Uppsala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: prefisso telefonico uguale a Wikidata
Nessun oggetto della modifica
 
(81 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Uppsala
|Panorama = Domkyrkan i Uppsalas stadsbildUppsala.jpg
|Didascalia = [[Stazione di Uppsala|Stazione]], [[Orto botanico dell'Università di Uppsala|Orto botanico]], [[Cattedrale di Uppsala|Cattedrale]], [[Uppsala Konsert & Kongress|UKK]], centro città
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Uppsala vapen.svg
|Stato = SWE
|Grado amministrativo = 4
Riga 12 ⟶ 10:
|Divisione amm grado 3 = Uppsala
|Raggruppamento = [[Uppland]]
|Amministratore locale= Erik Pelling
|Latitudine decimale =
|Partito = [[Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia|S/SAP]]
|Longitudine decimale =
|Data elezione = 2018
|Latitudine gradi = 59
|Latitudine minuti = 51
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 17
|Longitudine minuti = 38
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 48.77
|Abitanti = 172402
|Note superficie =
|Aggiornamento abitanti = [[31 dicembre]] [[2019]]
|Abitanti = 140454
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = [[31 dicembre]] [[2010]]
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 750 02 – 759 00
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.uppsala.se/
}}
'''Uppsala''' o '''Upsala'''<ref>{{DOP|lemma=Uppsala|id=1093476}}</ref> (pronuncia [[linguaLingua svedese|svedese]] {{IPA|[ˈɵpːˈsɑːlaˈɵ̂pːˌsɑːla]}}<ref>{{cita libro | cognome=Hedelin | nome=Per | titolo=Svenska uttals-lexikon | città=Stoccolma | editore=Norstedts | anno=1997}}</ref> {{link audio|Sv-Uppsala.ogg|audio}}, ortografiain antiquata[[lingua '''''italiana|italiano]] {{IPA|/uˈpsala/}} o {{IPA|/ˈupsala/}}<ref>{{Dipi|Upsala'''''}}</ref>) è unaun comune [[Città della Svezia|città svedese]] di 140.454{{formatnum:172402}} abitanti (al 31 dicembre [[20102019]]),<ref name="statistik">{{sv}}cita [httptesto|url=https://www.uppsala.se/Uploadcontentassets/Dokumentarkivf09f9e6b994f41408c66064a2da8470b/Externt/Dokument/Om_kommunen/Befolkningsutveckling/UppsalaexKN1920-2010statistikfolder_2018.pdf|titolo=Statistik Befolkningsutvecklingen iom Uppsala kommun och tätort 1920-2009 Alla uppgifter exkl Knivsta som bildade egen kommun 2003-01-01 Källa: SCB]2018|lingua=sv}}</ref>, capoluogo deldella [[UppsalaContea (comune)|comune]]di e della [[Uppsala (contea)|contea omonimiomonima]]. Per popolazione è lail [[Comuniquarto comune più popoloso della [[Svezia|quarta]], cittàdopo [[Stoccolma]], della[[Göteborg]] e [[SveziaMalmö]].
 
La regione di Uppsala è l'area con la più alta concentrazione di [[pietra runica|pietre runiche]] in [[Scandinavia]]<ref>{{cita web|url=https://www.uu.se/en/news/news-document/?id=12150&typ=artikel|titolo=Spotlight on runes and Vikings in Seattle|editore=Uppsala universitet|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200227115846/https://www.uu.se/en/news/news-document/?id=12150&typ=artikel}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=The neighbours of Poland in the 11th century|nome=Przemysław|cognome=Urbańczyk|editore=DIG|anno=2002|isbn=978-83-7181-271-2|p=14|citazione=The biggest concentration of the stones is in Uppland, the main territory of Svear, where more than twelve hundred of them are documented.}}</ref> e la città è fin dall'antichità uno dei principali centri religiosi e culturali del paese. L'[[arcidiocesi di Uppsala]], istituita nel 1164, è la sede del [[Primate (ecclesiastico)|Primate]] della [[Chiesa di Svezia]], e la [[cattedrale di Uppsala]] è la più grande della [[Scandinavia]].<ref>{{cita web|url=http://www.destinationuppsala.se/en/To-do/ToDo/?tlang=en&tid=721681|titolo=Uppsala cathedral|accesso=1º marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190319212839/http://www.destinationuppsala.se/en/To-do/ToDo/?tlang=en&tid=721681|urlmorto=sì}}</ref> L'[[Università di Uppsala]], fondata nel 1477, è il più antico ateneo della Scandinavia, e gli edifici dell'Università caratterizzano fortemente il quartiere di Fjärdingen, nel centro storico della città.<ref name="EnciclopediaItaliana">{{cita|Ahlmann et al.||EnciclopediaItaliana}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
La città è situata a circa 70&nbsp;km a nord di [[Stoccolma]], nella regione storica dello [[Svealand]], ed è il centro amministrativo della [[Uppsala (contea)|Contea di Uppsala]] (Uppsala län).
Uppsala si trova nell'omonima piana (''Uppsalaslätten'') e il centro storico è situato lungo il [[Fyrisån]], a circa {{M|5|u=km}} dalla foce del fiume, che sbocca sulla baia [[Ekoln]], che rappresenta il ramo più a nord del lago [[Mälaren]]. La città si trova a ridosso, e in parte al di sopra, dell'[[Uppsalaåsen]], un [[esker]] che si trova sulla sponda occidentale del fiume e forma la collina che domina il centro cittadino e sulla quale sorge, ad un'altitudine di circa {{M|30|u=m}}, il [[castello di Uppsala]].
 
=== Clima ===
Uppsala si trova immediatamente a sud del sessantesimo parallelo nord, e ha un clima continentale umido, con inverni freddi ed estati temperate. Grazie alla [[corrente del Golfo]], il clima è meno freddo rispetto ad altre località alla stessa latitudine (ad esempio in Canada). La città ha 18 ore di luce in occasione del [[solstizio d'estate]] e 6 ore in occasione del [[solstizio d'inverno]].
 
La massima temperatura ad Uppsala fu di {{M|37.4|u=°C}}, registrata nel luglio 1933.<ref>http://www.smhi.se/kunskapsbanken/meteorologi/temperaturrekord-i-stockholm-och-uppsala-1.4735</ref> Lo stesso giorno, la temperatura registrata ad Ultuna, pochi chilometri a sud, fu di {{M|38|u=°C}}, ed è la più alta temperatura registrata in Scandinavia. La temperatura più bassa fu di {{M|-33.1|u=°C}}, registrata nel gennaio 1875. Il mese più caldo della storia fu registrato nel luglio 2018, con una temperatura media diurna di {{M|22.0|u=°C}}, e quello più freddo fu il gennaio 1814, con una temperatura giornaliera media di {{M|-14.9|u=°C}}. Tra il gennaio 1814 e il gennaio 1987 vennero registrati 23 mesi nei quali la temperatura media fu al di sotto di {{M|-10|u=°C}}. A partire dal febbraio 1987, la temperatura media mensile più bassa fu di {{M|-8.6|u=°C}}. L'anno più caldo fu il 2014, con una temperatura media di {{M|8.1|u=°C}}, e il secondo anno più caldo fu il 2018, con una temperatura media di {{M|8.0|u=°C}}. L'anno più freddo fu il 1867, con una temperatura media di {{M|2.5|u=°C}}. Il 1987 fu l'ultimo anno nel quale fu registrata una temperatura media annuale inferiore a {{M|5|u=°C}}.<ref name="weather"/>
 
L'inverno inizia solitamente verso la fine di novembre e dura fino alla metà di marzo. L'estate inizia verso la metà di maggio e dura fino alla fine di settembre.<ref>http://www.smhi.se/kunskapsbanken/meteorologi/arstider-1.1082</ref> Le precipitazioni sono più abbondanti nel periodo tra giugno e novembre, nel quale la precipitazione media è di almeno {{M|50|u=mm}}, con una media di circa {{M|74|u=mm}} in agosto. Tra gennaio e maggio la precipitazione media è inferiore ai {{M|40|u=mm}}. La media annua è di {{M|576|u=mm}}. La pioggia può avvenire durante tutto il corso dell'anno, anche se è meno comune tra gennaio e febbraio, mentre la neve è comune tra novembre e marzo, e nevicate possono avvenire occasionalmente in ottobre e aprile. La notte tra il 30 aprile e il 1º maggio 2014 caddero circa {{M|15|u=cm}} di neve a Uppsala, prima nevicata registrata a maggio dopo il 1981.<ref name="weather">* {{cita web|url=http://celsius.met.uu.se/default.aspx?pageid=24|titolo=Uppsala Universitet – Instutitionen för geovetenskaper|editore=Uppsala universitet|lingua=sv}}
* {{cita web|url=http://www.smhi.se/klimatdata/oppna-data/meteorologiska-data/meteorologiska-observationer-1.34237|titolo=SMHI, Meteorologiska observationer|editore=[[Istituto meteorologico e idrologico svedese|SMHI]]|lingua=sv|accesso=1 marzo 2020|dataarchivio=7 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107011146/http://www.smhi.se/klimatdata/oppna-data/meteorologiska-data/meteorologiska-observationer-1.34237|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://www.smhi.se/klimatdata/meteorologi/ladda-ner-meteorologiska-observationer/#param=precipitationMonthlySum,stations=all,stationid=97520|titolo=SMHI Open Data Precipitation|editore=[[Istituto meteorologico e idrologico svedese|SMHI]]|lingua=sv|accesso=1 marzo 2020|dataarchivio=11 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190411092753/https://www.smhi.se/klimatdata/meteorologi/ladda-ner-meteorologiska-observationer#param=precipitationMonthlySum,stations=all,stationid=97520|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://www.smhi.se/klimatdata/meteorologi/ladda-ner-meteorologiska-observationer/#param=airTemperatureMinAndMaxOnceEveryDay,stations=all,stationid=97510|titolo=SMHI Open Data Temperatures|editore=[[Istituto meteorologico e idrologico svedese|SMHI]]|lingua=sv|accesso=1 marzo 2020|dataarchivio=11 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190411092753/https://www.smhi.se/klimatdata/meteorologi/ladda-ner-meteorologiska-observationer#param=airTemperatureMinAndMaxOnceEveryDay,stations=all,stationid=97510|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Origine del nome ==
Il nome ''Uppsala'' deriva da ''ub salum'' (''Upsalum'') e significa ''Sala alto'', in riferimento ad un pre-esistente villaggio chiamato Sala, nell'area dove oggi sorge il quartiere di Salabacken.<ref>[[Sala (Svezia)|Sala]] è anche il nome di una città situata circa {{M|50|u=km}} a ovest di Uppsala.</ref><ref>[https://isof.diva-portal.org/smash/get/diva2:1175717/FULLTEXT02.pdf ''Svenskt ortnamnslexikon''] (2003), p. 338</ref> "Sala" è il plurale di ''sal'', che ha due interpretazioni, una come ''edificio semplice'', e una come ''sala dei ricevimenti''.<ref>{{cita libro|titolo=Nationalencyklopedin|volume=19|anno=1996|p=85}}</ref>
 
== Storia ==
[[File:Uppsala Häradsekonomiska kartan 1859.jpg|miniatura|sinistra|''Upsala stads egor'' nella [[Häradsekonomiska kartan]] (1859)]]
{{vedi anche|Gamla Uppsala}}
Uppsala è sede della più antica [[università]] della [[Scandinavia]], fondata nel [[1477]]. [[Carlo Linneo]], uno dei più noti studiosi dell'università, visse in città per molti anni, e sia la sua casa sia il suo giardino possono essere visitati ancor oggi.
 
I primi insediamenti nell'area di Uppsala risalgono al [[Neolitico]]. Nel [[III secolo]] un insediamento a nord della moderna città, nell'area oggi nota come [[Gamla Uppsala]], era un importante centro religioso, economico e politico.<ref name="Hadenius1">{{cita libro|cognome=Hadenius|nome=Stig|cognome2=Nilsson|nome2=Torbjörn|cognome3=Åselius|nome3=Gunnar|anno=1996|titolo=Sveriges historia|editore=Centraltryckeriet|città=Borås|isbn=91-34-51857-6|p=83}}</ref> Fonti antiche sostengono che Gamla Uppsala fosse una località importante già durante la preistoria, residenza dei re della leggendaria dinastia [[Yngling]].<ref name="Nationalencyklopedin1">{{cita libro|capitolo=Gamla Uppsala|titolo=Nationalencyklopedin|anno=1992}}</ref> Le fonti più antiche, come ''[[Ynglingatal]]'', ''[[Västgötalagen]]'' e ''[[Gutasaga]]'', descrivono il sovrano dei [[Sueoni]] come il "Re di Uppsala".<ref name="Old Uppsala ABC">{{cita libro|nome=Lena|cognome=Thunmark-Nylén|capitolo=Gamla Uppsala|url=http://histvarld.historiska.se/histvarld/sok/artikel.asp?id=10358|titolo=Vikingatidens ABC|editore=[[Historiska museet]]|isbn=91-7192-984-3|anno=1995|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930040752/http://histvarld.historiska.se/histvarld/sok/artikel.asp?id=10358|lingua=sv}}</ref>
La città venne gravemente danneggiata da un incendio nel [[1702]]. Tesori storici e culturali andarono persi, come in altre città svedesi, a causa delle demolizioni compiute durante gli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]]. Nonostante la mancanza di comprensione del valore degli edifici più vecchi che caratterizzò quel periodo, sono rimasti molti edifici storici, soprattutto nella parte occidentale della città.
 
Nel [[Medioevo]] Gamla Uppsala era il più grande villaggio della regione di [[Uppland]], la cui parte orientale formò probabilmente il nucleo originale delle proprietà della Corona, il cosiddetto [[Uppsala öd]], la cui parte occidentale era la tenuta reale (''kungsgården'').<ref name="Nationalencyklopedin1"/> Gamla Uppsala ospitava il [[tempio di Uppsala]], uno dei principali templi della [[mitologia norrena|religione norrena]], ed era sede del [[Thing di tutti gli Svedesi]], annuale assemblea di governo delle tribù scandinave.<ref name="Disasagan">{{cita libro|url=https://runeberg.org/samlaren/1896/0075.html|nome=Werner|cognome=Söderberg|capitolo=Några studier rörande Disasagan|anno=1896|titolo=Samlaren|p=67|lingua=sv}}</ref> Il Thing si teneva in concomitanza con una grande [[fiera]] chiamata [[Disting]], e una celebrazione religiosa nota come [[Dísablót]].<ref name=nordisk>{{cita libro|url=https://runeberg.org/nfbf/0272.html|capitolo=Disatinget|titolo=Nordisk familjebok}}</ref><ref>{{cita libro|url=https://runeberg.org/nfbf/0272.html|capitolo=Disablot|titolo=Nordisk familjebok}}</ref> Secondo la [[Legge di Uppland]] (''Upplandslagen''), durante il Thing il re proclamava se il [[leidang]] dovesse essere organizzato per l'estate successiva, e venivano prese le relative decisioni per l'organizzazione della flotta.<ref name="Disasagan"/>
== Cultura ==
[[File:Uppsala Cathedral two towers.jpg|thumb|upright|La cattedrale]]
La [[cattedrale di Uppsala]], costruita in stile [[Gotico (arte)|gotico]], è una delle più grandi del nord Europa, con torri che raggiungono i 119 metri di altezza. Uppsala è anche sede di un [[castello]] reale del [[XVI secolo]].
 
[[File:Uppsala Ågatorna med Nybron 1870 Alexander Nay SFGT9.jpg|miniatura|sinistra|Nybron, [[litografia]] di Alexander Nay (1870)]]
== Economia ==
L'area dove oggi sorge Uppsala era anticamente chiamata ''Östra Aros'' ("Aros orientale"), dove ''Aros'' significava "sbocco" e denotava la foce del [[Fyrisån]], e ''Östra'' ("orientale") la distingueva da un'altra località, ''Västra Aros'' ([[Västerås]]). Con la cristianizzazione della Svezia, il tempio di Uppsala venne distrutto verso la fine dell'[[XI secolo]] e sulle sue rovine venne costruita la [[chiesa di Gamla Uppsala]]. Quando nel 1164 venne stabilita [[arcidiocesi di Uppsala|l'arcidiocesi]], Östra Aros venne rinominata in Uppsala (''Upsala'', ''Ubsala'', ''Upsalir'', e altre varianti ortografiche) e il vecchio insediamento a nord divenne noto come Gamla Uppsala.<ref name="EnciclopediaItaliana"/>
Oggi Uppsala è un importante centro per la ricerca medica ed è riconosciuto per la sua posizione di punta nelle [[biotecnologia|biotecnologie]].
 
Riferimenti scritti a Östra Aros risalgono al 1164–67, e la città era un porto e snodo per il commercio di [[pelliccia|pelli]] e altri prodotti delle zone boschive. Intorno al 1200 la città [[zecca (moneta)|batteva moneta]]<ref name="ReferenceA">''DMS 1:2'', Ferm, Rahmqvist och Dahlbäck</ref> e i primi riferimenti alla città chiamata "Uppsala" risalgono al 1300. Il sigillo risale al 1302,<ref name="ReferenceB">''Bebyggelse i det medeltida Uppsala'', Magnus Elfwendahl. Upplandsmuseets årsskrift 1994</ref> e Uppsala ottenne lo status di ''[[uppstad]]'' nel 1497.
== Università ==
 
* [[Università di Uppsala]]
Gli insediamenti più antichi si trovavano su entrambe le sponde del fiume, nell'area tra Dombron e Islandsbron, dove oggi sorge il porto della città, e studi [[dendrologia|dendrologici]] datano il legname più antico intorno al 1100. Le costruzioni del XII e XIII secolo erano esclusivamente di [[quercia]], quelle fino al 1340 di [[pino]] e [[quercia]] e quelle seguenti principalmente di pino. Il cambio fu probabilmente legato all'evoluzione da un'architettura ''post-and-plank'' verso costruzioni [[blockhaus]], e a un aumento dell'urbanizzazione a scapito delle costruzioni in legno.<ref name="ReferenceB"/> Le diverse aree della città si svilupparono intorno a una tenuta reale ([[kungsgård]]) nell'odierna area di Kungsängen, e in prossimità si trovava la chiesa di Vårfrukyrkan, descritta già intorno al 1220 circa. La parte nord sorse sul colle di Svartbäcken, attraverso il quale passava l'antica strada che andava verso Gamla Uppsala e attraversava il ponte Tova, da cui prese il nome il distretto noto come ''kvarteret Tova''. Nella parte nord si trovava anche la chiesa di San Pietro, in prossimità della quale sorse nel XIII secolo un convento dei [[frati francescani]]. Presso la riva del fiume sorgeva la piazza principale e la sede del consiglio cittadino. Sulla sponda occidentale sorgevano la cappella di [[Erik di Svezia|S:t Erik]] e l'ospedale.
* [[Scuola di ingegneria di Uppsala]]
 
* [[Università svedese di scienze agricole]]
[[File:Karta över Uppsala, 1920, Nordisk familjebok.jpg|miniatura|sinistra|Mappa di Uppsala (1920)]]
La costruzione della [[chiesa della Trinità (Uppsala)|chiesa della Trinità]] risale agli inizi del Duecento,<ref>{{cita web|url=http://www.svenskakyrkan.se/default.aspx?id=643138|titolo=Svenska kyrkan: Helga Trefaldighets församling: Våra kyrkor: Helga Trefaldighets kyrka|lingua=sv|editore=Svenska kyrkan|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110524012941/http://www.svenskakyrkan.se/default.aspx?id=643138}}</ref> mentre la costruzione della [[cattedrale di Uppsala]], situata in Domberget, iniziò probabilmente intorno al 1270. La costruzione di [[Domtrapphuset]] è datata intorno alla fine del Duecento, e si ipotizza che derivi da un ''[[kastal]]'' del XII secolo, presumibilmente parte di una fortezza che forse sorgeva precedentemente in Domberget. Le prime menzioni a [[Dekanhuset]] risalgono al 1326.<ref>{{cita web|url=http://www.sfv.se/sv/fastigheter/sverige/uppsala-lan-c/dekanhuset-uppsala/|titolo=Dekanhuset, Uppsala|editore=Statens Fastighetsverk|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200227103910/https://www.sfv.se/sv/fastigheter/sverige/uppsala-lan-c/dekanhuset-uppsala/}}</ref> Il quartiere a ridosso del fiume, nella parte centrale della città, era noto come Fyrisholmen, poi divenuto Kvarnholmen, e le sponde a sud erano note come Islandet, probabilmente a causa dell'accumulo di blocchi di ghiaccio in primavera, depositati dal fiume in piena. Le sponde erano collegate in quell'area da due ponti. La città crebbe in maniera non strutturata fino al XVII secolo, e fu rallentata da diversi incendi,<ref>I principali nel 1236, 1266, 1269, 1310, 1447, 1464 (circa), 1473, 1541, 1543 e 1572. Cfr. ''Det medeltida Sverige''.</ref> e dalla guerra civile sfociata nel 1520 nella [[battaglia del Venerdì Santo]]. L'area urbana iniziò ad assumere una forma più strutturata sotto il regno di [[Cristina di Svezia]], con una nuova piazza costruita a est del fiume e quattro strade principali da cui si diramavano traverse in maniera pressappoco regolare. Le strade principali si estesero verso il territorio circostante e il quartiere di Fjärdingen si estese in maniera ordinata verso sud. La distruzione causata in seguito da incendi, come [[incendio di Uppsala del 1702|quello del 1702]] e altri minori nel 1766 e 1809, richiese notevoli lavori di ricostruzione.
 
{| class="wikitable" style="float:right;"
|+Rete tranviaria tra il [[1928]] e il [[1944]]
|-
! Linea !! Colore !! Percorso
|-
| 1 || rosso || Norra stationen - Sysslomansgatan - Domkyrkan - Stora torget - Järnvägsstationen
|-
| 2 || blu || Erikslund - Sysslomansgatan - Domkyrkan - Stora torget - Järnvägsstationen
|-
| 3 || giallo || Stora torget - Vaksalagatan - Almtuna - Väderkvarnsgatan - Stora torget (motsols)
|-
| 4 || verde || Svartbäcken - Stora torget - Bäverns gränd - Svandammen - Polacksbacken
|-
| Mälarlinjen || - || Upsala (Svandammen) - Ulleråker - Ultuna - Graneberg
|}
 
In passato, Uppsala era una delle dodici città svedesi dotate di [[tranvia]]. La linea tranviaria venne inaugurata originariamente l'11 settembre 1906, e venne in seguito estesa fino al 1925. L'8 agosto 1928, sotto la direzione di [[Hilding Ångström]], venne avviata la linea tranviaria rapida per [[Graneberg]], prima del suo genere in Svezia.
 
Il 23 giugno 1945 un incendio nel deposito di Dalgatan distrusse buona parte del parco mezzi. La rete tranviaria aveva inoltre un binario singolo, e divenne meno funzionale con la crescita del traffico automobilistico nel periodo seguente la [[seconda guerra mondiale]]. Questi fattori causarono il progressivo smantellamento della tranvia negli anni seguenti, e l'ultima linea, la ''Mälarlinjen'' verso Graneberg, venne chiusa il 12 ottobre 1953.<ref>{{cita web|url=https://www.sparvagssallskapet.se/includes/download_files.php?kat=atlas&file=uppsala.pdf|titolo=Sparvägssallskapet|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Uppsala slott-2.jpg|thumb|Il [[castello di Uppsala]]]]
* [[Cattedrale di Uppsala]]
* [[Università di Uppsala]]
* [[Tempio di Uppsala]]
* [[Castello di Uppsala]]
 
=== AmministrazioneCattedrale ===
{{vedi anche|Cattedrale di Uppsala}}
=== Gemellaggi ===
[[File:Uppsala domkyrka, Domtrapphuset mm 2009-06-19.JPG|miniatura|[[Cattedrale di Uppsala]] vista da Gamla torget]]
* {{Gemellaggio|Romania|Craiova}}<ref>{{cita web|url=http://www.primariacraiova.ro/pcv/servlet/portal?action=ContentAction&actEvent=showArticle&id=687|titolo=città gemellate con Craiova|accesso=20 maggio 2011}}</ref>
La [[cattedrale di Uppsala]] sorge in Domberget, nel quartiere di Fjärdingen. Sede dell'[[arcidiocesi di Uppsala|arcivescovo di Uppsala]], [[Primate (ecclesiastico)|Primate]] della [[Chiesa di Svezia]], è il più importante centro religioso del paese. Ospita diverse tombe, tra le quali quelle di [[Erik IX di Svezia|Erik IX]], [[Gustavo I di Svezia|Gustav Vasa]], [[Giovanni III di Svezia|Giovanni III]], [[Olaus Rudbeck]], [[Linneo]], [[Emanuel Swedenborg]], e di molti arcivescovi. Con le sue torri alte {{M|118.7|u=m}}, è la più grande cattedrale della Scandinavia.<ref>{{cita libro|cognome=Eade|nome=Paul|titolo=DK Eyewitness Top 10 Travel Guide: Stockholm|anno=2013|editore=Dorling Kindersley Limited|isbn=978-1-4093-2328-0|p=99}}</ref>
 
Progettata in stile [[gotico francese]] da diversi architetti, tra i quali [[Étienne de Bonneuil]], è costruita principalmente in mattoni rossi e pietra calcarea di [[Gotland]] e ha una struttura a [[croce latina]], con una [[navata]] e un [[transetto]]. Buona parte della struttura venne costruita tra il 1272 e il 1420, mentre l'ala occidentale venne completata verso la metà del XV secolo, e le due torri vennero aggiunte poco dopo. L'edificio venne distrutto dall'[[incendio di Uppsala del 1702]], e restaurato su progetto di [[Carl Hårleman]] nel 1735. Le guglie sulle torri furono riprogettate da [[Helgo Zetterwall]], che apportò importanti modifiche negli [[anni 1880]].
== Personaggi celebri nati a Uppsala ==
 
* [[Emilia Appelqvist]], calciatrice.
Le cripte vennero costruite su progetto del [[XIII secolo]], anche se alcune parti vennero completate negli anni 1440. Gli interni furono devastati dall'incendio del 1702, ma molte decorazioni sono ancora visibili nelle cappelle funeriarie, e parte sono state trasferite presso il museo del tesoro nazionale. Diversi affreschi medievali coperti nel periodo della [[Riforma protestante]] vennero restaurati negli [[anni 1970]].
* [[Olaus Rudbeckius]], scienziato e scrittore
 
* [[Carolus Linnaeus]], medico, botanico e naturalista svedese, il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi.
=== Castello ===
* [[Anders Celsius]]
{{vedi anche|Castello di Uppsala}}
* [[Jöns Jacob Berzelius]]
[[File:Uppsala slott.jpg|miniatura|Il [[castello di Uppsala]]]]
* [[Anders Jonas Ångström]]
Il [[castello di Uppsala]] è la sede amministrativa storica della contea. Anticamente il castello che ospitava l'arcivescovo sorgeva in prossimità dell'attuale palazzo vescovile, che fu confiscato dal re [[Gustavo I di Svezia|Gustav Vasa]] durante la Riforma della Chiesa di Svezia. Come segno della nuova autorità del re sulla Chiesa, il sovrano ordinò la costruzione di un nuovo castello in stile rinascimentale nel 1549 sull'attuale collina del castello usando i materiali provenienti dalla demolizione del palazzo vescovile, e il bastione nord, i cui cannoni puntano in direzione della cattedrale, è rimasto noto come ''styrbiskop'' (che letteralmente significa "controlla-vescovo").<ref>{{cita web|url=https://www.sfv.se/sv/fastigheter/sverige/uppsala-lan-c/uppsala-slotts-bastionsfront/|titolo=Uppsala slotts bastionfront|editore=Statens fastighetsverk|lingua=sv|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200229232223/https://www.sfv.se/sv/fastigheter/sverige/uppsala-lan-c/uppsala-slotts-bastionsfront/}}</ref>
* [[Dag Hammarskjöld]]
 
* [[Ingmar Bergman]]
Il castello venne modernizzato sotto il regno di [[Erik XIV di Svezia|Erik XIV]], [[Giovanni III di Svezia|Giovanni III]] e [[Carlo IX di Svezia|Carlo IX]], che lo trasformarono in un palazzo rinascimentale, ampliando il parco e costruendo la terrazza che collega quest'ultimo con il castello. Sotto il regno di [[Erik XIV di Svezia|Erik XIV]] ivi avvenne il [[massacro degli Sture]], e presso il castello nel 1630 [[Gustavo II Adolfo di Svezia|Gustavo il Grande]] dichiarò l'ingresso della Svezia nella [[Guerra dei trent'anni]]. Nel castello avveniva l'incoronazione dei sovrani, e nel 1654 vi ebbe luogo l'abdicazione di [[Cristina di Svezia]].
* [[Arvid Carlsson]]
 
* [[Hans Blix]]
Il castello venne distrutto dall'[[incendio di Uppsala del 1702]] e in seguito demolito, con parte della pietra usata nella costruzione del [[Palazzo Reale (Stoccolma)|Palazzo Reale]] a Stoccolma. L'edificio venne ricostruito su progetto di [[Carl Hårleman]], ed ospita oggi la residenza del governatore della contea di Uppsala.<ref>{{cita web|url=http://www.uppsalaslott.com/en/index.asp|titolo=History of Uppsala Castle}}</ref>
* [[Roine Stolt]]
 
* [[Oluoma Nnamaka]]
=== Architetture civili ===
* [[Dave Lepard]]
[[File:Mälarbanken, Uppsala.jpg|miniatura|Stora torget nel 2012]]
* [[Lars Ekborg]]
Elementi distintivi del centro di Uppsala sono il corso del fiume [[Fyrisån]], la [[cattedrale di Uppsala|cattedrale]] e il [[castello di Uppsala|castello]]. Questi ultimi due monumenti sono visibili da grande distanza e formano la cosiddetta "[[silhouette]] di Uppsala", che caratterizza le foto panoramiche della città e ha influenzato la pianificazione urbanistica, motivo per il quale edifici con più di cinque o sei piani sono inconsueti. Il piano urbanistico del 1643 caratterizza ancora la rete di strade nel centro. Stora torget, la piazza centrale, ha un'apparenza caratteristica che si conserva dal [[impero svedese|periodo imperiale]], con i suoi quattro angoli delimitati da costruzioni e quattro strade principali che si diramano dai quattro lati.
 
La storica presenza dell'[[Università di Uppsala]] si riflette in una connotazione ''[[town and gown]]'' della città vecchia, il centro ha tradizionalmente ospitato il clero e l'amministrazione ed è caratterizzato dalla presenza di molti edifici dell'ateneo. Ad ovest del Fyrisån si trova il quartiere di [[Fjärdingen]], che ospita buona parte degli edifici storici della città, tra i quali il [[castello di Uppsala]], la [[cattedrale di Uppsala|cattedrale]], [[Gustavianum]], [[Skytteanum]] e [[Carolina Rediviva]]. Alcune aree della città sono caratterizzate dall'elevata concentrazione di studenti, e quartieri come Kungsgärdet (progettato da [[Artur von Schmalensee]]), Rackarberget e [[Flogsta]] sono costituiti principalmente da ''studentkorridor'', ovvero blocchi di appartamenti studenteschi.<ref>In Svezia appartamenti condivisi sono inconsueti, e il corridoio (''korridor'') è la soluzione abitativa più comune nell'edilizia studentesca. I corridoi sono gruppi di 8-12 monolocali affacciati su un corridoio, da cui il nome, e usualmente più corridoi sono raggruppati in edifici di quattro o cinque piani. Ogni monolocale è un appartamento indipendente, e tipicamente l'unico spazio condiviso nel corridoio, quando presente, è una cucina comune.</ref>
 
[[File:Grand hotell Hörnan Uppsala April 2013 02.jpg|miniatura|Östra ågatan vista dalla sponda opposta del Fyrisån]]
[[Carl Axel Ekholm]] progettò la maggior parte degli edifici in stile [[architettura neorinascimentale|neorinascimentale]] degli anni [[1880]], dei quali meno della metà sono sopravvissuti ad oggi, insieme ad alcuni edifici in stile [[architettura neobarocca|neobarocco]] e [[Art Nouveau]], come l'edificio giallo e bruno affacciato su Vaksala torg. [[Ture Stenberg]] progettò diversi edifici neobarocchi e Art Nouveau, come Strandbergska huset e il Grand Hotell Hörnan. [[Ullrich & Hallquisth]] progettarono diversi edifici, tra i quali la vecchia sede della [[Sveriges Riksbank|Riksbank]] in Bangårdsgatan. [[Victor Holmgren]], allievo di Stenberg, progettò [[Musicum]], situato in [[Observatorieparken]], Gillbergska barnhemmet, Hantverksföreningens borg (che ospita [[Slottsbiografen]], uno tra i più antichi cinema svedesi) e l'edificio ad angolo situato in Celsiustorget. Negli [[anni 1920]] [[Gunnar Leche]], la cui architettura si ispira a Holmgren e alle città anseatiche, progettò diversi edifici, tra i quali Vaksalaskolan e la biblioteca cittadina (''Gamla stadsbiblioteket'').
 
In città si trovano poche [[villa|ville]] del [[XIX secolo]], e la costruzione di tale tipologia abitativa divenne significativa solo intorno agli inizi del Novecento. Per Hallman progettò ville nei sobborghi di Kåbo e Svartbäcken, che vennero costruite negli [[anni 1910]]. Kåbo divenne un quartiere di ville a ridosso dell'area universitaria, e grazie alla sua collocazione, tra l'[[orto botanico dell'Università di Uppsala|orto botanico]], l'Università e [[Polacksbacken]], divenne residenza di professori e ufficiali dell'esercito.
 
La città è caratterizzata dall'[[modernismo|architettura modernista]] degli [[anni 1960]] e [[anni 1970|1970]], durante i quali venne attuato un intenso piano di [[rigenerazione urbana]]. Buona parte degli edifici [[Neoclassicismo|neoclassici]] e [[architettura neorinascimentale|neorinascimentali]] degli [[anni 1880]] furono demoliti, mentre edifici più vecchi e in stile più semplice, al contrario, furono spesso preservati. Tali demolizioni furono frutto dello spirito del tempo, in quanto l'[[architettura neorinascimentale]] era vista come simbolo del passato. Lo stato di conservazione all'epoca e la posizione centrale in città spiegano perché tali edifici furono demoliti mentre si conservarono costruzioni più vecchie, come quelle nella parte nord di Övre Slottsgatan e Svartbäcksgatan, che all'epoca erano in un'area meno centrale. La vicinanza di queste ultime ad edifici di alto valore storico come [[Universitetshuset]] e il [[Linnéträdgården]] ha probabilmente favorito la conservazione di tali aree piuttosto che la demolizione. Ciononostante, molti edifici [[architettura neorinascimentale|neorinascimentali]] furono demoliti anche in zone periferiche, come quelli lungo Dragarbrunnsgatan e Kungsgatan. Anche la maggior parte degli edifici di [[architettura neobarocca]] e [[Art Nouveau]] degli inizi del [[Novecento]] vennero demoliti, principalmente a causa del loro stato di conservazione non ottimale. Tra questi, venne demolito Vasahuset, uno dei più significativi edifici neobarocchi della città, e venne proposta anche la demolizione di Rappska huset, che tuttavia scampò alla distruzione ed è oggi uno degli edifici meglio preservati tra quelli dell'inizio del Novecento.
 
[[File:Västmanlands-Dala nation, sep 2018.jpg|miniatura|Sede di [[Västmanlands-Dala nation]], progettata da [[Alvar Aalto]]]]
Molti degli edifici demoliti vennero rimpiazzati da nuovi palazzi in stile modernista, con locali commerciali al piano terra, ma anche edifici in stile più semplice, da sobborgo urbano, furono costruiti in aree centrali come parte del [[Programma Milione]]. Tra le costruzioni moderniste di particolare rilievo, che furono anche oggetto di critiche all'epoca della costruzione, vi sono la sede di [[Västmanlands-Dala nation]], progettata da [[Alvar Aalto]], Uppsala stadshus, sede dell'amministrazione comunale e progettata dai [[Erik e Tore Ahlsén|fratelli Ahlsén]], e Skandiahuset, progettata da [[Sven Ivar Lind]]. Un edificio dall'aspetto avanguardista è il palazzo che ospita [[Åhléns]], situato in Stora torget, che fu oggetto di numerose critiche in occasione della sua ristrutturazione, completata nel 2016.<ref>{{cita news|url=http://www.unt.se/uppsala/nu-byts-ahlnsfasaden-ut-2761002.aspx|titolo=Nu byts Åhlénsfasaden ut|data=22 aprile 2014|pubblicazione=Upsala Nya Tidning}}</ref> Anche [[Uppsala Konsert & Kongress]], con le sue pareti in vetro e alluminio, ha suscitato aspre critiche al tempo della sua costruzione, per fare spazio alla quale nel 2005 venne demolito Bodénska huset, edificio neorinascimentale progettato da [[Carl Axel Ekholm]].
 
Negli [[anni 1960]] venne deciso di porre fine all'espansione concentrica della città tramite l'aggiunta di nuovi "strati" circolari in periferia, e le aree di nuova costruzione vennero piuttosto organizzate in [[sobborgo|sobborghi]]. Questo permise di costruire nuovi quartieri in aree verdi, e allo stesso tempo di risparmiare suolo coltivabile, in quanto i nuovi sobborghi sorgevano solitamente in aree boschive. Come conseguenza, la parte sudovest della città assunse una connotazione di sobborgo urbano, con ampi spazi e minore densità abitativa, un esempio del quale è il quartiere di Gottsunda, sviluppato negli anni 60 come parte del [[Programma Milione]]. Altri sobborghi più recenti sono stati progettati ex-novo in maniera organica, un esempio del quale è il quartiere Rosendal, la cui costruzione venne avviata nel 2014 ed il completamento è previsto verso metà degli anni 2020.<ref>{{cita testo|url=https://bygg.uppsala.se/globalassets/uppsala-vaxer/bilder/planerade-projekt/rosendal/dokument/rosendal-kvalitetsprogram_ny2016.pdf|titolo=Rosendal Kvalitetsprogram|lingua=sv|editore=Uppsala Kommun|anno=2016}}</ref>
 
=== Aree naturali ===
La città ha numerosi parchi, il principale dei quali, ''Stadsträdgården'', è situato sulla sponda orientale del fiume, immediatamente a sud del centro storico, e confina con una riserva naturale, ''Stadsskogen'', che costituisce una foresta cittadina ed è situata tra l'[[ospedale universitario di Uppsala|ospedale universitario]] e [[Polacksbacken]]. La foresta in prossimità di Gottsunda ospita i ''Linnéstigarna'', percorsi usati da [[Linneo]] per studiare la flora e fauna nel suo habitat naturale.<ref>{{cita web|url=https://www.linnestigarna.se/|titolo=Linnéstigarna i Uppsala|lingua=sv}}</ref> Ekoln, il ramo nord del lago [[Mälaren]], terzo lago più grande della Svezia, si trova circa 8&nbsp;km a sud della città.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
La popolazione della città è stata in continua crescita, e ammonta a {{formatnum:168096}} abitanti al 31 dicembre 2017,<ref name="statistik"/> e al 2019 il 21% degli abitanti sono nati all'estero.<ref>{{cita web|url=https://www.uppsala.se/contentassets/f09f9e6b994f41408c66064a2da8470b/uppsala-municipal-facts-2019.pdf|titolo=Uppsala Municipal Facts 2019|editore=SCB Statistiska Centralbyrån|data=16 ottobre 2019}}</ref> Il demotico svedese per gli abitanti di Uppsala è ''uppsalabo'' o ''upsaliensare''.
 
{{Demografia
| titolo = Popolazione di Uppsala dal 1950 al 2016:<ref>{{cita web|url=http://www.scb.se/statistik/MI/MI0810/2005A01x/MI0810_2005A01x_SM_MI38SM0703.pdf|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5zewoamwt?url=http://www.scb.se/statistik/MI/MI0810/2005A01x/MI0810_2005A01x_SM_MI38SM0703.pdf|dataarchivio=23 giugno 2011|titolo=Statistiska centralbyrån - Folkmängd i tätorter 1960-2005|lingua=sv}}</ref><ref>{{cita web|editore=Statistiska centralbyrån|url=http://www.scb.se/Statistik/MI/MI0810/2010A01/MI0810_2010A01_SM_MI38SM1101.pdf|titolo=Statistiska meddelanden MI 38 SM 1101, Tätorter 2010|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5zUN9vx7d?url=http://www.scb.se/Statistik/MI/MI0810/2010A01/MI0810_2010A01_SM_MI38SM1101.pdf|dataarchivio=16 giugno 2011|issn=1654-3823|lingua=sv}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.scb.se/Grupp/Hitta_statistik/Historisk_statistik/_Dokument/SOS/Folkrakningen_1950_3.pdf|titolo=Folkräkningen den 31 december 1950, totala räkningen folkmängd efter ålder och kön i kommuner, församlingar och tätorter, statistiska centralbyrån 1954|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5zewoamwt?url=http://www.scb.se/statistik/MI/MI0810/2005A01x/MI0810_2005A01x_SM_MI38SM0703.pdf|dataarchivio=23 giugno 2011|lingua=sv}}</ref>
| popmax = 160000
| a1 = 1950 | p1 = 56052
| a2 = 1960 | p2 = 72978
| a3 = 1965 | p3 = 82450
| a4 = 1970 | p4 = 92624
| a5 = 1975 | p5 = 101850
| a6 = 1980 | p6 = 102102
| a7 = 1990 | p7 = 109497
| a8 = 1995 | p8 = 119979
| a9 = 2000 | p9 = 124036
| a10 = 2005 | p10 = 128409
| a11 = 2010 | p11 = 140454
| a12 = 2015 | p12 = 149245
| a13 = 2016 | p13 = 152617
| fonte = Statistiska centralbyrån
|passo2=2500}}
 
=== Lingua ===
Lo [[lingua svedese|svedese]] parlato a Uppsala si caratterizza per un'inflessione forte dei verbi e una pronuncia più forte della "l" rispetto allo [[svedese standard]].<ref>{{cita web|url=http://www.unt.se/uppsala/visst-har-upplanningen-mal-i-mun-307282.aspx|data=25 gennaio 2009|titolo=UNT Visst har upplänningen mål i mun|editore=Upsala Nya Tidnig|lingua=sv}}</ref>
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Ad Uppsala si trovano le sedi di diverse agenzie governative, tra le quali ''[[Institutet för språk och folkminnen]]'' (istituto per la lingua e le tradizioni popolari), ''[[Läkemedelsverket]]'' (agenzia del farmaco), ''[[Livsmedelsverket]]'' (istituto per l'alimentazione), ''[[Istituto Nordico per l'Africa|Nordiska Afrikainstitutet]]'' (istituto nordico per l'Africa), ''[[Statens veterinärmedicinska anstalt]]'' (agenzia statale di medicina veterinaria), ''[[Sveriges Geologiska Undersökning]]'' (istituto svedese di geologia).
 
=== Qualità della vita ===
Uppsala, come la maggior parte delle città scandinave, ha elevati standard di [[qualità della vita]] e un livello di criminalità piuttosto basso.<ref>{{cita web|url=https://teleport.org/cities/uppsala/|titolo=Quality of life in Uppsala|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200229140414/https://teleport.org/cities/uppsala/}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.internations.org/go/moving-to-uppsala/living|titolo=Living in Uppsala|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200229140623/https://www.internations.org/go/moving-to-uppsala/living}}</ref> Dal 2017 il distretto di Gottsunda, situato circa 3&nbsp;km a sud del centro di Uppsala, è stato incluso dalla polizia svedese nella lista di "aree specialmente vulnerabili" (''särskilt utsatta områden''), ovvero quartieri nei quali il livello di criminalità è al di sopra della media e può interferire con le attività quotidiane delle forze di ordine pubblico.<ref name="map_noa_utsatta_2017_p41">{{cita testo|url=https://polisen.se/Global/www%20och%20Intrapolis/Ovriga%20rapporter/Utsatta%20omr%c3%a5den%20-%20social%20ordning,%20kriminell%20struktur%20och%20utmaningar%20f%c3%b6r%20polisen.pdf|titolo=Utsatta områden - Social ordning, kriminell struktur och utmaningar för polisen / Dnr HD 44/14A203.023/2016|lingua=sv|anno=2017|editore=|Polismyndigheten|p=41}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.svt.se/nyheter/lokalt/uppsala/polisens-presskonferens-om-utsatta-omraden|titolo="Gottsunda och Valsätra har en problematik"|editore=SVT Nyheter|lingua=sv}}</ref>
 
== Cultura ==
La città di Uppsala è uno dei più antichi centri culturali del paese. La cultura della città è intimamente connessa all'[[Università di Uppsala]], e la città ospita la [[Regia società delle scienze di Uppsala]], la più antica [[accademia]] svedese.
 
=== Università ===
{{vedi anche|Università di Uppsala}}
[[File:Universitas Regia Upsaliensis.jpg|miniatura|[[Universitetshuset]], edificio principale dell'[[Università di Uppsala]], inaugurato nel 1887]]
La storia della città è fortemente legata all'[[Università di Uppsala]], fondata nel 1477, ateneo più antico della Scandinavia e per secoli principale centro culturale del paese. Nato come istituto per l'educazione del clero, nel corso del XVIII secolo Uppsala divenne un centro scientifico all'avanguardia in Europa, e con l'ascesa dell'[[Impero svedese]] divenne istituzione centrale nell'educazione della classe dirigente.
 
La città ha un'elevata concentrazione di studenti e l'ateneo attira un gran numero di studenti internazionali. A Uppsala sono nate molte delle tradizioni universitarie svedesi, come il sistema delle ''[[nation dell'Università di Uppsala|nation]]''. Gli edifici storici dell'Università caratterizzano il quartiere centrale di Fjärdingen, mentre campus più moderni sono stati costruiti verso la fine del [[XX secolo]] in aree intorno al centro storico.
 
Ad Uppsala si trova anche la [[Sveriges lantbruksuniversitet]], università di [[agraria]] fondata nel 1977 con la fusione dei tre pre-esistenti istituti superiori di veterinaria, agricoltura, e scienze forestali. Il campus si trova nel distretto di Ultuna, circa {{M|5|u=km}} a sud del centro di Uppsala.
 
=== Biblioteca universitaria ===
[[File:Carolina Rediviva Närbild.jpg|miniatura|[[Carolina Rediviva]], edificio principale della biblioteca universitaria.]]
 
La [[biblioteca dell'Università di Uppsala]] venne fondata nel 1620 per volere di [[Gustavo II Adolfo di Svezia|Gustavo il Grande]], era originariamente ospitata presso l'[[Academia Carolina]] e venne trasferita nel 1691 presso il [[Gustavianum]], dove sopravvisse l'[[incendio di Uppsala del 1702]]. Nel 1841 venne trasferita presso il [[Carolina Rediviva]], attuale edificio principale della biblioteca, ed è oggi è distribuita in 19 edifici.
 
La biblioteca universitaria ha circa 5,25 milioni di volumi (circa {{M|130|u=km}} di scaffali), {{FORMATNUM:61959}} manoscritti, {{FORMATNUM:7133}} spartiti, {{FORMATNUM:345734}} mappe e documenti grafici. Tra i manoscritti conservati presso il Carolina Rediviva vi è il ''[[Codex Argenteus]]'', la prima traduzione del [[Nuovo Testamento]] in [[lingua gotica]]. Presso la biblioteca sono ospitati anche il ''[[Cancionero de Uppsala]]'', la ''[[collezione Düben]]'', che include molti esemplari unici di [[musica barocca]] tedesca tra i quali diverse composizioni di [[Dieterich Buxtehude]], la ''collezione Copernicana'', che include buona parte della biblioteca personale di [[Niccolò Copernico]], la ''collezione Waller'', una tra le più estese collezioni di manoscritti di storia della medicina, la ''[[Giambattista Bodoni|collezione Bodoni]]'', e le collezioni di spartiti di [[Hugo Alfvén]] e di [[Joseph Martin Kraus]].<ref>{{cita web|url=https://www.ub.uu.se/about-the-library/history-of-the-library/more-about-the-librarys-history/|titolo=More about The Library´s History|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190908184320/https://www.ub.uu.se/about-the-library/history-of-the-library/more-about-the-librarys-history/}}</ref>
 
=== Musei ===
[[File:Gustavianum, front view.jpg|miniatura|[[Gustavianum]], sede del museo dell'[[Università di Uppsala]].]]
[[Gustavianum]] ospita uno dei principali musei dell'Università, che include esposizioni storiche e diverse collezioni di documenti e strumenti scientifici antichi. L'Università ha anche [[gabinetto numismatico dell'Università di Uppsala|un ricco gabinetto numismatico]], ospitato presso [[Universitetshuset]]. Nello stesso edificio sono anche esposti alcuni premi Nobel e diverse collezioni d'arte dell'ateneo. L'Università ha anche un museo di storia della medicina (''Medicinhistoriska museet''), situato di fronte a Biomedicinska centrum,<ref>{{cita web|url=https://www.medicinhistoriskamuseet.uu.se/|titolo=Medicinhistoriska museet|editore=Uppsala universitet|lingua=sv}}</ref> e un museo dell'evoluzione (''Evolutionsmuseet'') situato in prossimità dell'[[orto botanico dell'Università di Uppsala|orto botanico]], che ospita diverse esposizioni di [[zoologia]] e [[paleontologia]].<ref>{{cita web|url=http://www.evolutionsmuseet.uu.se/|titolo=Evolutionsmuseet|lingua=sv|editore=Uppsala universitet}}</ref> Biotopia, museo della biologia istituito nel 1910, si trova in Vasaparken.<ref>{{cita web|url=https://biotopia.nu/|titolo=Spännande och lustfylld naturvetenskap - Biotopia|lingua=sv}}</ref>
 
Diversi musei in città sono legati alla figura di [[Linneo]] e alla tradizione botanica della città. Il [[Giardino di Linneo]] (''Linnéträdgården''), situato in Svartbäcksgatan, è il più antico giardino botanico della Svezia, istituito da [[Olaus Rudbeck]] e successivamente esteso da Linneo. Il giardino include un museo ed è aperto alle visite durante la stagione estiva. L'[[orto botanico dell'Università di Uppsala]], situato dietro al [[castello di Uppsala|castello]], è stato istituito nel 1787, quando [[Gustavo III di Svezia]] donò all'Università il parco del castello, e include una serra degli agrumi ospitata in un edificio in [[architettura neoclassica|stile neoclassico]], il ''Linneanum'', progettato da [[Louis Jean Desprez]]. Il [[Linnés Hammarby]], situato circa {{M|10|u=km}} a sud-est della città, è un museo ospitato nella casa estiva di [[Linneo]].<ref>{{cita libro|url=https://www.botan.uu.se/vara-tradgardar/linnes-hammarby/|titolo=Linnés Hammarby|editore=Uppsala universitet|lingua=sv}}</ref>
 
Vasaborgen è un museo di storia situato nei sotterranei del [[castello di Uppsala]], parte dell'originale fortezza del [[XVI secolo]].<ref>{{cita web|url=http://vasaborgen.se/|titolo=Välkommen till Vasaborgen Uppsala|lingua=sv}}</ref> Presso il castello si trova anche il museo d'arte, ''Uppsala konstmuseum''.<ref>{{cita web|url=http://uppsalakonstmuseum.se/|titolo=Uppsala konstmuseum|lingua=sv}}</ref> Il [[castello di Skokloster]] si trova circa {{M|25|u=km}} a sud della città, e ospita ricche collezioni d'arte.<ref>{{cita web|url=https://skoklostersslott.se/sv|titolo=Skokloster|lingua=sv}}</ref> Upplandsmuseet, il museo di storia del [[landskap]] di Upplands, è situato presso il vecchio mulino, ''Akademikvarnen'', locato sul Fyrisån nel centro della città.<ref>{{cita web|url=https://www.upplandsmuseet.se/|titolo=Upplandsmuseet|lingua=sv}}</ref>
 
=== Arte ===
[[File:Uppsala Konsert & kongress (6012460594).jpg|miniatura|Uppsala Konsert & Kongress, principale sala da concerto e centro conferenze della città]]
La città ha un'[[orchestra sinfonica]], la [[Kungliga Akademiska Kapellet]], fondata nel 1627 da [[Gustavo II Adolfo di Svezia|Gustavo il Grande]] e una tra le più antiche orchestre del paese. L'orchestra è un'istituzione dell'Università e ha sede presso [[Musicum]], in [[Observatorieparken]]. La [[musica tradizionale]] di Upplands include invece strumenti come [[nyckelharpa]], [[flauto]] e [[chitarra]].
 
La principale sede per concerti e conferenze è [[Uppsala Konsert & Kongress]] (UKK), inaugurato nell'autunno 2007, la cui sala principale può accogliere circa {{FORMATNUM:1200}} spettatori. Un'altra sala comunemente usate per concerti ed eventi culturali è l'aula magna di [[Universitetshuset]], che può ospitare circa {{FORMATNUM:1800}} spettatori. Nonostante la carenza di sale da concerto, la città ha una certa attività musicale, che include l{{'}}''Uppsala Reggae Festival'' e un festival della [[chitarra]].
 
=== Media ===
Il principale [[giornale]] della città è ''[[Upsala Nya Tidning]]'', fondato il 3 dicembre 1890. Tra il 2009 e il 2013 la redazione pubblicò anche un giornale gratuito, ''18 minuter'', e a partire dal 2010 ha un proprio canale televisivo, chiamato ''24.UNT''. In città è presente anche ''Uppsalatidningen'', un giornale settimanale distribuito gratuitamente per posta a tutti gli abitanti, edito a partire dal 16 gennaio 2005.
 
[[Sveriges Television]] (SVT) ha una trasmissione di news locali, ''SVT Nyheter Uppsala'', con una redazione di stanza a Uppsala.<ref>{{cita web|url=http://www.svt.se/nyheter/regionalt/abc/sodertalje-och-uppsala-far-egna-regionala-nyheter|titolo=Södertälje och Uppsala får egna regionala nyheter|lingua=sv|editore=SVT}}</ref> TV4 aveva in passato la sua redazione a Uppsala, ma a partire dal 2014 la rete televisiva ha chiuso le sue redazioni locali.<ref>{{cita web|url=http://www.tv4.se/nyheterna/artiklar/tv4-l%C3%A4gger-ned-lokala-nyheter-5344f8d4c45948a36b000019|titolo=TV4 lägger ned lokala nyheter|lingua=sv|editore=TV4}}</ref> [[Sveriges Radio]] ha una stazione locale, ''P4 Uppland'', che trasmette da Uppsala. In città si trovano inoltre le stazioni radio ''Mix megapol'' e ''Rix FM''.
 
=== Eventi ===
{{vedi anche|Valborg}}
Le celebrazioni di [[Valborg]] sono particolarmente sentite a Uppsala, dove sono strettamente legate alla cultura universitaria in quanto in passato i festeggiamenti per Valborg si sovrapponevano alle celebrazioni per la fine dell'anno accademico. I giorni a ridosso di Valborg sono caratterizzati da diversi eventi che attirano una grande quantità di visitatori in città. Tra le tradizioni simbolo di Valborg vi è la cerimonia del ''[[mösspåtagning]]'', che vede il [[rettore (università)|rettore]] incontrare gli studenti, professori e [[alumni]] dell'Università radunati sulla collina del [[Carolina Rediviva]].
 
La città ha una ricca vita studentesca caratterizzata da tradizioni ed eventi formali, che includono [[gasque]] e [[vårbal]] organizzati dalle [[nation dell'Università di Uppsala|nation]] e dalle unioni degli studenti.
 
== Economia ==
[[File:Lindvalls kafferosteri.JPG|miniatura|Sede della Lindvall, storica azienda di [[torrefazione]] del [[caffè]]]]
Dagli [[anni 1860]] Uppsala subì un'intensa [[industrializzazione]], e la città era un fiorente centro di [[industria farmaceutica]], [[industria tessile|tessile]], [[editoria]], [[attività manifatturiera]], [[mulino|macinazione di cereali]], [[tostatura]] di [[caffè]] e produzione di [[laterizio|laterizi]] e [[bicicletta|biciclette]]. La produzione di [[brännvin]] costituiva circa la metà del reddito prodotto in città verso la metà del [[XIX secolo]]. Tra gli [[anni 1950]] e [[anni 1970|1970]] Uppsala attraversò un periodo di [[deindustrializzazione]] e la maggior parte delle fabbriche tradizionali in città chiusero. La città è divenuta un centro di eccellenza nel settore [[industria farmaceutica|farmaceutico]] e delle [[biotecnologia|biotecnologie]]<ref>{{cita web|titolo=Spotlight on Stockholm Uppsala|url=https://www.nature.com/naturejobs/science/articles/10.1038/nj0057|editore=[[Nature]]}}</ref> e diverse società e multinazionali del settore hanno uffici presso il [[parco della scienza di Uppsala]].<ref>{{cita web|url=https://vasakronan.se/projekt/uppsala-science-park/|titolo=Uppsala Science Park|editore=Vasakronan|lingua=sv|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200229130300/https://vasakronan.se/projekt/uppsala-science-park/}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
 
La città è collegata con [[Stoccolma]] grazie all'[[stazione di Uppsala|omonima stazione]] situata nel centro della città.
=== Strade ===
La principale via di collegamento automobilistico è l'autostrada [[Strada europea E04|E4]], che parte da [[Tornio (Finlandia)|Tornio]], in [[Finlandia]], e attraversa tutta la Svezia fino a [[Helsingborg]], passando a est di Uppsala. L'autostrada prosegue a sud verso [[Aeroporto di Stoccolma-Arlanda|Arlanda]] e [[Stoccolma]] e serve buona parte del traffico automobilistico verso la capitale, e a nord verso [[Storvreta]] e [[Gävle]]. L'E4 si collega con strade locali come [[Tycho Hedéns väg]], che è in parte una strada a scorrimento veloce ma ha in alcune aree [[intersezione a raso|incroci a raso]] e [[semaforo|semafori]], e con [[Bärbyleden]] (parte della [[Riksväg 55]]), strada a quattro corsie con incroci a raso collegata con Tycho Hedéns väg e con l'E4 tramite [[intersezione a livelli sfalsati|intersezioni a livelli sfalsati]].
 
Prima dell'inaugurazione dell'attuale E4, dal 1977 al 1995 la precedente via di collegamento a nord era l'attuale [[länsväg C 600]], una strada larga {{M|13|u=m}} fino a [[Mehedeby]], che diveniva autostrada fino a [[Gävle]]. Il collegamento a sud è fornito da diverse strade regionali, come la [[länsväg 255]] verso [[Alsike]]–[[Märsta]] (parte della E4 prima del 1972), [[länsväg 282]] verso [[Länna]]–[[Almunge]]–[[Knutby]], [[länsväg 288]] verso [[Gåvsta|Rasbo]]–[[Alunda]]–[[Gimo (Svezia)|Gimo]]–[[Östhammar]], [[länsväg 290]] verso [[Storvreta]]–[[Vattholma]]–[[Österbybruk]], [[länsväg 272]] verso [[Gysinge]]–[[Sandviken]], [[riksväg 72]] verso [[Heby]]–[[Sala (Svezia)|Sala]](–[[Dalarna]]) e [[riksväg 55]] verso [[Enköping]]–[[Strängnäs]].
 
=== Ferrovie ===
[[File:Uppsala centralstation.jpg|miniatura|[[Stazione di Uppsala]], progettata da [[Adolf W. Edelsvärd]], con in primo piano la scultura ''Näckens polska'' di [[Bror Hjorth]], installata sulla fontana al centro della piazza]]
Uppsala è uno snodo ferroviario importante, e la città è servita dalla [[stazione di Uppsala]], costruita nel 1866 su progetto di [[Adolf W. Edelsvärd]] ed estesa tra il 2005 e il 2011 con la costruzione di una nuova ala. La stazione è parte dell'hub di trasporto della città (''resecentrum'') e forma un tutt'uno con la stazione degli autobus e delle linee urbane, situata di fronte a essa.
 
La linea ferroviaria verso sud ha un doppio binario, e dal 1999 il collegamento con Stoccolma ha un quadruplo binario dal confine della contea fino alla capitale. Nel 2018 è stata decisa l'estensione del quadruplo binario tra la [[stazione di Uppsala]] e il confine della contea, il cui completamento è previsto nel 2024.<ref>{{cita web|url=https://www.svt.se/nyheter/lokalt/uppsala/regeringen-vill-ha-fyrspar-mellan-uppsala-och-stockholm|titolo=Regeringen vill ha fyrspår mellan Uppsala och Stockholm|data=31 maggio 2018|editore=SVT Nyheter|lingua=sv}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.unt.se/nyheter/uppsala/nu-byggs-fyrsparet-4995819.aspx|titolo=Nu byggs fyrspåret|cognome=Heimer|nome=Johan|data=31 maggio 2018|editore=Upsala Nya Tidnig|lingua=sv}}</ref>
 
A nord, la ferrovia ha un doppio binario fino al punto di incontro tra le linee [[Dalabanan]] e [[Ostkustbanan]]. Dal 2017 la Ostkustbanan ha un doppio binario tra Uppsala e [[Gävle]], quando venne inaugurato il nuovo tunnel presso Gamla Uppsala.<ref>{{cita web|url=https://www.unt.se/nyheter/uppsala/nu-ska-den-nya-tunneln-invigas-4759160.aspx|titolo=Nu ska den nya tunneln invigas|cognome=Kihlberg|nome=Nicklas|data=17 settembre 2017|editore=Upsala Nya Tidning|lingua=sv}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.svt.se/nyheter/lokalt/uppsala/forsta-taget-i-tunneln-under-gamla-uppsala|titolo=Första tåget i tunneln under Gamla Uppsala|data=8 maggio 2017|editore=SVT Nyheter|lingua=sv}}</ref> La linea Dalabanan ha invece un binario singolo con diversi [[incrocio ferroviario|incroci ferroviari]], e il raddoppio della linea è stato discusso ma non ha ottenuto i necessari finanziamenti nel piano di trasporti per il periodo 2018-2029.
 
Il collegamento con Stoccolma è fornito da due linee ferroviarie, una attraverso [[Knivsta]] e [[Märsta]] e una attraverso [[aeroporto di Stoccolma-Arlanda|Arlanda]], e i treni intercity proseguono da Stoccolma a ovest verso [[Norrköping]] e [[Linköping]]. Treni notturni sono operati da [[Statens Järnvägar|SJ]] e da [[Snälltåget]]. Il trasporto pendolare verso Stoccolma è fornito sia da [[Uppsalapendeln]], servizio regionale operato da [[Statens Järnvägar|SJ]], sia da [[Stockholm pendeltåg]], operato da [[Storstockholms Lokaltrafik]]. Molti dei treni verso la capitale fanno scalo presso l'[[Aeroporto di Stoccolma-Arlanda]]. Altre linee raggiungono [[Sundsvall]], [[Östersund]] e [[Dalarna]]. I treni regionali della contea di Uppsala, [[Upptåget]], sono operati da [[Kollektivtrafikförvaltningen UL|UL]] e raggiungono [[Storvreta]]-[[Vattholma]]-[[Tierp]]-[[Gävle]] e [[Sala (Svezia)|Sala]]. Altre linee raggiungono [[Morgongåva]] e [[Heby]].
 
Fino alla fine degli [[anni 1970]] fu attiva la [[ferrovia Uppsala-Enköping]], che operava trasporto tramite [[autobus su rotaia]], e della quale è in considerazione la ricostruzione.<ref>{{cita web|url=https://www.unt.se/nyheter/enkoping/nytt-fokus-pa-aroslanken-4792961.aspx|titolo=Nytt fokus på Aroslänken|cognome=Hedenlund|nome=Maria|data=20 ottobre 2017|editore=Upsala Nya Tidning|lingua=sv}}</ref>
 
La [[ferrovia Uppsala-Lenna]], linea a [[scartamento ridotto]], è rimasta attiva come [[ferrovia turistica]] e opera nei fine settimana con treni propulsi da [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]].<ref>{{cita libro|cognome=Nordling|nome=Kjell|coautore=Aghult Kjell|titolo=Järnvägsdata|edizione=2|serie=Svenska järnvägsklubbens skriftserie|volume= 57|anno=1992|editore=Svenska järnvägsklubben|città=Stoccolma|lingua=sv|isbn=91-85098-71-X}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lennakatten.se/en/1-welcome-to-lennakatten|titolo=Welcome to the Uppsala-Lenna Heritage Railway|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200227151733/https://www.lennakatten.se/en/1-welcome-to-lennakatten}}</ref>
 
=== Aeroporti ===
[[File:Arlanda aus der Luft.JPG|miniatura|sinistra|Aeroporto di Arlanda]]
L'[[aeroporto di Stoccolma-Arlanda]] si trova a metà strada tra Stoccolma e Uppsala, circa {{M|29|u=km}} in linea d'aria a sud-est del centro di Uppsala, e può essere raggiunto direttamente da Uppsala in circa 17 minuti tramite la ferrovia, che transita in una galleria al di sotto del terminal principale, e tramite una linea di autobus. Nella periferia a nord-ovest della città si trova l'[[aeroporto di Uppsala-Ärna|aeroporto militare di Uppsala-Ärna]], mentre un aeroporto privato si trova a [[Sundbro]], circa {{M|12|u=km}} a nord-ovest dal centro cittadino.
 
=== Mobilità urbana ===
[[File:Bikes outside Central train station, Uppsala, Sweden.jpg|miniatura|Biciclette parcheggiate di fronte alla [[stazione di Uppsala]]]]
In città il traffico di automobili è basso, come conseguenza di elevate tariffe imposte per il parcheggio e grazie alla presenza di un'efficiente rete di trasporto pubblico. La maggior parte del trasporto urbano avviene in [[bicicletta]], anche [[ciclismo invernale|in inverno]],<ref>{{cita libro|titolo=Frostbike|url=https://archive.org/details/frostbikejoypain0000babi|autore=Tom Babin|editore=Rocky Mountain Books Ltd|anno=2014|isbn=978-1-77160-048-4|p=[https://archive.org/details/frostbikejoypain0000babi/page/152 152]}}</ref> grazie alla presenza di una rete capillare di [[pista ciclabile|piste ciclabili]].<ref>{{cita libro|titolo=Sweden|nome=Leif|cognome=Schack-Nielsen|editore=Evans Brothers|anno=2006|isbn=978-0-237-52857-7|p=57}}</ref> Il comune mantiene una rete di colonnine pubbliche d'[[aria compressa]] distribuite in città<ref>{{cita web|url=https://www.uppsala.se/boende-och-trafik/trafik-och-gator/cykelpumpar/|titolo=Cykelpumpar|lingua=sv|editore=Uppsala kommun|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200304091053/https://www.uppsala.se/boende-och-trafik/trafik-och-gator/cykelpumpar/}}</ref> e una stazione di servizio pubblica (''cykelvårdsstation'') per il lavaggio e la manutenzione delle biciclette.<ref>{{cita web|url=https://www.uppsala.se/boende-och-trafik/trafik-och-gator/ta-hand-om-din-cykel-vid-cykelvardsstationen/|titolo=Ta hand om din cykel vid cykelvårdssationen|editore=Uppsala kommun|lingua=sv|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200304091212/https://www.uppsala.se/boende-och-trafik/trafik-och-gator/ta-hand-om-din-cykel-vid-cykelvardsstationen/}}</ref>
 
Il traffico pendolare è predominante dal resto della contea verso la città, e dalla città verso Stoccolma.<ref>{{cita web|url=}http://www.scb.se/Pages/TableAndChart____23020.aspx|titolo=SCBs statistik över arbetskraftspendling|lingua=sv|urlarchivio=http://www.scb.se/Pages/TableAndChart____23020.aspx|dataarchivio=8 agosto 2011}}</ref> Al 2011, vi erano circa {{FORMATNUM:18600}} pendolari verso Uppsala e {{FORMATNUM:22800}} da Uppsala su base giornaliera.<ref>{{cita testo|url=http://www.uppsala.se/pages/9616/Statistikfolder2013.pdf|titolo=Uppsala 2013 - Statistik för Uppsala kommun|editore=Uppsala kommun|accesso=22 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref> Il trasporto locale nella contea è gestito da [[Kollektivtrafikförvaltningen UL|UL]]. Dal 2018 il servizio urbano ha cinque [[Bus Rapid Transit|linee a transito rapido]] (linee 1-5), sette linee supplementari (linee 6-12), e tre linee che servono le aree periferiche (''mjuka linjer'', linee 30-32). Dal 2020 il trasporto urbano è interamente basato su energia rinnovabile e impiega autobus a [[biogas]] ed elettrici.<ref>{{cita web|url=https://www.ul.se/sidfot/om-ul/miljo-och-hallbarhet/|titolo=Miljö och hallbarhet}}</ref> UL ha anche linee extraurbane che servono il resto della contea, e includono collegamenti con [[Knivsta]], [[Enköping]], [[Bålsta]], e con l'[[Aeroporto di Stoccolma-Arlanda]]. Bus a lunga percorrenza da Uppsala sono operati da [[Nobina Sverige]] e [[Flixbus]].
 
== Sport ==
[[File:Studenternas IP (2019-07-27).jpg|miniatura|Studenternas IP nel luglio 2019]]
Il principale centro sportivo di Uppsala è [[Fyrishov]], che include infrastrutture per sport acquatici e indoor, e nel 2016 ebbe circa {{FORMATNUM:1740000}} visitatori.<ref>{{cita web|url=http://www.destinationuppsala.se/sv/Destination-Uppsala/Press-och-bransch/Statistik/|titolo=Besökstatistik för anläggningar i Uppsala kommun|anno=2016|lingua=sv}}</ref> [[Studenternas Idrottsplats]], comunemente noto come ''Studenternas IP'' (letteralmente "centro sportivo degli studenti"), è lo stadio cittadino ed è dotato di un campo da [[hockey]] con {{FORMATNUM:8000}} posti (estendibile fino a {{FORMATNUM:20000}} in occasione di eventi nazionali) e uno da [[calcio (sport)|calcio]] con {{FORMATNUM:6000}} posti. Nel 2017 venne avviato un progetto di ampliamento dello stadio calcistico, con un investimento di 720 milioni di [[corona svedese|corone]] e lavori completati nel 2021, che vide la rimozione della [[pista di atletica]] e la ricostruzione delle tribune, portando la capacità a {{FORMATNUM:10000}} posti, estendibile fino a {{FORMATNUM: 15000}} per concerti ed eventi.<ref>{{cita web|url=https://www.uppsalatidningen.se/aktuellt/sa-blir-studan-ar-2021-4597223.aspx|titolo=Så blir Studan år 2021|data=30 marzo 2017|lingua=sv|accesso=1º marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190418121231/https://www.uppsalatidningen.se/aktuellt/sa-blir-studan-ar-2021-4597223.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
 
Lo sport più popolare in città in termini di spettatori è il [[bandy]], e la città milita nella Svenska superligan con le squadre [[Storvreta IBK]] e [[IK Sirius IBK]]. ''Svenska bandyfinalen'', finale di [[Elitserien (bandy)|Elitserien]], il massimo campionato professionistico di bandy svedese, è stata disputata a Uppsala dal 1991 al 2012 e di nuovo dal 2018. La città ha una squadra, [[Almtuna IS]], che milita in [[Hockeyallsvenskan]], massimo campionato svedese di [[hockey]], e disputa le proprie partite in casa presso il [[Gränbyhallen]].
 
Uppsala è nota per le sue squadre di [[calcio (sport)|calcio]] femminile di prima divisione, [[Bälinge IF]], [[Danmarks IF]], [[Gamla Uppsala Sport Klubb]] (GUSK), mentre in seconda divisione militano [[IK Uppsala Fotboll]] e [[Börje SK]]. Il calcio maschile ebbe il suo picco di popolarità negli [[anni 1960]] e [[anni 1970|1970]], con le squadre [[IK Sirius]] e [[IFK Uppsala]]. Dal 2017 IK Sirius milita in [[Allsvenskan]], massima serie del campionato professionistico svedese. Tra le squadre di terza e quarta categoria vi sono Gamla Upsala SK, Upsala IF, IK Fyris e Bälinge IF.
 
Il 13 settembre 2008 venne inaugurato uno stadio da [[curling]], il ''SEAB-hallen'', e in città è presente una squadra, IK Fyris Curling. [[Uppsala 86ers]] milita nella massima divisione nazionale di [[football americano]], e gioca in casa presso Studenternas IP. Il più antico circolo di [[scacchi]] della città, ''Upsala allmänna schacksällskap'', venne fondato nel 1905.
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Romania|Craiova}}<ref>{{cita web|url=http://www.primariacraiova.ro/pcv/servlet/portal?action=ContentAction&actEvent=showArticle&id=687|titolo=città gemellate con Craiova|accesso=20 maggio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111060235/http://www.primariacraiova.ro/pcv/servlet/portal?action=ContentAction&actEvent=showArticle&id=687}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Uppsala|serie=Rapport / Riksantikvarieämbetet och Statens historiska museer. Medeltidsstaden, 99-0158680-1 ; 3|anno=1976 |editore=Riksantikvarieämbetet/Statens historiska mus |città=Stockholm|isbn=91-7192-359-4}}
* {{cita libro|editore=T. Cadell|città=Londra|titolo=Travels into Poland, Russia, Sweden and Denmark|url=https://openlibrary.org/books/OL14046005M/Travels_into_Poland_Russia_Sweden_and_Denmark|autore=William Coxe|edizione=2|anno=1785|urlcapitolo=https://archive.org/stream/travelsintopolan02coxe#page/362/mode/2up |capitolo=Upsala}}
* {{cita libro|url=https://openlibrary.org/books/OL16522424M/Norway_Sweden_and_Denmark|editore=Karl Baedeker|anno=1903|città=Lipsia|titolo=Norway, Sweden, and Denmark |edizione=8|urlcapitolo= https://archive.org/stream/norwayswedendenm00karl#page/n543/mode/2up|capitolo=Upsala}}
* {{cita libro|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/upsala-o-uppsala_%28Enciclopedia-Italiana%29/|capitolo=Upsala o Uppsala|nome=Hans W.|cognome=Ahlmann|nome2=Axel|cognome2=Romdahl|nome3=Sture|cognome3=Bolin|wkautore3=Sture Bolin|titolo=Enciclopedia Italiana|anno=1937|cid=EnciclopediaItaliana}}
* {{cita libro|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/uppsala_%28Dizionario-di-Storia%29/|capitolo=Uppsala|titolo=Dizionario di Storia|anno=2011|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|cid=DizionarioDiStoria}}
* {{cita libro|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/uppsala_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/|titolo=Enciclopedia dell'Arte Medievale|capitolo=Uppsala|autore=J. Anund|cid=EnciclopediaDellArte}}
* {{cita libro|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/uppsala/|capitolo=Uppsala|titolo=Enciclopedia Treccani|cid=TreccaniOnLine}}
 
== Voci correlate ==
* [[Elvavrålet]]
* [[Lista delle torri e dei campanili più alti d'Europa]]
* [[Flogsta]]
* [[Gamla Uppsala]]
* [[Torri e campanili più alti d'Europa]]
* [[Uppsala (comune)]]
* [[Emma Schenson]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Uppsala}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.uppsala.se/|Sito ufficiale}}
 
{{UppsalaComuni della (contea) di Uppsala}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svezia}}