MAST: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: rinominato parametro template
m {{nd|altri significati|Mast}}
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(60 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|altri significati|Mast}}
{{Museo
|Nome = MAST. Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia
|Tipologia = [[Arte]], [[Cultura]], [[Tecnologia]]
|Immagine = MAST_logo.jpg
|Didascalia = <!-- per l'immagine -->
|Larghezza = 150px
|Data di apertura = 4 ottobre [[2013]]
|Data di chiusura =
|Fondatori =
|Località = [[Bologna]]
|Indirizzo = Via Speranza 40-42
|Direttore =
|Sito = http://www.mast.org/
}}
[[File:Ingresso Mast.jpg|thumb|Ingresso del MASTmuseo]]
 
Il '''MAST. Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia''' è un centro polifunzionale e [[Galleria d'arte|spazio espositivo]] realizzato a [[Bologna]] dalla omonima Fondazione MAST dell'[[imprenditore|imprenditrice]] e [[filantropia|filantropa]] [[Isabella Seragnoli]].
Ospita sia collezioni permanenti che mostre temporanee. All'interno si trovano [[Galleria d'arte|gallerie espositive]], un [[auditorium]], una academyaccademia, un [[asilo nido]], ununa [[Wellness|centro wellness]]palestra, un [[ristorante]] e una [[caffetteria]], e all'esterno un parco delle [[sculture]] con pezzi monumentali di [[OlafurÓlafur EliassonElíasson]], [[Anish Kapoor]], [[Arnaldo Pomodoro]] e [[Mark Di Suvero]].
 
== Storia ==
Il MAST viene inaugurato da Isabella Seragnoli inalla presenza delle autorità e del [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Enrico Letta]] il 4 ottobre [[2013]]<ref>[http://bologna.repubblica.it/cronaca/2013/10/05/news/letta_inaugura_il_mast_a_bologna_un_opera_straordinaria-67917893/ Letta al Mast di Bologna]</ref>. L'area espositiva è aperta al pubblico dal 7 ottobre [[2013]], mentre tutti gli altri spazi sono disponibili dalla prima metà del [[2014]].
 
In concomitanza con l'apertura della galleria, la Fondazione MAST propone anche la prima edizione di "Foto/Industria", la ''Biennale di fotografia industriale dedicata a impresa e lavoro'', prima iniziativa al mondo dedicata alla fotografia industriale, curata da [[François Hébel]], direttore dei ''Rencontres internationales de la photographie d'Arles'', che comprende 17 esposizioni in 10 luoghi della città<ref name="libreriamo.it">[{{Cita web |url=http://www.libreriamo.it/a/5257/foto-industria-la-biennale-e-il-libro-dedicati-alla-fotografia-industriale.aspx |titolo=FOTO/INDUSTRIA, la Biennale e il libro dedicati alla fotografia industriale] |accesso=21 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131022215528/http://www.libreriamo.it/a/5257/foto-industria-la-biennale-e-il-libro-dedicati-alla-fotografia-industriale.aspx |dataarchivio=22 ottobre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>.
La mostra ospitata al MAST nella prima edizione, intitolata “I Mondi dell'Industria”, è curata da [[Urs Stahel]] e raccoglie le opere di 48 maestri internazionali della [[fotografia]], tratte dall'archivio dello stesso MAST<ref name="libreriamo.it"/>.
 
== Edificio ==
[[File:Ingresso Mast.jpg|thumb|Ingresso del MAST]]
Il complesso del MAST, di oltre 25&nbsp;000&nbsp;m², si colloca nella prima periferia bolognese, in zona Santa Viola, nel [[quartiere Reno]].
 
Riga 30 ⟶ 23:
Durante i lavori di costruzione, il cantiere è stato fotografato da [[Gabriele Basilico]]<ref>[http://www.domusweb.it/it/architettura/2013/10/15/mast_bologna.html MAST Bologna]</ref>.
 
== StruttureAttività formative e servizididattiche ==
La Fondazione MAST offre nell’Academy numerose attività di formazione orientate ai temi della tecnologia e dell’innovazione, rivolte ai giovani, al territorio – scuole, imprese, comunità – e ai collaboratori del gruppo [[Coesia]], in partnership con le istituzioni e altri enti.
Nella struttura del MAST sono presenti uno [[Galleria d'arte|spazio espositivo]] a ingresso gratuito, un [[auditorium]] da 400 posti, una academy dedicata all'innovazione tecnologica, un moderno [[asilo nido]], un [[Wellness|centro wellness]], un [[ristorante]] e una [[caffetteria]].
 
== Mostre temporanee ==
Periodicamente si alternano esposizioni tematiche e progetti monografici, mostre storiche e proposte di autori contemporanei, tratte dalla collezione o provenienti da altri archivi, istituzioni internazionali e raccolte private. Le mostre sono curate da Urs Stahel
 
== Attività Biennali ==
Dal 2013 la Fondazione MAST organizza ''Foto/Industria'', rassegna biennale di fotografia dell’industria e del lavoro, che consiste in una serie di esposizioni di grandi fotografi e di talenti emergenti provenienti da tutto il mondo, allestite, oltre che al MAST, anche nel centro di [[Bologna]], in luoghi storici, istituzioni pubbliche e spazi privati della città.
 
Il ''MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work'', già GD4PhotoArt, è un concorso internazionale a inviti a cadenza biennale creato nel 2007. Obiettivo dell’iniziativa è dare voce alla ricerca delle nuove generazioni di fotografi, arricchendo l’offerta culturale della Fondazione MAST degli sguardi dei giovani sul mondo dell’industria e del lavoro.
 
== Note ==
Riga 40 ⟶ 41:
* [[Isabella Seragnoli]]
* [[Coesia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.mast.org/|Sito del MAST}}
* {{cita web|url=https://www.museidibologna.it/mast/|titolo=MAST. Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia}}
* {{cita web|url=https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=187139|titolo=MAST - Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|Bologna|Emilia|fotografia|musei}}
 
[[Categoria:Musei di Bologna]]
[[Categoria:Musei di arte contemporanea d'Italia]]
[[Categoria:Istituzioni culturali di Bologna]]