D/1978 R1 Haneda-Campos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix denominazione, + cat
+ immagine
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Da aggiornareAggiornare | anno=20172023 | mese=0106 | arg=astronomia | commento = {{Progetto:Astronomia/DaAggiornareCommento}}}}
{{corpo celeste
|tipo= Cometa
|soprattitolo= Cometa
|nome= D/1978 R1 (Haneda-Campos)
|immagine= D1978 R1 (Haneda–Campos) ESO-1978-08-09.jpg
|immagine=
|didascalia=
|dimensione_immagine=
|designazioni_alternative= 1978j, 1978 XX
|scoperta_autori= [[Toshio Haneda]] -<br />[[José Alberto da Silva Campos]]
|data= 1º settembre 1978
|epoca= 2443773,5<br />22 settembre 1978<ref>{{en}}cita|I [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=D%2F1978+R1&orb=1dati di D/1978 R1 (Haneda-Campos)]dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref>
|semiasse_maggiore= 3,290 [[Unità Astronomicaastronomica|UA]]
|stella_madre=Sole
|perielio= 1,101 UA
|afelioperiastro= 51,479101 UA
|afastro= 5,479 UA
|eccentricità= 0,6652
|periodo_orbitale= 5,97 [[Anno|anni]]
Riga 20 ⟶ 21:
|nodo_ascendente= 132,254°
|argomento_perielio= 240,462°
|ultimo_perielio= 9 ottobre 1978 (osservato),<br /> 11 novembre 2016 (calcolato)
|prossimo_perielio= 1117 novembre 2016aprile 2023<ref>{{en}} [http://jcometobs.web.fc2.com/pcmt/j78r1.htm D/1978 R1 (Haneda-Campos)]</ref>
|MOID= 0,13492 UA
|dimensioni=
Riga 29 ⟶ 30:
|magn_app_max= 10,0<small>(magnitudine)</small><ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/03200/03259.html IAUC 3259: 1978j; A0535+26; 1977g]</ref>
}}
La cometa '''Cometa Haneda-Campos''', formalmente '''D/1978 R1 (Haneda-Campos)''', è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]], è anchenonché una [[cometa perduta]], dato che non è stata riosservata negli ultimi sei passaggi al [[perielio]]. La cometa fu scoperta da due [[Astrofilo|astrofili]], uno [[giappone]]se, [[Toshio Haneda]], e uno [[BrasilePortogallo|brasilianoportoghese]], [[José Alberto da Silva Campos]], che la scoprì dal [[Sudafrica]]: dopo l'annuncio della scoperta vennero fuori immagini di prescoperta risalenti al 10 agosto 1978 <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/03200/03271.html IAUC 3271: 1978j; 1977g]</ref> e poi anche al 9 agosto 1978 <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/03200/03275.html IAUC 3275: 1978l; 1978j]</ref>. Alcuni astronomi ritengono che la cometa possa essere il [[corpo progenitore]] dello [[sciame meteorico]] delle [[Capricornidi di ottobre]] <ref>{{en}} J Wood, The October Capricornid meteor stream, WGN, vol. 16, n. 6, pag. 191 - 194, dicembre 1988</ref>
 
La '''Cometa Haneda-Campos''', formalmente '''D/1978 R1 (Haneda-Campos)''', è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]], è anche una [[cometa perduta]] dato che non è stata riosservata negli ultimi sei passaggi al [[perielio]]. La cometa fu scoperta da due [[Astrofilo|astrofili]], uno [[giappone]]se, [[Toshio Haneda]], e uno [[Brasile|brasiliano]], [[José da Silva Campos]], che la scoprì dal [[Sudafrica]]: dopo l'annuncio della scoperta vennero fuori immagini di prescoperta risalenti al 10 agosto 1978 <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/03200/03271.html IAUC 3271: 1978j; 1977g]</ref> e poi anche al 9 agosto 1978 <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/03200/03275.html IAUC 3275: 1978l; 1978j]</ref>. Alcuni astronomi ritengono che la cometa possa essere il [[corpo progenitore]] dello [[sciame meteorico]] delle [[Capricornidi di ottobre]] <ref>{{en}} J Wood, The October Capricornid meteor stream, WGN, vol. 16, n. 6, pag. 191 - 194, dicembre 1988</ref>
 
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiComete|aggiungiSY=1}}
 
* {{cita web|http://comet-seki.net/MemComet_D1978R1_en.html|Memorable Comets D/1978 R1 (Haneda-Campos)|lingua=en}}
* {{cita web|https://www.eso.org/sci/publications/messenger/archive/no.15-dec78/messenger-no15-13-13.pdf|Comets Galore! (immagine di prescoperta)|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk779.htm|OAA computing section circular NK 779 P/1978 R1 (Haneda-Campos)|lingua=en}}
 
{{Cometa|formato=ridotto}}
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1978]]
[[Categoria:Comete periodiche|Haneda-Campos, 1978 R1]]