Cincinnati Kid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Cincinnati Kid
|immagine = Cincinnati_Kid.png
|didascalia = Una scena del film
|titolooriginaletitolo originale = The Cincinnati Kid
|lingua originale = eng
|linguaoriginale= [[lingua inglese|inglese]]
|paese = [[USAStati Uniti d'America]]
|anno uscita = 1965
|titoloalfabetico= Cincinnati Kid
|aspect ratio = 1.,85 : 1
|annouscita= [[1965]]
|durata = 102 min
|tipocolore= colore
|tipoaudio= mono
|ratio= 1.85 : 1
|genere = Drammatico
|regista = [[Norman Jewison]]
|soggetto = dal romanzo di [[Richard Jessup]] (romanzo)
|sceneggiatore = [[Ring Lardner Jr.]], [[Terry Southern]]
|produttore = [[Martin Ransohoff]]
|produttore esecutivo =
|produttoreesecutivo=
|casa produzione = [[Filmways]], [[Steve McQueen|Solar Productions]]
|attori=
|casa distribuzione italiana = [[Metro-Goldwyn-Mayer]]
|attori = *[[Steve McQueen]]: Cincinnati Kid
*[[Edward G. Robinson]]: Lancey Howard
*[[Ann-Margret]]: Melba
*[[Karl Malden]]: il "cartaio"<ref>Shooter in originale</ref>
*[[Tuesday Weld]]: Christian
*[[Joan Blondell]]: "dita d'oro"<ref>Lady Fingers in originale</ref>
*[[Rip Torn]]: Slade
*[[Jack Weston]]: Pig
*[[Cab Calloway]]: Yeller
*[[Jeff Corey]]: Hoban
|doppiatori italiani = *[[Cesare Barbetti]]: Cincinnati Kid
|doppiatoriitaliani =
*[[Cesare Barbetti]]: Cincinnati Kid
*[[Giorgio Capecchi]]: Lancey Howard
*[[Vittoria Febbi]]: Melba
*[[Mario Pisu]]: il "cartaio"
*[[Dhia Cristiani]]: "dita d'oro"
*[[MarioSergio PisuTedesco]]: il "cartaio"Slade
*[[Carlo Romano]]: Pig
*[[Sergio Tedesco]]: Slade
*[[Bruno Persa]]: Hoban
|fotografo = [[Philip H. Lathrop]]
|montatore = [[Hal Ashby]]
|effetti speciali =
|effettispeciali=
|musicista = [[Lalo Schifrin]]
|scenografo = [[Edward Carfagno]], [[George W. Davis]], [[Henry Grace]], [[Hugh Hunt]]
|scenografo=
|costumista = [[Donfeld]]
|truccatore = [[Jon Truwe]], [[William Tuttle (truccatore)|William Tuttle]]
|truccatore=
|distribuzione= [[Metro-Goldwyn-Mayer]]
|premi=*[[National Board of Review Awards 1965]]: [[National Board of Review Award alla miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] (Joan Blondell)
}}
'''''Cincinnati Kid''''' è un [[film]] del [[1965]] diretto da [[Norman Jewison]], con [[Steve McQueen]] e [[Edward G. Robinson]].
 
Tratto da un romanzo di [[Richard Jessup]], sceneggiato da Ring Lardner Jr. e Terry Southern, il film venne iniziato da [[Sam Peckinpah]], che fu licenziato dopo 4 giorni di riprese per contrasti con il produttore Martin Ransohoff.
 
Per il suo ruolo, [[Joan Blondell]] vennevinse candidata al [[Golden Globe per la migliore attrice non protagonista|Golden Globe]] e alil [[National Board of Review Award alla miglior attrice non protagonista|National Board of Review Award]] come migliore attrice non protagonista, titolo per il quale fu candidata anche al [[Golden Globe per la migliore attrice non protagonista|Golden Globe]].
 
== Trama ==
Cincinnati[[Anni Kid è30]], Eric Stoner, detto Cincinnati Kid, è un giovane cinico ede astuto, ritenuto il più bravo giocatore di [[poker]] di [[New Orleans]] negli anni '30. Quando nel 1936 arriva in città il vecchio Lancey Howard, considerato dappertutto il "Il re del poker", nonché "Il Campionecampione", la sfida tra i due è inevitabile.
 
== Curiosità ==
Il film vanta la più famosa partita a poker del cinema americano.
 
== Commenti ==
Ottima è la ricostruzione ambientale ed apprezzabile il gusto per i dettagli.
 
Rimane impagabile e di alta caratura il duetto tra S. McQueen ed E.G.Robinson che sono attorniati da coloriti caratteristi di innegabile valore (ottima l'interpretazione di Karl Malden).
 
Il personaggio di Cincinnati Kid, calza perfettamente il ruolo di grande giocatore, a volte un po' sbruffone, ma onesto fino in fondo.
 
Da manuale il savoir-faire di Lancey Howard, la tenacia e la consapevole modestia del campione, non ancora pronto ad abdicare.
 
== Riconoscimenti ==
|premi=*[[National Board of Review Awards 1965]]: [[National Board of Review Award alla miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] (Joan Blondell)
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
 
{{Film di Norman Jewison}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film ambientati a New Orleans]]
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori statunitensi]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film basatigirati sua opereNew di narrativaOrleans]]
[[Categoria:Film sul gioco d'azzardo]]
[[Categoria:Film diretti da Norman Jewison]]