Utente:Michele859/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(304 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|David Bowie}}
<!--{{Brano musicale
== Attività teatrale ==
|titolo = Lady Grinning Soul
=== ''Pierrot in Turquoise'' ===
|autore = David Bowie
Lo spettacolo di [[mimo]] imperniato sul [[Ménage à trois|triangolo]] tra [[Pierrot]], [[Colombina (maschera)|Colombina]] e [[Arlecchino]] venne creato da [[Lindsay Kemp]] a metà [[1967]], quando Bowie aveva cominciato a prendere lezioni di [[danza]] e [[recitazione]] nella sua scuola.<ref name="songs-pierrotinturquoise">{{Cita web|url=https://bowiesongs.wordpress.com/?s=pierrot+in+turquoise|titolo=Pierrot in Turquoise|editore=www.bowiesongs.wordpress.com|accesso=4 agosto 2015}}</ref> Kemp era rimasto colpito dall'[[David Bowie (album)|album di debutto]] di David, in particolare da ''[[David Bowie (album)#When I Live My Dream|When I Live My Dream]]'',<ref name="repubblica-pierrotinturquoise">{{Cita web|url=http://xl.repubblica.it/articoli/lindsay-kemp-il-carisma-e-la-grazia-di-un-maestro/16325/|titolo=Pierrot in Turquoise|editore=www.xl.repubblica.it|accesso=4 agosto 2015}}</ref> e gli chiese di scrivere alcuni brani per una nuova produzione a cui stava lavorando:<ref name="songs-pierrotinturquoise">{{Cita web|url=https://bowiesongs.wordpress.com/?s=pierrot+in+turquoise|titolo=Pierrot in Turquoise|editore=www.bowiesongs.wordpress.com|accesso=4 agosto 2015}}</ref> «Bowie venne a vedere un mio spettacolo in un piccolo teatro... Venne a trovarmi in camerino, e fu davvero amore a prima vista... Cominciò a venire alle mie lezioni al centro di danza il giorno dopo e preparammo insieme lo spettacolo ''Pierrot in Turquoise''».<ref name="repubblica-pierrotinturquoise">{{Cita web|url=http://xl.repubblica.it/articoli/lindsay-kemp-il-carisma-e-la-grazia-di-un-maestro/16325/|titolo=Pierrot in Turquoise|editore=www.xl.repubblica.it|accesso=4 agosto 2015}}</ref>
|artista = David Bowie
|giornoMese = 13 aprile
|anno = 1973
|postData = <ref>10ª traccia dell'album ''[[Aladdin Sane]]''</ref>
|genere = Glam rock
|genere2 = Art rock
|editore = [[Ken Scott (produttore discografico)|Ken Scott]], David Bowie
|etichetta = [[RCA Records]]
|incisione = [[Aladdin Sane]]
|durata = 3:54
|traccia precedente = [[The Jean Genie]]
|traccia successiva =
}}-->
 
Bowie interpretava il ruolo di Cloud, una sorta di personaggio-narratore i cui continui mutamenti illudono e ingannano lo sfortunato protagonista, ed eseguiva due tracce dell'album, ''When I Live My Dream'' e ''[[David Bowie (album)#Sell Me a Coat|Sell Me a Coat]]'', oltre a tre composizioni scritte per l'occasione: ''Threepenny Pierrot'' (che di lì a poco avrebbe riscritto come ''[[Sound + Vision|London Bye Ta-Ta]]''), ''Columbine'' e ''The Mirror'', tutte accompagnate al [[pianoforte]] da Michael Garrett.<ref name="Pegg.481-483">{{Cita libro|autore=Nicholas Pegg|titolo=David Bowie. L'enciclopedia|url=http://books.google.it/books?id=LI8NPQAACAAJ&dq=Nicholas+Pegg+David+Bowie&hl=it&sa=X&ei=G1_RUp3VD8POhAfe-YFo&ved=0CEgQ6AEwAA|anno=2002|editore=Arcana|pagine=481-483|isbn=88-7966-270-8}}</ref><ref name="wonderworld-pierrotinturquoise">{{Cita web|url=http://www.bowiewonderworld.com/tours/tour58.htm|titolo=Pierrot in Turquoise|editore=www.bowiewonderworld.com|accesso=4 agosto 2015}}</ref> Soprattutto le ultime due mostravano un nuovo, emergente stile compositivo da parte di David, ovvero cupe canzoni [[folk]] in cui un testo elaborato veniva accompagnato da un motivo musicale ripetitivo di [[chitarra acustica]], che due anni dopo avrebbe dominato sull'album ''[[Space Oddity]]''.
'''''Lady Grinning Soul''''' è un [[brano musicale]] scritto dall'artista inglese [[David Bowie]], ultima traccia dell'album ''[[Aladdin Sane]]'' del [[1973]].
 
Oltre a Kemp nel ruolo di Pierrot il cast vedeva la presenza di Jack Birkett e Annie Stainer in quelli di Arlecchino e Colombina,<ref name="wonderworld-pierrotinturquoise">{{Cita web|url=http://www.bowiewonderworld.com/tours/tour58.htm|titolo=Pierrot in Turquoise|editore=www.bowiewonderworld.com|accesso=4 agosto 2015}}</ref> mentre i costumi vennero creati dalla [[stilista]] Natasha Korniloff (che in quel periodo intratteneva una relazione sia con David che con Kemp).<ref name="exploring-pierrotinturquoise">{{Cita web|url=https://exploringdavidbowie.wordpress.com/2013/02/23/david-bowie-and-me/|titolo=Pierrot in Turquoise|editore=www.explringdavidbowie.wordpress.com|accesso=4 agosto 2015}}</ref>
== Il brano ==
{{citazione|E quando i vestiti sono sparsi, non aver paura della stanza<br />Tocca la pienezza del suo seno, senti l'amore delle sue carezze<br />Sarà la tua fine vivente||And when the clothes are strewn, don't be afraid of the room<br />Touch the fullness of her breast, feel the love of her caress<br />She will be your living end|lingua=en}}
 
Il 28 dicembre [[1967]] lo spettacolo debuttò con una rappresentazione unica alla Playhouse di [[Oxford]]<ref name="songs-pierrotinturquoise">{{Cita web|url=https://bowiesongs.wordpress.com/?s=pierrot+in+turquoise|titolo=Pierrot in Turquoise|editore=www.bowiesongs.wordpress.com|accesso=4 agosto 2015}}</ref> e il giorno dopo Don Chapman elogiò sull'''Oxford Mail'' le composizioni di Bowie, che cantava «con superba voce onirica», pur trovando che lo spettacolo nel suo insieme riusciva solamente ad accennare «alle verità universali che [[Marcel Marceau]] riesce ad esprimere».<ref name="wonderworld-oxfordmail">{{Cita web|url=http://www.bowiewonderworld.com/press/60/281267.htm|titolo=Oxford Mail 1967|editore=www.bowiewonderworld.com|accesso=4 agosto 2015}}</ref> Dopo altre rappresentazioni dal 3 al 5 gennaio [[1968]] al Rosehill Theatre di [[Whitehaven]], ''Pierrot in Turquoise'' riprese a [[Londra]] dal 5 al 16 marzo (al Mercury Theatre) e dal 26 al 30 marzo (all'Intimate Theatre e al Little Theatre).<ref name="wonderworld-pierrotinturquoise">{{Cita web|url=http://www.bowiewonderworld.com/tours/tour58.htm|titolo=Pierrot in Turquoise|editore=www.bowiewonderworld.com|accesso=4 agosto 2015}}</ref>
La traccia che chiude ''Aladdin Sane'' è un omaggio alla cantante soul americana Claudia Lennear, già ispiratrice due anni prima di ''[[Brown Sugar (The Rolling Stones)|Brown Sugar]]'' dei [[Rolling Stones]],<ref name=Pegg.113>{{Cita|Pegg (2002)|p. 113}}</ref> un'intensa canzone d'amore latina con influenze europee evidenti soprattutto nel [[break]] in stile [[flamenco]] eseguito dalla chitarra di [[Mick Ronson]] e nel pianoforte di [[Mike Garson]]. «Il pianoforte aveva un carattere molto romantico», ricordò in seguito quest'ultimo, «un approccio da fine ottocento, tipo [[Chopin]] o [[Liszt]]».<ref name="Pegg.113"/> Dal canto suo David Bowie ha dichiarato nel 2008: «Il piano di Mike Garson si apre con la più ridicola e azzeccata ricreazione di un numero da music hall "esotica" del XIX secolo. Riesco a vedere il "quadro vivente" come attraverso un bar pieno di fumo. Ventilatori, nacchere, un sacco di pizzo nero spagnolo e poco altro».<ref name="exploring">{{Cita web|url=https://exploringdavidbowie.wordpress.com/2013/08/13/david-bowie-i-went-to-buy-some-shoes-and-i-came-back-with-life-on-mars/|titolo=David Bowie: I went to buy some shoes – and I came back with Life On Mars, by David Bowie / Daily Mail, 28 June 2008|editore=www.exploringdavidbowie.wordpress.com|accesso=12 ottobre 2016}}</ref>
 
=== ''The Elephant Man'' ===
Il sassofono di Bowie e la performance vocale sommessa e profonda, secondo Ben Gerson di ''[[Rolling Stone]]'' «la più espansiva e sincera dell'album»,<ref name="rollingstone">{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/albumreviews/aladdin-sane-19730719|titolo=David Bowie: Aladdin Sane, by Ben Gerson, July 19, 1973|editore=www.rollingstone.com|accesso=12 ottobre 2016}}</ref> chiudono la successione di immagini violente e paranoiche di ''Aladdin Sane'' con una diffusa atmosfera di serenità e abbandono dei sensi, definita dal biografo James Perone «il perfetto connubio di testo, musica, arrangiamento e performance».<ref name=Perone.38-39>{{Cita|Perone (2007)|p. 38-39}}</ref>
29 luglio [[1980]], 3 gennaio [[1981]]. ''Scrivere qualcosa da Pegg''.<ref name="Pegg-theelephantman">{{Cita libro|autore=Nicholas Pegg|titolo=David Bowie. L'enciclopedia|url=http://books.google.it/books?id=LI8NPQAACAAJ&dq=Nicholas+Pegg+David+Bowie&hl=it&sa=X&ei=G1_RUp3VD8POhAfe-YFo&ved=0CEgQ6AEwAA|anno=2002|editore=Arcana|pagine=488-491|isbn=88-7966-270-8}}</ref>
 
=== Formazione''Lazarus'' ===
{{vedi anche|Lazarus (musical)}}
* [[David Bowie]] - [[Canto (musica)|voce]], [[sassofono]]
* [[Mick Ronson]] - [[chitarra]]
* [[Trevor Bolder]] - [[Basso elettrico|basso]]
* [[Mick Woodmansey]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Mike Garson]] - [[pianoforte]]
 
Rappresentato per la prima volta il 7 dicembre 2015 al New York Theatre Workshop,<ref name="nyctheatre">{{Cita web|url=http://newyorkcitytheatre.com/theaters/newyorktheaterworkshop/lazarus.php|titolo=Lazarus|editore=www.newyorkcitytheatre.com|accesso=25 febbraio 2017}}</ref> ''Lazarus'' è un [[musical]] scritto da David Bowie e [[Enda Walsh]] ispirato al romanzo ''[[L'uomo che cadde sulla Terra (romanzo)|L'uomo che cadde sulla Terra]]'' di [[Walter Tevis]], una sorta di sequel teatrale dell'[[L'uomo che cadde sulla Terra (film)|omonimo film]] del 1976.
== Pubblicazioni ==
''Lady Grinning Soul'' è stata pubblicata diverse volte su 45 giri, sempre come lato B: nel 1973 di ''[[Let's Spend the Night Together#Cover di David Bowie|Let's Spend the Night Together]]'' e dell'edizione spagnola di ''[[Sorrow]]'', l'anno successivo della versione americana di ''[[Rebel Rebel]]'' e di quella giapponese di ''[[1984 (David Bowie)|1984]]''.
 
La storia è accompagnata da brani che ripercorrono la discografia di Bowie, inclusi classici come ''[[Changes (David Bowie)|Changes]]'', ''[["Heroes" (singolo)|"Heroes"]]'' e ''[[Life on Mars?]]'', oltre a ''No Plan'', ''Killing a Little Time'' e ''When I Met You'', incisi durante le sessioni dell'album ''[[Blackstar (album)|Blackstar]]''.
Nel 2010 è stata usata nel film ''[[The Runaways (film 2010)|The Runaways]]'', anche se non è presente nella colonna sonora.
 
Tra gli interpreti figurano [[Michael C. Hall]] nel ruolo di Thomas Jerome Newton, [[Cristin Milioti]] in quello dell'assistente Elly, [[Sophia Anne Caruso]], [[Michael Esper]] e [[Alan Cumming]].
== Cover ==
Tra gli artisti che hanno pubblicato una cover di ''Lady Grinning Soul'':
* Ulf Lundell in ''Sweethearts'' del 1984, in una versione in lingua svedese dal titolo ''Elden''
* Paul Roberts in ''Faith?'' del 1999
* la violinista Lucia Micarelli in ''Music From a Farther Room'' del 2004
* Angela McCluskey in ''The Things We Do'' del 2004 (edizione limitata)
* i Der 'n Rat in ''Hero - The MainMan Records Tribute to David Bowie'' del 2007
* Bob "Derwood" Andrews in ''Cover Yer Arse'' del 2010
* Los Fantasticos in ''Ziggy Played Surf Guitar'' del 2011
* Federica Zammarchi in ''Jazz Oddity'' del 2011
* Camille O'Sullivan in ''Changeling'' del 2012
* [[Anna Calvi]] nell'EP ''[[Strange Weather (Anna Calvi)|Strange Weather]]'' del 2014
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Strange Fascination: David Bowie., the Definitive L'enciclopediaStory|autore=NicholasDavid PeggBuckley|anno=20022005|editore=ArcanaVirgin Books, RomaLondra|ISBN=88978-79660-2707535-81002-5|url=http://books.google.it/books/about/Strange_Fascination.html?id=LI8NPQAACAAJZwzbCdn9zc0C&dqredir_esc=Nicholas+Pegg+David+Bowie&hl=it&sa=X&ei=G1_RUp3VD8POhAfe-YFo&vedy|lingua=0CEgQ6AEwAAen}}
* {{cita libro|titolo=TheHallo WordsSpaceboy: andThe MusicRebirth of David Bowie|autore=JamesDave E. PeroneThompson|anno=20072006|editore=GreenwoodECW Publishing GroupPress, WestportToronto|ISBN=978-0-275-99245-3 9781554902712|url=http://books.google.it/books/about/The_Words_and_Music_of_David_BowieHallo_Spaceboy.html?id=C6bz2BFdPawCk0l_cQEHV5oC&redir_esc=y|lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
* ''[[Aladdin Sane]]''
* [[The Spiders from Mars]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.teenagewildlife.com/Albums/AS/LGS.html Testo di ''Lady Grinning Soul'']
 
{{David Bowie}}
{{Portale|rock}}