Laura Mancinelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
<!--Prima di modificare questa pagina, assicurati di aver letto le linee guida, evitando così modifiche inutili o, peggio, sbagliate.-->
{{Avvisounicode}}
{{Bio
|Nome = Laura
|Cognome = Mancinelli
|Sesso = F
|LuogoNascita = Udine
|GiornoMeseNascita = 18 dicembre
|AnnoNascita = 1933
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte = 7 luglio
|AnnoMorte = 2016
|NoteMorte =<ref name="Corriere della Sera">{{Cita web|url= http://www.corriere.it/cultura/16_luglio_07/morta-laura-mancinelli-scrittrice-germanista-2e3d213e-4436-11e6-a4dc-8aa8f57c2afd.shtml|titolo= Morta Laura Mancinelli, germanista e scrittrice|autore= [[Isabella Bossi Fedrigotti]]|data= 7 luglio 2016|accesso= 7 luglio 2016|pubblicazione= [[Corriere della Sera]]}}</ref><ref name="lastampa">{{Cita web|url= http://www.lastampa.it/2016/07/08/cultura/laura-mancinelli-il-medioevo-tra-rigore-e-prosa-fantastica-S2CYErpRqa6S3DI3yIsgzO/premium.html|titolo= Laura Mancinelli, il Medioevo tra rigore e prosa fantastica|accesso= 8 luglio 2016|data= 8 luglio 2016|pubblicazione= [[La Stampa]]|autore= Luigi Forte}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/07/08/addio-alla-scrittrice-e-germanista-laura-mancinelli34.html?ref=search|titolo= Addio alla scrittrice e germanista Laura Mancinelli|data= 8 luglio 2016|accesso= 8 luglio 2016|pubblicazione= [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/media/rubriche/ContentItem-b763ca73-4faa-419d-a2de-9c2ee74637b7.html|titolo= TGR Valle d'Aosta - Edizione delle 19.30 dell'8 luglio 2016|data= 8 luglio 2016|accesso= 8 luglio 2016}}</ref>
|Attività = germanista
|Attività2 = medievista
|Attività3 = scrittrice
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittrice
|Attività2 = germanista
|Attività3 = medievista
|AttivitàAltre = e traduttrice
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Laura Mancinelli.jpg
|DimImmagine = 270
}}
[[File:Firma di Laura Mancinelli.jpg|thumb|Autografo della Mancinelli apposto in ''Da [[Carlo Magno]] a [[Martin Lutero|Lutero]]. La letteratura tedesca medievale''|270x270px]]
[[Docente universitario|Docente]] universitaria, [[Traduzione|traduttrice]] e autrice di [[Romanzo storico|romanzi storici]], si è laureata nel 1956 in Lettere Moderne all'[[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]], con una tesi in [[Letteratura tedesca]].
 
== Biografia ==
Figlia secondogenita di Smeraldo Mancinelli (1906-1987), impiegato alla [[Banca d'Italia]], e di Adelia Ferrari (1903-1983), insegnante di matematica alle superiori, Laura Mancinelli<ref>{{Treccani|laura-mancinelli/|Mancinelli, Laura}}</ref> è natanacque a [[Udine]] nel [[1933]], poi,. dopoDopo un soggiornoperiodo di quattrobrevi annisoggiorni atrascorsi tra [[Rovereto|Rovereto]] die Trento[[Mantova]], dove visse la prima infanzia, si trasferì stabilmente con la famiglia sia trasferìTorino nel 1937. Nella prima metà degli [[Anni 1940|anni '40]], all'apice del [[Seconda guerra mondiale|conflitto]], dovette sfollare in più di una occasione assieme ai genitori e ai fratelli, a causa dei continui [[Bombardamenti di Torino|bombardamenti]] (1937)subiti dalla città, all'epoca principale centro industriale del paese.
 
Conseguì la maturità [[liceo classico|classica]] al "[[Liceo classico Cavour|Cavour]]". All'Università di Torino, dove conobbe [[Claudio Magris]], studiò [[letteratura tedesca]] con il professor [[Leonello Vincenti]]. Si laureò nel 1956 in [[lettere moderne]] con una tesi dal titolo ''[[Conrad Ferdinand Meyer]], poeta epico lirico''.
Negli anni seguenti il dottorato ha insegnato nella scuola media, senza mai abbandonare la passione per la cultura tedesca medievale, fino a pubblicare nel [[1969]] il saggio ''La canzone dei Nibelunghi. Problemi e valori'' ([[G. Giappichelli Editore|Giappichelli]]).
 
Dopo la laurea insegnò per tredici anni nella scuola media, continuando sempre a interessarsi e a lavorare sulla cultura tedesca medievale. Nel 1969 ha pubblicato il suo primo saggio ''La canzone dei Nibelunghi. Problemi e valori'', mentre su consiglio del collega e amico [[Claudio Magris]], nel 1972 ha curato e tradotto dall'originale il volume ''[[La canzone dei Nibelunghi|I Nibelunghi]]'' ([[poema]] in forma [[poema epico|epica]] [[letteratura cavalleresca|cavalleresca]] composto di 2400 [[quartina (metrica)|quartine]] in [[rima baciata]], raggruppati e articolati in 39 [[canto (metrica)|canti]] risalente al [[XIII secolo]]); questo lavoro fu decisivo per tutte le sue successive opere di germanista e saggista concluse con ''Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale'', pubblicato nel 1996.
Negli anni [[anni 1970|settanta]] ha insegnato [[Filologia germanica]] all'[[Università degli Studi di Sassari|Università di Sassari]] e poi, chiamata a Venezia dal germanista [[Ladislao Mittner]], nel [[1976]] ha ottenuto la cattedra di [[Storia della lingua tedesca]] all'[[Università Ca' Foscari Venezia|Università Ca' Foscari]].
 
[[File:Laura Mancinelli Tessera di Professore Ordinario001.jpg|150px|thumb|left]]
Su consiglio del collega e amico [[Claudio Magris]], nel [[1972]] ha curato e tradotto dall'originale il volume ''[[Nibelunghi|I Nibelunghi]]''<ref>{{Treccani|nibelunghi/|Nibelunghi}}</ref>, cui sono seguiti nel [[1978]] il ''[[Tristano e Isotta|Tristano]]''<ref>{{Treccani|tristano_res-dbfcef84-07b0-11e0-9962-d5ce3506d72e/|Tristano}}</ref> di [[Gottfried von Straßburg]]<ref>{{Treccani|goffredo-di-strasburgo/|Goffrédo di Strasburgo}}</ref> e nel [[1989]] il ''Gregorio e Il povero Enrico'' di [[Hartmann von Aue]]<ref>{{Treccani|hartmann-von-aue/|Hartmann von Aue}}</ref>, tutti commissionati da [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.einaudi.it/libri/autore/mancinelli-laura/0000552/M|titolo=Laura Mancinelli < Autori < Einaudi|cognome=S.p.A.|nome=Arnoldo Mondadori Editore|sito=www.einaudi.it|accesso=6 aprile 2016}}</ref> per la collana [[I millenni]]<ref>{{Cita web|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2016/04/16/news/sguardo-137762324/}}</ref>.
Negli anni settanta lasciò la scuola media per insegnare filologia germanica all'[[Università degli Studi di Sassari|Università di Sassari]], dove conobbe il collega ispanista [[Cesare Acutis]] che diventerà suo compagno fino alla morte prematura nel 1987. A Sassari si fermò due anni, poi, chiamata a [[Venezia]] dal germanista [[Ladislao Mittner]], nel 1976 istituì la prima cattedra di [[storia della lingua tedesca]] all'[[Università Ca' Foscari Venezia|Università Ca' Foscari]]<ref>Marina Buzzoni, ''[http://doi.org/10.30687/978-88-6969-262-8/023 Gli occhi di Laura]'', in ''Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari'', 2018, pp. 411-26</ref>. Dal 1981 al 1994 insegnò ininterrottamente [[filologia germanica]] presso l'[[Università di Torino]].
[[File:MancinelliLaura.jpg|sinistra|miniatura|270x270px]]
Dopo essere tornata a Torino come titolare della cattedra universitaria di [[Filologia germanica]], nel [[1981]] Laura Mancinelli ha esordito nella narrativa, dando alle stampe per Einaudi ''[[I dodici abati di Challant]]'' (vincitore del [[Premio Mondello|Premio "Mondello opera prima"]]), [[romanzo storico]] di cui l'autrice aveva iniziato la stesura nel 1968, .
Sempre per Einaudi sono seguiti ''[[Il fantasma di Mozart]]''<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/01/30/mozart-al-telefono.html|titolo=C'é MOZART al TELEFONO - la Repubblica.it|cognome=Giovanardi|nome=Stefano|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=30 gennaio 1986|accesso=8 luglio 2016}}</ref> nel [[1986]] e ''Il miracolo di santa Odilia'' nel [[1989]], che si è aggiudicato il Premio Città di Roma.
Ricordiamo inoltre ''[[Amadé]]'' (L'argonauta), racconto del soggiorno torinese di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] adolescente, cui è ispirato lo spettacolo teatrale di Roberto Tarasco<ref>{{Cita web|url= http://www.sistemamusica.it/2006/dicembre/30.htm|titolo= Amadé, le metamorfosi del giovane Wolfgang - Sistema Musica}}</ref> "Amadè, ovvero il genio dell'epoca dei lumi"<ref>{{Cita web|url= https://www.youtube.com/watch?v=dO1uDhOxb_4|titolo= Amadè, ovvero il genio all'epoca dei lumi - Fondazione TRG onlus}}</ref>, prodotto nel 2006; ''La casa del tempo'' (Piemme); ''[[Gli occhi dell'imperatore]]'', vincitore del [http://www.gruppocarige.it/gruppo/html/ita/arte-cultura/premio-rapallo-carige-precedenti-vincitrici.htm][[Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice|Premio Rapallo]] e nel 1994 ''I tre cavalieri del Graal'' e ''[[Il principe scalzo]]''.
 
Dei poemi medievali oltre a ''I Nibelunghi'' (1972) tradusse in versi italiani il ''[[Tristano (poema)|Tristano]]'' di [[Gottfried von Straßburg]] (1978) e il ''[[Gregorio - Il buon peccatore|Gregorio]]'' e ''[[Il povero Enrico]]''<ref>{{Cita web|url= http://www.tiraccontoiclassici.it/opera.php?id=143|titolo= Hartmann Von Aue : Gregorio - Il povero Enrico|sito= |accesso= 15 ottobre 2016|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160715181903/http://www.tiraccontoiclassici.it/opera.php?id=143|urlmorto= sì}}</ref> di [[Hartmann von Aue]]<ref>Laura Mancinelli, ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1986/08/01/page_014.pdf La leggenda del cavaliere Hartmann]'', in ''Il Racconto dell'inatteso - [[l'Unità]]'', 1986</ref> (1989). Nel 1993 ha curato la versione del ''[[Parzival]]'' di [[Wolfram von Eschenbach]], tradotto da Cristina Gamba<ref>{{Cita web|url= https://www.einaudibologna.it/tutte-le-collane/94-approfondimenti/589-von-eschenbach.html|titolo= Von Eschenbach, Parzival < Einaudi|cognome= S.p.A.|nome= Arnoldo Mondadori Editore|accesso= 25 dicembre 2021}}</ref>. Tutti poemi composti tra il [[XII secolo]] e il [[XIII secolo]] nella Germania meridionale, per un totale di circa 50.000 versi. Ne vennero pubblicati quattro volumi dei prestigiosi “[[I millenni]]” di [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]<ref>{{Cita web|url= https://www.einaudi.it/autori/laura-mancinelli/|titolo= Laura Mancinelli < Einaudi|cognome= S.p.A.|nome= Arnoldo Mondadori Editore|accesso= 30 ottobre 2018}}</ref>.
All'inizio degli anni Novanta, colpita da [[sclerosi multipla]], Laura Mancinelli ha abbandonato la cattedra di [[Filologia germanica]]. Dal 1994 si è dedicata completamente alla scrittura, pubblicando nell'intero decennio più di quindici opere, nonostante le degenze in ospedale, le lunghe riabilitazioni, la sedia a rotelle a cui era costretta.
 
Nel 1981 Laura Mancinelli ha esordito nella narrativa con ''I dodici abati di Challant'', breve [[romanzo storico|romanzo]] di cui l'autrice aveva iniziato la stesura nel 1968. Sono seguiti i lunghi racconti ''Il fantasma di Mozart'' nel 1986 e ''Il miracolo di santa Odilia'' nel 1989.
Nel 1997 è uscito ''Il mistero della sedia a rotelle'', il primo romanzo della fortunata serie di gialli umoristici con le inchieste del capitano di polizia Florindo Flores, che è valso alla scrittrice il Premio Cesare Pavese.<ref>[http://www.fondazionecesarepavese.it/ Fondazione Cesare Pavese]</ref> [[File:E' morta Laura Mancinelli.jpg|miniatura|235x235px]]
Nel [[1999]], al [[Teatro Regio (Torino)|Piccolo Regio di Torino]]<ref>[http://www.teatroregio.torino.it/ Teatro Regio di Torino]</ref><ref>[http://www.teatroregio.torino.it/node/431/ Piccolo Regio Puccini]</ref>, è stato messo in scena lo spettacolo ''Notte con Mozart''<ref>[http://archivi.teatroregio.torino.it/index.php/Detail/Object/Show/object_id/32003 Archivio Storico Teatro Regio di Torino]</ref> (pubblicato per L'argonauta nel 1991), ed è uscito nelle librerie ''Attentato alla Sindone'', (Einaudi) - dopo l'incendio della Cappella del [[Duomo di Torino]]<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/12/brucia-nella-notte-il-cuore-di-torino.html|titolo=BRUCIA NELLA NOTTE il CUORE DI TORINO - la Repubblica.it|cognome=Banfo|nome=Davide|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=12 aprile 1997|accesso=26 aprile 2016}}</ref> dell'architetto [[Guarino Guarini]], molto apprezzato dalla scrittrice.
Del 2002 è ''Andante con tenerezza'', autobiografia vincitrice nel 2003 del Premio Via Po, e ''Biglietto d'amore'', ancora Einaudi.
Con ''I fantasmi di Challant'' e ''Il «Signor Zero» e il manoscritto medievale'' la scrittrice ha proseguito le avventure del capitano Flores.
 
Altre opere sono state: ''Amadé'', racconto del soggiorno torinese di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] adolescente; ''La casa del tempo''; ''Gli occhi dell'imperatore'', vincitore del Premio Rapallo<ref name="gruppocarige.it">{{Cita web|url = https://www.gruppocarige.it/grpwps/portal/it/gruppo-carige/cultura/rapallo-carige|titolo = Le Vincitrici delle scorse Edizioni|sito = gruppocarige.it|accesso = 7 luglio 2019}}</ref> nel 1994; ''Raskolnikov''<ref>{{Cita web|url= https://www.lastampa.it/tuttolibri/recensioni/1996/08/01/news/se-raskolnikov-suona-mozart-1.37727106|titolo= Se Raskolnikov suona Mozart|autore= Massimo Romano|sito= [[La Stampa]] - [[TuttoLibri]]|data=1º agosto 1996|accesso= }}</ref>; ''I tre cavalieri del Graal'' e ''Il principe scalzo''.
Nel [[2005]] è stata insignita dell'onorificenza di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
 
Nel 1990, per la produzione del [[Centre Artistique International Roy Hart|Roy Hart Theatre]] di [[Malérargues]], scrisse il testo teatrale ''[[Notte con Mozart]]'' che va in scena in prima assoluta nell'autunno dello stesso anno. Lo spettacolo fu messo in scena per la prima volta in Italia nel 1999, presso il [[Teatro Regio (Torino)|Piccolo Regio di Torino]].
Nel [[2009]] ha pubblicato per Einaudi il romanzo ''Gli occhiali di [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]]'', seguito nel 2011 da ''Due storie d'amore'', libera interpretazione della storia di due celebri coppie di amanti, [[Gudrun (mitologia)|Crimilde]] e [[Sigfrido]], [[Tristano e Isotta]].
 
Nel 1997 uscì ''Il mistero della sedia a rotelle''<ref>{{Cita web|url= https://torino.corriere.it/cultura/cards/torino-giallo-commissari-vicequestori-poliziotta-quante-indagini-romanzo/poliziotte-carolina-invernizio_principale.shtml|titolo= Torino in giallo: 11 poliziotti da romanzo. Dai primi del ‘900 a oggi|autore= Elisabetta Rosaspina e Alessandro Chetta|data= 28 aprile 2018|accesso= 25 settembre 2019|pubblicazione= [[Corriere della Sera]]}}</ref>, il primo romanzo della fortunata serie di gialli umoristici con le inchieste del capitano di polizia Florindo Flores, che è valso alla scrittrice il premio "Cesare Pavese".
Molti dei suoi romanzi sono stati tradotti in [[Lingua francese|francese]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua portoghese|portoghese]], [[Lingua polacca|polacco]], [[Lingua russa|russo]].
 
A temi più seri tornò nel 2000 con ''Attentato alla Sindone'', quando andò a fuoco la [[Cappella della Sacra Sindone|cappella]] del [[Duomo di Torino]] (contenente la [[Sindone di Torino|Sacra Sindone]]) costruita dal [[Guarino Guarini]] e che la scrittrice amava molto per i giochi di luce ottenuti dall’architetto del seicento con cristalli molati.
Muore a [[Torino]] il [[7 luglio]] [[2016]], per complicanze dovute alla sua già lunga malattia.<ref name=Corriere della Sera>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cultura/16_luglio_07/morta-laura-mancinelli-scrittrice-germanista-2e3d213e-4436-11e6-a4dc-8aa8f57c2afd.shtml|titolo=Morta Laura Mancinelli, germanista e scrittrice|autore=[[Isabella Bossi Fedrigotti]]|editore=|data=7 luglio 2016|lingua=|accesso=7 luglio 2016}}</ref><ref name=lastampa>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/07/08/cultura/laura-mancinelli-il-medioevo-tra-rigore-e-prosa-fantastica-S2CYErpRqa6S3DI3yIsgzO/premium.html|titolo=Laura Mancinelli, il Medioevo tra rigore e prosa fantastica|accesso=8 luglio 2016|data=8 luglio 2016|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=Luigi Forte}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/07/08/addio-alla-scrittrice-e-germanista-laura-mancinelli34.html?ref=search|titolo=Addio alla scrittrice e germanista Laura Mancinelli - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=8 luglio 2016|accesso=8 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/media/rubriche/ContentItem-b763ca73-4faa-419d-a2de-9c2ee74637b7.html|titolo=TG Valle d'Aosta - Edizione delle 19.30 del 8 luglio 2016|sito=http://www.rainews.it|data=2016-07-08|accesso=2016-07-08}}</ref>
I funerali laici si sono svolti l'11 luglio [[2016]] nel [[Cimitero monumentale di Torino|Cimitero monumentale]] di [[Torino]]; la salma, dopo essere stata cremata, è stata tumulata a [[Exilles]] in [[Valle di Susa]], dove la scrittrice aveva ambientato uno dei suoi romanzi.
 
Nel 2001 ''La sacra rappresentazione'' poi ristampata col titolo ''La lunga notte di Exilles'' (2006), è una specie di vacanza dello spirito su uno sfondo storico, il passaggio del [[Forte di Exilles]] dalla [[Francia]] ([[Delfinato]]) ai [[Savoia (regione storica)|Savoia]], avvenuto dopo una notte di baldoria della guarnigione francese nel 1708. Nello stesso anno l'autrice lavorava contemporaneamente a un romanzo autobiografico che la impegnò per diversi anni e uscì nel 2002 dal titolo ''Andante con tenerezza'', ristampato nel 2007 con contenuto immutato. Il romanzo ricevette nel 2003 il “Premio via Po”.
== Opere ==
=== Romanzi e racconti ===
* {{Cita libro|titolo= [[I dodici abati di Challant]]|collana=|anno=1981|editore=Einaudi|città=Torino|pp=|ISBN = 978-88-06-22077-8}} Torino, L'angolo Manzoni, 1999
* {{Cita libro|titolo= [[Il fantasma di Mozart]]|collana=|anno= 1986|editore=Einaudi|città=Torino|pp=|ISBN = 978-88-06-59048-2}}
* {{Cita libro|titolo= ''Il miracolo di santa Odilia''|collana=|anno=1989|editore=Einaudi|città=Torino|pp=|ISBN = 978-88-06-11626-2}} Torino, L'angolo Manzoni, 1997
* ''[[Amadé]]'', Latina, L'Argonauta, 1990
* {{Cita libro|titolo= [[Gli occhi dell'imperatore]]|collana=|anno= 1993|editore=Einaudi|città=Torino|pp=|ISBN = 978-88-62-04032-7}}
* ''La casa del tempo'', Casale Monferrato, [[Edizioni Piemme|Piemme]], 1993; Torino, Einaudi, 2004
* {{Cita libro|titolo= ''Il fantasma di Mozart e altri racconti''|collana=|anno= 1994|editore=Einaudi|città=Torino|pp=|ISBN = 978-88-06-17728-7}}
* ''I racconti della mano sinistra'', Casale Monferrato, [[Edizioni Piemme|Piemme]], 1994
* {{Cita libro|titolo= ''I tre cavalieri del Graal''|collana=|anno= 1996|editore=Einaudi|città=Torino|pp=|ISBN = 978-88-06-22399-1}}
* {{Cita libro|titolo= ''Raskolnikov''|anno=1996|editore=Einaudi|città=Torino|ISBN = 978-88-06-13999-5}}
* {{Cita libro|titolo= [[Il principe scalzo]]|anno=1999|editore=Einaudi|città=Torino|ISBN = 978-88-06-22611-4}}
* ''Amadé. Mozart a Torino'', Novara, [[Interlinea edizioni|Interlinea]], 1999
* {{Cita libro|titolo= ''Attentato alla Sindone''|anno= 2000|editore=Einaudi|città=Torino|ISBN = 978-88-06-15589-6}}
* ''La musica dell'isola'', Novara, [[Interlinea edizioni|Interlinea]], 2000
* {{Cita libro|titolo= ''La Sacra Rappresentazione ovvero Come il [[forte di Exilles]] fu conquistato ai francesi''|anno=2001|editore=Einaudi|città=Torino|ISBN = 978-88-06-15761-6}}
* {{Cita libro|titolo= ''Biglietto d'amore''|anno=2002|editore=Einaudi|città=Torino|ISBN = 978-88-06-16451-5}}
* {{Cita libro|titolo= ''I colori del cuore''|anno=2005|editore=Einaudi|città=Torino|ISBN = 978-88-06-17548-1}}
* {{Cita libro|titolo= ''Un misurato esercizio della cattiveria''|anno=2005|editore=Einaudi|città=Torino|ISBN = 978-88-06-17662-4}}
* {{Cita libro|titolo= ''La lunga notte di [[Exilles]]. Una sacra rappresentazione''|anno=2006|ISBN = 978-88-06-18489-6|editore=Einaudi|città=Torino}}
* {{Cita libro|titolo= ''Il ragazzo dagli occhi neri''|anno=2007|editore=Enaudi|città=Torino|ISBN = 978-88-06-18716-3}}
* ''Il codice d'amore'', Torino, Einaudi, 2008 (Contiene: ''Biglietto d'amore, I colori del cuore, Il ragazzo dagli occhi neri'')
* {{Cita libro|titolo= ''Due storie d'amore''|anno=2011|editore=Einaudi|città=Torino}}
* {{Cita libro|titolo= ''Un peccatore innocente''|anno=2013|editore=Einaudi|città=Torino}}
 
Nel 2002 pubblicò ''Biglietto d'amore'', una storia ispirata allo splendido [[manoscritto]] di fine Trecento che raccoglie le poesie d’amore dei cosiddetti “Minnesänger”, cantori d’amore tedeschi compresi tra la fine del XII secolo e la fine del XIV secolo, arricchito di una [[miniatura]] a tutta pagina (in folio) per ogni autore. Il titolo del romanzo riporta il primo verso di una poesia di [[Johannes Hadlaub]], che giovanissimo fu mandato dal suo padrone, il ricco mercante zurighese [[Rüdiger Manesse]], a trascrivere tutte le poesie ancora reperibili conservate nei castelli e nei conventi (“Codex Palatinus Germanicus” della [[Biblioteca Palatina (Heidelberg)|Biblioteca Palatina di Heidelberg]], meglio conosciuto come “[[Codex Manesse]]”).
=== La serie del Capitano Flores ===
* {{Cita libro|titolo= ''I casi del capitano Flores. Il mistero della sedia a rotelle''|anno= 1997|ISBN = 978-88-06-14509-5|editore=Einaudi|città=Torino}}
* {{Cita libro|titolo= ''I casi del capitano Flores. Killer presunto''|anno= 1998|ISBN = 978-88-06-14843-0|città=Torino|editore=Einaudi}}
* {{Cita libro|titolo= ''I casi del capitano Flores. Persecuzione infernale''|anno= 1999|ISBN = 978-88-06-15136-2|editore=Einaudi|città=Torino}}
* {{Cita libro|titolo= ''I fantasmi di Challant''|anno=2004|ISBN = 978-88-06-16782-0|editore=Einaudi|città=Torino}}
* {{Cita libro|titolo= ''Il «Signor Zero» e il manoscritto medievale''|anno=2006|ISBN = 978-88-06-18122-2|editore=Einaudi|città=Torino}}
* {{Cita libro|titolo= ''Gli occhiali di Cavour''|anno=2009|editore=Einaudi|città=Torino}}
 
Nel 2011 pubblicò per Einaudi il romanzo ''Due storie d'amore''<ref>{{Cita web|url= http://www.ilrecensore.com/wp2/2011/03/laura-mancinelli-racconta-lutopia-del-perfetto-amore/ |titolo= Laura Mancinelli racconta l’utopia del perfetto amore - ilRecensore.com|autore= Roberto Bisogno|sito= Il quotidiano online del lettore - il Recensore.com|data= 22 maggio 2011|accesso=1º aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.ilgiornale.it/news/sigfrido-e-tristano-due-miti-nordici-chiave-romanzata.html|titolo= Sigfrido e Tristano, due miti nordici in chiave romanzata - ilGiornale.it|autore=
=== Memorie ===
Stefano Giani|sito= News - il Giornale.it|data= 28 giugno 2011|accesso= 15 ottobre 2016}}</ref>, libera interpretazione della storia di due celebri coppie di amanti, [[Gudrun (mitologia)|Crimilde]] e [[Sigfrido]], [[Tristano e Isotta]].
* {{Cita libro|titolo= ''Andante con tenerezza''|anno= 2002|ISBN = 978-88-06-16101-9|editore=Einaudi|città=Torino}}
* {{Cita libro|titolo= ''Il passato è presente''|anno=2014|ISBN = 978-88-06-51474-7|città=Torino|editore=Einaudi}}
 
Morì a Torino il 7 luglio 2016 in seguito a ricovero dovuto a complicanze legate alla [[sclerosi multipla]]<ref name="Nome Nota">{{Cita web|cognome=Iaccarino|nome=Luca|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/02/26/tenerezze-torinesi.html|titolo=Tenerezze Torinesi - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=26 febbraio 2003|accesso=12 aprile 2016}}</ref> insorta all'inizio negli anni Novanta. I funerali, in forma laica, si sono svolti nel Monumentale di Torino. Il corpo è stato cremato e le sue ceneri riposano nel piccolo cimitero di [[Exilles]] in [[Val di Susa]], dove la scrittrice aveva ambientato uno dei suoi romanzi<ref name="TorinOggi">{{Cita web|url= http://www.torinoggi.it/2017/05/14/leggi-notizia/argomenti/cultura-4/articolo/assemblea-teatro-ricorda-le-scrittrici-torinesi-laura-mancinelli-e-marina-jarre.html|titolo= Assemblea Teatro ricorda le scrittrici torinesi Laura Mancinelli e Marina Jarre|accesso= 15 maggio 2017|data= 14 maggio 2017|pubblicazione= TorinOggi|autore= }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/06/28/torinosette/eventi/exilles-si-ricorda-laura-mancinelli-dIMAnxUD3YwHTx2cdWyooM/pagina.html|titolo=Exilles: Si ricorda Laura Mancinelli|accesso=10 luglio 2017|data=28 giugno 2017|pubblicazione=[[La Stampa|La Stampa-TorinoSette]]|autore= }}</ref><ref>{{Cita web|url= https://storico.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1189201927.html|titolo= Sant’Anastasio ricorda Laura. Muri e storie di un monastero femminile astigiano|accesso= 2 ottobre 2017|data= 1º ottobre 2017|sito= MiBACT-Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo|autore= }}</ref>.
=== Drammaturgia ===
* ''Notte con Mozart,'' Latina, L'Argonauta, 1991
 
Molti dei suoi romanzi sono stati tradotti in [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Lingua portoghese|portoghese]], [[Lingua olandese|olandese]], [[Lingua polacca|polacco]]<ref>{{Cita web|url=https://pressto.amu.edu.pl/index.php/srp/article/view/1836|titolo=L’uso dei tempi e dei modi, traduzione delle espressioni fisse, idiomatiche e metaforiche e cambiamenti dei costrutti frasali nella versione polacca de «I dodici abati di Challant». Come superare i limiti di un sistema linguistico - Studia Romanica Posnaniensia|cognome=Salmeri|nome=Claudio|sito=PRESSto. Piattaforma di riviste scientifiche aperte pubblicata presso l'[[Università Adam Mickiewicz di Poznań]]|data= |accesso= }}</ref>, [[Lingua russa|russo]].
=== Saggi letterari ===
* ''La canzone dei Nibelunghi. Problemi e valori'', Torino, [[G. Giappichelli Editore|Giappichelli]], 1969
* ''Il messaggio razionale dell'avanguardia'', Torino, Einaudi, 1978+
* ''Da [[Carlo Magno]] a [[Martin Lutero|Lutero]]. La letteratura tedesca medievale'', Torino, [[Bollati Boringhieri]], 1996 ISBN 978-88-339-0963-9.
 
== Opere ==
[[File:Ubaldo il galletto e il polpo Arturo.jpg|miniatura|260x260px|Manifesto x un incontro con la scrittrice
=== Saggistica ===
|alt=|sinistra]]
* {{Cita libro|titolo = Il canto di un contadino in terra straniera: ritratto di [[Johann Gaudenz von Salis-Seewis|J. Gaudenz von Salis-Seewis]]|città = Cenobio|editore = n. 9-10|anno = 1958}}
* {{Cita libro|titolo = La "Nibelungenforschung" di Andreas Heusler alla luce della critica più recente|città = Torino|editore = Giappichelli|anno = 1965}}
* {{Cita libro |titolo= [[La canzone dei Nibelunghi. Problemi e valori]]|città = Torino|editore= Giappichelli|anno= 1969}}
* {{Cita libro|titolo = Una proposta sull'origine dell'articolo indeterminativo nei volgari medioevali|città = |editore = estr. da: Sigma rivista trimestrale di letteratura, p. 90-104|anno = dicembre 1969}}
* {{Cita libro|titolo = Per una lettura razionalistica dell'avanguardia: appunti sul [[dadaismo]] tedesco e sul "[[Gruppo di Vienna]]"|città = Torino|editore = S.l.|anno = 197-?}}
* {{Cita libro|titolo = Memoria e invenzione: introduzione alla letteratura del Nibelungenlied|città = Torino|editore = Einaudi|anno = 1972}}
* {{Cita libro|titolo = [[Lutero]] tra [[mistica]] e [[tomismo]]: alcune osservazioni sulla "forma breve del Padrenostro"|città = Firenze|editore = estr. da: Studi di letteratura religiosa tedesca, p. 257-284|anno = 1972}}
* {{Cita libro|titolo = Introduzione allo studio dell'articolo indeterminativo nell'alto tedesco antico e nell'antico sassone|città = |editore = estr. da: Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti|anno = 1974}}
* {{Cita libro |titolo= [[Il messaggio razionale dell'avanguardia]]|città = Torino|editore= Einaudi|anno= 1978}}
* {{Cita libro|titolo = Tra montaggio e retorica classica: analisi della ''[[Storie del dormiveglia (racconto)|Begrüßung des Aufsichtsrates]]'' ([[Peter Handke]])|città = Genova|editore = Nuova Corrente, n. 79-80, p. 563-575|anno = 1979}}
* {{Cita libro|titolo = La letteratura religiosa delle origini|città = |editore = estr. da: Studi germanici|anno = 1981-1982}}
* {{Cita libro|titolo = La nascita del [[Bildungsroman]] nella letteratura tedesca medievale|città = |editore = Liguori Editore estr. da: Autocoscienza e Autoinganno - Saggi sul romanzo di formazione, p. 9-28|anno = dicembre 1985}}
* {{Cita libro|titolo = Diversi modelli di cavaliere nel romanzo cortese tedesco|città = Genova|editore = L'immagine riflessa|anno = 1989}}
* {{Cita libro|titolo = Tempeste e bonacce nel Tristano di [[Gottfried von Straßburg|Gottfried]]|città = Cagliari|editore = Naufragi: atti del convegno di studi|anno = 8-9-10 aprile, 1992}}
* {{Cita libro |titolo= [[Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale]]|città= Torino|editore= [[Bollati Boringhieri]]|anno= 1996}}
=== Traduzioni ===
* {{Cita libro|autore= |titolo= I Nibelunghi|anno= 1972|editore= Einaudi|città= Torino|ISBN= 978-88-06-23661-8}}<!--"[[I millenni]]"--><!--364--><!--ISBN= 978-88-06-35113-7-->
* {{Cita libro|autore= [[Goffredo di Strasburgo|Gottfried von Straßburg]]|titolo= Tristano|anno= 1978|editore= Einaudi|città= Torino|ISBN= 978-88-06-13616-1}} <!--"[[I millenni]]"--><!--629--><!--ISBN= 978-88-06-58495-5-->
* {{Cita libro|autore= [[Heimito von Doderer]]|titolo= [[I demoni (Doderer)|I demoni. Dalla cronaca del caposezione Geyrenhoff]]|altri= (3 voll.; con [[Clara Bovero]] e [[Anita Rho]])|città= Torino|editore= Einaudi|anno= 1979}}<!--ISBN = 978-88-06-19851-0-->
* {{Cita libro|autore= [[Hartmann von Aue]]|titolo= Gregorio e Il povero Enrico|città= Torino|editore= Einaudi|anno= 1989}}<!--ISBN = 978-88-06-11493-0-->
* {{Cita libro|autore= [[Konrad Bayer]]|titolo= [[La testa di Vitus Bering]]|città= Alessandria|editore= Edizioni dell'Orso|anno= 1993}}<!--ISBN = 978-88-7694-131-3-->
 
=== Racconti per ragazziNarrativa ===
{{div col}}
* ''Ubaldo il galletto che amava la musica di Ravel. Vita e opinioni del polpo chiamato Arturo.'' Torino, L'angolo Manzoni, 2011
* {{Cita libro|titolo= [[I dodici abati di Challant]]|anno= 1981|editore= Einaudi|città= Torino|ISBN= 978-88-06-22077-8}}
* {{Cita libro|titolo= [[Il fantasma di Mozart]]|città= Torino|editore= Einaudi|anno= 1986}}<!--ISBN = 978-88-06-17728-7-->
* {{Cita libro|titolo= [[Il miracolo di santa Odilia]]|anno= 1989|editore= Einaudi|città= Torino|ISBN= 978-88-06-22077-8}}
* {{Cita libro|titolo= [[Amadé]]|città= Latina|editore= L'Argonauta|anno= 1990}}
* {{Cita libro|titolo= La tastiera insanguinata|anno= 1991|editore= Luigi Guardamagna|città= Belgioioso|ISBN= }}
* {{Cita libro|titolo= [[La casa del tempo]]|città= Casale Monferrato|editore= Piemme|anno= 1993}}
* {{Cita libro|titolo= [[I racconti della mano sinistra]]|città= Casale Monferrato|editore= Piemme|anno= 1994}}
* {{Cita libro|titolo= [[Gli occhi dell'imperatore]]|anno= 1994|editore= Einaudi|città= Torino|ISBN= 978-88-06-22077-8}}
* {{Cita libro|titolo= [[Raskolnikov (libro)|Raskolnikov]]|anno= 1996|editore= Einaudi|città= Torino}}<!--ISBN = 978-88-06-13999-5-->
* {{Cita libro|titolo= [[I tre cavalieri del Graal]]|anno= 1996|editore= Einaudi|città= Torino|ISBN= 978-88-06-22399-1}}
* {{Cita libro|titolo= [[Il principe scalzo]]|anno= 1999|editore= Einaudi|città= Torino|ISBN= 978-88-06-22611-4}}
* {{Cita libro|titolo= [[Attentato alla Sindone]]|città= Torino|editore= Einaudi|anno= 2000}}<!--ISBN = 978-88-06-15589-6-->
* {{Cita libro|titolo= La musica dell'isola|città= Novara|editore= Interlinea edizioni|anno= 2000}}<!--ISBN = 978-88-8212-253-9-->
* {{Cita libro|titolo= [[La sacra rappresentazione, ovvero Come il forte di Exilles fu conquistato ai francesi|La lunga notte di Exilles]]|anno= 2001|editore= Einaudi|città= Torino}}<!--ISBN= 978-88-06-15761-6-->
* {{Cita libro|titolo= [[Biglietto d'amore]]|anno= 2002|editore= Einaudi|città= Torino|ISBN= 978-88-06-19327-0}}
* {{Cita libro|titolo= Andante con tenerezza|città= Torino|editore= Einaudi|anno= 2002}}<!--ISBN = 978-88-06-18631-9-->
* {{Cita libro|titolo= [[I colori del cuore]]|anno= 2005|editore= Einaudi|città= Torino|ISBN= 978-88-06-19327-0}}
* {{Cita libro|titolo= Un misurato esercizio della cattiveria|città= Torino|editore= Einaudi|anno= 2005}}<!--ISBN = 978-88-06-17662-4-->
* {{Cita libro|titolo= [[Il ragazzo dagli occhi neri]]|anno= 2007|editore= Einaudi|città= Torino|ISBN= 978-88-06-19327-0}}
* {{Cita libro|titolo= Natale sotto la Mole|città= Novara|editore= Interlinea edizioni|anno= 2008}}<!--ISBN = 978-88-8212-649-0-->
* {{Cita libro|titolo= Due storie d'amore|città= Torino|editore= Einaudi|anno= 2011}}<!--ISBN = 978-88-06-20501-0-->
* {{Cita libro|titolo= Un peccatore innocente|città= Torino|editore= Einaudi|anno= 2013}}<!--ISBN = 978-88-06-21333-6-->
* {{Cita libro|titolo= Il passato è presente|editore= Einaudi|anno= 2014|città= Torino|ISBN = 978-88-06-22280-2}}
 
=== Gialli ===
* {{Cita libro|titolo= [[I casi del capitano Flores. Il mistero della sedia a rotelle]]|città= Torino|editore= Einaudi|anno= 1997}}<!--ISBN = 978-88-06-14509-5-->
* {{Cita libro|titolo= [[I casi del capitano Flores. Killer presunto]]|città= Torino|editore= Einaudi|anno= 1998}}<!--ISBN = 978-88-06-14843-0-->
* {{Cita libro|titolo= [[I casi del capitano Flores. Persecuzione infernale]]|città= Torino|editore= Einaudi|anno= 1999}}<!--ISBN = 978-88-06-15136-2-->
* {{Cita libro|titolo= [[I fantasmi di Challant]]|città= Torino|editore= Einaudi|anno= 2004}}<!--ISBN = 978-88-06-16782-0-->
* {{Cita libro|titolo= [[Il «Signor Zero» e il manoscritto medievale]]|città=Torino|editore= Einaudi|anno= 2006}}<!--ISBN = 978-88-06-18122-2-->
* {{Cita libro|titolo= [[Gli occhiali di Cavour]]|città= Torino|editore= Einaudi|anno= 2009}}<!--ISBN = 978-88-06-19551-9-->
{{div col end}}
=== Narrativa per l'infanzia ===
* {{Cita libro |titolo=Ubaldo il galletto che amava la musica di Ravel. Vita e opinioni del polpo chiamato Arturo|città=Torino|editore=L'angolo Manzoni|anno=2011}}
=== Teatro ===
* {{Cita libro |titolo=[[Notte con Mozart]]|città=Latina|editore=L'Argonauta|anno=1991}}
=== Edizioni scolastiche ===
* (con Dario Fogliato e, Harley Bergagna), ''Epica. Antologia della poesia eroica'' per la scuola media'', 1964, Torino, Aiace.
 
== Riconoscimenti ==
=== Traduzioni e curatele ===
* Nel 1974 nell'ambito della IV Edizione del [[Premio Monselice|Premio “Monselice”]] il Premio “[[Leone Traverso]]” opera prima<ref>{{Cita web|url=http://www.bibliotecamonselice.it/wp-content/uploads/2018/04/vincitoremonselice.pdf|titolo=Biblioteca di Monselice PD - I Vincitori del Premio “MONSELICE” per la Traduzione Letteraria e Scientifica Edizioni 1(1971) – 42(2012)|data= 1974|accesso= }}</ref> per la traduzione de ''I Nibelunghi''
* {{Cita libro|autore=|titolo= [[Nibelunghi|I Nibelunghi]]|anno= 1972|editore=Einaudi|città=Torino|pp=|ISBN= 978-88-06-35113-7|}}
* Nel 1981 [[Premio Mondello]] opera prima di letteratura<ref>{{Cita web|url=http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-e94d2076-8077-47ea-9008-8a904e85d09f.html|titolo=Regione Sicilia - VII Premio Letterario Internazionale “MONDELLO”|data=11 dicembre 1981|accesso=6 aprile 2016}}</ref> per il romanzo ''I dodici abati di Challant''
* {{Cita libro|autore= [[Gottfried von Straßburg]]|titolo= [[Tristano e Isotta|Tristano]]<ref>{{Cita web|url=http://oltreildipintoelastoria.blogspot.it/p/tristano-ed-isotta-storia.html|titolo=Oltre il dipinto e la storia: Tristano ed Isotta (storia)|sito=oltreildipintoelastoria.blogspot.it|accesso=2016-04-06}}</ref>|anno= 1978|editore=Einaudi|città=Torino|pp=|ISBN= 978-88-06-58495-5}}
* Nel 1989 Premio Città di Roma per il romanzo ''Il miracolo di santa Odilia''
* {{Cita libro|autore= [[Heimito von Doderer]]|titolo=I demoni. Dalla cronaca del caposezione Geyrenhoff|anno= 1979|editore=Einaudi|città=Torino|pp=|ISBN= 978-88-06-19851-0|}}
* Nel 1994 [[Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice|Premio Rapallo]] per il romanzo ''Gli occhi dell'imperatore''<ref name="gruppocarige.it" />
* {{Cita libro|autore= [[Wolfram von Eschenbach]]|titolo= [[Parzival]]|formato=|collana =|anno= 1985|editore=Einaudi|città=Torino|pp=|ISBN= 978-88-06-13177-7}}
* Nel 1997 [[Premio Cesare Pavese]]<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/08/30/laura-mancinelli-il-premio-cesare-pavese.html|titolo=A Laura Mancinelli il Premio “CESARE PAVESE” - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=30 agosto 1997|accesso=6 aprile 2016}}</ref> per il romanzo ''I casi del capitano Flores. Il mistero della sedia a rotelle''
* {{Cita libro|autore= [[Hartmann von Aue]]|titolo= Gregorio e Il povero Enrico|anno= 1989|editore=Einaudi|città=Torino|pp=|ISBN= 978-88-06-11493-0|}}
* Nel 2003 Premio “Via Po”<ref name="Nome Nota" /><ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/22/nel-decennale-del-via-po-si-fronteggiano.html|titolo=Nel Decennale del “VIA PO” si fronteggiano sei scrittori - la Repubblica.it|cognome=Barello|nome=Lorenzo|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=22 febbraio 2009|accesso=19 aprile 2016}}</ref> per il romanzo autobiografico ''Andante con tenerezza''
* {{Cita libro|autore= [[Konrad Bayer]]|titolo= [[La testa di Vitus Bering]]|anno= 1993|editore= Edizioni dell'Orso|città=Alessandria|pp=|ISBN= 978-88-7694-131-3}}
* Nel 2008 Premio alla Carriera<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.piemonte.it/notizie/piemonteinforma/archivio/diario/2008/gennaio/donna_arte.htm|titolo=La Donna e l'Arte|data=18 gennaio 2008|accesso=16 febbraio 2017|pubblicazione=PiemonteInforma, Sito Ufficiale della Regione Piemonte|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170216213017/http://www.regione.piemonte.it/notizie/piemonteinforma/archivio/diario/2008/gennaio/donna_arte.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Onorificenze e riconoscimenti ==
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 GUff BAR.svg
|nome_onorificenza = Grande Ufficialeufficiale dell'Ordine al Meritomerito della Repubblica Italianaitaliana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italianaitaliana
|motivazione = Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Carlo Azeglio Ciampi]]
|luogodata =[[Roma]], 26 maggio [[2005]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=157683 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
 
== Premi Intitolazioni==
Nel [[2018]] presso il Forte di Exilles si è svolta la premiazione della Prima Edizione del Premio Letterario istituito a suo nome<ref>{{Cita web|url=http://www.cr.piemonte.it/web/comunicati-stampa/comunicati-stampa-2017/446-ottobre-2017/7466-premio-letterario-forte-di-exilles-laura-mancinelli|titolo=Premio letterario “Forte di Exilles – Laura Mancinelli”|accesso=|data=13 ottobre 2017|sito=cr.piemonte.it|autore=}}</ref>.
* Nel [[1981]] [[Premio Mondello|Premio "Mondello opera prima"]]<ref>{{Cita web|url=http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-e94d2076-8077-47ea-9008-8a904e85d09f.html|titolo=Regione Sicilia - VII Premio Letterario Internazionale Mondello|sito=www.regionesicilia.rai.it|data=1981-12-11|accesso=2016-04-06}}</ref> per il romanzo ''[[I dodici abati di Challant]]''
 
* Nel 1989 Premio Città di Roma per il romanzo ''Il miracolo di Santa Odilia''
Nel [[2021]] al [[Mausoleo della Bela Rosin]], il suo nome insieme a quello di altre 14 scrittrici italiane<ref>{{Cita web|url= https://bct.comune.torino.it/categoria-approfondimento/i-roseti-della-bela-rosin-gli-approfondimenti#|titolo= I roseti della Bela Rosin: gli approfondimenti|accesso= |data= 17 ottobre 2020|sito= [[Biblioteche civiche torinesi|bct - Biblioteche civiche torinesi]]|autore= }}</ref><ref>{{Cita web|url= https://bct.comune.torino.it/i-roseti-della-bela-rosin-gli-approfondimenti/laura-mancinelli-la-rosa-reve-dor|titolo= Laura Mancinelli, la Rosa Reve d'Or|accesso= |data= 17 ottobre 2020|sito= [[Biblioteche civiche torinesi|bct - Biblioteche civiche torinesi]]|autore= }}</ref> viene ricordato tramite la piantumazione nel parco di 15 rose<ref>{{Cita web|url= https://www.torinoggi.it/2020/10/17/leggi-notizia/argomenti/cultura-4/articolo/quindici-rose-in-arrivo-al-mausoleo-della-bela-rosin-una-per-ogni-compianta-scrittrice-italiana.html|titolo= Quindici rose in arrivo al Mausoleo della Bela Rosin, una per ogni compianta scrittrice italiana|accesso= 15 marzo 2020|data= 17 ottobre 2020|pubblicazione= TorinOggi|autore= }}</ref><ref>{{Cita web|url= https://www.mentelocale.it/torino/38820-scherzi-dalla-luna-omaggio-a-laura-mancinelli.htm|titolo= Scherzi dalla luna, omaggio a Laura Mancinelli|autore= |data= 14 settembre 2023|accesso= |pubblicazione= Mentelocale Web Magazine}}</ref>.
* Nel [[1994]] [http://www.gruppocarige.it/gruppo/html/ita/arte-cultura/premio-rapallo-carige-precedenti-vincitrici.htm[[Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice|Premio Rapallo]]] per il romanzo ''[[Gli occhi dell'imperatore]]''
* Nel [[1997]] [http://www.fondazionecesarepavese.it/ [[Premio Cesare Pavese]]]<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/08/30/laura-mancinelli-il-premio-cesare-pavese.html|titolo=A Laura Mancinelli il PREMIO CESARE PAVESE - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=30 agosto 1997|accesso=6 aprile 2016}}</ref> per il romanzo ''I casi del capitano Flores. "Il mistero della sedia a rotelle"''
* Nel 2003 Via Po<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/02/26/tenerezze-torinesi.html|titolo=Tenerezze Torinesi - la Repubblica.it|cognome=Iaccarino|nome=Luca|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=26 febbraio 2003|accesso=12 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/22/nel-decennale-del-via-po-si-fronteggiano.html|titolo=Nel DECENNALE del VIA PO SI FRONTEGGIANO SEI SCRITTORI - la Repubblica.it|cognome=Barello|nome=Lorenzo|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=22 febbraio 2009|accesso=19 aprile 2016}}</ref> per il romanzo autobiografico ''Andante con tenerezza''
* Nel 2008 Premio alla Carriera<ref>[http://www.regione.piemonte.it/statico_piemonte_informa/piemonteinforma/www.regione.piemonte.it/notizie/piemonteinforma/archivio/diario/2008/gennaio/donna_arte.htm PiemonteInforma le notizie della Regione.]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia critica ==
* {{cita libro|nome=Sarah Marco|cognome=Sivieri|wkautore= Testi|titolo= "AliudIl perromanzo aliaal dicerepassato": l'operamedioevo die Laurainvenzione Mancinelliin tratre romanzoautori storicocontemporanei, ein influenze''Analisi letterarieletteraria, 27''in'' Testo: studi di teoria e storia della letteratura e della critica: XVIII,53|anno=2007 1992|editore= Bulzoni|città=Milano Roma|paginepp=1-11}}
* {{cita libro|nome=Claudia |cognome=Schlicht|wkautore= |titolo= "LaScrittrici figurazione femminile di Mozartd'Italia": ''in''Atti Mozartdel nelConvegno mondoNazionale delledi lettereStudi|anno=2009 1995|editore=Morlacchi EditoreCosta & Nolan|città= Rapallo|paginep=187-188120}}
* {{cita libro|nome= |cognome= |titolo= "Le eccentriche": scrittrici del Novecento|anno= 2003|editore= Tre lune|città= |p=287}}
* {{cita libro|nome= Fulvia|cognome= Airoldi Namer|titolo= "Gli strani casi del capitano Flores: Laura Mancinelli e il grande semiologo", in ''Rivista internazionale Italiani nel mondo – Narrativa'', n. 26|anno= 2004|editore= |città= |pp=97-110}}
* {{cita libro|nome= Sarah|cognome= Sivieri|titolo= «"Aliud per alia dicere": l'opera di Laura Mancinelli tra romanzo storico e influenze letterarie», in ''Testo: studi di teoria e storia della letteratura e della critica: XVIII'', 53|anno= 2007|editore= |città= Milano|pp=137-147}}
* {{cita libro|nome=Maria Grazia|cognome=Cammarota|titolo= "Gli amori del cantore Tannhäuser nelle riscritture di Laura Mancinelli", in ''Le vite del testo''|anno= 2008|editore= Sestante|città= Bergamo|pp=133-146}}
* {{cita libro|nome= Claudia|cognome= Schlicht|titolo= "La figurazione femminile di Mozart", in ''Mozart nel mondo delle lettere''|anno= 2009|editore= Morlacchi Editore|città= Perugia|pp=185-201}}
* {{cita libro|nome= Helen Victoria|cognome= Anderson|titolo= Historical and detective fiction in Italy 1950-2006 : [[Italo Calvino|Calvino]], [[Luigi Malerba|Malerba]] and Mancinelli|anno= 2010|editore= D. Phil. [[University of Oxford]]}}
* {{cita libro|nome= Margarete|cognome= Springeth|titolo= Das (kriminelle) Mittelalter in den Romanen von Laura Mancinelli, oder: Warum Gottfrieds "Tristan" ein Fragment blieb. Lektüre-Variationen für acht Fragen und einen neugierigen Leser, in: Studia niemcoznawcze, vol. 48|anno= 2011|editore= |città= |pp=}}
* {{cita libro|nome= Giusi|cognome= Audiberti|titolo= "La cucina medievale di Laura Mancinelli. Le ricette di castelli e conventi"|anno= 2012|editore= Il Leone Verde|città= |p=140}}
* {{cita libro|nome= Cinzia|cognome= Giorgio|titolo= L'Oggetto e la sua Trasfigurazione nei romanzi di Muriel Spark e Laura Mancinelli|url= https://arcadia.sba.uniroma3.it/bitstream/2307/3907/1/L%27Oggetto%20e%20la%20sua%20Trasfigurazione%20nei%20%20Romanzi%20di%20Muriel%20Spark%20e%20Laura%20Mancinelli.pdf|anno= 2012|editore= [[Università degli Studi Roma Tre]]}}
* {{cita libro|nome= Maria|cognome= Fancelli|titolo= "Laura Mancinelli. Vita, scrittura e malattia", in ''Il Portolano, n. 78-79''|anno= 2014|editore= |città= |p=30}}
* {{cita libro|nome= Marina|cognome= Buzzoni|titolo= "Gli occhi di Laura", in Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari|url= https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-263-5/978-88-6969-263-5-ch-23_tfS9Nyy.pdf|anno= 2018|editore= I libri di Ca’ Foscari 7|città= Venezia|pp=411-426}}
* {{cita libro|nome= Eugenio|cognome= Burgio|titolo= "L’ultima apparizione di Gregorio, peccatore e santo". Laura Mancinelli, Un peccatore innocente in Un viaggio realmente avvenuto|url=
https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-345-8/978-88-6969-345-8-ch-20_WzH2bbt.pdf|anno= 2019|editore= Italianistica. Nuova serie 10|città= Venezia|pp=221-240}}
 
== Voci correlate ==
* [[Nibelunghi]]
* [[Saga dei Völsungar]]
* [[La canzone dei Nibelunghi|Nibelungenlied]]
* [[Tristano e Isotta]]
* [[Minnesang]]
* [[Codex Manesse]]
* [[Gottfried von Straßburg]]
* [[Hartmann von Aue]]
* [[Walther von der Vogelweide]]
* [[Wolfram von Eschenbach]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|laura-mancinelli/|Mancinelli, Laura}}
* {{cita web|httpurl=https://wwwbct.einaudicomune.torino.it/libri/autoregallerie/laura-mancinelli-laura/0000552/M#|Bibliografiatitolo=Mancinelli perLaura|accesso=28 l'editoremarzo Einaudi2023}}
* {{cita web|url=http://www.centopaginezam.it/node/107biografia_Laura_Mancinelli|Bibliografiatitolo=Biografia perdal "Centosito Pagine Autori''Zam''|accesso=20 indicembre Piemonte"2016}}
* {{cita web|url=http://www.summagallicana.it/grazie/Mancinelli%20Laura.htm|titolo=summagallicana}}
* {{cita web|url=http://www.aifg.it/home|titolo=Associazione Italiana di Filologia Germanica|accesso=27 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160715094706/http://www.aifg.it/home|urlmorto=sì}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.lib.uchicago.edu/efts/IWW/Portraits/HTML/A0266.html|titolo=Laura Mancinelli su Italian Women Writer}}
 
{{Laura Mancinelli}}
{{Premio Mondello}}
{{Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice}}
{{Premio Cesare Pavese}}
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|biografie|università|letteratura|linguistica|Medioevo|giallostoria}}
 
[[Categoria:TraduttoriLaura dal tedesco|Mancinelli| ]]
[[Categoria:Filologi italiani]]
[[Categoria:Germanisti italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Scrittori italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Scrittori per ragazzi]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Torino]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Sassari]]
[[Categoria:Professori dell'Università Ca' Foscari]]
[[Categoria:Saggisti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Saggisti italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Mondello]]
[[Categoria:Studiosi di traduzione]]
[[Categoria:Traduttori dal tedesco all'italiano]]