Arón Canet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(331 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Arón Canet Barbero
|Immagine = Aron Canet. Presentacion EG0,0 Moto3 (40634667171).jpg
|
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Disciplina = Motociclismo
|RigaVuota = {{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[Motomondiale 2016|2016]] in [[Moto3]]
|anni =
|scuderie=
|mondiali =
|migliore = 2º
|disputati =
|vinti = 11
|podi =
|pole = 19
|puntiottenuti =
|giriveloci =
|note =
}}
|Aggiornato = [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2025|Gran Premio d'Australia 2025]]
}}
{{Bio
Riga 28 ⟶ 27:
|Cognome = Canet Barbero
|Sesso = M
|LuogoNascita = Corbera
|GiornoMeseNascita = 30 settembre
|AnnoNascita = 1999
Riga 34 ⟶ 33:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = spagnolo
Riga 39:
== Carriera ==
===Gli inizi===
Sale per la prima volta su una moto all'età di tre anni. Poco dopo prova i kart ma poi corre solo in moto. Vince titoli in varie competizioni nazionali e anche nel campionato mediterraneo di velocità. Nel 2013 passa al [[Campeonato de España de Velocidad|campionato spagnolo velocità]], nella categoria Pre-Moto3, per passare poi nella categoria Moto3 l'anno successivo e, sempre in questa categoria, sfiora il titolo nel 2015.
===Moto3===
[[File:Arón Canet. Qatar GP 2017 (32785273664).jpg|thumb|left|180px|Canet festeggia la conquista del quarto posto al [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2017|Gran premio del Qatar]] del 2017, gara inaugurale della stagione.]]
Nel [[Motomondiale 2016|2016]] debutta nella classe [[Moto3]] del [[motomondiale]], alla guida della [[Honda NSF250R]] del team [[Monlau Competición|Estrella Galicia 0,0]]; il compagno di squadra è [[Jorge Navarro]]. Ottiene un terzo posto in [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2016|Australia]]. Ottiene la sua prima pole position nella gara finale a [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2016|Valencia]] e chiude la stagione al quindicesimo posto con 76 punti all'attivo. Nel [[Motomondiale 2017|2017]] rimane nello stesso team della stagione precedente, il compagno di squadra è l'italiano [[Enea Bastianini]]. Vince il suo primo [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2017|Gran Premio in Spagna]],<ref>{{cita web|url=https://www.ilblogdellosportivo.it/aron-canet-vince-jerez/|titolo=Arón Canet vince a Jerez|autore=Elisa Bencini|data=7 maggio 2017|editore=Il Blog dello Sportivo|accesso=24 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190324134816/https://www.ilblogdellosportivo.it/aron-canet-vince-jerez/|urlmorto=sì}}</ref> ottiene altre due vittore in stagioneː in [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2017|Olanda]] e [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2017|Gran Bretagna]], un secondo posto in [[Gran Premio motociclistico di Francia|Francia]], un terzo posto in [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] e due pole position ([[Gran Premio motociclistico delle Americhe|Americhe]] e Germania). Chiude la stagione al terzo posto in classifica piloti con 199 punti ottenuti.
Nel [[Motomondiale 2018|2018]] rimane nello stesso team, con compagno di squadra [[Alonso López González|Alonso López]]. Ottiene tre secondi posti ([[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]], [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Olanda]] e Repubblica Ceca) e conclude la stagione al 6º posto con 128 punti. In questa stagione è costretto a saltare il [[Gran Premio motociclistico di Thailandia|Gran Premio di Thailandia]] a causa di un infortunio alla clavicola sinistra rimediata nel [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini|GP di San Marino]].
Nel [[Motomondiale 2019|2019]] passa alla guida della [[KTM RC 250 GP]] dello [[Max Racing Team|Sterilgarda Max Racing Team]].<ref>{{cita web|url=https://www.gpone.com/it/2019/02/25/moto3/max-biaggi-una-squadra-principesca-con-aron-canet.html|titolo=Moto3, Max Biaggi, una squadra "principesca" con Arón Canet|data=25 febbraio 2019|editore=Buffer Overflow S.r.l.|accesso=25 novembre 2024}}</ref> Ottiene pole position e terzo posto in [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2019|Qatar]], primo posto in [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2019|Americhe]], Repubblica Ceca, pole position e primo posto in [[Gran Premio motociclistico d'Aragona|Aragona]], terzo posto in Francia, secondo posto in [[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Catalogna]] e terzo posto in Germania e chiude la stagione al 2º posto con 200 punti.
===Moto2===
Nel [[Motomondiale 2020|2020]] passa in [[Moto2]], sulla Speed Up del [[Aspar Team]]; il compagno di squadra è [[Hafizh Syahrin]]. Ottiene una pole position nel [[Gran Premio motociclistico di Stiria|Gran Premio di Stiria]]<ref>{{cita web|url=https://www.gpone.com/it/2020/08/22/moto2/prima-pole-in-categoria-per-canet-in-stiria-5deg-bezzecchi.html|titolo=Moto2, prima Pole di categoria per Canet in Stiria|autore=Gianmaria Rosati|data=22 agosto 2020|editore=Buffer Overflow S.r.l.|accesso=25 novembre 2024}}</ref> e due quinti posti (Spagna e Andalusia) come miglior risultato in gara terminando la stagione al 14º posto con 67 punti.<ref>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2020/POR/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2020 - World Championship Classification|editore=Dorna Sports S.L.|data=22 novembre 2020|lingua=en|accesso=25 novembre 2024}}</ref> In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di Francia, Aragona e [[Gran Premio motociclistico di Teruel|Teruel]] a causa di una lesione al mignolo della mano sinistra rimediata nel warm up del GP di Francia.<ref>{{Cita web|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/moto2-aron-canet-ritorno-a-valencia-dopo-linfortunio/|titolo=Moto2: Aron Canet, ritorno a Valencia dopo l’infortunio|autore=Diana Tamantini|editore=CdM Edizioni|data=2 novembre 2020|accesso=25 novembre 2024}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2021|2021]] rimane nello stesso team, con telaio rinominato Boscoscuro e con compagno di squadra [[Albert Arenas]]. Ottiene tre secondi posti ([[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Portogallo]], Germania e Stiria) e due terzi posti (San Marino ed [[Gran Premio motociclistico dell'Emilia Romagna e della Riviera di Rimini|Emilia Romagna]]) e chiude la stagione al sesto posto con 164 punti, risultando essere il migliore tra i piloti che non hanno utilizzato telaio [[Kalex]].<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2021/VAL/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2021 - World Championship Classification|lingua=en|data=14 novembre 2021|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=25 novembre 2024}}</ref> Nel [[Motomondiale 2022|2022]] passa al team [[Pons Racing]], il compagno di squadra è [[Jorge Navarro]]. Concorre per il titolo conquistando otto piazzamenti a podio, chiude al terzo posto in classifica piloti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/VAL/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2022 - World Championship Classification|lingua=en|data=6 novembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=25 novembre 2024}}</ref> Nel [[Motomondiale 2023|2023]] gareggia per lo stesso team dell'annata precedente, il nuovo compagno di squadra è [[Sergio García (motociclista)|Sergio García]]. Pur mancando ancora la prima vittoria in Moto2, ottiene numerosi piazzamenti a podio e [[pole position]]; termina il campionato al quinto posto.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2023/VAL/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2023 - World Championship Classification|data=26 novembre 2023|lingua=en|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=25 novembre 2024}}</ref> Nel [[Motomondiale 2024|2024]] passa al team [[Fantic Motor|Fantic Racing]], il compagno di squadra è [[Xavier Cardelús]]. In occasione del [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2024|Gran premio del Portogallo]], ottiene la sua prima vittoria in Moto2.<ref>{{cita web|url=https://www.motosprint.it/news/motomondiale/moto2/2024/03/24-7099140/moto2_risultati_gara_gp_portimao_prima_vittoria_in_carriera_per_aron_canet|titolo=Moto2 risultati gara GP Portimão: prima vittoria in carriera per Arón Canet|autore=Francesco Allevato|editore=Conti Editore S.r.l.|data=24 marzo 2024|accesso=25 novembre 2024}}</ref> Conquista altre tre vittorie nel corso del campionato andando a risalire posizioni in classifica fino a chiudere secondo, nonché miglior pilota Kalex.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2024/SLD/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2024 - World Championship Classification|lingua=en|data=17 novembre 2024|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=25 novembre 2024}}</ref>
== Risultati nel motomondiale ==
{{RisMoto|Anno=2016|Classe=
{{RisMoto|Anno=2017|Classe=Moto3|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=4|2R=11|3R='''''Rit'''''|4R=1|5R=2|6R=''5''|7R=5|8R=''1''|9R='''Rit'''|10R=3|11R=5|12R=1|13R=Rit|14R=5|15R=5|16R=NC|17R=8|18R=9|Punti=199|Pos=3}}
{{RisMoto|Anno=2018|Classe=Moto3|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=''2''|2R=2|3R=8|4R=Rit|5R=8|6R=11|7R=Rit|8R=''2''|9R=''5''|10R=''2''|11R=10|12R=AN|13R=Rit|14R=Rit|15R=Inf|16R=Rit|17R=6|18R=Rit|19R=Rit|Punti=128|Pos=6}}
{{RisMoto|Anno=2019|Classe=Moto3|Moto=KTM|1R='''3'''|2R=12|3R=1|4R=4|5R=3|6R=7|7R=2|8R=12|9R=3|10R=1|11R=10|12R=13|13R=Rit|14R='''1'''|15R=NC|16R=Rit|17R=Rit|18R=8|19R=6|Punti=200|Pos=2}}
{{RisMoto|Anno=2020|Classe=Moto2|Moto=Speed Up|1R=8|2R=5|3R=5|4R=10|5R=9|6R='''Rit'''|7R=9|8R=13|9R=8|10R=NP|11R=Inf|12R=Inf|13R=11|14R=Rit|15R=15|Punti=67|Pos=14}}
{{RisMoto|Anno=2021|Classe=Moto2|Moto=[[Speed Up|Boscoscuro]]|1R=13|2R=Rit|3R=2|4R=9|5R=Rit|6R=11|7R=Rit|8R=2|9R=Rit|10R=2|11R=8|12R=7|13R=5|14R=3|15R=11|16R=3|17R=4|18R=5|Punti=164|Pos=6}}
{{RisMoto|Anno=2022|Classe=Moto2|Moto=Kalex|1R=2|2R=3|3R=4|4R=''Rit''|5R='''Rit'''|6R=2|7R=2|8R='''Rit'''|9R=''2''|12R=5|10R=9|11R=NP|13R=6|14R=2|15R=2|16R='''Rit'''|17R=3|18R=9|19R=8|20R=Rit|Punti=200<ref>Non essendo stati percorsi i due terzi dei giri previsti, per il [[Gran Premio motociclistico di Thailandia 2022|Gran Premio di Thailandia]] è stata assegnata ai piloti la metà dei punti in palio.</ref>|Pos=3}}
{{RisMoto|Anno=2023|Classe=Moto2|Moto=Kalex|1R=2|2R=4|3R=8|4R=5|5R=NP|6R='''4'''|7R=Rit|8R=5|9R=2|10R=Rit|11R=2|12R=Rit|13R=Rit|14R=8|15R='''2'''|16R=2|17R=11|18R=Rit|19R=3|20R='''2'''|Punti=195<ref>Non essendo stati percorsi i due terzi dei giri previsti, per il [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2023|Gran Premio d'Australia]] è stata assegnata ai piloti la metà dei punti in palio.</ref>|Pos=5}}
{{RisMoto|Anno=2024|Classe=Moto2|Moto=Kalex|1R='''''10'''''|2R=1|3R='''9'''|4R=Inf|5R='''''6'''''|6R=Rit|7R=''6''|8R=Rit|9R=Rit|10R=''2''|11R=4|12R=Rit|13R=2|14R='''2'''|15R='''''1'''''|16R=16|17R=''2''|18R=1|19R=8|20R='''1'''|Punti=234|Pos=2}}
{{RisMoto|Anno=2025|Classe=Moto2|Moto=Kalex|1R=2|2R=4|3R=4|4R=1|5R=8|6R=3|7R='''4'''|8R=6|9R=3|10R=2|11R=7|12R=Rit|13R=10|14R=6|15R=Rit|16R=7|17R=15|18R=3|19R=9|20R=|21R=|22R=|Punti=212|Pos=|LEG=1}}
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{
{{Portale|biografie|moto
[[Categoria:Piloti della Moto3]]
[[Categoria:Piloti della Moto2]]
|