Marguerite di Blessington: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Maguerite,_Countess_of_Blessington.jpg con File:Marguerite,_Countess_of_Blessington.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: [[:c:COM:FR#FR3|C |
|||
| (18 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:
{{Bio
|Nome = Marguerite Power Farmer
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 4 giugno
|AnnoMorte = 1849
|Epoca = 1800
|Attività = scrittrice
|Nazionalità = irlandese
Riga 16 ⟶ 17:
== Biografia ==
[[File:Journal of conversation with Lord Byron.tif|miniatura|Ritratto di Lady Blessington, ''Journal of conversation with Lord Byron'', 1859]]
Nacque con il nome di Margaret Power nella contea [[Irlanda|irlandese]] Tipperary, figlia di Edmund Power, un piccolo proprietario terriero.
La sua infanzia fu infelice a causa del carattere del padre e della povertà.
Già all'età di quattordici anni si sposò con il capitano Maurice St. Leger Farmer, un ufficiale [[Inghilterra|inglese]] dedito alle bevande alcoliche, vizio che lo condusse in uno stato di miseria e di indebitamento, dal quale non riuscì ad uscirne fuori e anzi si concluse drammaticamente con il suo arresto e la sua detenzione nelle carceri di ''King Bench'', dove morì nell'ottobre del [[1817]].<ref name =fem>{{cita libro |autore=Virginia Blain | autore2=Patricia Clements | autore3=Isobel Grundy |titolo=The Feminist Companion to Literature in English |url=https://archive.org/details/feministcompanio00blai | città=Londra | anno=1990 | p=[https://archive.org/details/feministcompanio00blai/page/104 104]}}</ref><ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 |volume=II |p=296}}</ref>
Marguerite abbandonò suo marito qualche tempo prima, trasferendosi nell'[[Hampshire]] dove ebbe l'occasione di incontrare Charles John Gardiner, conte di Blessington, vedovo con alle spalle quattro figli, di cui solo due legittimi. I due si sposarono in seconde nozze il 16 febbraio [[1818]] presso [[Marylebone]].
Assieme al marito soggiornò lungamente all'estero, iniziando da [[Avignone]] nel novembre del [[1822]] e proseguendo con quattro mesi trascorsi a [[Genova]], dove ebbe modo di incontrare numerose volte [[George Gordon Byron|Byron]], ricavandone una buona dose di materiale per il suo libro ''Conversations with Lord Byron'' ("Conversazione con Lord Byron", [[1834]]).<ref name ="le muse" />▼
Dopo una permanenza a [[Napoli]] ed a [[Firenze]], Marguerite lasciò l'[[Italia]] non senza raccogliere altri spunti per il suo ''The Idler in Italy'' ("Vagabondaggio in Italia") pubblicato nel [[1839]].<ref name =Peer>{{Cita web | url=http://www.thepeerage.com/e346.htm | titolo=A genealogical survey of the peerage of Britain as well as the royal families of Europe | lingua = en | accesso= 4 giugno 2018}}</ref>▼
▲Assieme al marito soggiornò lungamente all'estero, iniziando da [[Avignone]] nel novembre del [[1822]] e proseguendo con quattro mesi trascorsi a [[Genova]], dove ebbe modo di incontrare numerose volte [[George Gordon Byron|Byron]], ricavandone una buona dose di materiale per il suo libro ''Conversations with Lord Byron'' ("Conversazione con Lord Byron", [[1834]]).
La località seguente che ospitò la nobile coppia fu [[Parigi]], luogo in cui morì, nel [[1849|1829]], il marito di Marguerite a causa di un [[
▲Dopo una permanenza a [[Napoli]] ed a [[Firenze]], Marguerite lasciò l'[[Italia]] non senza raccogliere altri spunti per il suo ''The Idler in Italy'' ("Vagabondaggio in Italia") pubblicato nel [[1839]].
Una volta rimasta vedova, Marguerite
▲La località seguente che ospitò la nobile coppia fu [[Parigi]], luogo in cui morì, nel [[1829]], il marito di Marguerite a causa di un [[apoplessia|colpo apoplettico]].
La loro casa (''Gore House''
▲Una volta rimasta vedova, Marguerite imbastì una relazione con il conte generale [[Napoleone Bonaparte|bonapartista]] d'Orsay ed assieme ritornarono in [[Inghilterra]] stabilendosi a [[Londra]] nella zona di Kensington.[[File:Journal of conversation with Lord Byron.tif|miniatura|Ritratto di Lady Blessington, ''Journal of conversation with Lord Byron,'' 1859. Da [[Biblioteca europea di informazione e cultura|BEIC]], Biblioteca digitale]]
Negli ultimi anni della sua vita si occupò della pubblicazione di alcuni periodici, tra i quali si ricordano ''The Book of Beauty'' e ''The Keepsake'',
▲La loro casa (''Gore House''), successivamente distrutta per far posto alla costruzione dell'Albert Hall'', divenne un importante centro di incontro [[cultura]]le, incrocio di [[scienziati]], di [[artisti]], e soprattutto di [[letteratura|letterati]] di spicco quali [[Benjamin Disraeli]] che proprio all'interno di queste mura scrisse ''Venetia''.<ref name = "M"/>
Recuperando gli appunti registrati nella capitale e sul territorio transalpino, pubblicò nel [[1841]] ''The Idler in France'', testo composito di aneddoti, gossip, descrizioni delle bellezze naturali e di sentimenti.<ref name =Peer />▼
▲Negli ultimi anni della sua vita si occupò della pubblicazione di alcuni periodici, tra i quali si ricordano ''The Book of Beauty'' e ''The Keepsake'', populari annuari di cronaca.
Nel [[1849]], il conte
▲Recuperando gli appunti registrati nella capitale e sul territorio transalpino, pubblicò nel [[1841]] ''The Idler in France'', testo composito di aneddoti, gossip, descrizioni delle bellezze naturali e di sentimenti.
La sua ''Literary Life and Correspondence'' (3 vol.), edito da Richard Robert Madden,
▲Nel [[1849]], il conte D'Orsay abbandonò la ''Gore House'' per sfuggire ai suoi creditori e la stessa Lady Blessington fu costretta a ritirarsi a Parigi, dove trovò la morte per una anomalia cardiaca il 4 giugno 1849.
==Opere principali==
▲La sua ''Literary Life and Correspondence'' (3 vol.), edito da Richard Robert Madden, apparve nel [[1855]].
*''Conversations of Lord Byron with the Countess of Blessington'', (1834);
*''Gems of Beauty Displayed in a Series of Twelve Highly Finished Engravings'', poesie, illustrate da Edmund Thomas Parris, Londra, (1836)
*''The Passions'', poesie, (1838);
*''Idler in Italy'', (1839–1840);
*''Idler in France'', (1841);
== Note ==
Riga 48 ⟶ 56:
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|editore= Cottrell|cognome= Blessington|nome= Margaret Gardiner (comtesse)|titolo= Journal of conversation with Lord Byron|data= 1859|url=
* Susan Matoff: Marguerite Countess of Blessington, University of Delaware Press ,978 1 611495911
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
| |||