Galgagnano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(58 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Galgagnano
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Galgagnano-Bandiera.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Galgagnano-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Lodi
|Amministratore locale =Benedetta PavesiRoberto Ciriello
|Partito = [[lista civica]] Per ilVivere cambiamentoGalgagnano
|Data elezione =25/05/2014 10-6-2024
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Località Bellaria
|Superficie=6.01
|Divisioni confinanti = [[Boffalora d'Adda]], [[Cervignano d'Adda]], [[Montanaso Lombardo]], [[Mulazzano]], [[Zelo Buon Persico]]
|Note superficie=
|Zona sismica = 3
|Abitanti=1220
|Gradi giorno = 2557
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2012.
|AggiornamentoNome abitanti =30-11-2012 galgagnanesi
|Patrono =San san Sisinio
|Sottodivisioni= Località Bellaria
|Festivo = quarta domenica di ottobre
|Divisioni confinanti=[[Boffalora d'Adda]], [[Cervignano d'Adda]], [[Montanaso Lombardo]], [[Mulazzano]], [[Zelo Buon Persico]]
|PIL =
|Prefisso=(+39) [[0371]]
|PIL procapite =
|Targa=LO
|Mappa = Map of comune of Galgagnano (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
|Zona sismica=3
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Galgagnano nella provincia di Lodi
|Gradi giorno=2557
|Diffusività=
|Nome abitanti=galgagnanesi
|Patrono=San Sisinio
|Festivo=quarta domenica di ottobre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Galgagnano (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Galgagnano nella provincia di Lodi
|Sito=http://www.comune.galgagnano.lo.it/
}}
 
'''Galgagnano''' (''Galgagnàn'' in [[dialetto lodigiano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Lodi]] in [[Lombardia]].
 
==Storia==
Possesso del [[Diocesi di Lodi|vescovo di Lodi]] fino al [[1142]], fu ceduto a ''Uberto dei Casetti'', e la sua chiesa fu, fino al [[1440]], centro di [[Pieve|circoscrizione plebana]].
 
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) Galgagnano fu [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] di [[Quartiano]], recuperando l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].
 
===Simboli===
[[File:Galgagnano-Gonfalone.png|thumb|100px|Il gonfalone comunale]]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 5 giugno 2001.<ref>{{cita web|titolo= Galgagnano |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?14011 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 4 novembre 2023}}</ref>
{{Citazione|[[Inquartato]]: il PRIMO e il QUARTO, d'azzurro, all'[[Aquila (araldica)|aquila]] d'oro, linguata e allumata di rosso, coronata d'oro; il SECONDO e il TERZO, di argento, al [[Gallo (araldica)|gallo]] ardito, di nero, crestato, allumato e bargigliato di rosso, membrato d'oro, sostenuto dalla [[Pianura (araldica)|pianura]] diminuita di verde. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
L'edificio di maggior rilievo è la parrocchiale intitolata a [[Chiesa di San Sisinio (Galgagnano)|chiesa parrocchiale di san Sisinio]] martire, costruita nel [[1540]].
 
Attualmente però la chiesa appare mutata, dopo numerosi rifacimenti.
 
Edifici di non trascurabile importanza storica sono il ''Palazzo'' (attualmente sede del municipio), la ''Cascina Grande'' (la cascina più antica di Galgagnano, situata al centro del paese) e il complesso denominato ''"Le due colombe"'' (un tempo stazione di scambio di cavalli sulla via Monzasca).
 
In precedenza esisteva un'altra chiesetta, dedicata a Sansan Martino, e un oratorio, intitolato a Sansan Rocco.
 
Luoghi di devozione mariana sono il santuario della ''Madonna di Arcagna'' (Montanaso Lombardo) e la ''Madonna della Ritirata'' (a nord del paese lungo la via Monzasca).
 
==Società==
Riga 58 ⟶ 55:
{{Demografia/Galgagnano}}
 
===Etnie e minoranze straniere===
Al 31 dicembre [[2009]] gli stranieri residenti nel comune di Galgagnano in totale sono 96<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2009/ |titolo=Dati demografici ISTAT |accesso=20 giugno 2011 |dataarchivio=27 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111227141708/http://demo.istat.it/str2009/ |urlmorto=sì }}</ref>, pari al 7,99% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
{| class="wikitable"
|-
! Paese!! Popolazione (2009)
|-
| [[Romania]] || 35
|-
| [[Cina]] || 22
|-
| [[India]] || 11
|-
| [[Perù]] || 10
|}
 
==Economia==
Trovandosi in posizione defilata rispetto alle grandi vie di comunicazione, il paese ha conservato l'antica fisionomia rurale.
 
Prosperano una decina di aziende agricole, di proprietà dell'[[Ospedale Maggiore di [[Lodi]], la cui conduzione viene affidata alla gente del posto.
 
L'industria è presente in particolare nel settore meccanico con le ''Officine Curioni'' (che occupano la maggioranza della forza lavoro locale), e con altre industrie minori come la ''Flexotecnica'' e la ''Sycla''.
 
Da segnalare un modesto centro ippico alla cascina ''Bellaria''.
L'industria è presente in particolare nel settore meccanico con le ''Officine Curioni'' (che occupano la maggioranza della forza lavoro locale), e con altre industrie minori come la ''Flexotecnica'' e la ''Sycla''.
 
== Amministrazione ==
Da segnalare un modesto centro ippico alla cascina ''Bellaria''.
Segue un elenco delle amministrazioni locali.<ref>Lista pubblicata in ''Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia'', Provincia di Lodi, 2008, p. 279.</ref>
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
== Eventi fissi ==
{{ComuniAmminPrec|[[1945]]||Giuseppe Sfondrini||[[Sindaco]]|}}
Oltre alla Sagra, festeggiata la quarta domenica di ottobre, dal 2011 l'associazione culturale "Idee per Galgagnano" organizza nelle prime settimane di giugno il '''''"Palio delle Corti"'''''.
{{ComuniAmminPrec|[[1946]]|[[1951]]|Giuseppe Tognato||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1951]]|[[1956]]|Giuseppe Sfondrini||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1956]]|[[1980]]|Giuseppe Tognato||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1980]]|[[1981]]|Gianluigi Pavesi||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1981]]|[[1991]]|Riccardo Carusi||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1991]]|[[2004]]|Gianluigi Pavesi||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2004]]|[[2014]]|Stefano Giannini||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2014]]|[[2024]]|Benedetta Pavesi||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2024]]|in carica|Roberto Ciriello|5=[[Sindaco]]}}{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
Il paese è suddiviso in quattro squadre. Queste prendono il nome dalle corti delle cascine di Galgagnano.
Nel 2024 viene fondato l'A.S.D. Galgagnano, squadra di calcio che militerà nel campionato di Terza Categoria di Lodi<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Lombardia/LO/News/1660737/terza-lodi-nascono-due-nuove-realta-sportive-mulazzanese-e-galgagnano|titolo=Terza, Lodi: Nascono due nuove realtà sportive, Mulazzanese e Galgagnano! - Lombardia - Lodi|sito=www.tuttocampo.it|accesso=2024-07-13}}</ref>.
 
== Note ==
Esse sono:
<references/>
* Corte Grande con Bellaria (verdi)
* Corte Nuova con San Rocco (gialli)
* Corte Dosso, mulino e cascine (blu)
* Corte San Martino* (rossi)
Attualmente la corte che vanta il maggior numero di vittorie è Corte Grande con Bellaria, il cui motto è: "Imitati forse, eguagliati mai!".
 
== Altri progetti ==
La squadra vincitrice conquista la "Chiave d'Oro". Invece la corte meglio addobbata e che dimostra maggior partecipazione si accaparra la "Toppa".
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Sfida combattuta all'ultimo sangue, ma sempre con grande spirito di amicizia e di comunità.
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
 
{{Comuni della provincia di Lodi}}
Il Palio delle Corti è, ogni anno, occasione di aggregazione e divertimento per tutto il paese.
{{Comuni del Parco Adda Sud}}
{{portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di LodiGalgagnano]]
[[Categoria:Pievi lodigiane]]