Knabstrup: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Sostituisco immagine |
||
(19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|cavalli}}
[[File:
Il '''Knabstrup''' o '''Knabstrupper''' è un cavallo danese, noto per il mantello ''maculato''. Prende il nome dall'allevamento [[Danimarca|danese]] in cui fu ottenuto, la tenuta del giudice Lunn.
Altre caratteristiche sono la sclera oculare di colore bianco, macchie di color carne attorno alle aperture naturali e strisce chiare sugli zoccoli.
== Storia della razza ==
[[File:Paulus Potter (Dutch - The "Piebald" Horse - Google Art Project.jpg|thumb|upright=0.8|Stallone maculato ([[Paulus Potter]], circa 1650).]]
Le prime testimonianze di cavalli dal manto maculato sono antichissime. Nelle [[grotte di Lascaux]] e di [[Grotta del Pech-Merle|Peche-Merle]], in Francia, sono state rinvenute delle pitture rupestri che raffigurano cavalli macchiati, risalenti a circa 18000 anni a.C.
A partire dall'800 d.C. l'Austria ebbe un ruolo importantissimo nella diffusione del cavallo macchiato nell'ovest e nel nord Europa. I quadri di Johann Georg de Hamilton dimostrano l'esistenza a quell'epoca di diversi mantelli. Il cavallo macchiato fu esportato in diversi paesi come la [[Danimarca]] che però non seppe preservare il loro mantello caratteristico. Nel '700 era stato “cancellato” dal cavallo di colore [[Grigio (cavallo)|grigio]].
Il mantello maculato ritornò in Danimarca ai primi dell'800. L'attuale razza si fa risalire ad una fattrice maculata di ascendenza [[Andaluso|andalusa]], Flaebehoppen ("il cavallo di Flaebe"), dal nome del macellaio che l'acquistò da un ufficiale spagnolo cedendola poi al giudice Lunn, che la fece riprodurre nella sua tenuta di Knabstrup. La fattrice si segnalò per la sua velocità e resistenza. Nel 1808 fu accoppiata con uno stallone Frederiksborg e generò una discendenza di cavalli maculati. Suo nipote, Mikkel, è lo stallone fondatore della razza.
La ripresa della razza si ebbe dopo il 1970, quando un gruppo di allevatori fondò il Registro Knabstrupper ''(Knn)'', e un allevatore, Frede Nielsen, importò tre stalloni [[Appaloosa]], per immettere sangue nuovo nella razza. Furono utilizzati anche stalloni [[Danish warmblood]], [[Trakehner]] e [[Holsteiner]]<ref>{{cite web| url=http://www.knabstrupperforeningen.dk/sider/english-knabstruphistory.htm|date=2005 |title=Some History about The Knabstrup Horse| publisher= Knabstrupperforeningen for Danmark| accessdate=2011-04-22}}</ref>.▼
I Knabstrup sono per lo più bianchi con macchie baio scuro e nere su testa, corpo e zampe. Il tipo vecchio era robusto, con una testa piuttosto piccola e affilata, spalle e collo forti tanto che lo rendevano anche adatto al traino. Gli incroci, con i quali si cercava solo di ottenere il mantello maculato, senza tener conto di costituzione e conformazione, e accoppiamenti tra consanguinei causarono il deterioramento della razza. Nel 1891, un incendio nelle scuderie della famiglia Lunn uccise 22 dei suoi migliori cavalli da riproduzione. Nel 1900, il numero e la qualità della razza erano notevolmente diminuiti.
Oggi i Knabstrup sono ottimi cavalli da circo e sono particolarmente adatti al turismo equestre.▼
▲La ripresa della razza si ebbe dopo il 1970, quando un gruppo di allevatori fondò il Registro Knabstrupper ''(Knn)'', e un allevatore, Frede Nielsen, importò tre stalloni [[Appaloosa]], per immettere sangue nuovo nella razza. Furono utilizzati anche stalloni [[Danish warmblood]], [[Trakehner]] e [[Holsteiner]], per alleggerire la razza<ref>{{
▲Oggi i Knabstrup sono eleganti e con struttura solida; ottimi cavalli da circo e
== Genetica ==
[[File:Knabstrubber at the kentucky horse park.jpg|thumb|Mantello ''maculato'' di un Knabstrup]]
Il gene delle macchie è chiamato ”Leopard complex”, presente anche in altre razze di cavalli, quale l'Appaloosa.
Quando è doppio, cioè in forma omozigote dominante (LP/LP), si manifesta con una colorazione prevalentemente bianca: il cavallo viene detto “few spot leopard” (poche macchie) o “white-born” (nato bianco), perché ha poche macchie di colore nel fianco, gomito, collo e testa.
Con qualunque cavallo un “white-born” venga incrociato, nascerà sempre un puledrino a macchie. Per ironia della sorte, nell'800, quando non erano ben chiare le leggi della genetica, i cavalli con il gene LP dominante, erano scartati perché non particolarmente belli.
== Curiosità ==
Era un Knabstrup il cavallo bianco a ''pois'', amico di [[Pippi Calzelunghe]].
== Note ==
<references
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Razze equine]]
|