Vincenzo Montella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ripetuta la stessa frase in poche righe
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Vincenzo Montella
|Immagine = Vincenzo Montella ICC 2016 (edited)2015.jpg
|Didascalia = Montella alla guida del Milan nel 2016.2015
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ItaITA}}
|Disciplina = Calcio
|Altezza = 172
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|Peso = 70
|Squadra = {{Naz|CA|TUR|M}}
|Disciplina = calcio
|TermineCarriera = 1º luglio 2009 - giocatore
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Squadra = {{Calcio Milan}}
|sport = calcio
|TermineCarriera = 2 luglio 2009 - giocatore
|1986-1990|Empoli|
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|1986-1990|{{Calcio Empoli|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1990-1995|{{Calcio Empoli|G}}|51 (2729)
|1995-1996|{{Calcio Genoa|G}}|34 (2122)
|1996-1999|{{Calcio Sampdoria|G}}|83 (5455)
|1999-2007|{{Calcio Roma|G}}|180 (8384)
|2007|→ {{Calcio Fulham|G}}|10 (3)
|2007-2008|→ {{Calcio Sampdoria|G}}|13 (45)
|2008-2009|{{Calcio Roma|G}}|12 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1999-2005|{{Naz|CA|ITA|M}}|20 (3)
{{Carriera sportivo
|1999-2005|{{Naz|CA|ITA}}|20 (3)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
{{Carriera sportivo
|2009-2011|{{Calcio Roma|A}}|<small>Giovanissimi</small>
|2011|{{Calcio Roma|A}}|
|2011-2012|{{Calcio Catania|A}}|
|2012-2015|{{Calcio Fiorentina|A}}|
|2015-2016|{{Calcio Sampdoria|A}}|
|2016-2017|{{Calcio Milan|A}}|
|2018|Siviglia|
|2019|Fiorentina|
|2021-2023|Adana Demirspor|
|2023-|{{Naz|CA|TUR|M}}|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2000}}}}
|Aggiornato = 22 settembre 2023
}}
{{Bio
Riga 53:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], attuale [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio della Turchia|nazionale turca]]. Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] è stato [[Campionato europeo di calcio|vicecampione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]]
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]], tecnico del [[A.C. Milan|Milan]]
}}
 
Con la maglia del {{Calcio Genoa|N}} ha vinto una [[Coppa Anglo-Italiana]] nel 1996. Nel 2001, con la maglia della {{Calcio Roma|N}}, ha vinto uno [[scudetto (sport)|scudetto]] e una [[Supercoppa italiana]]. Con 141 gol in 288 gare, è 35º nella classifica dei marcatori della [[Serie A]].<ref>[https://www.transfermarkt.it/serie-a/torschuetzenliste/wettbewerb/IT1/plus/?saison_id=0&detailpos=&altersklasse=alle Classifica marcatori Serie A stagione 24/25.]</ref> Il 22 luglio 2013 entra a far parte della [[hall of fame]] della Roma.<ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/club/storia/hall-of-fame|titolo=Official Website - AS Roma|sito=www.asroma.com|lingua=it|accesso=22 giugno 2024}}</ref>
Nella partita Lazio-Roma della stagione [[Serie A 2001-2002|2001-2002]] ha segnato 4 gol, record per il derby della capitale. Ha segnato il maggior numero di doppiette consecutive in [[Serie A]]: quattro nel [[Serie A 1996-1997|1996-1997]] (come [[Ettore Puricelli]] del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] nella stagione 1940-1941). Nella sua prima stagione in Serie A, nella stagione 96-97, mette a segno 22 reti, miglior risultato di sempre per un esordiente.<ref>{{cita web|url=https://swiftbrains24.wordpress.com/2015/01/28/amarcord-vincenzo-montella-laeroplanino-goleador/|titolo=L'aeroplanino goleador|accesso=25 febbraio 2016}}</ref> Con la maglia del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] ha vinto una [[Coppa Anglo-Italiana]] nel 1996. Nel 2001, accasatosi alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], ha vinto uno [[scudetto (sport)|scudetto]] e una [[Supercoppa italiana]].
 
Nella partita Lazio-Roma 1-5 del campionato [[Serie A 2001-2002|2001-2002]] segnò 4 gol,<ref name="gazzetta.it">{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/marzo/11/Montellissima_Roma__ga_0_0203114899.shtml|titolo=Montellissima Roma!|autore=Ruggiero Palombo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 marzo 2002}}</ref> record ineguagliato per il [[Derby di Roma|derby della Capitale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/lazio-roma-1-5-montella-nesta/17qj4jn868q361h7rnl8hpkg5o|titolo=Lazio-Roma 1-5: la notte da sogno di Montella in quella da incubo per Nesta {{!}} Goal.com Italia|sito=www.goal.com|data=22 settembre 2023|lingua=it|accesso=22 giugno 2024}}</ref> Detiene tutt'oggi il record di maggior numero di doppiette consecutive in Serie A, quattro delle quali nella [[Serie A 1996-1997|stagione 1996-1997]], eguagliando il record stabilito da [[Héctor Puricelli|Ettore Puricelli]] durante la sua militanza nel {{Calcio Bologna|N}} nella [[Serie A 1940-1941|stagione 1940-1941]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/la-folgorante-stagione-desordio-di-montella/|titolo=La folgorante stagione d'esordio di Montella|sito=L'Ultimo Uomo|data=3 febbraio 2017|lingua=it|accesso=3 luglio 2024}}</ref>
Con la [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale italiana]] è stato vice campione d'Europa nel 2000 e convocato per il Mondiale nel 2002.
 
== Biografia ==
Con 141 gol in 288 incontri complessivi, si piazza al 32º posto nella classifica dei calciatori più prolifici della storia della Serie A. Il 22 luglio 2013 entra a far parte della [[hall of fame]] della Roma.
Nato a [[Pomigliano d'Arco]], è cresciuto a [[Castello di Cisterna]], nell'entroterra napoletano; il padre era operaio dell'[[Alfasud (azienda)|Alfasud]], la madre casalinga.
 
A 13 anni fu selezionato dall'{{Calcio Empoli|N}} e nella città toscana incontrò la prima moglie, con cui avrà un figlio; la coppia si separa nel febbraio 2003. Dal 15 agosto 2010 è sposato in seconde nozze ed è padre di altri due figli.
==Caratteristiche tecniche==
[[Attaccante]] rapido con un grande fiuto del gol,<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.sampdorianews.net/news-nazionali/m-ghini-montella-era-un-giocatore-sublime-conosco-anche-ferrero-da-tanti-anni-81788|titolo=M. Ghini: "Montella era un giocatore sublime"|autore=|data=|accesso=}}</ref> alternava gol di rapina da vero bomber<ref>{{Cita web|url=http://www.chiamarsibomber.com/video/supersfida-bomber-raul-montella/|titolo=La Supersfida dei Bomber: Raul Vs. Montella|autore=|data=|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportellate.it/2015/03/16/montella-inzaghi-quando-il-bomber-diventa-mister/|titolo=Montella e Inzaghi, quando il bomber diventa mister.|autore=|data=|accesso=}}</ref> a prodezze balistiche degne dei migliori fantasisti.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=SwmSlRQqV68|titolo=Montella Roma - Milan 1 -1 (2001)|autore=|data=|accesso=}}</ref> Possedeva un gran sinistro e nonostante l'altezza sapeva segnare anche di testa.<ref name=":0" /> La sua carriera però è stata inficiata da numerosi infortuni che ne hanno in parte condizionato il rendimento.<ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/infortunio-montella-indossera-un-tutore-834258|titolo=Infortunio Montella:{{!}}Indosserà un tutore|autore=|data=|accesso=}}</ref>
 
Da calciatore, ad ogni gol segnato esultava correndo con le braccia tese perpendicolari al corpo, mimando il volo di un [[aeroplano]]; ciò lo portò ad essere soprannominato ''Aeroplanino''. Nel 2000 fu tra i testimonial del videogioco ''[[FIFA 2000]]'', dove compariva sulla copertina dell'edizione italiana con la maglia della Nazionale.<ref name="www2.raisport.rai.it">{{Cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/giochi/200106/27/3b3a505001915/ |titolo=RaiSport - 27 giugno 2001 - Giochi: Fifa 2002 & Totti<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=4 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222104504/http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/giochi/200106/27/3b3a505001915/ |urlmorto=sì }}</ref>
==Biografia==
Vincenzo Montella nasce a [[Pomigliano d'Arco]] e cresce nella confinante [[Castello di Cisterna]], un comune dell'entroterra napoletano, figlio di un operaio e di una casalinga.
 
Come alternativa al suo soprannome storico, durante l'annuncio delle formazioni romaniste il telecronista Carlo Zampa era solito introdurre Montella anche con l'epiteto di "Top Gun".
A 13 anni viene selezionato dall'[[Empoli Football Club|Empoli]] e proprio nella città toscana incontra Rita Iannaccone, che diventa sua moglie e madre di suo figlio Alessio; la coppia si separa nel febbraio 2003. Attualmente vive con Rachele Di Fiore, ex soubrette televisiva, sposata il 15 agosto 2010 a [[Las Vegas]] e da cui ha avuto due figli, Maddalena e Emanuele.
 
Nel 2002 è apparso nel film ''[[Volesse il cielo!]]'', di [[Vincenzo Salemme]], durante la scena della partita di calcio tra poliziotti e detenuti, insieme ad altri due calciatori professionisti di origini napoletane: [[Fabio Cannavaro]] e [[Ciro Ferrara]].<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0330_01_2001_0210_0031_2224514/|titolo=Uno smemorato nel cassonetto|pubblicazione=La Stampa|data=1º agosto 2001|p=29}}</ref>
Il suo soprannome quando giocava era ''Aeroplanino'': dopo ogni gol, mimava, volteggiando a braccia tese, un aereo. Nel 2000, Vincenzo è stato tra i testimonial del videogioco ''[[FIFA 2000]]'', dove compariva sulla copertina dell'edizione italiana con la maglia della Nazionale.<ref>[http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/giochi/200106/27/3b3a505001915/ RaiSport - 27 giugno 2001 - Giochi: Fifa 2002 & Totti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel settembre del [[2025]] il presidente della federcalcio annuncia che il tecnico campano prenderà la cittadinanza [[Turchia|turca]] per meriti sportivi.
Nel 2002 è apparso nel film ''[[Volesse il cielo!]]'', di [[Vincenzo Salemme]], durante la scena della partita di calcio tra poliziotti e detenuti. Insieme a lui, altri due calciatori napoletani professionisti [[Fabio Cannavaro]] e [[Ciro Ferrara]].
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Gli inizi con Empoli e Genoa =====
[[File:Vincenzo Montella - Genoa 1893 1995-96.jpg|thumb|upright|left|Montella al Genoa nel 1995]]
Cresciuto nella scuola calcio San Nicola di [[Castello di Cisterna]],<ref>[http://www.usdsannicola.it/rassegna-stampa/26-a-napoli-la-fabbrica-dei-talenti-dellempoli.html A Napoli la fabbrica dei talenti - Il Mattino 21/09/2008 ]</ref> nel [[1986]] approda nel vivaio dell'[[Empoli Football Club|Empoli]]. Con la società toscana debutta in [[Serie C1]] nella stagione 1990-1991, rimanendovi per cinque anni e giocando insieme e poi venendo allenato da [[Luciano Spalletti]]. Nella stagione 92-93 prima la frattura del perone e successivamente un'infezione virale gli fanno saltare metà stagione in corso e tutta quella dell'annata 93-94. Ritorna finalmente in campo nella stagione 94-95 dove mette a segno ben 17 reti. Nell'estate del 1995 passa in [[Serie B]] al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], dove prende vita uno dei suoi tratti distintivi, l<nowiki>'</nowiki>''aeroplanino'' al momento dell'esultanza. L'attaccante segna 21 gol nella sua unica stagione in rossoblù, ottenendo anche l'unico trofeo internazionale della sua carriera, alzando al cielo la [[Coppa Anglo-Italiana 1995-1996|Coppa Anglo-Italiana]] vinta a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] per 5-2 sul [[Port Vale Football Club|Port Vale]]; nell'occasione, suo il terzo gol in mezza rovesciata.
 
Cresciuto nella scuola calcio San Nicola di [[Castello di Cisterna]], comune dell'entroterra napoletano,<ref>[http://www.usdsannicola.it/rassegna-stampa/26-a-napoli-la-fabbrica-dei-talenti-dellempoli.html A Napoli la fabbrica dei talenti - Il Mattino 21/09/2008 ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110311114841/http://www.usdsannicola.it/rassegna-stampa/26-a-napoli-la-fabbrica-dei-talenti-dellempoli.html |data=11 marzo 2011 }}</ref> nel 1986 approda al vivaio dell'{{Calcio Empoli|N}}. Con la società toscana debutta in [[Serie C1]] nella stagione 1990-1991, rimanendovi per cinque anni e giocando insieme e poi allenato da [[Luciano Spalletti]]. Nella stagione 1992-1993 e per circa metà della stagione 1993-1994 non scende in campo a causa di una frattura al perone prima ed un'infezione virale poi. Torna in campo nella stagione 1994-1995, in cui segna 17 reti.
=====Sampdoria=====
Una volta riscattato dalla società empolese,<ref>[http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/giochi/200106/27/3b3a505001915/ RaiSport - 27 giugno 2001 - Giochi: Fifa 2002 & Totti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> nell'estate del 1996 rimane a [[Genova]] cambiando tuttavia casacca, passando a vestire quella blucerchiata della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] che, acquistandolo per 8,5 miliardi di lire,<ref>[http://www.usdsannicola.it/rassegna-stampa/26-a-napoli-la-fabbrica-dei-talenti-dellempoli.html A Napoli la fabbrica dei talenti - Il Mattino 21/09/2008]</ref> lo porta al debutto in Serie A. All'esordio in maglia blucerchiata, il 28 agosto 1996 nel [[Derby di Genova|derby]] di Coppa Italia proprio contro il Genoa, è autore di una doppietta. I primi gol in A arrivano il 21 settembre 1996, alla terza giornata, in Roma-Sampdoria, con il ventiduenne attaccante che mette a segno una doppietta che contribuisce alla vittoria contro la sua futura squadra. A causa di una fastidiosa pubalgia riscontrata dopo la partita giocata in casa contro il Napoli alla quarta giornata, è costretto a saltare le successive sei gare di campionato.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2015/11/12/ASNfP3O-montella_calcio_carriera.shtml|titolo=Montella, la carriera di un uomo di calcio|autore=|data=|accesso=}}</ref>
 
Nel 1995 passa in [[Serie B]] al {{Calcio Genoa|N}}, dove diede vita all'esultanza dell'{{'}}''aeroplanino''. Segnò 21 gol nella sua unica stagione in rossoblù, ottenendo anche l'unico trofeo internazionale della sua carriera, la [[Coppa Anglo-Italiana 1995-1996|Coppa Anglo-Italiana]] vinta a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] per 5-2 sul {{Calcio Port Vale|N}}; nell'occasione, segnò il terzo gol genoano in mezza rovesciata.
Ritorna in campo all'undicesima giornata contro il Verona dove mette a segno il gol del momentaneo 1-0. Nelle successive giornate di campionato mette a segno quattro doppiette consecutive rispettivamente contro Inter, Vicenza, Udinese e Cagliari stabilendo un record per il calcio italiano in coabitazione con [[Ettore Puricelli]]. Alla prima stagione coi ''Doriani'', Montella segna 22 gol in 28 partite, miglior risultato di sempre da parte di un esordiente italiano in massima serie, chiudendo secondo nella classifica cannonieri dietro all'atalantino [[Filippo Inzaghi]].<ref name=":2" />
 
===== Sampdoria =====
Nella stagione 1997-1998 Montella rimane sugli stessi livelli, siglando 20 gol in 33 partite di cui alcuni spettacolari come quello messo a segno a [[Gigi Buffon]] l'11 gennaio 1998 con un tiro da oltre 30 metri nella gara vinta contro il Parma per 5-2. Il 21 dicembre del 1997 mette a segno la sua prima tripletta in [[Serie A]] nel 6-3 contro il Napoli. Nonostante l'ottima annata e 42 gol in 61 gare in [[Serie A]] non riesce a far parte della rosa azzurra guidata da [[Cesare Maldini]] per i campionati del mondo in Francia.<ref name=":2" />
Una volta riscattato dalla società empolese,<ref name="www2.raisport.rai.it" /> nell'estate del 1996, all'età di 22 anni, rimane a [[Genova]] ma cambia casacca, passando a vestire quella blucerchiata della {{Calcio Sampdoria|N}} che, acquistandolo per 8,5 miliardi di lire,<ref>[http://www.usdsannicola.it/rassegna-stampa/26-a-napoli-la-fabbrica-dei-talenti-dellempoli.html A Napoli la fabbrica dei talenti - Il Mattino 21/09/2008] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110311114841/http://www.usdsannicola.it/rassegna-stampa/26-a-napoli-la-fabbrica-dei-talenti-dellempoli.html |data=11 marzo 2011 }}</ref> lo porta al debutto in Serie A. All'esordio in maglia doriana, il 28 agosto 1996, nel [[Derby di Genova|derby]] di Coppa Italia proprio contro il Genoa, è autore di una doppietta. I primi gol in campionato arrivano il 21 settembre 1996, alla terza giornata, in Roma-Sampdoria, in cui mette a segno una doppietta che contribuisce alla vittoria contro la sua futura squadra.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0660_01_1996_0261_0036_8919767/|titolo=A Montella basta un tempo|autore=Piero Serantoni|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=22 settembre 1996|p=30}}</ref>
{{dx|[[File:Serie A 1997-98 - Sampdoria vs Inter - Vincenzo Montella.jpg|thumb|Montella alla Sampdoria nel 1997, mentre festeggia un gol con la sua iconica esultanza dell{{'}}''aeroplanino''.]]}}
 
Dopo aver saltato sei partite per una pubalgia,<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2015/11/12/ASNfP3O-montella_calcio_carriera.shtml|titolo=Montella, la carriera di un uomo di calcio|autore=|data=|accesso=|dataarchivio=12 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160312062008/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2015/11/12/ASNfP3O-montella_calcio_carriera.shtml|urlmorto=sì}}</ref> torna in campo all'undicesima giornata contro il Verona, per poi mettere a segno quattro doppiette consecutive – rispettivamente contro Inter, Vicenza, Udinese e Cagliari –, stabilendo un record per il calcio italiano in coabitazione con [[Ettore Puricelli]]. Alla prima stagione coi ''Doriani'', Montella segna 22 gol in 28 partite, miglior risultato di sempre da parte di un esordiente italiano in massima serie, chiudendo secondo nella classifica cannonieri dietro all'atalantino [[Filippo Inzaghi]].<ref name=":2" />
All'inizio della stagione 1998-1999 dopo sole due partite ed un gol alla prima di campionato contro l'Udinese, un infortunio alla caviglia tiene fermo il giocatore per 4 mesi. Montella torna in campo a gennaio siglando il suo primo gol dopo l'infortunio il 21 febbraio contro il Piacenza alla ventiduesima giornata, su calcio di rigore. Nelle successive dodici giornate di campionato mette a segno altri 10 gol tra cui le doppiette contro Fiorentina e Bologna alla trentaduesima e alla trentatreesima giornata che non riescono però ad evitare la retrocessione della squadra ligure in Serie B.<ref>{{cita news|url=http://www.calciomercato.com/news/doppio-ex-montella-dal-genoa-alla-samp-senza-pentimenti-558220|titolo=Derby, doppio ex Montella: 'Dal Genoa alla Samp, senza pentimenti'|pubblicazione=calciomercato.com|autore=Gianluca Minchiotti}}</ref> Montella chiude la stagione con 12 gol segnati in 22 partite. Il 5 giugno 1999 fa il suo esordio in nazionale contro il Galles subentrando ad inizio ripresa.
 
Nella stagione 1997-1998 Montella rimane sugli stessi livelli, siglando 20 gol in 33 partite, tra cui la tripletta del 21 dicembre 1997, la prima in Serie A, nel 6-3 contro il Napoli. Nonostante l'ottima annata però non viene convocato dal [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] [[Cesare Maldini]] per i [[Campionato mondiale di calcio 1998|campionati del mondo]] in [[Francia]].<ref name=":2" />
=====Roma=====
Nell'estate del 1999 viene ceduto alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] guidata da [[Fabio Capello]], per 40 miliardi di lire.<ref>{{cita web|url=http://www.laroma24.it/rubriche/la-penna-degli-altri/2012/12/fiorentina-alla-romana|titolo=Fiorentina alla romana|accesso=26 febbraio 2016}}</ref> La prima rete in maglia giallorossa arriva il 26 settembre in casa contro il [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]]. Il 21 ottobre realizza la sua prima doppietta europea in [[Coppa UEFA]] contro il [[Göteborg FC|Goteborg]]. Il 21 novembre mette a segno una doppietta insieme al compagno di squadra [[Marco Delvecchio]] nel derby vinto dalla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] per 4-1. Il 6 gennaio del 2000 sigla la sua prima tripletta romana nel 3-1 contro il Bari di [[Antonio Cassano]]. Si ripete alla ventiduesima giornata contro la Fiorentina mettendo a segno un'altra tripletta. Il 26 marzo segna ancora nel derby vinto dalla Lazio per 2-1. Alla prima stagione giallorossa mette a segno 18 gol in 31 partite di campionato.
 
All'inizio della stagione 1998-1999, dopo sole due partite ed un gol alla prima di campionato contro l'Udinese, un infortunio alla caviglia tiene fermo il giocatore per 4 mesi. Montella torna in campo a gennaio, mettendo a segno altri 11 gol, tra cui la tripletta contro l'{{calcio Inter|N}} alla ventiseiesima giornata e le doppiette contro Fiorentina e Bologna alla trentaduesima e alla trentatreesima giornata, che non riescono però ad evitare la retrocessione della squadra ligure in Serie B.<ref>{{cita news|url=http://www.calciomercato.com/news/doppio-ex-montella-dal-genoa-alla-samp-senza-pentimenti-558220|titolo=Derby, doppio ex Montella: 'Dal Genoa alla Samp, senza pentimenti'|pubblicazione=calciomercato.com|autore=Gianluca Minchiotti}}</ref> Montella chiude la stagione con 12 gol segnati in 22 partite. L'ottima stagione gli vale l'esordio in nazionale.
A seguito dell'acquisto di [[Gabriel Batistuta]] (con cui ci fu polemica per l'assegnazione del numero 9, appartenente a Montella ma fortemente voluto da Batistuta), per tutto il girone d'andata Montella colleziona panchine e sostituzioni, poiché Capello preferisce il tandem [[Gabriel Batistuta|Batistuta]]-[[Marco Delvecchio|Delvecchio]]. Nel girone di ritorno Montella, anche a causa dell'infortunio al ginocchio di [[Gabriel Batistuta]] trova più spazio. Il 25 febbraio sblocca il risultato contro il [[Vicenza Calcio|Vicenza]] con un gran tiro da fuori. Si ripete nelle due giornate successive siglando due doppiette, una nel 3-2 in casa contro l'Inter e una contro il [[Brescia Calcio|Brescia]]. Il 6 maggio contro la Juventus, rivale per la lotta allo [[scudetto (sport)|scudetto]], sigla il gol pareggio all'ultimo minuto. Nella giornata successiva segna la rete decisiva nella vittoria in casa contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] per 1-0.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocalciatori.net/montella%20vincenzo|titolo=Montella Vincenzo|autore=|data=|accesso=}}</ref>
 
===== Roma =====
Segna ancora il 27 maggio contro il [[Milan]], gol del pareggio con un fantastico pallonetto. Il 10 giugno durante la partita in casa del Napoli è protagonista di una lite con [[Fabio Capello]]. Montella già nervoso per l'ennesima panchina, va su tutte le furie quando l'allenatore lo fa entrare solo a dieci minuti dalla fine. Il 17 giugno segna il secondo gol e propizia il terzo con un assist per Gabriel Batistuta nel 3-1 con il quale la Roma batte il [[Parma Calcio|Parma]] e conquista matematicamente il suo terzo scudetto. Vincenzo Montella conclude il campionato con 13 reti in 28 incontri risultando fondamentale per la vittoria del tricolore.
[[File:Roma vs Olympiakos (1999) - Vincenzo Montella.jpg|thumb|left|Il neoacquisto Montella alla Roma nel precampionato 1999-2000, in posa con la ''mascotte'' del club.]]
 
Nell'estate 1999 la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] lo acquista per 40 miliardi di lire.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/luglio/15/Montella_non_dubbi_Totti_come_ga_0_9907154467.shtml|titolo=Montella non ha dubbi "Totti come Mancini"|autore=Gaetano Imparato|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=15 luglio 1999}}</ref> Il 21 ottobre realizza contro l'{{Calcio Goteborg|N}} in [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]] la sua prima doppietta in campo europeo<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/10/22/montella-la-roma-torna-volare.html|titolo=Montella, la Roma torna a volare|autore=Mattia Chiusano|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=22 ottobre 1999|p=58}}</ref>; nel [[Serie A 1999-2000|campionato di Serie A]] va invece a segno per 18 volte, 2 delle quali nel [[Derby di Roma|derby]] del 21 novembre che i giallorossi vincono contro la Lazio per 4-1.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/11/22/il-grande-colpo-di-capello.html|titolo=Il grande colpo di Capello|autore=Mattia Chiusano|pubblicazione=la Repubblica|data=22 novembre 1999|p=48}}</ref>
La stagione 2001-2002 parte bene per Montella che vince con la Roma la Supercoppa italiana battendo il finale la Fiorentina per 3-0. Suo il secondo gol.
 
L'arrivo di [[Gabriel Batistuta]] lo costringe spesso alla panchina nella stagione 2000-2001, nella quale riesce però a ritagliarsi uno spazio da protagonista nella volata finale che culmina con lo scudetto giallorosso<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/luglio/09/Batistuta_sognare_Roma_ga_0_0007095334.shtml|titolo=Batistuta fa sognare la Roma|autore=Giorgio Lo Giudice|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=9 luglio 2000}}</ref>: le sue doppiette trascinano la Roma nelle vittorie interne contro Inter e {{Calcio Brescia|N}}<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/marzo/05/Bum_bum_Montella_disperare_Inter_ga_0_0103057279.shtml|titolo=Bumb bum Montella fa disperare l'Inter|autore=Ruggiero Palombo|autore2=Valerio Piccioni|autore3=Gaetano Imparato|autore4=Lello Garinei|autore5=Luca Curino|autore6=Andrea Elefante|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=5 marzo 2001}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/03/12/montella-fa-il-fenomeno-sette-vittorie-roma.html|titolo=Montella fa il fenomeno Sette vittorie: Roma record|autore=Mattia Chiusano|pubblicazione=la Repubblica|data=12 marzo 2001|p=42}}</ref> ed è sua la rete allo scadere che vale il pareggio al Delle Alpi contro la Juventus, nella scontro diretto del 6 maggio.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/campionato_partite/juveroma/juveroma/juveroma.html|titolo=Montella e Nakata rimontano la Juve|data=6 maggio 2001}}</ref> Il 17 giugno 2001, nell'ultima giornata di [[Serie A 2000-2001|campionato]] sigla il secondo dei tre gol con i quali la ''Lupa'' batte il Parma e si laurea campione d'Italia.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/campionato_partite/romaparma/romaparma/romaparma.html|titolo=Roma, show all'Olimpico per la festa scudetto|data=17 giugno 2001}}</ref>
Il 24 febbraio ritornato da un grave infortunio al ginocchio segna il suo primo gol della stagione nella vittoria contro il Perugia per 1-0. Il 3 marzo decide il derby di ritorno con 4 gol, con cui la Roma sconfigge la [[SS Lazio|Lazio]] per 5-1. Record di gol in un derby in una singola partita. Il 17 marzo segna due reti contro l'Atalanta e il 25 marzo, contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], il secondo gol contribuendo così alla vittoria finale per 3-0. Il 28 aprile mette a segno una tripletta contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo Verona]] nella partita vinta per 5-0. Nonostante un gran girone di ritorno dove segna gol a raffica non riesce con la sua Roma a confermarsi campione d'Italia. Conclude la stagione con 13 reti in sole 19 partite.
[[File:Serie A 2001-02 - Perugia vs Roma - Vincenzo Montella.jpg|thumb|upright|Montella (a destra) in azione con la maglia romanista ''scudettata'' nel campionato 2001-2002.]]
 
Appone la propria firma anche sulla [[Supercoppa italiana 2001]], realizzando la seconda delle tre marcature con le quali i capitolini battono la Fiorentina.<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/200108/19/3b800d4b05ba6/|titolo=SupeRoma Supercoppa|data=19 agosto 2001|accesso=4 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181223121320/http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/200108/19/3b800d4b05ba6/|urlmorto=sì}}</ref> Il derby del 10 marzo 2002 lo vede assoluto protagonista, in quanto autore di un poker nell'1-5 dei giallorossi sui concittadini.<ref name="gazzetta.it" /> Nella stagione 2004-05, con la Roma invischiata nella lotta per la salvezza, l'attaccante risulta il miglior marcatore stagionale<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/20/messina-roma.html|titolo=messina-roma|autore=Corrado Sannucci|pubblicazione=la Repubblica|data=20 settembre 2004|p=43}}</ref>; trovando minor spazio con [[Luciano Spalletti|Spalletti]], nel gennaio 2007 è ceduto al {{Calcio Fulham|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Rubriche/CalcioEstero/Primo_Piano/2007/01_Gennaio/18/montella.shtml|titolo=L'Inghilterra innamorata di Montella|data=18 gennaio 2007|accesso=4 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180305063128/http://www.gazzetta.it/Rubriche/CalcioEstero/Primo_Piano/2007/01_Gennaio/18/montella.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
Nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] ha segnato 24 gol fra campionato e coppe, ottenendo poi un rinnovo contrattuale fino al [[2010]].
 
===== Fulham, il ritorno alla Sampdoriaa edGenova ile finaleultimi dianni carriera=====
Il 3 gennaio 2007 passa in prestito al [[Fulham{{Calcio FC|Fulham]]|N}} fino a fine stagione. Al debutto segna una doppietta in coppa; a fine stagione conta 10 presenze, con 3 gol.<ref>[{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/Primo_Piano/2007/01_Gennaio/03/montella.shtml |titolo=La Roma ufficializza la cessione di Montella in prestito al Fulham]}}</ref>
 
Il 12 luglio 2007 la Sampdoria, raggiuntoraggiunge un l'accordo con la Roma, ingaggiaper inil prestitoritorno di Montella, chein ritornaprestito, cosìin allamaglia squadrablucerchiata. diIl iniziosecondo carriera. All'esordio in campionato delcon la squadra ligure avviene il 26 agosto 2007, segnasegnando un gol che permette ai blucerchiati di vincere 2-1 nella trasferta di Siena. Il 17 maggio 2008 segna il suo ultimo gol in blucerchiatoSerie eA incon Seriela ASampdoria, nellanell'ultima partita Sampdoria-[[di campionato contro la Juventus]] (terminata 3-3).
 
Terminato il prestito alla Sampdoria, nella stagione [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], a 34 anni, torna alla [[Associazione Sportiva{{Calcio Roma|Roma]]N}}. Totalizza 12 presenze in campionato, 2 in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] contro Cluj e Arsenal (contro cui segna uno dei rigori nella gara che sancisce l'eliminazione della Roma agli ottavi di finale) e 1 in Coppa Italia senza realizzare nessuna rete.
 
Il 2 luglio 2009 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/calcio/news/2009-07-02_102354932.html|titolo=Roma, Vincenzo Montella si ritira|editore=Ansa.it|data=2 luglio 2009}}</ref> dopo aver segnato 237 reti in partite ufficiali, tra squadre di club e Nazionalinazionale.
 
==== Nazionale ====
Esordì in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] nel giugno 1999, poco prima di compiere 25 anni, convocato dal CT [[Dino Zoff]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/06/06/la-felicita-di-zoff-ho-visto-bel.html|titolo=La felicità di Zoff|autore=Enrico Currò|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=6 giugno 1999|p=43}}</ref> Entrato a far parte del gruppo<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/politica/convocati/convocati.html|titolo=Nazionale, tornano Del Piero e Ferrara|data=4 ottobre 1999}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/ottobre/09/Zoff_ordina_fisso_ga_0_9910093813.shtml|titolo=Zoff ordina il 2 fisso|autore=Alberto Cerruti|autore2=Nicola Cecere|autore3=Paolo Condò|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=9 ottobre 1999}}</ref>, partecipò all'[[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo 2000]] giocando tre partite.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/peruzzi/peruzzi/peruzzi.html|titolo=Europei, Peruzzi dice no a Zoff|data=15 maggio 2000}}</ref>
Conta 20 presenze in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale azzurra]], con la partecipazione all'[[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo 2000]] e al [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]].
 
Il 25 aprile 2001 segnò la prima rete in [[maglia azzurra]], decidendo l'amichevole contro il [[Nazionale di calcio del Sudafrica|Sudafrica]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/itatrieste/sudafrica/sudafrica.html|titolo=La Nazionale supera il test del Sudafrica|data=25 aprile 2001}}</ref>; il 27 marzo 2002 realizzò una doppietta all'{{NazNB|CA|ENG|M}}.<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/marzo/28/INGHILTERRA_ITALIA_commissario_tecnico_azzurro_ga_0_0203285433.shtml|titolo=INGHILTERRA-ITALIA 1-2|autore=Luca Calamai|autore2=Manlio Gasparotto|autore3=Fabio Licari|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=28 marzo 2002}}</ref> Il commissario tecnico [[Giovanni Trapattoni]] lo convocò per il [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale del 2002]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/mondiali2002/numeri/numeri/numeri.html|titolo=Azzurri, ecco le maglie|data=15 maggio 2002}}</ref>, in cui lo fece entrare nella ripresa dell'incontro col {{NazNB|CA|MEX|M}}.<ref>{{cita web |url=https://www.repubblica.it/online/mondiali2002/itamex/itamex/itamex.html |titolo=Del Piero e l'Ecuador salvano una brutta Italia|autore=Massimo Vincenzi|data=13 giugno 2002}}</ref> Dopo essere stato convocato anche da [[Marcello Lippi]] per due gare, in cui rimane in panchina, abbandona la nazionale nel 2005, con all'attivo 20 presenze e 3 reti.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/sport/calcio/nazionale/finlandia/finlandia/finlandia.html|titolo=Lippi guarda già ai mondiali|autore=Enrico Currò|data=17 novembre 2004}}</ref>
Durante il campionato europeo gioca integralmente la terza gara, quella con la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]], per poi entrare all'86' minuto della finale contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], risolta a favore dei transalpini con un [[Golden goal|golden gol]] di [[David Trezeguet]] al 103'.
 
=== Allenatore ===
Al campionato mondiale colleziona una sola presenza, contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]] nella fase a gironi, riuscendo a fornire un assist ad [[Alessandro Del Piero]] per il gol del pareggio, rete che risulterà decisiva ai fini del passaggio del turno.
==== Roma ====
[[File:Vincenzo Montella.JPG|thumb|left|Montella alla guida della prima squadra romanista nel 2011]]
 
Il 2 luglio 2009 diventa l'allenatore della categoria Giovanissimi della Roma. Il 13 febbraio 2010 vince la prima edizione della Viareggio Junior Cup.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/viareggio-alla-roma-la-junior-cup-193949|titolo=Viareggio, alla Roma la Junior Cup|editore=tuttomercatoweb.com|data=13 febbraio 2010}}</ref>
Ha realizzato 3 reti, tutte in amichevoli e decisive per la vittoria: una contro il [[Nazionale di calcio del Sudafrica|Sudafrica]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/sport/itatrieste/sudafrica/sudafrica.html|titolo=La Nazionale supera il test del Sudafrica|editore=Repubblica.it|giorno=25|mese=aprile|anno=2001}}</ref> e una doppietta all'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/sport/italiausa/montella/montella.html|titolo=Concretezza e fantasia L'Italia espugna Leeds|editore=Repubblica.it|giorno=27|mese=marzo|anno=2002}}</ref>
 
Il 21 febbraio 2011, a 36 anni, viene promosso sulla panchina della prima squadra della Roma in seguito alle dimissioni di [[Claudio Ranieri]]<ref>[http://www.asroma.it/NewsDoc.aspx?Categoria=ITComunicatiFinanziari&Documento=12412 Conduzione tecnica affidata al Sig Vincenzo Montella] Asroma.it</ref>, diventando il più giovane allenatore della [[Serie A 2010-2011]], con un ingaggio di 500.000 euro; in caso di qualificazione alla successiva edizione della [[UEFA Champions League]] avrebbe guadagnato come premio il 10% del proprio stipendio.<ref name="500mila euro di ingaggio">[http://www.asromavideo.com/asroma-news/vincenzo-montella-nuovo-allenatore-della-roma/ Vincenzo Montella è il nuovo allenatore della Roma] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110224042016/http://www.asromavideo.com/asroma-news/vincenzo-montella-nuovo-allenatore-della-roma/ |data=24 febbraio 2011 }} Asromavideo.com</ref> Privo del patentino per allenare le prime squadre ed assistito da [[Aurelio Andreazzoli]] (già collaboratore dell'ex allenatore dei giallorossi [[Luciano Spalletti]]),<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/AS-Roma/2011/2/22/AS-ROMA-Ritratto-Ecco-Montella-aeroplanino-senza-patente-dai-Giovanissimi-alle-prime-donne-/2/152157/ AS ROMA/ Ritratto - Ecco Montella, aeroplanino senza patente: dai Giovanissimi alle "prime donne"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150402112810/http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/AS-Roma/2011/2/22/AS-ROMA-Ritratto-Ecco-Montella-aeroplanino-senza-patente-dai-Giovanissimi-alle-prime-donne-/2/152157/ |data=2 aprile 2015 }} Ilsussidiario.net</ref> esordisce sulla panchina della Roma due giorni dopo nel recupero della partita contro il {{Calcio Bologna|N}} rinviata per neve il 30 gennaio e valida per la 22ª giornata, incontro vinto dai giallorossi per 1-0.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bologna/23-02-2011/prima-gioia-montella-80261648206.shtml Prima gioia per Montella. De Rossi abbatte il Bologna] Gazzetta.it</ref> Il 13 marzo 2011, battendo la {{Calcio Lazio|N}} per 2-0, vince il suo primo derby da allenatore.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/13-03-2011/derby-totti-festa-roma-80471159660.shtml|pubblicazione=Gazzetta.it|titolo=Il derby di Totti, festa Roma! Lazio al tappeto: finisce 2-0 |giorno=13|mese=marzo|anno=2011|accesso=13 marzo 2011|autore=Maurizio Nicita}}</ref> Dopo aver portato la squadra al sesto posto finale in campionato e in semifinale di Coppa Italia, la Roma decide di sostituirlo con [[Luis Enrique]]<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/61472/roma-luis-enrique-nuovo-allenatore.shtml|titolo=Roma: Luis Enrique nuovo allenatore|data=7 giugno 2011}}</ref>.
===Allenatore===
====Roma====
[[File:Vincenzo Montella.JPG|thumb|left|Montella nel 2011, allenatore della prima squadra della Roma.]]
 
==== Catania ====
Dall'estate del 2009 diventa l'allenatore della categoria Giovanissimi della Roma, con cui nel febbraio 2010 vince la prima edizione della Viareggio Junior Cup.<ref>[http://www.viareggiocup.com/le-notizie/news-del-torneo/225-il-tecnico-montella-dalla-viareggio-junior-cup-alla-roma.html Il tecnico Montella dalla Viareggio Junior Cup alla Roma] Viareggiocup.com</ref>
Il 9 giugno 2011 diviene l'allenatore del {{Calcio Catania|N}} in [[Serie A 2011-2012|Serie A]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/foto/calcio/serie_a/catania/2011/06/10-22767_0/Montella+nuovo+allenatore+del+Catania|titolo=Montella nuovo allenatore del Catania |editore=tuttosport.com|data=10 giugno 2011|urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121102062859/http://www.tuttosport.com/foto/calcio/serie_a/catania/2011/06/10-22767_0/Montella+nuovo+allenatore+del+Catania}}</ref>; ottenendo la salvezza a fine campionato. Il 19 aprile 2012 vince il premio di "Miglior Allenatore del Mese" di marzo.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/E__VINCENZO_MONTELLA_IL_MIGLIOR_ALLENATORE_DI_MARZO/642742 |titolo=È Vincenzo Montella il miglior allenatore di marzo: questa mattina il premio a Torre del Grifo |editore=legaseriea.it|data=19 aprile 2012|accesso=19 settembre 2014|dataarchivio=10 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121110040430/http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/E__VINCENZO_MONTELLA_IL_MIGLIOR_ALLENATORE_DI_MARZO/642742 |urlmorto=sì}}</ref>
 
Dopo essere arrivato 11º in campionato con il nuovo record di punti, quota 48, il 4 giugno il Catania annuncia di aver trovato un accordo di massima per l'interruzione del rapporto con l'allenatore campano.<ref>{{cita web|url=http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=112016|titolo=Ufficiale: interrotto il rapporto di lavoro fra Vincenzo Montella e il Catania|editore=fiorentina.it|data=4 giugno 2012}}</ref>
Il 21 febbraio 2011, a 36 anni, viene scelto come allenatore della prima squadra in seguito alle dimissioni di [[Claudio Ranieri]],<ref>[http://www.asroma.it/NewsDoc.aspx?Categoria=ITComunicatiFinanziari&Documento=12412 Conduzione tecnica affidata al Sig Vincenzo Montella] Asroma.it</ref> con un ingaggio di 500.000 euro; in caso di qualificazione alla successiva edizione della [[UEFA Champions League]] avrebbe guadagnato come premio il 10% del proprio stipendio.<ref name="500mila euro di ingaggio">[http://www.asromavideo.com/asroma-news/vincenzo-montella-nuovo-allenatore-della-roma/ Vincenzo Montella è il nuovo allenatore della Roma] Asromavideo.com</ref> Privo del patentino per allenare le prime squadre, e pertanto assistito da [[Aurelio Andreazzoli]] (già collaboratore di [[Luciano Spalletti]] quando quest'ultimo era l'allenatore dei giallorossi e ancora sotto contratto),<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/AS-Roma/2011/2/22/AS-ROMA-Ritratto-Ecco-Montella-aeroplanino-senza-patente-dai-Giovanissimi-alle-prime-donne-/2/152157/ AS ROMA/ Ritratto - Ecco Montella, aeroplanino senza patente: dai Giovanissimi alle "prime donne"] Ilsussidiario.net</ref> esordisce sulla panchina della Roma due giorni dopo nel recupero della partita contro il [[Bologna Calcio|Bologna]] rinviata per neve il 30 gennaio e valida per la 22ª giornata, incontro vinto dai giallorossi per 1-0.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bologna/23-02-2011/prima-gioia-montella-80261648206.shtml Prima gioia per Montella. De Rossi abbatte il Bologna] Gazzetta.it</ref> Il 13 marzo 2011, battendo la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] per 2-0, vince il suo primo derby da allenatore.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/13-03-2011/derby-totti-festa-roma-80471159660.shtml|pubblicazione=Gazzetta.it|titolo=Il derby di Totti, festa Roma! Lazio al tappeto: finisce 2-0 |giorno=13|mese=marzo|anno=2011|accesso=13 marzo 2011|autore=Maurizio Nicita}}</ref> Dopo aver portato la squadra al sesto posto finale in campionato e in semifinale di Coppa Italia, la Roma decide di sostituirlo con [[Luis Enrique]]<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/61472/roma-luis-enrique-nuovo-allenatore.shtml|titolo=Roma: Luis Enrique nuovo allenatore|editore=sportmediaset.itdata=7 giugno 2011}}</ref>.
 
====Catania Fiorentina ====
[[File:Vincenzo montella (1).JPG|thumb|upright|Montella sulla panchina della Fiorentina nel 2012.]]
Il 9 giugno 2011 diviene l'allenatore del [[Calcio Catania|Catania]] in [[Serie A 2011-2012|Serie A]]<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/foto/calcio/serie_a/catania/2011/06/10-22767_0/Montella+nuovo+allenatore+del+Catania|titolo=Montella nuovo allenatore del Catania|editore=tuttosport.com |data=10 giugno 2011}}</ref>; ottenendo la salvezza a fine campionato. Il 19 aprile 2012 vince il premio di "Miglior Allenatore del Mese" di marzo.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/E__VINCENZO_MONTELLA_IL_MIGLIOR_ALLENATORE_DI_MARZO/642742|titolo=È Vincenzo Montella il miglior allenatore di marzo: questa mattina il premio a Torre del Grifo|editore=legaseriea.it|data=19 aprile 2012|accesso=19 settembre 2014}}</ref>
 
L'11 giugno 2012 diventa l'allenatore della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], allora di proprietà della famiglia Della Valle.<ref>{{cita web|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/vincenzo-montella-e-il-nuovo-allenatore-della-fiorentina.html|titolo=VINCENZO MONTELLA È IL NUOVO ALLENATORE DELLA FIORENTINA|editore=violachannel.tv|data=11 giugno 2012}}</ref> La sua squadra apre la stagione con una vittoria per 2-1 sull'Udinese. A Firenze il tecnico plasma una squadra che ruota intorno ad un centrocampo molto tecnico formato da [[Aquilani]], Pizarro e [[Borja Valero]], integrato con i giovani attaccanti Ljajic e Jovetic. L'annata è molto positiva per la Fiorentina, che mette in mostra uno dei migliori collettivi della Serie A e conclude la [[Serie A 2012-2013|stagione]] al quarto posto con 70 punti (miglior punteggio a parte le penalizzazioni delle stagioni [[Serie A 2005-2006|2005-2006]] e [[Serie A 2006-2007|2006-2007]]). Mentre in [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]] arriva fino ai quarti di finale venendo eliminato dalla Roma. Al termine del campionato, Montella viene insignito del [[Premio Nazionale Enzo Bearzot]].<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/fiorentina/articoli/105892/fiorentina-montella-vince-il-premio-bearzot-.shtml Fiorentina, Montella: "Forse cederemo Jovetic" - Calcio - Sportmediaset<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 28 maggio 2013 ad Amalfi gli viene assegnato il premio "Panchina giusta"<ref>{{Cita web |url=http://www.ilmattino.it/sport/calcio/amalfi_montella_vince_il_premio_football_leader/notizie/282892.shtml |titolo=Amalfi: Montella vince il premio Football Leader |accesso=10 marzo 2014 |dataarchivio=10 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140310034224/http://www.ilmattino.it/sport/calcio/amalfi_montella_vince_il_premio_football_leader/notizie/282892.shtml |urlmorto=sì }}</ref> nel corso del meeting Football Leader organizzato dall'Assoallenatori.
Dopo essere arrivato 11º in campionato con il nuovo record di punti, quota 48, il 4 giugno il Catania annuncia di aver trovato un accordo di massima per l'interruzione del rapporto con l'allenatore campano.<ref>{{cita web|url=http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=112016|titolo=Ufficiale: interrotto il rapporto di lavoro fra Vincenzo Montella e il Catania|editore=fiorentina.it|data=4 giugno 2012}}</ref>
 
Nella stagione seguente perde la finale di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]] contro il {{Calcio Napoli|N}}, arriva fino agli ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]] venendo eliminato dalla {{Calcio Juventus|N}} e si piazza di nuovo 4º in [[Serie A 2013-2014|campionato]] con 65 punti.
 
Nell'annata 2014-2015 viene eliminato nelle semifinali di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]] dalla Juventus e di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]] dal [[Siviglia FC|Siviglia]] e in [[Serie A 2014-2015|campionato]] arriva ancora al 4º posto. L'8 giugno 2015, con un comunicato sul proprio sito ufficiale, la Fiorentina lo esonera a causa del suo comportamento, dopo alcune dichiarazioni del tecnico contro la società a riguardo delle clausole contrattuali.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Fiorentina/08-06-2015/fiorentina-esonerato-montella-venuta-meno-fiducia-12089596075.shtml ''Fiorentina, esonerato Montella: "Venuta meno la fiducia". In pole c'è Paulo Sousa'']</ref>
 
==== Sampdoria ====
Liberatosi dal club viola senza il pagamento della clausola di rescissione da 5 milioni di euro,<ref>[http://www.gonews.it/2015/11/16/vincenzo-montella-alla-sampdoria-nessuna-clausola-pagata-alla-fiorentina-per-il-tecnico/ Vincenzo Montella alla Sampdoria, nessuna clausola pagata alla Fiorentina per il tecnico] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151117153052/http://www.gonews.it/2015/11/16/vincenzo-montella-alla-sampdoria-nessuna-clausola-pagata-alla-fiorentina-per-il-tecnico/ |data=17 novembre 2015 }}</ref> il 15 novembre 2015, subentrando all'esonerato [[Walter Zenga]], diventa il nuovo allenatore della Sampdoria.<ref>{{Cita web|url=https://www.sampdoria.it/news/archivio/2015/11/15/montella-e-il-nuovo-allenatore-della-sampdoria/|titolo=MONTELLA È IL NUOVO ALLENATORE DELLA SAMPDORIA|data=15 novembre 2015|accesso=15 novembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2015/11/15/ASqwf6Q-aeroplanino_scudetto_bonus.shtml |titolo=L'Aeroplanino vola alto: c'è anche il bonus scudetto |accesso=17 novembre 2015 |dataarchivio=17 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117201254/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2015/11/15/ASqwf6Q-aeroplanino_scudetto_bonus.shtml |urlmorto=sì }}</ref> Esordisce sulla panchina blucerchiata il 22 novembre 2015 nella partita persa 1-0 contro l'{{Calcio Udinese|N}}. Dopo le quattro sconfitte tra [[Serie A]] e [[Coppa Italia]], trova i primi punti contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] il 14 dicembre (1-1) e la prima vittoria contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] il 20 dicembre (2-0). La stagione si rivela molto complicata per la Sampdoria guidata da Montella, che alla fine si salva e ottiene il 15º posto in classifica con 40 punti. Le parti decidono quindi di interrompere il rapporto anticipatamente al termine della stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.sampdoria.it/news/archivio/2016/06/29/il-saluto-di-montella-grazie-samp-resterai-un-pezzo-della-mia-vita/|titolo=Il saluto di Montella: «Grazie Samp, resterai un pezzo della mia vita»|data=29 giugno 2016|accesso=3 ottobre 2022}}</ref>
 
==== Milan ====
[[File:Vincenzo Montella ICC 2016 (edited).jpg|thumb|upright|left|Montella al Milan nel precampionato 2016-2017]]
 
Il 30 giugno 2016 il {{Calcio Milan|N}} annuncia l'ingaggio di Montella come nuovo allenatore.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/first-team/2016-06-30/benvenuto-mister-montella! |titolo=Benvenuto mister Montella! |editore=acmilan.com |data=30 giugno 2016 |accesso=3 luglio 2016}}</ref> Alla prima di campionato la squadra rossonera registra un successo per 3-2 contro il Torino. Il 22 ottobre 2016, a San Siro, fa sua per 1-0 la ''[[Rivalità calcistica Juventus-Milan|classica]]'' contro la Juventus grazie alla rete di [[Manuel Locatelli]]. Il successivo 23 dicembre, sempre contro la formazione bianconera, vince a [[Doha]] la [[Supercoppa italiana 2016|Supercoppa italiana]] trionfando ai [[tiri di rigore]]: per l'allenatore campano è il primo trofeo, e il ventinovesimo in 30 anni dell{{'}}''era [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]'' al Milan; rimane tuttavia questo, ''a posteriori'', uno dei pochi acuti milanisti negli anni 2010, particolarmente turbolenti e poco fortunati per la compagine lombarda. Il campionato 2016-2017 viene chiuso al sesto posto; pur avendo riportato la squadra meneghina in Europa dopo 3 anni e mezzo di assenza, grazie alla qualificazione ai preliminari di Europa League, il lavoro del tecnico non riesce a soddisfare appieno l'ambiente rossonero.
 
All'inizio dell'annata seguente, il 26 settembre 2017, Montella si separa dal suo storico preparatore atletico Emanuele Marra.<ref>{{Cita news|nome=Arianna|cognome=Ravelli|url=http://www.corriere.it/sport/17_settembre_27/milan-via-preparatore-marra-mossa-anti-crisi-montella-a2996f8a-a2ed-11e7-82cf-331a0e731b92.shtml|titolo=Milan, via il preparatore Marra: prima mossa anti-crisi di Montella|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=3 ottobre 2017}}</ref> Il successivo 27 novembre, all'indomani del pareggio casalingo contro il {{Calcio Torino|N}} e con la squadra relegata al settimo posto della classifica, stante le mancate aspettative di vertice del club (anche a fronte di un fastoso mercato estivo), viene esonerato dalla società e sostituito da [[Gennaro Gattuso]].<ref>{{Cita news|url=https://www.acmilan.com/it/news/comunicati-ufficiali/2017-11-27/comunicato-ufficiale-vincenzo-montella|titolo=COMUNICATO UFFICIALE: VINCENZO MONTELLA|pubblicazione=AC Milan|accesso=27 novembre 2017}}</ref>
 
==== Siviglia ====
Il 30 dicembre 2017 è nominato nuovo allenatore del {{Calcio Siviglia|N}}.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/30-12-2017/siviglia-montella-voglio-vincere-potro-esprimere-mie-idee-240569336558.shtml|titolo=Siviglia, ecco Montella: "Voglio vincere. Qui potrò esprimere le mie idee"|pubblicazione=Gazzetta dello sport|accesso=30 dicembre 2017}}</ref> Dopo la vittoria al debutto contro il {{Calcio Cadice|N}} agli ottavi di [[Copa del Rey 2017-2018|Coppa del Re]] per 0-2, il 6 gennaio, alla prima di campionato, perde il derby casalingo contro il {{Calcio Betis|N}} per 3-5. In campionato il suo Siviglia non procede alla grande, con un quarto posto che viene compromesso dalla sconfitta contro il diretto avversario {{Calcio Valencia|N}}, mentre in [[Copa del Rey 2017-2018|Coppa del Re]] e in [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]] il cammino è da sogno: nella prima Montella porta la squadra in finale, dopo aver eliminato {{Calcio Cadice|N}} agli ottavi, {{Calcio Atletico Madrid|N}} ai quarti e {{Calcio Leganes|N}} in semifinale; nella seconda riesce nell'impresa di battere il {{Calcio Manchester United|N}} di [[José Mourinho]] agli ottavi con un risultato complessivo di 2-1 (clamorosa vittoria ad [[Old Trafford]] dopo uno 0-0 a [[Siviglia]]), portando così il Siviglia per la seconda volta nella sua storia ai quarti di finale (dopo il precedente della stagione 1957-58 in Coppa dei Campioni), venendo poi eliminato dal {{Calcio Bayern Monaco|N}}.
 
Il 28 aprile 2018, a causa della sconfitta per 2-1 a [[Valencia]] contro il {{Calcio Levante|N}}, è esonerato dopo una serie di nove partite senza vittoria comprendente cinque sconfitte, inclusa la disfatta (0-5) in finale di [[Coppa del Re 2017-2018|Coppa del Re]] contro il {{Calcio Barcellona|N}}, con la squadra all'ottavo posto in campionato ed a rischio di mancata qualificazione alla successiva Europa League.<ref>[http://www.sevillafc.es/actualidad/noticias/el-sevilla-fc-destituye-vincenzo-montella EL SEVILLA FC DESTITUYE A VINCENZO MONTELLA] sevillafc.es</ref> Al suo posto viene chiamato [[Joaquín Caparrós]].
 
==== Ritorno a Firenze ed Adana Demirspor ====
Il 10 aprile 2019 ritorna dopo quattro anni alla {{Calcio Fiorentina|N}}, in sostituzione del dimissionario [[Stefano Pioli]].<ref>{{cita web|url=http://it.violachannel.tv/vc13-dettaglio-breaking/items/id-10-04-2019_15-52-33_montella-e-il-nuovo-allenatore-della-fior.html|titolo=MONTELLA È IL NUOVO ALLENATORE DELLA FIORENTINA|data=10 aprile 2019}}</ref> Quattro giorni dopo, al suo secondo debutto sulla panchina viola, pareggia per 0-0 contro il {{Calcio Bologna|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Fiorentina/14-04-2019/fiorentina-bologna-0-0-inizia-un-pareggio-montella-bis-viola-330758744223.shtml|titolo=Fiorentina-Bologna 0-0. Inizia con un pareggio il Montella bis in viola|accesso=21 dicembre 2019}}</ref> In seguito la squadra viola inanella una serie di cinque sconfitte<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2019/05/19/news/parma_fiorentina_partita-226669339/|titolo=Parma-Fiorentina 1-0, un autogol di Gerson regala la salvezza ai ducali|data=19 maggio 2019|accesso=21 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rivistaundici.com/2019/05/20/montella-subentrato/|titolo=Prendere Montella in corsa non è una buona idea|data=20 maggio 2019|accesso=21 dicembre 2019}}</ref> consecutive in campionato (sei con la semifinale di ritorno con l'{{Calcio Atalanta|N}} di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]])<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/25-04-2019/atalanta-fiorentina-2-1-ilicic-gomez-gasp-finale-muriel-non-basta-viola-3301060046824.shtml|titolo=Atalanta-Fiorentina 2-1: Ilicic-Gomez, Gasp in finale. Muriel non basta ai viola|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|lingua=it|accesso=21 dicembre 2019}}</ref> che la portano a lottare per la salvezza all'ultima giornata, dove riesce comunque a centrare l'obiettivo dopo il pareggio per 0-0 con il {{Calcio Genoa|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/fiorentina/2019/05/26/news/fiorentina-genoa_0-0_il_pari_fa_felici_tutti_viola_e_rossoblu_restano_in_serie_a-227268159/|titolo=Fiorentina-Genoa 0-0: annoiati e contenti, viola e rossoblù restano in Serie A|data=26 maggio 2019|accesso=21 dicembre 2019}}</ref> Il 14 giugno 2019 viene confermato sulla panchina viola dal nuovo proprietario del club [[Rocco Commisso]].<ref>{{cita web|url=http://it.violachannel.tv/vc13-dettaglio-breaking/items/id-14-06-2019_20-55-38_acf-fiorentina-conferma-mister-vincenzo-m.html|titolo=ACF FIORENTINA CONFERMA MISTER VINCENZO MONTELLA ALLA GUIDA TECNICA DELLA PRIMA SQUADRA|data=14 giugno 2019}}</ref>
 
Il 24 agosto, in occasione di Fiorentina-{{Calcio Napoli|N}}, diviene il primo allenatore di [[Serie A]] a essere ammonito.<ref>{{Cita web|url=https://www.numericalcio.it/serie-a/montella-stabilisce-un-record-ammonito-in-serie-a-dopo-12-anni/?intcmp=gazzanet-montella|titolo=Montella è il primo allenatore ammonito in Serie A|accesso=21 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.firenzepost.it/2019/08/27/giudice-sportivo-nessuna-prova-tv-per-mertens-multa-alla-fiorentina-e-ammonizione-a-montella/|titolo=Giudice sportivo: nessuna prova Tv per Mertens, multa alla Fiorentina e ammonizione a Montella|data=27 agosto 2019|accesso=21 dicembre 2019}}</ref> Il 21 dicembre seguente, dopo la sconfitta per 1-4 contro la {{Calcio Roma|N}} e dopo un’esperienza contrassegnata da risultati molto deludenti (solo 4 vittorie in 24 partite di campionato nella sua seconda gestione), viene esonerato.<ref>{{cita web|url=http://it.violachannel.tv/vc13-dettaglio-breaking/items/id-21-12-2019_11-24-11_vincenzo-montella-non-e-piu-lallenatore-d.html|titolo=VINCENZO MONTELLA NON È PIÙ L’ALLENATORE DELLA FIORENTINA|data=21 dicembre 2019}}</ref>
====Fiorentina====
L'11 giugno 2012 diventa l'allenatore della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], firmando un contratto biennale con opzione per la stagione successiva.<ref>{{cita web|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/vincenzo-montella-e-il-nuovo-allenatore-della-fiorentina.html|titolo=VINCENZO MONTELLA È IL NUOVO ALLENATORE DELLA FIORENTINA|editore=violachannel.tv|data=11 giugno 2012}}</ref> La sua squadra apre la stagione con un vittoria di 2-1 sull'Udinese. A Firenze il tecnico plasma una squadra che ruota intorno ad un centrocampo molto tecnico formato da Aquilani, Pizarro e Borja Valero, integrato con i giovani attaccanti Ljajic e Jovetic. L'annata è molto positiva per la Fiorentina, che mette in mostra uno dei migliori collettivi della Serie A, e conclude la stagione al quarto posto mentre in [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]] arriva fino ai quarti di finale venendo eliminato dalla Roma. Al termine del campionato, Montella viene insignito del [[Premio Nazionale Enzo Bearzot]].<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/fiorentina/articoli/105892/fiorentina-montella-vince-il-premio-bearzot-.shtml Fiorentina, Montella: "Forse cederemo Jovetic" - Calcio - Sportmediaset<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 28 maggio 2013 ad Amalfi gli viene assegnato il premio "Panchina giusta"<ref>[http://www.ilmattino.it/sport/calcio/amalfi_montella_vince_il_premio_football_leader/notizie/282892.shtml Amalfi: Montella vince il premio Football Leader]</ref> nel corso del meeting Football Leader organizzato dall'Assoallenatori. Il 20 agosto 2013 rinnova il contratto con la squadra viola<ref>[http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=137211 ADV: "Stasera meritavamo di giocare noi. Montella ha firmato il rinnovo"] fiorentina.it</ref> fino al 30 giugno 2017.<ref>[http://www.violanews.com/stampa/montella-ha-rinnovato-fino-al-2017-20130821/ Montella ha rinnovato fino al 2017] violanews.com</ref>
[[File:Vincenzo montella.JPG|thumb|upright=1.2|Montella tecnico della Fiorentina nel 2012]]
 
Il 1º settembre 2021, dopo quasi due anni d'inattività, ritorna ad allenare firmando con l'{{Calcio Adana Demirspor|N}}, club neopromosso nella [[Süper Lig|massima serie turca]] nel quale milita il giocatore italiano [[Mario Balotelli]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/2021/09/01-84986445/montella_riparte_dalla_turchia_allenera_balotelli_all_adana|titolo=Montella riparte dalla Turchia: allenerà Balotelli all'Adana|data=1º settembre 2021|accesso=1º settembre 2021}}</ref> Ingaggiato in sostituzione di [[Samet Aybaba]], esonerato dopo una lite proprio con Balotelli ed al culmine di un negativo avvio di stagione,<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/mario-balotelli-adana-prime-scintille-e-tecnico-esonerato.-ora-tocca-a-vincenzo-montella_sto8511120/story.shtml|titolo=MARIO BALOTELLI-ADANA PRIME SCINTILLE E TECNICO ESONERATO. ORA TOCCA A VINCENZO MONTELLA?|autore=Andrea Romano|data=30 agosto 2021|accesso=1º settembre 2021}}</ref> conduce la squadra al nono posto. Nell'annata 2022-2023 ottiene il quarto posto, portando la squadra alla qualificazione alla [[UEFA Europa Conference League|Conference League]]. Il 13 giugno 2023 si separa dal club turco.<ref>[https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2023/06/13/calcio-turchia-montella-lascia-ladana-demirspor_71546627-cda7-4a9a-9513-5e09d309a63f.html Turchia, Montella lascia l'Adana Demirspor]</ref>
Nella stagione seguente perde la finale di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]] contro il [[SSC Napoli|Napoli]], arriva fino agli ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]] venendo eliminato dalla [[Juventus]] e si piazza di nuovo 4º in campionato.
 
==== Nazionale turca ====
Nell'annata 2014-2015 viene eliminato nelle semifinali di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]] dalla Juventus e di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]] dal [[Siviglia FC|Siviglia]] e in campionato arriva ancora al 4º posto. L'8 giugno 2015, con un comunicato sul proprio sito ufficiale, la Fiorentina lo esonera a causa del suo comportamento, dopo alcune dichiarazioni del tecnico contro la società a riguardo delle clausole contrattuali.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Fiorentina/08-06-2015/fiorentina-esonerato-montella-venuta-meno-fiducia-12089596075.shtml ''Fiorentina, esonerato Montella: "Venuta meno la fiducia". In pole c'è Paulo Sousa'']</ref>
Il 21 settembre 2023 viene nominato [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio della Turchia|nazionale turca]], firmando un contratto triennale con la [[Federazione calcistica della Turchia|federazione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tff.org/default.aspx?pageID=687&ftxtID=42209|titolo=A Milli Futbol Takımımızın Yeni Teknik Direktörü Vincenzo Montella|data=21 settembre 2023|lingua=tr|accesso=21 settembre 2023}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2023/09/20/vincenzo-montella-turchia-ct-nazionale|titolo=Vincenzo Montella in Turchia: è il nuovo Ct della nazionale|data=21 settembre 2023|accesso=21 settembre 2023}}</ref> e sostituendo l'esonerato [[Stefan Kuntz]].<ref name=":0" /> Nell'occasione diventa il quarto allenatore italiano della selezione turca, dopo [[Sandro Puppo]], [[Giovanni Varglien]] e [[Leandro Remondini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2023/09/21/news/vincenzo_montella_ct_turchia-415270194/|titolo=Montella ct della Turchia: l’aeroplanino pronto al decollo|autore=Furio Zara|data=21 settembre 2023|accesso=21 settembre 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tff.org/default.aspx?pageID=321|titolo=MİLLİ TAKIM TEKNİK DİREKTÖRLERİ|lingua=tr|accesso=21 settembre 2023}}</ref> Al contempo assume anche l'incarico di supervisore della [[Nazionale Under-21 di calcio della Turchia|nazionale Under-21]].<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/la-turchia-punta-con-forza-su-montella-sara-sua-anche-la-supervisione-dell-under-21/blt9f0abb35532dd8dc|titolo=La Turchia punta con forza su Montella: sarà sua anche la supervisione dell’Under 21|autore=Leonardo Gualano|data=27 settembre 2023|accesso=27 settembre 2023}}</ref> Esordisce sulla panchina turca nella vittoria esterna per 1-0 contro la {{NazNB|CA|HRV|M}}, in una partita valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2024|qualificazioni]] al [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]] di {{EC2|2024}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2023/10/12/euro-2024-croazia-turchia-0-1-montella-parte-bene_b224fa4d-0f30-43f2-b1f0-21c5617c7878.html|titolo=Euro 2024: Croazia-Turchia 0-1, Montella parte bene|data=12 ottobre 2023|accesso=3 luglio 2024}}</ref> Successivamente, con il successo per 4-0 sulla {{NazNB|CA|LVA}}, la Turchia si qualifica per il torneo con due turni d'anticipo.<ref>{{Cita web|url=https://www.aa.com.tr/en/europe/turkiye-beat-latvia-4-0-to-qualify-for-uefa-euro-2024/3021123|titolo=Türkiye beat Latvia 4-0 to qualify for UEFA EURO 2024|data=16 ottobre 2023|lingua=en|accesso=3 luglio 2024}}</ref>
 
Nel corso del campionato d'Europa, disputato in [[Germania]], sotto la guida di Montella la Turchia supera la fase a gironi,<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/come-montella-ha-portato-la-turchia-ai-quarti-di-euro-2024-talento-esperienza-e-solidita/blt398419173b0c20e1|titolo=Come Montella ha portato la Turchia ai quarti di Euro 2024|autore=Michael Di Chiaro|data=2 luglio 2024|accesso=3 luglio 2024}}</ref> per poi raggiungere i quarti di finale,<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=James Horncastle|url=https://www.nytimes.com/athletic/5612595/2024/07/03/turkey-montella-austria-leipzig-guler/|titolo=Turkey and the positivity of pressure: Montella's team are riding an emotional wave at Euro 2024|pubblicazione=The Athletic|editore=The New York Times|data=3 luglio 2024|accesso=3 luglio 2024}}</ref> dove viene eliminata dai {{NazNB|CA|NED|M}} (2-1).<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Europei/06-07-2024/olanda-turchia-2-1-agli-europei-gol-akaydin-de-vrij-autorete-muldur.shtml|titolo=La Turchia di Montella ci crede, un autogol spegne il sogno. Olanda in semifinale|autore=Lorenzo Topello|data=6 luglio 2024|accesso=7 luglio 2024}}</ref>
====Sampdoria====
Liberatosi dal club viola senza il pagamento della clausola di rescissione da 5 milioni di euro,<ref>[http://www.gonews.it/2015/11/16/vincenzo-montella-alla-sampdoria-nessuna-clausola-pagata-alla-fiorentina-per-il-tecnico/ Vincenzo Montella alla Sampdoria, nessuna clausola pagata alla Fiorentina per il tecnico]</ref> il 15 novembre 2015, subentrando al posto dell'esonerato [[Walter Zenga]], diventa il nuovo allenatore della Sampdoria, firmando con la sua ex squadra un contratto valido fino al 30 giugno 2018 con uno stipendio da 800.000 euro per il primo anno e 1,4 milioni di euro per gli altri due più bonus (150.000 euro per il piazzamento in Europa League, 300.000 in Champions League e 300.000 per la vittoria della Coppa Italia) e con una clausola di rescissione da 1,5 milioni di euro. Il suo staff è composto da: [[Daniele Russo (calciatore 1973)|Daniele Russo]] (vice), [[Nicola Caccia]] e [[Riccardo Manno]] (collaboratori), [[Emanuele Marra]] (preparatore atletico), [[Cristian Savoia]] e [[Simone Montanaro]] (match analyst), [[Andrea Sardini]] (prep. portieri) e [[Massimo Catalano]] (recupero infortuni).<ref>{{Cita web|url = http://www.sampdoria.it/montella-e-il-nuovo-allenatore-della-sampdoria/|titolo = MONTELLA È IL NUOVO ALLENATORE DELLA SAMPDORIA|accesso = 15 novembre 2015|sito = sampdoria.it}}</ref><ref>[http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2015/11/15/ASqwf6Q-aeroplanino_scudetto_bonus.shtml L'Aeroplanino vola alto: c'è anche il bonus scudetto]</ref> Il giorno seguente viene presentato alla stampa<ref>{{Cita web|url = http://www.sampdoria.it/il-destino-di-montella-io-amo-la-sampdoria-un-sogno-tornare-in-blucerchiato/|titolo = IL DESTINO DI MONTELLA: «IO AMO LA SAMPDORIA, UN SOGNO TORNARE IN BLUCERCHIATO»|accesso = 16 novembre 2015|sito = sampdoria.it}}</ref> e dirige il suo primo allenamento.<ref>{{Cita web|url = http://www.sampdoria.it/bagno-di-folla-a-bogliasco-per-il-primo-allenamento-diretto-da-montella/|titolo = BAGNO DI FOLLA A BOGLIASCO PER IL PRIMO ALLENAMENTO DIRETTO DA MONTELLA|accesso = 16 novembre 2015|sito = sampdoria.it}}</ref> Esordisce sulla panchina blucerchiata il 22 novembre 2015 nella partita persa 1-0 contro l'[[Udinese]]. Dopo le quattro sconfitte tra [[Serie A]] e [[Coppa Italia]], trova i primi punti contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] il 14 dicembre (1-1) e la prima vittoria contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] il 20 dicembre (2-0). La stagione si rivela molto complicata per la Sampdoria guidata da Montella, che alla fine si salva e ottiene il 15º posto in classifica con 40 punti.
 
====Milan== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Il 28 giugno 2016 il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] annuncia l'ingaggio di Montella come nuovo allenatore rossonero, con decorrenza a partire dal 1º luglio seguente; il primo mister campano della storia del club<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/news/montella-primo-allenatore-campano-della-storia-rossonera-215531 |autore=Matteo Calcagni |titolo=Montella, primo allenatore campano della storia rossonera |editore=milannews.it |data=2 luglio 2016 |accesso=3 luglio 2016}}</ref> firma un contratto biennale, con scadenza al 30 giugno 2018.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/first-team/2016-06-30/benvenuto-mister-montella! |titolo=Benvenuto mister Montella! |editore=acmilan.com |data=30 giugno 2016 |accesso=3 luglio 2016}}</ref> Alla prima di campionato il suo Milan registra un successo per 3-2 contro il Torino.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 177 ⟶ 199:
!Reti
|-
|| [[Empoli Football Club 1990-1991|1990-1991]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[{{Calcio Empoli Football Club|Empoli]]N}} || [[Serie C1 1990-1991|C1]] ||| 1 || 0 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| [[Empoli Football Club 1991-1992|1991-1992]] || [[Serie C1 1991-1992|C1]] ||| 7 || 4 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 7 || 4
Riga 183 ⟶ 205:
|| [[Empoli Football Club 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie C1 1992-1993|C1]] || 13 || 6 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 13 || 6
|-
|| [[Empoli Football Club 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie C1 1993-1994|C1]] || - || - || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || -0 || -0
|-
|| [[Empoli Football Club 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie C1 1994-1995|C1]] || 30 || 17 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 30 || 17
Riga 189 ⟶ 211:
!colspan="3"|Totale Empoli|| 51 || 27 || || - || - || || - || - || || - || - || 51 || 27
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 1995-1996|1995-1996]] || {{Bandiera|ITA}} [[{{Calcio Genoa]]|N}} || [[Serie B 1995-1996|B]] || 34 || 21 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 1 || 2 || - || - || - || [[Coppa Anglo-Italiana 1995-1996|CAI]] || 5 || 5 || 40 || 28
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 1996-1997|1996-1997]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Unione {{Calcio Sampdoria|Sampdoria]]N}} || [[Serie A 1996-1997|A]] || 28 || 22 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 30 || 24
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 33 || 20 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 4 || 1 || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || 2 || - || - || - || - || 39 || 21
Riga 197 ⟶ 219:
|| [[Unione Calcio Sampdoria 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 22 || 12 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 1 || 1 || [[Coppa Intertoto 1998|Int]] || 6 || 3 || - || - || - || 29 || 16
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1999-2000|1999-2000]] || rowspan=8|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva{{Calcio Roma|Roma]]N}} || [[Serie A 1999-2000|A]] || 31 || 18 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || -3 || - || [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 7|| 3 || - || - || - || 3841 || 21
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 28 || 13 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 2 || 2 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 78 || 43 || - || - || - || 3738 || 1918
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 19 || 13 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || - || - || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 6 || 1 || [[Supercoppa italiana di calcio 2001|SI]] || 1 || 1 || 26 || 15
Riga 211 ⟶ 233:
|| [[Associazione Sportiva Roma 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 13 || 1 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || - || - || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 3 || 1 || - || - || - || 16 || 2
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2006-2007|2006-gen. 2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 12 || 3 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 32 || 3 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || -3 || - || [[Supercoppa italiana di calcio 2006|SI]] || - || - || 1517 || 6
|-
|| [[Fulham Football Club 2006-2007|gen.-giu. 2007]] || {{Bandiera|ENG}} [[{{Calcio Fulham Football Club|Fulham]]N}} || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 10 || 3 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 2+0 || 3+0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 6
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione {{Calcio Sampdoria|Sampdoria]]N}} || [[Serie A 2007-2008|A]] || 13 || 4 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || - || - || [[Coppa Intertoto 2007|Int]]+[[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 1+4 || 0+1 || - || - || - || 18 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Sampdoria|| 96 || 58 || || 7 || 4 || || 13 || 4 || || || || 116 || 66
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2008-2009|2008-2009]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva{{Calcio Roma|Roma]]N}} || [[Serie A 2008-2009|A]] || 12 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 15 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 192 || 83 || || 1719 || 8 || || 4246 || 119 || || 1 || 1 || 252258 || 103101
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 385383 || 192 || || 2729 || 1714 || || 5359 || 1513 || || 6 || 6 || 471477 || 230225
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|5-6-1999|Bologna|ITA|4|0|WAL|-|QEuro|2000|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|13-11-1999|Lecce|ITA|1|3|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|68}}}}
{{Cronopar|23-2-2000|Palermo|ITA|1|0|SWE|-|Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|3-6-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|19-6-2000|Eindhoven|ITA|2|1|SWE|-|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|2-7-2000|Rotterdam|FRA|2|1|ITA|-|Euro|2000|Finale|gg|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|11-10-2000|Ancona|ITA|2|0|GEO 1990-2004|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|83}}}}
{{Cronopar|24-3-2001|Bucarest|ROU|0|2|ITA|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|28-3-2001|Trieste|ITA|4|0|LTU 1989-2004|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|25-4-2001|Perugia|ITA|1|0|ZAF|1|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2001|Tbilisi|GEO 1990-2004|1|2|ITA|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|27-3-2002|Leeds|ENG|1|2|ITA|2|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|17-4-2002|Milano|ITA|1|1|URY|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|18-5-2002|Praga|CZE|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|13-6-2002|Ōita|MEX|1|1|ITA|-|Mondiali|2002|1º turno|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|7-9-2002|Baku|AZE|0|2|ITA|-|QEuro|2004|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|12-10-2002|Napoli|ITA|1|1|SCG|-|QEuro|2004|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|16-10-2002|Cardiff|WAL|2|1|ITA|-|QEuro|2004|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|17-11-2004|Messina|ITA|1|0|FIN|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|9-2-2005|Cagliari|ITA|2|0|RUS|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronofin|20|3}}
 
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 2230 ottobremaggio 20162023.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.<ref>{{cita web |url=http://www.transfermarkt.it/vincenzo-montella/leistungsdatenDetail/trainer/11795/plus/0?saison_id=&verein_id=&liga=&wettbewerb_id=&trainer_id= |titolo=Vincenzo Montella |accesso=11 settembre 2016}}</ref>
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99100%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="5" | Campionato
! colspan="5" | Coppe nazionali
! colspan="5" | Coppe continentali
! colspan="5" | Altre coppe
! colspan="4" | Totale
! % Vittorie
! rowspan="2" | Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2010-2011|2010feb.-giu. 2011]] || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva{{Calcio Roma|Roma]]N}} || [[Serie A 2010-2011|A]] || 13 || 7 || 3 || 3 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|| 16 || 7 || 4 || 5}} || 43,75 || ''Sub.-'', 6°º
 
|-
|| [[Calcio Catania 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} [[{{Calcio Catania|Catania]]N}} || [[Serie A 2011-2012|A]] || 38 || 11 || 15 || 12 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|| 40 || 12 || 15 || 13 || 30,00}} || 11°º
 
|-
|| [[ACF Fiorentina 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[ACF{{Calcio Fiorentina|Fiorentina]]N}} || [[Serie A 2012-2013|A]] || 38 || 21 || 7 || 10 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 4 || 3 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|| 42 || 24 || 7 || 11 || 57,14}} || 4°º
|-
|| [[ACF Fiorentina 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 38 || 19 || 8 || 11 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 5 || 3 || 0 || 2 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 12<ref>2 nei turni preliminari</ref> || 7 || 3 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|| 55 || 29 || 11 || 15 || 52,73}} || 4° º
|-
|| [[ACF Fiorentina 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 38 || 18 || 10 || 10 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 4 || 3 || 0 || 1 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 14 || 7 || 4 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|| 56 || 28 || 14 || 14 || 50,00}} || 4°º
 
|-
!colspan="3"|Totale[[Unione FiorentinaCalcio Sampdoria 2015-2016||nov. 1142015-2016]] || 58 |{{Bandiera|ITA}} 25{{Calcio Sampdoria|N}} || 31[[Serie A 2015-2016||A]] || 1326 || 96 || 06 || 414 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 261 || 140 || 70 || 51 || - || - || - || - || - || 153- || 81- || 32- || 40- || 52,94- {{WDL|27|6|6|15}} || ''Sub.'', 15º
 
|-
|| [[UnioneAssociazione Calcio SampdoriaMilan 2015-2016|2015-2017|2016-2017]] || rowspan=12|{{Bandiera|ITA}} [[Unione {{Calcio SampdoriaMilan|Sampdoria]]N}} || [[Serie A 2015-2016-2017|A]] || 2638 || 618 || 69 || 1411 || [[Coppa Italia 2015-2016-2017|CI]] || 12 || 01 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || -'''[[Supercoppa || -italiana 2016|| -SI]]''' || -1 || -0 || 271 || 60 {{WDL|41| 6 19|10| 1512}} || 22,22 || Sub.- 15°
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2016-2017-2018|2016lug.-nov. 2017]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 20162017-20172018|A]] || 914 || 6 || 12 || 26 || [[Coppa Italia 2016-2017-2018|CI]] || 0- || 0- || 0- || 0- || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || -9<ref>4 nei turni preliminari</ref> || -7 || -2 || -0 || [[Supercoppa italiana- 2016|SI]]| - || 0- || 0- || 0- {{WDL|23| 013|4|6}} || -''Eson.''
{{WDL|9|6|1|2}} ||
|-
!colspan="3"| Totale carrieraMilan || 20052 || 8824 || 5011 || 6217 || || 182 || 101 || 10 || 71 || || 279 || 147 || 72 || 60 || || 01 || 0 || 1 || 0 {{WDLtot|64|32|14|18}} ||
 
{{WDLtot|245|112|58|75}} ||
|-
|| [[Sevilla Fútbol Club 2017-2018|dic. 2017-apr. 2018]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Siviglia|N}} || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 17 || 5 || 4 || 8 || [[Copa del Rey 2017-2018|CR]] || 7 || 5 || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 4 || 1 || 2 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|28|11|7|10}} || ''Sub.'', ''Eson.''
 
|-
|| [[ACF Fiorentina 2018-2019|apr.-giu. 2019]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 7 || 0 || 2 || 5 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|8|0|2|6}} || ''Sub.'', 16º
|-
|| [[ACF Fiorentina 2019-2020|lug.-dic. 2019]] || [[Serie A 2019-2020|A]] || 17 || 4 || 5 || 8 || [[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 2 || 2 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|19|6|5|8}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"| Totale Fiorentina || 138 || 62 || 32 || 44 || || 16 || 11 || 0 || 5 || || 26 || 14 || 7 || 5 || || - || - || - || - {{WDLtot|180|87|39|54}} ||
 
|-
|| set. 2021-2022 ||rowspan=2| {{Bandiera|TUR}} {{Calcio Adana Demirspor|N}} || [[Süper Lig 2021-2022|SL]] || 35 || 15 || 8 || 12 || [[Türkiye Kupası 2021-2022|TK]] || 4 || 3 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|18|8|13}} || ''Sub.'', 9°
|-
|| 2022-2023 || [[Süper Lig 2022-2023|SL]] || 36 || 20 || 9 || 7 || [[Türkiye Kupası 2022-2023|TK]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|22|9|8}} || 4º
|-
!colspan="3"| Totale Adana Demirspor || 71 || 35 || 17 || 19 || || 7 || 5 || 0 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|78|40|17|21}} ||
 
|-
!colspan="3" |Totale carriera || 355 || 150 || 88 || 117 || || 37 || 23 || 2 || 12 || || 40 || 22 || 11 || 7 || || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDLtot|433|195|102|136}} ||
|}
 
==== Nazionale turca ====
==Palmarès==
''Statistiche aggiornate al 14 ottobre 2025''.
===Giocatore===
{| class=wikitable style=text-align:center
====Club====
|-
=====Competizioni nazionali=====
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Naz
!rowspan="2"|dal
!rowspan="2"|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|{{NazNB|CA|TUR|M}}
|{{Bandiera|TUR}}
|21 settembre 2023
|''in corso''
{{WDL|27|15|4|8|for=49|against=39|diff=yes}}
|}
 
==== Nazionale turca nel dettaglio ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Campionato
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2023 || rowspan="6" | {{Naz|CA|TUR|M}} || [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2024 - Gruppo D|Qual. Euro 2024]] || ''Sub.'', '''''1º nel Gruppo D, qualificato'''''
{{WDL|3|2|1|0}} || 6 || 1 || +5
|-
| giu.-lug. 2024 || [[Campionato europeo di calcio 2024|Euro 2024]] || ''Quarti di finale''
{{WDL|5|3|0|2}}|| 8 || 8 || 0
|-
| 2024 || rowspan="2"|[[UEFA Nations League 2024-2025]] || rowspan="2"| ''2º nel gruppo 4 della Lega B'', '''''promosso''' in Lega A dopo gli spareggi''
{{WDL|6|3|2|1}} || 9 || 6 || +3
|-
| 2025 {{WDL|2|2|0|0}} || 6 || 1 || +5
|-
| 2025 || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2026 - UEFA - Fase a gironi, gruppo E|Qual. Mondiali 2026]] || ''nel gruppo E''
{{WDL|4|3|0|1}} || 13 || 10 || +3
|-
| Dal 2023 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|7|2|1|4}} || 7 || 13 || -6
|-
! colspan="4" | Totale Turchia
{{WDLtot|27|15|4|8}} || 49 || 39 || +10
|}
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale turca ====
{{Cronoini|TUR||M}}
{{Cronopar|12-10-2023|Osijek|CRO|0|1|TUR|<small>[[Barış Alper Yılmaz]]</small>|QEuro|2024||||<small>Cap:[[Hakan Çalhanoğlu|H. Çalhanoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|15-10-2023|Konya|TUR|4|0|LVA|<small>[[Yunus Akgün]]<br />2 [[Cenk Tosun]]<br />[[Kerem Aktürkoğlu]]</small>|QEuro|2024||||<small>Cap:[[Hakan Çalhanoğlu|H. Çalhanoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|18-11-2023|Berlino|DEU|2|3|TUR|<small>[[Ferdi Kadıoğlu]]<br />[[Kenan Yıldız]]<br />[[Yusuf Sarı]] (rig.)</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Kaan Ayhan|K. Ayhan]]</small>}}
{{Cronopar|21-11-2023|Cardiff|WAL|1|1|TUR|<small>[[Yusuf Yazıcı]] (rig.)</small>|QEuro|2024||||<small>Cap: [[Uğurcan Çakır|U. Çakır]]</small>}}
{{Cronopar|22-3-2024|Budapest|HUN|1|0|TUR|-|Amichevole|||||<small>Cap: [[Hakan Çalhanoğlu|H. Çalhanoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2024|Vienna|AUT|6|1|TUR|<small>[[Hakan Çalhanoğlu]] (rig.)</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Hakan Çalhanoğlu|H. Çalhanoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-2024|Bologna|ITA|0|0|TUR|-|Amichevole|||||<small>Cap: [[Hakan Çalhanoğlu|H. Çalhanoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|10-6-2024|Varsavia|POL|2|1|TUR|<small>[[Barış Alper Yılmaz]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Hakan Çalhanoğlu|H. Çalhanoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|18-6-2024|Dortmund|TUR|3|1|GEO|<small>[[Mert Müldür]]<br />[[Arda Güler]]<br />[[Kerem Aktürkoğlu]]</small>|Euro|2024|1º turno|||<small>Cap: [[Hakan Çalhanoğlu|H. Çalhanoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|22-6-2024|Dortmund|TUR|0|3|POR|-|Euro|2024|1º turno|||<small>Cap: [[Hakan Çalhanoğlu|H. Çalhanoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|26-6-2024|Amburgo|CZE|1|2|TUR|<small>[[Hakan Çalhanoğlu]]<br />[[Cenk Tosun]]</small>|Euro|2024|1º turno|||<small>Cap: [[Hakan Çalhanoğlu|H. Çalhanoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|2-7-2024|Lipsia|AUT|1|2|TUR|<small>2 [[Merih Demiral]]</small>|Euro|2024|Ottavi di finale|||<small>Cap: [[Kaan Ayhan|K. Ayhan]]</small>}}
{{Cronopar|6-7-2024|Berlino|NED|2|1|TUR|<small>[[Samet Akaydin]]</small>|Euro|2024|Quarti di finale|||<small>Cap: [[Hakan Çalhanoğlu|H. Çalhanoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-2024|Cardiff|WAL|0|0|TUR|-|Nations League|2024-2025|Lega B|||<small>Cap: [[Kaan Ayhan|K. Ayhan]]</small>}}
{{Cronopar|9-9-2024|Smirne|TUR|3|1|ISL|<small>3 [[Kerem Aktürkoğlu]]</small>|Nations League|2024-2025|Lega B|||<small>Cap: [[Hakan Çalhanoğlu|H. Çalhanoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2024|Samsun|TUR|1|0|MNE|<small>[[İrfan Kahveci]]</small>|Nations League|2024-2025|Lega B|||<small>Cap: [[Hakan Çalhanoğlu|H. Çalhanoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|14-10-2024|Reykjavík|ISL|2|4|TUR|<small>[[İrfan Kahveci]]<br />[[Hakan Çalhanoğlu]]<br />[[Arda Güler]]<br />[[Kerem Aktürkoğlu]]</small>|Nations League|2024-2025|Lega B|||<small>Cap: [[Hakan Çalhanoğlu|H. Çalhanoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|16-11-2024|Kayseri|TUR|0|0|WAL|-|Nations League|2024-2025|Lega B|||<small>Cap: [[Hakan Çalhanoğlu|H. Çalhanoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|19-11-2024|Nikšić|MNE|3|1|TUR|<small>[[Kenan Yıldız]]</small>|Nations League|2024-2025|Lega B|||<small>Cap: [[Kaan Ayhan|K. Ayhan]]</small>}}
{{Cronopar|20-3-2025|Istanbul|TUR|3|1|HUN|<small>[[Orkun Kökçü]]<br />[[Kerem Aktürkoğlu]]<br />[[İrfan Kahveci]]</small>|Nations League|2024-2025|Lega B (Spareggi)|||<small>Cap: [[Hakan Çalhanoğlu|H. Çalhanoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|23-3-2025|Budapest|HUN|0|3|TUR|<small>[[Hakan Çalhanoğlu]] (rig.)<br />[[Arda Güler]]<br />[[Abdülkerim Bardakcı]]</small>|Nations League|2024-2025|Lega B (Spareggi)|||<small>Cap: [[Hakan Çalhanoğlu|H. Çalhanoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|7-6-2025|East Hartford|USA|1|2|TUR|<small>[[Arda Güler]]<br />[[Kerem Aktürkoğlu]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Çağlar Söyüncü|Ç. Söyüncü]]</small>}}
{{Cronopar|11-6-2025|Chapel Hill (Carolina del Nord)|MEX|1|0|TUR||Amichevole|||||<small>Cap: [[Kaan Ayhan|K. Ayhan]]</small>}}
{{Cronopar|4-9-2025|Tbilisi|GEO|2|3|TUR|<small>[[Mert Müldür]]<br />[[Kerem Aktürkoğlu]]<br />[[Barış Alper Yılmaz]]</small>|QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Hakan Çalhanoğlu|H. Çalhanoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2025|Konya|TUR|0|6|ESP||QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Hakan Çalhanoğlu|H. Çalhanoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2025|Sofia|BUL|1|6|TUR|<small>[[Arda Güler]]<br />autorete<br />2 [[Kenan Yıldız]]<br />[[Zeki Çelik]]<br />[[İrfan Kahveci]]</small>|QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Hakan Çalhanoğlu|H. Çalhanoğlu]]</small>}}
{{Cronopar|14-10-2025|İzmit|TUR|4|1|GEO|<small>[[Kenan Yıldız]]<br />2 [[Merih Demiral]]<br />[[Yunus Akgün]]</small>|QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Hakan Çalhanoğlu|H. Çalhanoğlu]]</small>}}
{{Cronofin|27|49}}
 
== Palmarès ==
{{colonne}}
=== Giocatore ===
==== Club ====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Roma: [[Serie A 2000-2001|2000-2001]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Roma: [[Supercoppa italiana 2001|2001]]
{{colonne spezza}}
 
=== Allenatore ===
=====Competizioni internazionali=====
==== Club ====
*{{Calciopalm|Coppa Anglo-Italiana|1}}
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Genoa: [[Coppa Anglo-Italiana 1995-1996|1995-1996]]
:Milan: [[Supercoppa italiana 2016|2016]]
 
===Allenatore= Individuale ====
====Individuale====
*[[Premio Nazionale Enzo Bearzot]]: 1
:2013
*{{Calciopalm|L'allenatore dei sogni|1}}
:2013
{{Colonne fine}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
Riga 316 ⟶ 460:
}}
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Vincenzo Montella}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
*{{Cita web|http://www.vincenzomontella.it/|Sito ufficiale}}
*{{Transfermarkt||A}}
*{{FIGC|1241}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Montella}}
*{{Cita web|http://www.almanaccogiallorosso.it/Giocatori/Montella.html|StatisticheVincenzo su Almanaccogiallorosso.itMontella}}
 
{{Italia maschile calcio europeo 2000}}
{{Calcio Milan rosa}}
{{Italia maschile calcio mondiale 2002}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Turchia maschile calcio europeo 2024}}
{{Nazionale italiana mondiali 2002}}
{{CT nazionale turca di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]