Wa'iz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo come da traslitterazione in Aiuto:Arabo |
m Corretto il collegamento Ottomano con Turchi ottomani (DisamAssist) |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Gérôme - Mufti Reading in His Prayer Stool.jpg|thumb|Un Vaiz che legge dal pulpito (''[[minbar]]'') d'una moschea]]
'''Wāʿiẓ''' ([[Lingua turca|turco]] '''vaiz''') è un termine specialistico [[islam]]ico, originariamente {{arabo|(ﻭﺍﻋﻅ)}}, usato storicamente in ambito turco-[[Turchi ottomani|ottomano]] e oggi in [[Turchia]] e in varie realtà di cultura turca (come l'[[Azerbaigian]]), per indicare un [[predicatore]] e un [[esegeta]] in grado di leggere e interpretare nelle [[moschee]] più importanti passi del [[Corano]] e del complesso tradizionistico storico-giuridico islamico (''[[ḥadīth]]'').
Per questa sua delicata funzione, il ''wāʿiẓ'' deve ancor oggi possedere una dottrina qualitativamente superiore a quella del pur importante ''[[
==Bibliografia==
* Lemma «Wāʿiẓ» (B. Radtke, J. J. G. Jansen), in: ''The [[Encyclopaedia of Islam]]'', New Edition, vol. 11, Leiden, E. J. Brill, fascicolo 56–57
==Voci correlate==
Riga 11:
*[[Sunna]]
*[[Ṣalāt]]
*[[
*[[
*[[Moschea]]
{{Portale|Islam}}
[[Categoria:Lessico islamico]]
[[Categoria:Islam]]
|