopo la fuga di Velardo: “Campione così, non mi piace”|editore=La Gazzetta dello Sport}}</ref>.
 
=== Calcio a 5 ===
Il PalaMalè ha ospitato le squadre di [[calcio a 5]] del [[CUS Viterbo]] e dell'[[Nepi Calcio a 5|A.S. Nepi 2000]], che hanno militato per alcune stagioni in massimaSerie serieA. Il CUS Viterbo ha disputato qui il massimo campionato italiano nelle stagioni 1990-1991, 1994-1995 e 1995-1996, mentre l'A.S. Nepi 2000 nelle stagioni 2004-2005 (in cui ha vinto la Coppa Italia) e 2005-2006.
 
L'impianto non è stato utilizzato per ilquesta calcio a 5disciplina dal 2009 al 2024.
 
== Struttura ==
[[File:PalaMalè Viterbo Esterno.jpg|miniatura|L'ingresso del PalaMalè nel 2016.]]
LeA causa delle limitazioni imposte ai costi nell<nowiki>'originarionel bando pubblico spinserodel 1979, l’architetto [[Cesare Ligini]] ad adottareadottò una struttura mista composta da un basamento in cemento armato, quasi del tutto interrato, in cui sono collocate le tribune ed ie servizi, sormontato da una copertura metallica concava disposta in modo da riprodurre un profilo ada <nowiki>''M''</nowiki>.
 
Il PalaMalè ha pianta esagonale e una capienza di 2200 posti a sedere. Gli spalti sono composti da due gradinate speculari in cemento - Nord e Sud - posizionate sui lati lunghi del campo di gioco, in cemento armato, con seggiolini in plastica di colore azzurro. IlL'accesso tunnel degliagli spogliatoi sbucadal dallacampo si trova nella gradinata Nord ed è dotato di tunnel protettivo estendibile. Lungo i corridoi che si affacciano sui lati corti del campo - Est e Ovest - sono disponibili posti in piedi, per cui il palazzetto può arrivare a una capienza di circa 2500 spettatori.
 
Il campo è in [[parquet]] di legno chiaro con aree esterne, [[Area dei tre secondi|aree dei tre secondi]] e cerchio di centrocampo di colore azzurro. Al di sopra della gradinata Nord, suin corrispondenza di un piano in cui sono presenti alcuni uffici, corre un balcone in cemento armato che si affaccia sul campo. All'interno delle tribune sono ricavati gli spogliatoi e alcuni locali attualmente in disuso.
 
Il PalaMalè dispone di parcheggio interno per pullman e automezzi della squadra ospite e per i mezzi di soccorso e delle forze dell'ordine. PerI parcheggi per il pubblico disponesono dei parcheggi esterni liberi diin Piazzale Atleti Azzurri d'Italia e in Largo Monti Cimini.
 
== Manifestazioni extra sportive ==
Il PalaMalè ha ospitato concerti e spettacoli di artisti di rilevanza nazionale e internazionale tra cui: [[Articolo 31]], [[Maurizio Battista]], [[Enrico Brignano]], [[Fabrizio De André]], [[Francesco Guccini]], [[Jovanotti]], [[Luciano Ligabue|Ligabue]], [[Gianni Morandi]], [[Anna Oxa]]<ref>{{cita web|url=http://www.tusciatimes.eu/anna-oxa-riempe-il-palamale-di-viterbo/|titolo=Anna Oxa riempie il PalaMalè di Viterbo|editore=tusciatimes.eu|urlmorto=sì}}</ref>, [[Giorgio Panariello]], [[Laura Pausini]], [[Max Pezzali]], [[Beppe Grillo]]. Nel 2008 ha ospitato un comizio elettorale di [[Silvio Berlusconi]].
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:PalaMalè Viterbo Interno.jpg|
File:PalaMalè Viterbo Esterno.jpg|
</gallery>
 
 
== Note ==
Riga 125 ⟶ 116:
 
== Voci correlate ==
* [[Sisv Viterbo]]
* [[Virtus Viterbo]]
* [[Ants Basket Viterbo]]
 
== Altri progetti ==
 
{{Interprogetto}}
{{Portale|architettura|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Arene di pallacanestro d'Italia]]