L'uccello migratore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(54 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = L'uccello migratore
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = Uccellouccello migratore, (L')
|immagine = Luccello-migratore.jpg
|didascalia = [[Rossana Podestà]] in una scena del film
|linguaoriginalelingua originale = [[Lingua italiana|Italiano]]
|titolooriginale= L'uccello migratore
|paese = [[Italia]]
|linguaoriginale= [[Lingua italiana|Italiano]]
|anno uscita = 1972
|paese= [[Italia]]
|aspect ratio =
|paese2=
|paese3=
|paese4=
|annouscita= [[1972]]
|durata = 102 min
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|ratio=
|genere = Commedia
|regista = [[Steno]]
|soggetto = [[Giulio Scarnicci]], [[Raimondo Vianello]]
|sceneggiatore = [[Giulio Scarnicci]], [[Raimondo Vianello]]
|produttore =
|produttore esecutivo =
|produttoreesecutivo=
|casaproduzionecasa produzione = [[Medusa Film|Medusa]]
|distribuzioneitaliacasa distribuzione italiana = Medusa
|attori = * [[Rossana Podestà]]: Delia Benetti
|attori=
* [[Rossana Podestà]]: Delia Benetti
* [[Lando Buzzanca]]: Andrea Pomeraro
* [[Gianrico Tedeschi]]: on. Michele Pomeraro, zio di Andrea
* Dominique Torrent: Silvana
* [[Olga Bisera]]: amante francese dell'on. Pomeraro
* [[Paolo Cardoni]]: Aldo Romani, studente che desidera Delia
* [[Pia Velsi]]: madre di Delia
* [[Ignazio Leone]]: commissario di polizia
* [[Olga Bisera]]: amante francese dell'on. Pomeraro
* [[Paolo Cardoni]]: Aldo, studente che desidera Delia
* [[Vincenzo Crocitti]]: poliziotto in borghese
* [[Elizabeth Turner]]: Ingrid (non accreditata)
|doppiatoriitaliani=
* [[Ada Pometti]]: infermiera del pronto soccorso (non accreditata)
* [[Arturo Dominici]]: on. Michele Pomeraro
* [[Orazio Stracuzzi]]: giornalista (non accreditato)
* [[Augusto Zucchi]]: giornalista (non accreditato)
|doppiatori italiani = * [[Arturo Dominici]]: on. Michele Pomeraro
* [[Stefano Sibaldi]]: preside della scuola di Roma
* [[Serena Verdirosi]]: Silvana
* [[Sergio Fiorentini]]: commissario di polizia
* [[Angelo Nicotra]]: Aldo, studente che desidera Delia
* [[Vittorio Stagni]]: studente corpulento
|fotografo= [[Ennio Guarnieri]]
* [[Roberto Chevalier]]: studente coi baffi
|montatore= [[Raimondo Crociani]]
* [[Piero Tiberi]]: studente robusto
|effettispeciali=
* [[Elio Zamuto]]: primo giornalista
|musicista= [[Armando Trovajoli]]
* [[Manlio De Angelis]]: secondo giornalista
|temamusicale=
|scenografofotografo = [[GianniEnnio PolidoriGuarnieri]]
|montatore = [[Raimondo Crociani]]
|costumista=
|effetti speciali =
|truccatore=
|musicista = [[Armando Trovajoli]]
|sfondo=
|scenografo = [[Gianni Polidori]]
|premi=
|costumista = [[Gaia Romanini]]
|nomefonico=
|truccatore =
|sfondo =
}}
'''''L'uccello migratore''''' è un [[film]] del [[1972]] diretto da [[Steno]].
 
==Trama==
Andrea Pomeraro è un insegnante di storia nella località immaginaria siciliana di CastroPietro,Castropietro.<ref>La inscena meridionale è filmata nel borgo romano di [[SiciliaGuidonia Montecelio]].</ref> Durante una lezione all'aperto riceve una lettera da suo zio, un politico che risiede a [[Roma]] e che grazie al suo interessamento è riuscito a fargli ottenere un trasferimento in un liceo della capitale.
 
Giunto sul posto, incontra lo zio che gli mette a disposizione un appartamento, ma ad una condizione: questo deve fungere anche come alcova per gli incontri fedifraghi dello stesso onorevole, in quanto sposato. I due per, evitare incontri inopportuni, si mettono d'accordo con un sistema: mostrare dal balcone la bandiera italiana significa che la casa è già occupata.
Riga 60 ⟶ 59:
Andrea è affascinato dalla bellezza di Delia, e in un momento favorevole tenta un approccio, ma lei lo respinge. Allo stesso tempo l'uomo però è attratto anche da una sua allieva, e quando Delia se ne rende conto, sfoga la gelosia sulla ragazza: Andrea, accortosi del fatto, istintivamente rende lo schiaffo a Delia, senza capirne il motivo.
 
Il liceo intanto viene preso d'assalto dagli studenti e diventa il quartier generale del movimento studentesco, a capo del quale viene eletto proprio Andrea. Anche il suo appartamento non viene risparmiato e questo gli crea altri problemi con lo zio onorevole. Inizialmente l'intenzione di Andrea è solo quella di approfittare della sua allieva, ma quando lei gli si concede sessualmente riesce a portarlo subito dalla sua parte. Delia, però è innamorata di Andrea e non esita a fare l'amore con uno dei suisuoi studenti, Aldo, pur di ottenere da lui un documento compromettente che potrebbe minacciare il posto d'insegnamento del suo collega. Quando però Aldo tenta di metterle le mani addosso, lei finge di avere sete e beve per errore della benzina, fortunatamente senza gravi conseguenze.
 
Nel frattempo lo zio di Andrea viene ingessato dopo un incidente;. perPer riparare al danno causato dal nipote, offre un'opportunità ad Andrea per uscire indenne dalla situazione: firmare una dichiarazione in cui dichiara di essere stato costretto a organizzare i disordini nel liceo sotto la minaccia degli studenti. AndreaAl rifiutasuo dirifiuto farlo, eAndrea viene quindi rispedito nuovamente in Sicilia.
 
== Note ==
Nel frattempo lo zio di Andrea viene ingessato dopo un incidente; per riparare al danno causato dal nipote, offre un'opportunità ad Andrea per uscire indenne dalla situazione: firmare una dichiarazione in cui dichiara di essere stato costretto a organizzare i disordini nel liceo sotto la minaccia degli studenti. Andrea rifiuta di farlo, e viene quindi rispedito nuovamente in Sicilia.
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
* {{Cinematografo|film|22834}}
* {{mymovies|titolo|26084}}
 
{{Film di Steno}}
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia italiani]]
[[Categoria:Film diretti da Steno]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Film girati a Roma]]