La Thuile (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata |
m →Alpeggi: Refuso |
||
| (133 versioni intermedie di 72 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = La Thuile
|Nome ufficiale = {{it}} Comune di La Thuile<br />{{fr}} Commune de La Thuile
|Panorama = La Thuile, Italy.jpg
|Didascalia = Veduta del capoluogo
|Bandiera = La Thuile-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = La Thuile (Italia)-Stemma (Sodacan).
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Valle d'Aosta
|Divisione amm grado 2 = no
|Amministratore locale = Mathieu Ferraris <ref name="Comune-consiglio">{{cita web|url=http://www.comune.la-thuile.ao.it/ComConsiglio.asp|titolo=Consiglio Comunale|sito=Comune di LA THUILE (AO)|accesso=
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 11
|Lingue ufficiali = [[lingua francese|francese]], [[lingua italiana|italiano]]
|Data istituzione =
|Altitudine = 1441
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Arvier]], [[Avise]], [[Bourg-Saint-Maurice]] (FR-73), [[Courmayeur]], [[La Salle (Italia)|La Salle]], [[Montvalezan]] (FR-73), [[Morgex]], [[Pré-Saint-Didier]], [[Sainte-Foy-Tarentaise]] (FR-73), [[Séez]] (FR-73), [[Valgrisenche (comune)|Valgrisenche]]▼
|Gradi giorno = 4394▼
|
|Patrono = [[san Nicola]]▼
▲|Sottodivisioni=Buic, Thovex, Moulin, Villaret, Bathieu, Entrèves, Petite Golette, Grande Golette, Pont Serrand, Arly, Les Granges
|Festivo = 9 maggio▼
▲|Divisioni confinanti=[[Arvier]], [[Avise]], [[Bourg-Saint-Maurice]] (FR-73), [[Courmayeur]], [[La Salle (Italia)|La Salle]], [[Montvalezan]] (FR-73), [[Morgex]], [[Pré-Saint-Didier]], [[Sainte-Foy-Tarentaise]] (FR-73), [[Séez]] (FR-73), [[Valgrisenche]]
|PIL = ▼
▲|Zona sismica=4
|PIL procapite = ▼
▲|Gradi giorno=4394
|Mappa = Map of comune of La Thuile (region Aosta Valley, Italy).svg▼
|Didascalia mappa = Posizione del comune di La Thuile all'interno della Valle d'Aosta▼
}}'''La Thuile''' (pron. [[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[la tɥil]}} {{audio|Fr-La Thuile.mp3}}, ''La Tchoueuille'' in [[Dialetto valdostano|patois valdostano]]<ref name="dizionario">{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=345 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/345 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> situato nel [[vallone di La Thuile]], valle laterale della [[Valle d'Aosta]].
▲|Patrono=[[san Nicola]]
▲|Festivo=9 maggio
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of La Thuile (region Aosta Valley, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di La Thuile all'interno della Valle d'Aosta
La località La Thuile è conosciuta per essere uno dei più rinomati comprensori sciistici della Valle d'Aosta e d'Italia. Offre un collegamento internazionale con la stazione francese di [[La Rosière (Montvalezan)|La Rosière]] nell'ambito dell'[[Espace San Bernardo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rossignolproshop.com/blog/quali-sono-le-migliori-localita-sciistiche-in-italia/|titolo=Quali sono le migliori località sciistiche in Italia?|data=2022-10-27|lingua=it-IT|accesso=2024-05-27}}</ref>
Il toponimo ''La Thuile'' appare sotto varie forme a partire dal 1040 come ''Thuilia'', ''Tuelia'', ''La Tueilli'', ''Tuilla'', ''Tullia'' e ''La Tuile''. Essi rifletterebbero la voce [[lingua francese|francese]] ''Tuile'', ossia [[tegola]], oppure dal ''cognomen'' latino ''Tullius''<ref>AAVV, La Valle d'Aosta paese per paese, Bonechi, 1997.</ref>.▼
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
È il secondo comune più occidentale della Valle d'Aosta. Il primo è [[Courmayeur]] (6°48'03<nowiki>''</nowiki>), mentre La Thuile culmina a 6°57'00<nowiki>''</nowiki>.
Il comune è l'unico del [[vallone di La Thuile]]; si trova al confine con la [[Francia]], alla quale è collegata con il [[Colle del Piccolo San Bernardo]]. A La Thuile la Doire du Rutor confluisce nella [[Dora di Verney]], affluente della [[Dora Baltea]].▼
▲Il comune
* [[Classificazione sismica]]: zona 3 (sismicità bassa)<ref>{{Cita web |url=http://www.casaeclima.com/ar_10640__BREVI-Enti-Locali-VALLE-DAOSTA--RISCHIO-SISMICO-VALLE-DAOSTA-ALZATO-IL-LIVELLO-DI-RISCHIO-SISMICO-DEI-COMUNI.html |titolo=Copia archiviata |accesso=21 gennaio 2018 |dataarchivio=22 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180122002659/http://www.casaeclima.com/ar_10640__BREVI-Enti-Locali-VALLE-DAOSTA--RISCHIO-SISMICO-VALLE-DAOSTA-ALZATO-IL-LIVELLO-DI-RISCHIO-SISMICO-DEI-COMUNI.html |urlmorto=sì }}</ref>
[[File:Torrente Rutor - La Thuile, Aosta, Italia 01 - 9 Agosto 2016.jpg|sinistra|miniatura|Il torrente Rutor|222x222px]]
[[File:CascateDelRutorAugust152023_05.jpg|sinistra|miniatura|Il torrente Rutor e La Thuile|222x222px]]
=== Laghi ===
*Lac du Verney (
*Lac du Verney dessus (
*Lac du Tormotta (
*Lacs de la Bellecombe (
*Lacs du vallon des Ponteilles (
*Lac du vallon des Orgères (
*Lacs du glacier d'Arguerey (
*Lacs du glacier du Breuil (
*Lacs du glacier des Chavannes (
*Lac du Rutor (
*Lac des Saracs (
*Lac Glacial Marginal (
*Lacs Neufs (
*Lac Gris (
*Lac Vert (
== Origini del nome ==
▲Il toponimo ''La Thuile'', presente anche in territorio francese e svizzero, nelle regioni limitrofe, appare sotto varie forme a partire dal 1040 come ''Thuilia'', ''Tuelia'', ''La Tueilli'', ''Tuilla'', ''Tullia'' e ''La Tuile''. Essi rifletterebbero la voce [[lingua francese|francese]] ''Tuile'', ossia [[tegola]], oppure dal ''cognomen'' latino ''Tullius''<ref>AAVV, ''La Valle d'Aosta paese per paese'', Bonechi, 1997.</ref>.
In [[epoca fascista]] il toponimo fu italianizzato in ''Porta Littoria'', dal [[1939]]<ref>[[s:R.D. 22 luglio 1939, n. 1442 - Riduzione in forma italiana delle denominazioni di trentadue Comuni della provincia di Aosta|Regio Decreto 22 luglio 1939, n. 1442]].</ref> al [[1946]]<ref name="dizionario" />.
== Storia ==
La presenza del [[Colle del Piccolo San Bernardo]] rende certa la presenza umana fin da tempi antichi: in epoca romana il paese aveva il nome ''Ariolica''<ref>''Vallée d'Aoste autrefois'', raccolta di opere di [[Robert Berton]], 1981, Sagep ed., Genova.</ref>, mentre in epoca [[Medioevo|medievale]] portava il nome di ''Thuilia''. Il toponimo attuale compare nel 1760, sostituito solo nel periodo [[Fascismo|fascista]] dal nome ''Porta Littoria''. Da La Thuile, in [[Civiltà romana|epoca romana]], passava la [[via delle Gallie]], [[strade romane|strada romana]] [[Strade consolari|consolare]] fatta costruire da [[Augusto]] per collegare la [[Pianura Padana]] con la [[Gallia]].
Fu tra i primi domini di [[Casa Savoia]], insieme alla [[Tarantasia|Tarentaise]] e alla [[Moriana|Maurienne]], nel [[X secolo]]. La Thuile ricoprì uno strategico ruolo militare tra il [[XVIII secolo|XVIII]] e la prima metà del [[XX secolo]], essendo il [[Colle del Piccolo San Bernardo]] a guardia del passaggio fra [[Tarantasia]] e il [[Savoia-Aosta|Ducato d'Aosta]], e dunque importante nei conflitti tra [[Regno di Francia]] e [[Regno di Sardegna]] ([[Guerra della Grande Alleanza]], [[Guerra di successione spagnola]], [[Guerra di successione austriaca]], [[Napoleone Bonaparte#La campagna d.27Italia|Campagna d'Italia]] della [[Rivoluzione francese|Rivoluzione Francese]]). La Thuile fu quindi occupata da truppe francesi nel 1704 e poi di nuovo nel 1794.
Nel XX secolo vide combattimenti dell'esercito regolare contro la Francia quando, il 10 giugno [[1940]], l'[[Italia fascista]] le dichiarò guerra. Questo attacco italiano alla Francia già vinta dai tedeschi fu definito ''un coup de poignard dans le dos'' (una pugnalata alla schiena). Dopo l'[[8 settembre 1943]] vi furono combattimenti dei [[partigiani]] italiani e francesi ([[maquis]]) contro le truppe di occupazione della [[Germania nazista]]. Il centro fu protagonista anche di un episodio avvenuto durante l'[[Seconda battaglia delle Alpi|invasione francese dell'Italia]], dove truppe partigiane delle [[Fiamme Verdi]] e soldati della [[Repubblica Sociale Italiana]] appartenenti alla [[Divisione Alpina Monterosa]] fermarono le truppe francesi in un'insolita alleanza fino all'arrivo delle truppe americane, che intimarono alle truppe del generale [[Paul-André Doyen]] la ritirata, che venne accettata dai francesi solo nel maggio 1945.
Nel 1947, ai sensi del [[Trattati di Parigi (1947)|Trattato di Parigi]], un territorio di 3,22 kmq appartenente al comune de La Thuile e comprendente l'[[Colle del Piccolo San Bernardo|Albergo del Piccolo San Bernardo]] fu assegnato alla Francia.
Nel 1964 la Società generale dell'industria svizzera avvia nel settore ricerca e sviluppo la creazione a La Thuile della stazione sciistica
=== Simboli ===
[[File:Torrent du Ruitor à La Thuile (juin 2023) 1.JPG|thumb|Vista di La Thuile]]
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 16 luglio 1996.<ref>{{cita testo|titolo= Decreto del Presidente della Repubblica del 16/07/1996 |url= https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/ao/lathuile.pdf }}</ref>
{{citazione|[[Partito (araldica)|Partito]]: nel primo, di nero, alla montagna d'argento, fondata in punta, sostenente la [[Colonna (araldica)|colonna]] dorica, dello stesso, essa colonna cimata dalla croce latina d'oro: nel secondo, di rosso, alla croce d'argento, accantonata nel primo cantone dal [[Giglio (araldica)|giglio]] d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
La prima partizione dello scudo si ispira all'emblema della prevostura di Mont-Joux (Gran San Bernardo).<ref>Stemma della Congregazione dei Canonici Regolari dei Santi Nicola e Bernardo di Mont-Joux: ''d'azzurro, alle due colonne d'argento, poste una accanto all'altra e fondate su due rocce del medesimo, moventi dai cantoni della punta, accostanti un cuore infiammato di rosso e sormontato dalla stella a cinque raggi d'oro''.</ref> Da questa dipese, tra il 1466 e il 1752, l'ospizio di ''Colonne-Joux'' (denominazione precedente del colle del Piccolo San Bernardo), che sorge accanto alla ''columna Iovis'', un'antica colonna romana tuttora esistente che, sino alla fine dell'Ottocento, era sormontata da una croce, oggi sostituita da una statua di [[Bernardo di Mentone|san Bernardo]].
Lo smalto nero dello sfondo allude alle miniere di carbone locali che rifornirono le acciaierie di Aosta dal 1928 al 1966.
La [[croce sabauda]] d'argento in campo rosso, ricorda che il territorio di La Thuile, come tutta la [[Valdigne]], faceva parte dei territori sotto il diretto dominio dei Savoia. Il giglio d'oro è ripreso dal blasone dei nobili Du Châtelard,<ref>''D'azzurro, alla porta di città aperta nel campo, addestrata da una torre merlata alla guelfa, il tutto d'argento, murato di nero, accompagnata in capo da un giglio d'oro''.</ref> che a La Thuile possedevano una [[casaforte]].<ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/La-Thuile/ |titolo= La Thuile |accesso= 17 settembre 2022 }}</ref>
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di nero.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 80 ⟶ 90:
* La chiesa parrocchiale dedicata a [[San Nicola]], risalente al [[XII secolo]];
* Ospizio mauriziano.
[[File:Chiesa parrocchiale La Thuile.JPG|thumb|La chiesa parrocchiale
=== Architetture militari ===
[[File:Col de la croix abc13 fortificazioni.jpg|thumb|left|La linea difensiva al Colle della Croce
* La posizione strategica della valle è ricordata dalle
* Nel [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo]] il Regno d'Italia costruì fortificazioni e trincee sullo spartiacque che fungeva allora da frontiera e in zone elevate più arretrate, i cui resti sono ancora oggi visibili. In località Mont du Parc, lungo la strada per il colle san Carlo, si segnala il complesso dei trinceramenti del principe Tommaso.
*
* Ricovero Capitano Sandrino
*
*
* Nel vallone Reclus si trovano i resti dell'ottocentesca Redoute Ruinée.<ref>{{cita libro|autore=Mauro Minola, Beppe Ronco|titolo=Valle d'Aosta. Castelli e fortificazioni|città=Varese|editore=Macchione ed.|anno=2002|isbn=88-8340-116-6}}</ref>
* Da ricordare la presenza per secoli della [[casaforte di Châtelard|casaforte o castello dei nobili Châtelard]] (o ''du Châtelar''), da tempo scomparso, di cui resta memoria nel toponimo omonimo.
=== Miniere ===
=== Siti archeologici ===
{{vedi anche|Colle del Piccolo San Bernardo}}
La Thuile è l'ultimo comune italiano sulla strada del [[colle del Piccolo San Bernardo]] ([[Strada statale 26 della Valle d'Aosta|SS26]]), passo storico per i collegamenti tra l'Italia e la Francia.<br />
Su tale passo (a
Ancora più numerose le costruzioni di epoca romana: [[mansio]] orientale e occidentale, fanum gallo-romano, edificio a cortile (forse un santuario), colonna di Giove (''Columna Iovis'' in latino, ''Colonne de Joux'' in francese). In tale periodo il colle era chiamato ''Alpis Graia''.
Riga 107 ⟶ 116:
=== Aree naturali ===
* [[Lago Verney]];
In territorio francese è degno di nota il ''[[Giardino alpino Chanousia|Giardino botanico alpino Chanousia]]'', nato nel 1897 ad opera dell'abate [[valle d'Aosta|valdostano]] [[Pierre Chanoux]]▼
* [[
* Gli ambienti d'alta quota delle combe Thuilette e Sozin sono un [[sito di interesse comunitario]].▼
▲In territorio francese è degno di nota il ''[[Giardino alpino Chanousia|Giardino botanico alpino Chanousia]]'', nato nel 1897
▲* Gli ambienti d'alta quota delle combe Thuilette e Sozin sono un [[sito di interesse comunitario]]
== Società ==
Riga 120 ⟶ 129:
== Cultura ==
In
*Maison-musée Berton, nel villaggio di Entrèves, un museo dell'artigianato valdostano, dedicato alla memoria e all'opera dei fratelli [[Robert Berton|Robert]] e Louis Berton;
*
* Museo parrocchiale.
=== Eventi ===
* In estate, la Fête des bergers (''Festa dei pastori'') al [[colle del Piccolo San Bernardo]], organizzato con i comuni del versante [[Savoia (dipartimento)|savoiardo]] ([[Séez]], [[Bourg-Saint-Maurice]], ecc.);
* La ''Pass' Pitchü'', festa della riapertura del [[Colle del Piccolo San Bernardo]] dopo la chiusura invernale, organizzata a turno da La Thuile e dal comune di [[Séez]].<ref name="LaPassPitchü">{{cita web|url=http://www.lathuile.it/eventi.asp?id=170&l=1&s=E&n=38|titolo=La Pass’ Pitchü|sito=lathuile.it|accesso=23 settembre 2015}}</ref><ref
== Geografia antropica ==
Riga 139 ⟶ 145:
=== Villaggi ===
Arly, Bathieu, Buic, Entrèves, Grande Golette, Les Granges, Moulin, Petite Golette, Pont Serrand, Thovex, Villaret.
=== Località ===
Faubourg, La Joux
▲La Joux, Pierre-carrée, Preyllon, Les Suches, Petit-Saint-Bernard, Petosan, Faubourg, Preylet;
=== Alpeggi ===
▲Rutor, Plan-Veilet, La Thuilette, Terrier du Porassey, Savarettaz, Tormotte , La Tour.
== Economia ==
Riga 156 ⟶ 159:
=== Turismo ===
Come buona parte della [[Valle d'Aosta]], l'economia del comune si basa sul turismo: nel periodo invernale le presenze sono dovute allo sci alpino, grazie a numerosi impianti dell'''Espace San Bernardo'' che raggiungono la località di [[La Rosière (Montvalezan)|La Rosière]] in territorio francese.
Nel periodo estivo le escursioni più significative si snodano verso il [[rifugio
== Amministrazione ==
[[File:La Thuile b3.JPG|thumb|Il municipio]]
La Thuile fa parte
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Alassio}}
* {{Gemellaggio|Italia|Laigueglia}}
== Sport ==
In questo comune si gioca a [[
=== Sci ===
La Thuile è una nota località sciistica: grazie al collegamento con la
Nel febbraio 2016
Il 15 e 16 marzo 2025 La Thuile ospiterà nuovamente delle competizioni del massimo circuito mondiale: una discesa libera e un superG femminile. Le gare si disputeranno sulla Pista 3 Franco Berthod, che già ha ospitato competizioni di Coppa del mondo altre due volte, nella stagione 2016 e poi nel 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/vda/articoli/2024/05/la-coppa-del-mondo-torna-a-la-thuile-il-15-e-16-marzo-2025-419007c5-cba7-4673-aa01-90e4e9753e1a.html|titolo=La Coppa del Mondo torna a La Thuile il 15 e 16 marzo 2025|autore=Sophie Tavernese, montaggio di Walter Cerise|sito=RaiNews|data=2024-05-08|lingua=it|accesso=2024-05-27}}</ref>
==Galleria d'immagini==
{{immagine grande|La thuile.jpg|600px|3=<div align="center">La Thuile</
[[File:CascateDelRutorAugust152023 04.jpg|thumb|Cascate del Rutor|centro|222x222px]]
== Note ==
Riga 202 ⟶ 204:
* [[Vallone di La Thuile]]
* [[Comunità Montana Valdigne Mont Blanc]]
* [[Caposaldo Belvedere]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.lathuile.it|titolo=Consorzio operatori turistici La Thuile}}
{{
{{Città romane della Regio XI Transpadana}}
{{Via delle Gallie}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Valle d'Aosta}}
[[Categoria:La Thuile (Italia)| ]]
| |||