Trasaghis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
correttezza storico-geografica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
||
(67 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Trasaghis
|Nome ufficiale = {{it}}Trasaghis<br/>{{fur}} Trasaghis<ref>Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi {{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica ufficiale}}</ref>
|Panorama = Trasaghis Municipio 01112007 31.jpg
|Didascalia = La sede del municipio
|Bandiera = Trasaghis-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Trasaghis-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado 2 = Udine
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Lingue = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua friulana|friulano]]
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Alesso, Avasinis, Braulins, Oncedis, Peonis▼
|Divisioni confinanti = [[Bordano]], [[Cavazzo Carnico]], [[Forgaria nel Friuli]], [[Gemona del Friuli]], [[Osoppo]], [[Vito d'Asio]] (PN)▼
|Zona sismica = 1▼
|Gradi giorno = 2542▼
|Nome abitanti = trasaghesi o trasagani (trasagans in friulano)▼
▲|Sottodivisioni=Alesso, Avasinis, Braulins, Oncedis, Peonis
|Festivo = 12 luglio▼
▲|Divisioni confinanti=[[Bordano]], [[Cavazzo Carnico]], [[Forgaria nel Friuli]], [[Gemona del Friuli]], [[Osoppo]], [[Vito d'Asio]] (PN)
|PIL = ▼
|PIL procapite = ▼
|Mappa = Map of comune of Trasaghis (province of Udine, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg▼
▲|Zona sismica=1
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Trasaghis nella ex provincia di Udine▼
▲|Gradi giorno=2542
▲|Nome abitanti=trasaghesi o trasagani
▲|Patrono=SS. Ermagora e Fortunato
▲|Festivo=12 luglio
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Trasaghis (province of Udine, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Trasaghis nella provincia di Udine
}}
'''Trasaghis''' (''
== Geografia fisica ==
Trasaghis sorge a 217 {{m s.l.m.}} alla destra del fiume [[Tagliamento]], ai piedi del monte Brancot (1.015 m) e del Montisel (<600 m). Oltre al capoluogo fanno parte del comune le frazioni di Alesso con l'estensione di Borgo Oncedis, Avasinis, Braulins
== Storia ==
[[File:Tagliamento ponte Braulis Osoppo 23012008 02.jpg|left|thumb|upright=1.4|Il famoso ponte di Braulins]]▼
{{Vedi anche|Terremoto del Friuli del 1976}}
Nel luglio [[1944]] il territorio di Trasaghis fu interessato dall'[[operazione Ataman]], ovvero l'insediamento in Carnia di decine di migliaia di [[cosacchi]] (seguiti dalle loro famiglie) per volontà degli occupanti [[Germania nazista|nazisti]] in funzione anti-[[Resistenza italiana|partigiana]]. In seguito all'insediamento dei reparti cosacchi Trasaghis venne ribattezzata dai cosacchi ''Novorossijsk''. Il 2 maggio [[1945]], a guerra ormai finita, la frazione Avasinis venne attaccata e parte della sua popolazione massacrata da parte di alcuni reparti tedeschi in ritirata. Complessivamente vennero assassinati 51 civili.
Il terremoto del [[1976]] ha mortalmente ferito il patrimonio artistico dei paesi del Comune di Trasaghis. Perse le chiese maggiori (spesso di recente costruzione) con affreschi di importanza locale (di Domenico Fabris, secolo XIX, in S, Michele Nuovo a Braulins, di Antonio Brolio, 1925, a Trasaghis) con altari (se ne sono conservati due, settecenteschi, a Trasaghis) e suppellettile varia, si è salvata praticamente, anche se gravemente danneggiata, la [[Chiesa di San Michele dei Pagani|Chiesetta di S. Michele dei Pagani]] di Braulins, sorta probabilmente in epoca longobarda e restaurata dagli abitanti del castello di Bragolino nel secolo XIII (la piccola abside semicircolare, in pietra squadrata, presenta le caratteristiche delle costruzioni duecentesche). ▼
▲{{dx|[[File:Tagliamento ponte Braulis Osoppo 23012008 02.jpg
▲[[Terremoto del Friuli del 1976|Il terremoto del
A Peonis, dove è in fase di ricostruzione la nuova chiesa parrocchiale sotto progetto dell'architetto udinese Sergio Zanella, è conservato un affresco devozionale, in via Chianet: un trittico con le figure della Madonna con Bambino adorata da sant'Antonio da Padova al centro, e san Giovanni Battista a sinistra, e di san Domenico a destra. Risale alla seconda metà del Settecento ed è attribuito a Biagio Cestari, artista di [[Osoppo]].
In tutto il territorio risorsero case e chiese distrutte durante il terremoto; tra i tanti edifici, da ricordare il municipio (arch. Arnaldo Zuccato) e la chiesa di San Bartolomeo ad Alesso, inaugurata nel 1988 sotto progetto dell'architetto Lorenzo Pevere; degno di nota è anche l'affresco dell'artista magiaro Mèszaros Gyorgj, realizzato nel 2000 sul soffitto della chiesa di San Nicolò di Avasinis.
Quest'ultima località fu piegata dall'eccidio del 2 maggio 1945 in cui vennero trucidati oltre cinquanta civili dalle truppe naziste in ritirata.
=== Simboli ===
Lo stemma comunale è stato concesso con regio decreto del 16 febbraio 1928.<ref name="ACS">{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5714 |titolo= Trasaghis |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 28 ottobre 2022 }}</ref>
{{citazione|D'oro, al [[Drago (araldica)|drago]] di nero, linguato ed illuminato di rosso, alla [[Campagna (araldica)|campagna]] mareggiata d'azzurro e d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 19 febbraio 1979<ref name="ACS"/>, è un drappo di azzurro.
=== Onorificenze ===
Riga 59 ⟶ 58:
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
|motivazione = In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e d'alto senso del dovere, meritevole dell'ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta. Eventi sismici 1976 |data= 12 dicembre 2002<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/48762|titolo=Comune di Trasaghis, Medaglia d'oro al merito civile|accesso=2023-10-26}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 66 ⟶ 64:
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
|motivazione = Centro strategicamente importante dell'Alto Friuli partecipava generosamente alla lotta partigiana, subendo la perdita di numerosi suoi cittadini, tra cui donne bambini ed anziani inermi, e la distruzione di parte del patrimonio edilizio. La popolazione con coraggio, indomito spirito patriottico ed altissima dignità morale sopportava la dura occupazione delle truppe cosacche e le feroci e barbare rappresaglie naziste. Ammirevole esempio di spirito di sacrificio ed amor patrio. Trasaghis (UD), 1944-1945 |data= 8 settembre 2005<ref>{{Cita testo|titolo=Conferimento di onorificenze|data=31 agosto 2006|pubblicazione=Gazzetta Ufficiale|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2006/08/31/202/so/190/sg/pdf|numero=202|p=8}}</ref>}}
== Società ==
[[File:Trasaghis
[[File:Trasaghis Monumento Bottecchia 01112007 02.jpg|thumb|Monumento al ciclista [[Ottavio Bottecchia]], morto in questo comune]]
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Trasaghis}}
=== Lingue e dialetti ===▼
A Trasaghis, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza la [[lingua friulana]]. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'[[Comuni italiani di lingua friulana|ambito territoriale di tutela della lingua friulana]] ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana.}}</ref>.<br />La lingua friulana che si parla a Trasaghis rientra fra le varianti appartenenti al [[friulano centro-orientale]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/lingua-e-cultura/lingua/|titolo=Lingua e cultura}}</ref>.
== Cultura ==
=== Cinema ===
Nel film ''[[C'eravamo tanto amati (film)|C'eravamo tanto amati]]'', di [[Ettore Scola]] del 1974 [[Stefania Sandrelli]] dice di provenire da Trasaghis vicino a Peonis.
=== Eventi ===
Trasaghis ed in particolare la sua ridente frazione Avasinis, sono noti per la Festa del Lampone e del Mirtillo organizzata ogni anno dalla locale Pro Loco presieduta da
Ad Alesso invece, da qualche anno, l'amministrazione Comunale, organizza la sera del 14 agosto, uno spettacolare show di fuochi d'artificio sulle sponde del
La sagra del paesino di Trasaghis, è la sagra dei "cais", lumache, che vengono catturate sul colle Montisel e successivamente mangiate. Esse vengono cucinate in diversi modi; ma una delle altre attrazioni di questa sagra è la corsa dei cais, gratuita per qualsiasi età. Si tratta di una maratona, con lunghezze variabili in base al percorso. Si svolge nel territorio del comune di Trasaghis e alla fine vengono dati dei premi (in genere di basso valore), a scelta casuale.
▲=== Lingue e dialetti ===
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Comunità
* [[Portatrici carniche]]
== Altri progetti ==
Riga 97 ⟶ 101:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.prolocoavasinis.it/%20%20 | 2 = Pro Loco Amici di Avasinis - Il Paese del Lampone e del Mirtillo | accesso = 27 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100817163654/http://www.prolocoavasinis.it/ | dataarchivio = 17 agosto 2010 | urlmorto = sì }}
{{Comuni della provincia di Udine}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia|Udine}}
[[Categoria:
[[Categoria:Comuni italiani di lingua friulana]]
|