America: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di ~2025-26909-31 (discussione), riportata alla versione precedente di PGS 1984
Etichetta: Rollback
 
Riga 2:
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = America
|panorama = Continente Americano.jpg
|didascalia = L'America vista dal [[Satellite artificiale|satellite]]
|altriStati = [[:Categoria:Stati dell'America|35]]
|territorio =
|superficie = 42549000
|abitanti = 914463142881000000<ref>{{en}}cita [web|lingua=en|url=http://www.worldatlas.com/geoquiz/thelist.htm |titolo=worldatlas.com]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722181955/http://www.worldatlas.com/geoquiz/thelist.htm}}</ref>
|anno = 2011
|densità = 21.73
|lingue = [[Lingua spagnola|Spagnolo]], [[Lingua inglese|Inglese]], [[Lingua portoghese|Portoghese]], [[Lingua francese|Francese]], [[Lingue native americane|lingue native]], [[Lingua olandese|Olandese]]
|lingue =
|fusi = da [[UTC-10]] a [[UTC+0]]
|nomeAbitanti = americani<ref>In italiano, ''americano'' si può riferire sia all'America in senso proprio, sia, comunemente, agli [[Stati Uniti d'America]]. {{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/americano/|titolo=Treccani|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202101225/http://www.treccani.it/vocabolario/americano/}} Nella lingua inglese, questa seconda accezione è prevalente {{Cita web|url=https://en.oxforddictionaries.com/definition/american|titolo=oxforddictionaries|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202061407/https://en.oxforddictionaries.com/definition/american }}, e pressoché esclusiva negli Stati Uniti e in Canada. (cfr. Kenneth G. Wilson, ''The Columbia Guide to Standard American English'' (1993); Marjorie Fee e Janice MacAlpine, ''Oxford Guide to Canadian English Usage'' (2008), pagina 36.</ref>
|nomeAbitanti = americani<ref>da non confondersi con il termine "americano" utilizzato erroneamente per definire gli [[statunitensi|Stati_Uniti_d%27America]].</ref>
|linkMappa = Americas in the world (red)orthographic (W3projection).svg
|noteMappa = Posizione dell'America nel mondo
|sito =
}}
L{{'}}'''America,''' chiamata anche ''Continente Nuovo''<ref>{{Cita web|url=https://dizionari.repubblica.it/Italiano/C/continente.html|titolo=continente: significato e definizione - Dizionari|sito=continente: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica|lingua=it|accesso=5 gennaio 2023}}</ref> o ''Nuovo Mondo'',<ref>McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ''Dal [[XVI secolo]], hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo"''</ref> è il [[supercontinente]] della [[Terra]] che si estende completamente nell'[[emisfero occidentale]].<ref name="criterioitaliano">Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle [[Isole britanniche]]) e in quella dell'[[America Latina]], l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia:
L<nowiki>'</nowiki>'''America''', chiamata anche il [[Nuovo Mondo]]<ref>{{en}}[http://www.m-w.com/dictionary/america America – Definition from the Merriam-Webster Online Dictionary]. Retrieved on January 27, 2008; "[http://dictionary.reference.com/browse/america dictionary.reference.com America]". Dictionary.com. The American Heritage Dictionary of the English Language, Fourth Edition. Houghton Mifflin Company, 2004. Accessed: January 27, 2008.</ref><ref>La ''Oxford Guide to Canadian English Usage'' (2008) di Marjorie Fee e Janice MacAlpine a pagina 36 afferma che "In Canada, ''Americano'' è usato quasi esclusivamente per riferirsi agli [[Stati Uniti d'America]] e ai loro cittadini." Altri, tra cui ''The New Zealand Oxford Dictionary'', ''The Canadian Oxford Dictionary'', ''The Australian Oxford Dictionary'' e ''The Concise Oxford English Dictionary'' nella loro definizione di ''Americano'' fanno rfierimento sia al continente che alla nazione.</ref><ref name="oxfordc">"America." ''The Oxford Companion to the English Language'' (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: "[16c: dal femminile di ''Americus'', il nome latinizzato dell'esploratore [[Amerigo Vespucci]] (1454–1512). Il nome ''America'' apparì per la prima volta su una mappa del 1507 curata dal cartografo tedesco [[Martin Waldseemüller]], in riferimento all'area oggi nota come [[Brasile]].]. Dal [[XVI secolo]], hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal [[XVIII secolo]], "America" quasi sostituisce il nome degli [[Stati Uniti d'America]]. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese..."</ref>, è un [[continente]] della [[Terra]] formato, secondo alcuni, da due [[subcontinente|subcontinenti]]<ref>Si veda il [[America#Uno o due continenti?|paragrafo "Uno o due continenti?"]].</ref> (l'[[America del Nord]] e l'[[America del Sud]]), {{citazione necessaria|secondo altri, posizione maggioritaria,}} da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'[[America Centrale|America del Centro]] e l'America del Sud) dette anche le ''Americhe'', nonché uno dei tre [[supercontinenti]] della Terra.
 
* Zanichelli - il sito per imparare l'italiano... - capitolo ''{{cita testo|titolo=Mondo fisico - cose da sapere|url=http://www.zanichellibenvenuti.it/materiali/pdf/geografia/PACIG.benvenuti-3-C10mondofisico.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190717062518/http://www.zanichellibenvenuti.it/materiali/pdf/geografia/PACIG.benvenuti-3-C10mondofisico.pdf}}'';
L'America è una terra posta nell'[[emisfero occidentale]]. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'[[Istmo di Panama]] e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della [[Terra]] (il 28,4% delle terre emerse). La [[topografia]] è dominata dalle [[catena montuosa|catene montuose]] delle [[Montagne Rocciose]] e delle [[Ande]], entrambe poste lungo le coste occidentali del continente.
* {{cita testo|titolo=Il tempo delle idee, ediz. Giunti|url=https://iltempodelleidee.giuntiscuola.it/app/books/GIAC89_G8971786Q/html/124|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190826184346/https://iltempodelleidee.giuntiscuola.it/app/books/GIAC89_G8971786Q/html/124}};
* Maria Baronio, Mario Damiani, ''Patagonia - geografia per capire il mondo'', editrice La Scuola, 2017 (pagina 68) ISBN 9788835047292;
* Marco Drago, Andrea Boroli, ''Atlante elementare De Agostini'', Istituto geografico De Agostini, Novara, 1996 (pagina 4);
* AA. VV. ''Enciclopedia illustrata per ragazzi'', Fabbri editori, 1993 (pagina 252) ISBN 88-450-4983-3;
* Enciclopedia Treccani, voce ''{{cita testo|titolo=America|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/america-geografia_%28Enciclopedia-Italiana%29/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171030004354/http://www.treccani.it/enciclopedia/america-geografia_%28Enciclopedia-Italiana%29/}}'';
* Dizionario di Storia - Treccani, voce ''{{cita testo|titolo=America|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/america_%28Dizionario-di-Storia%29/}}''
* Enciclopedia dei ragazzi - Treccani, voce ''{{cita testo|titolo=America|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/america_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171030004342/http://www.treccani.it/enciclopedia/america_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/}}''.
 
La questione dei vari modi di considerare l'America in [[Europa occidentale]] e in [[America latina]] è chiarita anche dai seguenti testi in [[lingua inglese]]: voce ''Continente'' dell'Enciclopedia Britannica Chicago 2006; Dizionario Inglese di Oxford 2001: New York, Oxford University Press.</ref> Secondo la letteratura geografica inglese, cinese e russa, l'America è considerata uno dei due supercontinenti della Terra, costituita da due continenti a sé stanti separati dall'[[istmo di Panama]]: l'[[America del Nord]] e l'[[America meridionale|America del Sud]].<ref>Questo modo di vedere l'America come supercontinente formato dai due continenti dell'America settentrionale e dell'America meridionale è tipico della letteratura geografica dei Paesi delle culture anglo-sassone, cinese e russa. Fonti:
Il piatto lato orientale dell'America è dominato da grandi [[bacino idrografico|bacini fluviali]], come il [[Rio delle Amazzoni]], il [[Mississippi (fiume)|Mississippi]], e il [[Río de la Plata]]. L'estensione è di 14.000&nbsp;km (8.699&nbsp;mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il [[clima]] e l'[[ecologia]] variano fortemente in America e vanno dalla [[tundra]] artica di [[Canada]], [[Groenlandia]] e [[Alaska]], alle [[foresta pluviale|foreste pluviali]] tropicali di [[America Centrale]] e [[America Meridionale]]. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto [[grande scambio americano]], uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il [[puma]], l'[[istrice]], e il [[Trochilidae|colibrì]].
 
* per la Cina: {{cita testo|titolo=全球七大洲,六個洲有人住,每個洲選一個代表性國家,你選哪個?原文網址|url=https://kknews.cc/world/n3ry8b2.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190904064720/https://kknews.cc/world/n3ry8b2.html}} (Tra i sette continenti, quelli abitati sono sei e ognuno di essi ha un paese rappresentativo. Quale scegli?)
Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'[[Asia]], tra il XL e il [[XV millennio a.C.]] Una seconda migrazione di [[Lingue na-dene|popolazioni parlanti il na-dene]] si verificò successivamente, ancora dall'[[Asia]]. L'ulteriore successiva migrazione degli [[Inuit]] nell'area neoartica intorno al [[XXXVI secolo a.C.]] ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei [[Nativi americani|popoli indigeni]]. I [[viaggi di Cristoforo Colombo]] tra il [[1492]] e il [[1502]] posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del [[Vecchio Mondo]], il che portò al cosiddetto "[[scambio colombiano]]". Le malattie introdotte da [[Europa]] e [[Africa]] devastarono i popoli indigeni, mentre [[Colonizzazione europea delle Americhe|le potenze europee colonizzarono l'America]].<ref>{{en}}[examiner.com/article/apocalypic-mysterious-plague-killed-millions-of-native-americans-the-1500s Examiner, 2012]</ref> L'[[emigrazione]] di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di [[Servitù debitoria|servi a contratto]], e l'[[Tratta atlantica degli schiavi africani|immigrazione forzata di schiavi africani]] in gran parte sostituirono i popoli indigeni.
* per i Paesi di cultura inglese: Enciclopedia Britannica Chicago 2006, voce ''{{cita testo|titolo=Continent|url=https://www.britannica.com/science/continent|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190619215854/https://www.britannica.com/science/continent}}''
* per i Paesi di cultura russa: {{cita testo|titolo=континента земли. Самый большой материк на Земле – это Евразия|url=https://ik-ptz.ru/russkijj-yazyk/4-kontinenta-zemli-samyi-bolshoi-materik-na-zemle-eto-evraziya.html}} (Continenti della Terra. Il più grande continente sulla Terra è l'Eurasia)
* {{cita testo|titolo=Континент. Материк это. Материки Земли. Евразия. Движение континентов|url=http://yznaj-ka.ru/nauka/kak-ustroena-vselennaya/kontinent-materik-eto-materiki-zemli-evraziya-dvizhenie-kontinentov/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190904063536/http://yznaj-ka.ru/nauka/kak-ustroena-vselennaya/kontinent-materik-eto-materiki-zemli-evraziya-dvizhenie-kontinentov/}} (Continente. La terraferma è questa. Continenti terrestri. Eurasia. Il movimento dei continenti.)</ref> Secondo la letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle [[Isole britanniche]]) e in quella dell'[[America Latina]], l'America è considerata un continente unico, suddiviso in due [[subcontinente|subcontinenti]], mentre la parte meridionale dell'America del Nord è detta [[America centrale]]. Le varie parti del continente sono dette nel loro complesso, "le Americhe".<ref name="criterioitaliano"/> Questa seconda visione è contradditoria, in quanto secondo tale logica neanche l'[[Africa]] dovrebbe essere un continente, ma un subcontinente dell'[[Eurafrasia]].
 
ACostituisce partirel'8,3% dalladella superficie totale della [[GuerraTerra]] d'indipendenzae americanail 28,4% delle terre emerse. Il rilievo è dominato dalle [[catena montuosa|catene montuose]] neldelle [[1776Montagne Rocciose]] e daleldelle [[1791Ande]], entrambe poste lungo le potenzecoste europeeoccidentali iniziaronodel lacontinente. decolonizzazioneIl lato orientale dell'America. Attualmente,è quasidominato tuttada lagrandi popolazione[[bacino dell'Americaidrografico|bacini risiedefluviali]], income paesiil indipendenti;[[Rio tuttaviadelle Amazzoni]], l'eredità dellail [[colonizzazioneMississippi (fiume)|Mississippi]], e dellail dominazione[[Río dade partela degliPlata]]. europeiL'estensione è chedi {{M|14000|u=km}} ({{M|8699|ul=mi}}) secondo l'Americaorientamento hanord-sud. moltiIl tratti[[clima]] culturalie comunil'[[ecologia]] convariano questi,fortemente in particolareAmerica lae predominantevanno adesionedalla al[[tundra]] artica di [[cristianesimoCanada]], [[Groenlandia]] e l'uso[[Alaska]], dellealle [[lingueforesta indoeuropeepluviale|foreste pluviali]] (principalmentetropicali di [[LinguaAmerica spagnola|spagnolocentrale]] e [[America meridionale]]. Quando l'America del Nord e l'America del Sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto [[grande scambio americano]], uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il [[LinguaPuma ingleseconcolor|inglesepuma]], l'[[LinguaHystrix portoghesecristata|portogheseistrice]], e il [[Lingua franceseTrochilidae|francesecolibrì]]). Più di 900un milionimiliardo di persone vivono in America (circaoltre l'il 814% della [[popolazione mondiale]]): i paesi più popolosi sono gli [[Stati Uniti d'America]], il [[Brasile]] e il [[Messico]], mentre le città più popolose sono [[Città del Messico]], [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] e [[New York]].
 
I primi insediamenti umani provengono dall'[[Asia]] e risalgono a circa [[XV millennio a.C.|{{M|13|-|14000}} anni prima dell'era volgare]] (a.C.).
== Morfologia ==
Una seconda migrazione di [[Lingue na-dene|popolazioni parlanti il na-dene]] si verificò successivamente, ancora dall'[[Asia]]. L'ulteriore successiva migrazione degli [[Inuit]] nell'area neoartica intorno al [[XXXVI secolo a.C.]] ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei [[Nativi americani|popoli indigeni]]. I [[viaggi di Cristoforo Colombo]] tra il [[1492]] e il [[1502]] posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del [[Vecchio Mondo]], il che portò al cosiddetto "[[scambio colombiano]]". Le malattie introdotte da [[Europa]] e [[Africa]] devastarono i popoli indigeni, mentre [[Colonizzazione europea delle Americhe|le potenze europee colonizzarono l'America]].<ref>{{en}}[examiner.com/article/apocalypic-mysterious-plague-killed-millions-of-native-americans-the-1500s Examiner, 2012]</ref> L'[[emigrazione]] di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di [[Servitù debitoria|servi a contratto]], e l'[[Tratta atlantica degli schiavi africani|immigrazione forzata di schiavi africani]] in gran parte sostituirono i popoli indigeni.
Le [[Montagne Rocciose]], le [[Ande]] e la Sierra Madre sono i tre sistemi montuosi che si trovano in America. Nella parte orientale dell'[[America del Nord]], si sollevano i monti più antichi [[Appalachi]]. Fra i due sistemi si estende una vasta pianura che dal [[Golfo del Messico]] prosegue fino alla Baia di Hudson.
 
Un altro monte importante è il Massiccio della Guayana.
A partire dalla [[guerra d'indipendenza americana]] (1776-1783) iniziò il processo di decolonizzazione dell'America e oggi quasi tutti i Paesi americani sono indipendenti. L'eredità della [[Colonialismo|colonizzazione]] e della dominazione europea è grande: l'America ha molti tratti culturali comuni con l'Europa, in particolare la predominante adesione al [[cristianesimo]] e l'uso delle [[lingue indoeuropee]] (principalmente [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua portoghese|portoghese]] e [[Lingua francese|francese]]).
 
== Etimologia ==
L'America prende il nome dall'[[esplorazioni geografiche|esploratore]] fiorentino [[Amerigo Vespucci]]. Egli nelle sue esplorazioni lungo la costa atlantica dell'America del Sud si rese conto che le terre che aveva raggiunto Cristoforo Colombo non appartenevano all'Asia, come si era creduto sino a quel momento, ma ad un continente sino ad allora sconosciuto agli europei, che chiamò "Nuovo Mondo". La diffusione delle lettere dove Vespucci diede ampia descrizione di ciò portarono il cartografo tedesco [[Martin Waldseemüller]] a nominare il continente ''America'', dal nome latinizzato di Vespucci: ''Americus''.<ref>Tom McArthur, ed. 1992, New York, Oxford University Press, p. 33: "16c: dal femminile di ''Americus'', il nome latinizzato dell'esploratore [[Amerigo Vespucci]] (1454-1512). Il nome ''America'' apparve per la prima volta su una mappa del 1507 curata dal cartografo tedesco [[Martin Waldseemüller]], in riferimento all'area oggi nota come [[Brasile]].]. Dal [[XVI secolo]], hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "''Nuovo Mondo''" o il nome del continente al plurale, "''Americhe''". Dal [[XVIII secolo]], "''America''" quasi sostituisce il nome degli [[Stati Uniti d'America]]. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese..."</ref><ref>Federigo Enriques, Giorgio De Santillana, ''Compendio di Storia del Pensiero Scientifico dall'antichità fino ai giorni nostri'', I edizione 1936, I ristampa 1973 , II ristampa 1979, cap. XXVI, pp. 312-313: " ...Nonostante le notizie meravigliose che da tutte le parti i viaggiatori e scopritori diffondevano in Europa, con l'aiuto della stampa, si trovavano ancora dotti geografi per ripetere le antiche descrizioni di Tolomeo, o per adattare malamente i nuovi dati ai pregiudizi derivati da queste. Parecchi decenni dovevano scorrere prima che si giungesse ad una conoscenza pressocché adeguata della forma e dell'entità del nuovo continente. Fra le relazioni che più giovarono fu quella del cosmografo fiorentino Amerigo Vespucci, che partecipò a due spedizioni spagnole nel 1499 e nel 1521. Codeste relazioni si diffusero in tutta l'Europa, anche perché provenivano da una città che rappresentava uno dei più cospicui centri di cultura. A questa straordinaria diffusione si deve che il geografo tedesco Martino Waldseemüller abbia proposto il nome di « Americi terra, sive, America » che si trova nella sua carta del mondo. Solo più tardi, meglio edotto dei meriti di Colombo, volle correggere questa denominazione, ma l'abitudine aveva ormai consacrato il nome America. "</ref>
L'America prende il nome dall'[[esplorazioni geografiche|esploratore]] [[Firenze|fiorentino]] [[Amerigo Vespucci]].
 
== Climi e ambientiStoria ==
=== Preistoria ed Età antica===
Partendo da nord, dalla tundra si passa alla [[taiga]], al [[clima temperato]], fino a quello subtropicale del [[Golfo del Messico]].
{{Vedi anche|Nativi americani}}
L'America centrale ha un clima tropicale, mitigato all'interno dalla presenza di alti rilievi.L'America meridionale presenta climi caldi e molto piovosi, che hanno favorito la formazione dell'immensa [[foresta amazzonica]].
Circa 13.000 anni fa giunsero in America le prime popolazioni, provenienti dall'[[Asia]] attraverso la [[Beringia]], una lingua di terra che all'epoca univa i due continenti. Questi migranti si sarebbero poi spostati più a sud fino ad abitare tutto il continente, diversificandosi in migliaia di etnie e tribù differenti.
Verso sud compare la [[savana]] ma, dopo una stretta fascia temperata, il clima si fa più freddo, fino a diventare [[Clima subartico|subpolare]] nella Terra del Fuoco.
 
In [[America centrale|Centro]] e [[America meridionale|Sud America]] i nativi americani si organizzarono in grandiose [[civiltà]] come i [[Maya]] e gli [[Aztechi]] nell'odierno Messico e gli [[Inca]] sulla [[Ande|cordigliera delle Ande]] mentre in [[America del Nord]] i nativi americani rimasero prevalentemente popolazioni [[Nomadismo|nomadi]] o seminomadi.
== [[Scoperta dell'America]] ==
L'America fu scoperta dagli europei il 12 ottobre 1492, con il viaggio di [[Cristoforo Colombo]], un navigatore italiano genovese inviato dalla [[regina di Spagna]], e dal quindicesimo secolo è stata teatro di numerose esplorazioni e conseguenti colonizzazioni. Si ritiene tuttavia che i primi europei a giungere nel Nuovo Mondo siano stati alcuni [[vichinghi]], che sarebbero sbarcati sull'isola di [[Terranova]] e forse sulle coste del [[Canada]] attorno al [[1100]]. In particolare il primo [[Europa|europeo]] ad avvistare l'America di cui si abbia notizia fu il [[Vichinghi|vichingo]] [[Bjarni Herjólfsson]] (nato in [[Islanda]] ma di origini [[Norvegia|norvegesi]]) che nel [[986]] avvistò le coste di Terranova e del [[Labrador (regione)|Labrador]].
 
=== Età moderna: colonizzazione europea ===
Importante da dire è come nei primi anni del XX secolo molti europei (soprattutto italiani) siano emigrati in America in cerca
{{vedi anche|Colonizzazione europea delle Americhe}}
di lavoro e fortuna. Essi arrivavano nel nuovo continente principalmente via mare, con grandi navi, e una volta giunti cercavano lavoro per guadagnarsi da vivere, non trovando in Europa condizioni per questo scopo adatte. Chi arrivava in America solitamente (anche se non sempre) trovava lavoro nelle fabbriche, come per esempio le grandi aziende automobilistiche di [[Detroit]].
[[File:Reina de Italia - fiesta del inmigrante - Obera.png|Juliana Sansaloni, argentina di ascendenze italiane, alla ''Festa dell'emigrante'' a [[Oberá]] ([[Argentina]])|upright=1.2|thumb]]
Alla fine del [[XV secolo]], il 12 ottobre 1492, è la data del primo sbarco documentato con precisione sul continente americano da parte di esploratori [[europa|europei]]. Avvenne a opera di [[Cristoforo Colombo]], navigatore [[italia]]no al servizio della [[corona di Spagna]] (la cui spedizione viene commemorata oggi, ogni 12 ottobre, come ''[[Columbus Day]]'' negli Stati Uniti e ''Día de la Raza'', ''Día de la Fiesta Nacional'', ''Día del Encuentro de Dos Mundos'' e altre denominazioni nei Paesi ispanofoni).
 
L'arrivo di Colombo in quello che fu presto chiamato il ''[[Nuovo Mondo]]'' fu solo l'inizio di una colonizzazione che iniziò nel secolo successivo e che portò alla conquista europea di tutto il continente, accompagnata dal ''[[genocidio dei nativi americani]]'', espressione che indica la catastrofe demografica dei nativi a seguito dell'interazione con le popolazioni europee colonizzatrici.
La "scoperta" delle Americhe aprì le porte anche ad uno degli episodi più disumani della storia: il [[Genocidio dei nativi americani|genocidio]] delle popolazioni native. A causa di questo [[Genocidio dei nativi americani|genocidio]] alcuni di questi popoli sono stati completamente sterminati, come il popolo [[Maya]].
 
Si ritiene possibile che i primi europei a giungere sul continente americano possano in realtà essere stati dei [[vichinghi]], sbarcati sull'isola di [[Terranova]] nonché probabilmente sulle coste dell'odierno [[Canada]] continentale nel [[XII secolo]], anche se tale arrivo non ebbe conseguenze di qualche rilievo né per i popoli americani, né per i vichinghi. Si ritiene che il navigatore norreno [[Bjarni Herjólfsson]]nel 985 o 986 avvistò le coste del continente nordamericano dopo essersi smarrito sulla rotta per la Groenlandia.<ref>{{Cita web|url=https://www.biographi.ca/en/bio/bjarni_herjolfsson_1E.html?revision_id=31218|titolo=BJARNI, HERJÓLFSSON|sito=Dictionary of Canadian Biography|accesso=2025-09-23}}</ref>
== Geografia ==
{{Immagine grande|N&SAmerica-pol.jpg|970|[[Carta politica]] (in [[lingua inglese]]) dell'America}}
L'America è contenuta completamente nell'[[emisfero occidentale]] e si estende per quasi tutta la [[latitudine]] di tale emisfero. È infatti attraversata dall'[[equatore]], dal [[Tropico del Cancro]] e dal [[Tropico del Capricorno]]. Si estende a [[nord]] fino ad essere attraversata anche dal [[circolo polare artico]], mentre a [[sud]] non raggiunge il [[circolo polare antartico]].
 
=== Età contemporanea ===
L'America è delimitata esclusivamente da [[mare|mari]] e [[oceani]]: a nord dal [[Mar Glaciale Artico]], a [[ovest]] e [[sud-ovest]] dall'[[Oceano Pacifico]], a [[est]] e [[sud-est]] dall'[[Oceano Atlantico]], a [[sud]] dall'Oceano Pacifico e dall'Oceano Atlantico. A sud, il [[meridiano (geografia)|meridiano]] che passa per [[Capo Horn]] (il punto più meridionale dell'America), divide infatti convenzionalmente l'Oceano Pacifico dall'Oceano Atlantico.
[[File:Latin American independence countries.png|miniatura|Mappa dell'[[America centrale]], [[Sud America|meridionale]] e [[caraibi]]ca con gli anni di ottenimento dell'indipendenza dei vari Paesi (con i confini attuali)]]
Alle soglie dell'età contemporanea, nel XVIII secolo, si ebbe la nascita del primo Paese indipendente nel continente, gli [[Stati Uniti d'America]], in seguito alla [[Rivoluzione americana]]. Nei primi due decenni dell'Ottocento, ottennero l'indipendenza anche il Messico, la Colombia, il Venezuela, l'Ecuador, il Cile, il PAraguay e l'Argentina; entro il 1830 la decolonizzazione era già avanzata e rimanevano solo poche ancora colonie, tra cui il Canada, che ottenne l'indipendenza nel 1931. Oggi solo la [[Guyana francese]] e alcune isole caraibiche sono governate da stati europei.
 
Tra la fine del [[XIX secolo|XIX]] e l'inizio del [[XX secolo]] le Americhe, in particolare [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Argentina]] e [[Brasile]], furono meta di massicce emigrazioni dall'[[Europa]]: tra i gruppi etnici più consistenti nel Nuovo Mondo figurano [[tedeschi]] (in particolare in [[America meridionale|Sudamerica]]), [[svedesi]] (localizzati negli Stati Uniti centro-settentrionali) e [[emigrazione italiana|italiani]] (Stati Uniti, Argentina e Brasile<ref>{{Cita web|url=https://www.altreitalie.org/altreitalies_walls/news/luogo-di-partenza-e-di-destinazione-nell-emigrazione-italiana-di-antonio-cortese.kl#:~:text=Inizialmente%20ci%20si%20diresse%20verso,i%20Balcani%20e%20la%20Russia.|titolo=Luogo di partenza e di destinazione nell’emigrazione italiana|autore=Antonio Cortese|accesso=19 luglio 2025}}</ref>); altri gruppi consistenti sono [[polacchi]], [[russi]] e [[greci]].
Complessivamente l'America ha una superficie di 42.549.000 [[km²]], di poco inferiore a quella dell'[[Asia]] da cui è separata dallo [[Stretto di Bering]].
 
In particolare il gruppo etnico italiano costituì uno dei più numerosi in America: si stima che a cavallo dei XIX e del XX secolo circa 10 milioni d'emigranti lasciarono l'[[Italia]] ed è stimato che nel secondo decennio del [[XXI secolo]], tra [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Argentina]] e [[Brasile]] vivano circa 65 milioni di persone di [[oriundo|oriundi]] italiani. In Argentina, in particolare, gli italiani rappresentano il primo gruppo etnico del paese sudamericano, con 30 milioni di cittadini di origine italiana<ref>{{cita testo|lingua=spagnolo|url=http://www.zingerling.com.ar/obras/geneitaliana/laargentinayloserupeos.htm|titolo=''La Argentina y los europeos sin Europa''|accesso=13 novembre 2008|dataarchivio=26 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170626202432/http://www.zingerling.com.ar/obras/geneitaliana/laargentinayloserupeos.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Geomorfologia ===
L'America è formata da due vasti complessi di terre emerse chiamati "[[America del Nord]]" e "[[America del Sud]]" in ragione della loro posizione geografica. Relativamente al confine tra le Americhe, tra i [[geografi]] sussiste la quasi unanimità nel considerare l'[[America Centrale]] parte dell'America del Nord. In particolare prevalentemente viene considerato l'[[Istmo di Darién]] come confine. Più precisamente lo [[spartiacque]] dei [[fiumi]] [[Atrato]] (fiume della [[Colombia]]) e [[Tuiria]] (fiume della [[Repubblica di Panama]]). Più raramente, come confine tra le Americhe, viene considerato il [[canale di Panama]] (situato più a [[nord-ovest]]).
 
== Economia ==
L'America del Nord è contenuta completamente nell'[[emisfero boreale]] mentre l'America del Sud è contenuta solo in gran parte nell'[[emisfero australe]]. Considerando l'America centrale parte dell'America del Nord, in particolare dell'America del Sud non sono compresi nell'emisfero australe: il [[Venezuela]], la [[Guyana]], il [[Suriname]], la [[Guiana Francese]], gran parte della [[Colombia]] e una piccola parte dell'[[Ecuador]] e del [[Brasile]].
In termini di esportazioni e importazioni, nel 2020 gli Stati Uniti sono stati il secondo esportatore mondiale (1,64 trilioni di dollari) e il più grande importatore (2,56 trilioni di dollari). Il Messico è stato il decimo esportatore e importatore più grande. Il Canada è stato il dodicesimo esportatore e importatore più grande. Il Brasile è stato il 24º esportatore più grande e il 28º importatore. Il Cile è stato il 45º più grande esportatore e il 47º più grande importatore. L'Argentina è stata il 46º più grande esportatore e il 52º più grande importatore. La Colombia è stata il 54º esportatore più grande e il 51º importatore più grande; tra gli altri.<ref>{{cita testo|url=https://www.trademap.org/(X(1)S(wxymkd45vpinba45qduyc345))/Country_SelProduct.aspx?nvpm=1%7C%7C%7C%7C%7CTOTAL%7C%7C%7C2%7C1%7C1%7C2%7C1%7C1%7C2%7C1%7C1&AspxAutoDetectCookieSupport=1|titolo=Trade Map - List of exporters for the selected product in 2018 (All products)}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://en.abrams.wiki/solutions/market-intelligence|titolo=Opportunities and risks in world trade at a glance {{!}} ABRAMS world trade wiki|sito=en.abrams.wiki|accesso=5 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=International Trade Statistics|url=https://www.trademap.org/tradestat/Country_SelProduct_TS.aspx?nvpm=1%7c%7c%7c%7c%7cTOTAL%7c%7c%7c2%7c1%7c1%7c1%7c2%7c1%7c2%7c1%7c1%7c1|accesso=25 agosto 2020|sito=International Trade Centre}}</ref>
 
L'[[agricoltura]] del continente è molto forte e varia. Paesi come [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Brasile]], [[Canada]], [[Messico]] e [[Argentina]] sono tra i maggiori produttori agricoli del pianeta. Nel 2019, il continente ha dominato la produzione mondiale di [[soia]] (quasi il 90% del totale mondiale, con Brasile, Stati Uniti, Argentina, Paraguay, Canada e Bolivia tra i 10 più grandi del pianeta), [[canna da zucchero]] (circa il 55% del totale mondiale, con Brasile, Messico, Colombia e Guatemala tra i 10 più grandi del pianeta), [[caffè]] (circa il 55% del totale mondiale, con Brasile, Colombia, Honduras, Perù e Guatemala tra i 10 più grandi del pianeta) e [[mais]] (circa il 48% del totale mondiale, con Stati Uniti, Brasile, Argentina e Messico tra i 10 più grandi del pianeta). Il continente produce anche quasi il 40% di [[arancia]] del mondo (con Brasile, Stati Uniti e Messico tra i primi 10 produttori), circa il 37% di [[ananas]] del mondo (con Costa Rica, Brasile, Messico e Colombia tra i 10 maggiori produttori), circa il 35% del [[limone]] mondiale (con Messico, Argentina e Brasile tra i 10 maggiori produttori) e circa il 30% del [[Gossypium|cotone]] mondiale (con gli Stati Uniti, Brasile, Messico e Argentina tra i primi 10 produttori), tra molti altri prodotti.<ref>{{cita testo|url=http://www.fao.org/faostat/en/#data/QC/|titolo=Produzione agricola mondiale 2019, a cura della FAO}}</ref>
Sempre considerando l'America centrale parte dell'America del Nord, l'America del Sud ha una superficie di 17.840.000 [[km²]] mentre l'America del Nord ha una superficie di 24.709.000&nbsp;km² (quindi l'America del Nord è più grande dell'America del Sud di circa il 38,5%).
 
In [[bestiame]], l'America ha anche produzioni gigantesche. Nel 2018, il continente ha prodotto circa il 45% della [[carne bovina]] mondiale (con Stati Uniti, Brasile, Argentina, Messico e Canada tra i 10 maggiori produttori mondiali); circa il 36% della [[carne di pollo]] del mondo (con Stati Uniti, Brasile e Messico tra i 10 maggiori produttori mondiali) e circa il 28% del [[latte|latte di mucca]] mondiale (con Stati Uniti e Brasile tra i 10 più grandi produttori del mondo), tra gli altri prodotti.<ref>{{cita testo|url=http://www.fao.org/faostat/en/#data/QL/|titolo=La produzione mondiale di bestiame nel 2018, a cura della FAO}}</ref>
==== Uno o due continenti? ====
Tra i [[geografi]] non vi è accordo nel considerare l'[[America del Nord]] e l'[[America del Sud]] due [[continenti]] distinti (il [[continente nordamericano]] e il [[continente sudamericano]]). I geografi che non concordano nel considerare l'America come l'insieme di due continenti, la considerano un unico continente e considerano l'America del Nord e l'America del Sud due [[subcontinenti]] (il [[subcontinente nordamericano]] e il [[subcontinente sudamericano]]). Secondo i geografi che la sostengono, tale posizione scientifica è motivata dalla continuità territoriale esistente tra l'America del Nord e l'America del Sud.
 
In termini industriali, la [[Banca mondiale]] elenca ogni anno i principali paesi produttori, in base al valore totale della produzione. Secondo l'elenco del 2019, gli Stati Uniti hanno la seconda industria più preziosa al mondo (US $ 2,3 trilioni), il Messico ha la 12ª industria più preziosa al mondo (US $ 217,8 miliardi), il Brasile ha la 13a industria più preziosa. prezioso nel mondo ($ 173,6 miliardi), il Canada ha la quindicesima industria più preziosa al mondo ($ 151,7 miliardi), il Venezuela la 30ª più grande ($ 58,2 miliardi, ma dipende dal petrolio per ottenere questo importo), Argentina è stato il 31º più grande ($ 57,7 miliardi), la Colombia il 46º più grande ($ 35,4 miliardi), il Perù il 50º più grande ($ 28,7 miliardi) e il Cile il 51º più grande ($ 28,3 miliardi), tra gli altri.<ref>{{cita testo|url=https://data.worldbank.org/indicator/NV.IND.MANF.CD?most_recent_value_desc=true|titolo=Produzione, valore aggiunto (dollari USA attuali)}}</ref>
==== Orografia ====
Le principali catene montuose degli Stati Uniti sono gli [[Appalachi]] e le [[Montagne Rocciose]]; esse circondano le Grandi Pianure interne. Gli Appalachi si trovano nella parte orientale del paese, sono disposti da nord-est verso sud-ovest, raggiungono l'altezza massima di 2.037 m e raggiungono le coste raramente. Le Montagne Rocciose occupano gran parte del territorio statunitense, e si sviluppano dalla costa occidentale per centinaia di chilometri verso l'entroterra; raggiungono quota 6.194 m ([[Monte Denali]], [[Alaska]]) raggiungono quasi sempre le coste anche se dopo una lunga digradazione dell'[[altitudine]], infatti tutti i monti più alti si trovano molto lontani dalla costa.
 
Nella produzione di [[petrolio]], il continente aveva 8 dei 30 maggiori produttori mondiali nel 2020: Stati Uniti (1º), Canada (4º), Brasile (8º), Messico (14º), Colombia (20º), Venezuela (26º), Ecuador (27º) e Argentina (28º).<ref>{{cita testo|url=https://www.eia.gov/international/data/world/petroleum-and-other-liquids/annual-petroleum-and-other-liquids-production|titolo=Produzione annuale di petrolio e altri liquidi}}</ref>
Oltre al McKinley, monti notevoli sono: Sant'Elias, Whitney, Elbert, Rayner, Shusta, [[Mauna Kea]], Mithcell, Black Hills, Brooks, e il Sant'Elena (un vulcano attivo). Catene montuose principali: [[Altopiano del Brasile]], [[Cordigliera delle Ande]], [[Massiccio della Guyana]], [[Mato Grosso]]. Il monte più alto del continente è il monte [[Aconcagua]]: altezza 6960 metri tra lo stato dell'Argentina e quello del Cile.
 
Nella produzione di [[gas naturale]], il continente aveva 8 dei 32 maggiori produttori mondiali nel 2015: Stati Uniti (1º), Canada (5º), Argentina (18º), Trinidad e Tobago (20º), Messico (21º), Venezuela (28º), Bolivia (31º) e Brasile (32º).<ref>{{cita testo|url=http://www.iea.org/publications/freepublications/publication/KeyWorld2014.pdf|titolo=IEA. Key World Energy Statistics 2014. Natural Gas.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141021020232/http://www.iea.org/publications/freepublications/publication/KeyWorld2014.pdf }} Data di accesso - 17/01/2021</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2249rank.|titolo=html CIA. The World Factbook. Gas naturale - produzione.|urlmorto=sì}}</ref>
Le Ande: spina dorsale dell'America del sud. La Cordigliera delle Ande percorre tutta l'America meridionale, da nord a sud, parallelamente alla costa pacifica. È formata da una serie di catene parallele. A nord, nel territorio colombiano, le Ande si diramano in tre grandi catene che giungono fino al mare, sulle coste caraibiche.
 
Nella produzione di [[carbone]], il continente aveva 5 dei 30 maggiori produttori mondiali nel 2018: Stati Uniti (3º), Colombia (12º), Canada (13º), Messico (24º) e Brasile (27º).<ref>{{cita testo|url=https://www.bp.com/en/global/corporate/energy-economics/statistical-review-of-world-energy.html|titolo=Statistical Review of World Energy 2018}}</ref> Nella produzione di [[Industria automobilistica|veicoli]], il continente aveva 5 dei 30 maggiori produttori mondiali nel 2019: Stati Uniti (2º), Messico (7º), Brasile (9º), Canada (12º) e Argentina (28º).<ref><https://www.oica.net/category/production-statistics/2019-statistics/ Produzione mondiale di veicoli nel 2019]</ref>
 
Nella produzione di [[acciaio]], il continente aveva 5 dei 31 maggiori produttori mondiali nel 2019: Stati Uniti (4º), Brasile (9º), Messico (15º), Canada (18º) e Argentina (31º).<ref>{{Cita web |url=https://www.worldsteel.org/en/dam/jcr:391fbe61-488d-46d1-b611-c9a43224f9b8/2019%2520global%2520crude%2520steel%2520production.pdf |titolo=Produzione mondiale di acciaio grezzo |accesso=20 maggio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200130161636/https://www.worldsteel.org/en/dam/jcr:391fbe61-488d-46d1-b611-c9a43224f9b8/2019%2520global%2520crude%2520steel%2520production.pdf |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://worldsteel.org/media-centre/press-releases/2020/global-crude-steel-output-increases-by-3-4-in-2019/|titolo=Global crude steel output increases by 3.4% in 2019|sito=worldsteel.org|lingua=en|accesso=5 gennaio 2023}}</ref>
 
Nel settore [[Miniera|minerario]], il continente ha grandi produzioni di [[oro]] (principalmente negli Stati Uniti, Canada, Perù, Messico, Brasile e Argentina)<ref>{{cita testo|url=https://pubs.usgs.gov/periodicals/mcs2021/mcs2021-gold.pdf|titolo=Statistiche sulla produzione di oro USGS}}</ref>; [[argento]] (principalmente in Messico, Perù, Cile, Bolivia, Argentina e USA)<ref>{{cita testo|url=https://pubs.usgs.gov/periodicals/mcs2021/mcs2021-silver.pdf|titolo=Statistiche sulla produzione di USGS Silver}}</ref>; [[rame]] (principalmente in Cile, Perù, USA, Messico e Brasile)<ref>{{cita testo|url=https://pubs.usgs.gov/periodicals/mcs2021/mcs2021-copper.pdf|titolo=Statistiche sulla produzione di rame per USGS}}</ref>; [[platino]] (Canada e USA)<ref>{{cita testo|url=https://pubs.usgs.gov/periodicals/mcs2021/mcs2021-platinum.pdf|titolo=Statistiche sulla produzione di platino USGS}}</ref>; [[minerale di ferro]] (Brasile, Canada, USA, Perù e Cile)<ref>{{cita testo|url=https://pubs.usgs.gov/periodicals/mcs2021/mcs2021-iron-ore.pdf|titolo=Statistiche di produzione del minerale di ferro USGS}}</ref>; [[zinco]] (Perù, USA, Messico, Bolivia, Canada e Brasile)<ref>{{cita testo|url=https://pubs.usgs.gov/periodicals/mcs2021/mcs2021-zinc.pdf|titolo=Statistiche sulla produzione di zinco da USGS}}</ref>; [[molibdeno]] (Cile, Perù, Messico, Canada, USA)<ref>{{cita testo|url=https://pubs.usgs.gov/periodicals/mcs2021/mcs2021-molybdenum.pdf|titolo=USGS Molybdenum Production Statistics}}</ref>; [[litio]] (Cile, Argentina, Brasile e Canada)<ref>{{cita testo|url=https://pubs.usgs.gov/periodicals/mcs2021/mcs2021-lithium.pdf|titolo=Statistiche sulla produzione di litio USGS}}</ref>; [[piombo]] (Perù, USA, Messico e Bolivia)<ref>{{cita testo|url=https://pubs.usgs.gov/periodicals/mcs2021/mcs2021-lead.pdf|titolo=USGS Lead Production Statistics}}</ref>; [[bauxite]] (Brasile, Giamaica, Canada e USA)<ref>{{cita testo|url=https://pubs.usgs.gov/periodicals/mcs2021/mcs2021-bauxite-alumina.pdf|titolo=USGS Bauxite Production Statistics}}</ref>; [[Stagno (elemento chimico)|stagno]] (Perù, Bolivia e Brasile)<ref>{{cita testo|url=https://pubs.usgs.gov/periodicals/mcs2021/mcs2021-tin.pdf|titolo=Statistiche sulla produzione di stagno USGS}}</ref>; [[manganese]] (Brasile e Messico)<ref>{{cita testo|url=https://pubs.usgs.gov/periodicals/mcs2021/mcs2021-manganese.pdf|titolo=Statistiche sulla produzione di manganese dall'USGS}}</ref>; [[antimonio]] (Bolivia, Messico, Guatemala, Canada ed Ecuador)<ref>{{cita testo|url=https://pubs.usgs.gov/periodicals/mcs2021/mcs2021-antimony.pdf|titolo=Statistiche sulla produzione di antimonio USGS}}</ref>; [[nichel]] (Canada, Brasile, Repubblica Dominicana, Cuba e USA)<ref>{{cita testo|url=https://pubs.usgs.gov/periodicals/mcs2021/mcs2021-nickel.pdf|titolo=USGS Nickel Production Statistics}}</ref>; [[niobio]] (Brasile e Canada)<ref>{{cita testo|url=https://pubs.usgs.gov/periodicals/mcs2021/mcs2021-niobium.pdf|titolo=USGS Niobium Production Statistics}}</ref>; [[renio]] (Cile e USA)<ref>{{cita testo|url=https://pubs.usgs.gov/periodicals/mcs2021/mcs2021-rhenium.pdf|titolo=Statistiche sulla produzione di renio USGS}}</ref>; [[iodio]] (Cile)<ref>{{cita testo|url=https://pubs.usgs.gov/periodicals/mcs2021/mcs2021-iodine.pdf|titolo=Statistiche sulla produzione di iodio USGS}}</ref>, tra gli altri.
 
== Geografia ==
[[File:N&SAmerica-pol.jpg|thumb|[[Carta politica]] (in [[lingua inglese]]) dell'America]]
L'America si estende completamente nell'[[emisfero occidentale]] e si estende per quasi tutta la [[latitudine]] di tale emisfero. È infatti attraversata dall'[[equatore]], dal [[Tropico del Cancro]] e dal [[Tropico del Capricorno]]. Si estende a [[nord]] fino ad essere attraversata anche dal [[circolo polare artico]], mentre a [[sud]] si avvicina al [[circolo polare antartico]], senza però raggiungerlo.
 
È delimitata esclusivamente da [[mare|mari]] e [[Oceano|oceani]]: a nord dal [[Mar Glaciale Artico]], a [[ovest]] e [[Punto cardinale|sud-ovest]] dall'[[Oceano Pacifico]], a [[est]] e [[Punto cardinale|sud-est]] dall'[[Oceano Atlantico]], a [[sud]] dall'Oceano Pacifico e dall'Oceano Atlantico. A sud, il [[meridiano]] che passa per [[Capo Horn]] (il punto più meridionale dell'America), divide infatti convenzionalmente l'Oceano Pacifico dall'Oceano Atlantico. Complessivamente l'America ha una superficie di {{formatnum:42549000}} [[Chilometro quadrato|km²]], di poco inferiore a quella dell'[[Asia]] da cui è separata dallo [[Stretto di Bering]].
 
=== Morfologia ===
Le [[Montagne Rocciose]], le [[Ande]] e la [[Sierra Madre Occidentale|Sierra Madre]] sono i tre principali sistemi montuosi che si trovano in America. Nella parte orientale dell'[[America del Nord]], si sollevano i monti [[Appalachi]]. Fra i due sistemi si estende una vasta pianura che dal [[Golfo del Messico]] prosegue fino alla [[Baia di Hudson]].
Un altro monte importante è il [[Massiccio della Guiana|Massiccio della Guayana]].
 
=== Geomorfologia ===
[[File:Athene cunicularia -near Goiania, Goias, Brazil-8 edit.jpg|miniatura|[[Athene cunicularia|Civetta delle tane]], uccello [[rapace]] diffuso in America Settentrionale e Meridionale]]
È formata da due vasti complessi di terre emerse chiamati "[[America del Nord]]" e "[[America meridionale|America del Sud]]" in ragione della loro posizione geografica. Relativamente al confine tra le Americhe, tra i [[Geografia#Geografo|geografi]] spesso si considera l'[[America centrale]] parte dell'America del Nord. In particolare viene considerato l'[[Istmo di Panama]] come confine, e più precisamente lo [[spartiacque]] dei [[Fiume|fiumi]] [[Atrato]] (fiume della [[Colombia]]) e Tuiria (fiume della [[Panama|Repubblica di Panama]]).
 
L'America del Nord è contenuta completamente nell'[[emisfero boreale]], mentre l'America del Sud è contenuta in gran parte nell'[[emisfero australe]]. Non sono compresi nell'emisfero australe i seguenti territori dell'America del Sud: il [[Venezuela]], la [[Guyana]], il [[Suriname]], la [[Guyana francese]], gran parte della [[Colombia]] e una piccola parte dell'[[Ecuador]] e del [[Brasile]]. Considerando l'America centrale parte dell'America del Nord, l'America del Sud ha una superficie di {{M|17840000|ul=km²}} mentre l'America del Nord ha una superficie di {{M|24709000|u=km²}} (quindi l'America del Nord è più grande dell'America del Sud di circa il 38,5%).
 
==== Orografia ====
Le principali catene montuose dell'America del Nord sono gli [[Appalachi]] e soprattutto le [[Montagne Rocciose]]; esse circondano le [[Grandi Pianure]] interne. Gli Appalachi si trovano nella parte orientale del paese, sono disposti da nord-est verso sud-ovest, raggiungono l'altezza massima di {{M|2037|u=m}} e raggiungono le coste raramente. Le Montagne Rocciose si sviluppano invece dalla costa occidentale per centinaia di chilometri verso l'entroterra; il monte più alto dell'America del Nord è il [[Monte McKinley]] (o ''Denali''<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/estero/news/2025-02-08/monte-denali-cambia-nome-in-mckinley-no-alaska-a-trump-29916312/|titolo=Il monte Denali ridiventa McKinley? L'Alaska dice no a Trump}}</ref>), di {{M|6194|u=m}}, situato in [[Alaska]] .Oltre al McKinley, monti notevoli sono: [[Monte Saint Elias|Saint Elias]], [[Monte Whitney|Whitney]], [[Monte Elbert|Elbert]], [[Monte Rainier|Rainier]], [[Monte Shasta|Shasta]], [[Monte Mitchell|Mitchell]], [[Black Hills]], [[Monti Brooks|Brooks]], e il [[Monte Sant'Elena|Sant'Elena]] (un vulcano attivo).
 
La catena montuosa principale dell'America del Sud è invece la [[Ande|Cordigliera delle Ande]], che percorre tutta l'America meridionale, da nord a sud, parallelamente alla costa pacifica. È formata da una serie di catene parallele e vi si trova il monte più alto dell'America del Sud: l'[[Aconcagua]], alto {{formatnum:6960}} metri e situato tra l'Argentina e il [[Cile]]. Altre zone montuose importanti sono il [[Massiccio della Guiana|Massiccio della Guyana]] e il [[Mato Grosso]].
 
==== Idrografia ====
I fiumi principali si trovano nelle pianure centrali come il [[Mississippi (fiume)|Mississippi]] che prima di gettarsi nel [[golfo del Messico]] riceve il [[Missouri (fiume)|Missouri]]. Nell'[[America settentrionale]] spiccano i [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]]: [[Lago Superiore|Superiore]], [[Lago Michigan|Michigan]], [[Lago Huron|Huron]], [[Lago Erie|Erie]] ed [[Lago Ontario|Ontario]]. L'[[America Meridionalemeridionale]] conta un solo lago di rilievo - il [[Titicaca]] -, ma diversi fiumi imponenti, fra cui il [[Rio delle Amazzoni]], che contende il primato di [[Fiumi più lunghi del mondo|fiume più lungo del mondo]] con il [[Nilo]] ed è il primo fiume del mondo per portata d’acqua.
 
=== MacroregioniClimi e ambienti ===
Partendo da nord, dalla [[tundra]] si passa alla [[taiga]], al [[Zona temperata|clima temperato]], fino a quello subtropicale del [[Golfo del Messico]]. L'America centrale ha un clima tropicale, mitigato all'interno dalla presenza di alti rilievi. L'America meridionale presenta climi caldi e molto piovosi, che hanno favorito la formazione dell'immensa [[Amazzonia|foresta amazzonica]]. Verso sud compare la [[savana]] ma, dopo una stretta fascia temperata, il clima si fa più freddo, fino a diventare [[Clima subartico|subpolare]] nella [[Terra del Fuoco]].
Le principali [[macroregioni]] dell'America distinte per posizione geografica sono l'[[America Settentrionale]], l'[[America Centrale]] e l'[[America Meridionale]]. Queste tre macroregioni, considerate complessivamente, rappresentano l'intero territorio dell'America. Anche l'[[America Latina]] è una delle principali macroregioni dell'America. Quest'ultima macroregione però si contraddistingue per essere stata fortemente influenzata da [[nazioni]] latine quali [[Francia]], [[Portogallo]] e [[Spagna]]. Nell'America Latina rientra quasi tutta l'America Meridionale, quasi tutta l'America Centrale e il [[Messico]].
 
== Geografia antropica ==
Complessivamente l'America ha una popolazione di {{formatnum:914463142}} [[Popolazione|abitanti]], per una densità media di {{M|21.5|u=ab/km²}}.
 
=== I primi esseri viventi ===
I [[parassitologia|parassitologi]] di [[Rio de Janeiro]] stanno cercando di offrire il loro contributo alla scoperta delle vie di migrazione preistoriche, ovviamente anche seguite dagli esseri umani. Ad esempio sono stati rinvenuti parassiti intestinali degli esseri umani il cui ciclo vitale non avrebbe potuto conservarsi durante l'attraversamento delle fredde regioni artiche; quindi gli specialisti hanno ipotizzato che almeno {{formatnum:7000}} anni fa alcuni popoli potrebbero aver scelto una via alternativa per trasferirsi sul continente americano. Quindi oltre a quella artica si possono ormai aggiungere come possibili percorsi quella sub-artica e quella transoceanica (polinesiana[[polinesia]]na).<ref name = "Migp">"Parassiti e migrazioni umane", di Fabrizio Bruschi, pubbl. su "Le Scienze (Scientific American)", num.484, dic.2008, pag.44</ref>
 
=== Geografia umana ===
Complessivamente l'America ha una popolazione di 914.463.142 [[abitanti]], per una densità media di 21,5 ab/km².
 
==== Gli abitanti originari ====
Gli abitanti originari dell'America sono stati in gran parte sterminati dalla colonizzazione europea. Fra i più noti vi erano le cosiddette "[[Civiltà precolombiane|popolazioni precolombiane]]" (fra le piùtra notecui gli [[Inca]], i [[Maya]] e gli [[Aztechi]]), definiti dagli europei come "indios", e i cosiddetti "[[Nativi americani|indiani d'America]]" che abitavano il territorio degli USA e del Canada e che furono decimati e confinati in [[Riserva indigena|riserve]] dai pionieri di origine europea.
 
=== Macroregioni ===
Le principali [[Regione geografica#Macroregioni|macroregioni]] dell'America distinte per posizione geografica sono l'[[America settentrionale|America Settentrionale]], l'[[America centrale]] e l'[[America meridionale]]. Queste tre macroregioni, considerate complessivamente, rappresentano l'intero territorio dell'America. Anche l'[[America Latina]] è una delle principali macroregioni dell'America. Quest'ultima macroregione però si contraddistingue per essere stata fortemente influenzata da [[Nazione|nazioni]] latine quali [[Francia]], [[Portogallo]] e [[Spagna]]. Nell'America Latina rientra quasi tutta l'America meridionale, quasi tutta l'America centrale e il [[Messico]].
 
==== Geografia politica ====
L'America comprende 35 [[Stato|Stati]] indipendenti, (tre in Nord America, diciannove in America centrale e tredici in Sudamerica), oltre a numerose dipendenze del [[Regno Unito]], della [[Francia]], dei [[Paesi Bassi]] e degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Fra [[Nordamerica]] e [[Sudamerica]] vi sono un totale di 35 [[stati]] indipendenti (22 in Nordamerica e 13 in Sudamerica) e alcuni territori semi-indipendenti.
 
===== America Settentrionale =====
===== America settentrionale =====
 
{|class="wikitable"
!Paese
! Paese!! Area (km²) !! Popolazione !! Densità (per km²) !! Capitale
!Area (km²)
!Popolazione
!Densità (per km²)
!Capitale
|-
| {{Bandiera|BMU}} [[Bermuda]] ([[Regno Unito]]) ||58.8||65.773||1.096|| [[Hamilton (Bermuda)|Hamilton]]
|58,8
|{{formatnum:65773}}
|{{formatnum:1096}}
|[[Hamilton (Bermuda)|Hamilton]]
|-
|{{CAN}}
| {{Bandiera|CAN}} [[Canada]] ||9.984.670||35.749.600||3,4 || [[Ottawa]]
|{{formatnum:9984670}}
|{{formatnum:35749600}}
|3,4
|[[Ottawa]]
|-
| {{Bandiera|GRL}} [[Groenlandia]] ([[Danimarca]])||2.166.086||57.695||00,027|| [[Nuuk]]
|{{formatnum:2166086}}
|{{formatnum:57695}}
|0,028
|[[Nuuk]]
|-
|{{MEX}}
| {{Bandiera|MEX}} [[Messico]] ||1.972.550||117.409.830 ||57|| [[Città del Messico]]
|{{formatnum:1972550}}
|{{formatnum:117409830}}
|57
|[[Città del Messico]]
|-
|{{SPM}} ([[Francia]])
| {{Bandiera|Saint-Pierre e Miquelon}} [[Saint-Pierre e Miquelon]] ([[Francia]]) ||242||6.125||25|| [[Saint-Pierre (Saint-Pierre e Miquelon)|Saint-Pierre]]
|242
|{{formatnum:6125}}
|25
|[[Saint-Pierre (Saint-Pierre e Miquelon)|Saint-Pierre]]
|-
|{{USA}}
| {{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ||9.372.614||325.127.000 ||34|| [[Washington]] D.C.
|{{formatnum:9372614}}
|{{formatnum:325127000}}
|34
|[[Washington]]
|}
====== America centrale - parte continentale ======
 
====== America Centrale ======
{|class="wikitable"
!Paese
! Paese!! Area (km²) !! Popolazione (1º luglio [[2007]]) !! Densità (per km²) !! Capitale
!Area (km²)
!Popolazione (1º luglio [[2007]])
!Densità (per km²)
!Capitale
|-
| {{BLZ}}
| {{Bandiera|BLZ}} [[Belize]] || 22.966 || 256.062 || 11 || [[Belmopan]]
| {{formatnum:22966}}
| {{formatnum:256062}}
| 11
| [[Belmopan]]
|-
| {{CRI}}
| {{Bandiera|CRI}} [[Costa Rica]] || 51.100 || 4.325.838 || 85 || [[San José]]
| {{formatnum:51100}}
| {{formatnum:4325838}}
| 85
| [[San José]]
|-
| {{SLV}}
| {{Bandiera|SLV}} [[El Salvador]] || 21.040 || 6.948.073 || 330 || [[San Salvador]]
| {{formatnum:21040}}
| {{formatnum:6948073}}
| 330
| [[San Salvador]]
|-
| {{GTM}}
| {{Bandiera|GTM}} [[Guatemala]] || 108.890 || 12.974.361 || 119 || [[Città del Guatemala]]
| {{formatnum:108890}}
| {{formatnum:12974361}}
| 119
| [[Città del Guatemala]]
|-
| {{HND}}
| {{Bandiera|HND}} [[Honduras]] || 112.090 || 6.406.052 || 57 || [[Tegucigalpa]]
| {{formatnum:112090}}
| {{formatnum:6406052}}
| 57
| [[Tegucigalpa]]
|-
| {{NIC}}
| {{Bandiera|NIC}} [[Nicaragua]] || 129.494 || 5.603.000 || 42 || [[Managua]]
| {{formatnum:129494}}
| {{formatnum:5603000}}
| 42
| [[Managua]]
|-
| {{PAN}}
| {{Bandiera|PAN}} [[Panama]] || 78.200 || 3.231.000 || 43 || [[Panama (città)|Panamà]]
| {{formatnum:78200}}
| {{formatnum:3231000}}
| 43
| [[Panama (città)|Panama]]
|}
 
====== America Insularecentrale - parte insulare ======
{|class="wikitable"
! Paese
! Paese!! Area (km²) !! Popolazione (1º luglio [[2007]]) !! Densità (per km²) !! Capitale
! Area (km²)
! Popolazione (1º luglio [[2007]])
! Densità (per km²)
! Capitale
|-
| {{ATG}}
| {{Bandiera|ATG}} [[Antigua e Barbuda]] || 442 || 69.108 || 152 || [[Saint John's (Antigua e Barbuda)|Saint John's]]
| 442
| {{formatnum:69108}}
| 152
| [[Saint John's (Antigua e Barbuda)|Saint John's]]
|-
| {{Bandiera|CuraçaoABW}} ([[Curaçao]]Regno dei (Paesi Bassi) || 444 || 140.796 || 317 || [[Willemstad]])
| 193
| {{formatnum:102695}}
| 532
| [[Oranjestad]]
|-
| {{BHS}}
| {{Bandiera|ABW}} [[Aruba]] (Paesi Bassi) || 193 || 102.695 || 532 || [[Oranjestad]]
| {{formatnum:13940}}
| {{formatnum:297852}}
| 21
| [[Nassau]]
|-
| {{BRB}}
| {{Bandiera|Sint Maarten}} [[Sint Maarten]] (Paesi Bassi) || 34 || 35.000 || 1.029,5 || [[Philipsburg (Antille olandesi)|Philipsburg]]
| 430
| {{formatnum:276607}}
| 642
| [[Bridgetown]]
|-
| {{Bandiera|BHSBonaire|dim=20}} [[BahamasBonaire]] ||([[Regno 13.940dei ||Paesi 297.852 || 21 || [[NassauBassi]])
| 288
| {{formatnum:20104}}
| 69,81
| [[Kralendijk]]
|-
| {{CYM}} (Regno Unito)
| {{Bandiera|BRB}} [[Barbados]] || 430 || 276.607 || 642 || [[Bridgetown]]
| 260
| {{formatnum:44270}}
| 139
| [[George Town (Isole Cayman)|George Town]]
|-
| {{CUB}}
| {{Bandiera|CYM}} [[Isole Cayman]] (Regno Unito) || 260 || 44.270 || 139 || [[George Town (Isole Cayman)|George Town]]
| {{formatnum:110861}}
| {{formatnum:11184023}}
| 111
| [[L'Avana]]
|-
| {{CUW}} ([[Regno dei Paesi Bassi]])
| {{Bandiera|CUB}} [[Cuba]] || 110.861 || 11.184.023 || 111 || [[L'Avana]]
| 444
| {{formatnum:140796}}
| 317
| [[Willemstad]]
|-
| {{DMA}}
| {{Bandiera|DMA}} [[Dominica]] || 754 || 72.386 || 91 || [[Roseau]]
| 754
| {{formatnum:72386}}
| 91
| [[Roseau]]
|-
| {{DOM}}
| {{Bandiera|DOM}} [[Repubblica Dominicana]] || 48.730 || 9.183.984 || 188 || [[Santo Domingo]]
| {{formatnum:48730}}
| {{formatnum:9183984}}
| 188
| [[Santo Domingo]]
|-
| {{JAM}}
| {{Bandiera|GRD}} [[Grenada]] || 350 || 105.000 || 300 || [[Saint George's]]
| {{formatnum:11425}}
| {{formatnum:2598000}}
| 245
| [[Kingston]]
|-
| {{GRD}}
| {{Bandiera|GLP}} [[Guadalupa]] (Francia) || 1.628 || 420.000 || 258 || [[Basse-Terre]]
| 350
| {{formatnum:105000}}
| 300
| [[Saint George's]]
|-
| {{GLP}} (Francia)
| {{Bandiera|HTI}} [[Haiti]] || 27.750 || 8.527.817 || 271 || [[Port-au-Prince]]
| {{formatnum:1628}}
| {{formatnum:420000}}
| 258
| [[Basse-Terre]]
|-
| {{HTI}}
| {{Bandiera|JAM}} [[Giamaica]] || 11.425 || 2.598.000 || 245 || [[Kingston]]
| {{formatnum:27750}}
| {{formatnum:8527817}}
| 271
| [[Port-au-Prince]]
|-
| {{Bandiera|MTQ}} [[Martinica]] (Francia) || 1.128 || 401.000 || 339 || [[Fort-de-France]]
| {{formatnum:1128}}
| {{formatnum:401000}}
| 339
| [[Fort-de-France]]
|-
| {{MSR}} (Regno Unito)
| {{Bandiera|MSR}} [[Montserrat (isola)|Montserrat]] (Regno Unito) || 102 || 4.798 || 47 || [[Plymouth (Montserrat)|Plymouth]] (capitale ''de facto'': [[Brades]])
| 102
| {{formatnum:4798}}
| 47
| [[Plymouth (Montserrat)|Plymouth]] (capitale ''[[de facto]]'': [[Brades]])
|-
| {{Bandiera|PRI}} [[Porto Rico]] (Stati Uniti) || 9.104 || 3.994.259 || 438 || [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]]
| {{formatnum:9104}}
| {{formatnum:3994259}}
| 438
| [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]]
|-
| {{Bandiera|Saba|dim=20}} [[Saba (isola)|Saba]] ([[Regno dei Paesi Bassi]])
| [[File:Flag of Saint Barthelemy (local).svg|21px]] [[Saint-Barthélemy (Antille francesi)|Saint-Barthélemy]] (Francia) || 25 || 6.852 || 274 || [[Gustavia]]
| 13
| {{formatnum:1737}}
| 134
| [[The Bottom]]
|-
| {{Bandiera|Saint-Barthélemy}} [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]] (Francia)
| {{Bandiera|KNA}} [[Saint Kitts e Nevis]] || 261 || 38.756 || 148,5 || [[Basseterre]]
| 25
| {{formatnum:6852}}
| 274
| [[Gustavia]]
|-
| {{KNA}}
| {{Bandiera|LCA}} [[Santa Lucia (stato)|Santa Lucia]] || 620 || 160.145 || 260 || [[Castries (Saint Lucia)|Castries]]
| 261
| {{formatnum:38756}}
| 148,5
| [[Basseterre]]
|-
| {{LCA}}
| {{Bandiera|Saint-Martin}}[[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]] (Francia) || 53,20 || 31.397 || 590 || [[Marigot (Saint-Martin)|Marigot]]
| 620
| {{formatnum:160145}}
| 260
| [[Castries]]
|-
| {{Bandiera|VCTSaint-Martin}} [[Saint-Martin Vincent e Grenadine(Francia)|Saint-Martin]] || 389 || 116.812 || 300 || [[Kingstown]](Francia)
| 53,20
| {{formatnum:31397}}
| 590
| [[Marigot (Saint Martin)|Marigot]]
|-
| {{VCT}}
| {{Bandiera|TTO}} [[Trinidad e Tobago]] || 5.128 || 1.300.000 || 215 || [[Port of Spain]]
| 389
| {{formatnum:116812}}
| 300
| [[Kingstown]]
|-
| {{Bandiera|TurksSint e CaicosEustatius|dim=20}} [[TurksSint e CaicosEustatius]] ([[Regno Unito)dei || 497 || 26.023 || 60 || [[CockburnPaesi TownBassi]])
| 21
| {{formatnum:2886}}
| 137
| [[Oranjestad (Sint Eustatius)|Oranjestad]]
|-
| {{SXM}} ([[Regno dei Paesi Bassi]])
| {{Bandiera|VIR}} [[Isole Vergini americane]] (Stati Uniti) || 352 || 124.778 || 254 || [[Charlotte Amalie]]
| 34
| {{formatnum:35000}}
| {{formatnum:1029.5}}
| [[Philipsburg (Sint Maarten)|Philipsburg]]
|-
| {{TTO}}
| {{Bandiera|VGB}} [[Isole Vergini britanniche]] (Regno Unito) || 153 || 21.730 || 142 || [[Road Town]]
| {{formatnum:5128}}
| {{formatnum:1300000}}
| 215
| [[Port of Spain]]
|-
| {{Bandiera|Turks e Caicos}} [[Turks e Caicos]] (Regno Unito)
| 497
| {{formatnum:26023}}
| 60
| [[Cockburn Town]]
|-
| {{VIR}} (Stati Uniti)
| 352
| {{formatnum:124778}}
| 254
| [[Charlotte Amalie]]
|-
| {{VGB}} (Regno Unito)
| 153
| {{formatnum:21730}}
| 142
| [[Road Town]]
|}
===== America meridionale =====
 
===== America Meridionale =====
{|class="wikitable"
! Paese
! Paese!! Area (km²) !! Popolazione (1º luglio [[2007]]) !! Densità (per km²) !! Capitale
! Area (km²)
! Popolazione (1º luglio [[2007]])
! Densità (per km²)
! Capitale
|-
| {{ARG}}
| {{Bandiera|ARG}} [[Argentina]] || 2.766.890 || 39.921.833 || 14,5 || [[Buenos Aires]]
| {{formatnum:2766890}}
| {{formatnum:39921833}}
| 14,5
| [[Buenos Aires]]
|-
| {{BOL}}
| {{Bandiera|BOL}} [[Bolivia]] || 1.098.580 || 8.857.870 || 8 || [[Sucre]]
| {{formatnum:1098580}}
| {{formatnum:8857870}}
| 8
| [[Sucre]]
|-
| {{BRA}}
| {{Bandiera|BRA}} [[Brasile]] || 8.514.877 || 192.000.000 || 22,5 || [[Brasilia]]
| {{formatnum:8514877}}
| {{formatnum:192000000}}
| 22,5
| [[Brasilia]]
|-
| {{CHL}}
| {{Bandiera|CHL}} [[Cile]] || 756.950 || 16.358.565 || 21,5 || [[Santiago del Cile]]
| {{formatnum:756950}}
| {{formatnum:16358565}}
| 21,5
| [[Santiago del Cile]]
|-
| {{COL}}
| {{Bandiera|COL}} [[Colombia]] || 1.138.910|| 44.831.434 || 39 || Santa Fe de [[Bogotà]]
| {{formatnum:1138910}}
| {{formatnum:44831434}}
| 39
| [[Bogotà]]
|-
| {{ECU}}
| {{Bandiera|ECU}} [[Ecuador]] || 283.560 || 13.363.593 || 47 || [[Quito]]
| {{formatnum:283560}}
| {{formatnum:13363593}}
| 47
| [[Quito]]
|-
| {{Bandiera|GUYIsole Falkland}} [[GuyanaIsole Falkland]] || 214.970 || 765.283 || 3,5 || ([[GeorgetownRegno (Guyana)|GeorgetownUnito]])
| {{formatnum:12173}}
| {{formatnum:2967}}
| 0,24
| [[Port Stanley]]
|-
| {{Bandiera|Georgia del Sud e isole Sandwich meridionali}} [[Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi]] ([[Regno Unito]])
| {{Bandiera|GUF}} [[Guyana francese]] ([[Francia]]) || 86.504 || 190.842 || 2 || [[Cayenne]]
| {{formatnum:3093}}
| 30
| 0,006
| [[Grytviken]]
|-
| {{GUY}}
| {{Bandiera|PRY}} [[Paraguay]] || 406.750 || 6.347.884 || 15,5 || [[Asunción]]
| {{formatnum:214970}}
| {{formatnum:765283}}
| 3,5
| [[Georgetown (Guyana)|Georgetown]]
|-
| {{GUF}} ([[Francia]])
| {{Bandiera|PER}} [[Perù]] || 1.285.220 || 27.925.628 || 21,5 || [[Lima (Perù)|Lima]]
| {{formatnum:86504}}
| {{formatnum:290621}}
| 3,36
| [[Cayenne]]
|-
| {{PRY}}
| {{Bandiera|SUR}} [[Suriname]] || 163.270 || 433.998 || 2,5 || [[Paramaribo]]
| {{formatnum:406750}}
| {{formatnum:6347884}}
| 15,5
| [[Asunción]]
|-
| {{PER}}
| {{Bandiera|URY}} [[Uruguay]] || 176.220 || 3.415.920 || 19 || [[Montevideo]]
| {{formatnum:1285220}}
| {{formatnum:27925628}}
| 21,5
| [[Lima (Perù)|Lima]]
|-
| {{SUR}}
| {{Bandiera|VEN}} [[Venezuela]] || 912.050 || 25.375.281 || 28 || [[Caracas]]
| {{formatnum:163270}}
| {{formatnum:433998}}
| 2,5
| [[Paramaribo]]
|-
| {{URY}}
| {{formatnum:176220}}
| {{formatnum:3415920}}
| 19
| [[Montevideo]]
|-
| {{VEN}}
| {{formatnum:912050}}
| {{formatnum:25375281}}
| 28
| [[Caracas]]
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[AmericaAbya SettentrionaleYala]]
* [[America Centralesettentrionale]]
* [[America Meridionalecentrale]]
* [[America meridionale]]
* [[Antille]]
* [[Preistoria americana]]
* [[Colonizzazione europea delle Americhe]]
* [[Colonizzazione francese delle Americhe]]
* [[Colonizzazione portoghese delle Americhe]]
* [[Colonizzazione spagnola delle Americhe]]
* [[Nuovo mondo]]
* [[Organizzazione degli Stati Americani]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Americas|wikt=America|preposizione=sull'|voy}}
 
{{VoceLibro |Cristoforo Colombo}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Continenti della Terra}}