Massimo De Francovich: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nizzi G (discussione | contributi)
aggiungo portali
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
 
(92 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|attori italiani}}
{{Bio
|Nome = Massimo
Riga 15 ⟶ 14:
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Massimo De Francovich.jpg
|Didascalia = Massimo De Francovich con [[Mila Vannucci]] ne ''Le ragioni degli altri'' di Pirandello [[1977Luigi Pirandello]] (1977)
}}
 
== Biografia ==
Figlio della pittrice [[Eva Quaiotto]] (1903-1952) e di [[Géza de Fràncovich]], docente di storia dell'arte medioevale all'Università di Roma. Ebbe la sua formazione all'[[Accademia Nazionalenazionale d'Artearte Drammaticadrammatica]] "[[Silvio d'Amico]]" di [[Roma]], dove consegue il diploma nel [[1957]]:<ref>[http://www.nceitaliana.com/artists.asp?id=95 Dal sito dell'agenzia NCE]</ref>: il suo esordio sul [[palcoscenico]] avviene lo stesso anno con [[Vittorio Gassman]] con il quale porta in scena un'[[opera teatrale]] "''[[Ornifle]]"'' di [[Jean Anouilh]].<ref>[{{Cita web|url=http://www.teatro.org/rubriche/interviste/massimo_de_francovich_e_seidler_12552 |titolo=Intervista a Teatro.org]|accesso=7 luglio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130415215751/http://www.teatro.org/rubriche/interviste/massimo_de_francovich_e_seidler_12552|dataarchivio=15 aprile 2013}}</ref>.
 
Successivamente collabora con la [[Compagniacompagnia dei Giovani]] in spettacoli, come "''[[Sei personaggi in cerca d'autore]]"'' di [[Luigi Pirandello]], "''[[Diario di Anna Frank]]"'' di [[Frances Goodrich|Goodrich]], "''[[Tre sorelle]]"'' di [[CechovAnton Čechov]], "''[[La fiaccola sotto il moggio]]"'' di [[Gabriele D'Annunzio|D'Annunzio]], "e ''[[I due gentiluomini di Verona]]"'' di [[William Shakespeare|Shakespeare]] e .<ref name="Giammarco">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/30/premiati-luzzati-de-francovich.html ''Premiati Luzzati e De Francovich''] di Rodolfo di Giammarco da La Repubblica del 30 maggio 1990.</ref>.
 
Nel [[1964]] è Orazio in "''[[Amleto]]"'' di [[William Shakespeare|Shakespeare]], regia di [[Franco Zeffirelli]] e nel [[1967]] Biff in "''[[Morte di un commesso viaggiatore]]"'' di [[Arthur Miller|Miller]], regia di [[Edmo Fenoglio]], con [[Evi Maltagliati]] e [[Tino Buazzelli]], attore con il quale condividerà il palcoscenico per altri sei anni, interpretando numerosi spettacoli, tra i quali, "''La rigenerazione"'' di [[Italo Svevo|Svevo]]. Nel [[1975]] fonda una cooperativa teatrale con [[Mila Vannucci]], [[Lucia Catullo]], [[Vittorio Sanipoli]], [[Maria Fabbri]] e [[Carlo Bagno]], in cui recita e mette in scena testi di [[Italo Svevo|Svevo]], [[Luigi Pirandello|Pirandello]] e [[James Joyce|Joyce]]. In seguito lavora con [[Giancarlo Sepe]], dove è Massimo in "''[[Come le foglie (Giacosa)|Come le foglie]]"'' di [[Giuseppe Giacosa|Giacosa]], accanto a [[Lilla Brignone]], [[Gianni Santuccio]], [[Umberto Orsini]] e [[Paola Bacci]] e con [[Giuseppe Patroni Griffi]] in "''[[Sei personaggi in cerca d'autore]]"'' di [[Luigi Pirandello|Pirandello]] e "''[[Zio Vanja|Zio Vania]]"'' di [[Anton Čechov|Cechov]]. Interpreta a fianco di [[Valeria Moriconi]], "''[[Filumena Marturano]]"'' di [[Eduardo De Filippo|De Filippo]], regia di [[Egisto Marcucci]], e "''[[Antonio e Cleopatra (Shakespeare)|Antonio e Cleopatra]]"'' di [[William Shakespeare|Shakespeare]], regia di [[Giancarlo Cobelli]]. Nel [[1990]] inizia il suo lungo rapporto artistico con [[Luca Ronconi]], prima al [[Teatro Stabile di Torino]], poi al [[Teatro di Roma]] e infine al [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo di Milano]]: partecipa a moltissimi suoi spettacoli, fra i quali "''[[Strano interludio]]"'' di [[Eugene Gladstone O'Neill|O'Neill]], "''[[Gli ultimi giorni dell'Umanitàumanità]]"'' di [[Karl Kraus|Kraus]], "''[[L'uomo difficile]]"'' di [[Hugo von Hofmannsthal|von Hofmannsthal]], "''[[Re Lear]]"'' di [[William Shakespeare|Shakespeare]], verso "''[[Peer Gynt]]"'' da [[Henrik Ibsen|Ibsen]], "''[[I fratelli Karamazov]]"'' di [[Fëdor Dostoevskij|Dostoevskij]], "''[[Candelaio]]"'' di [[Giordano Bruno]], "[[''Phoenix]]"'' di [[Marina Cvetaeva]], "''[[Le Baccanti|Baccanti]]"'' di [[Euripide]], "[[''Memoriale]]"'', da [[Tucidide]], "[[''Pericle e la peste]]"'' di [[Enzo Siciliano]], "''[[Professor Bernhardi|Professore Bernhardi]]"'' di [[Arthur Schnitzler|Schnitzler]], "''[[Il ventaglio|Il ventaglio]]'' di [[Carlo Goldoni]]", "''[[Inventato di sana pianta]]"'' di [[Hermann Broch|Broch]], "''[[Lehman Trilogy]]"'' di [[Stefano Massini|Massini]]. Nel [[1992]] recita in "''[[Terra di nessuno (Pinter)|Terra di nessuno]]"'' di [[Harold Pinter|Pinter]], regia di [[Guido De Monticelli]], e, nel [[1999]], ne "''[[The Invention of Love|L'invenzione dell'amore]]"'' di [[Tom Stoppard]], regia di [[Piero Maccarinelli]]. Diretto dallo stesso [[Maccarinelli]] interpreta, nel [[2003]], "[[''Gin game]]"'' di [[Coburn]], con [[Valeria Moriconi]] e "''[[Frammenti di un discorso amoroso]]"'' di [[Roland Barthes]]. Nel settembre del [[2004]] è protagonista di "[[''Paolo Borsellino Essendoessendo Stato]]"'', scritto e diretto da [[Ruggero Cappuccio]].
 
Nel giugno [[2008]] mette in scena e recita ne "[[Gl'innamorati|Gli innamorati]]" di [[Carlo Goldoni|Goldoni]], con gli allievi del terzo anno della [[Scuola del Piccolo Teatro]]. [[Carmelo Rifici]] lo ha diretto ne "''[[I pretendenti]]"'' di [[Jean-Luc Lagarce]], "''Il gatto con gli stivali - Una recita continuamente interrotta"'' di [[Ludwig Tieck|Tieck]] / [[Ugo Tessitore|Tessitore]], "''[[Nathan il saggio]]"'' di [[Gotthold Ephraim Lessing|Lessing]], "''[[Giulio Cesare (Shakespeare)|Giulio Cesare]]"'' di [[William Shakespeare|Shakespeare]]. [[Serena Senigaglia]] l'ha diretto ne "''[[La cimice]]"'' di [[Vladimir Vladimirovič Majakovskij|Majakovskij]] e in "''[[Prospettive sulla guerra civile]]"'' da [[Hans Magnus Enzensberger|H.M. Enzensberger]]. Nel [[2010]] è stato protagonista per il [[Teatro Stabile di Trieste]] de "[[''La notte dell'angelo]]"'', testo e regia di [[Furio Bordon]]. Nel [[2011]] è stato protagonista di "[[''Sarabanda]]"'' di [[Ingmar Bergman]], accanto a [[Giuliana Lojodice]], per il [[Teatro Stabile della Toscana]], con la regia di [[Massimo Luconi]]. Nel [[2013]] e nel [[2014]] è stato coprotagonista, accanto a [[Luca Zingaretti]] (anche regista), della "[[''Torre d'avorio]]"'' di [[Ronald Harwood]]. Nel [[2015]] ha interpretato il ruolo di Mr. Green in "[[Visiting Mr. Green]]" di [[Jeff Baron]] affiancato da [[Maximilian Nisi]] e diretto da [[Piergiorgio Piccoli]].
 
Nella stagione del 2015 e quella del 2016 è [[Henry Lehman]] nella ''[[Lehman Trilogy]]'' di [[Stefano Massini]], ultima regia di Luca Ronconi, per il [[Piccolo Teatro di Milano]]. Dal 2015 al 2019 ha interpretato il ruolo di Mr. Green in ''[[Visiting Mr. Green]]'' di [[Jeff Baron]], affiancato da [[Maximilian Nisi]] e diretto da Piergiorgio Piccoli. Nel 2018 è stato [[Edipo]] nell{{'}}''[[Edipo a Colono]]'' di [[Sofocle]], regia di [[Yannis Kokkos]] al [[Teatro greco di Siracusa]] e al Teatro greco di [[Epidauro]]. Nel 2019 e nel 2020 è stato protagonista, accanto a [[Franco Branciaroli]], di'' [[Falstaff e il suo servo]]'' di [[Nicola Fano]], per la regia di [[Antonio Calenda]]. Nel 2020 registra, per [[Rai Radio Tre]], ''[[La coscienza di Zeno]]'' di [[Italo Svevo]] in 25 puntate.
Da segnalare l'interesse che De Francovich ha sempre nutrito nei confronti del teatro di [[Italo Svevo]], di cui ha portato in scena sette commedie, alcune fino ad allora sconosciute, concludendo questo percorso con uno spettacolo elaborato a partire dall'epistolario dell'autore e intitolato "[[Caro bon bon]]" nel [[1991]].
 
Da segnalare l'interesse che De Francovich ha sempre nutrito nei confronti del teatro di [[Italo Svevo]], di cui ha portato in scena sette commedie, alcune fino ad allora sconosciute, concludendo questo percorso con uno spettacolo elaborato a partire dall'epistolario dell'autore e intitolato "[[''Caro bon bon]]"'', nel [[1991]].
Per il grande schermo è stato interprete di "[[Pasolini, un delitto italiano]]" di [[Marco Tullio Giordana]], '[[Le mani forti]]" di [[Franco Bernini (regista)|Franco Bernini]], "[[Onorevoli detenuti]]" di [[Giancarlo Planta]], "[[La vita altrui]]" di [[Michele Sordillo]], "[[Il manoscritto del Principe|Il manoscritto del principe]]" di [[Roberto Andò]], "[[La grande bellezza|La Grande bellezza]]" di [[Paolo Sorrentino]].
 
Per il grande schermo è stato interprete di "''[[Pasolini, un delitto italiano]]"'' di [[Marco Tullio Giordana]], ''[[Le mani forti]]"'' di [[Franco Bernini (regista)|Franco Bernini]], "[[''Onorevoli detenuti]]"'' di [[Giancarlo Planta]], "[[''La vita altrui]]"'' di [[Michele Sordillo]], "''[[Il manoscritto del Principe|Il manoscritto del principe]]"'' di [[Roberto Andò]], "''[[La grande bellezza|La Grande bellezza]]"'' di [[Paolo Sorrentino]].
Nel [[2004]] fa parte del cast del film ''[[Ovunque sei]]'' accanto a [[Stefano Accorsi]] e [[Barbora Bobuľová|Barbora Bobulova]]. Fra il [[2008]] e il [[2010]] interpreta il Vecchio in ''[[Romanzo criminale - La serie]]'' per la regia di [[Stefano Sollima]] e nel [[2009]] recita nella fiction ''[[Boris (serie televisiva)|Boris]]''.
 
Nel [[2004]] fa parte del cast del film ''[[Ovunque sei]]'', accanto a [[Stefano Accorsi]] e [[Barbora Bobuľová|Barbora Bobulova]]. Fra il [[2008]] e il [[2010]] interpreta il Vecchio in ''[[Romanzo criminale - La serie]]'', per la regia di [[Stefano Sollima]] e nel [[2009]] recita nella fiction ''[[Boris (serie televisiva)|Boris]]''.
Fra i numerosi riconoscimenti, il [[premio Armando Curcio]] nel [[1990]], i [[Premio Ubu|premio UBU]] e il [[premio Le Fenici]] nel [[1991]], e il [[premio E. Flaiano]] nel [[1994]], la [[Sacher d'oro]] di [[Nanni Moretti]] nel [[1994]] per il film "[[Pasolini, un delitto italiano]]", il [[premio Salvo Randone]] nel [[2000]] e nel [[2006]] ancora il [[Premio Ubu|premio UBU]], il [[premio della Critica Italiana]], il [[Premio Veretium]] di [[Borgio Verezzi]], il [[Premio Olimpici del Teatro]] per "[[Professor Bernhardi]] di [[Arthur Schnitzler|Schnitzler]].
 
Fra i numerosi riconoscimenti, il [[premio Armando Curcio]] nel [[1990]], iil [[Premiopremio Ubu|premio UBU]] e il [[premio Le Fenici]] nel [[1991]], e il [[premio E. Flaiano]] nel [[1994]], la [[Sacher d'oro]] di [[Nanni Moretti]] nel [[1994]] per il film "''[[Pasolini, un delitto italiano]]"'', il [[premio Salvo Randone]] nel [[2000]] e nel [[2006]] ancora il [[Premiopremio Ubu|premio UBU]], il [[premioPremio della Critica Italiana]], il [[Premiopremio Veretium]] di [[Borgio Verezzi]], il [[Premio Olimpici del Teatro]] per "''[[Professor Bernhardi]]'' di [[Arthur Schnitzler|Schnitzler]]. Nel 2019 gli viene conferito il [[premio Flaiano]] alla carriera e nel 2022 al Teatro romano di Verona il [[premio Renato Simoni]] per la fedeltà al teatro.
 
=== Vita privata ===
Era sposato con l'attrice [[Paola Bacci]],<ref>{{cita web|url=http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/view.shtml#!/NTovZXMvaXQvcmNzZGF0aW1ldGhvZGUxL0AxNDExNzM%3D|autore=Claudia Provvedini|titolo=De Francovich: «Scelsi l'Accademia per pigrizia»|sito=Corriere della Sera|data=16 gennaio 2005|p=61}}</ref> da cui è rimasto vedovo.
 
== Prosa teatrale ==
* ''[[Becket e il suo re (dramma)|Becket e il suo re]]'' di [[Jean Anouilh]], regia di [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]]. Teatro [[Teatro Comunale di Modena]], 19 novembre 1960.
* ''La torre d'avorio'', di [[Ronald Harwood]], con [[Luca Zingaretti]], Massimo De Francovich, [[Paolo Briguglia]], Gianluigi Fogliacci, Francesca Ciocchetti, Caterina Gramaglia, regia di Luca Zingaretti (2012)
* ''[[Come le foglie (Giacosa)|Come le foglie]]'' di [[Giuseppe Giacosa]], regia di [[Giancarlo Sepe]]. [[Teatro Eliseo]] di [[Roma]], 22 novembre 1979.
* ''La torre d'avorio'', di [[Ronald Harwood]], conregia di [[Luca Zingaretti]] (anche attore), con Massimo De Francovich, [[Paolo Briguglia]], Gianluigi Fogliacci, Francesca Ciocchetti, Caterina Gramaglia, regia di Luca Zingaretti (2012)
 
== Prosa televisiva RAIRai ==
* ''Otello'', di [[William Shakespeare]], conregia [[Gabriella Andreini]], [[Mario Feliciani]],di [[Vittorio Gassman]], [[Osvaldo Ruggeri]], [[Anna Maria Ferrero]], [[Edmonda Aldini]], [[Armando Anzelmo]], Massimo De Francovich, [[Silvano Tranquilli]], [[Salvo Randone]], [[Vittorio Sanipoli]], regia di Gassman, trasmessa il 15 marzo [[1957]].
* ''Il viaggio del signor Perrichon'', di [[Eugène Labiche]], con Massimo De Francovich, [[Franco Sportelli]], [[Vittorio Congia]], [[Laura Efrikian]], [[Ave Ninchi]], [[Giustino Durano]], [[Gianrico Tedeschi]], regia di [[Alessandro Brissoni]], trasmessa il 21 gennaio [[1963]].
* ''Adamo ed Eva '63'', commedia di [[Jacques Audiberti]], regia di [[Luciano Mondolfo]], trasmessa il 2 agosto 1963.
* ''Il successo'', tre atti di [[Alfredo Testoni]] con [[Rossella Falk]], [[Elsa Albani]], [[Elena Cotta]], [[Nora Ricci]], [[Carla Comaschi]], [[Giorgio De Lullo]], [[Mario Maranzana]], [[Alfredo Bianchini]], [[Romolo Valli]], Massimo De Francovich, regia di Giorgio De Lullo, 9 settembre [[1963]].
* ''Il successo'', tre atti di [[Alfredo Testoni]], regia di Giorgio De Lullo, 9 settembre 1963.
* ''Olenka'', con [[Paolo Carlini]], [[Osvaldo Ruggeri]], [[Carlo Bagno]], [[Carla Romanelli]], [[Cesare Bettarini]], Massimo De Francovich, [[Giusi Raspani Dandolo]], regia di [[Alessandro Brissoni]], sceneggiato di 2 puntate dal 15 marzo [[1973]] al 22 marzo [[1973]].
* ''L'avventura di Maria'' di [[Italo Svevo]], regia di [[Dante Guardamagna]], trasmesso dal [[Secondo Programma Rai|Secondo Programma]] il 27 maggio 1970.
* ''La donna del mare'', regia di [[Gianni Serra]] (1993)
* ''Olenka'', regia di Alessandro Brissoni, sceneggiato di 2 puntate trasmesso il 15 e 22 marzo 1973.
* ''[[La donna del mare (Ibsen)|La donna del mare]]'' di [[Henrik Ibsen]], regia di [[Gianni Serra]] (1993)
 
==Prosa radiofonica Rai==
*''America'', da [[Franz Kafka]], riduzione di [[Max Brod]], regia di [[Giorgio Bandini (regista)|Giorgio Bandini]], trasmessa il 5 novembre 1961.
*''Il viaggio'', commedia di [[Georges Shèadé]], regia di [[Flaminio Bollini]], trasmessa il 8 giugno 1962.
 
== Filmografia parziale ==
=== Cinema ===
* ''[[Pizza Connection (film)|Pizza Connection]]'', regia di [[Damiano Damiani]] ([[1985]])
* ''[[Pasolini,Pizza unConnection delitto(film)|Pizza italianoConnection]]'', regia di [[MarcoDamiano Tullio GiordanaDamiani]] ([[1995]]1985)
* ''[[LePasolini, maniun fortidelitto italiano]]'', regia di [[FrancoMarco BerniniTullio (regista)|Franco BerniniGiordana]] ([[1997]]1995)
* ''[[OnorevoliLe Detenutimani forti]]'', regia di [[GiancarloFranco PlantaBernini (regista)|Franco Bernini]] ([[1997]])
* ''[[OvunqueOnorevoli seidetenuti]]'', regia di [[MicheleGiancarlo PlacidoPlanta]] ([[2004]]1998)
* ''[[RomanzoIl criminalemanoscritto -del La seriePrincipe]]'', 8regia episodidi ([[2008]]-[[2009Roberto Andò]] (2000) - Serie TV
* ''[[MatrimoniLa evita altri disastrialtrui]]'', regia di [[NinaMichele Di MajoSordillo]] ([[2010]]2000)
* ''[[IlOvunque villaggio di cartonesei]]'', regia di [[ErmannoMichele OlmiPlacido]] ([[2011]]2004)
* ''[[VivaMatrimoni lae libertàaltri disastri]]'', regia di [[RobertoNina AndòDi Majo]] ([[2013]]2010)
* ''[[LaIl grandevillaggio bellezzadi cartone]]'', regia di [[PaoloErmanno SorrentinoOlmi]] ([[2013]]2011)
* ''[[NonViva dirlola al mio capolibertà]]''., regia di [[GiulioRoberto ManfredoniaAndò]] ([[2016]]2013)
* ''[[La grande bellezza]]'', regia di [[Paolo Sorrentino]] (2013)
*''[[A mano disarmata]]'', regia di [[Claudio Bonivento]] (2019)
* ''[[Il peccato - Il furore di Michelangelo]]'' (''Sin''), regia di [[Andrej Končalovskij]] (2019)
* ''[[La notte più lunga dell'anno]]'', regia di [[Simone Aleandri]] (2022)
* ''[[Volare (film)|Volare]]'', regia di [[Margherita Buy]] (2023)
* ''[[Il punto di rugiada]]'', regia di [[Marco Risi]] (2024)
 
=== Televisione ===
* ''[[Romanzo criminale - La serie]]'' – serie TV, 8 episodi (2008-2010)
* ''[[Boris (serie televisiva)|Boris]]'' – serie TV, 2 episodi (2010)
* ''[[Le due leggi]]'', regia di [[Luciano Manuzzi]] – miniserie TV, 2 episodi (2014)
* ''[[Non dirlo al mio capo]]'' – serie TV, 12 episodi (2016)
* ''[[Io ti cercherò]]'' – serie TV, 3 episodi (2020)
 
== Doppiaggio ==
*[[James Whitmore Jr.]] ne ''[[I cavalieri dalle lunghe ombre]]''
*[[Jean-Pierre Cassel]] in ''[[Il caso Graziosi]]''
*[[Ronald Pickup]] in ''[[BBC Television Shakespeare#Enrico VIII|Enrico VIII]]''
*[[David Gwillim]] in ''[[BBC Television Shakespeare#Enrico V|Enrico V]]''
*[[Jean Rochefort]] in ''[[L'uomo del treno]]''
*Echo Vien ne ''[[Il mistero della pietra azzurra]]'' (1ª edizione)
 
== Riconoscimenti ==
 
* 1990 - Premio Armando Curcio per il Teatro<ref name = Giammarco/>
=== Teatro ===
* 1991 - [[Premio Ubu|Premio UBU]] (miglior attore dell'anno)
* [[Premio Ubu]]
* 1991 - Premio "Le Fenici" per il Teatro con [[Giorgio Strehler]], [[Luca Ronconi]] e Pozzi
** 1991 – Miglior attore per ''Gli ultimi giorni dell'umanità'' di [[Karl Kraus]]
* 1994 - Premio Internazionale ENNIO FLAIANO per il "Re Lear"
** 2005 – Miglior attore per ''[[Professor Bernhardi]]'' e ''Paolo Borsellino Essendo Stato''
* 1996 - Sacher d'Oro di Nanni Moretti: miglior attore non protagonista per ''[[Pasolini, un delitto italiano]]'' di [[Marco Tullio Giordana]]
 
* 2000 - Premio Salvo Randone per il Teatro<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/09/sciacca-il-riconoscimento-anche-per-proclemer-fantoni.html ''Sciacca, il riconoscimento anche per Proclemer, Fantoni, De Simone e De Francovich''] di Accursio Soldano, da La Repubblica del 9 agosto 2000.</ref>
* [[Premio Flaiano]] [[Premio Flaiano per il teatro|Sezione teatro]]
** 1996 – Premio all'interpretazione per ''Verso Peer Gynt''<ref>{{Cita web|url=https://www.premiflaiano.com/303/albo-d-oro-dei-premiati.html|titolo=Albo d'oro dei premiati|accesso=18 maggio 2022}}</ref>
** 2019 – Alla carriera<ref>{{cita web|url=http://www.ilcentro.it/cultura-e-spettacoli/premi-flaiano-tutti-i-vincitori-1.2248825|titolo=Premi Flaiano, tutti i vincitori|sito=il Centro|data=26 giugno 2019|accesso=10 luglio 2019}}</ref>
* 1990 - Premio Armando Curcio per il Teatro<ref name ="Giammarco" Giammarco/>
* 1991 - Premio "Le Fenici" per il Teatro con [[Giorgio Strehler]], [[Luca Ronconi]] e Pozzi
* 2000 - Premio Salvo Randone per il Teatro<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/09/sciacca-il-riconoscimento-anche-per-proclemer-fantoni.html ''Sciacca, il riconoscimento anche per Proclemer, Fantoni, De Simone e De Francovich''] di Accursio Soldano, da La Repubblica del 9 agosto 2000.</ref>
 
=== Cinema ===
 
* Sacher d'Oro
** 1996 - Sacher d'Oro di Nanni Moretti: migliorMiglior attore non protagonista per ''[[Pasolini, un delitto italiano]]'' di [[Marco Tullio Giordana]]
 
== Note ==
Riga 74 ⟶ 118:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdbdopp|voci|vocimdfra}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:Vincitori del Premio Flaiano]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Attori radiofonici italiani]]
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Ubu]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Flaiano di teatro]]