Mezzocorona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(132 versioni intermedie di 76 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=l'omonimo monte|titolo=Monte Mezzocorona}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Mezzocorona
|Nome ufficiale =
|Panorama = Mezzocorona-panorama from the cableway upper station.jpg
|Didascalia = Mezzocorona vista dalla stazione superiore della [[funivia Mezzocorona-Monte]]
|Voce bandiera =
|Stemma = Mezzocorona-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado
|Amministratore locale = Mattia Hauser
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 16-11-2014
|Data
|Lingue =
|Data istituzione =
|Altitudine = 219
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Giovo]], [[Mezzolombardo]], [[Roveré della Luna]], [[Salorno sulla Strada del Vino]] (BZ), [[San Michele all'Adige]], [[Ton]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2835
|Nome abitanti = mezzocoronesi, detti anche “brusacristi”
|Patrono = [[San Gottardo (santo)|san Gottardo]]
|Festivo = seconda [[domenica]] dopo [[Pasqua]]
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Mezzocorona (province of Trento, region Trentino-South Tyrol, Italy) 2023.svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Mezzocorona nella provincia autonoma di Trento
}}
'''Mezzocorona''' (''Mezacoróna'' in [[dialetto trentino]] ''Kronmetz o Deutschmetz'' in lingua tedesca) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
==
Il nome è attestato per la prima volta nel 1174 quale ''"Metze"'' in un documento relativo ai possedimenti del monastero dei canonici regolari di [[San Michele all'Adige]].<ref>{{Cita testo|url=http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/156|titolo=Le notitiae traditionum del monastero dei canonici agostiniani di S. Michele all'Adige. Studio preliminare all'edizione della Sezione II del Tiroler Urkundenbuch|autore1=[[Hannes Obermair|Obermair, Hannes]]|autore2=Bitschnau, Martin|anno=2000|serie=Studi di storia medioevale e di diplomatica|numero=18|pagine=97-171 (not. 1[s])|issn=1124-1268}}</ref> Nel 1181 era ''corona de Metzo'', nel 1183 ''corona de Mez'', nel 1256 ''Metzio de Corona'', nel 1256 ''ville di Mezo di Corona''. Il toponimo è composto da ''Corona'', che in origine era il nome del castello ora [[Castel San Gottardo|San Gottardo]], e da ''Mezzo'', nome della [[Piana Rotaliana]]. "Corona" riflette il [[lingua latina|latino]] ''corona'' nel suo senso orografico, mentre "Mezzo" è dal latino ''medium'', cioè "che sta nel mezzo".
Un'altra possibile origine del nome è da cercare nel dialetto della zona: ''mez'' (con la variante ''miz'') che significa "bagnato, fradicio". Infatti Mezzocorona era zona paludosa fino al [[XIX secolo]]. Solo in seguito alle bonifiche dell'Ottocento i contadini cominciarono a coltivare completamente la piana.
Dal [[1194]] il
Il 29 febbraio 1902 il Ministero dell'Interno di Vienna permetteva il richiesto cambiamento dell'allora Mezzotedesco in quello di Mezocorona,
I suoi abitanti vennero soprannominati ''Brusacristi'' per il fatto di aver bruciato una croce posta dagli abitanti di Mezzolombardo (''forcoloti'', poiché li inseguirono con le forche) a segnare gli argini del torrente [[Noce (
== Storia ==
=== Una storica battaglia ===
Nella vasta pianura antistante Mezzocorona, il cosiddetto ''Campo Rotaliano'', si sarebbero scontrate nel 584 le colonne dei [[Franchi]] di Chramnichi e dei [[Longobardi]] di Regilone, conte di Lagare. Questi era reduce con il bottino da una spedizione punitiva al Castello di Anagnis, che si era poco prima arreso ai [[Franchi]]. I [[Longobardi]] in questo scontro furono battuti e privati del bottino. Chramnichi scese così a [[Trento]], saccheggiandola. Inseguito però da Evino, duca tridentino, fu sconfitto presso [[Salorno]] e allontanato con i suoi guerrieri dal Trentino.
===Simboli===
{{dx|[[File:Mezzocorona-Gonfalone.png|thumb|Gonfalone civico]]}}
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 10 settembre 1929.<ref name="ACS">{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6332 |titolo= Mezzocorona |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 16 agosto 2023 }}</ref>
{{citazione|D'azzurro, allo [[Scaglione (araldica)|scaglione]] d'argento, accompagnato in punta da un monte di tre colli di verde, sormontato da una corona d'oro.}}
Il gonfalone, concesso con regio decreto del 27 maggio 1929<ref name="ACS"/>, è un drappo [[interzato in fascia]] di verde, di bianco e di giallo.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===
* Skywalk, il 28 luglio 2023<ref>{{Cita web|url=https://corrieredeltrentino.corriere.it/notizie/cronaca/23_luglio_29/mezzocorona-inaugurato-il-nuovo-skywalk-sulla-piana-rotaliana-una-vista-mozzafiato-sulla-vallata-38b943e5-5924-45b1-821f-e016ebbe2xlk.shtml|titolo=Mezzocorona, inaugurato il nuovo Skywalk sulla Piana Rotaliana: «Una vista mozzafiato sulla vallata»|sito=Corriere della Sera|data=2023-07-29|lingua=it-IT|accesso=2024-03-02}}</ref> è stata augurata una nuova piattaforma a sbalzo panoramica sospesa sul [[Monte (Mezzocorona)|Monte di Mezzocorona]] ad un'altitudine di più di 800m, la quale permette di osservare la sottostante Piana Rotaliana. La piattaforma è in [[Acciaio Corten|acciaio corten]], è lunga 14 metri e nel tratto finale la pavimentazione è di vetro.
* [[Ponte tibetano]], il 26 gennaio 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Inaugurato-il-ponte-sospeso-nel-Monte-di-Mezzocorona|titolo=Inaugurato il ponte sospeso nel Monte di Mezzocorona|autore=Infotn|sito=Ufficio Stampa Provincia Autonoma di Trento|lingua=it-IT|accesso=2024-03-02}}</ref> è stato inaugurato il nuovo ponte sospeso sul Monte di Mezzocorona che si collega alla sentieristica locale, ha una lunghezza superiore ai 100m e ed è stato costruito a 130m di altezza dal suolo.
* [[Via ferrata Burrone Giovanelli]]
===
* Laghetto dell'Ischia<ref>{{Cita web|url=https://www.pianarotaliana.it/territorio/oasi-naturali/laghetto-dell-ischia|titolo=Laghetto dell'Ischia|sito=Piana Rotaliana|lingua=it|accesso=2024-03-02}}</ref>, laghetto di origine naturale, aperto al pubblico e alla pesca.
* Laghetto del Sole<ref>{{Cita web|url=https://www.pianarotaliana.it/territorio/oasi-naturali/laghetto-del-sole|titolo=Laghetto del Sole - Mezzocorona|sito=Piana Rotaliana|lingua=it|accesso=2024-03-02}}</ref>, artificialmente creato.
=== Architetture religiose ===
[[File:02 Santa Maria Assunta - Mezzocorona.jpg|thumb|[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Mezzocorona)|Chiesa di Santa Maria Assunta]] vista dalla [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Mezzocorona)|chiesa di San Michele Arcangelo]] sul ''Doss San Michele'']][[File:Grotta di Lourdes a Mezzocorona 01.JPG|thumb|Riproduzione della grotta di Lourdes di Mezzocorona]]
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Mezzocorona)|Chiesa di Santa Maria Assunta]], chiesa parrocchiale.
* [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Mezzocorona)|Chiesa di San Michele Arcangelo]], chiesa cimiteriale.
* Riproduzione della [[grotta di Massabielle|grotta di Lourdes]], realizzata fra il 1913 e il 1915 su iniziativa del parroco del tempo, che volle collocare una statua in gesso della Madonna nella cavità naturale sovrastante l'abitato del Borgo Nuovo, casualmente scoperta pochi anni prima. Negli anni venti la grotta fu dotata di una cancellata in ferro battuto e di un altare e nel 1960 vi fu sistemata una nuova statua in [[marmo di Carrara]]. Dal 1984 sopra la grotta è posta un'insegna luminosa che viene accesa in occasione delle ricorrenze mariane.<ref name="AldoGorfer">{{cita libro|titolo=Le valli del Trentino: guida geografico-storico-artistico-ambientale: Trentino occidentale|autore=[[Aldo Gorfer]]|città=Calliano (Trento)|editore=Manfrini|anno=1975|sbn=MOD0163021|oclc=876639446|p=633}}.</ref><ref name="diocesitn">{{cita web|url=http://mezzocorona.diocesitn.it/grotta-della-madonna-di-lourdes/|titolo=Grotta della Madonna di Lourdes|sito=mezzocorona.diocesitn.it|editore=[[Arcidiocesi di Trento]]|accesso=25 giugno 2021}}</ref><ref name="parrocchie">{{cita web|url=http://www.parrocchie.it/mezzocorona/mariaassunta/storia/grotta.html|titolo=La Grotta|sito=parrocchie.it|editore=Parrocchia Santa Maria Assunta Mezzocorona|accesso=25 giugno 2021}}</ref>
=== Architetture
[[File:
;Torretta del Palazzo Conti Martini
Presso il Palazzo Conti Martini si trova un piccolo edificio a torre, restaurato nel 2009. La struttura si presenta semplice ed è abbellita da decorazioni ad affreschi databili attorno al 1670.<ref>Dati tratti da tabella esplicativa posta in loco.</ref> Sulla facciata rivolta a sud si possono vedere gli stemmi della famiglia Vescovi che fece erigere il palazzo e ne fu proprietaria fino alla fine del [[XIX secolo]] e quello della famiglia Calvi legata alla prima famiglia da vincoli matrimoniali. Al suo interno la torre si sviluppa su tre livelli, di cui il piano inferiore rappresenta una cantina con volta a botte. La struttura nel corso degli anni è stata utilizzate per diversi scopi, da rimessa per gli attrezzi ad abitazione per la servitù e solo in tempi più recenti, come sede per associazioni.
;[[Palazzo Firmian (Mezzocorona)|Palazzo Firmian]][[File:01 Ora sede del Comune, a dx la Cappella distinguibile dalla tipica lunetta.jpg|thumb|Palazzo Firmian]]
Sede municipale.
=== Architetture militari ===
;[[Castel San Gottardo]][[File:Rovine_di_Castel_San_Gottardo,_presso_Mezzocorona.jpg|thumb|Rovine di [[castel San Gottardo]]]]
A nord del paese si trovano le rovine di castel San Gottardo<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.pianarotaliana.com/turismo/castelli_palazzi_musei/san_gottardo Descrizione del castello San Gottardo] |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} su Piana Rotaliana</ref>
;[[Castel Firmian]]
Situato poco sotto castel San Gottardo.<ref>[http://www.comune.mezzocorona.tn.it/Turismo/Arte/Castel-Firmiam Il castello Firmian] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120727090545/http://www.comune.mezzocorona.tn.it/Turismo/Arte/Castel-Firmiam |data=27 luglio 2012 }} sul sito di Mezzacorona</ref>
== Società ==
Riga 85 ⟶ 93:
==== Televisione ====
Nel comune di Mezzocorona sono state girate alcune scene delle serie televisive ''[[Una buona stagione]]'' (2014), regia di [[Gianni Lepre]], e ''[[La dama velata]]'' (2015), regia di [[Carmine Elia]].
== Economia ==
Nel paese di Mezzocorona ha sede il [[Gruppo Mezzacorona]], azienda del settore vitivinicolo.
== Infrastrutture e trasporti ==
===Ferrovie===
All'interno del comune sono presenti tre [[stazioni ferroviarie]]
*[[Stazione di Mezzocorona]] sulla linea [[Ferrovia del Brennero|Brennero - Verona]]
*[[Stazione di Mezzocorona Ferrovia]] e [[Stazione di Mezzocorona Borgata]] sulla linea [[Ferrovia Trento-
=== Impianti a fune ===
[[File:Funivia Mezzocorona-Monte, stazione a Monte.jpg|thumb|La stazione a monte della [[funivia Mezzocorona-Monte]] ]]
A nord del paese si trova la [[funivia Mezzocorona-Monte]] costruita dalla [[Hölzl]] nel 1965 e riammodernata nel 2005 dalla [[Doppelmayr]], attualmente gestita dalla società "Funivie Mezzocorona". Questa dispone di due vetture a === Strade ===
Mezzocorona è dotato di un proprio casello autostradale sulla [[Autostrada A22 (Italia)|A22]] del Brennero ed è situato, inoltre, a poca distanza dalla [[Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero|SS12]] dell'Abetone e del Brennero e dalla [[Strada statale 43 della Val di Non|SS43]] della Val di Non.
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
Riga 131 ⟶ 134:
==Sport==
Lunga tradizione nella cittadina per quanto riguarda lo sport della [[pallamano]]: la '''[[Pallamano Mezzocorona]]''' milita nella [[Serie
Inoltre è la città natale del combattente di arti marziali miste [[Marvin Vettori]].
Hanno origini di Mezzocorona anche gli atleti [[Luca Lechthaler]] e [[Gianluca Galassi]], rispettivamente giocatori di basket e pallavolo.
== Note ==
Riga 142 ⟶ 144:
== Bibliografia ==
*''Atlante del
==Voci correlate==
*[[Via ferrata Burrone Giovanelli]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comunità Rotaliana-Königsberg}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Trentino-Alto Adige}}
|